Il Corso si prefigge di creare negli operatori pastorali e sanitari la consapevolezza e la sensibilizzazione eticopastorale nella buona pratica assistenziale e di cura. Il processo formativo intende sviluppare un percorso etico, umano e spirituale-pastorale con una specifica determinante: la considerazione del malato come persona e come immagine di Dio con un punto di forza nella fede cristiana.
Iniziativa di formazione valida per coloro che sono gi Ministri Straordinari della Comunione e vogliono essere abilitati su mandato del cappellano a portare la Comunione presso le strutture residenziali (ospedali, case di cura e di riposo)
Corso di specializzazione in
Il corso rivolto a:
Operatori Pastorali della salute impegnati in strutture socio-sanitarie e sul territorio Assistenti religiosi Religiosi e Religiose Studenti di teologia Operatori sanitari Volontari di Associazioni operanti nel mondo della Salute Ministri straordinari della Comunione Eucaristica Uditori interessati ad approfondire le tematiche proposte
Comitato Scientifico: Ballaira dot.ssa Barbara Brunetti don Marco Larghero dott. Enrico Mihajlovi diac. Arsen Nora don Antonio S.S.C. Oggioni Mariella Raimondi dott. Ivan Zorzella dot.ssa Laura
Previsti i crediti ECM per tutte le professioni sanitarie
Segreteria organizzativa: Ivan Raimondi Ufficio Pastorale della Salute Arcidiocesi di Torino Via Val della Torre, 3 10149 Torino tel. 011.51.56.362 - Fax 011.51.56.359 e-mail: salute.progetti@diocesi.torino.it www.diocesi.torino.it/salute Quota di iscrizione - primo anno: 150,00 da portare al 1 incontro
CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE della Conferenza Episcopale Piemontese In collaborazione con:
Ufficio per la Pastorale della Salute Arcidiocesi di Torino Centro Camilliano di Pastorale Sanitaria Torino Presidio Sanitario San Camillo Piccola Casa della Divina Provvidenza Cottolengo di Torino Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Verranno rilasciati: ATTESTATO di frequenza al termine di ciascun anno DIPLOMA a chi frequenter lintero corso (almeno i due/terzi di lezioni frequentate)
Corso di specializzazione in Pastorale della Salute 2014-2015 Programma del primo anno 10 incontri
Gioved 23 gennaio 2014 Sofferenza e malattia nellAntico Testamento Sofferenza e malattia nel Nuovo Testamento
Silvio Barbaglia, Biblista, Diocesi di Novara
Modera: Pierdavide Guenzi, responsabile Pastorale Salute Diocesi di Novara
SCHEDA DI ISCRIZIONE
COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA CODICE FISCALE TELEFONO/CELL. E-MAIL RESIDENZA (via/p.za) CAP CITTA PROV
Gioved 30 gennaio 2014 La Pastorale della Salute nei documenti della Chiesa. Chiesa e Pastorale della Salute
Marco Brunetti responsabile regionale CEP Pastorale della Salute, direttore ufficio Pastorale della Salute Arcidiocesi di Torino
Modera: Arsen Mihajlovi addetto ufficio Pastorale della Salute Arcidiocesi di Torino
Gioved 24 aprile 2014 Malato soggetto di Evangelizzazione e Salvezza La spiritualit nel tempo della Malattia
Elio Mo, direttore Cottolengo Biella; Nello Falca, CVS
Modera: Giovannina Vescio, CVS
Gioved 20 febbraio 2014 La preghiera con la persona malata I Sacramenti della cura e della guarigione
Paolo Tomatis, direttore ufficio Liturgico Arcidiocesi di Torino
Modera: Marco Brunetti
PRIVACY - Acquisizione del consenso dell'interessato ai sensi dell'art. 13 del D.lg. 30.06.2003 n. 196 e successive modifiche ed integrazioni. Il/la sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite ai sensi dell'art. 13 del D.lg. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, autorizza il trattamento dei propri dati identificativi e personali
SEGRETERIA ECM
Email: saluteebioetica@gmail.com Sistema di accreditamento: Regione Piemonte Provider: associazione SALUTE E BIOETICA - PIEMONTE
Previsti i crediti ECM per tutte le professioni sanitarie. il conseguimento dei crediti ECM subordinato al superamento della verifica finale. A tutti i partecipanti verr rilasciato un certificato attestante la loro partecipazione.
CREDITI FORMATIVI