Sei sulla pagina 1di 3

LALLEANZA TERAPEUTICA Famiglia e Operatori Sanitari: quali obiettivi?

di Daria Cozzi Quando un paziente si trova in Stato Vegetativo o comunque in uno stato di elevato e persistente grado di disabilit psico-fisica, ci troviamo di fronte a due attori, operatori sanitari e famiglia, che inevitabilmente hanno diversi punti di vista sullo stesso soggetto. Gli obiettivi sono condivisi poich entrambi ricercano il benessere del paziente ma gli approcci sono profondamente diversi. I familiari, coinvolti emotivamente ed affettivamente, hanno bisogno di capire, elaborare ed accettare una situazione imprevista e destabilizzante per poi riallinearsi alla nuova realt. Il timore di veder morire il proprio caro, la paura di doversi render conto che la sua vita dora in poi non sar pi autonoma e l'incertezza per il futuro sono le prime preoccupazioni. Ma non sono le uniche, le frustrazioni legate ai lunghi tempi del recupero, le difficolt a comprendere ed accettare i disturbi del comportamento, i cambiamenti degli equilibri, degli schemi e dei ruoli familiari, il riemergere di antichi conflitti, linvestitura di un familiare deputato allassistenza, le difficolt di gestione del quotidiano, quelle economiche e quelle logistiche sono tutti problemi che la famiglia deve affrontare. Essa dovr anche elaborare il lutto per la perdita della relazione che aveva con il proprio caro che non sar mai pi quella di prima; i vari membri del nucleo dovranno confrontarsi con la loro necessit di veder soddisfatto il bisogno di scambio affettivo, di contare sulla continuit di un rapporto biunivoco e sicuramente soffriranno per la mancanza di reciprocit a cui erano abituati; dovranno poter rispondere, o accettare di non poterlo fare, alle mille domande che si porranno sul perch tutto ci accaduto, perch proprio a loro, perch proprio adesso; dovranno infine poter elaborare tutti gli inevitabili sensi di colpa che emergeranno riguardo alla vita passata e presente sia loro che del loro caro. In sintesi essi cercheranno istintivamente ed in ogni modo, di alleviare la sofferenza loro e del loro caro a volte sollecitando interventi qualitativamente o quantitativamente inopportuni.

Lquipe degli operatori daltra parte, sar impegnata operativamente nella cura del paziente secondo protocolli predefiniti e nel rispetto di regole rigide relative alla somministrazione dei farmaci, alle terapie di riabilitazione, al controllo delle funzioni vitali, alla postura, allidratazione, alligiene. Le diverse modalit di approccio ai bisogni del paziente da parte della famiglia e degli operatori non di rado creano delle incomprensioni che possono sfociare in conflittualit e disaccordi. Il rapporto difficile poich i familiari, per avere informazioni o fare delle comunicazioni, si rivolgono prevalentemente ai medici che hanno competenze diverse: essi sono impegnati a curare i pazienti e non hanno il tempo necessario per farsi carico anche del dolore dei parenti. Questo stato di cose crea non di rado frustrazione e pu generare atteggiamenti di sfiducia e sospetto da parte delle famiglie. Per limitare o ancor meglio evitare le occasioni di contrasto che inevitabilmente si ripercuotono in modo negativo sullo stato del paziente, il rapporto tra gli operatori sanitari (medici e non-medici) e la famiglia dovr conformarsi al principio della alleanza terapeutica ovvero quella relazione che favorisce un circolo virtuoso tra persone che condividono la stessa realt in un clima di reciproco rispetto, ascolto e fiducia. Lesperienza ci insegna che la condivisione di idee, valori e scopi favorisce linstaurarsi di un clima interpersonale positivo che rende maggiormente visibili e fruibili le risorse che sono a disposizione e che, a loro volta, permettono di creare nuove strategie comportamentali per il benessere del paziente e della famiglia. Possiamo affermare, dunque, che lalleanza terapeutica migliora la qualit di vita, sollecita risposte adeguate, aumenta lautostima, contiene il senso di impotenza e di disorientamento, crea una relazione costruttiva e favorisce laccettazione della malattia. Da qui emerge prepotente limportanza del prendersi cura sia del malato che della sua famiglia entrando in relazione con entrambi e non limitandosi alla mera trasmissione asettica di dati, diagnosi e somministrazione di terapie. Per raggiungere questo obiettivo indispensabile incominciare partendo dal primo step, ovvero dal mettere le basi per favorire lo sviluppo di una comunicazione semplice, propositiva ed efficace con lobiettivo di garantire appoggio e fiducia reciproca tra quipe e famiglia durante la degenza e i

trattamenti. elaborate le

Informazione, premesse

comunicazione per

e poter

sostegno garantire

alla

famiglia

rappresentano dunque le tappe di un processo attraverso cui vengono indispensabili unassistenza efficiente, qualitativamente elevata e umanamente attenta e significativa. Mi piace, in chiusura, ricordare la definizione di riabilitazione, qui intesa in senso ampio, tratta dagli atti del 1 Convegno Internazionale sulla Riabilitazione del Traumatizzato Cranico in coma, svoltosi dallAssociazione Riabilitazione Comatosi (ARICO), a Milano nel novembre del 1983: La Riabilitazione un viaggio coinvolgente dalla morte alla vita, una lotta contro una vita quasi morta, contro una qualit insufficiente della vita, una sfida appassionante per ridare unidentit ed un ruolo ad una persona che la malattia ha letteralmente cambiato, sconvolto, sconvolgendo insieme a lei anche lambiente che la circonda.

Potrebbero piacerti anche

  • Linee Guida Regionali Ristorazione Scolastica
    Linee Guida Regionali Ristorazione Scolastica
    Documento47 pagine
    Linee Guida Regionali Ristorazione Scolastica
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Situlin
    Situlin
    Documento50 pagine
    Situlin
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Seminario Sacile 27 Giugno
    Seminario Sacile 27 Giugno
    Documento2 pagine
    Seminario Sacile 27 Giugno
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Savoia e Del Pio
    Savoia e Del Pio
    Documento41 pagine
    Savoia e Del Pio
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Coppola
    Coppola
    Documento35 pagine
    Coppola
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • 10 Giugno 2013 Ud Linee Rist Scolastica 01
    10 Giugno 2013 Ud Linee Rist Scolastica 01
    Documento1 pagina
    10 Giugno 2013 Ud Linee Rist Scolastica 01
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Invito 30 Giugno 2013 A Romans D'isonzo
    Invito 30 Giugno 2013 A Romans D'isonzo
    Documento1 pagina
    Invito 30 Giugno 2013 A Romans D'isonzo
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Incontro Tecnico Sacile 28 Giugno
    Incontro Tecnico Sacile 28 Giugno
    Documento2 pagine
    Incontro Tecnico Sacile 28 Giugno
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 1998
    Attivita 1998
    Documento2 pagine
    Attivita 1998
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2000
    Attivita 2000
    Documento2 pagine
    Attivita 2000
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • 10 Giugno 2013 Ud Linee Rist Scolastica 01
    10 Giugno 2013 Ud Linee Rist Scolastica 01
    Documento1 pagina
    10 Giugno 2013 Ud Linee Rist Scolastica 01
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 1999
    Attivita 1999
    Documento2 pagine
    Attivita 1999
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 1997
    Attivita 1997
    Documento3 pagine
    Attivita 1997
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2002
    Attivita 2002
    Documento4 pagine
    Attivita 2002
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2008
    Attivita 2008
    Documento7 pagine
    Attivita 2008
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2001
    Attivita 2001
    Documento3 pagine
    Attivita 2001
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2004
    Attivita 2004
    Documento3 pagine
    Attivita 2004
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2005
    Attivita 2005
    Documento4 pagine
    Attivita 2005
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Program 2010
    Linee Program 2010
    Documento7 pagine
    Linee Program 2010
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2003
    Attivita 2003
    Documento3 pagine
    Attivita 2003
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2006
    Attivita 2006
    Documento6 pagine
    Attivita 2006
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Programma 2009
    Linee Programma 2009
    Documento6 pagine
    Linee Programma 2009
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2007
    Attivita 2007
    Documento6 pagine
    Attivita 2007
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Consuntivo 2010
    Consuntivo 2010
    Documento5 pagine
    Consuntivo 2010
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Programma 2013
    Linee Programma 2013
    Documento8 pagine
    Linee Programma 2013
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • GL Sal Wel
    GL Sal Wel
    Documento6 pagine
    GL Sal Wel
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Programma 2012
    Linee Programma 2012
    Documento13 pagine
    Linee Programma 2012
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Program 2011 01
    Program 2011 01
    Documento12 pagine
    Program 2011 01
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Progetto "Un Dono Per La Vita", Delibera Standard Per I Comuni Del Friuli V.G - 23 Ottobre 2009
    Progetto "Un Dono Per La Vita", Delibera Standard Per I Comuni Del Friuli V.G - 23 Ottobre 2009
    Documento2 pagine
    Progetto "Un Dono Per La Vita", Delibera Standard Per I Comuni Del Friuli V.G - 23 Ottobre 2009
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Contributo "Libro Verde FVG" - 5 Maggio 2009
    Contributo "Libro Verde FVG" - 5 Maggio 2009
    Documento2 pagine
    Contributo "Libro Verde FVG" - 5 Maggio 2009
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Contrattura Stiramento Strappo PDF
    Contrattura Stiramento Strappo PDF
    Documento1 pagina
    Contrattura Stiramento Strappo PDF
    gfdgg
    Nessuna valutazione finora
  • Giammanco Vincenzo 05 06 1957 Curriculum
    Giammanco Vincenzo 05 06 1957 Curriculum
    Documento6 pagine
    Giammanco Vincenzo 05 06 1957 Curriculum
    Mariella Giammanco
    Nessuna valutazione finora
  • Manifesto 2020
    Manifesto 2020
    Documento9 pagine
    Manifesto 2020
    The Panda Entertainer
    Nessuna valutazione finora
  • Questionario Alimentazione
    Questionario Alimentazione
    Documento6 pagine
    Questionario Alimentazione
    Virginie d'Ansembourg
    Nessuna valutazione finora