Sei sulla pagina 1di 10

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

Giulio Cazzoli Versione 2011


Si chiede di eettuare il dimensionamento di massima di un ciclo frigorifero che impiega

R-134a

utilizzato per mantenere in temperatura una cella frigorifera per la conservazione

di prodotti gi congelati. Sono dati: Temperatura del lato freddo Temperatura ambiente Potenza frigorifera

ti = 25 C tamb = 25 C Qf = 54 kW

Svolgimento
Evaporatore
Consideriamo che lo scambio termico avvenga a temperatura costante. Per garantire l'assorbimento di calore, il uido nell'evaporatore deve avere temperatura (te ) sucientemente inferiore:

te = ti t
Assumendo

t = 5 C

la linea di evaporazione opera a:

te = 25 5 = 30 C
Dalla tabella delle propriet di saturazione (1) si ottiene (tra l'altro) la pressione di evaporazione: t

pliq bar
0,767 0,804 0,844 0,885 0,927

pvap bar
0,767 0,804 0,844 0,885 0,927

hliq kJ/kg
158,25 159,52 160,79 162,07 163,34

hvap kJ/kg
379,06 379,69 380,32 380,95 381,57

sliq kJ/kgK
0,8381 0,8434 0,8486 0,8538 0,8591

svap vliq kJ/kgK dm3 /kg


1,7538 1,7526 1,7515 1,7503 1,7492 0,7172 0,7187 0,7203 0,7218 0,7234

vvap dm3 /kg


247,2728 236,3183 225,9445 216,1159 206,7992

-32,00 -31,00 -30,00 -29,00 -28,00

Tabella 1: Propriet di saturazione nell'intorno della temperatura di evaporazione

pe = 0, 0844 MPa 0, 8 bar

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

Condensatore
Consideriamo che la cessione di calore avvenga a pressione costante. Per garantire l'assorbimento di calore, il uido nel condensatore deve avere temperatura (tk ) superiore alla temperatura del pozzo termico (tamb ):

tk = tamb + t
Assumendo

t = 5 C

la linea di condensazione opera a:

tk = 25 + 5 = 30 C
Dalla tabella delle propriet di saturazione (2) si ottiene (tra l'altro) la pressione di t

pliq bar
7,269 7,483 7,702 7,926 8,154

pvap bar
7,269 7,483 7,702 7,926 8,154

hliq kJ/kg
238,84 240,28 241,72 243,17 244,62

hvap kJ/kg
413,84 414,33 414,82 415,30 415,78

sliq kJ/kgK
1,1341 1,1388 1,1435 1,1482 1,1529

svap vliq kJ/kgK dm3 /kg


1,7152 1,7148 1,7145 1,7142 1,7138 0,8367 0,8394 0,8421 0,8449 0,8478

vvap dm3 /kg


28,2626 27,4383 26,6416 25,8712 25,1262

28,00 29,00 30,00 31,00 32,00

Tabella 2: Propriet di saturazione nell'intorno della temperatura di condensazione evaporazione:

pk = 0, 7702 MPa 7, 7 bar

Denizione architettura
Nel caso di ciclo frigorifero ad un solo livello di pressione, il compressore deve garantire un rapporto di compressione (r ) pari a:

r=
Valore

pk 0, 0844 9, 13 = pe 0, 7702

troppo alto

per il corretto funzionamento del compressore.

Supponendo la compressione isoentropica (quindi in condizioni ideali) la temperatura del gas all'uscita del condensatore (tc ) si ottiene dalle tabelle del vapore surriscaldato

t C

p bar
7,700 7,700 7,700

h kJ/kg
425,25 426,27 427,29

s kJ/kgK
1,7484 1,7516 1,7549

v dm /kg
3
28,311 28,469 28,627

40,00 41,00 42,00

Tabella 3: Propriet del vapore surriscaldato nell'intorno pressione di ne compressione, considerando l'entalpia costante incrociando l'isobara a

pk

con l'entropia della fase gassosa ad inizio compressione:

pk = 7, 7 bar s = 0, 7515 kJ/kgK


Valore tutto sommato accettabile. Come si pu osservare dal diagramma compressione frazionata.

= t 42, 0 C

logp-h

la temperatura aumenta rapidamente se

si aspira vapore anche solamente leggermente surriscaldato. Quindi si preferisce operare una

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

Architettura
Il ciclo considerato prevede:

Compressione frazionata a due livelli di pressione Scambiatore a miscela tra i due livelli di pressione Surriscaldamento del uido in aspirazione al compressore Sottorareddamento del uido in uscita dal condensatore

Scelta del rapporto di compressione


Seguendo una prassi consolidata scegliamo il rapporto di compressione per lo stadio intermedio in modo tale che soddis la media geometrica:

r1 = r2 =
quindi la pressione intermedia varr:

r=

9, 13 3, 02

r1 =

pi pi = r1 pe pi = 3, 02 0, 0844 0, 2549 MPa pe

Denizione degli stati sici


Primo stadio di compressione
Per garantire che il compressore aspiri esclusivamente gas si eettua un surriscaldamento del uido in ingresso. Considero un surriscaldamento

tsur

pari a:

tsurr = 5 C
pertanto

t1 = te,v + tsurr = 30 + 5 = 25 C
Ingresso
Lo stato sico del vapore all'ingresso del compressore , quindi, di vapore surri-

scaldato, dalle opportune tabelle incrociando la temperatura di ingresso (t1 ) con l'isobara di evaporazione

pe : pe = 0, 844 bar t1 = 25 C

h1 = 384, 23 kJ/kg s1 = 1, 7674 kJ/kgK = v1 = 231, 272 dm3 /kg

Uscita Il punto di uscita teorico dal compressore si ricava considerando la trasformazione isoentropica, quindi incrociando il valore di entropia ad inizio compressione (s1 ) con
la pressione intermedia (pi ) e ricorrendo alle usuali si ottiene l'intervallo riportato in tabella

t C

p bar
2,55 2,55

h kJ/kg
406,69 407,56

s kJ/kgK
1,7667 1,7698

v dm3 /kg
83,812 84,198

8 9

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

Per ottenere un valore pi preciso si esegue una linearizzazione tra i valori ottenuti dalle tabelle. Ricordando che la linearizzazione un semplice processo di proporzionalit riferito al valore della entropia

s s i : s f s i = x xi : xf
quindi

x = xi +
Quindi i valori isoentropici sono

xf xi ( s si ) sf si

p2s = pi = 0, 2549 bar s2s = 1, 7674 kJ/kgK

t2s = 8, 2258 C h2s = 406, 89 kJ/kgK = v2s = 83, 8992 dm3 /kg
denito come:

Per modellare in maniera pi realistica il comportamento del compressore introduciamo il

rendimento interno (isoentropico),

c =
con

hus hi hu hi

us entalpia di uscita nel caso di trasformazione isoentropica, u entalpia di uscita nel caso reale, i entalpia in ingresso al compressore.
Assunto un valore per il rendimento l'entalpia reale in uscita presto calcolata con:

hu =

1 (hus hi ) + hi c

Il valore del rendimento isoentropico di un compressore viene misurato sperimentalmente. In prima analisi assumiamo

c = 0, 7
quindi

hu =

1 (406, 89 384, 23) + 384, 23 416, 60 kJ/kg 0, 7

Ancora una volta necessario usare le tabelle e linearizzare

p2 = pi = 0, 2549 bar h2 = 416, 60 kJ/kg

= v dm /kg
3
87,987 88,361

t C

p bar
2,550 2,550

h kJ/kg
416,31 417,19

s kJ/kgK
1,8002 1,8032

19,00 20,00 Linearizzando, quindi:

p2 = pi = 0, 2549 bar h2 = 416, 60 kJ/kg


Secondo stadio di compressione

t2 = 19, 33 C s2 = 1, 8012 kJ/kgK = v2 = 88, 1103 dm3 /kg

Lo scambiatore a miscela raredda il uido in uscita dal primo compressore, inoltre il uido in uscita dallo scambiatore

vapore saturo
4

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

Ingresso
intermedia t

Lo stato sico del vapore all'ingresso del compressore si ottiene direttamente

dalle tabelle delle propriet di saturazione per la fase vapore in corrispondenza della pressione

pliq bar
-3,76

pvap bar
-3,76

hliq kJ/kg
194,97

hvap kJ/kg
396,40

sliq kJ/kgK
0,9816

svap vliq kJ/kgK dm3 /kg


1,7293 0,765

vvap dm3 /kg


79,167

2,550

Considerando i soli dati del vapore

p3 = 2, 55 bar t3 = 3, 76 C h3 = 396, 40 kJ/kg s3 = 1, 7293 kJ/kgK v3 = 79, 167 dm3 /kg


Uscita Il punto di uscita teorico dal compressore si ricava considerando la trasformazione isoentropica, quindi incrociando il valore di entropia ad inizio compressione (s3 ) con
la pressione di condensazione (pk ) e ricorrendo alle usuali si ottiene l'intervallo riportato in tabella

t C

p bar
7,700 7,700

h kJ/kg
419,04 420,08

s kJ/kgK
1,7283 1,7317

v dm /kg
3
27,333 27,499

34,00 35,00

Quindi i valori isoentropici sono

p4s = pk = 7, 7 bar s4s = 1, 7293 kJ/kgK

t4s = 34, 2941 C h4s = 419, 35 kJ/kgK = v4s = 27, 3818 dm3 /kg

Assumendo nuovamente come valore del rendimento isoentropico:

c = 0, 7
quindi

h4 =

1 (419, 35 396, 40) + 396, 40 429, 19 kJ/kg 0, 7 p4 = pi = 7, 7 bar h4 = 429, 19 kJ/kg

Ancora una volta necessario usare le tabelle e linearizzare

= v dm /kg
3
28,783 28,939

t C

p bar
7,700 7,700

h kJ/kg
428,31 429,33

s kJ/kgK
1,7581 1,7613

43,00 44,00 Linearizzando, quindi:

p4 = pk = 7, 7 bar h4 = 429, 19 kJ/kg

t4 = 43, 8627 C s4 = 1, 7609 kJ/kgK = v4 = 28, 9176 dm3 /kg


5

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

Condensatore
La linea di condensazione opera ad una temperatura superiore a quella del mezzo a cui si cede calore. Le condizioni nel campo del saturo sono state precedentemente denite t

pliq bar
7,702

pvap bar
7,702

hliq kJ/kg
241,72

hvap kJ/kg
414,82

sliq kJ/kgK
1,1435

svap vliq kJ/kgK dm3 /kg


1,7145 0,8421

vvap dm3 /kg


26,6416

30,00 La scelta del Quindi:

non permette di eseguire un sottorareddamento

p5 = 7, 7 bar t5 = 30, 0 C h5 = 241, 72 kJ/kg s5 = 1, 1435 kJ/kgK v5 = 0, 8421 dm3 /kg


Laminazione alta pressione
La valvola di laminazione porta il uido dallo stato di liquido (5) alla pressione dello scambiatore intermedio con la produzione di vapore di ash. Ancora una volta dalle tabelle di vapore saturo t

bar
2,550

tliq C
-3,76

tvap C
-3,76

hliq kJ/kg
194,97

hvap kJ/kg
396,40

sliq kJ/kgK
0,9816

svap vliq kJ/kgK dm3 /kg


1,7293 0,765

vvap dm3 /kg


79,167

La laminazione un processo isoentalpico, quindi:

h6 = h5 = 241, 72 kJ/kg
Il titolo del vapore si ottiene osservando che l'entalpia della miscela media pesata delle entalpie di liquido e vapore saturo, il peso il titolo

h = (1 x)hl + xhv
quindi

x=
In questo caso:

h hl hv hl

x6 =

241, 72 194, 97 0, 23 396, 40 194, 97

Con la stessa regola si calcolano i valori di entropia e volume specico Quindi:

p6 = 2, 55 bar t6 = 3, 76 C h6 = 241, 72 kJ/kg s6 = 1, 1551 kJ/kgK v6 = 18, 9613 dm3 /kg

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

Laminazione bassa pressione


Per riportare il uido alla pressione di evaporazione si esegue una seconda laminazione. Lo stato iniziale (7) sulla curva di liquido saturo alla pressione intermedia, dalle tabelle:

p7 = 2, 55 bar t7 = 3, 76 C h7 = 194, 97 kJ/kg s7 = 0, 9816 kJ/kgK v7 = 0.765 dm3 /kg


Lo stato al termine della laminazione (8) caratterizzato dalla stessa entalpia

h8 = h7 = 194, 97 kJ/kg
La tabella del vapore saturo umido riporta per la pressione di evaporazione: t

pliq bar
0,844

pvap bar
0,844

hliq kJ/kg
160,79

hvap kJ/kg
380,32

sliq kJ/kgK
0,8486

svap vliq kJ/kgK dm3 /kg


1,7515 0,7203

vvap dm3 /kg


225,9445

-30,00

Quindi il titolo vale:

x8 =

194, 97 160, 79 0, 16 380, 32 160, 79

Con la stessa regola si calcolano i valori di entropia e volume specico Quindi:

p8 = 0, 844 bar t8 = 30, 0 C h8 = 194, 97 kJ/kg s8 = 0, 9892 kJ/kgK v8 = 35, 7868 dm3 /kg

Bilanci in massa
Nota la potenza frigorifera desiderata, dal bilancio all'evaporatore

f = mlp (h1 h8 ) Q
si ricava immediatamente la portata nel circuito di bassa pressione

mlp =

f Q h1 h8

Il miscelatore lavora in condizioni di saturazione, eseguendo un bilancio entrata uscita:

mlp h2 + mhp h6 = mlp h7 + mhp h3


quindi la massa circolante nel circuito di alta pressione vale:

mhp = mlp
Sostituendo

h2 h7 h3 h6

mlp =
e

54 0, 2853 kg/s 384, 23 194, 97

mhp = 0, 2853

416, 60 194, 97 0, 2853 1, 43 0, 4079 kg/s 396, 40 241, 72


7

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

Calcolo COP
Il COP pari al rapporto tra la potenza frigorifera (utile) e la potenza spesa nei compressori:

COP =

f Q Pc

nel caso specico la potenza necessaria a muovere i compressori data dalla somma delle potenze dei singoli apparati:

COP =

f Q Plp + Php

In generale la potenza necessaria ad eseguire una compressione pari a:

Pc = m (hu hi )
con

massa manipolata dal compressore,

hu

hi

rispettivamente entalpia all'ingresso e

all'uscita del compressore. Quindi per il compressore di bassa potenza:

Plp = 0, 2853(416, 60 384, 23) = 9, 2351 kW


e per quello di alta

Php = 0, 4079(429, 19 396, 40) = 13, 3750 kW


Di conseguenza il

COP

vale:

COP =

54 54 = = 2, 39 9, 2351 + 13, 3750 22.6101

Condensatore
Il condensatore dovr farsi carico di dissipare una potenza termica pari a:

k = mhp (h4 h5 ) = 0, 4079(429, 19 241, 72) 76, 46 kW Q

Compressori
Per avere una idea di massima sulla cilindrata dei compressori, supponendo che tutti siano caratterizzati da un rendimento volumetrico pari a da un motore elettrico avente velocit di rotazione

v = 0, 75 e organico o = 0, 95 n = 1200 r/s

e mossi

Il compressore di bassa pressione vedr una portata in ingresso pari a:

lp = m V lp v1 = 0, 2853 83, 8992 23.94 dm3 /s


quindi un monocilindrico avr cilindrata:

Vlp =

lp V 1, 596 dm3 v n/60

Il compressore di alta pressione vedr una portata in ingresso pari a:

hp = m V hp v3 = 0, 4079 79, 167 32, 29 dm3 /s


quindi un monocilindrico avr cilindrata:

Vlp =

lp V 2, 153 dm3 v n/60


8

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

Compressione singola
Nel caso di compressione singola (scartato inizialmente), sempre con rendimento isoentropico

i = 0, 7

si ha:

p2 s = 7, 7 bar t2 s = 45, 9 C h2 s = 431, 2588 kJ/kg s2 s = 1, 7674 kJ/kgK v2 s = 29, 23 dm3 /kg
Considerando la trasformazione reale

p2 t2 h2 s2 v2

= 7, 7 bar = 65, 9 C = 451, 41 kJ/kg = 1, 8286 kJ/kgK = 32, 158 dm3 /kg

Con una sola laminazione cambia anche la potenza termica per unit di massa asportabile, quindi necessario ricalcolare la massa circolante:

ms =

54 0, 379 kg/s 384, 23 241, 72

Quindi il compressore richiede:

Ps = 0, 379(451, 41 384, 23) = 25, 46 kW


per un

COP

pari a:

COP =

54 = 2, 12 25, 46

0,0 01 5

90

40,00 30,00

20,00
50

Pressure [Bar]

s=1 ,75

10

4,00
0

20 0,0 v=

10

s=

5,00

2,0 0

s=

15 0,0 v=

s=

s=

s=

20

1,80

10,00 9,00 8,00 7,00 6,00

20

020 0,0 v= 0 03 0,0 v= 40 0 0,0 v= 060 0,0 v= 080 0,0 v= 10 0,0 v=

70

80 70 60 50 40 30

s=1 ,70

DTU, Department of Energy Engineering s in [kJ/(kg K)]. v in [m^3/kg]. T in [C] M.J. Skovrup & H.J.H Knudsen. 04-06-07 ----------------GASCO Nerderland NV Rotterdamseweg 219b 2629 HE Delft Phone: 015-2517272

100

50,00

R134a Ref :D.P.Wilson & R.S.Basu, ASHRAE Transactions 1988, Vol. 94 part 2.

020 0,0
100 90

30 0,00

0 0,004

0,0050

80

0,0060 0,0070 0,0080 0,0090 0,010

60

0,015
0,020

40

0,030
0,040

30

1,85

1,9 0

1,9 5

0,050 0,060 0,070 0,080 0,090 0,10

3,00
-10

0 0,03 v=

2,1 5

2,00
-20

,060 v= 0

-10

s=

0 0,04 v=

s=

2,0 5

2,1 0

0,15
0,20

1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50

-30

s=

,080 v= 0 ,10 v= 0

2,2 0

-20

s=

0,30

,20 v= 0

s=

,15 v= 0
-40

-30

2,2 5

0,40 0,50

-40 x = 0,10 0,20 s = 1,00 0,30 0,40 1,20 0,50 0,60 1,40 0,70 0,80 1,60 0,90 -40 -20 0 20 40 60 80 100 120 140 160

0,60

140

160

180

200

220

240

260

280

300

320

340 360 380 Enthalpy [kJ/kg]

400

420

440

460

480

500

520

540

560

Potrebbero piacerti anche