Sei sulla pagina 1di 5

EMOCOLTURA

un esame microbiologico che consiste nel prelievo di sangue in modalit sterile. un importantissima tecnica per la diagnosi microbiologica di batteriemia o sepsi. !uando si preleva il sangue " importante rispettare la procedura corretta per non contaminare la coltura alterando l#esito dell#esame $%also positivo&. !uesto errore pu' portare sia a un aumento dei costi sanitari( con la prescri)ione di terapie antibiotiche inutili e di possibili rea)ioni indesiderate ai %armaci( sia a un prolungamento della degen)a.

Materiale impiegato

1) -Flaconi Bactec aerobi


-Flaconi Bactec anaerobi -Flaconi Bactec miceti -Flaconi Bactec Peds plus -Flaconi Bactec Myco/F. Lytic

inoculo 10ml inoculo 10ml inoculo 10ml iconulo 1-3ml inoculo 5ml

) !et prelie"o
3) #ntisettico $) %uanti

Prelie"o
&l prelie"o di sangue de"e a""enire durante il picco 'ebbrile. (utta"ia data la di''icile pre"edibilit) del picco 'ebbrile* si ritiene accettabile eseguire il prelie"o +uando si ,anno bri"idi*mare--atura*cambio dello stato neurologico. . 'ondamentale l/accurate--a del prelie"o* c,e de"e a""enire in condi-ioni di assoluta sterilit) 0utili--o di guanti e dispositi"i sterili) e dopo disin'e-ione della cute con agente antisettico a base di clore1idina o di alcool isopropilico al 203 o iodiopo"idone al 103. &l prelie"o de"e a""enire dopo l/asciugatura del disin'ettante. 4egli adulti occorre prele"are circa 10 ml5 nei bambini 6 i 7anni ne ser"ono 1-3ml e nei neonati 0.5-1ml. 4ormalmente un set 8 composto da 1'lacone per anaerobi91per aerobi e tal"olta un 'lacone per miceti ma non sempre*dipende dai casi. !i e''ettuano minimo set 'ino a un massimo di 3 set a distan-a di 30min. Per il prelie"o 8 possibile scegliere tra due tecnic,e: - prelie"o con !&;&4%#*in cui 8 necessario cambiare l<ago utili--ato per il prelie"o prima di inoculare il sangue nel 'lacone5 -prelie"o con =#>?(#&4@; do"e il 'lacone si riempie in modo automatico e non si de"ono cambiare ag,i.

Procedura
1.preparare il materiale c,e occorre per 'are l<emocultura .con le mani pulite scegliere l<accesso "enoso peri'erico e disin'ettare la cute con mo"imenti circolari dall<interno all<esterno04.B. lo iodopo"idone e"apora in minuti*la clore1idina in 15-30sec e l<alcool in 15sec)

3.togliere il tappo dal 'lacone per emocoltura e disin'ettarne il dia'ramma con alcool 203 $.cal-arei guanti sterili e e''ettuare il prelie"o 0si sceglie molto spesso lo iodopo"idone perc,A riusciamo a "edere bene la -ona cutanea realmente disin'ettata).

!i de"e riempire per primo il 'lacone aerobio e poi +uello in anaerobiosi. & 'laconi "anno poi capo"olti delicatamente per consentire al li+uido di coltura di mescolarsi al sangue e "anno etic,ettati prima di essere consegnati al laboratorio.

@mocolture:da +uali accessi "ascolariB


CLa regola aurea0cosD dice la Fligor): si e''ettuano almeno set da accessi "enosi peri'erici non precedentemente incannulati. C4ei portatori di c"c 8 're+uente e''ettuare il prelie"o sia da un accesso "enoso peri'erico non precedentemente incannulato sia dal c"c0se 8 in situ da E $F, e per +uesto si de"e c,iedere l< emocoltura tempori--ata)o anc,e da accesso arterioso radiale o 'emorale. !e si sospetta una batteriemia c"c-correlata 8 bene e''ettuare il prelie"o da ogni accesso "enoso centrale. in +uesto caso 8 bene segnare con precisione la sede da cui 8 stato ottenuto il prelie"o in modo da poter interpretare correttamente i dati ottenuti5l<emocoltura da c"c si positi"i--a almeno ore prima dell<@.da "ena peri'erica se si tratta di batteriemia c"c-correlata.

Perc,A si ,anno 'alsi positi"iB


-per una -ona di puntura di"ersa da +uella disin'ettata -per un tempo di contatto disin'ettante-cute troppo corto -per manipola-ioni con mano non sterile sul luogo di puntura.

Perc,A si ,anno 'alsi negati"iB


Perc,A la +uantit) di sangue prele"ato non 8 su''iciente a consentire la crescita identi'icabile dal sistema di incuba-ione delle emocolture5 piuttosto*se il sangue 8 insu''iciente*riempire solo la bottiglia di aerobi poic,A le batteriemie da aerobi sono le piG 're+uenti.

& 'laconi per l<emocoltura "anno trasportati in laboratorio subito dopo il prelie"o sen-a essere re'rigerati. !e non 8 possibile in"iarli immediatamente in laboratorio bisogna a""isare il laboratorio del ritardo e metterli in un incubatore a 35-32H>* oppure in alternati"a possono essere mantenuti a temperatura ambiente. 4on mettere cotone 'ermato con cerotto sul tappo di gomma dei 'laconi:non 8 garan-ia aggiunti"a di sterilit).

#@;I!IL (@;#P&#
L/aerosolterapia 8 una tecnica di somministra-ione di 'armaci* usata principalmente per la cura o la pre"en-ione di malattie da ra''reddamento* in'iamma-ioni ed in'e-ioni delle "ie aeree. L/aerosolterapia necessita di un dispositi"o c,e riduca le sostan-e terapeutic,e in microscopici corpuscoli* c,e riescono a raggiungere con maggiore 'acilit) le mucose di naso* laringe* trac,ea* bronc,i e polmoni.

L/aerosolterapia permette di: ?midi'icare le "ie aeree5 !omministrare localmente i 'armaci "apori--ati in solu-ione 'isiologica5 ;idurre i broncospasmi a carico del lume bronc,iale e l<edema delle mucose respiratorie5 ;endere le secre-ioni trac,eo-bronc,iali piG li+uide* in modo da 'acilitarne l/elimina-ione.

L/aerosol 8 generalmente impiegato nella terapia di molte malattie respiratorie* per le +uali il modo piG e''icace di somministrare i 'armaci 8 la "ia inalatoria:rinite*sinusite*tonsilliti*ra''reddore*bronc,ite*polmonite* broncopolmonite*pertosse*trac,eiti*'aringiti*ecc. #ltre indica-ioni per l/uso dell/aerosolterapia includono la gestione delle riacuti--a-ioni ed il trattamento a lungo termine della Broncopneumopatia cronica ostrutti"a 0BP>I)* il controllo terapeutico della 'ibrosi cistica* e la ricerca di un sollie"o sintomatico nelle cure palliati"e. ?n uso limitato dei nebuli--atori puJ essere indicato anc,e per la gestione dell/asma bronc,iale. L<aerosol terapia "iene somministrata tramite nebulizzatori e tramite inalatori.

NEBULIZZATORI
SI utilizza un apparecchio per aerosol o un erogatore dellossigeno(se in ospedale) Preparare il seguente materiale: -scheda di prescrizione della terapia carrello terapia maschera per aerosol dispositivo di ossigeno con flussometro -umidificatore con acqua distillata o soluzione fisiologica, in base al protocollo in uso tubo di collegamento it per !erosolterapia contenitore per rifiuti ordinari

P"#$%&'"!
&denti'icare il pa-iente e in'ormarlo sulla procedura c,e si andr) a 'are -prima di eseguire la tecnica 8 necessario "eri'icare la corretta prescrizione: "%(#)! &%))% *((giusto farmaco,giusta persona,giusto orario,giusta via di somministrazione,giusta dose,giusta registrazione) - la"are le mani - preparare la solu-ione ed introdurla nell<ampolla - collegare l<ampolla all<apparecc,io aerosol o all<erogatore

- raccordare la masc,erina - posi-ionare la masc,erina al pa-iente. Sistema lelastico dietro la testa della persona, regolandone la lunghezza+ -eseguire l<aerosol 0 dai 10 ai 15 minuti). &urante la somm+ne, invita la persona ad effettuare dei respiri profondi, rilassandosi durante le pause respiratorie+ - riordinare il materiale - la"arsi le mani - registrare la procedura

INALATORI
Istruzione per luso di inalatori senza distanziatore Crimuo"ere il tappo e tenere l<inalatore diritto Cscuotere l<inalatore e piegando la testa leggermente indietro respirare lentamente Cposi-ionare l<inalatore a 3-5cm circa dalla bocca aperta Cpremere per il rilascio del 'armaco e respirare lentamente attra"erso la bocca per 3-5secondi Ctrattenere il respiro per F-10secondi0consente al 'armaco di raggiungere le "ie aeree in'eriori) Cse indicato*ripetere la somministra-ione a distan-a di 1- minuti Capplicare il tappo all<inalatore prima di riporlo e risciac+uare la bocca perc,A il 'armaco puJ alterare il gusto del cibo Istruzione per luso di inalatori con distanziatore agitare bene l<inalatore e inserirlo nell<apposita 'essura del distan-iatore Cespirare normalmente*+uindi inserire il boccaglio del distan-iatore tra i denti e stringere le labbra tenendo alta la 'ronte Cspru--are una dose di 'armaco nel distan-iatore e inspirare lentamente ma il piG pro'ondamente possibile0si do"rebbero impiegare 3-$ secondi per irmepire i polmoni) Ctrattenere il respiro per 10- 0secondi*+uindi respirare normalmente togliendo il distan-iatore dalla bocca Istruzione per luso di inalatori attivati dallatto inspiratorio(autohaler) Ctogliere il coperc,io di prote-ione e solle"are la le"a in alto Cagitare energicamente l<inalatore e espirare normalmente Cinspirare costantemente durante la nebuli--a-ione*trattenere il respiro per 10secondi ed espirare Cabbassare immediatamente la le"a e risciac+uare la bocca Istruzioni per luso del dispositivo di erogazione dei farmaci in polvere Caprire l<erogatore e caricare il 'armaco secondo istru-ioni Cespellere l<aria e inserire il boccaglio tra le labbra Cinspirare il piG pro'ondamente possibile5 Ctogliere l<erogatore dalla bocca e trattenere il respiro per 10-15 secondi Crespirare normalmente e c,iudere l<erogatore dopo a"er pulito il boccaglio con un panno

Potrebbero piacerti anche