Sei sulla pagina 1di 19

1.

Aspetti della cultura dell800: realismo, razionalismo, idea di progresso Contesto storico Si verificano due grandi rivoluzioni: francese e industriale. Nel 1815 finisce la fase rivoluzionaria e in Francia viene restaurata la monarchia con Carlo X, nel 183 con !uigi Fili""o "rende il via la monarchia costituzionale, #uindi finisce la monarchia assoluta anche "erch$ vengono meno le condizioni economiche che reggevano #ueste forme di governo. Nel 18%8 si verificano i moti rivoluzionari & 'orghesi che vedono il nascere di nuove classe o"eraie e lavoratrici. (n #uesto clima si svilu""ano diverse correnti filosofiche: "ositivismo, socialismo, s"iritualismo) che cercano di dare delle ris"oste ai "ro'lemi sorti, so"rattutto "olitici, "er tornare all*ordine. Si distinguono due categorie: + i tradizionalisti: vogliono un ritorno al "assato, sono i sostenitori dell*assolutismo, e "er loro la fase rivoluzionaria , stata solo una "arentesi della storia francese) + i li'erali: ritengono im"ossi'ile azzerare gli eventi recenti e tentano di "ro"orre nuovi modelli adatti ai tem"i, "er i li'erali , im"ortante la salvaguardia dei diritti dell*individuo e la li'ert- stessa dell*individuo. Si affermo, inoltre, la "ro"riet- "rivata, la li'era iniziativa "rivata, e il suffragio censita rio in o""osizione all*autocrazia ma anche ai democratici e ai socialisti. Nel 1831 muore .egel e i filosofi, con lo svilu""o industriale e la nascita delle classi dei lavoratori vogliono ra""resentare una "olitica "er tutelare i loro diritti, nasce infatti il socialismo. Positivismo /uesta corrente, svilu""atasi in Francia, rifiuta l*idealismo, il loro o'iettivo , trovare un metodo di indagine "osto su un sicuro fondamento 0su dati em"irici1 come modello "er la filosofia. 2resentano un legame con l*(lluminismo ma con 'asi scientifiche "i3 sicure e svilu""ate, "er loro la scienza "u4 com"rendere tutti gli as"etti della realt-, essa detiene il sa"ere assoluto. Comte: 5gli , il "adre del 2ositivismo e evidenzia tre stati nell*esistenza dell*individuo: + teologico: ra""resenta l*infanzia dell*uomo e l*et- "re & rivoluzionaria, gli uomini cercano di conoscere le essenze e le cause dei fenomeni. Secondo Comte #uesto stato , retto dalla teocrazia. + metafisico: ra""resenta la giovinezza e la rivoluzione, gli uomini cercano ora le cause "rime dei fenomeni, ma le individuano nelle forze e nei "rinci"i universali, ovvero nella natura. Secondo Comte #uesto stato , retto dalla sovranit"o"olare. + "ositivo: ra""resenta la maturit- umana e il "eriodo "ostrivoluzionario, gli uomini non cercano le cause dei fenomeni ma le leggi che li regolano, non cercano di ca"ire il "erch$ ma in che modo avvengono determinate cose. !a realt- , ora s"iegata attraverso 'asi scientifiche. !a religione rimane un sentimento "assato, ma non , vista come errore, anzi, , una sorta di "re"arazione all*attuale. Secondo Comte #uesto stato , retto dalla sociocrazia. Comte intende attuare una classificazione delle scienze: individua come vere scienze l*astronomia, la fisica e la chimica, la 'iologia e la sociologia, esclude da #uesta classificazione la matematica "erch$ sta alla 'ase di tutte le scienze, esclude la logica "erch$ , astratta e generale. esclude la "sicologia "erch$ non , una scienza e non "u4 diventarlo in #uanto non ha "er oggetto fatti verifica'ili, esclude anche la filosofia in #uanto su"er & disci"lina.

6ttraverso la sociologia si "u4 sa"ere il com"ortamento della societ- seguendo un metodo scientifico, gli uomini sono aggregati materiali funzionanti tra loro, si divide in: + statica: si occu"a dei fenomeni sociali che costituiscono la struttura "ermanente della societ-, le relazioni necessarie di un cor"o sociale. !a categoria fondamentale , l*ordine. !a statica ra""resenta gli elementi fissi, sta'ili. + dinamica: si occu"a dei mutamenti della societ-. !a categoria fondamentale , il "rogresso utile alla sociologia. (m"ortante in #uesto am'ito la sociocrazia 0ovvero teocrazia medievale fondata sulla filosofia "ositiva anzich$ sulla teologia1. Conte attraverso #uesta sua indagine ha come o'iettivo un miglioramento della societ- e di conseguenza ritiene im"ortante l*altruismo e il vivere "er gli altri. Mill: !ui intende esaminare ci4 che gli sta intorno secondo un enumerazione: deduzione0dal "articolare al generale1 o induzione 0dal generale al "articolare1. 7uttavia esclude a "riori la deduzione in #uanto si "otre''ero verificare milioni di casi mentre a riguardo dell*induzione dice che non si "ossono esaminare tutti gli infinti casi ma ci4 che rende vera l*induzione 0induzione "erfetta1 , il "rinci"io di uniformit- e regolarit- della natura 0in #uanto la natura funziona in un solo modo1, inoltre, tutti gli individui di una classe sono uguali 0"rinci"io di uguaglianza1 #uindi, se si osservano alcuni casi sar"ossi'ile estenderli a tutti. (n natura esiste anche la legge di causalit- universale secondo la #uale a ogni causa corris"onde un effetto. Secondo 8ill la conoscenza delle leggi naturali consente di conoscere anche il com"ortamento umano. !a "sicologia , inoltre "ossi'ile in #uanto se si conoscono i com"ortamenti umani , "ossi'ile "revedere 0definire scientificamente1 la condotta futura di ogni individuo. !a sociologia si occu"a dei fenomeni collettivi. 8ill ri"rende molto l*analisi di Comte ma si distacca sui "unti economici e "olitici. 9istingue tra: + leggi della "roduzione dei 'eni 0indi"endenti dalla volont- umana1) + leggi della distri'uzione dei 'eni 0di"endenti dalla volont- umana1 !a legge della distri'uzione , modifica'ile "er andare incontro alle classi disagiate, "er un miglioramenti delle condizioni di lavoro , necessaria una colla'orazione, #uindi, 8ill, ha una visione utilitaristica che si concilia con l*altruismo di Comte. 8ill a""rova la "olitica li'erale in #uanto consente la felicit- degli individui 0atomi sociali1 e #uindi il 'ene comune. !ui "ro"one come forma di governo una democrazia ra""resentativa che ra""resenti gli interessi di tutti. Leredit di egel 6lla morte di .egel si svilu""ano due correnti "ost & hegeliane: + la destra hegeliana: dove sostengono il tema della religione, difendono il valore della chiesa e secondo loro la dialettica , in grado di s"iegare le credenze religiose) + la sinistra hegeliana: la religione viene usata "er "arlare di umanesimo ma la religione , vista come ra""resentazione o alienazione. 9all*uomo al divino, non "i3 dal divino all*uomo. !euer"ac# Feuer'ach considera la filosofia come antro"ologica in #uanto tiene in considerazione solo l*uomo. Critica .egel "erch$ la sua filosofia si rivela tro""o astratta. Studia l*essenza della religione e il ra""orto con l*uomo "er conoscerlo, com"ie studi in maniera genealogica ovvero studiando i meccanismi che la generano. !*uomo ha creato 9io, #uindi 9io , "roiezione dell*uomo e non viceversa. !*uomo "ossiede 3 facolt-:

+ ragione: forza della conoscenza) + volont-: carattere) + cuore: amore 0"erfezione umana1. 6ttua un oggettivazione della "erfezione umana in 9io, cos: "u4 a""rendere le forme dell*autoconoscenza, ma #uesto "rocesso , com"iuto inconsa"evolmente #uindi l*uomo considera 9io come un essere in s$, estraneo e diverso, dimentica la sua vera originealienazione. (l com"ito della filosofia , smascherare #uesto ra""orto di su'alternit-. !*uomo , dotato di cor"o e sensi'ilit-, gli oggetti sono "erce"i'ili con immediatezza grazie alla "resenza dei sensi. !*uomo come detto , anche sensi'ilit-, , anche interiore, "oich$ "ossiede uno s"irito. !a natura , la realt- da cui di"ende tutto, ra""resenta l*am'ito reale della vita umana da cui di"ende tutto.

Mar$ (l suo "ensiero ha radici nella filosofia di .egel, dallo svilu""o dell*economia inglese e dal diffondersi del sistema socialista euro"eo. (nizialmente , un hegeliano di sinistra ma successivamente inizia ad analizzare le "ro'lematiche e le circostanze storiche del "resente affrontandoli in modo concreto integrazione tra "ensiero e realt-. !a critica di Feuer'ach alla religione va estesa anche alla "olitica e alla forma dello stato. Secondo 8ar; , il "o"olo che fa la costituzione, e non viceversa. !a moderna societ- civile ha dei 'isogni, come diceva gi- .egel, ma "er 8ar; 'isogna allargare la democrazia attraverso la massima "arteci"azione dei cittadini alla vita "olitica, con diritto di voto universale davanti alla legge tutti i cittadini sono uguali ma ci sono molte disuguaglianze tra gli uomini. !*emanci"azione "olitica, ad esem"io come la <ivoluzione francese, deve "ortare ad una emanci"azione umana "ortatrice di interessi universali. , il "roletariato che, col"ito da un*ingiustizia totale emanci"ando se stesso non rivendica un diritto "articolare ma l*intera umanit-. !a filosofia deve "ortare il "roletariato a fare una rivoluzione. 8ar; successivamente com"ie un*analisi sull*economia ca"italista che vedeva la "ro"riet- "rivata come un dato di fatto e sulle leggi che regolano l*economia ca"italista come leggi naturali senza s"iegarne l*origine ma in realt- hanno una genesi storicamente determinata dalle situazioni del momento, in 'ase alle fasi storiche. (l ca"italismo tende ad es"andersi con un controllo maggiore sul lavoro, aumenta il "otere sui lavoratori che accettano condizioni sem"re meno umane di lavoro alienazione del "roletariato. + l*uomo trasferisce se stesso nel lavoro) + il "rodotto nonostante sia fatto da lui non , suo, ma del ca"italista) + l*uomo non ha il tem"o di formare dei ra""orti sociali con gli altri uomini. !*alienazione, #uindi, , una "erdita dell*essenza di uomo ma di"ende da un "eriodo storico #uindi "u4 essere su"erata eliminando la "ro"riet- "rivata 0causa dell*alienazione "erch$ il "rodotto non , del lavoratore1 con l*avvento del comunismo 0che rende i "rodotti di tutti1. /uesto cam'iamento "ortere''e alla ria""ro"riazione dell*uomo di se stesso ovvero dell*essenza umana. 8ar; non vede il comunismo come un*uto"ia lontana ma come un*analisi del meccanismo dello svilu""o storico.

8ar; successivamente fa una critica alla sinistra hegeliana e a Feuer'ach "erch$ si , concentrato solo sulla religione, sull*umanit- in generale come concetto invece di soffermarsi sulla "olitica, sull*economia e sulle classi sociali. 8ar; "ossiede una concezione del materialismo storico: + contro s; hegeliana "erch$ non , uscita dalla sfera filosofica) + contro Feuer'ach "erch$ d- un*inter"retazione naturalistica dell*uomo. =li individui "er vivere devono soddisfare i loro 'isogni concreti 0non "i3 naturali1. !a storia , vista come lo svilu""o dei modi di "roduzione della vita materiale e dell*organizzazione della societ-. !a vita determina la coscienza. !a conoscenza , indi"endente dal mondo e d- vita a diverse forme culturali, illudendosi che non di"endano dalla vita materiale ideologia. !a struttura , l*insieme dei ra""orti di "roduzione, la sovrastruttura , il com"lesso delle istituzioni, delle manifestazioni culturali o delle idee ela'orate dagli uomini. Solo sulla 'ase degli elementi della struttura , "ossi'ile com"rendere i mutamenti della sovrastruttura. !a rivoluzione comunista "u4 avvenire in un sistema ca"italistico elevato come frutto di un "rocesso storico, deve essere radicale e come fine deve a'olire il lavoro nella sua forma alienata e so""rimere le classi sociali. 6nalizza l*economia ca"italista, in "articolare #uella inglese: + al centro c*, la merce che , un 'ene "rodotto dal sistema economico e serve "er soddisfare 'isogni o "er "rodurre altri 'eni, essa ha un valore ( valori sono diversi in 'ase a cosa , messo in confronto, c*, un "unto di riferimento comune a tutte le merci, la #uantit- del lavoro umano non coincide con il "rezzo, la vendita ha un "rezzo su"eriore, detto "lusvalore. 5ssa "oi "roduce "i3 valore di #uanto , stata "agata e il ca"italista ne costituisce il "rofitto. 8ar; non dice come sar- la societ- comunista "erch$ solo la realt- in movimento lo "u4 far vedere, tuttavia il cam'iamento non avviene su'ito do"o la rivoluzione, "rima c*, una fase di transizione il socialismo 0dove il "roletario si eleva a una classe dominante "er fare dei cam'iamenti1. Non ci sar-, alla fine di tutto, "i3 'isogno dello stato ma ci sar- una democrazia diretta o un autogoverno di stam"o comunista.

>. 6s"etti della cultura dell*8 : la critica al razionalismo e dell*idea di "rogresso Contesto storico =li svilu""i della filosofia tedesca da ?ant a .egel sono al centro del di'attito filosofico ottocentesco, che si focalizza so"rattutto sul "ensiero hegeliano. 9a un lato si "rendono le mosse da "osizioni hegeliane "er "oi allontanarsene, dall*altro si assumo su'ito atteggiamenti "olemici. /uesta riflessione filosofica "rende atto dal nuovo #uadro "olitico & sociale svilu""atosi dalla <estaurazione e dell*estendersi dell*industrialismo o""ure si concentra sulle "ro'lematiche dell*esistenza umana e dell*individuo. %c#open#auer 1. &l mondo come rappresentazione (l "ensiero di Scho"enhauer ha radici @antiane 0limiti della conoscenza umana1 e Auddiste, in o""osizione a .egel) ri"rende fenomeno 0a""arenza, sogno, illusione, velo di 8aBa1 e noumeno 0vero, reale, non inaccessi'ile1. (l fenomeno , una ra""resentazione che sta solo dentro la coscienza e il mondo esterno , inteso come a""arenza e illusione. (l mondo che a''iamo di fronte , un com"lesso di contenuti ra""resentativi, che si struttura in 'ase alle leggi del soggetto conoscente, la realt- in s$ invece , inconosci'ile a livello ra""resentativo. Se l*uomo guarda in modo disincantato le cose si accorge di essere dentro un mondo di dati e fatti che sem'rano occultare la ragione d*essere. !e cose e i fatti del mondo non danno alcuna ris"osta da #ui la tesi che la ra""resentazione , il dato originario e immediato del conoscere. Non , "ossi'ile Cuscire* dal soggetto e cogliere la realt- in s$ 0come affermano i realisti1, e non , "ossi'ile conferire al soggetto una ca"acit- "roduttiva 0come affermano i materialisti1. (l conoscere umano , necessariamente legato all*a""arenza, la conoscenza , sem"re conoscenza di a""arenza e fenomeno, #uindi il mondo , una 8(6 ra""resentazione. Sem"lificazione delle categorie ?antiane nelle forme e "riori di s"azio, tem"o 0inerenti alla sensi'ilit-1 e causalit- 0inerenti all*intelletto1. S"azio e tem"o "rinci"i di individuazione <a""resentare la realt- significa ra""resentare l*azione reci"roca delle cose 0causalit-1 nello s"azio e nel tem"o ci4 , "ossi'ile grazie all*intelletto) !a <agione , la ca"acit- di ela'orare concetti e condurre ragionamenti.

2rinci"io di ragione sufficiente 0s"iega il "erch$ delle cose1 6i "rocessi naturali D fisica 6lla conoscenza e alle forme logiche D logica 6i ra""orti di s"azio e di tem"o D matematica 6lla sfera dell*agire umano D morale !e "arole sono i segni concreti dei concetti e attraverso di esse la ragione si incontra con le forme sensi'ili dello s"azio e del tem"o, <agione e !inguaggio sono all*origine degli errori, delle illusioni. '. &l mondo come volont (l cor"o , il collegamento tra il soggetto e la natura. =uardando in noi stessi ci riconosciamo come "arti dell*unica volont- che agita e muove tutti) attraverso il filo dell*es"erienza cor"orea l*uomo "u4 raggiungere il noumeno. !a volont originaria non , razionale, , un im"ulso cieco) essa , unica, eterna, dovun#ue la stessa. !a volont-, in #uanto unica e irrazionale s"iega sia l*armonia sia la lacerazione che noi s"erimentiamo nell*universo: il fatto che tutti i fenomeni siano manifestazioni dell*unica volont- s"iega l*armonia) la "resenza di una forza "rimordiale che anima i singoli individui come volont- di vita s"iega la lacerazione. S"inti dalla volont- gli essere vivono solo "er vivere, "er #uesto affermano l*esistenza di un 9io che dia un senso alla vita, la volont- di vivere si oggettiva ( livelli di manifestazione di oggettivazione della volont-: forza della natura, vita vegetale e animale, vita umana. 7utto ci4 che di "ositivo noi crediamo di conoscere nel mondo si rivela un inganno, la vita , continua tensione, 'isogno e desiderio 0#uindi mancanza1, l*a""agamento di un desiderio , momentaneo) "iacere D cessazione di dolore, "er4 se viene meno lo stimolo del "iacere l*individuo cade in uno stato di noia la vita oscilla tra dolore e noia "assando attraverso l*intervallo momentaneo di "iacere. (l dolore , un fatto cosmico da cui deriva tutto. !*ordine della societ- civile , un fragile schermo dietro cui ci sono "assioni ed egoismi, se non c*, controllo "rende il via l*autoconservazione, la ragione , al servizio delle "assioni e degli egoismi naturali, nemmeno l*amore , un elemento "ositivo. 6nche la storia , una se#uenza ininterrotta di egoismi e "assioni. (. Le vie della li"erazione 2er sfuggire al nostro destino di dolore Scho"enhauer traccia un "ercorso di li'erazione, il #uale "u4 "rendere avvio solo riconoscendo che la vita umana , illusione e dun#ue va su"erata. (l "rimo modo di li'erazione , l*arte che , conoscenza diretta delle idee ed , contra""osta alla conoscenza che si 'asa su concetti astratti. !*intuizione artistica coglie nelle singole cose l*idea. Cogliendo l*idea l*uomo diventa "uro soggetto del conoscere. !a musica , l*arte "i3 im"ortante che , ca"ace di es"rimere l*essenza della volontstessa. Finito l*incanto dell*arte l*uomo ritrova il dolore) "er cui Scho"enhauer individua l*attivit- morale che trova una via di accesso alla realt- metafisica ma anche un modo "er so""ortare il dolore. !a ragione non deve guidare le azioni umane ma lo deve fare la virt). !*attivit- morale si es"rime con il sentimento della com"assione. 9ue virt3 fondamentali: giustizia: virt3 che agisce in negativo in #uanto re"rime la tendenza della volontindividuale a im"orsi sugli altri)

Carit-: virt3 che agisce in "ositivo, con amore disinteressato "er gli altri. !a "i3 im"ortante via , l*ascesi che consiste nella totale negazione della vita e della volont- 0noluntas1. (l suicidio non li'era dalla volont- ma ne esalta il "otere. 6lla noluntas si arriva con la rinuncia, l*astinenza. !a rinuncia alla volont- di vivere toglie s"azio ad ogni motivo e si rivela come #uietivo. <eligione cristiana E Auddista. *ier+egaard 1. %celte di vita =i- la "rima o"era di ?ier@egaard segna il distacco da .egel. !*ironia , una com"onente essenziale sia del suo metodo di indagine 0in #uanto sforzo di "rendere le distanze dalla realt- immediatamente data1 sia della scrittura. (ronia D critica della finitezza e as"irazione ad un ideale infinito. 9avanti al soggetto finito si "rofila la "ossi'ilit- dell*infinito o di una soggettivitinfinita 09io1. !*ironia aiuta ad orientare la "ro"ria esistenza. Nell*es"erienza umana si verificano delle "ossi'ilit- 0aut+aut1, ?ier@egaard "ro"one due modelli di vita: estetico ed etico. 5stetica D "iacere, godimento istantaneo senza "reoccu"azione del futuro 9on =iovanni, egli si a''andona alle "assioni "erch$ s"into dalla noia, egli , condannato alla ri"etizione fino ad arrivare alla dis"erazione. =razie alla dis"erazione l*esteta "u4 redimersi arrivando alla vita etica D sta'ilit-, seriet-. im"egno dei valori giudice Filhelm, egli non teme la ri"etizione, anzi, la cerca, il suo "resente si salda al ricordo del "assato e al "rogetto del futuro. Nemmeno la vita etica soddisfa "ienamente l*uomo. 2erch$ l*uomo arriva a nutrire sensi di col"a verso 9io, l*unica via d*uscita , il riconoscimento dei "ro"ri limiti, su"era'ili solo grazie a 9io, arrivando alla vita religiosa 6'ramo) la fede , una certezza immediata, che non si giustifica su 'ase razionale #uindi la fede , un "aradosso. '. Lesistenza umana !*esistenza , la condizione in cui si trova l*individuo, il #uale soltanto costituisce l*autentica realt-, ma se la realt- , movimento, in che modo "otre''ero scaturire delle "ure essenze che sono immo'iliG Solo ci4 che , individuale "u4 essere soggetto a un movimento. !*esistenza corris"onde alla realt- singolare, resta fuori dal concetto, #uindi il "ensiero "u4 "rendere atto e riflettere sull*esistenza ma non farla essere. Singolo, non individuoH !*esistenza , caratterizzata dalla "ossi'ilit-, "orta con s$ caratteri s"ecifici di ogni individuo. Igni atto di"ende dalla li'era scelta del singolo "ossi'ilit- di li'ert- verso la #uale l*uomo "rova una vertigine, detta angoscia che , lo smarrimento di fronte all*a"rirsi di un cam"o di "ossi'ilit- dagli esiti ignoti, se tutto , "ossi'ile, , come se niente fosse "ossi'ile senso di "recariet- che invade l*uomo. !*angoscia , ti"icamente umana 6damo, il suo "eccato ra""resenta una rottura verso l*innocenza, che "er ?ier@egaard , ignoranza di 'ene e male. Non , "ossi'ile razionalmente s"iegare il "assaggio da innocenza a "eccato, , "ossi'ile s"iegare solo la "remessa di ogni scelta, ovvero l*angoscia. Connessa alla li'ert- c*, la dis"erazione che riguarda il ra""orto del singolo con s$ stesso, l*io , "osto di fronte ad un fallimento sia se vuole essere s$ stesso sia se lo rifiuta e #uesto "orta ad una Cmalattia mortale*. !a dis"erazione costituisce una chiusura alle "ossi'ilit-, di fronte ad essa , "ossi'ile solo il suicidio o la fede. 2er ?ier@egaard la religione non ha alcun ra""orto con la filosofia, la fede non nasce dal ragionamento, essa nasce da una fatto di li'ert- assoluta non determinata da niente. 5ssa , rifiuto della razionalit- e della s"eculazione filosofica, la fede a""artiene all*am'ito dell*esistenza.

!a verit- della fede , soggettiva, "orta verit- che coinvolge il singolo, alla luce della fede "ro"one la vita etica come elemento costitutivo della religione stessa. Nel ra""orto uomo+9io, che , "ro"rio della fede, l*esistenza finita, si incontra con la dimensione dell*eternit- e dell*infinito istante. ,ietzsc#e 1. La periodizzazione e lo stile degli scritti 7re fasi della "roduzione filosofica: 1. (nfluenzata da Fagner e Scho"enhauer dove analizza il mondo greco e critica la cultura contem"oranea) >. (lluministica, Nietzsche guarda alla realt- come uno s"irito li'ero) 3. 8aturit-, rafforza la critica nei confronti della cultura e della civilt- occidentale ed es"one com"iutamente la sua dottrina. Nietzsche ricorre all*aforisma nel tentativo di rom"ere gli schemi della comunicazione filosofica corrente. >. !a diagnosi della decadenza !a "rima fase , incentrata sull*inter"retazione del mondo greco e dalla decadenza della civilt- occidentale, che "otr- essere su"erata solo grazie ad un rinnovamento dello s"irito. 9a Scho"enhauer Nietzsche trae l*idea che la vita dell*universo affondi nell*irrazionale e che l*esistenza degli individui non sia che un momento fugace nel fluire delle cose, "er4 Nietzsche invita gli uomini ad accettare l*esistenza, cogliere senza riserve il senso tragico della vita. 2er Nietzsche, al contrario di Scho"enhauer, l*arte "ermette di entrare in contatto con gli as"etti "i3 oscuri dell*esistenza e trasfigurarli in un*es"erienza vitale "i3 ricca e "rofonda. tragedia greca e Fagner il mondo , tollera'ile come fenomeno estetico. Nella civilt- greca si fondono due im"ulsi contra""osti: il dionisiaco e l*a"ollineo. (l "rimo es"rime la forza dell*istinto vitale e dell*energia creatrice che nasce dall*accettazione del divenire in tutte le sue forme, al dionisiaco , congeniale la musica, che li'era dagli im"ulsi e s"inge l*individuo verso gli altri e verso natura. !*a"ollineo es"rime l*as"irazione alle forme e#uili'rate che solo l*ordine razionale "u4 ra""resentare 0scultura1. !*inizio della decadenza , dato da Socrate ed 5uri"ide che eliminano l*elemento dionisiaco e "rivilegiano la tendenza a"ollinea alla chiarezza. I""resso dal "assato, l*uomo "erde il senso della vita reale "erch$ , "rigioniero dalla mentalit- storicista. Nietzsche si schiera contro un certo modo di fare la storia che de"otenzia la vita, distingue tre atteggiamenti "ossi'ili di fronte alla ricostruzione storica: !*atteggiamento che considera la storia in modo monumentale, che invoca il "assato come esem"io e modello "er l*azione "resente) !*atteggiamento che guarda alla storia in modo anti#uario cercando di conservare il "assato come fondamento del "resente che "er4, senza un nuovo alimento, viene via via mummificata) !*atteggiamento che considera la storia in modo critico che "ur considerando il ra""orto con le radici del "resente, tende a distruggere gli elementi di immo'ilismo che im"ediscono il fiorire di nuove forme di vita e solo salva dagli eccessi di storicismo. !a com"lessit- del mondo viene tradita dal linguaggio che non "u4 essere "reso come l*unico strumento corretto "er descrivere il mondo, ci4 che chiamiamo verit- , solo una com'inazione. (l linguaggio non , in grado di ra""resentare la natura "rofonda o l*essenza e di cogliere il divenire delle cose, tuttavia esso , una finzione necessaria che consente di Critagliare* dei momenti sta'ili 0concetti1 e "er comunicare.

(. Lanalisi genealogica e la de-inizione del nic#ilismo Nietzsche tende ad a''andonare l*idea di rinascita della cultura moderna grazie all*antico sa"ere tragico e si concentra sulla critica della morale occidentale. 5gli vuole dimostrare che dietro alla costruzione della civilt- e ai modi comuni di sentire degli uomini sta sem"re un atteggiamento di fondo, di accettazione e "otenziamento o di mortificazione della vita e degli istinti originari. I'iettivi della critica sono il "latonismo, la morale e'raico + cristiana, la democrazia e il socialismo. 6lla decadenza , com"lice "ure la scienza "er la sua ricerca di leggi universali. !a s"inta anti+vitalistica si manifesta in am'ito etico + religioso: l*amore "er il "rossimo, la "iet-, l*umilt-, J sono alla 'ase della morale decadente, infatti, dietro #uesti valori sta il risentimento contro i forti degli s"iriti de'oli che tentano di mascherare la loro de'olezza facendone un valore. Con il risentimento Nietzsche designa l*odio im"otente dei de'oli contro i forti, cerca di fare a""arire i loro valori come non valori. 9ietro alle categorie di 'ene e male giocano interessi e desideri, #uindi 'isogna rovesciare la morale tradizionale, che nega la vita, in una morale che la riaffermi . /uesto "rocesso "assa attraverso l*es"erienza della morte di 9io e del nichilismo. Nietzsche non si "one il "ro'lema dell*esistenza o meno di 9io ma "arlare della sua morte significa dare una valutazione com"lessiva di un "rocesso storico che si sta com"iendo e sta arrivando al nichilismo) la morte di 9io , la scom"arsa di ogni "unto di riferimento, di ogni sicurezza, l*annuncio della sua morte , la constatazione che il declino dei valori tradizionali , in atto con ci4 si "roduce un effetto di s"aesamento, di vuoto, ovvero il nichilismo. 9i fronte alla morte di 9io si delineano due ti"i di nichilismo: #uello "assivo che su'isce inerte il crollo dei valori tradizionali e #uello attivo consa"evole che solo vivendo fino in fondo l*es"erienza del vuoto , "ossi'ile su"erarla e andare oltre. (l nichilismo estremo, ovvero la sco"erta della nullit- dei valori codificati, offre la s"inta a su"erare il nichilismo. !a critica deve far crollare del tutto #uesti idoli 0immanente e trascendente, mondo e retro mondo, cor"o, anima, 'ene e male1. (n #uesto #uadro si collocano i temi della volont- di "otenza, del su"eruomo, dell*eterno ritorno all*identico. Karathustra sim'oleggia la rottura con la tradizione. Lolont- di "otenza, eterno ritorno, su"eruomo sono le "arole d*ordine di Karathustra, egli si "one come "rofeta anticristiano "er eccellenza, , l*immoralista che sa guardare con gli occhi innocenti al di l- del 'ene e del male, lo s"irito li'ero dal "eso della tradizione, il "oeta della saggezza dionisiaca. 5gli s"erimenta il cammino dell*uomo do"o la morte di 9io. (l suo messaggio , di im"arare ad accettare la vita nella sua com"lessit-, grazie al riso, al canto, alla "oesia, alla danza. .. Le parole di /arat#ustra !*es"ressione volont- di "otenza , il carattere fondamentale dell*essere, l*im"ulso originario che s"inge ogni cosa a crescere e ad incrementare la "ro"ria "otenza, nell*uomo raggiunge la sua es"ressione "i3 alta e si "resenta come volont- di volont-. 5ssa , il flusso costante della forza tesa a un costante su"eramento di s$. 2er crescere e oltre"assare se stessa la volont- di "otenza deve inventarsi dei "unti fermi, ogni essere deve crearsi un "ro"rio s"azio di dominio in cui es"rime il livello della sua forza vitale. !*im"ulso 9ionisiaco , l*elemento mo'ile sotto la s"inta di im"ulsi sem"re nuovi, #uello 6"ollineo , la volont- di verit- che tende a circoscrivere le cose rendendole conosci'ili, classifica'ili e comunica'ili. 2er vivere a''iamo, infatti, 'isogno di ridurre a unit- ci4 che , molte"lice, di unificare ci4 che , se"arato e lontano, #uindi di creare un ordine fittizio, un intreccio di linguaggi e di schemi in movimento.

(l linguaggio fornisce segni di riconoscimento ma non es"rime il divenire come , effettivamente, "erch$ esso se"ara ci4 che unito, il linguaggio , dun#ue utile illusione. 6nche la logica e la coscienza sono strumenti che l*uomo usa "er affrontare le difficolt- della vita, la logica introduce schemi che sem"lificano l*accadere e cos: "ermettono di raggru""are casi diversi rendendoli conosci'ili e confronta'ili) la coscienza nasce dal 'isogno di comunicare dell*uomo, essa , la rete di collegamento tra uomo e uomo. !a coscienza , il risultato di un confronto, selezione e classificazione teso alla so"ravvivenza, ma "er com"iere #uesto lavoro 'isogna allontanarsi dalla vita reale che si svolge nel "rofondo del nostro essere. !inguaggio, logica e conoscenza sono strumenti illusori ma necessari "er afferrare il divenire. !o sforzo di sta'ilizzare il divenire, nella storia si , dato come eccesso di sta'ilizzazione nella metafisica, che , un modo di manifestarsi della volont- di "otenza da "arte degli esseri de'oli. !a conseguenza di #uesta analisi riguarda il concetto di verit- e di soggetto. !a verit- non , "i3 un atto, ma un "rocesso che tende a soggiogare, a "adroneggiare il divenire, essa , sem"re finzione, costruzione, falsificazione. !a verit- stessa , errore. Fare della verit- una costruzione fittizia significa affermare che ogni nostra conoscenza , inter"retazione, ci sono molte inter"retazioni ciascuna tesa a farsi valere nei confronti delle altre, sulla 'ase del livello di "otenza che riesce a es"rimere. (l conoscere ha dun#ue carattere "ros"ettico. Nell*uomo la volont- di volont- , la forza che sollecita verso il su"eruomo, che , colui che "rende le distanze dall*uomo attuale, , lo s"irito li'ero che afferma la "ro"ria li'ert- dalle convinzioni correnti. 5gli , l*uomo del grande amore "er la vita e del grande dis"rezzo "er ci4 che nega la vita 0decadenza, malattia storica, cristianesimo, nichilismo1. 5gli , colui che vuole l*eterno ritorno dell*identico. !*eterno ritorno indica l*eterno ri"etersi delle cose, il corso circolare della storia, non c*, alcun intervento creativo dall*alto n$ alcun finalismo, altri "assi delle o"ere di Nietzsche suggeriscono l*eterno ritorno come richiamo etico, "er assumersi la res"onsa'ilit- delle "ro"rie azioni. (l ra""orto con il "assato "resenta un "ro'lema senza soluzione, esso , un ostacolo contro cui si infrange ogni volont-. 9alla frustrazione si "roduce lo s"irito di vendetta che "orta al nichilismo 0che "u4 avere un volto du"lice: o la mortificazione della volont-) o""ure il riconoscimento che non esiste un ordine oggettivo delle cose, sta'ilito fuori dalla volont- stessa, e dun#ue l*a"rirsi di un nuovo orizzonte di movimento "er la volont-1. !a dottrina dell*eterno ritorno guarda al "ro'lema del tem"o sulla 'ase della definizione dell* essere come volont- di "otenza: il tem"o non ha n$ inizio n$ fine, il divenire , senza sco"o, il corso del mondo non segue alcun "iano "rovvidenziale. 6ll*immagine dl tem"o lineare Nietzsche o""one #uella del 7em"o circolare che , un modo figurato "er dire che il tem"o non ha una direzione definita, smascherando cos: ogni "rogetto, metafisico, morale e religioso. 6ffermare l*eterno ritorno significa a''andonare l*idea del divenire come movimento "rogressivo. Se non c*, n$ "rinci"io n$ fine diventa "rotagonista l*attimo, in cui l*individuo "u4 realizzare a "ieno la "ro"ria volont-, vivere #uest*attimo significa accettare il mondo reale senza condanne moralistiche tra gli eventi sulla 'ase delle categorie del 'ene e del male, significa vivere come se ogni attimo del divenire avesse in s$ il "ro"rio senso com"iuto. (. ,uove Prospettive e nuovi linguaggi tra -ine 800 e primo 000 Le correnti ,eo+antiane

!a ri"resa ?antiana , mossa da un atteggiamento "olemico verso il "ositivismo e so"rattutto verso la tendenza a "rivilegiare la "sicologia nell*am'ito delle indagini filosofiche, tendenza che, riconducendo le o"erazioni logiche a o"erazioni "sichiche, "orta a fondare le categorie logico+gnoseologiche su #uelle "sichiche, eminentemente soggettive. 6 tale im"ostazione le correnti neo@antiane o""ongono il recu"ero dell*analisi condotta da ?ant sugli elementi a "riori della conoscenza. ( > centri di maggiore svilu""o del neo@antismo sono l*universit- di 8ar'urgo e le universit- di Aaden, le > scuole affidano alla filosofia il com"ito di rintracciare nelle strutture fondamentali della conoscenza il fondamento dell*attivit- culturale umana nei suoi diversi as"etti 1scienza, arte, morale1. !a critica dello "sicologismo e dell*em"irismo "ositivistico e le conseguente esigenza di "rendere le distanze induce i neo@antiani a o"erare una radicale distinzione tra il "iano delle strutture a "riori della mente, della coscienza "ura, e #uello dell*origine em"irica dei contenuti mentali e delle loro caratteristiche soggettive. !a garanzia del carattere oggettivo della conoscenza , ora fondato sulla necessit- e sulla validit- delle leggi logiche, che si a""licano agli oggetti. La scuola di Mar"urgo studia la logica delle scienze naturali e si concentra sul "ro'lema delle condizioni che rendono "ossi'ile la conoscenza scientifica e l*accertamento della loro validit-, l*o'iettivo , #uello di mostrare come tale conoscenza "ossa essere s"iegata attraverso le funzioni logiche del "ensiero "uro e dei concetti matematici, l*attenzione si s"osta sul "iano metodologico ed e"istemologico. (l fondatore della scuola Co#en afferma che la cosa in s$ non va intesa come un ente intangi'ile del "ensiero umano) essa indica ci4 che la conoscenza scientifica attuale non riesce ancora a determinare sulla 'ase delle leggi razionali) lo s"azio ed il tem"o costituiscono delle forme a "riori matematiche essenziali alla costruzione dell*es"erienza) la critica della ragione non , "i3 l*autoanalisi della ragione che definisce le com"etenze "ro"rie delle facolt-, "iuttosto l*autoanalisi della ragione mette a "unto i suoi "rocedimenti scientifici e ne afferma la validit-) la filosofia diventa allora analisi del mondo scientifico. La scuola di 1aden studia la logica delle scienze della cultura e mette al centro delle sue indagini il "ro'lema dei valori cio, il "ro'lema della validit- dei giudizi che riguardano il Mdover essereN. 7ali valori sono evidenti in #uella che viene chiamata la conoscenza delle norme, cio, una dimensione a "riori della conoscenza in cui si fonda il carattere normativo dei valori. 6d essa, si rivolge la conoscenza em"irica #uando deve valutare degli oggetti d*es"erienza) cos: il riferimento ai valori consente di formulare giudizi em"irici in cam"o logico, etico, estetico, religioso. Le %cienze 2mane !e scienze umane sono le disci"line scientifiche che studiano l*uomo e i suoi com"ortamenti e manifestazioni culturali e s"irituali. Si svilu""ano in un "eriodo di svolta dall*8 al O . /ueste scienze guardano l*individuo nella sua dimensione "sicologica soggettiva e studiano i ra""orti individuo & societ-. !a "rima "arte dello studio , legata allo storicismo: la storicit- , il tema in comune a tutte le disci"line, le attivit- umane sono le es"ressioni storiche degli uomini. Si verifica un decentramento del soggetto "erch$ nella mente non c*, "i3 solo la ragione che domina la realt- ma anche delle strutture inconsce che la dominano senza alcun controllo. Si svilu""a lo strutturalismo: ovvero l*intreccio di mentalit- che "ensano che il centro dell*analisi de''ano essere le strutture delle totalit- al cui interno le "arti si costituiscono e ac#uistano un valore relazionale, non assoluto ma con regole fisse come 'ase, "olemiche nei confronti dello storicismo. La -ondazione della moderna sociologia: 3e"er

!a riflessione Pe'eriana si colloca all*interno del "assaggio tra 8 eO #uando si "one con sem"re maggiore forza il "ro'lema di dare uno statuto scientifico alle disci"line storico & sociali, fra cui la sociologia. 6l centro del lavoro di Fe'er sta il "ro'lema di definire il metodo e l*oggetto delle scienze sociali in #uanto scienze. !ui vuole fare della sociologia una scienza vera e "ro"ria, o""onendosi alle correnti "ositivistiche e storicistiche. Aisogna individuare delle salde strutture logiche che consentano alle scienze sociali di raggiungere risultati validi e verifica'ili, ci4 , "ossi'ile costruendo un sistema di s"iegazioni causali, cio, sta'ilendo delle connessioni logiche tra cause e effetti riguardanti la relazione tra fenomeni storici. 2er "rodurre un sa"ere scientifico , necessario fare riferimento a un "rinci"io di selezione che orienta la ricerca, di #ui l*esigenza di trovare un criterio selettivo dato, secondo Fe'er, dalla relazione ai valori. (l valore deve essere considerato come "unto di vista da cui s"iegare i "ro'lemi ai fini della ricerca, #uindi la 'ase su cui si 'asa la ricerca , soggettiva. 9a #uesto orizzonte soggettivo si "roducono i tipi ideali, 0totalitarismi, feudalesimo1 cio, figure concettuali che costituiscono una forma storica allo stato "uro a "artire da elementi "resenti nel contesto sociale. (l ti"o ideale , un modello "ossi'ile dei "rocessi sociali, una struttura i"otetica concettualmente coerente, la #uale viene utilizzata come termine di "aragone "er analizzare i fenomeni reali. !a costruzione di una scienza storico & sociale si verifica con #uesti "assaggi: + scelta del "unto di vista e della "ros"ettiva "er l*analisi scientifica) + configurazione dei ti"i ideali) + individuazione dei nessi causali. !a razionalit- scientifica che ne risulta , una razionalit- formale "erch$ consiste nella "ura forma della connessione causale garantita e reso "ossi'ile grazie al "rocesso di astrazione. (n #uesto #uadro si colloca il "rinci"io 'ase della concezione Pe'eriana della scienza, #uello della avalutativit-, che significa li'ert- ris"etto ai valori "resi e ra""resenta il carattere costitutivo del sa"ere scientifico. Fe'er distingue cos: tra la relazione ai valori e i giudizi di valore,nella relazione ai valori i valori funzionano da criteri orientativi dell*indagine sociologica, i valori devono "orsi come forme culturali che indicano ci4 che deve essere "reso in esame in un determinato am'ito) i giudizi di valore caratterizzano il modo di "rocedere di #uelle teorie che "rendono le mosse da una determinata visione del mondo. (l ricorso ai giudizi di valore trasforma le scienze sociali in mezzi di "ro"aganda di concezioni che tendono s orientare il corso delle cose. !a scienza ha il com"ito di descrivere ci4 che ,, analizzare l*essere con "ro"osizioni dichiarative. !a sociologia scientifica ha "er oggetto la regolarit- dell*agire sociale, ovvero l*inter"retazione dei com"ortamenti umani in relazione a un contesto soggettivo, a un orizzonte di senso. (ndividua % ti"i di agire sociale sulla 'ase del loro senso soggettivo, ovvero dalle motivazioni di chi agisce: 1. razionale ris"etto a uno sco"o, individuazione di mezzi adeguati "er raggiungere un dato fine) >. razionale ris"etto a un valore che si fonda su una motivazione ideale e non utilitaristica) 3. effettivo, determinato da stati d*animo, emozioni e sentimenti) %. tradizionale, che , determinato da credenze, a'itudini. !*azione individuale si definisce in riferimento all*agire di altri individui, cio, in riferimento alla relazione sociale. 7ra le relazioni sociali Fe'er sottolinea l*im"ortanza della relazione di "otere, che sta alla 'ase dello stato e che , oggetto di studio della sociologia "olitica.

3 sono le forme legittime di "otere "olitico: 1. il "otere razionale & legale, che si fonda sulla credenza nella legalit- degli ordinamenti sta'iliti e del diritto di comando di coloro che sono tenuti a esercitare il "otere) >. il "otere tradizionale, che si fonda sulla credenza nell*autorit- e nella tradizione) 3. il "otere carismatico, che si fonda sulla credenza in un ca"o dotato di carisma. Fe'er fornisce una ricostruzione razionale del "rocesso storico attraverso cui si , formato lo stato moderno. Fe'er "arte dall*osservazione che il ca"italismo , un fenomeno euro"eo che le sue origini nell*etica "rotestante. !reud e la Psicanalisi Sigmund Freud , un medico s"ecializzato in neurologia e "sichiatria. 2er la cura dell*isteria adotta la tecnica dell*i"nosi. Freud tenta di s"iegare i "rocessi "sichici tramite le conseguenze di lesioni o disfunzioni organiche, ma l*isteria non , conseguenza di lesioni o disfunzioni, il sintomo dell*isteria , il risultato di vicende "sichiche che non stanno al centro della coscienza e che , necessario "ortar fuori, si distacca #uindi dal "ositivismo che l*aveva inizialmente influenzato, e dalla neurofisiologia indagando la "siche. 9a #uesta indagine emerge il concetto di inconscio: l*a""arato "sichico fin dall*infanzia attua un meccanismo di difesa, i "ro'lemi "sichici risalgono a #uesta storia individuale. Freud usa l*incoscienza i"notica "er far a''assare le difese e far emergere emozioni e "arole sul "assato, il "aziente narra senza freni e indugi le sue vicende "assate "i3 intime, li'erandosi dalle ossessioni. !a malattia mentale deriva da un contrasto tra le varie forza all*interno di un soggetto 0es. lite "adre & figlio1, #uesto contrasto "roduce nell*individuo uno stato di nevrosi che "u4 essere curato solo sco"rendo il trauma "sichico che l*a""arato "sichico non , riuscito ad assor'ire. (l soggetto, a livello cosciente lo ignora ma i conflitti "sichici si manifestano in forma organica o motoria. Freud vuole "ortare fuori l*evento traumatico, il soggetto cos: "rende coscienza dell*evento dimenticato o ignorato, #uesto "rocesso viene chiamato Ccatartico* o di "urificazione. Fred inizia a studiare la dimensione dell*es"erienza umana che si es"rime li'eramente, fuori dal controllo della ragione: fantasie, li'ere associazioni, tic, ra"tus,... 7era"euticamente a''andona l*i"nosi e su'entra il metodo delle li'ere associazioni: il "aziente rilassato lascia affiorare i ricordi, atteggiamento che viene chiamato resistenza, il tera"euta deve inter"retare ci4 che esce e "ortare alla coscienza ci4 che era stato ignorato. 2er accedere maggiormente nell*inconscio Freud si dedica ai sogni, essi sono costituiti da riferimenti della vita "resente ma anche "ensieri legati alla vita "rofonda e dalle es"erienze "assate. Nell*attivit- onirica si distinguono due as"etti: 1. ufficiale: contenuto manifesto, ovvero ci4 che il "aziente ricorda) >. ignorata: contenuto latente, ovvero ci4 che il "aziente ignora. !*analista non si occu"a n$ del contenuto manifesto n$ di #uello latente mail "rocesso che fa il "rimo nel co"rire il secondo. /uesto "erch$ il contenuto latente "ossiede as"etti che l*individuo si vergogna e #uindi co"re, #uesti as"etti sono #uasi sem"re sessuali riconduci'ili all*infanzia. Iltre al sogno, anche i tic, i la"sus e le dimenticanze sono atti su'ito innocenti ma che nascondono contenuti diversi frenati dalla coscienza. (l "ro'lema della sessualit- ha un ruolo centrale. !a sessualit- non solo come ra""orto ma anche come "iacere erotico dei 'am'ini 0definito C"erverso "olimorfo*1.

Freud evidenzia tre fasi della sessualit- infantile: + Irale + 6nale + =enitale Nella fase genitale il 'am'ino s"erimenta un intreccio di affetti e desideri che Freud s"iega con il Com"lesso di 5di"o: uccidere il "adre e s"osare la madre, #uesta "assione viene "er4 rimossa e dimenticata "erch$ im"ossi'ile da affrontare. Con la rinuncia del desiderio inizia il "rocesso di civilizzazione in cui il 'am'ino dirotta le sue "ulsioni sessuali a "ulsioni sociali, lo s"ostamento , denominato 2rocesso di Su'limazione. Se il controllo delle "ulsioni sessuali avviene in modo tro""o rigido il soggetto tendera svilu""are un com"ortamento di ti"o nevrotico, se al contrario la rimozione avvenisse in modo insufficiente il soggetto incliner- verso degli stati "sico"atologici della "erversione. Freud si s"osta dall*am'ito della clinica ai "ro'lemi "sichici di ogni essere umano dove sostiene che in ogni uomo c*, un e#uili'rio tra > "rinci"i contra""osti: l*istinto e la vita associata: confine la'ile tra stato normale e stato "atologico. Freud cerca di raccogliere in una teoria tutte le sue sco"erte: la meta "sicologia) individua tre direzioni di analisi: + dinamica 0fenomeni "sichici che nascono dai conflitti e dal com'inarsi di forze "ulsionali1) + to"ica 0si occu"a dell*a""arato "sichico dove hanno funzioni diverse1) + economica 0si occu"a dei modi in cui avvengono la circolazione e la distri'uzione dell*energia "ulsionale1. 6lla 'ase dei fenomeni "sichici c*, un "rinci"io economico che Freud chiama C"rinci"io di "iacere* che tende a realizzare il "iacere e a evitare il dolore, #uesto "rinci"io non si "reoccu"a del mezzo ma solo del fine, e #uindi viene tenuta a 'ada dal "rinci"io realtche "rende in considerazione i limiti im"osti dal mondo esterno all*a""agamento delle "ulsioni soggettive. !*analisi della sessualit- mette in luce la "resenza di forze o "ulsioni, cio, si s"inte "erce"ite dal oggetto come un elemento di tensione che deve scaricarsi all*esterno, non tutte sono di natura sessuale. !e "ulsioni sessuali costituiscono la li'ido, una fonte di energia "rimaria o"erante dell*individuo in modo irrazionale, im"etuoso, violento e asociale. (nizialmente Freud struttura la "ersonalit- in conscio, "reconscio ed inconscio, successivamente da una nuova immagine costituita da 3 regni: 5S,(I e SQ25< & (I. !a distinzione tra #uesti costituisce le due to"iche , i due modelli di funzionamento dell*a""arato "sichico che si 'asano sulla diversificazione di sistemi o"eranti in modo radicalmente diverso tanto da dar luogo a differenti luoghi della "siche. + !*5S , il luogo della vita "ulsionale dell*individuo che tende a soddisfare i 'isogni egoistici, seguendo il "rinci"io di "iacere, esso , la dimensione degli istinti, che viene "rima della ragione e della morale. + il SQ25< & (I ra""resenta la coscienza morale, che interviene con atteggiamento censorio a giudicare e frenare gli im"ulsi istintivi, secondo le regole im"artite durante l*educazione. 5sso si costituisce come il risultato delle norme e dei divieti dei genitori) il SQ25< & (I si sta'ilisce al termine della fase e"idica. (l SQ25< & (I si svilu""a "oi sotto l*influsso di #uelle "ersone che si affiancano alla famiglia a indicare le regole di condotta, accolte in s$ attraverso il "rinci"io di identificazione. 9a una "arte favorisce la convivenza civile dall*altra re"rime i desideri dell*5S "ortando infelicit-. + l*(I , una mediazione tra i due. Secondo Freud all*interno dell*uomo vi , un conflitto tra 5ros e 7hanatos, ovvero tra vita e morte. Si "rofilano cos: due "rinci"i generali: il "rinci"io della vita e del movimento 05ros1, che sta alla 'ase della tendenza dell*individuo all*autoconservazione e al "iacere, e al

"rinci"io di morte e inerzia 07hanatos1, che sta alla 'ase delle tendenze autodistruttive e all*aggressivit- verso l*esterno. Nell*uomo , difficile mantenere l*e#uili'rio interno: di #ui la "ossi'ilit- dell*emergere di distur'i "sichici 0nevrosi1 che sono a""unto il segnale del disagio interiore. !a tera"ia "sicoanalitica ha il com"ito di aiutare il soggetto nevrotico a "rendere consa"evolezza dei conflitti, "arlando di sogni, fantasie, ricordi0ver'alizzazione1. 8a il "aziente o""one delle resistenze in #uanto le cause della nevrosi sono inconfessa'ili, "er risolvere #uesto "ro'lema, Freud ela'ora la teoria del transfert, cio, una situazione che trasferisce gli stati emotivi e le tensioni durante l*analisi, cos: che l*analista diventa tem"oraneamente un "unto di riferimento affettivo, si innamorano di lui e su"erano le resistenze. !a "sicoanalisi non , solo una disci"lina medica ma , anche dotata di carattere filosofico, "u4 essere messa in relazione con la civilt- e inter"retare la genesi e lo svilu""o della civilt- "rendendo s"unto dall*insoddisfazione e dal disagio moderno. 6ll*origine della civilt- sta la sostituzione del "otere comune a #uello del singolo che limita la li'ert- dell*individuo in #uanto re"rime i suoi desideri, re"rime la li'ido "erch$ essa , una forza individualistica e "riva di "rinci"i morali. LAntropologia culturale Fa "arte della famiglia delle scienze umane, studia le culture dei diversi gru""i umani e si 'asa su una serie di Cricerche sul cam"o*, osservazioni dirette su gru""i umani "er raccogliere il maggior numero di informazioni. (nizialmente interviene l*im"ulso dato dal "ositivismo evoluzionistico, ovvero #uello di una civilt- in continuo "rogresso, uno schema evolutivo lineare e omogeneo. 7uttavia ci sono molte culture arretrate che mettono in crisi la situazione dal momento che ogni cultura segue una sua evoluzione autonoma. Levi 4 %trauss 2orta un rinnovamento nel O , , un es"onente di rilievo dello strutturalismo. 2arte dal fornire una scientificit- sicura all*antro"ologia, esamina le regole culturali diverse sui matrimoni, sulla "roi'izione dell*incesto. !a "roi'izione dell*incesto s"inge un gru""o umano ad entrare in relazione con altri gru""i umani 0s"inta all*esogamia1 e a o"erare scam'i con essi secondo criteri di reci"rocit-. (l sistema delle transazioni matrimoniali ra""resenta un sistema comunicativo. /uesta struttura non si 'asa su "rinci"i che non sono deduci'ili dall*es"erienza, ma da una struttura a "riori che le regola. !*im"ostazione del "ensiero di !evi & Strauss tende ad assumere un senso antistoricistico: affermare la "resenza di strutture unitarie che sottostanno alle tante forme delle societ- di fatto esistenti significa che i fenomeni socio & culturali sono in grande misura indi"endenti dalla loro origine storica e dal contesto economico & "olitico. 5ssi costituiscono un sistema, una struttura i cui elementi hanno senso solo se inseriti in una trama di ra""orti logico+formali. !*antro"ologia diventa allora una scienza ca"ace di cogliere le strutture "rofonde, universali, atem"orali, che stanno al di la della su"erficie degli eventi, dell*a""arente dis"osizione ar'itraria o causale degli elementi che costituiscono una societ-. =li uomini sono Cagiti* dalla loro struttura, tale struttura "resenta un carattere logico, in #uanto im"one regole ai com"ortamenti umani, ma sono riconduci'ili ad un sistema unitario) e un carattere "sicologico in #uanto si "resenta come una struttura "rofonda come una forma "sichica che sta alla 'ase dei com"ortamenti umani ed , comune a tutti e #uindi ne assicura la regolarit-. .. 5ai con-litti mondiali al secondo dopoguerra 1. Lesistenzialismo

!*esistenzialismo si svilu""a tra la fine dell*8 e l*inizio del O so"rattutto in =ermania e Francia. Si fonda sulla singolarit- dell*individuo, in cui l*uomo si trova a dover fare delle scelte, in #uesta concezione non c*, alcuna idea deterministica. 5sso , influenzato dalla risco"erta delle cose oltre la su"erficialit- del naturalismo "ositivistico e dalla riaffermazione della conoscenza umana. !*esistenzialismo , notevolmente influenzato da ?ier@egaard e delle sue categorie di esistenza e essenza. !*esistenzialismo si discosta dalle filosofie metafisiche e razionalistiche, ad esem"io il tema della morte sottolinea la finitudine dell*uomo e del suo sa"ere. !*uomo finito , li'ero "erch$ attraverso #uesta li'ert- definisce il senso della "ro"ria esistenza, dotato di cor"o e inconscio con tutte le "ro'lematicit-. %artre !e sue "rime indagini sono in cam"o "sicologico e sono ancora legate al modello "ositivistico. 7ratta "rinci"almente: + (l "ro'lema del singolo 0ra""orto realt- interiore e oggettiva1 + !a li'ert- dell*individuo Sartre afferma che la li'ert- , condizionata dal mondo circostante 0essere in+s$1 ma la coscienza tende ad affermarsi lottando contro tutto ci4 che la condiziona, "er #uesto l*uomo , li'ero. /uesto mondo non ci , estraneo, anzi sentiamo di a""artenergli e il legame della coscienza con il mondo , definito essere "er+s$. La coscienza 6 esistenza, viene prima dellessenza, 7uesta teoria comporta la negazione di 5io. 2er Sartre le cose a""aiono di tro""o e suscitano un senso di nausea 0sentimento ontologico1, "er vincere #uesto senso di nausea si rivolge alla scienza, alla magia, alla metafisica e alla teologia. 8a la nausea che interviene a chiarire all*uomo il vero senso dell*in+s$, lo induce a li'erarsi dalla fiducia nella scienza. 9i fronte al vuoto delle cose l*uomo , li'ero, si ritrova nel nulla, in #uesto nulla all*uomo gli si a"rono una serie di "ossi'ilit-, essere li'eri significa #uindi fare delle scelte e fare delle scelte "rovoca nell*uomo un senso di angoscia. 6l senso di angoscia l*uomo ri'atte inventando miti e leggende: #uesta , la mala-ede, che Sartre intende come l*atteggiamento di chi costruisce un*immagine fittizia di s$ e della "ro"ria situazione, la malafede , una forma di menzogna interna al soggetto che genera in-elicit. Solo con la morte l*uomo raggiunge la sta'ilit- dell*in+s$, ma essa segna anche la fine del "er+s$ e #ui si genera un controsenso che definisce lassurdit dellesistere. 8a l*uomo , in ra""orto, oltre che con se stesso, anche con altri. !a "resenza degli altri incom'e sul "er+s$ e lo trasforma in un essere "er+gli+altri) #ui si manifesta la vergogna che si "rova #uando si , fissati dagli altri. (l ra""orto con gli altri , conflittuale, , una minaccia "er ciascuno di essere risucchiato nel "rogetto altrui. !*amore stesso , negativo in #uanto uno vuole sottomettere l*altro della "ro"ria volont-. !*odio , l*o""osto dell*amore e nasce dalla minaccia dagli altri di "erdere la "ro"ria li'ert-. (l ra""orto con l*altro , dun#ue im"ossi'ile. !*affermazione dell*esistenza come li'ert- incondizionata viene integrata dall*affermazione che la li'ert- , anche res"onsa'ilit-. (n #uesto contesto avviene l*incontro con il mar;ismo che "er4 ha "ortato alla costruzione di totalitarismi comunisti. '. 5i"attito epistemologico

/uesto di'attito "rende voce agli inizi del O e intende dare una 'ase rigorosa alle scienze, ovvero trovare delle leggi "er s"iegare il tutto. !*ente "i3 im"ortante , il Circolo di 8ienna, un gru""o di scienziati che discute sullo studio metodologico, la filosofia deve essere la metodologia della scienza, si avvia una discussione "er creare dei modelli inter"retativi. 5ssi recu"erano il "ositivismo e sostengono la "ossi'ilit- di riunire tutti i cam"i di scienza, infatti, vogliono scrivere unenciclopedia delle scienze uni-icate . (noltre attuano una rigorosa ricerca del linguaggio, esso deve essere convenzionale, addirittura traduci'ile in sim'oli. 6lla 'ase del di'attito sta l*eliminazione della metafisica "erch$ non , s"iega'ile. Liene introdotto il "rinci"io di veri-icazionismo: un dato "u4 essere considerato tale solo se , discuti'ile. Popper. 2o""er muove una critica, "er lui una teoria , scientifica #uando "u4 essere falsificata 0-alsi-icazionismo1. 5gli , influenzato dal mar;ismo 0che nasce come teoria scientifica ma "oi le "revisioni vengono smentite dai fatti1 e dalla "sicoanalisi 0inconfuta'ile, ha sem"re una ris"osta "er tutto1. Secondo 2o""er l*astrologia non , una scienza "erch$ non "u4 essere falsificata. (l falsificazionismo, al contrario del verificazionismo che distingue ci4 che ha senso da ci4 che non ne ha, traccia una linea di confine all*interno del discorso significante, tra %cienza e ,on9%cienza, che ha comun#ue significato. *u#n ?uhn analizza la scienza secondo una visione storica. Secondo lui il "rogresso della scienza "rosegue "er rivoluzioni, un cammino non omogeneo ma un*evoluzione discontinua. (n ogni e"oca si afferma un paradigma 0immagine del mondo formata da un insieme coerente di teorie1 attraverso il #uale si s"iegano tutti i fenomeni conosciuti) ogni rivoluzione scientifica "orta ai mutamenti dei "aradigmi. 2eriodo di scienza normale 0"ro'lemi risolti con un

/uando non si trovano "i3 soluzioni al "ro'lema: <ivoluzione ricerca di un nuovo "aradigma

Nuovo "eriodo di scienza normale 0"ro'lemi risolti con il nuovo "aradigma1 5s. 1. <ivoluzione 7olemaico & Co"ernicana >. <ivoluzione di 9arPin 3. <ivoluzione fisica di 5instein

(. La scuola di !ranco-orte Nasce in =ermania nella <e"u''lica di Feimar, si s"osta "oi in 6merica dove viene a contatto con le nuove ideologie ca"italistiche. /uesta Cscuola* , un istituto di <icerca sociale in cui si osserva in modo "reoccu"ato, la crescita della societ- industrie & tecnologica e gli effetti che "roduce sull*uomo e sulla societ-. Nella scuola sono utilizzati concetti "rovenienti da ?ant, .ume, Freud e 8ar; 0visione dialettica della realt-1. Nel di'attito sociale utilizza i criteri di 3correnti: + mar;ismo

+ 2ensiero li'erale + (s"irazione cristiana !a scuola , com"osta da un gru""o di studiosi sul settore sociologico e filosofico: M<ivista di ricerca socialeN. !*orientamento mar;ista non , il materialismo dialettico, che "olemizzano, ma il mar;ismo ortodosso. Sono anche influenzati da Freud, .egel e .eidegger. or+#eimer .or@heimer , il fondatore della scuola di Francoforte, e intende dare s"azio ad una sociologia che in#uadra i com"ortamenti sociali nella totalit- del mondo storico, essa deve "ossedere un atteggiamento critico, #uesto atteggiamento , definito come Cteoria critica della societ-*. Iggetto "rimo della critica , la scienza che , influenzata dall*assetto generale della societ- in cui si svilu""a. (l "unto di vista a "artire dal #uale deve es"rimersi la critica , #uella di unantropologia materialistica, secondo cui gli essere umani as"irano alla felicit-, con#uistata grazie all*eliminazione della miseria. 8a la societ- ca"italistica im"edisce agli individui di raggiungere la felicit-, rivelandosi un sistema irrazionale. !a scienza tende esclusivamente al dominio dell*uomo sulla natura, o dell*uomo sull*uomo, nel mondo moderno la ragione soggettiva so""ianta la ragione oggettiva, ne segue il trionfo dell*irrazionale. 9i #ui l*esigenza di recu"erare il senso della filosofia come ricerca della verit-. 6lla ragione & strumento .or@heimer o""one una ragione dialettica che colga la realtsociale come un tutto in divenire, che "orti alla giustizia, che lui guarda con nostalgia "erch$ irrealizza'ile nel corso della storia. Forse solo la religione "u4 unire gli uomini nella ricerca della felicit-, ma anch*essa "otre''e diventare uno strumento di controllo e di conformismo sociale. Adorno Centrale , il tema della dialettica che viene ri"reso da .egel ma riela'orato come dialettica negativa. 9a un lato a""rezza la dialettica hegeliana inter"reta'ile come un fattore di critica della realt- che a""are in s$ contraddittoria. 9all*altro rifiuta di .egel il carattere conciliatorio della sintesi, la dinamica storica "reordinata secondo le linee evolutive, e l*elogio del reale come razionale. !*elemento fecondo della dialettica , la contraddizione che mantiene a"erto lo s"azio alla critica, #uesta dialettica non arriva ad una sintesi ma rimane nellantitesi. Qn altro tema fondamentale , la critica dell*organizzazione sociale e della cultura in #uanto tendono ad un dominio totale sulla realt-. 6ffronta #uesto tema nella M5ialettica dell&lluminismoN dove l*illuminismo sono i valori "i3 alti nella vita umana: "ensiero, ragione, li'ert-. !a tesi , che la storia della civilt- si identifichi con la storia dell*illuminismo che si trasforma in totalitarismo. 9ialettica dell*(lluminismo significa a""unto destino contradditorio in #uanto intende la ragione come strumento di dominio dell*uomo sulla natura. 6nche le teorie del mar;ismo sono illusioni. !a dialettica negativa , una dialettica mar;iana senza rivoluzione cio, una dialettica senza fine. 6lla funzione della dialettica negativa si connette la funzione critica dell*arte all*interno della societ- contem"oranea in #uanto ella , li'era e irrazionale. Marcuse 8arcuse viene influenzato de Freud e 8ar;. !*analisi marcusiana tende a mostrare come la societ- tecnologica attui una repressione aggiunta nei confronti delleros cio, dell*im"ulso che s"inge l*uomo alla ricerca del "iacere.

!a critica marcusiana della societ- riguarda sia #uella sovietica che #uella occidentale. /uella sovietica "erch$ viene re"ressa ogni forma di dissenso o di critica e di confronto dialettico, #uella occidentale "erch$ in essa si realizza una forma "i3 sottile di negazione della li'ert-, in #uanto l*a""agamento dei 'isogni riduce l*uomo a una sola dimensione, #uella orizzontale del conformismo, eliminando #uella verticale della critica. 6 #uesta societ- 8arcuse "ro"one una rivoluzione da parte degli emarginati . 1en:amin !*o"era d*arte "erde laura 0carica di energia "ro"ria dell*arte1 "erch$ non , "i3 un*o"era unica, "u4 essere co"iata e ri"rodotta. !*arte viene cos: massificata e allo stesso tem"o diventa frui'ile a tutti che "ossono 'eneficiarne ed esserne felici.

Potrebbero piacerti anche