Sei sulla pagina 1di 34

non sarai mai sola, avrai sempre te stessa

MOMA

MONICA MARIONI

Con il patrocinio di:

REBUS
Roma Como Milano Caldogno

MONICA MARIONI

Chiostro del Bramante-Gallerie San Pietro in Atrio Palazzo delle Stelline (Vicenza) C4

A cura di | Edited by
Ivan Quaroni
Comune di Caldogno

Testi di | Texts by
Ivan Quaroni Vittorio Sgarbi Antonina Zaru

Direzione e Coordinamento Mostra | Exhibition Coordinator and Director


Federico Barosco Tiziana Manca Natalia De Marco

In collaborazione con:

REBUS
A cura di Ivan Quaroni

Segreteria Organizzativa | Organizational support


Tiziana Manca - Arte Ipse Dixit Federico Barosco

Ufficio stampa | Press office


Studio De Angelis, Milano www.deangelispress.it

www.arteipsedixit.com

Progetto grafico | Graphic design


Antonella Sperotto

Crediti fotografici | Photographic credits


Monica Marioni D.I. Francesco Paoletti

Maretti Editore www.marettieditore.com info@marettieditore.com All rights reserved. No reproduction and mechanically or electronically transmission of the present book is allowed in any parts, except with the permission of the editors copyright. ISBN 978-88-89477-95-3 Copyright Maretti Editore 2013

REBUS
Ivan Quaroni

IO SONO, IO NON SONO I AM, I AM NOT Vittorio Sgarbi

11

ESTETICAMENTE VALIDO 15 AESTHETICALLY VALUABLE Antonina Zaru opere I works 17

bio 61

REBUS

di Ivan Quaroni Prendendo a prestito il titolo di una celebre opera di Ren Daumal, si potrebbe collocare la ricerca artistica di Monica Marioni come una variante del gurdjieffiano lavoro su di s. Lego, con le sue estensioni in campo emotivo, psicologico e perfino spirituale , in effetti, il dominio operativo entro cui si dipana lopera dellartista vicentina. Monica Marioni consapevole che lio la realt ontologica pi accessibile per ogni individuo e, massimamente, per quel particolare individuo che chiamiamo artista. Per questo, ne fa un territorio di dolorose, quanto rivelatrici, esplorazioni, un multiverso popolato dincubi ed estasi, di fantasmi e personificazioni che giacciono in quelloscuro limbo che, come una sottile membrana, permea il confine tra il subcosciente e il pensiero vigile. Una sua precedente serie di opere, intitolata Io sono, indagava, sotto forma di allucinate ibridazioni metamorfiche, tutto larmamentario simbolico della psiche umana, ordinando con inedito rigore un campionario di figure ossessive, degno di un immaginifico bestiario apocalittico. Angeli caduti, demoni serpentiformi e larve umane, frutto di un saputo lavorio digitale, scaturivano da quella stessa dimensione liminare e inafferrabile che aveva ridato i natali alle sue Ninfe. Poich il sogno e lincubo, cos come il divino e lumano, sono aspetti di una medesima realt, con chiaro intento analitico che Monica Marioni ne ha dissepolto le vestigia, restituendole alla dimensione dellimmaginario collettivo. Questatto demersione, che conduce le immagini fuori dal recinto individuale verso lo sguardo cannibale del pubblico, somiglia a un gesto votivo, sacrificale. , in buona sostanza, un gesto di ammissione e di accettazione dellesistenza dellaltro, inteso come entit analoga e, insieme, differente. Cos, il canto di bellezza e virt delle sue diafane Ninfe, in raccordo con la sofferente, eucaristica nenia dei suoi angeli e dei suoi demoni, diventano espressioni figurate dellumanit tutta. Si potrebbe perfino dire che lIo sono di Monica Marioni nasce come affermazione univoca di un particolare individuo, per trasformarsi, attraverso la vorace cannibalizzazione delle immagini, in unaltra interlocuzione: Chi siamo noi? Il vecchio adagio secondo cui il microcosmo immagine del macrocosmo fatto salvo. Il lavoro su di s compiuto da un artista diventa, suo malgrado, patrimonio dellumanit. La ricerca di una risposta per s, diventa unindagine di cui tutti possono beneficiare; quindi non solo gli angeli e i demoni di Monica Marioni sono anche i nostri angeli e demoni, ma ognuno di noi invitato tacitamente a compiere quella medesima indagine, a scendere, insomma, negli occulti meandri della psiche per trovare, attraverso successive correzioni, la via verso il tesoro nascosto degli alchimisti (Visita Interiorae Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem). REBUS, progetto che raccoglie le pi recenti opere dellartista, pu essere descritto come un successivo stadio della parabola emersiva di Monica Marioni e della sua progressiva ascensione dalla sfera ineffabile ed esclusiva dellego a quella, altrettanto impenetrabile ed esoterica, dellalter. Per la prima volta, con REBUS, la Marioni prende esplicitamente le mosse dallimmaginario collettivo, saccheggiando quel (segue)

REBUS

by Ivan Quaroni Borrowing the title of a famous work of Ren Daumal, we could represent Monica Marionis artistic research as a variant of Gurdjieffs work on oneself. The ego, with its extensions in the emotional, psychological and even spiritual field is, in fact, the operational domain within which the work of this famous Vicenza artist unravels. Monica Marioni is aware that the self is the most accessible ontological reality to every individual and, especially, for that particular individual we call artist. For this reason, it is an area of painful, as revealing, explorations, a multiverse populated with nightmares and ecstasy, ghosts and personifications that lie in that dark limbo that, like a thin membrane, permeates the boundary between the subconscious and the waking thought. An earlier series of works, entitled Io sono (I am), investigated in the form of hallucinatory metamorphic hybridizations, all the symbolic paraphernalia of the human psyche, arranging with unprecedented rigor a set of samples of obsessive figures, worthy of an imaginary apocalyptic bestiary. Fallen angels, snake shaped demons and human larvae, the result of a conscious digital work, stemmed from that same liminal and elusive dimension that had restored birth to her Nymphs. Because dreams and nightmares, as well as the divine and the human, are aspects of the same reality, it is with a clear analytical intent that Monica Marioni has dug up their remains, restoring the size of the collective imagination. This act of emergence, which leads the images out of the individual fence, towards the eyes of the cannibal public, resembles a votive gesture, a sacrifice. It is, in essence, an act of admission and acceptance of the existence of the other, understood as a similar entity and at the same time, different. Thus, the song of beauty and virtue of her diaphanous Nymphs, in connection with the suffering, Eucharistic dirge of her angels and demons, become figurative expressions of humanity as a whole. One could even say that Monica Marionis Io sono was born as a unique statement of a particular individual, to transform itself through the voracious cannibalization of the images in another question: who are we? The old adage according to which the microcosm is the image of the macrocosm keeps its value. The work made on the self by an artist becomes, reluctantly, world heritage. The search for an answer in herself, turns into an investigation that everyone can benefit; thus not only Monica Marionis angels and demons are our angels and demons, but each of us is tacitly invited to take the same survey, to descend, essentially, into the hidden depths of the psyche in order to find, through successive corrections, the way to the hidden treasure of the alchemists (Visit Interiorae Terrae rectificando Invenies Occultum Lapidem). REBUS, a project that brings together the most recent works, can be described as a later stage of Monica Marionis emerging parable and of her gradual ascent from the ineffable and exclusive sphere of the Ego to the equally impenetrable and esoteric one, that of the Alter. For the first time, with REBUS, Monica Marioni explicitly takes the moves from the collective imagination, sacking the huge iconographic reservoir that is internet. Inspired by the hundreds of images on the web and internalizing the signs (follow)

7 |

gigantesco serbatoio iconografico che internet. Ispirandosi alle centinaia dimmagini del web e interiorizzando i segni di maestri riconosciuti e autori ignoti, lartista compie unoperazione concettuale, intesa a innescare nellosservatore un senso di familiarit con le opere. La sua , dunque, una ricerca che implica un contatto pi stretto con laltro, tramite lanalisi dei meccanismi percettivi del pubblico. Ma non si tratta solo di questo. Monica Marioni unartista processuale, che tiene in debito conto ogni singola fase dei suoi progetti, come parti di un insieme finalizzato a uno scopo preciso: gli altri sono uno strumento dindagine statistica e un luogo per testare alcune intuizioni dellartista sulla relazione tra la costruzione delle immagini e il modo in cui vengono recepite. Oltre ad essere unartista completa, capace di utilizzare gli strumenti tradizionali e i tools digitali, e di esprimersi attraverso i pi diversi media - dal disegno alla pittura, dallinstallazione alla performance, dal video allallestimento scenico - Monica Marioni anche laureata in scienze statistiche. Il suo approccio al lavoro , infatti, metodico, rigoroso tanto nella fase di reperimento delle fonti iconografiche, quanto nella fase di creazione digitale e nella finitura materica dellopera. Ma procediamo con ordine. Perch REBUS il titolo del nuovo progetto di Monica Marioni? REBUS lablativo del termine latino Res, che significa cosa. Nellenigmistica fa riferimento a una frase espressa attraverso immagini e lettere di raccordo. Il rebus , dunque, qualcosa da decifrare, un mistero celato dietro elementi visivi riconoscibili. Monica Marioni usa un meccanismo analogo. In un primo momento, attraverso la ricerca dimmagini raccoglie segni, tracce e icone riconoscibili, come disegni di Michelangelo o di Egon Schiele, ritratti di Dante Alighieri, immagini della Nike di Samotracia, personaggi dei comics come Silver Surfer e Joker, tatuaggi e molto altro ancora. A questi affianca frammenti dimmagini anonime, opere di sconosciuti e altri elementi saccheggiati dallinforme massa dimmagini che sovraffollano la rete. In un secondo momento, compone quelle che Jean Clair definirebbe le disjecta membra della modernit, attraverso un segno nuovo e personalissimo, che conserva tracce mnestiche del passato come, ad esempio, il segno drammatico di Egon Schiele, che affiora in molte opere come una sorta di fil rouge, cui demandato il compito di indurre nellosservatore un senso di familiarit e di deja vu ottico. Lo stesso si pu dire del segno grafico e dellimpaginato da fumetto, che accentua la dimensione narrativa di queste opere. Al centro di tutto, infatti, c il disegno, la prima e pi immediata forma di creazione dimmagini, quella pi vicina alla sorgente dei pensieri e delle emozioni e che, dunque, meglio si presta alla rappresentazione di pulsioni represse e immagini rimosse. Il disegno espressione tanto vitale ed essenziale che, come nota Emma Dexter, nessuno ne ha mai dichiarato la morte. Ma se, come afferma la Dexter, disegnare essere umani, allora REBUS si configura come una ricognizione nel buio profondo dellespressivit umana, dove si annidano segni riconoscibili e tracce inedite, icone di massa e figure anonime, che lartista preleva e trasforma in immagini perturbanti, capaci di raccontare storie di drammi e conflitti interiori. Eppure, questa, come dicevo, solo una fase del processo, quella che conduce alla composizione dellimmagine sorgente, che poi diventa unopera, realizzata in tecnica mista su supporti come carta, tela e cartone. Il risultato del procedimento messo in atto dalla Marioni una

of acknowledged masters and unknown authors, the artist performs a conceptual operation, designed to trigger in the viewer a sense of familiarity with her works. Her work is, therefore, a search which implies a closer contact with the other, through the analysis of the perception mechanisms of the public. But not only that. Monica Marioni is a processing artist, who do consider each stage of her projects, as part of a series aimed at a specific purpose: the others are a tool for statistical analysis and a place to test some of the artists insights on the relationship between the construction of the images and the way in which they are incorporated. Besides being a complete artist, able to use traditional and digital tools, and to express herself through most different media - from drawing to painting, from installation to performance, from video to visual arrangement of the scene - Monica Marioni is also graduate in statistic sciences. Her approach to work is, in fact, methodical, rigorous, both during retrieval of the iconographic sources, as in the process of digital creation and material finishing of the work. But lets proceed in order. Why REBUS is the title of the new project by Monica Marioni? Rebus is the ablative of the Latin Res, which means thing. In mind games, it refers to a phrase expressed through connecting pictures and letters. REBUS is, therefore, something to decipher, a mystery behind the recognizable visual elements. Monica Marioni uses a similar mechanism. At first, through researching of images she collects signs, traces and recognizable icons, such as drawings of Michelangelo or Egon Schiele, portraits of Dante Alighieri, images of the Nike of Samothrace, and also comics characters like Silver Surfer and Joker, tattoos and much more. She joins these images alongside fragments of anonymous works from other people and items looted from the formless mass of images that overcrowd the net. In a second step, she composes what Jean Clair would define the disjecta membra of modernity, through a new, very personal mark, which preserves the memory traces of the past such as, for example, the dramatic sign of Egon Schiele, which emerges in many works as a kind of leitmotif, which has the task to induce in the viewer a sense of familiarity and optical deja vu. The same can be said of the graphic sign and of the layout, similat to a comic book, which emphasizes the narrative dimension of these works. At the center of everything, in fact, there is the drawing, the first and most immediate form of creation of images, the one closest to the source of thoughts and emotions and, therefore, better suited to the representation of repressed impulses and images removed. Drawing is an expression so vital and essential that, as noted by Emma Dexter, no one has ever declared its death. But if, as Dexter says, drawing means to be human, then REBUS takes the form of a travel in the deep darkness of human expression, where recognizable signs and original traces are nested, together with mass icons and anonymous figures, which the artist picks up and transforms into disturbing images, capable of telling stories of interior drama and conflicts. Yet this, as I said, is just one step in the process that leads to the composition of the source image, which then becomes a work, made in mixed media on supports as paper, canvas and cardboard. The result of the procedure adopted by Monica Marioni is a series of enigmatic works which, like rebus, hide a secret

serie di opere enigmatiche, che come i rebus nascondono un segreto crittato. Ne sono protagoniste figure maschili e femminili, apparizioni che sembrano affiorare dalla storia dellarte o dalle tavole di un fumetto dautore per approdare, con il loro carico espressivo, tra le maglie di una modernit liquida e inafferrabile, dove dominano i tic e le ossessioni della cultura urbana e dellestetica glamour. Monica Marioni usa le evidenze stilistiche come trappole ottiche per lo sguardo, e losservatore catturato nella rete di citazioni e rimandi, in un labirinto di segni che rimbalzano, senza soluzione di continuit, tra il Rinascimento italiano e la Secessione viennese, passando per uninfinit di riferimenti popolari di marca lowbrow, dalliconografia rock a quella dei supereroi. Monica Marioni gioca la sua partita sul terreno della condivisione, ma solo un innesco, una trappola appunto. Potremmo definirla una tecnica di marketing, che nasconde un obiettivo pi ambizioso, quello cio di deviare lattenzione del pubblico dalla visione retinica, direbbe Duchamp, a quella interiore. Le opere di REBUS appaiono come un frammentato affresco della vita contemporanea, un tableau vivant che analizza i rapporti e le interazioni fra i sessi, evidenziando le zone erronee della nostra vita sociale. Ma sono anche e soprattutto immagini metaforiche, che alludono a ben altri conflitti. Quelli che, eternamente, si consumano nella coscienza di ogni individuo. Ed proprio li, negli intricati meandri della psicologia del profondo che, ancora una volta, Monica Marioni ci conduce per mano. Daltra parte, come scriveva Sheldon Kopp, Tutte le battaglie significative vengono combattute allinterno del s.

encrypted. Protagonists are male and female figures, characters that seem to emerge from art history or from the plates of a comic strip to land, with their expressive burden, between the meshes of a liquid and elusive modernity, dominated by tics and obsessions of urban culture and glamour aesthetics. Monica Marioni uses the stylistic evidences as optical traps for the eyes and the viewer is caught in the net of quotations and references, in a maze of signs bouncing, seamlessly, between the Italian Renaissance and the Vienna Secession, through countless references to popular branded lowbrow, from rock iconography to that of superheroes. Monica Marioni plays her game on the ground of sharing, but it is only a trigger, a trap in fact. We could call it a marketing technique that hides a more ambitious goal, which is to divert public attention from the retinal vision, Duchamp would say, to the interior one. The works of REBUS appear as a fragmented fresco of contemporary life, a tableau vivant, which analyzes the relationships and interactions between the sexes, highlighting the erroneous zones of our social life. But also, and especially, they are metaphoric images that allude to many other conflicts. Those that, eternally, are consumed in the conscience of every individual. And it is perfectly there, in the intricate maze of depth psychology that, once again, Monica Marioni takes us by the hand. On the other hand, as Sheldon Kopp wrote, All of the significant battles are waged within the self.

| 8

9 |

IO SONO, IO NON SONO


di Vittorio Sgarbi Monica Marioni parla chiaro, come non sempre gli artisti fanno, o sono in grado di fare, specie quelli pi intellettualizzati. Per lei, larte mantiene sempre un significato primario, inderogabile: il campo espressivo dellindividualit. Non si tratta di una scoperta, naturalmente, ma di una presa di coscienza comunque importante, lucida e onesta, tanto pi apprezzabile in tempi di furbe mistificazioni in cui lindividualismo espressivo pi gratuito, quello che spadroneggia nelle rassegne pi la page, gioca spesso a farsi credere arte di preminente vocazione sociale, quasi si vergognasse di non esserlo. Siamo, pi di ogni altra cosa, animali psichici, ognuno differente dallaltro, e questa differenza alla base del modo con cui concepiamo la nostra individualit: larte serve non solo a ricordarcelo, ma a fornici un impareggiabile strumento con cui poter esaltare al meglio la nostra componente individuale, trovando lantidoto alla regola statistica del mondo per cui dovremmo essere tutti considerati numeri della stessa specie. Con questo, non si vuole dire che unarte incentrata sullindividualit debba essere per forza antitetica ai numeri, ovvero alla dimensione dellampia condivisione collettiva. Il pensiero della Marioni chiaro anche su questo punto. Lio immensamente pi interessante dellaltro, ma sono gli altri a fare la storia, diceva il giovane Pasolini. Ergo, se non si vuole ridurre larte a esercizio onanistico, di carattere strettamente privato, con gli altri ci si deve confrontare. Anche perch gli altri non sono affatto la negazione dellio, ma altre individualit, altri universi interiori che lartista non ha lobbligo di conoscere, e forse neanche a tenere in debito conto, ma di cui non potrebbe certo contestare lesistenza. In ci, la poetica della Marioni dimostra di riferirsi a unaccezione aggiornata della modernit, al passo con gli anni Duemila, epoca in cui tutti siamo contemporaneamente oggetti e soggetti di comunicazione globale. La Marioni, cio, non ha la presunzione di voler imporre la sua individualit - spiccata e geniale a priori, altrimenti non si sarebbe artisti - su quella di una massa teoricamente indistinta e amorfa, secondo una visione tipica del Romanticismo, alla base anche di tanta Avanguardia novecentesca, per non dire dei suoi cascami che ancora ci ritroviamo fra i piedi molesti, spesso e volentieri. Quello della Marioni un atteggiamento pi moderato, in fondo pi umile: posso indagare da vicino e conoscere bene solo me stessa, per questo me ne occupo. Se Io Sono, fosse anche fortissimamente, come la Marioni ci tiene ad affermare, perch altro non si sarebbe in grado di essere. Nel dichiararsi esploratrice di s stessa per forza di cose pi ancora che per vocazione, la Marioni finisce per ammettere anche due conseguenze di quel presupposto: da una parte, la stretta relazione del suo modo dintendere larte con lambito di tradizionale competenza della psicologia e della psicanalisi, secondo un rapporto che la nostra civilt ha inteso fin dai tempi in cui Freud non era neanche in mente Dei; dallaltra, lessere linvestigazione interiore, pensando alla collettivit quale insieme di unit psicologicamente distinte, come prima si accennato, un metodo conoscitivo che pu benissimo essere messo a disposizione, per analogia, a qualunque altra individualit che intenda adottarlo. E in effetti, vedendo le opere della Marioni, ci viene spontaneo constatare la marcata individualizzazione del panta da lei allestito, ma, ugualmente, anche il fatto che niente di ci che viene tirato in ballo dalle sue operazioni estetiche, nelle suggestioni visuali come in quelle concettuali, risulta essere del tutto estraneo a noi stessi. Come mai, e soprattutto, di chi il merito? Indubbiamente, dellestrema duttilit espressiva della Marioni, non solo per il fatto che lartista ci ha abituati a non tralasciare alcun mezzo per visualizzare le sue fantasie creative, dalla pittura alla fotografia, dal video alla performance, dallinstallazione allallestimento scenico, ognuno affrontato con una chiara percezione della sua specificit, eppure riuscendo a mantenere una coerenza innegabile nel dispiegarli secondo un unico disegno diffuso, ma anche perch il pi delle volte le sue elaborazioni non sono invenzioni totalmente ex abrupto, attingendo a motivi e registri estetici che fanno parte del nostro immaginario collettivo, quello storico come quello contemporaneo. (segue)

by Vittorio Sgarbi Monica Marioni talks straight, something that artists dont always do, or arent capable of doing, especially artists that are more intellectualized. To her, art always upholds its primary, unchangeable meaning: it is the field in which individuality is expressed. Not a discovery, of course, but consciousnessraising that is in any case important, lucid and honest, and even more appreciable in a time of cunning mystifications in which the most gratuitous expressive individualism, of the kind that throws its weight around in the trendiest reviews, often plays at being art with a pre-eminently social vocation, almost as if it felt ashamed at not being so. More than anything else, we are psychological animals, each person different from the next, and this difference underlies the way we conceive our own individuality: art does not serve to remind us of it, rather, it provides us with an unequalled tool that we can use to make the most of our individual component, finding the antidote for the statistical rule of the world that says we should all be considered numbers in the same species. Im not saying that art that hinges upon individuality must by all means be antithetical to numbers, that is, to the dimension of a broad collective sharing. Marionis thinking is clear on this aspect as well. The Self is immensely more interesting than the Other, but others are the ones who make history, as Pasolini once said. Hence, if we dont want to reduce art to an exercise in onanism, of a strictly private sort, we are compelled to come to terms with such others. Also because others are not at all the denial of the Self; rather, they are other individualities, other interior universes that the artist is not forced to know, and perhaps not even to take into due account, but whose existence he or she certainly could not dispute. In this sense Marionis poetics appear to refer to an updated meaning of modernity, apace with the third millennium, a time when we are all both the objects and subjects of global communication. Marioni, in other words, does not claim to impose her individuality - which must be remarkable and ingenious a priori, otherwise one wouldnt be an artist - upon that of a theoretically indistinct and amorphous mass, according to a vision typical of Romanticism, which is also at the basis of much twentieth-century avant-garde art, not to mention its annoying wastefulness, which we are still stumbling over today. Marionis is a more moderate attitude, in the end a meeker one: I can only explore and be well-acquainted with myself, and thats why I deal with this. If I Am were as strong as Marioni wants to declare it is, this is because one is not capable of being anything else. In declaring herself to be an explorer of herself by necessity even before being so by vocation, Marioni also ends up admitting two consequences of that presupposition: on the one hand, the close relationship between her way of understanding art and the traditional sphere of competence in psychology and psychoanalysis, according to a rapport that our civilization has understood since the time when Freud wasnt even in Gods mind yet; on the other, its being an interior investigation, thinking to the collectivity as a whole of psychologically distinct unity, as we mentioned before, a cognitive method that can easily be made available, by analogy, to any other individuality that intends to use it. And indeed, if we look at Marionis works, we spontaneously take note of the marked individualization of the panta she has set up, but equally the fact that nothing of what is brought into play in her aesthetic operations, in both the visual suggestions and the conceptual ones, is totally alien to us. Why is this so, and above all, to whom is it due? No doubt to Marionis extreme expressive ductility, not just because the artist has accustomed us to not overlook any means in visualizing her creative fantasies, from painting to photography, from video to performance, from the installation to the set design, each and every one of these treated with the clear perception of its specificity, and yet at the same time managing to retain an undeniable coherence while they are unfolding according to a single diffuse design; but also because in most cases her works are not totally ex abrupto inventions, drawing from the aesthetic motifs and registers that form a part of our collective imaginary, from both the past and the present. What stems from this is a conception of the work, and even more so when it comes in the shape of a correlated totality of works, (follow)

I AM, I AM NOT

| 10

Ne deriva una concezione dellopera, tanto pi quando in forma di totalit correlata di opere, come articolazione simbiotica di segni e linguaggi differenti, in una variet infinita di soluzioni che ora possono essere organizzati come accumulazioni stratificate anche in senso fisico, per esempio negli intriganti assemblages in cui la Marioni accoppia lacerti di arte antica a libere partiture informali in cui la gestualit espressiva sembra essere determinata non dalle sole mani, ma da una persona nella sua interezza immateriale; ora, vedi il caso di Io sono, come configurazione di un ambiente, fuori da un tempo reale, che sa un po di cappella, un po di pi laica Wunderkammer, con al centro unarena, lo spazio rituale pi connotato, terreno ideato per accogliere una danza tribale propiziatoria, dotato di un monolite nel mezzo, rimanenza archeologica di chiss quale civilt passata o futura, ma anche ipotetico ring di sumo dove ognuno potrebbe benissimo proiettare le lotte conflittuali, fra io e non-io, maschile e femminile, istinto e ragione, desiderio e repulsione, santit e dannazione, che le rappresentazioni laterali, novelle pale votive, mirano a sottintendere, dissacrando il clich del glamour fotografico, dominante nella comunicazione di massa dei nostri tempi, a colpi di adulterazioni grafiche e fisiologiche, anche mostruose, che incrinano irrimediabilmente la fiducia nellidealit, facendo emergere, al suo posto, unossessione primordiale, oscura, quella dellimperfezione, che forse figlia di una civilt malata di eccessivo estetismo. Seguendo, nel tempio dellIo sono, le tracce delle sue ossessioni, scoprendosi improvvisamente un angelo precipitato nel limbo delle proprie intrinseche contraddizioni, la Marioni cerca certamente s stessa, ma non si affatto preclusa di poter trovare anche qualcosa di noi, o meglio, qualcosa che il nostro Io Sono, un Io non Sono rispetto al suo, possa comunque avere in comune con esso. questa, a dispetto, se si vuole, dellindividualismo cos tanto esibito dalla Marioni, la socialit della sua arte, pi autentica ed efficace di tante altre: il farci, cio, non i poveri sudditi dellennesima, inutile tirannia di uno spirito maledettamente narciso, ma partecipi di una repubblica delle anime in cui tutti, malgrado i ruoli differenti, ci sentiamo cittadini con uguali diritti. Anche questa una lezione che va riconosciuta a Monica Marioni, morale, direi, non meno che artistica. (Testo tratto dal catalogo io sono Milano, Fondazione Stelline, Febbraio 2012. Edizioni Sole24Ore Cultura)

as the symbiotic articulation of different signs and languages, in an endless variety of solutions, which can now be organized as stratified accumulations also in a physical sense, for example in the intriguing assemblages in which Marioni combines fragments of ancient art with free informal scores where the expressive gesture seems to be determined not just by the hands, but by a person in her immaterial wholeness; now, I Am can be seen as the configuration of an ambient, outside of real time, somewhat of a chapel, somewhat of the more secular cabinet of curiosities, with an arena at its centre, the most connoted of ritual spaces, a place conceived to welcome a propitiatory tribal dance, featuring a monolith in the middle, the archaeological remains of who knows which past or future civilization, but also a hypothetical sumo ring where anybody could easily project his or her inner conflicts, between Self and non-Self, male and female, instinct and reason, desire and repulsion, sanctity and damnation, which lateral representations, new votive altarpieces, aim to underlie, debunking the clich of photographic glamour, which dominates in the mass communication of our times, at the sound of graphic and physiological adulterations, even monstrous ones, which irremediably weaken any faith in ideality, causing to emerge, in its place, a primordial, obscure obsession, that of the flaw, which is perhaps the offshoot of a civilization sick with excessive aestheticism. By following, in the temple of I Am, the traces of her obsessions, suddenly discovering oneself to be an angel fallen into the limbo of ones own intrinsic contradictions, Marioni no doubt seeks herself, but she has in no way prevented herself from being able to find something of us as well, or rather, something that our I Am, an I Am Not in relation to hers, can in any case have in common with it. This, if we wish, in spite of the individualism so clearly exhibited by Marioni, is the sociality of her art, which is more authentic and effective than many others: in other words, it makes us not the poor subjects of the umpteenth, useless tyranny of a terribly narcissistic spirit, but rather participants in a republic of the souls where, notwithstanding the different roles, we feel like citizens with equal rights. This too is a lesson that needs to be acknowledged of Monica Marioni, a moral, I dare say, that is no less than artistic. (Extracted from io sono catalogue Milano, Fondazione Stelline, February 2012. Edizioni Sole24Ore Cultura)

| 12

13 |

ESTETICAMENTE VALIDO
di Antonina Zaru Tutte le donne, in fondo, lo sanno da sempre. Larte, luniverso della creazione e del bello, una faccenda molto pi muliebre di quanto, invece, secoli e secoli di egemonia culturale maschilista abbiano voluto farci credere. Per carit, qui non questione di orgoglio di genere o della pur sacrosanta rivalsa del pensiero della differenza. Perch sappiamo perfettamente che lintelligenza non faccenda da quote rosa. Ma, siamo sinceri, chi mai si potr ancora meravigliare se adesso ricordiamo come uno dei pi antichi ed affascinanti miti sulla nascita dellopera darte veda appunto una donna, Corinzia, segnare per la prima volta su una parete, con mano sinuosa e morbida come movimenti dei fianchi nella danza, lamoroso ritratto di profilo delluomo di cui era innamorata? Larte, insomma, secondo il mito, sarebbe stata generata dalla stessa mano chiusa e stretta nel dolore delle doglie, quella mano capace di produrre con altro gesto, pur cos simile al momento primigenio della maternit, solo e sempre atti damore. Perch cosaltro in fondo larte se non un atto damore? E allora, se il mondo fosse appena un po pi giusto di quanto invece si trovi ad essere, ed avesse deciso di girare nel verso in cui dovrebbe girare, probabilmente ci ritroveremmo una storia dellarte completamente diversa. Piena di donne. Del profumo della loro intelligenza. Dellardore della loro forza. E invece no. E sappiamo come andata a finire. Con secoli e secoli in cui la creativit femminile (quando non la femminilit tout court) stata vilipesa se non del tutto soffocata. Si pensi, ad esempio, al Medioevo, secoli e secoli in cui il talento artistico delle donne era tuttal pi tollerato e solo quando si confinava dietro gli ombrosi muri dei conventi. Certo: la questione non semplicemente legata alla produzione di opere darte da parte delle donne, ma, chiaramente, proprio al posto nel mondo che le donne sono state costrette ad assumere per millenni. E nessuno, dalla met del cielo egemone, quella dei maschi, insomma, si pu dire escluso. Ricordo qui Artemisia Gentileschi, probabilmente la pittrice pi famosa della Storia. Nota per il suo protofemminismo, figlia del pittore Orazio Gentileschi, che presto surclass in talento e forza, Artemisia fu tra le prime donne a costruire la sua intera poetica sulla specificit e sulla dignit della sua sensibilit femminile. Ed con lei, con le sue tele piene di luci ed ombre caravaggesche, eppure di una qualit di pathos e di delizia affatto originali, che nellarte occidentale il pensiero e lestetica femminile trovano una non pi tacibile legittimit. Tutte le donne devono qualcosa al suo coraggio. Artiste e no. Perch tutte le donne, in fondo, hanno bisogno, pi di ogni altra cosa, di coraggio. Ed il coraggio, a mio avviso, dovrebbe essere anche la qualit principale di ogni artista. Il coraggio di rompere le regole e di vedere oltre, il coraggio di cambiare, il coraggio di combattere la propria finitezza. Di affrontare le paure e di vedere negli occhi quello che amiamo. E di lambire, solo cos, ogni volta leterno. quello che ho amato di pi degli artisti con cui ho lavorato, il coraggio. Ed la dote principale di Monica Marioni. Ma, a ben vedere, il cuore profondo del suo talento batte intorno al discorso sullAmore. Come continua e spasmodica ricerca del bello intorno a s e come centro nevralgico dellessere nel mondo. E la ricerca dellAmore (che resta pur sempre la forma pi sublime del bello) in Monica Marioni sempre unoperazione a cuore aperto, dove lartista si rivela senza fingimenti allo spettatore, ancorando il suo sguardo, invero modernissimo, allintelligenza e alla felicit deloquio del Rinascimento (soprattutto alla capacit sinottica, dal particolare alluniversale, che aveva il meraviglioso secolo italiano), regalandoci per un mondo di gioie e di ombre fatto di stratificazioni e di compresenze, che conosce linno alla gioia come luggia del pianto. Perch, come Corinzia, il segno di Marioni sempre il ritratto di chi ama. E tutta la sua arte un atto damore. Ed in questo habitus la verit del suo talento. Monica Marioni si veste e ci investe di arte, apparendoci cos nuda e illuminante. E questa, signore e signori, pura arte. Questo coraggio. (Per Revolution magazine - num. 02/2007)

AESTHETICALLY VALUABLE
by Antonina Zaru All women, after all, know it all along. art, the world of creation and beauty, is much more related to feminine, than centuries of male chauvinists cultural hegemony wanted us to believe. Its not a matter of genus pride or of recourse of the theory of difference, even sacrosanct. Its because we know perfectly well that intelligence is not linked to female quotas. But, lets be honest, whoever may still be in wonder if now we remember as one of the most ancient and fascinating myths about the birth of a work of art the story of a woman, Corinthia, who marked for the first time on a wall, with winding and soft hand, like the hip movements of a dance, the loving profile portrait of the man she was in love? Art, in short, according to myth, was generated by the same hand closed and narrow in the labor pains, the hand which can produce with another gesture only and always acts of love, yet so similar to the primordial experience of motherhood. Because basically what else is art, if not a love act? And then, if the world had been just a little more fair than it was, and if I had decided to turn in the right direction, maybe we would end up a completely different art history. Full of women. Full of the scent of their intelligence, of the keenness of their strength. But no. And we know how that turned out. We had centuries in which female creativity (when not outright femininity) was vilified, or rather completely suppressed. Lets consider, for example, the Middle Ages, when womens artistic talent were at most tolerated, and only when confined behind the shadowy walls of the monasteries. Of course, the question is not simply related to the production of works of art by women, but, of course, to the place in the world that women have been forced to take on for millennia. And no one, among who belong to the hegemonic half of the sky, men, in short, can say Im excluded. I remember here Artemisia Gentileschi, probably the most famous paintress of history. Known for her early-feminism, daughter of the painter Orazio Gentileschi, who she soon outclasses in talent and strength, Artemisia was among the first women to build her entire poetic on the specificity and the dignity of her feminine sensibility. And with her, with her Caravaggios way paintings, full of lights and shadows, but made with a delight and a quality of pathos all originals, the feminine thought and aesthetic find a no longer omissible legitimacy in Western art. All women owe something to her courage. Artist and not. Because all women, after all, need more than anything else courage. And courage, in my opinion, should also be the main quality of each artist. The courage to break the rules and see beyond, the courage to change, the courage to fight his own finitude. To address the fears and see in his eyes what he loves. To brush every time, in this way only, the eternal. Thats what I loved most of the artists Ive worked with, courage. And courage is the main gift of Monica Marioni. But, in hindsight, the deep heart of her talent beats around the discourse on love. As continuous and frantic search for the beautiful, and as the nerve center of being in the world. And the search for love (which is still the highest form of beauty) in Monica Marioni is always an open heart surgery, where the artist is revealed to the viewer without camouflages, anchoring her vision,contemporary indeed, to the intelligence and communicativeness of the Renaissance (especially to the synoptic approach, from the particular to the universal, proper of that wonderful Italian century). Even doing this she give us a world of joys and shadows, made of stratifications and multi-presences, who knows both the song of the joy and the shadow of tears. This because, like Corinthia, the sign of Marioni is always the portrait of what she loves. And all her art is an act of love. It is in this habitus the truth of her talent. Monica Marioni dresses herself and run down us with her art, appearing so naked and enlightening. And this, ladies and gentlemen, is pure art. This is courage. (For Revolution magazine - num. 02/2007)
15 |

| 18

Untitled - mixed media on Corrente magazine offprint - 50x35,5 cm - 2012

| 20

REBUS - mixed media on Corrente magazine offprint - 50x35,5 cm - 2012

| 22

Finally I succeeded (detail) - mixed media on Corrente magazine offprint - 50x35,5 cm - 2012

| 24

Bitch! (detail her) - mixed media on Corrente magazine offprint - 50x35,5 cm - 2012

| 26

Its me! - mixed media on Corrente magazine offprint - 50x35,5 cm - 2012

| 28

Come on! (detail him) - mixed media on Corrente magazine offprint - 50x35,5 cm - 2012

| 30

Raw - mixed media on Corrente magazine offprint - 50x35,5 cm - 2012

| 32

Finally I succeeded - mixed media on Corrente magazine offprint - 50x35,5 cm - 2012

| 34

You are not a baby anymore - mixed media on Corrente magazine offprint - 50x35,5 cm - 2012

| 36

Bitch! (detail him) - mixed media on Corrente magazine offprint - 50x35,5 cm - 2012

| 38

U turn - mixed media on Corrente magazine offprint - 50x35,5 cm - 2012

| 40

Submitted - mixed media on Corrente magazine offprint - 50x35,5 cm - 2012

| 42

Non piangere! Ci stanno fotografando! - mixed media on aluminium - 150x100 cm -2012

| 44

Come on! (detail) - mixed media on canvas - 90x64 cm - 2012

| 46

REBUS - mixed media on canvas - 62x43 cm - 2012

| 48

Youre not a baby anymore (detail 2) - mixed media on canvas - 70x50 cm - 2012

| 50

Youre not a baby anymore (detail 1) - mixed media on Diesel jeans - 100x78 cm - 2012

| 52

Bitch! - mixed media on poster - 150x100 cm - 2012

| 54

Erotique - mixed media on Diesel jeans - 80x80 cm - 2012

| 56

Non piangere! Ci stanno fotografando! (detail 2) - mixed media on Diesel jeans - 62x41 cm - 2012

| 58

The ball and the square - mixed media on canvas - 70x50 cm - 2012

bio

61 |

BIO
larte non rappresenta altro che noi stessi Monica Marioni nasce vicino a Treviso nel 1972, ma si trasferisce giovanissima nel vicentino dove tuttora vive alcuni mesi allanno. Nel suo percorso di studi si avvicina istintivamente allarte iscrivendosi allistituto darte di Vicenza, salvo poi raggiungere la laurea in scienze statistiche, dovuta alla sua passione per la matematica, una disciplina nella quale trova grandi spazi di creativit. Spende alcuni anni allinterno di un grande gruppo industriale, nel quale sviluppa un forte legame con i materiali e con le loro manipolazioni. A partire dal 2004, anno nel quale abbandona ogni altra attivit per diventare artista professionista a tempo pieno, Marioni traspone tutto questo nella densa matericit delle prime opere astratte, realizzate sui pi diversi supporti e ricche di giustapposizioni forti tra metalli, plastiche, terre e resine resi propri tramite unintensa azione manuale di selezione e trasformazione. Le personali di palazzo ContariniFasan a Venezia e presso Yvonne Artecontemporanea di Vicenza del 2007 fissano questi momenti. La continua e intensa sperimentazione la porta rapidamente ad agire sul proprio magma artistico, imboccando la via della progressiva semplificazione e dellordine, in osservanza del principio per il quale larte disciplina. Elegge cos la tela a medium unico, proseguendo nellalleggerimento del proprio materico e incontrando la figurazione, che realizza attraverso un singolare equilibrio tra collage e segno pittorico. E la stagione delle personali statunitensi presso Carlo Livi Gallery di Miami e Poltrona Frau Showroom di Washington D.C., entrambe del 2008, e di Roma, Capri e ancora Vicenza, tra il 2008 e 2009. A fine 2008 il Primo Premio Fiorino dOro per la Pittura consegnatole a Firenze testimonia il raggiungimento di una grande maturit tecnica ed espressiva nel materico su tela, dal quale gli stilemi della pi alta tradizione pittorica italiana emergono con la forza di una reinterpretazione contemporanea personalissima. C questo portato alla base della grande personale del 2009 tenutasi al Museo De Arte Italiana di Lima, nellambito del forum economico-culturale Italia-Per, tenuta a battesimo dalle autorit dei due paesi. Nellestate dello stesso anno linvito a realizzare unopera monumentale per Detournement Venise, evento collaterale alla 53esima Biennale DArte di Venezia, le offre loccasione di esprimere su grande scala il proprio eclettismo: senza alcun timore reverenziale realizza Ego, prima prova di installazione e videoarte unite in un unico lavoro, volto a stimolare la presa di coscienza della dualit dellanimo umano. Il successo di questa esperienza rinforza la volont dellartista di esprimere la propria ricerca sulle dinamiche emotive dellindividuo contemporaneo attraverso pennelli differenti dal materico su tela. Approda cos alla pittura digitale, punto dincontro ed equilibrio tra la fotografia e larte digitale; unulteriore evoluzione tenuta a battesimo da Anna Caterina Bellati ne Il vuoto e le forme, collettiva collaterale alla Biennale architettura di Venezia 2010, e pienamente espressa nella recentissima personale Ninfe di Vicenza, tenutasi per iniziativa della Fondazione Vignato per lArte di Vicenza e curata da Oliver Orest Tschirky. Il 2011 ruota attorno a Venezia: Marioni lavora su tela con lopera Poseidone, che mette in relazione gli abissi marini con quelli dellanima dellindividuo. Il lavoro viene presentato in giugno nella citt lagunare in occasione di UnIdea di Mare Esposizione Internazionale di Sculture, Installazioni, Dipinti, a cura di Anna Caterina Bellati. Il corrente anno 2012 si apre invece con il progetto IO SONO, che vede lutilizzo di un nuovo supporto, la carta cotone, ed il precipitoso ritorno allascolto della propria interiorit, che d origine alla sublimazione in opere delle dinamiche ossessive proprie dellindividuo contemporaneo. Il progetto viene realizzato a Milano, presso Fondazione Stelline con la curatela di Vittorio Sgarbi e Oliver Orest Tschirky.

BIO
Art simply represents ourselves... Monica Marioni was born near Treviso in 1972, but moved soon in Vicenza, where she still lives some months a year. She early approached art at school, enrolling at the Art Institute of Vicenza, but obtaining in the end a degree in statistics, due to her passion for mathematics, a discipline in which she finds large spaces for creativity. She spent several years working in a large industrial group; this developed in her a strong bond with the materials and their manipulation. Since 2004, when she abandoned any other business to become a full-time professional artist, Marioni transposed this know-how in the dense materiality of the first abstract works, made on several media using an intense action of selection and transformation on strong metals, plastics, soil and resins, juxtapositioned. between The solo exhibitions at Palazzo ContariniFasan in Venice and Vicenza at Yvonne Artecontemporanea during 2007 made this phase visible. The continuous and intense experimentation lead her quickly to act on her artistic magma, taking the path of a progressive simplification and order, in compliance with the principle that art is discipline. So she elected canvas as main medium, eased the use of materials and met the figuration, gained through a unique balance between collage and sign. It s the season of U.S. solo shows, at Carlo Livi Gallery in Miami and Poltrona Frau showroom in Washington DC, both in 2008, and of Rome, Capri and even Vicenza, between 2008 and 2009. In late 2008 the First Prize for Painting Fiorino dOro, appointed in Florence, underlined the Marionis achievement of a great maturity in technique and expression, in which the style of the highest tradition of Italian painting emerge with the force of an original contemporary reinterpretation. It was also on these basis the great exhibition of 2009 held at the Museum of Italian Art De Lima, as an event of economic and cultural forum Italy-Peru and opened in the presence of the authorities of the two countries. In the summer of the same year came the invitation to make a monumental work for Detournement Venise, a side event at the 53rd Biennale of Arts in Venice. This offered the opportunity to show widely her eclecticism, so without any awe Marioni realized Ego , her first installation and video art experiences, combined in a single work, which aims to stimulate awareness of the duality of the human soul. The success of this experience reinforced the artists desire to express her own research on the emotional dynamics of the contemporary individual through other brushes, different from the mixed media on canvas. So she lands to digital painting, a meeting point and a balance between photography and digital art; this further development was seen at The empty forms, collective event collateral to Biennale di Architettura, Venice 2010, and it has been fully expressed in the exhibition Nymphs, held on the initiative of the Foundation for Art Vignato of Vicenza and curated by Oliver Orest Tschirky. The 2011 revolved around Venice; Marioni works again in mixed media on canvas making Poseidon, which relates the seas abysses with the soul of the individual. The work has been presented in Venice in June, during Unidea di mare - International Exhibition of Sculptures, Installations, Paintings, curated by Anna Caterina Bellati. 2012 opened with the IO SONO project, in which appeared the use of a new medium, cotton paper, and the return to listening herselfs inner life. This originated a series of artworks in which contemporary obsessions reached a unique grade of sublimation. The project was held by Stelline Foundation in Milan, and was curated by Vittorio Sgarbi and Oliver Orest Tschirky.
63 |

Potrebbero piacerti anche