Sei sulla pagina 1di 22

Salute e benessere

BENESSERE o SALUTE?
Benessere, stato prospero di salute ( Garzanti, 2010) Benessere, buona salute, i!ore "isi#o, !ra$e ole sensazione $i so$$is"azione e $i a%%a!a&ento %si#o' "isi#o (Garzanti, 2) Benessere, stato $i buona salute "isi#a e %si#(i#a) %ros%erit*'a!iatezza (Sabatini ' +oletti, 2010))

SALUTE o BENESSERE ?
La salute , uno stato $i completo benessere "isi#o, &entale e so#iale e non la se&%li#e assenza $ello stato $i &alattia o $i in"er&it*-. (/0S, 1123) Stato $i benessere, $i e""i#ienza "isi#a e %si#(i#a $i un or!anis&o (Garzanti, 2010) Stato $i benessere, buona #on$izione %si#o'"isi#a (Sabatini'+oletti, 2010))

0alattia
4ualsiasi alterazione $ell5inte!rit* anato&i#a e "unzionale $i un or!anis&o 4ualsiasi turba&ento $ell5e6uilibrio %si#(i#o o &orale) izio, $i"etto
Ci che definisce la malattia abbastanza chiaro Cambia latteggiamento verso le malattie e i malati

MALATTIE E METAFORE

aids follia cancro epilessia tisi - tubercolosi lebbra - peste

trasgressione - peste furia - aggressivit morte presenza diabolica consunzione - corruzione maledizione divina

malattia = anomalia, ostacolo, limitazione, offesa estranea al s individuale e/o sociale

LIDEA DI MALATTIA NEL PASSATO


0alattia

%e##ato

es#lusione

Fonti: Iliade Catone Plinio Cicerone Esodo Levitico Codice di Hammurabi Legge delle XII avole Letteratura e iconografia medievale

7assato o %resente?
E%ilessia .un morbo oscuro, dove giocano fattori fisici e psichici che senza dubbio hanno il loro peso nel causare condizioni patologiche in cui si inserisce quella realt demoniaca8'Ed ben possibile che in uno stato d'infermit come quello si infiltri ed operi il maligno 9olentiu& :o&inu&, Gio anni 7aolo ;;, 1133

Epilessia
Uno $ei riti le!ati a 6uesto &ale , <il rito $ella %esatura5 nato nell5alto &e$ioe o- =ari Santi %ossono esserne #oin olti a se#on$a $ella zona !eo!ra"i#a &a &a!!ior&ente lo , San 9onato %oi#(> nel suo &artirio e!li %erse la testa? #onsiste nel %orre su una !ran$e bilan#ia $a un lato il &alato #(e, attra erso $ei $oni, #(ie$e e i&%lora il Santo a""in#(> lo liberi $al &al a!io, $all5altro l5e6ui alente %eso in !rano, #(e "inir* in $ono alla #(iesa $e$i#ata al Santo %er ottenere non la !uari!ione bens@ il %er$onoOggi il 6% degli italiani pensa che lepilessia sia dovuta al sovrannaturale cio che lepilessia dipenda da una possessione demoniaca, credenza condivisa anche dal 4% per cento degli studenti universitari !indagine del ministero "ivia #urco, tra la popolazione scolastica$

"ON"L#SIONI

! La malattia resta permeata di significati simbolici negativi ! Essi sono espressione diretta dei modelli cultu ali dominanti ! La malattia "a# oggi# anc"e un significato economico che fa del malato un deviante rispetto ai meccanismi della vita sociale (T.Parson) ! La malattia non $ puramente un fenomeno metafisico o biologico e diventa pienamente comprensibile solo se inse ita nel com!lesso sistema dei a!!o ti sociali

MALATTIA e SAL#TE "OME "OSTR#$IONE SO"IALE

le idee di salute e di malattia sono una costruzione sociale

%Lenti culturali&

MALATTIA e SAL#TE "OME "OSTR#$IONE SO"IALE

le idee di salute e di malattia sono una costruzione sociale

cultura

cultura
La %ri&a $e"inizione $i #ultura , $i &atri#e antro%olo!i#a (TAlor, B;B se#-) Gli ele&enti #ostituti i $ella #ultura sono stati #os@ in$i i$uati (BB se#-)? %&alori %'orme %Concetti %(imboli

C tras&issione $i #ontenuti attra erso se!ni C

C e si&boli

alori, norme, #on#etti, si&boli

.inutile operarli se non cambiano stile di vita


7- :eDitt , 0inistro Salute in!lese (La Re%ubbli#a, 1E "ebbraio 200F)

un significato economico che fa del malato un deviante rispetto ai meccanismi della vita sociale (T.Parson)

) e scopri se rendi meglio )

Salute #o&e

"a *epubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo)

diritto

Salute #o&e

--- e interesse $ella #olletti it*


( +ostituzione, arti#olo E2) le!!e 3EE ' SSN, 11F3)

responsabilit

Salute #o&eC

reale

in$ot to

bisogno

Salute #o&e C stare bene

&ivere bene + vivere a lungo

Potrebbero piacerti anche