Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
106 Contenuto
In questo capitolo Lincontinenza urinaria . . . . . . . 107 Come vi accorgete di soffrire di incontinenza urinaria? . . . . . . 107 importante individuare le cause . . . . . . . . . 107 Lincontinenza urinaria non una fatalit . . . . 108 Imparare a convivere con lincontinenza urinaria . . . . . . . 109 Altri problemi di evacuazione . . 110 Stitichezza . . . . . 110 Diarrea . . . . . . . . 111
107
In quali circostanze ho delle perdite di urina?
Lincontinenza urinaria
Lincontinenza urinaria lemissione involontaria di urina. La persona non riesce a trattenersi fino in bagno, oppure non si accorge di nulla sul momento. Le donne ne soffrono pi spesso degli uomini. Talvolta i problemi insorgono gi nella mezza et, in particolare nelle donne che hanno partorito. Lincontinenza urinaria non una normale manifestazione della vecchiaia!
108
Con chi mi sento pi a mio agio per parlare dei miei problemi di incontinenza?
109
Quali misure ho adottato per rimediare ai miei problemi di incontinenza?
E non dimenticate che non siete soli e che molte altre persone soffrono di questo disturbo.
110
Quando e quante volte al giorno vado di corpo?
Provate a bere un bicchiere di acqua tiepida appena alzati. Ci pu stimolare lattivit intestinale. Provate piante contenenti mucillagine come la crusca di frumento o i semi di lino; associate a fichi o prugne secche, possono stimolare il transito intestinale. Affinch le mucillagini possano esplicare appieno la loro azione nellintestino, necessario assorbire grandi quantitativi di liquido. Dovete tuttavia fare attenzione a non provocare una diarrea. Fate sufficiente moto, sotto forma di passeggiate quotidiane, ginnastica, bicicletta. Scegliete lattivit che vi pi consona. Se sentite il bisogno di evacuare, andate subito in bagno. Pu essere utile andare in bagno tutti i giorni alla stessa ora: lintestino si abitua cos a vuotarsi a orari regolari. Non ostinatevi a trattare di vostra iniziativa, per mesi o per anni, una stitichezza cronica o ricorrente. Se le misure sopra menzionate si ri-
111
Quale quantitativo di liquidi bevo quotidianamente?
velano inefficaci dopo qualche settimana, consultate un medico. Fate lo stesso se la stitichezza accompagnata da dolori addominali, dolori allatto della defecazione, presenza di sangue nelle feci o qualsiasi altro sintomo inquietante. Siate prudenti con i lassativi (tisane, pillole ecc.). Possono danneggiare la mucosa intestinale, alterare la funzionalit intestinale e perturbare lassorbimento delle vitamine e dei minerali nellintestino. Se usati per lungo tempo e senza controllo medico, i lassativi possono esplicare effetti collaterali pi dannosi della stipsi.
Diarrea
La diarrea consiste in unemissione di feci anormalmente abbondante, di consistenza liquida e/o semiliquida e di frequenza aumentata (pi di tre scariche al giorno). A partire da una certa et lorganismo molto pi sensibile alla diarrea: si disidrata e perde molti sali minerali. La diarrea pu quindi rappresentare un serio problema nellanziano, in quanto pu indebolire e disidratare pericolosamente lorganismo. La diarrea pu avere molte cause: alimenti non ben lavati o contaminati, cibi esotici (p. es. in viaggio), stress emotivo, infezioni intestinali, assunzione di certi farmaci o malattie del colon. Cosa fare in caso di un attacco improvviso di diarrea? Bevete molto, lentamente e a sorsi, per sostituire i liquidi perduti. I migliori rimedi sono brodo salato, acqua minerale non gasata, tisane ... Quando la diarrea si attenuata ricominciate ad alimentarvi, preferibilmente con alimenti facilmente digeribili, ripartiti in diverse piccole porzioni al giorno: mele grattugiate, banane schiacciate, crema di avena o di riso, fette biscottate, minestra di carote, riso bollito. Reintroducete gradualmente unalimentazione normale. Evitate il caff, lalcool e i condimenti piccanti, che hanno un effetto lassativo. Quando dovreste consultare il medico? in caso di diarrea accompagnata da forte febbre; in caso di diarrea accompagnata da vomito; in caso di presenza di sangue nelle feci;
Quale potrebbe essere la causa della diarrea? Cosa posso fare perch il mio intestino ricominci a funzionare normalmente?
112
Di quali altri disturbi soffro?
in caso di diarrea accompagnata da un crescente stato di debolezza; in caso di diarrea ricorrente la cui causa non stata individuata; in caso di diarrea persistente per pi di due settimane. Astenetevi dallassumere medicamenti antidiarroici di vostra iniziativa. Essi bloccano la diarrea, ma non ne eliminano la causa (p. es. infezione intestinale). Attenzione: la diarrea e/o i medicamenti antidiarroici possono interferire con lazione di altri medicamenti. Parlatene con il medico.