Sei sulla pagina 1di 5

Esperienza H

Obiettivo:
Realizzazione di reazioni redox e di precipitazione.

Reazioni Redox: Le reazioni di ossidoriduzione sono reazioni nelle quali si


ha variazione del numero di ossidazione di ioni o atomi alla quale attribuita la perdita o l'acquisto di elettroni. Nel primo caso la specie si ossida, nel secondo la specie si riduce.

Potenziali Redox:

n ossidoriduzione !in ambiente acquoso" pu# avvenire se, nelle condizioni sperimentali in cui si opera, il potenziale redox della coppia che si riduce ma$$iore del potenziale redox della coppia che si ossida.

Passivazione: %lcuni metalli con potenziale redox assai ne$ativo resistono alla corrosione atmos&erica me$lio di altri metalli con potenziale pi' alto( questo comportamento dovuto al &atto che la loro super&icie a contatto con l'atmos&era si ricopre rapidamente di un sottilissimo e aderente velo di ossido del metallo stesso, insolubile e poco reattivo, che costituisce una barriera all'attacco corrosivo in pro&ondit).

Materiale Occorrente:
Vetreria: * +ea,er( * -ipette -asteur( * .patoline. Reagenti: * H/l !012vol" * HN30 !412vol" * H5.36 !742vol" Strumenti: */appa !poich in alcune reazioni possono
prodursi $as tossici"

Reazioni:
Reazione tra acido nitrico e rame
Cu + 2HNO

8 Cu!NO "2 + 2NO2 + 2H2O

RE9 5N30* : 6H: : 5e* 8 5N35 : 5H53 3; /u8/u:5 : 5e* ****************************************************************** /u : 5N30* : 6H: 8 /u:5 : 5N35 : 5H53 .i osserva la &ormazione di un $as di colore amaranto, dovuto alla reazione di ossidazione di N3 a contatto con l'ossi$eno dell'aria. /ontemporaneamente si osserva che la soluzione diventata di colore azzurro dovuto alla &ormazione de$li ioni /u:5 e quindi di nitrato di rame. La reazione era prevedibile anche dal punto di vista termodinamico, osservando i potenziali redox standard #$%

Reazione tra acido nitrico e zinco


&n + 'HNO

8 &n!NO "2 + 2NO + (H2O

RE9 N30* : 6H: : 0e* 8 N3 : 5H53 3; <n8<n:5 : 5e* ****************************************************************** 5N30* : =H: : 0<n 8 0<n5: : 5N3 : 6H53 .i osserva la &ormazione di un $as di colore amaranto, derivati dalla reazione di ossidazione di N3 a contatto con l'ossi$eno dell'aria. /ontemporaneamente si osserva che la soluzione diventata di coore rosso dovuto alla &ormazione de$li ioni <n5: e quindi di nitrato di zinco. La reazione era prevedibile anche dal punto di vista termodinamico, osservando i potenziali redox standard #$%

Reazione tra acido nitrico e )erro


*e + HNO

8 *e!NO "2 + 2NO + (H2O

RE9 N30* : 6H: : 0e* 8 N3 : 5H53 3; >e8>e:5 : 5e* ****************************************************************** 5N30* : =H: : 0>e 8 0>e5: : 5N3 : 6H53 ? trucioli di &erro devono essere trattati con H/l prima di procedere con la reazione, per permettere l'eliminazione dell'ossido di &erro presente sulla super&icie, altrimenti la reazione non avverrebbe. ?l &erro , in&atti, un elemento con una capacit) di passivarsi. La reazione era prevedibile anche dal punto di vista termodinamico, osservando i potenziali redox standard #$, ma il >erro pu# essere ossidato solamente &ino a >e5:.

Reazione tra acido nitrico e alluminio

+l + ,HNO

8 +l!NO " + NO2 + H2O

RE9 5N30* : e* 8 5N35 : H53 3; %l8%l:0 : 0e* ****************************************************************** 4N30* : %l 8 %l:0 : 0N35 : 0H53 ? trucioli di alluminio devono essere trattati con H/l prima di procedere con la reazione, per permettere l'eliminazione dell'ossido di alluminio presente sulla super&icie, altrimenti la reazione non avverrebbe. L'alluminio , in&atti, un elemento con una capacit) di passivarsi. La reazione prevedibile dal punto di vista termodinamico, osservando i potenziali redox standard #$%

Reazione tra acido cloridrico e zinco


&n + 2HCl 8 &nCl2 + H2 RE9 5H: : 5e* 8 H5 3; <n8<n:5 : 5e* ****************************************************************** <n : 5H: : 5e*8 <n5: : H5 : 5e* .i pu# osservare la &ormazione di bolle!idro$eno". % &ine reazione si potranno osservare, sulle pareti del bea,er $occioline d'acqua, a se$uito della reazione dell'idro$eno con l'ossi$eno presente nell'aria. .ul &ondo del bea,er rester) una soluzione acquosa di cloruro di zinco.La reazione di tipo esotermico.

Reazione tra acido cloridrico e alluminio


2+l+ ,HCl - 2+lCl + RE9 5H: : 5e* 8 H5 3; %l8%l:0 : 0e* ****************************************************************** 5%l : 4H: : 4e*8 5%l0: :0H5 : 4e* .i pu# osservare la &ormazione di bolle!idro$eno". /ome residuo della reazione avremo una soluzione contente ioni %l e ioni /l. Evaporando acqua, si pu# avere la precipitazione di cloruro di alluminio. %nche questa reazione &ortemente esotermica H2

Reazione tra acido sol)orico e )erro


*e + H2SO( + H2O- *e!SO(" + H2O ?nizialmente si osserva la &ormazione di un $as bianco dovuto alla &ormazione di anidride sol&orica .30 dalla reazione &ra &erro e acido sol&orico. % reazione ultimata la soluzione assume una colorazione $ialla dovuta alla presenza di ioni &erro. La reazione &ortemente esotermica.

Potrebbero piacerti anche