Sei sulla pagina 1di 13

Giochi in strategie continue: i modelli di oligopolio

Teoria dei giochi e negoziazione


Anno Accademico 2007-2008 $ * + #
,
"
# "
# # # +
*
- # #

!
" # # !

$ "
$ %& # ''(! ) *

Giochi in strategie continue: i modelli di oligopolio Giochi in strategie continue: i modelli di oligopolio

3 4 ) ' (*
& # # #
9
"#
% & # # # # + !
'
' + + + #
(
5 # +*
+ : # # * ; , *
$ +
6# 7
( ,
- * # #

$ . / %0 11(! # 2 $ . / %0 11(! # 8
Il modello di Cournot Il modello di Cournot

) # $
'
- ( $
$ " ($$ $
& # ( "

$
: # + ($$ $
, * '
# + ( "

$ . / %0 11(! # < $ . / %0 11(! # (

Il modello di Cournot Il modello di Cournot


La curva di reazione dell'impresa 1 mostra
Q1 la produzione dell'impresa come funzione di Q1 All'equilibrio di Cournot ogni impresa
quanto ritiene che l'impresa 2 produrrà prevede correttamente quanto il rivale
100 100 produce, ed agisce di conseguenza
La curva di reazione dell'impresa 2 mostra la
produzione dell'impresa come funzione di
quanto ritiene che l'impresa 1 produrrà
75 75
Curva di Reazione
dell'impresa 2: Q*2(Q1)
Curva di Reazione
dell'impresa 2: Q*2(Q1)
50 50
Equilibrio di
Cournot - Nash
25 Curva di Reazione
25 Curva di Reazione
dell'impresa 1: Q*1(Q2) dell'impresa 1: Q*1(Q2)

25 50 75 100 Q2 25 50 75 100 Q2
$ . / %0 11(! # $ . / %0 11(! # =
Il modello di Cournot Il modello di Cournot
+ *
& + # +
# # ? # $
+
! (* $ & # + !> 1 23 / 4
@> #
$ . ' 4 1 45 6 47
. # 4 # # * #
&7, > # #
, 6 *% *
/ 0 (
5 1 (
7 1 3

$ . / %0 11(! # ' $ . / %0 11(! # 1

Il modello di Cournot Il modello di Cournot


& + 7# A + # > ,

C'1=R'1 R'1 = ∂R1 ∂Q1 = 30 − 2Q1 − Q2

1 $ ! 5 + #
# #
A # > 1
+ # + R'1 = C'1 Q1(Q2 ) = 15− Q2
2
R1 = PQ1 = (30 − Q )Q1 = (30 − Q1 − Q2 )Q1 = $
5
= 30Q1 − Q12 − Q2Q1
$ . / %0 11(! # $ . / %0 11(! #
Il modello di Cournot Il modello di Cournot
- # + La domanda è Q=30-P e le imprese
Q1 hanno costi marginali nulli
"# >
30
1
Q 2 ( Q 1 ) = 15 − Q 1 Curva di reazione
dell'impresa 2
2
@ 4 , +
+
Equilibrio di
15 Cournot - Nash
Q 1 = Q = 10 10

Q = Q 1 + Q 2 = 20 Curva di reazione
dell'impresa 1

P = 30 − Q = 10 Q2
10 15 30
$ . / %0 11(! # 2 $ . / %0 11(! # 8

Il modello di Cournot Il modello di Cournot


8 $ 9
A
## # * #
* # # @ B@ C <
# A 45 + 47
'

R = PQ = (30 − Q )Q = 30Q − Q 2 @ C@ C <


4 , '
R ' = ∂R ∂Q = 30 − 2Q
:; $
R' = C ' Q Ca
= 15 P Ca
= 15 ;

$ . / %0 11(! # < $ . / %0 11(! # (


Il modello di Cournot Il modello di Stackelberg
Per l’impresa, la collusione <
Q1 offre il payoff più alto,
30 seguito dall’equilibrio di ( ' * ,
Curva di reazione Cournot. L’equilibrio
concorrenziale
$ *
dell'impresa 2
determina invece il payoff
più basso %
= ( 5 '
Equilibrio concorrenziale (P = C'; Profitto = 0) $
15 Equilibrio di Cournot - Nash (1 3
10 (Un) Equilibrio collusivo
?# 1 23 / 4
+ @> # # ! 7
7.5 Curva di reazione dell'
impresa 1 &7# +
Curva di + # #
Collusione
Q2
' ' !
7.5 10 15 30
$ . / %0 11(! # $ . / %0 11(! # =

Il modello di Stackelberg Il modello di Stackelberg

% 7
7 # @ " 5
#
,
+
+ $
1 '
Q 2 ( Q 1 ) = 15 − Q 1
2 7. $
% 5 '
@ # * + #
#
& 70 "
$ . / %0 11(! # ' $ . / %0 11(! # 1
Il modello di Stackelberg Il modello di Stackelberg

- # # ) ,
# + "# + +
#
R1 = 30Q1 − Q12 − Q1Q2
R'1 = ∂R1 ∂Q1 = 15− Q1
&7# * "# 4
+ , # 5 + #
@ + +
R'1 = C'1 15 − Q1 = 0
1 1
R1 = 30Q1 − Q − Q1 (15 − Q1 ) = 15Q1 − Q12
1
2
@
2 2 Q1 = 15, Q2 = 7,5

$ . / %0 11(! # $ . / %0 11(! #

Il modello di Stackelberg Il modello di Bertrand

> $
< $ '
$ " A ,
( 5:
* 7"
% ' 5:
*
7" 7 4
$

$ . / %0 11(! # 2 $ . / %0 11(! # 8
Il modello di Bertrand Il modello di Bertrand

%
> '
* ,
) 1 23 / 4 + @ C@ B@
% : #
(5 1 (
7 1 2
, 7#
@ " , D #
+ +
Q = Q = 9 , P = 12, π = π = 81
C
1
C
2
C C
1
C
2
#

$ . / %0 11(! # < $ . / %0 11(! # (

Il modello di Bertrand Il modello di Bertrand


(*
%
(
5 # # .C 7
.C 7 . C . C 2
$
@C @ E@ C D @ #
& # # > 9 ##
? * , 4
$ ; # +
># 7, D
+ . # #
>#
$ . / %0 11(! # $ . / %0 11(! # =
Esercizio riassuntivo Concorrenza nei prezzi con beni differenziati
& .
# # # >
P = 70 − Q A## # * #
A # > 1 + ''
# # > & , #
? # + , # # #
, 4 *
4
, 44 % *
# , 4! $$
& * % #
## #

' $ . / %0 11(! # 21

Concorrenza nei prezzi con beni differenziati Concorrenza nei prezzi con beni differenziati

+ & "#
? ' @173# π 1 = P1Q1 − 20 = P1 (12 − 2 P1 + P2 ) − 20 =
$
= 12 P1 % P12 + P1 P2 − 20
& # #
45 1 57 / 7 6 0 # ++ #
5 7
+* P2 +
47 1 57 / 7 7 6 5
# F "# *
% A
1
' ∂π 1 ∂P1 = 12 − 4 P1 + P2 = 0 P1 = 3 + P2
4
$ 5
$ . / %0 11(! # 2 $ . / %0 11(! # 2
Concorrenza nei prezzi con beni differenziati Collusione nei prezzi con beni differenziati

. ## +
"# > ;
1
P2 = 3 + P1 & # *
4 # # ##
& # G
($$ H π Ca = π 1 + π 2 = 24 P − 4 P 2 + 2 P 2 − 40 =
0 + # + = 24 P − 2 P 2 − 40
# # *
P1 = P = 4, (Q = Q = 8), π = π = 12
N N N N N N
2 1 2 1 2
P1Ca = P2Ca = 6, (Q1Ca = Q2Ca = 6), π1Ca = π 2Ca = 16
$ . / %0 11(! # 22 $ . / %0 11(! # 28

Equilibrio di Nash e collusione nei prezzi Mosse sequenziali

P1 Curva di reazione di 2 > '


Equilibrio collusivo 7B
A , ;# *
6
G $
H
4
( $
Curva di reazione di 1 ( , (
.
Equilibrio di Nash *

4 6 P2
$ . / %0 11(! # 2< $ . / %0 11(! # 2(
Segnalazioni di prezzo e leadership di prezzo Un esempio di “coopetition”

“The New York Fog”


>
# 7# -" ''8 CD E
# ) F C + #
* + G3
A CD E 4
? # 7# 0 *! 81
# + 3 L #
+

$ . / %0 11(! # 2 6 ''<! I
$* 0 * J # ) J # $* / * /I K 0 2=

Un esempio di “coopetition” Un esempio di “coopetition”

-"# ++ 5HHG. A # L +
> % + ; ? /
) F C 6M * #
G3 3 " :; # * 6 MN .
#
A6 M N . +
* * * + #
< # L '
+ <1 < 0
# O
- .
; $ L
0

6 ''<! I
$* 0 * J # ) J # $* / * /I K 0 2' 6 ''<! I
$* 0 * J # ) J # $* / * /I K 0 81
Barriere all’entrata Barriere all’entrata

) # 9 # # * " 5!
, P
, & ' ' % A
!
$ "
>
? + "
& π I = (a − qI − qE − c)qI 5

π I = (a − qI − c)qI 5
%
!
' ' +>
' π E = (a − qI − qE − c)qE − F
$
πE = 0
$ J & # 11 ! : A 8 8 $ J & # 11 ! : A 8 8

Barriere all’entrata Barriere all’entrata

0 + #
(a − c − qI ) 2
# # # 5 π = *
E −F
2
∂π E
= (a − qI − qE − c) = 0
∂qE A 5 > Q1 qI < a − c − 2 F
(a − c − qI )
? + qE* = . ; :
2 * , , $.
*
@ #
+
(a − c − qI ) 2
π E* = −F
2
$ J & # 11 ! : A 8 82 $ J & # 11 ! : A 8 88
Barriere all’entrata Barriere all’entrata
A * ,
A "# A q E* >
(a − c) / 2 > a − c − 2 F ∀ F>
(a − c)
2

(a − c − qI ) 5
π =
L
I qI 16
2 &" # 5 ; +
, 4 #
π IM = (a − c − qI )qI # # >
# , * # " !
5" # * #
, * A % * :
4 +
qI = (a − c) / 2
$ J & # 11 ! : A 8 8< $ J & # 11 ! : A 8 8(

Barriere all’entrata Barriere all’entrata


@ F <
(a − c)
2
&" # A> "

(3 ± 2 ) (a − c )
16 ,
2
&" # A ; # # π M
I =π L
I F=
32
qI = a − c − 2 F > (a − c) / 2
?
A

π IM = 2(a − c − 2 F ) F
π >π
M
I
L
I F∈
(3 − 2 ) (a − c) , (3 + 2 ) (a − c)
2 2

32 32
+ " qI = (a − c) / 2
π IL = (a − c) 2 / 8
$ J & # 11 ! : A 8 8 $ J & # 11 ! : A 8 8=
Barriere all’entrata
@

F<
(3 − 2 ) (a − c) 2

32

F∈
(3 − 2 ) (a − c) , (a − c)
2 2

32 16

$ J & # 11 ! : A 8 8'

Potrebbero piacerti anche