Sei sulla pagina 1di 5

Quadro generale degli argomenti di Italiano trattati in 5

Con lunificazione, lItalia divenne una monarchia costituzionale. Il nuovo stato era accentratore nonostante
la grande variet di tradizioni, costumi, linguaggi, condizioni economiche e sociali. Viene estesa la
legislazione sabauda per quanto riguarda lamministrazione il fisco, la scuola e lesercito. La maggioranza
del popolo restava esclusa dai diritti politici. Lallargamento si ebbe nel 1876 quando la sinistra sale al
potere, ma senza sostanziali cambiamenti. Al suffragio si arriva nel 1913.
Allindomani dellunificazione era un paese ancora fortemente arretrato rispetto ai paesi europei e lontana
da una rivoluzione industriale. La destra da una parte ritiene che lItalia non ha i requisiti adatti, mentre
dallaltro temeva il sorgere dellindustria potesse innescare tensioni eversive. La Destra liberale sceglie il
liberoscambismo per favorire le esportazioni.
Durante il quindicennio della Destra era lontano da un paese industriale.
Viceversa il liberoscambismo incrementa lo sviluppo dei prodotti e delle esportazioni agricole.
Gli industriali premevano per listituzione di un protezionismo doganale che garantisce i loro interessi. In
effeti la Sinistra due anni dopo lascesa al potere inaspr le tariffe doganali. Ma la Sinistra inauguro una
politica di potenza che spingeva necessariamente ad una corsa agli armamenti e che portava a sua volta alla
necessita di potenziare lindustria siderurgica ( acciaio per navi, armi, cannoni ).
Larivo del grano americano a buon mercato fa crollare i prezzi e quindi la concorrenza mette in crisi i
sistemi agricoli arcaici e determinano la scomparsa rapida della piccola propriet contadina. La crisi quindi
accelera la modernizzazione dellagricoltura e spinge a investire capitali nellindustria.
Il Mezzogiorno si vede ora danneggiato dal protezionismo e obbligato a comprare a prezzi alti dal Nord che
si andato industrializzando. Si profila quindi la questione meridionale, quel divario nello sviluppo
delleconomia e della societ civile tra Nord e Sud, uno dei pi gravi problemi dellItalia.
Litalia resta un paese agricolo fino allet giolittiana, quando si ha il decollo, e domina laristocrazia che,
gode ancora di grande peso e prestigio sociale. Grazie allo stile di vita che esercitano, i nobili appaiono in
molte novelle e sono protagonisti di molti romanzi.
Appaiono anche molti borghesi nel ceto dei grandi possidenti di beni ecclesiastici o terreni o anche
addirittura beni della nobilt decaduta in povert. Lalta borghesia chiamatosi, include anche funzionari
dello stato e magistrati, banchieri e finanzieri che rappresentano la figura del borghese moderno, senza
scrupoli e al centro di un giro vertiginoso e poco pulito.
Negli ultimi decenni dellOttocento si pongono le basi della societ di massa che trionfer nel decollo
industriale. Le condizioni delle masse peggiorarono dopo lunit. Lo sviluppo economico avviene soltanto
con la compressione dei consumi, abbassamento salari e aumento prezzi a cui si aggiunge la pressione
fiscale dello stato per il deficit. La tassa sul macinato colpisce la base dellalimentazione popolare, farina,
grano e genera tensioni sociali e disordini. Le massi rurali erano estranee al nuovo Stato Unitario (
emarginati ). Non sapevano chi fosse il re e contro chi andavano a combattere e per cosa morivano.
Per quanto riguarda latteggiamento degli intellettuali, si distinguono in 3 tipi:
Realizzazione del progresso
Rifiuto romantico
Rapporto conoscitivo ( senza slanci futuristici o piegamenti nostalgici del passato )
Positivismo
Si diffonde tra classi dirigenti, ceti medi e ceti popolari e ha le basi sul piano economico e sociale nel
capitalismo industriale, nei mutamenti delle strutture sociali, nei modi di vita e delle mentalit.
Presupposto essenziale della cultura positivistica sono le scoperte scientifiche e la diffusione del sapere e
dellistruzione. Questo insieme di fattori determinano un clima di fiducia nelle forze delluomo e nelle
possibilit del sapere scientifico e tecnologico. Il positivismo quindi propone come figura mitica lo
scienziato; lunica conoscenza e lunico metodo valido quello della scienza.
Un discorso analogo si pu fare per gli scapigliati in quanto rivelano un atteggiamento verso la modernit.
Da un lato si propongono poeti del vero da laltro lato mostrano nostalgia per la bellezza del passato che il
progresso la distrugge.
In Verga vi presente lantimodernismo romantico come difesa dei valori che la modernit sta
distruggendo e dallaltro lato anche una visione naturalistica della realt, quindi un atteggiamento che non
appoggia il progresso ma non indica neanche le mitiche alternative ad esso del passato.
Legge Casati 1859 scuola elementare obbligatoria.
Legge Coppino 1877 listruzione elementare obbligatoria divisa in due cicli di due anni.
La funzione della scuola elementare era di fornire un minimo bagaglio di cultura a tutti. Il sistema scolastico
rispecchiava la struttura sociale del paese. La grande maggioranza della popolazione si fermava alla scuola
elementare arrivando ad una disoccupazione intellettuale e un sistema produttivo arretrato, non in grado
di assorbire i diplomati e i laureati.
Si affaccia un conflitto fra lintellettuale e la societ e compaiono atteggiamenti di rifiuto dei valori
borghesi. Il letterato si sente spinto ai margini dai nuovi processi produttivi privilegiando nuove figure pi
scienziati , tecnici o specialisti di vario genere. Il poeta deve affrontare la concorrenza per raggiungere il
successo e la lotta per la vita che regola tutta la societ ed duro spietato. Da qui nascono due categorie di
letterati chi accetta il mercato e chi lo rifiuta.





















Let postunitaria
Strutture politiche economiche e sociali
1861-1876: Destra storica, erede del liberalismo cavouriano (Stato accentratore, suffragio censitario,
ostilit allo sviluppo industriale, libero-scambismo per favorire lesportazione di prodotti agricoli e
limportazione dei prodotti industriali, colture estensive dei latifondi);
1876: Sinistra, erede del mazzinianesimo e del partito dazione,: inasprimento delle tariffe doganali,
pressione fiscale, Triplice Alleanza e corsa agli armamenti, avvio all'industrializzazione, crisi agraria ,
questione meridionale, crisi dei ceti medi tradizionale, nuovo ceto medio impiegatizio, leva militare
obbligatoria ).
Le ideologie
scienza ricerca della verit per il benessere dellumanit
1859 C.Darwin e Lorigine della specie (evoluzionismo e selezione naturale)
il positivismo (compito della filosofia = ordinare i risultati della ricerca scientifica)
il materialismo storico (arte, religioni, ideologie hanno fondamento materiale; base della societ la
struttura economica sulla quale si eleva la sovrastruttura, ossia le forme politiche e tutti i prodotti
spirituali delluomo)
atteggiamento apologetico della cultura positivistica, fiducia nella scienza come strumento per
conoscere e dominare il reale (Carducci, Scapigliati);
atteggiamento di rifiuto romantico, in nome dei valori del passato (Carducci, Scapigliati)
atteggiamento di lucido rapporto conoscitivo, senza condanne n esaltazioni (Verga)
Le istituzioni culturali
mercato nazionale delleditoria e nascita dellindustria editoriale
pubblico di massa e letteratura dappendice
letteratura alta (specializzata) e bassa
sviluppo del giornalismo
le universit (De Sanctis, Carducci).
istruzione elementare obbligatoria (legge Casati 1859)e divisione dellistruzione elementare in due cicli
(1877 legge Coppino)
Posizione sociale e ruolo degli intellettuali
intellettuale, non pi guida ideologica dei processi risorgimentali, si chiude nel puro esercizio letterario
fine a se stesso e reagisce rivendicando ancora per s la funzione di guida morale, intellettuale o civile
della nazione
conflitto tra il letterato e la societ che privilegia nuove figure pi funzionali (scienziati, tecnici,
specialisti di vario genere: il sociologo, il giurista, leconomista, il fisico, il chimico, il fisiologo, il
patologo)
il disprezzo del borghese e la perdita dellaureola
il poeta maledetto
il poeta veggente
il poeta scapigliato
letterati che rifiutano la legge del mercato (cfr. Verga) e letterati che laccettano (cfr. DAnnunzio),
nonostante non sia ancora possibile per lintellettuale vivere dei proventi delle proprie opere.
I generi letterari
il trionfo del romanzo (Verga e DAnnunzio)
il romanzo dappendice (C. Invernizio)
la letteratura per linfanzia ( De Amicis, Collodi, Salgari)
la novella (Verga)
la lirica ( lavanguardia scapigliata: temi nuovi, innovazione formale VS Carducci)
la letteratura drammatica (funzione sociale del teatro, scomparsa della tragedia, affermazione del
dramma borghese)
La lingua
LItalia fatta; ora bisogna fare gli Italiani
litaliano non la lingua comune (2,5%-9,5%)
lingua duso quotidiano: dialetto locale
analfabetismo (75%)
la soluzione manzoniana: astratta e impraticabile
elementi che favorirono diffusione dellitaliano: la scuola, la coscrizione obbligatoria, lampliarsi degli
scambi sul mercato nazionale, lestendersi della burocrazia, lemigrazione allestero,
lindustrializzazione e il fenomeno delle migrazioni interne, la diffusione dei giornali e della stampa
periodica
il fenomeno del bilinguismo

Potrebbero piacerti anche