Sei sulla pagina 1di 13

24/10/13 D.P.R.

503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 1/13

DecretodelPresidentedellaRepubblica24luglio1996,n.503.
"Regolamentorecantenormeperl'eliminazionedellebarriere
architettonichenegliedifici,spazieservizipubblici."
(PubblicatoinS.O.dellaG.U.27settembre1996,n.227)
IlPresidentedellaRepubblica
Vistol'art.87dellaCostituzione
Vistalalegge30marzo1971,n.118,recanteconversioneinleggedeldecreto
legge30gennaio1971,n.5,edinparticolarel'art.27concernentelebarriere
architettonicheetrasportipubblici
VistoildecretodelPresidentedellaRepubblica27aprile1978,n.384,recante
regolamentodiattuazionedell'art.27dellalegge30marzo1971,n.118
Vistalalegge5febbraio1992,n.104
Vistaildecretolegislativo30aprile1992,n.285
Consideratalaesigenzadiaggiornareledisposizionidelpredettoregolamento
Vistol'art.17dellalegge23agosto1988,n.400
UditoilpareredelConsigliodiStato,espressonell'adunanzageneraledel4
luglio1994
VistaladeliberazionedelConsigliodeiMinistri,adottatanellariunionedel12
luglio1996
SullapropostadelMinistrodeilavoripubblici,diconcertoconiMinistri
dell'interno,perlasolidarietsociale,deltesoro,dellapubblicaistruzione,dei
trasportiedellanavigazione,dellasanit,dellavoroedellaprevidenzasocialee
delleposteedelletelecomunicazioni
EMANA
ilseguenteregolamento:
TitoloI
SCOPIECAMPODIAPPLICAZIONE

Art.l.
Definizioniedoggetto
1.Lenormedelpresenteregolamentosonovolteadeliminaregliimpedimenti
comunementedefiniti"barrierearchitettoniche".
2.Perbarrierearchitettonichesiintendono:
a)gliostacolifisicichesonofontedidisagioperlamobilitadichiunqueedin
particolaredicoloroche,perqualsiasicausa,hannounacapacitamotoriaridotta
oimpeditainformapermanenteotemporanea
b)gliostacolichelimitanooimpedisconoachiunquelacomodaesicura
utilizzazionedispazi,attrezzatureocomponenti
c)lamancanzadiaccorgimentiesegnalazionichepermettonol'orientamentoela
riconoscibilitdeiluoghiedellefontidipericoloperchiunqueeinparticolareperi
nonvedenti,pergliipovedentieperisordi.
3.Lepresentinormesiapplicanoagliedificiespazipubblicidinuova
costruzione,ancorchdicaratteretemporaneo,oaquelliesistentiqualora
sottopostiaristrutturazione.Siapplicanoaltresagliedificiespazipubblici
sottopostiaqualunquealtrotipodiinterventoediliziosuscettibiledilimitare
24/10/13 D.P.R.503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 2/13
l'accessibilitelavisitabilit,almenoperlaparteoggettodell'interventostesso.
Siapplicanoinoltreagliedificiespazipubbliciintuttooinpartesoggettia
cambiamentodidestinazionesefinalizzataall'usopubblico,nonchaiservizi
specialidipubblicautilitdicuialsuccessivotitoloVI.
4.Agliedificiespazipubbliciesistenti,anchesenonsoggettiarecuperoo
riorganizzazionefunzionale,devonoessereapportatituttiquegliaccorgimentiche
possonomigliorarnelafruibilitsullabasedellenormecontenutenelpresente
regolamento.
5.Inattesadelpredettoadeguamentoogniedificiodeveesseredotato,entro
centottantagiornidalladatadientratainvigoredelpresenteregolamento,acura
dell'Amministrazionepubblicacheutilizzal'edificio,diunsistemadichiamataper
attivareunserviziodiassistenzataledaconsentireallepersoneconridottao
impeditacapacitmotoriaosensorialelafruizionedeiserviziespletati.
6.Agliedificidiediliziaresidenzialepubblicaedagliedificiprivaticompresiquelli
apertialpubblicosiapplicaildecretodelMinistrodeilavoripubblici14giugno
1989,n.236.
7.NonpossonoessereerogaticontributioagevolazionidapartedelloStatoedi
altrientipubbliciperlarealizzazionediopereoservizipubblicinonconformialle
normedicuialpresenteregolamento.
Art.2.
Contrassegni
1.Gliedifici,imezziditrasportoelestrutturecostruite,modificateoadeguate
tenendocontodellenormeperl'eliminazionedellebarriere,devonorecarein
posizioneagevolmentevisibileilsimbolodi"accessibilit"secondoilmodellodi
cuiall'allegatoA.
2.E'fattasalvalaspecificasimbologiadell'Organizzazioneinternazionaledella
aviazionecivileoveprescritta.
3.Ilsistemadichiamatadicuiall'art.1deveesserepostoinluogoaccessibilee
contrassegnatoconilsimbolodi"accessibilitcondizionata"secondoilmodello
dicuiall'allegatoB.
4.Uffici,saleperriunioni,conferenzeospettacoli,postitelefonicipubbliciovvero
apparecchiaturequaliascensorietelefonicheassicuranoservizidi
comunicazionepersordi,devonorecareinposizioneagevolmentevisibileil
simbolointernazionalediaccessoallacomunicazioneperlepersonesordedicui
all'allegatoC.
TitoloII
AREEEDIFICABILI,OPEREDIURBANIZZAZIONE
EOPEREDIARREDOURBANO
Art.3.
Areeedificabili
l.Nell'elaborazionedeglistrumentiurbanisticileareedestinateaservizipubblici
sonosceltepreferendoquellecheassicuranolaprogettazionediedificiespazi
prividibarrierearchitettoniche.
Art.4.
Spazipedonali
1.Iprogettirelativiaglispazipubbliciealleoperediurbanizzazioneaprevalente
fruizionepedonaledevonoprevederealmenounpercorsoaccessibileingradodi
consentireconl'utilizzodiimpiantidisollevamentoovenecessario,1'usodei
24/10/13 D.P.R.503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 3/13
servizi,lerelazionisocialielafruizioneambientaleancheallepersonecon
ridottaoimpeditacapacitamotoriaosensoriale.Siapplicano,perquanto
riguardalecaratteristichedelsuddettopercorso,lenormecontenuteaipunti
4.2.1.,4.2.2.e8.2.1.,8.2.2.deldecretodelMinistrodeilavoripubblici14giugno
1989,n.236,e,perquantoriguardalecaratteristichedeglieventualiimpiantidi
sollevamento,lenormecontenuteaipunti4.1.12.,4.1.13.e8.1.12.,8.1.13.dello
stessodecreto,conlesuccessiveprescrizionielaboratedall'ISPESLedall'U.N.I.
inconformitallanormativacomunitaria.
Art.5.
Marciapiedi
1.Peripercorsipedonaliinadiacenzaaspazicarrabilileindicazioninormativedi
cuiaipunti4.2.2.e8.2.2.deldecretodelMinistrodeilavoripubblici14giugno
1989,n.236,valgonolimitatamenteallecaratteristichedellepavimentazioniedai
raccorditramarciapiediespazicarrabili.
2.Ildislivello,trailpianodelmarciapiedeezonecarrabiliadessoadiacentinon
devecomunquesuperarei15cm.
3.Lalarghezzadeimarciapiedirealizzatiininterventidinuovaurbanizzazione
deveesseretaledaconsentirelafruizioneanchedapartedipersonesusediaa
ruote.
Art.6.
Attraversamentipedonali
1.Nellestradeadaltovolumeditrafficogliattraversamentipedonalidevono
essereilluminatinelleorenotturneodiscarsavisibilit.
2.Ilfondostradale,inprossimitdell'attraversamentopedonale,potressere
differenziatomedianterugositpostesumantostradalealfinedisegnalarela
necessitadimoderarelavelocit.
3.Lepiattaformesalvagentedevonoessereaccessibiliallepersonesusediaa
ruote.
4.Gliimpiantisemaforici,dinuovainstallazioneodisostituzione,devonoessere
dotatidiavvisatoriacusticichesegnalanoiltempodivialiberaancheanon
vedentie,ovenecessario,dicomandimanualiaccessibiliperconsentiretempi
sufficientiperl'attraversamentodapartedipersonechesimuovonolentamente.
5.Laregolamentazionerelativaagliimpiantisemaforiciemanatacondecreto
delMinistrodeilavoripubblici.
Art.7.
Scaleerampe
1.Perlescaleelerampevalgonolenormecontenuteaipunti4.1.10.,4.1.11.e
8.1.10.,8.1.11.deldecretodelMinistrodeilavoripubblici14giugno1989,n.236.
Ipercorsichesuperanoi6metridilarghezzadevonoessere,dinorma,attrezzati
ancheconcorrimanocentrale.
Art.8.
Serviziigienicipubblici
1.Periserviziiigienicivalgonolenormecontenuteaipunti4.1.6.e8.1.6.del
decretodelMinistrodeilavoripubblici14giugno1989,n.236.Deveessere
previstal'accessibilitadalmenounw.c.edunlavaboperogninucleodiservizi
installato.
24/10/13 D.P.R.503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 4/13
Art.9.
Arredourbano
l.Glielementidiarredononchlestrutture,anchecommerciali,confunzionedi
arredourbanodaubicaresuspazipubblicidevonoessereaccessibili,secondoi
criteridicuiall'art.4deldecretodelMinistrodeilavoripubblici14giugno1989,n.
236.
2.Letabelleedidispositivisegnaleticidevonoessereinstallatiinposizionetale
daessereagevolmentevisibilieleggibili.
3.Letabelleedidispositivisegnaleticidicuialcomma2,nonchlestrutturedi
sostegnodilineeelettriche,telefoniche,diimpiantidiilluminazionepubblicae
comunquediapparecchiaturediqualsiasitipo,sonoinstallateinmododanon
esserefontediinfortunioediintralcio,ancheapersonesusediaaruote.
4.Ivarchidiaccessoconselezionedeltrafficopedonaledevonoesseresempre
dotatidialmenounaunitaccessibile.
Art.10.
Parcheggi
1.Periparcheggivalgonolenormedicuiaipunti4.2.3e8.2.3deldecretodel
Ministrodeilavoripubblici14giugno1989,n.236.
2.Peripostiriservatidispostiparallelamentealsensodimarcia,lalunghezza
deveesseretaledaconsentireilpassaggiodiunapersonasusediaaruotetra
unveicoloel'altro.Ilrequisitosiintendesoddisfattoselalunghezzadelposto
autononinferiorea6mintalcasolalarghezzadelpostoautoriservatonon
eccedequelladiunpostoautoordinario.
3.Ipostiriservatipossonoesseredelimitatidaappositidissuasori.
Art.11.
Circolazioneesostadeiveicolialserviziodipersonedisabili
l.Allepersonedetentricidelcontrassegnodicuiall'art.12vieneconsentita,dalle
autoritcompetenti,lacircolazioneelasostadelveicoloallorospecificoservizio,
purchcinoncostituiscagraveintralcioaltraffico,nelcasodisospensioneo
limitazionedellacircolazionepermotividisicurezzapubblica,dipubblico
interesseoperesigenzedicaratteremilitare,ovveroquandosianostatistabiliti
obblighiodivietidicaratterepermanenteotemporaneo,oppurequandosiastata
vietataolimitatalasosta.
2.Lefacilitazionipossonoesseresubordinateallaosservanzadieventuali
motivatecondizioniecautele.
3.Lacircolazioneelasostasonoconsentitenelle"zoneatrafficolimitato"e
"nelleareepedonaliurbane",coscomedefinitedall'art.3deldecretolegislativo
30aprilel992,n.285,qualoraautorizzatol'accessoancheadunasola
categoriadiveicoliper1'espletamentodiserviziditrasportodipubblicautilit.
4.Peripercorsipreferenzialiolecorsiepreferenzialiriservatioltrecheaimezzidi
trasportopubblicocollettivoancheaitaxi,lacircolazionedeveintendersi
consentitaancheaiveicolialserviziodipersoneinvalidedetentricidellospeciale
contrassegnodicuiall'art.12.
5.Nell'ambitodeiparcheggiodelleattrezzatureperlasosta,munitididispositivi
dicontrollodelladuratadellasostaovveroconcustodiadeiveicoli,devono
essereriservatigratuitamenteaidetentoridelcontrassegnoalmeno1postoogni
50ofrazionedi50postidisponibili.
6.IsuddettipostisonocontrassegnaticonilsegnaledicuiallafiguraII79/aart.
120deldecretodelPresidentedellaRepubblica16dicembre1992,n.495.
24/10/13 D.P.R.503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 5/13
Art.12.
Contrassegnospeciale
l.Allepersoneconcapacitdideambulazionesensibilmenteridottarilasciato
daicomuni,aseguitodiappositadocumentataistanza,lospecialecontrassegno
dicuialdecretodelPresidentedellaRepubblica16dicembre1992,n.495,che
deveessereappostosullaparteanterioredelveicolo.
2.Ilcontrassegnovalidopertuttoilterritorionazionale.
3.Lanormativadicuialpresentearticolosiintendeestesaancheallacategoria
deinonvedenti.

TitoloIII
STRUTTURAEDILIZIAINGENERALE
Art.13.
Lenormegeneralipergliedifici
1.Lenormedelpresenteregolamentosonoriferiteallageneralitdeitipiedilizi.
2.Negliedificipubblicideveesseregarantitounlivellodiaccessibilitdeglispazi
internitaledaconsentirelafruizionedell'edificiosiaalpubblicochealpersonale
inservizio,secondoledisposizionidicuiall'art.3deldecretodelMinistrodei
lavoripubblici14giugno1989,n.236.
3.Perglispaziesternidipertinenzadeglistessiedificiilnecessariorequisitodi
accessibilitsiconsiderasoddisfattoseesistealmenounpercorsoperl'accesso
all'edificiofruibileanchedapartedipersoneconridottaoimpeditacapacit
motoriaosensoriale.
4.Lenormativespecificheriguardantisingolitipiedilizipossonoarticolareo
limitareilcriteriogeneralediaccessibilitinrelazioneallaparticolaritdeltipo.
5.Insededidefinizioneediapplicazionedinormeconcernentispecificisettori,
qualisicurezza,contenimentoconsumienergetici,tutelaambientale,ecc.,devono
esserestudiateoadottate,nelrispettoditalinormative,soluzioniconformialle
disposizionidelpresenteregolamento.
6.Perglialloggidiserviziovalgonoledisposizionidicuiall'art.3.3deldecreto
delMinistrodeilavoripubblici14giugno1989,n.236,relativeaglialloggidi
ediliziaresidenzialesovvenzionata.
7.Negliinterventidirecupero,glieventualivolumiaggiuntivirelativiagliimpianti
tecnicidisollevamentononsonocomputabiliaifinidellavolumetriautile.
Art.14.
Modalitdimisura
1.Perlemodalitdimisuradeicomponentiedilizieperlecaratteristichedegli
spazidimanovraconlasediaaruotevalgonolenormestabilitealpunto8.0del
decretodelMinistrodeilavoripubblicidal14giugno1989,n.236.
Art.15.
Unitaambientalielorocomponenti
1.Perleunitiambientalielorocomponenticomeporte,pavimenti,infissiesterni,
arredifissi,terminalidegliimpianti,serviziigienici,cucine,balconieterrazze,
percorsiorizzontali,scale,rampe,ascensori,servoscalaepiattaformeelevatrici,
autorimesse,valgonolenormestabiliteaipunti4.1e8.1deldecretodelMinistro
deilavoripubblicidel14giugno1989,n.236.
24/10/13 D.P.R.503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 6/13
Art.16.
Spaziesternidipertinenzadell'edificioelorocomponenti
1.Perglispaziesternidipertinenzadell'edificioelorocomponenticomepercorsi,
pavimentazionieparcheggivalgonolenormestabiliteaipunti4.2e8.2del
decretodelMinistrodeilavoripubblici14giugno1989,n.236.
Art.17.
Segnaletica
1.Perlasegnaleticavalgonolenormestabilitealpunto4.3deldecretodel
Ministrodeilavoripubblici14giugno1989,n.236.
Art.18.
Raccordiconlanormativaantincendio
1.Periraccordiconlanormativaantincendio,fermerestandoledisposizioni
vigentiinmateriadisistemidiviad'uscita,valgonolenormestabilitealpunto4.6
deldecretodelMinistrodeilavoripubblici14giugno1989,n.236.
TitoloIV
PROCEDURE
Art.19.
Derogheesoluzionialternative
1.Leprescrizionidelpresenteregolamento,sonoderogabilisolopergliedificio
loropartiche,nelrispettodinormativetecnichespecifiche,nonpossonoessere
realizzatisenzadarluogoabarrierearchitettoniche,ovveropersingolilocali
tecniciilcuiaccessoriservatoaisoliaddettispecializzati.
2.Negliedificiesistentisonoammessederogheallenormedelpresente
regolamentoincasodidimostrataimpossibilittecnicaconnessaaglielementi
strutturalioimpiantistici.
3.Pergliedificisoggettialvincolodicuiall'art.1dellalegge29giugno1939,n.
1497(1),eall'art.2dellalegge1giugno1939,n.1089(2),laderoga
consentitanelcasoincuileoperediadeguamentocostituisconopregiudizioper
valoristoriciedesteticidelbenetutelatointalcasoilsoddisfacimentodel
requisitodiaccessibilitrealizzatoattraversoopereprovvisionaliovvero,in
subordine,conattrezzatured'ausilioeapparecchiaturemobilinonstabilmente
ancorateallestruttureedilizie.Lamancataapplicazionedellepresentinorme
deveesseremotivataconlaspecificazionedellanaturaedellaserietdel
pregiudizio.
4.Laderogaconcessadall'amministrazionecuidemandatal'approvazione
delprogettoedellastessasidcontonell'ambitodell'attoautorizzativo.Lastessa
derogavieneinoltrecomunicataallaCommissionedicuiall'art.22.
5.Sonoammesseeventualisoluzionialternative,coscomedefiniteall'art.7.2del
decretodelMinistrodeilavoripubblici14giugno1989,n.236,purchrispondenti
aicriteridiprogettazionedicuiall'art.4dellostessodecreto.
(1)Iltestodell'articolo1dellalegge29giugno1939,n.1497(Protezionedelle
bellezzenaturali),ilseguente:
"Art.1Sonosoggetteallapresenteleggeacausadelloronotevoleinteresse
pubblico:
1)lecoseimmobilichehannocospicuicaratteredibellezzanaturaleosingolarit
geologica
2)leville,igiardinieiparchiche,noncontemplatidalleleggiperlatuteladelle
24/10/13 D.P.R.503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 7/13
cosed'interesseartisticoestorico,sidistinguonoperlalorononcomune
bellezza
3)icomplessidicoseimmobilichecompongonouncaratteristicoaspettoavente
valoreesteticoetradizionale
4)lebellezzepanoramicheconsideratecomequadrinaturaliecospurequei
puntidivistaodibelvedere,accessibilialpubblico,daiqualisigodalo
spettacolodiquellebellezze".
(2)Iltestodell'art.2dellalegge1giugno1939,n.1089(Tuteladellecosedi
interesseartisticoostorico),ilseguente:
"Art.2Sonoaltressottoposteallapresenteleggelecoseimmobiliche,acausa
dellororiferimentoconlastoriapolitica,militare,dellaletteratura,dell'arteedella
culturaingenere,sianostatericonosciutediinteresseparticolarmenteimportante
ecomeataliabbianoformatooggettodinotificazione,informaamministrativa,del
Ministeroperlaeducazionenazionale.Lanotifica,surichiestadelMinistro,
trascrittaneiregistrideleconservatoriedelleipotecheedhaefficacianeiconfronti
diognisuccessivoproprietario,possessoreodetentoredellacosaaqualsiasi
titolo".
Art.20.
Elaboratitecnici
1.Glielaboratitecnicidevonochiaramenteevidenziarelesoluzioniprogettualie
gliaccorgimentitecniciadottatipergarantireilrispettodelleprescrizionidicuial
presenteregolamento.
2.Alfinediconsentireunapichiaravalutazionedimerito,glielaboratitecnici
devonoessereaccompagnatidaunarelazionespecificacontenentela
descrizionedellesoluzioniprogettualiedelleopereprevisteperlaeliminazione
dellebarrierearchitettoniche,degliaccorgimentitecnicostrutturaliedimpiantistici
edeimaterialiprevistiatalescopo.
3.Quandovengonopropostesoluzionialternativelarelazionedicuialcomma2
corredatadaigraficinecessari,deveessereintegrataconl'illustrazionedelle
alternativeedell'equivalenteomigliorequalitdegliesitiottenibili.
Art.21.
Verifiche
1.Inattuazionedell'art.24,comma5,dellalegge5febbraio1992,n.104,efatto
obbligodiallegareaiprogettidelleoperedicuialpresenteregolamento,la
dichiarazionedelprofessionistachehaprogettatol'operaattestantelaconformit
deglielaboratialledisposizionicontenutenelregolamentostessoecheillustrae
giustificaeventualiderogheosoluzionitecnichealternative.
2.Spettaall'amministrazionecuidemandatal'approvazionedelprogetto,
l'accertamentoel'attestazionediconformitl'eventualeattestazionedinon
conformitdelprogettooilmancatoaccoglimentodieventualiderogheo
soluzionitecnichealternativedevonoesseremotivati.
Art.22.
Aggiornamentoemodificadelleprescrizioni
1.Sonoattribuitiallacommissionepermanenteistituitaasensidell'art.12del
decretodelMinistrodeilavoripubblici14giugno1989,n.236,lasoluzionedei
24/10/13 D.P.R.503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 8/13
problemitecniciderivantidall'applicazionedellapresentenormativa,l'esameo
l'elaborazionedellepropostediaggiornamentoemodifica,nonchilparereperle
propostediaggiornamentodellenormativespecifichedicuiall'art.13.Glienti
locali,gliistitutiuniversitari,isingoliprofessionistipossonoproporresoluzioni
alternativeallacommissionelaquale,incasodiriconosciutaidoneit,pu
utilizzarleperlepropostediaggiornamentodelpresenteregolamento.
TitoloV
EDILIZIASCOLASTICA
Art.23.
Edificiscolastici
1.Gliedificidelleistituzioniprescolastiche,scolastiche,compreseleuniversite
dellealtreistituzionidiinteressesocialenelsettoredellascuoladevono
assicurarelaloroutilizzazioneanchedapartedistudentinondeambulantiocon
difficolt.dideambulazione.
2.Lestruttureinternedevonoaverelecaratteristichedicuiagliarticoli7,15,e17,
lestruttureesternequelledicuiall'art.10.
3.L'arredamento,isussidididatticieleattrezzaturenecessarieperassicurarelo
svolgimentodelleattivitdidattichedevonoaverecaratteristicheparticolariper
ognicasodiinvalidit(banchi,sedie,macchinedascrivere,materialeBraille,
spogliatoi,ecc.).
4.Nelcasodiedificiscolasticiapipianisenzaascensore,laclassefrequentata
daunalunnonondeambulantedeveesseresituatainun'aulaalpianterreno
raggiungibilemedianteunpercorsocontinuoorizzontaleoraccordatoconrampe.

TitoloVI
SERVIZISPECIALIDIPUBBLICAUTILITA'
Art.24.
Tranvie,filovie,lineeautomobilistiche,metropolitane
1.Suimezziditrasportotranviario,filoviario,metropolitano,devonoessere
riservatiapersoneconlimitatecapacitamotoriedeambulantialmenotrepostia
sedereinprossimitdellaportadiuscita.
2.Allepersoneconridottacapacitmotoriaconsentitol'accessodallaportadi
uscita.
3.All'internodialmenounautovetturadelconvogliodeveessereriservatauna
piattaformadispaziosufficientementeampioperpermetterelostazionamentodi
sediaaruote,senzaintralciareilpassaggio.
4.Talespazioriservatodeveesseredotatodiopportuniancoraggi,collocatiin
modoidoneoperconsentireilbloccaggiodellasediaaruote.
5.Nellestazionimetropolitanedevonoessereagevolatil'accessoelo
stazionamentosusediaaruote,ancheconl'installazionediidoneiascensorie
rampeasecondadeidislivelli,alfinediconsentireallepersonenondeambulanti
diaccedereconlapropriasediaaruotealpianoditransitodellavetturadella
24/10/13 D.P.R.503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 9/13
metropolitana.
6.Iveicoliadibitialtrasportoincomunedipersonesustradaadusopubblico
devonorispondereallecaratteristichecostruttivedicuialdecretodelMinistrodei
trasporti18luglio1991.
Art.25.
Treni,stazioni,ferrovie
1.Leprincipalistazioniferroviariedevonoesseredotatedipasserelle,rampe
mobilioaltriidoneimezzidielevazionealfinedifacilitarel'accessoallestesse
edaitreniallepersonecondifficoltdideambulazione.Inrelazionealle
specificheesigenzetecnichedegliimpiantiferroviariconsentitoilsuperamento,
medianterampeinclinate,anchedidislivellisuperioriam3,20.Inassenzadi
rampe,ascensori,oaltriimpiantinecessariperuntrasferimentodaun
marciapiedeadunaltro,ildisabilesusediaaruotepuutilizzareipassaggidi
servizioarasopurchaccompagnatodapersonaledistazioneappositamente
autorizzato,adintegrazionediquantoprevistodall'art.21deldecretodel
PresidentedellaRepubblica11luglio1980,n.753.(3)
2.Ilsistemadichiamataperl'espletamentodelserviziodiassistenza,previstodal
comma5dell'art.1,deveessererealizzatonelleprincipalistazionipresenziate
dalpersonaleferroviario,mediantel'attivazionediappositicentridiassistenza
opportunamentepubblicizzati.
3.Perconsentirelasistemazionedeldisabilesusediaaruoteall'internodelle
carrozzeferroviariedeveessereopportunamenteattrezzatounadeguatonumero
dicarrozzedaporreincomposizionedialcunitreniincircolazionesulinee
principali.
4.L'entechegestisceilserviziotenutoadevidenziareitreniediserviziofferti
allaclientelaportatricedihandicap,sianellestazionichenelproprio"orario
ufficiale".
5.Inognicasodeveessereriservatounnumeroadeguatodipostiasedereperle
personeconridottaoimpeditacapacitamotoriaosensoriale.Iltrasportogratuito
dell'eventualesediaaruoteconsentitoinrelazioneallecaratteristichedel
materialeincomposizionealtreno.
6.IlMinisterodeitrasporti,sullabasedelleindicazionifornitedaldipartimentoper
lafamigliaelasolidarietsocialedefinisced'intesaconquest'ultimoetenute
presentilepeculiaritdell'esercizioferroviario,gliinterventielaloro
pianificazione,lerelativemodalitdifinanziamentononchicriteridicopertura
deimaggiorioneriderivantidall'attuazionedellenormedicuialpresentearticolo,
entroilimitidegliordinaristanziamentidibilancio.
7.Lenormedelpresenteregolamentononsonovincolantipergliedificiepergli
impiantidellestazioniedellefermateimpresenziate,sprovvisteciodipersonale
ferroviariosiainviatemporaneacheinviapermanente.
(3)Iltestodel'art.21deldecretodelPresidentedellaRepubblica11luglio1980,
n.753(Nuovenormeinmateriadipolizia,sicurezzaeregolaritdell'esercizio
delleferrovieedialtriserviziditrasporto),ilseguente:
"Art.21.Nellestazioniefermatevietatoallepersoneestraneealservizio
24/10/13 D.P.R.503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 10/13
l'attraversamentodeibinari.Ovenonesistanoappositisoprapassaggio
sottopassaggi,l'attraversamentoammessosoloneipuntistabilitieattenendosi
alleavvertenzespecifiche.
E'vietato,comunque,attraversareunbinarioquandosullostesso
sopraggiungendountrenoounalocomotivaodaltromaterialemobile.
E'vietato,inoltre,attraversareibinariinimmediatavicinanzadeiveicolifermi,
oppureintroducendosineglistessiofradueveicoliinsosta,sianoessiagganciati
odisgiunti.
Puessere,per,consentitodiattraversareibinarifraduecolonnediveicoli
fermi,odalleloroestremit,quandocisiaindispensabileperilservizio
viaggiatori,conl'osservanzadelleavvertenzedelpersonale.
Itrasgressoridellesuddettenormesonosoggettiallasanzioneamministrativada
L.10.000aL.30.000.
Nell'applicazionedellenormedicuiaiprecedenticommiaiservizidipubblico
trasportodiversidaquelliferroviarietranviariinsedepropria,siintendono
sostituitiaibinarilepiste,corsieoviedicorsacaratterizzantidettiservizi.Dette
normenonsiapplicanoallefermatesupubblicheviedelleautolineeefilovie,
nonchalleferrovieetranvieinsedepromiscua".
Art.26
Servizidinavigazionemarittima:navinazionali
1.Leaperturedeiportellonidiaccessoabordoimpiegabiliper:personecon
impeditacapacitmotoriaosensoriale,trasportateconautovetturaosediaa
ruote,devonoaveredimensioniadeguateall'agevolepassaggiodell'autovettura
osediaaruoteenonpresentarepertantosoglieoscalini.Perilpassaggiodella
sediaaruoterichiestaunalarghezzanoninferioream1,50.
2.Lerampeopasserellediaccessodaterraabordodevonoaverependenza
modesta,ecomunquenonsuperioreall'8percento,salvochenonsianoadottati
specialiaccorgimentipergarantirnelasicuraagibilitperl'incolumitdelle
persone.
3.Lazonadiponteovesiaccedeabordodevepermettereilpassaggiofino
all'areadeglialloggidestinatiallepersoneconimpeditacapacitmotoriao
sensorialeconpercorsosullostessoponte,ovverofinoall'ascensoreodalla
rampa,nelcasocheglialloggisianosualtroponte.Intalcasolazonaantistante
1'ascensoreolarampadeveaveredimensionitalidapermetterelosbarcodella
personaconimpeditacapacitmotoriaosensorialedall'autovettura,eil
trasferimentosusediaaruote,nonchlamanovradiessa.
4.Ilpercorsodicuialcomma3raccordatodarampedeveessereprivodi
ostacoli,coneventualidislivellinonsuperioridinormaal5percentoedi
larghezza,nelcasodiimpiegodisediearuotenoninferioread1,50m.Lazona
dipontecorrispondentedeveessererivestitaconmaterialeantisdrucciolevole.
Eventualisoglieesimilidevonoaverealtezzanonsuperioreacm2,5.
5.Gliascensoriaccessibiliallepersonesusediearuotedevonoaverele
caratteristicherispondentiallenormedell'art.15.Lerampesostitutivedegli
ascensorinonessendoammessescalesenondiemergenza,devonoaverele
24/10/13 D.P.R.503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 11/13
caratteristicherispondentiallenormedell'art.7delpresenteregolamento.
Ascensorierampedevonosfociarealchiusoentro1'areadeglialloggi.
6.L'areadeglialloggi,preferibilmenteubicatasuunsoloponte,deveesseretale
daconsentire,incasodiemergenza,unagevoleaccessoaimezzidisfuggitaedi
salvataggioedeveavere:corridoi,passaggierelativeportedilarghezzanon
inferioriam1,50eprividiostacoliporte,compresequelledilocaliigienici,di
larghezzanoninferioream0,90eprovvistediagevolidispositividimanovra
pavimentiantisdrucciolevolinellezonedipassaggioapparecchidisegnalazione
perchiamatadelpersonalediservizioaddettoallepersoneconridottaoimpedita
capacitamotoriaosensorialelocaliigieniciriservatiallestessepersone,
rispondentiallenormedell'art.15.
7.Lepresentidisposizioninonsiapplicanoalleunitvelocioasostentamento
dinamicoqualialiscafi,catamarani,SES,lecuidimensionisonotalidanon
rendereragionevoleepraticabilel'applicazionedelledisposizionidicuisopra.
Art.27.
Servizidinavigazioneinterna
1.Lepasserelleegliaccessiallenavidevonoesserelarghialmenometriuno,
essereidoneialpassaggiodellesediearuoteedaverependenzamodesta,e
comunquenonsuperioreall'8percento,salvochenonsianoadottatispeciali
accorgimentipergarantirnelasicuraagibilitperl'incolumitdellepersone.
2.Sullenavinelleimmediatevicinanzedell'accessodeveesserericavatauna
superficiedipavimentoopportunamenteattrezzataperdislocarvisediearuote
salvogravidifficolttecniche.
3.Lepresentidisposizioninonsiapplicanoalleunitvelocioasostentamento
dinamicoqualialiscafi,catamarani,SES,lecuidimensionisianotalidanon
rendereragionevoleepraticabilel'applicazionedelledisposizionidicuisopra.
Art.28.
Aerostazioni
1.Ogniaeroportodeveesseredotatodiappositisistemiperconsentireun
percorsocontinuoesenzaostacolidall'aerostazioneall'internodell'aereoo
viceversa.Qualoranonsianopresentipontilidiimbarco,l'accessoall'aeromobile
assicuratodaelevatoreacabinachiusa.
2.Lestruttureesterneconnesseagliedificidebbonoaverelecaratteristichedicui
agliarticoli4,10e11lestruttureinternedegliedificiapertialmovimentodei
passeggeridebbonoaverelecaratteristichedicuiagliarticoli7,15e17.
3.All'internodelmezzoaereodeveessereprevistaladotazionedisediearuote
pergarantire,perquantopossibile,1'autonomacircolazionedelpasseggero
disabile.
Art.29.
Serviziperviaggiatori
l.Iserviziperiviaggiatorinellestazionidevonoessereaccessibili.
Art.30.
24/10/13 D.P.R.503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 12/13
Modalitecriteridiattuazione
1.IlMinisterodeitrasportistabilisceconpropridecretilemodaliteicriteridi
attuazionedellenormedelpresenteregolamentorelativealtrasportopubblicodi
persona.
Art.31.
Impiantitelefonicipubblici
1.Alfinediconsentirel'usodiimpiantitelefonicipubblicidaparteanchedi
personeconridotteoimpeditecapacitamotorieosensorialisonoadottatii
seguenticriteri:
a)neipostitelefonicipubbliciubicatineicapoluoghidiprovincia,deveessere
installatoinposizioneaccessibilealmenounapparecchiopostoadunaaltezza
massimadi0,90mdalpavimentoeconvenientemente,isolatosottoilprofilo
acustico.Negliufficianzidetti,conunnumerodicabinenoninferioria10,una
dellecabinedeveesserestrutturataeattrezzatacomesegue:
1)ildislivellomassimotrailpavimentointernodellaspecialecabinatelefonicae
ilpavimentoesternonondeveesseresuperioreacm2,5laportadiaccesso
deveavereunalucenettaminimadi0,85ml'apparecchiotelefonicodeveessere
situatoadun'altezzaminimadi0,90mdalpavimentosullapareteoveapplicato
l'apparecchiodeveprevedersiunsedileribaltabileascomparsaaventepianodi
appoggioadunaaltezzadi0,45mlamensolaportaelenchideveessereposta
adunaaltezzadi0,80meventualialtrecaratteristichesonostabilitecondecreto
delMinisterodelleposteedelletelecomunicazioni
b)inognicomune,secondounprogrammadarealizzarsigradualmenteinun
quinquennio,deveesserepostoadisposizionedell'utenza,preferibilmentenella
sededellocalepostotelefonicopubblico,almenounapparecchiotelefonicoconi
requisitidicuiallaletteraa)
c)il5percentodellecabinedinuovainstallazioneposteadisposizionedel
pubblicodeveessererispondenteairequisitidicuiallaletteraa)il5percento
degliapparecchipostiadisposizionedelpubblicodeveessereinstallatoad
un'altezzanonsuperiorea0,90m.1predettiimpiantisonodislocatisecondole
esigenzeprioritariesegnalatedapartedeisingolicomuniinteressati.

Art.32.
1.Sonoabrogate,dalladatadientratainvigoredelpresentedecretole
disposizionidicuialdecretodelPresidentedellaRepubblica27aprile1978,n.
384.
Ilpresentedecreto,munitodelsigillodelloStato,sarinseritonellaRaccolta
ufficialedegliattinormatividellaRepubblicaitaliana.E'fattoobbligoachiunque
spettidiosservarloedifarloosservare.

DatoaRoma,add24luglio1996
SCALFARO
24/10/13 D.P.R.503-96
www.spazio-lavoro.it/05mobilita/D.P.R.96-503.htm 13/13

N.B.:Siomettonogliallegati

Potrebbero piacerti anche