Sei sulla pagina 1di 84

Gentile Cliente,

CefarCompex le offre questa Guida pratica contenente informazioni specifiche su ognuno dei programmi previsti dal suo stimolatore. La Guida pratica descrive tutti i programmi dei tre prodotti CefarCompex per la riabilitazione, Mi-Theta 600, Theta 500 e Rehab 400. Di ciascun programma indicata la disponibilit nel suo stimolatore. Le informazioni contenute nella guida sono di facile lettura e si propongono come un approfondimento. Qui trover le indicazioni consigliate e una descrizione degli effetti prodotti dal trattamento sul paziente. La invitiamo a leggere le raccomandazioni sui livelli di intensit da utilizzare e i suggerimenti sul posizionamento degli elettrodi riportati sulla copertina del pieghevole. Pu trovare ulteriori informazioni sul sito Web CefarCompex: www.cefarcompex.com Cefar e Compex, due marchi leader nel settore dell'elettroterapia, hanno unito la propria esperienza per offrirle le tecnologie di ultima generazione con un obiettivo comune: assisterla nello svolgimento quotidiano della sua attivit professionale.

ITA

253

GUIDA PRATICA

SOMMARIO
Informazioni preliminari
NMES...................................................................................... 257 TENS...................................................................................... 257

Informazioni generali
Elettrodi.................................................................................. 257

ITA

Energia di stimolazione / Intensit.................................................. 258 Posizione del corpo..................................................................... 258 Combinazione funzione 2+2 e tecnologia Mi. ....................................... 258

Trattamenti comuni
Riabilitazione........................................................................... 259 Amiotrofia........................................................................... 259 Prevenzione dell'amiotrofia. ...................................................... 260 Rafforzamento. ..................................................................... 261 Neuro Rehab (Slow start)......................................................... 262 Stabilizzazione schiena-tronco. .................................................. 263 Atrofia (Mod Freq). ................................................................ 264 Forza (Mod Freq)................................................................... 265 Ossigenazione. ...................................................................... 266 Lesione muscolare................................................................. 267 Punti motori. ........................................................................ 268 Riabilitazione specifica............................................................... 269 Protesi anca......................................................................... 269 Sindrome rotulea................................................................... 270 Emiplegia............................................................................ 271 Cuffia dei rotatori.................................................................. 272 LCA................................................................................... 273 All. cardiovascolare. ............................................................... 274 Antalgico. ................................................................................ 275 TENS 100 Hz o 80 Hz............................................................... 275 TENS a freq. modulata............................................................ 276 TENS a durata modulata.......................................................... 277 TENS Burst / Endorfinico.......................................................... 278 Decontratturante. .................................................................. 279 TENS misto.......................................................................... 280 Dolore muscolare. .................................................................. 281 Dolore articolare................................................................... 282 Dolore da frattura. ................................................................. 282 Antalgico specifico. .................................................................... 283 Dolore ginocchio. .................................................................. 283

254

GUIDA PRATICA

Dolore al trapezio.................................................................. 284 Dolore alla spalla. .................................................................. 285 Cervicalgia (Bassa)................................................................. 286 Cervicalgia (Alta). .................................................................. 287 Dorsalgia. ............................................................................ 288 Lombalgia........................................................................... 289 Dolore muscolare lombalgico. .................................................... 290 Lombo-sciatalgia................................................................... 291 Lombalgia acuta. ................................................................... 292 Epicondilite......................................................................... 293 Torcicollo............................................................................ 294 Artralgia............................................................................. 295 Vascolare................................................................................ 296 Gambe pesanti. ..................................................................... 296 Insufficienza venosa 1............................................................. 297 Insufficienza venosa 2............................................................. 298 Insuf. arteriosa 1................................................................... 299 Insuf. arteriosa 2................................................................... 300 Prevenzione crampi................................................................ 301 Capillarizzazione................................................................... 302

ITA

Trattamenti specifici
Agonista/Antago........................................................................ 303 Atrofia / Rafforzamento.......................................................... 303 Spasticit................................................................................ 305 Piede emiplegico................................................................... 305 Spasticit............................................................................ 306 Spalla sublussata................................................................... 307 Emofilia.................................................................................. 308 Emofilia/Amiotrofia/Rafforzamento............................................ 308 Bellezza.................................................................................. 310 Tonificazione........................................................................ 310 Rassodamento...................................................................... 311 Inestetismi cellulite............................................................... 312 Definizione.......................................................................... 313 Addominali.......................................................................... 314 Glutei e cosce...................................................................... 315 Cutaneo-elastico................................................................... 316

Preparazione fisica
Sport. ..................................................................................... 317 Potenziamento. ..................................................................... 317

255

GUIDA PRATICA

Resistenza aerobica. ............................................................... 318 Forza resistente.................................................................... 319 Forza................................................................................. 320 Forza esplosiva..................................................................... 321 Ipertrofia............................................................................ 322 Ripristino............................................................................ 323 Rafforzamento lombari. ........................................................... 324 Rafforzamento busto.............................................................. 325 Recupero attivo.................................................................... 326

ITA

Recupero plus. ...................................................................... 327 Fitness...................................................................................328 Muscolazione. ....................................................................... 328 Definizione muscolare............................................................. 329 Potenza.............................................................................. 330 Massaggio................................................................................331 Massaggio tonico................................................................... 331 Massaggio-relax. .................................................................... 332 Massaggio energetico.............................................................. 333 Massaggio anti-stress.............................................................. 334 Massaggio connettivo 1. ........................................................... 335 Massaggio connettivo 2. ........................................................... 336

256

GUIDA PRATICA

Informazioni preliminari
NMES
NMES (NeuroMuscular Electrical Stimulation) una tecnica impiegata con successo sia nella riabilitazione medica che come complemento della preparazione atletica a qualsiasi livello. L'obiettivo della stimolazione muscolare per mezzo di impulsi elettrici produrre contrazioni o vibrazioni nei muscoli. La normale attivit muscolare controllata dal sistema nervoso centrale e periferico, che trasmettono segnali elettrici ai muscoli. La NMES funziona in modo analogo ma impiegando una sorgente esterna (lo stimolatore) ed elettrodi applicati alla pelle per trasmettere gli impulsi elettrici al corpo. Gli impulsi stimolano i nervi a inviare segnali a un muscolo specifico, che reagisce contraendosi, proprio come nella normale attivit muscolare. L'elettrostimolazione adatta a tutti i muscoli del corpo e pu essere utilizzata per rafforzare muscoli indeboliti in seguito a un intervento chirurgico, una frattura, ecc. e migliorare la mobilit. inoltre un eccellente strumento per la riabilitazione post-ictus perch aiuta i pazienti a recuperare le capacit di presa e deambulazione. Per risultati ottimali, l'elettrostimolazione muscolare a scopo di riabilitazione deve essere verificata da un fisioterapista o altro operatore sanitario.

ITA

TENS
TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) una tecnica che produce ottimi risultati nel trattamento di dolori acuti e cronici di svariato tipo. clinicamente provata ed impiegata quotidianamente da fisioterapisti, altri operatori sanitari e dai migliori atleti in tutto il mondo. La TENS attiva i meccanismi di inibizione del dolore del sistema nervoso. Gli impulsi elettrici trasmessi dagli elettrodi, applicati sulla pelle sopra o nei pressi dell'area dolente, inducono i nervi a bloccare i segnali di dolore inviati al cervello, cosicch il dolore non viene percepito. Il trattamento TENS burst/Endorfinico stimola il rilascio di endorfine, sostanze antalgiche prodotte naturalmente dal nostro organismo. La TENS un trattamento sicuro e, a differenza degli analgesici assunti per via orale o altri metodi di alleviamento del dolore, non presenta effetti collaterali. Pu essere sufficiente come unica forma di trattamento, ma anche un utile complemento ad altri trattamenti fisici e/o farmacologici.

Informazioni generali
Per ottenere risultati ottimali dalla stimolazione, importante posizionare correttamente gli elettrodi. Per le contrazioni muscolari, un posizionamento preciso sui punti motori assicura il massimo comfort e la massima efficacia. Sui pieghevoli acclusi a questa guida sono disponibili le illustrazioni relative a diversi posizionamenti degli elettrodi. Prima di posizionare gli elettrodi sul corpo, lavare e asciugare sempre la pelle per garantire un'adeguata conduttivit. Gli elettrodi devono essere posizionati su pelle sana e a una distanza non inferiore a 3 cm e non superiore a 30 cm

257

GUIDA PRATICA

Elettrodi

l'uno dall'altro. La durata degli elettrodi dipende dal grado con cui vengono seguite le istruzioni relative alla cura e la manutenzione. Assicurarsi di utilizzare elettrodi personali per ciascun paziente. Scegliere le dimensioni degli elettrodi in base alle dimensioni del muscolo: utilizzare elettrodi di piccole dimensioni per i muscoli pi piccoli e di grandi dimensioni per i muscoli pi grandi. Se la stimolazione risulta fastidiosa, probabile che il contatto tra la pelle e l'elettrodo sia insufficiente. Gli elettrodi sono soggetti a usura e devono essere periodicamente sostituiti. Nota: assicurarsi che la stimolazione sia disattivata (livello di energia 0) prima di rimuovere gli elettrodi dalla pelle.

ITA

Energia di stimolazione Intensit


Nel trattamento per alleviare il dolore con frequenza di stimolazione tra 50 e 100 Hz, la regola di base che la stimolazione deve essere percepita con maggiore intensit del dolore stesso. Aumentare l'intensit fino a ottenere una sensazione di pizzicore, distinta senza essere dolorosa. Per alleviare il dolore con una frequenza di stimolazione tra 2 e 10 Hz, l'intensit deve essere sufficiente a produrre una reazione visibile del muscolo. Tenere presente che il paziente avverte la stimolazione prima che si produca una contrazione visibile. Nella NMES e la stimolazione muscolare, l'obiettivo del terapista incoraggiare il paziente a tollerare il livello di energia di stimolazione massimo che non comporti dolore. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore la percentuale di punti motori coinvolti. In alcuni casi, pu essere opportuno associare alla stimolazione contrazioni/co-contrazioni volontarie. Provare ad aumentare progressivamente le energie raggiunte in una seduta e da una seduta a quella successiva.

Posizione del corpo


Una raffigurazione della posizione del corpo raccomandata disponibile sotto l'illustrazione del posizionamento degli elettrodi. La posizione ottimale dipende dal tipo di programma e dalla parte del corpo che deve essere stimolata. Quando si utilizzano i programmi di massaggio, ad esempio Massaggio-relax, importante trovarsi in una posizione in cui sia possibile rilassarsi.

Combinazione funzione 2+2 e tecnologia Mi:


tenere presente che quando si utilizza la funzione 2+2, la funzione Mi-Scan pu continuare sui canali 1 e 2, ma disponibile solo per i programmi Endorfinico, Rafforzamento e Amiotrofia sui canali 3 e 4. Le funzioni Mi-Range, Mi-Tens e Mi-Action, invece, non possono essere utilizzate.

GUIDA PRATICA

Per ulteriori informazioni consultare la sezione "Elenco dei programmi" del Manuale d'Uso. Mi-Theta 600: i due sensori Mi inclusi nel kit consentono di utilizzare al meglio la tecnologia Mi con le funzioni Mi-Action, Mi-Range, Mi-Tens e Mi-Scan. Theta 500: questo dispositivo predisposto per l'utilizzo della tecnologia Mi. Acquistando due cavi con sensori Mi possibile utilizzare la tecnologia Mi con le funzioni, Mi-Range, Mi-Tens e Mi-Scan. Rehab 400: questo dispositivo non impiega la tecnologia Mi.

258

Trattamenti comuni
Riabilitazione

Amiotrofia
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Quando, in seguito a un prolungato periodo di immobilizzazione o riduzione del movimento, un muscolo normalmente innervato diminuisce in volume. Le fibre lente (tipo 1) sono quelle che risentono maggiormente di questa inattivit. Utilizzando frequenze che creano contrazioni tetaniche delle fibre di tipo1. Per modificare il programma adattandolo ai progressi del paziente, utilizzare il livello 1 per le prime due settimane prima di passare al livello 2 nelle settimane successive. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Se durante la stimolazione il paziente prova fastidio e dolore, la funzione 2+2 consente di combinare il programma (canali 1+2) con un programma per alleviare il dolore (canali 3+4).

ITA

Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Amiotrofia, Livello 1 (25 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 35 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 7 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Amiotrofia, Livello 2 (25 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 45 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 5 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

259

GUIDA PRATICA

Prevenzione dell'amiotrofia
In quali casi? Per quale motivo? Quando, in seguito a un intervento chirurgico o a una frattura ossea, un arto o parte di esso viene immobilizzato e i relativi muscoli vengono in breve tempo colpiti da amiotrofia. La rapida diminuzione del volume muscolare dovuta principalmente a un fenomeno di inibizione riflessa o di totale assenza di movimento. importante tenere presente che questo tipo di atrofia colpisce soprattutto le fibre muscolari lente (tipo 1). Per compensare l'immobilit, la NMES riproduce una serie di contrazioni paragonabili al normale livello di attivit quotidiana. La durata del trattamento di questo programma relativamente lunga e si utilizzano frequenze mirate alle fibre muscolari lente. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Se durante la stimolazione il paziente prova fastidio e dolore, la funzione 2+2 consente di combinare il programma (canali 1+2) con un programma per alleviare il dolore (canali 3+4).

ITA

In che modo?

Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Prevenzione dell'amiotrofia, Livello 1 (54 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 30 Hz 3 sec 5 sec 1,5 sec Riposo attivo 4 Hz 1,5 sec 14 sec 1,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Prevenzione dell'amiotrofia, Livello 2 (47 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 40 Hz 3 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 12 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

GUIDA PRATICA

Durata della fase Tempo di discesa

260

Rafforzamento
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Il rafforzamento muscolare ha per scopo rafforzare i muscoli sani (con un volume normale). Pu essere utilizzato su muscoli prima atrofizzati che hanno recuperato volume. Per aumentare forza e stabilit. Utilizzando frequenze che creano contrazioni tetaniche delle fibre muscolari veloci (tipo 2). Si utilizza in molti casi nel corso della riabilitazione, dopo che stato raggiunto un volume muscolare normale mediante programmi per amiotrofia. Si consiglia l'uso del livello 1 per le prime due settimane e del livello 2 nelle settimane successive. Rafforzare i muscoli peroneali laterali per prevenire distorsioni. Rafforzare i muscoli della spalla per prevenire dislocazioni della spalla. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Se durante la stimolazione il paziente prova fastidio e dolore, la funzione 2+2 consente di combinare il programma (canali 1+2) con un programma per alleviare il dolore (canali 3+4).

ITA

Esempio Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Rafforzamento, Livello 1 (20 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 75 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 10 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Rafforzamento, Livello 2 (20 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 85 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 8 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

261

GUIDA PRATICA

Neuro Rehab (SLOW START)


In quali casi? La NMES un eccellente complemento della fisioterapia tradizionale per numerose patologie neurologiche come l'ictus. Il trattamento pu essere somministrato passivamente ma preferibile la somministrazione attiva durante il recupero fisico. Per favorire la ripresa delle capacit motorie. Questo programma prevede un tempo di salita lento (4 secondi) della contrazione e una lunga fase di riposo. L'esperienza dimostra che questa impostazione del programma pi adatta ai pazienti di questo gruppo diagnostico. Aumento della funzionalit di una spalla sublussata. Recupero e aumento della funzionalit di avambraccio/mano. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Se durante la stimolazione il paziente prova fastidio e dolore, la funzione 2+2 consente di combinare il programma (canali 1+2) con un programma per alleviare il dolore (canali 3+4).

Per quale motivo? In che modo?

ITA
Esempio Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Neuro Rehab (Slow start), Livello 1 (20 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 35 Hz 4 sec 5 sec 2 sec Riposo 15 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Neuro Rehab (Slow start), Livello 2 (20 min)


Riscaldamento Frequenza 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 45 Hz 4 sec 5 sec 2 sec Riposo 15 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

GUIDA PRATICA

Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa

262

Stabilizzazione schiena-tronco
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Esempio Per pazienti con disfunzioni della schiena e del tronco dovute a dolore prolungato o disturbi neurologici. utile associare questo programma ad esercizi con movimenti attivi. Per stabilizzare i muscoli del tronco e della schiena. Per aumentare la consapevolezza e il controllo posturali. Con la stimolazione dei gruppi muscolari addominali o lombari. Stimolazione addominale e/o lombare per aumentare la consapevolezza del movimento pelvico. Aumento di stabilit e funzionalit dei muscoli lombari/addominali. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Disponibile.

ITA

Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Stabilizzazione schiena-tronco (30 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 40 Hz 2 sec 6 sec 1 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 12 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

263

GUIDA PRATICA

Atrofia (Mod Freq)


In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Quando i muscoli sono deboli o immobilizzati. Il programma indirizzato principalmente alle fibre di tipo 1 per migliorare la resistenza muscolare. Modulando la frequenza per un intervallo di tempo pari alla durata della contrazione, in modo che la contrazione risulti pi tollerabile. La contrazione ha inizio con la frequenza pi bassa e termina con la frequanza pi alta. Aumento della forza dei muscoli della spalla attraverso la stimolazione dei muscoli romboidi. Stimolazione postoperatoria sui quadricipiti, in particolare del vasto mediale. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Disponibile.

ITA

Esempio

Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Atrofia, modulazione di frequenza (30 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 25-40 Hz 2 sec 4 sec 1 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 8 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

264

GUIDA PRATICA

Forza (Mod Freq)


In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Esempio Elettrodi Intensit Per preservare la forza muscolare durante un periodo di immobilizzazione o per aumentare la forza di un muscolo/gruppo muscolare specifico. Il programma indirizzato principalmente alle fibre di tipo 2 per migliorare la resistenza muscolare. Modulando la frequenza per un intervallo di tempo pari alla durata della contrazione, in modo che la contrazione risulti pi tollerabile. Aumento della forza degli adduttori dell'anca. Stimolazione dei quadricipiti in caso di immobilizzazione. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Disponibile.

ITA

2+2 opzionale

Forza, modulazione di frequenza (30 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 35-60 Hz 3 sec 8 sec 1 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 15 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

265

GUIDA PRATICA

Ossigenazione
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Come preparazione prima, o come recupero dopo, dell'attivit muscolare. Pu essere utilizzato per aumentare la circolazione a livello locale nel tessuto/muscolo. Per favorire l'eliminazione dell'acido lattico e dei prodotti di scarto e ridurre la rigidit muscolare. Questo programma genera vibrazioni dei muscoli che aumentano l'afflusso di sangue ai muscoli, la resistenza e la capacit di recupero. Posizionare elettrodi grandi sui gruppi muscolari pi grandi, ad esempio quadricipite e flessori. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. importante che vengano generate vibrazioni visibili. Disponibile.

ITA

Esempio Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Ossigenazione (30 min)


Stimolazione continua Frequenza 8 Hz

266

GUIDA PRATICA

Lesione muscolare
In quali casi? Quando presente una lesione muscolare pi o meno significativa, possibile utilizzare questo programma come complemento del trattamento consueto (crioterapia, compressione, ecc.). Deve essere consentita la mobilizzazione dell'arto. Per accelerare il recupero della normale attivit delle fibre muscolari. Il programma impostato per applicare sul muscolo una stimolazione con un tempo di salita graduale per impedire lo sforzo delle fibre muscolari. Stimolazione della parte posteriore della coscia (flessori). Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Disponibile.

Per quale motivo? In che modo? Esempio Elettrodi Intensit

ITA

2+2 opzionale

Lesione muscolare (30 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 40 Hz 6 sec 3 sec 1,5 sec Riposo attivo 4 Hz 1,5 sec 10 sec 1,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

267

GUIDA PRATICA

Punti motori
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Questo programma (continuo a 3 Hz), insieme all'impiego di una penna punto motore, consente di determinare l'esatta posizione dei punti motori in ciascun individuo. Un elettrodo posizionato sul punto motore assicura il grado di stimolazione pi efficace e confortevole. Collegare la penna punto motore al connettore con pin rosso del cavo (vedere il diagramma delle connessioni nel Manuale d'Uso). Collegare il connettore con pin nero a un elettrodo e posizionare l'elettrodo sulla pelle. Applicare del gel sulla zona dove verr eseguita la ricerca del punto motore e aumentare l'intensit. Il punto esatto quello dove si produce la contrazione pi vigorosa ed evidente. Contrassegnare il punto con un pennarello.

ITA

Punti motori (15 min)


Stimolazione continua Frequenza 3 Hz

268

GUIDA PRATICA

Riabilitaz. specifica

Protesi anca
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? In seguito a chirurgia ortopedica dell'anca. La stimolazione pu essere utilizzata come complemento dell'esercizio fisico e della fisioterapia attiva. frequente che i muscoli glutei si indeboliscano riducendo la stabilit attiva dell'anca. Di conseguenza, la capacit di restare in equilibrio su una sola gamba o di camminare pu risultare compromessa. Le fasi di basse frequenze (riscaldamento, riposo attivo, recupero) sono escluse da questo programma al fine di non creare vibrazioni del materiale prostetico. I tre livelli disponibili sono: Amiotrofia livello 1 e livello 2 e Rafforzamento livello 1 senza basse frequenze. Stimolazione del gluteo massimo e medio. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Disponibile.

ITA

Esempio Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Protesi anca, Livello 1 (30 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa Contrazione 35 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo 6 sec Fase di recupero finale -

Protesi anca, Livello 2 (30 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa Contrazione 45 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo 6 sec Fase di recupero finale -

Protesi anca, Livello 3 (15 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa Contrazione 75 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec Riposo 11 sec Fase di recupero finale -

269

GUIDA PRATICA

Sindrome rotulea
In quali casi? Sublussazione della rotula dovuta allo squilibrio dei diversi gruppi muscolari del quadricipite. In seguito a trauma dell'articolazione del ginocchio e/o della cartilagine del ginocchio interessato che pu causare dolore e/o inibizione dei riflessi, risultando in uno stato amiotrofico del quadricipite. Riduzione della stabilit del ginocchio. possibile trattare specificamente il vasto mediale mentre viene applicata elettrostimolazione al muscolo. anche possibile alterare l'inibizione dei riflessi stimolando l'intero quadricipite. Le fasi di basse frequenze (riscaldamento, riposo attivo, recupero) sono escluse da questo programma al fine di non creare vibrazioni, che potrebbero causare effetti indesiderati sulla rotula. I tre livelli disponibili sono Amiotrofia livello 1 e livello 2 e Rafforzamento livello 1 senza basse frequenze. Stimolazione specifica di una parte (ad esempio del vasto mediale) o dell'intero quadricipite. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Disponibile, ma come 3+1 in quanto i canali 1+2+3 sono utilizzati per il programma Sindrome rotulea.

Per quale motivo? In che modo?

ITA

Esempio Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Sindrome rotulea, Livello 1 = AMIOTROFIA, LIVELLO 1 (30 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa Contrazione 35 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo 6 sec Fase di recupero finale -

Sindrome rotulea, Livello 2 = AMIOTROFIA, LIVELLO 2 (30 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa Contrazione 45 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo 6 sec Fase di recupero finale -

GUIDA PRATICA

Sindrome rotulea, Livello 3 = RAFFORZAMENTO, LIVELLO 1 (15 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Contrazione 75 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec Riposo 11 sec Fase di recupero finale -

270

Tempo di discesa

Emiplegia
In quali casi? Come complemento della fisioterapia tradizionale in seguito a ictus. Favorisce il recupero delle capacit motorie e riduce la spasticit. Se il paziente presenta ridotte capacit percettive (neglect), possibile integrare nel trattamento anche l'allenamento di questa funzionalit. I pazienti che hanno subito un ictus presentano una duplice problematica. La prima la difficolt a "individuare" il muscolo dovuta alla ridotta capacit di inviare l'impulso a livello centrale. La seconda l'inattivit, che sfocia in atrofia muscolare. Il trattamento pu essere somministrato passivamente ma preferibile la somministrazione attiva durante il recupero fisico. Questo programma prevede un tempo di salita lento (4 secondi) della contrazione e una lunga fase di riposo. L'esperienza dimostra che questa impostazione del programma pi adatta ai pazienti di questo gruppo diagnostico. Miglioramento della deambulazione e della dorsoflessione della caviglia. Riduzione della spasticit e aumento della funzionalit attraverso la stimolazione dei muscoli antagonisti. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Disponibile.

Per quale motivo?

In che modo?

ITA

Esempio

Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Emiplegia, Livello 1 (20 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 40 Hz 4 sec 10 sec 2 sec Riposo 20 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Emiplegia, Livello 2 (20 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 45 Hz 4 sec 10 sec 2 sec Riposo 20 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

271

GUIDA PRATICA

Cuffia dei rotatori


In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Esempio Elettrodi Intensit Disturbi del range di movimento, tendinopatie della spalla e dolore intorno alla spalla. Per aumentare la funzionalit muscolare e la rieducazione neuromotoria della cuffia dei rotatori. Aumentando la funzionalit della rotazione interna della spalla. Centralizzando e comprimendo la testa omerale. possibile associare all'allenamento movimenti attivi. Stimolazione dei muscoli sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo e/o deltoide. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. importante che vengano generate vibrazioni visibili. Disponibile.

ITA

2+2 opzionale

Cuffia dei rotatori, Livello 1 (25 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 35 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 7 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Cuffia dei rotatori, Livello 2 (25 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 45 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 5 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

GUIDA PRATICA

Cuffia dei rotatori, Livello 3 (20 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 75 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 10 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

272

Tempo di discesa

LCA
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? In seguito a rottura del legamento crociato anteriore (LCA). Si tratta di uno degli infortuni pi comuni nella traumatologia sportiva. Per la stimolazione postoperatoria o come trattamento conservativo. Per raggiungere la stabilit attiva dell'articolazione del ginocchio, con un'adeguata funzionalit dei muscoli che circondano l'articolazione. Il programma LCA stato appositamente progettato per questo trattamento tramite l'implementazione di una sessione di co-contrazioni bilanciate. La stimolazione inizia dai tendini flessori (canali 1 e 2). Quando i muscoli vengono contratti, la stimolazione continua sul quadricipite (canali 3 e 4), prevenendo qualsiasi rischio di cassetto anteriore. Trattamento postoperatorio. Riabilitazione per consentire il ritorno all'attivit sportiva, stimolazione dei tendini flessori e del quadricipite. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Non disponibile. La funzione 2+2 non disponibile poich il programma utilizza tutti e quattro i canali.

ITA

Esempio Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

LCA (25 min)


Prima contrazione (can. 1+2) tendini flessori Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 40 Hz 1,5 sec 3 sec 0 sec Seconda contrazione (can. 1+2+3+4) tendini flessori e quadricipite 40 Hz 3 sec 6 sec 0,75 sec 4 Hz 0,5 sec 8 sec 0,5 sec Riposo attivo

273

GUIDA PRATICA

All. cardiovascolare
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Per i pazienti con ridotta capacit di movimento e deambulazione dovuta a insufficienza cardiaca cronica. L'elettrostimolazione dei muscoli di grandi gruppi muscolari pu aumentare la capacit di ossidazione e rappresenta una forma moderata di allenamento fisico. Mediante la stimolazione dei muscoli del polpaccio e del quadricipite, 1 ora 5 volte la settimana. Stimolazione bilaterale di quadricipite e gastrocnemio. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. importante che vengano generate vibrazioni visibili. Disponibile.

ITA

Esempio Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

All. cardiovascolare (60 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa Contrazione 10 Hz 2 sec 20 sec 1 sec Riposo 20 sec Fase di recupero finale -

274

GUIDA PRATICA

Antalgico

TENS 100 Hz o 80 Hz
In quali casi? La TENS la scelta preferenziale per il trattamento del dolore acuto e a lungo termine, sia neurogenico che nocicettivo. Sono stati riscontrati ottimi risultati, in particolare nei casi in cui il dolore si origina dalle articolazioni, lo scheletro, i muscoli, la pelle, le viscere o il sistema nervoso. Quando si soffre di un dolore acuto, necessario alleviare il dolore per compiere le normali attivit quotidiane ed evitare di cadere in un circolo vizioso. Nei casi di dolore cronico indispensabile trovare una metodica che consenta di gestire la propria vita quotidiana. La TENS non presenta effetti collaterali ed facile da usare. La TENS utilizza i meccanismi con cui lo stesso sistema nervoso contrasta il dolore e si basa sulla teoria del "Gate Control". Questa teoria afferma che la stimolazione delle fibre A-Beta, le fibre dei nervi sensorali che veicolano le sensazioni di pressione, tatto e vibrazione, inibisce il trasferimento degli impulsi ai percorsi del dolore. Frequenza: 80 o 100 Hz. Durata di un impulso: appropriata al grado di sensibilit dell'area trattata e del paziente. possibile scegliere un'opzione tra 100 Hz: livello 1 - 30 s (sensibilit elevata), livello 2 - 50 s, livello 3 - 70 s o 80 Hz: 180 s (normale). Dolore al collo, dolore alla spalla, dolore al gomito, dolore reumatico, frattura della costola, lombalgia, dolore mestruale, dolore da arto fantasma, dolore all'anca e dolore da osteoartrite. Di regola, gli elettrodi devono essere posizionati sopra o nei pressi della zona dolente oppure su una zona correlata in modo segmentale alla zona dolente. Vedere Posizione degli elettrodi. importante assicurarsi che il paziente sia in grado di percepire il contatto nella zona su cui sono applicati gli elettrodi. La stimolazione deve produrre una sensazione intensa, ma non fastidiosa, di parestesia (pizzicore). Regolare il livello di energia durante il trattamento poich si tratta di uno dei fattori chiave nel determinare l'efficacia dello stesso. Disponibile.

Per quale motivo?

ITA

In che modo?

Esempio

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

TENS
Frequenza 100 Hz 100 Hz 100 Hz 80 Hz Livello 1 2 3 Durata di un impulso 30 s 50 s 70 s 180 s Durata del trattamento 20 min 20 min 20 min 30 min

275

GUIDA PRATICA

TENS a freq. modulata


In quali casi? La TENS la scelta preferenziale per il trattamento del dolore acuto e a lungo termine, sia neurogenico che nocicettivo. Sono stati riscontrati ottimi risultati, in particolare nei casi in cui il dolore si origina dalle articolazioni, lo scheletro, i muscoli, la pelle, le viscere o il sistema nervoso. Quando si soffre di un dolore acuto, necessario alleviare il dolore per compiere le normali attivit quotidiane ed evitare di cadere in un circolo vizioso. Nei casi di dolore cronico indispensabile trovare una metodica che consenta di gestire la propria vita quotidiana. La TENS non presenta effetti collaterali ed facile da usare. La TENS utilizza i meccanismi con cui lo stesso sistema nervoso contrasta il dolore e si basa sulla teoria del "Gate Control". Questa teoria afferma che la stimolazione delle fibre A-Beta, le fibre dei nervi sensorali che veicolano le sensazioni di pressione, tatto e vibrazione, inibisce il trasferimento degli impulsi ai percorsi del dolore. Per evitare l'assuefazione, nella TENS a frequenza modulata la frequenza della stimolazione viene continuamente variata. Durata di un impulso: appropriata al grado di sensibilit dell'area trattata e del paziente. In MiTheta 600 possibile scegliere tra il livello 1 - 30 s (sensibilit elevata), il livello 2 - 50 s, il livello 3 - 70 s (sensibilit bassa). Dolore al collo, dolore alla spalla, dolore al gomito, dolore reumatico, lombalgia, dolore mestruale, dolore da arto fantasma, dolore all'anca e dolore da osteoartrite. Di regola, gli elettrodi devono essere posizionati sopra o nei pressi della zona dolente oppure su una zona correlata in modo segmentale alla zona dolente. Vedere Posizione degli elettrodi. importante assicurarsi che il paziente sia in grado di percepire il contatto nella zona su cui sono applicati gli elettrodi. La stimolazione deve produrre una sensazione intensa, ma non fastidiosa, di parestesia (pizzicore). Regolare il livello di energia durante il trattamento poich si tratta di uno dei fattori chiave nel determinare l'efficacia dello stesso. Disponibile.

Per quale motivo?

ITA
In che modo?

Esempio

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

TENS a freq. modulata


Frequenza 50-150 Hz Livello 1 2 3 Durata di un impulso 30 s 50 s 70 s Durata modulazione 2 sec 2 sec 2 sec Durata del trattamento 20 min 20 min 20 min

GUIDA PRATICA

50-150 Hz 50-150 Hz

TENS a freq. modulata


Frequenza 50-150 Hz Durata di un impulso 50 s Durata modulazione 2 sec Durata del trattamento 20 min

276

TENS a durata modulata


In quali casi? La TENS la scelta preferenziale per il trattamento del dolore acuto e a lungo termine, sia neurogenico che nocicettivo. Sono stati riscontrati ottimi risultati, in particolare nei casi in cui il dolore si origina dalle articolazioni, lo scheletro, i muscoli, la pelle, le viscere o il sistema nervoso. La TENS a durata modulata esercita anche un effetto massaggiante su muscoli come il trapezio. Quando si soffre di un dolore acuto, necessario alleviare il dolore per compiere le normali attivit quotidiane ed evitare di cadere in un circolo vizioso. Nei casi di dolore cronico indispensabile trovare una metodica che consenta di gestire la propria vita quotidiana. La TENS non presenta effetti collaterali ed facile da usare. La TENS utilizza i meccanismi con cui lo stesso sistema nervoso contrasta il dolore e si basa sulla teoria del "Gate Control". Questa teoria afferma che la stimolazione delle fibre A-Beta, le fibre dei nervi sensorali che veicolano le sensazioni di pressione, tatto e vibrazione, inibisce il trasferimento degli impulsi ai percorsi del dolore. La TENS a durata modulata un tipo di stimolazione in cui la durata degli impulsi viene continuamente variata. In questo modo si crea una sensazione "ondulatoria", che pu risultare pi tollerabile rispetto alla stimolazione con durata dell'impulso costante. Dolore al collo, dolore alla spalla, dolore al trapezio, dolore al gomito, dolore reumatico, lombalgia, dolore mestruale, dolore da arto fantasma, dolore all'anca e dolore da osteoartrite. Di regola, gli elettrodi devono essere posizionati sopra o nei pressi della zona dolente oppure su una zona correlata in modo segmentale alla zona dolente. Vedere Posizione degli elettrodi. importante assicurarsi che il paziente sia in grado di percepire il contatto nella zona su cui sono applicati gli elettrodi. La stimolazione deve produrre una sensazione intensa, ma non fastidiosa, di parestesia (pizzicore). Regolare il livello di energia durante il trattamento poich si tratta di uno dei fattori chiave nel determinare l'efficacia dello stesso. Disponibile.

Per quale motivo?

ITA

In che modo?

Esempio

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

TENS A DURATA modulata


impulso 80 Hz 70-180 s modulazione 2 sec trattamento 30 min

277

GUIDA PRATICA

Frequenza

Durata di un

Durata

Durata del

TENS Burst / Endorfinico


In quali casi? I trattamenti TENS Burst/Endorfinico risultano generalmente della massima efficacia in caso di dolore irradiato (proiettato) in braccia e gambe (rizopatia), per le condizioni di ridotta o alterata capacit sensoriale al tatto, per dolori muscolari acuti o quando il posttrattamento con TENS troppo breve. Quando si soffre di un dolore acuto, necessario alleviare il dolore per compiere le normali attivit quotidiane ed evitare di cadere in un circolo vizioso. Nei casi di dolore cronico indispensabile trovare una metodica che consenta di gestire la propria vita quotidiana. Il trattamento TENS Burst/Endorfinico non presenta effetti collaterali ed facile da usare. Il trattamento TENS Burst/Endorfinico utilizza i meccanismi con cui lo stesso sistema nervoso contrasta il dolore e lo allevia stimolando i muscoli a rilasciare sostanze simili alla morfina prodotte naturalmente dall'ipotalamo, le endorfine. Le scosse muscolari, inoltre, aumentano l'ossigenazione a livello locale. Frequenza: 1-5 Hz. Mononeuropatia, dolore centrale, rizopatia cervicale, sciatica e dolore al ginocchio. Posizionare gli elettrodi su un muscolo della zona dolente in modo da provocare una contrazione visibile oppure sui punti di agopuntura della zona dolente. Vedere Posizione degli elettrodi. La stimolazione non deve risultare fastidiosa e deve produrre scosse muscolari visibili. Tenere presente che in molti casi il paziente avverte la stimolazione prima che la contrazione sia visibile. La presenza di scosse muscolari visibili un fattore chiave per l'efficacia del trattamento. Disponibile. Se il paziente avverte fastidio durante la stimolazione, la funzione 2+2 consente di combinare questo programma (canali 1+2) con un programma TENS (canali 3+4) per produrre le scosse muscolari in modo pi rapido e tollerabile.

Per quale motivo?

ITA
In che modo?

Esempio Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

TENS BURST
Frequenza 2 Hz (2 treni di impulsi al secondo con una frequenza interna di 80 Hz) Durata di un impulso 180 s Durata del trattamento 20 min

GUIDA PRATICA

ENDORFINICO
Frequenza 5 Hz Durata di un impulso 200 s Durata del trattamento 20 min

278

Decontratturante
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Esempio Elettrodi Intensit Questo tipo di trattamento produce una riduzione della tensione di particolari muscoli e pu essere utilizzato anche come trattamento preliminare per agevolare le manipolazioni. Per ottenere una riduzione della tensione muscolare. Studi hanno dimostrato che le scosse muscolari prodotte a una frequenza molto bassa (1 Hz) sono efficaci nel ridurre la tensione muscolare dei muscoli stimolati. Torcicollo, lombalgia. Gli elettrodi vengono posizionati in base al muscolo in cui si desidera ridurre la tensione. Vedere Posizione degli elettrodi. La stimolazione non deve risultare fastidiosa e deve produrre scosse muscolari visibili. Tenere presente che in molti casi il paziente avverte la stimolazione prima che la contrazione sia visibile. La presenza di scosse muscolari visibili un fattore chiave per l'efficacia del trattamento. Disponibile. Se il paziente avverte fastidio durante la stimolazione, la funzione 2+2 consente di combinare questo programma (canali 1+2) con un programma TENS (canali 3+4) per produrre le scosse muscolari in modo pi rapido e tollerabile.

ITA

2+2 opzionale

Decontratturante
Frequenza 1 Hz Durata del trattamento 20 min

279

GUIDA PRATICA

TENS misto
In quali casi? La TENS la scelta preferenziale per il trattamento del dolore acuto e a lungo termine, sia neurogenico che nocicettivo. Sono stati riscontrati ottimi risultati, in particolare nei casi in cui il dolore si origina dalle articolazioni, lo scheletro, i muscoli, la pelle, le viscere o il sistema nervoso. Il metodo TENS misto viene anche definito stimolazione Han. Le frequenze di stimolazione cambiano ogni tre secondi, producendo una combinazione di stimolazione a 80 Hz e 2 Hz, che pu aumentare l'efficacia del trattamento. Quando si soffre di un dolore acuto, necessario alleviare il dolore per compiere le normali attivit quotidiane ed evitare di cadere in un circolo vizioso. Nei casi di dolore cronico indispensabile trovare una metodica che consenta di gestire la propria vita quotidiana. La TENS non presenta effetti collaterali ed facile da usare. Il trattamento TENS misto utilizza i meccanismi con cui lo stesso sistema nervoso contrasta il dolore e si basa sulla teoria del "Gate Control" (vedere TENS) e sul rilascio di sostanze simili alla morfina prodotte naturalmente dal nostro organismo, le endorfine (vedere TENS Burst). Dolore al collo, dolore alla spalla, lombalgia, dolore all'anca e dolore alla coscia. Posizionare gli elettrodi su un muscolo della zona dolente in modo da produrre una contrazione visibile. Vedere Posizione degli elettrodi. La stimolazione deve produrre una sensazione intensa, ma non fastidiosa, di parestesia (pizzicore) nonch scosse muscolari visibili. Nota: questo programma prevede livelli di intensit distinti. Iniziare a regolare il livello di energia per 80 Hz in modo da produrre una sensazione di pizzicore, quindi nuovamente per 2 Hz in modo da produrre scosse muscolari visibili. Disponibile.

ITA

Per quale motivo?

In che modo?

Esempio Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

TENS misto
Frequenza 80 Hz 3 sec / 2 Hz 3 sec Durata di un impulso 180 s Durata del trattamento 30 min

280

GUIDA PRATICA

Dolore muscolare
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Elettrodi Per tutti i tipi di dolore muscolare; l'applicazione pi comune per il dolore originato da tensione muscolare nella zona del collo e della spalla. Per alleviare il dolore. La stimolazione inibisce il trasferimento degli impulsi nei percorsi del dolore (Gate Control). Gli elettrodi devono essere posizionati sulla zona dolente, preferibilmente una zona dolente alla digitopressione (Tender Area). Vedere Posizione degli elettrodi. Individuare la posizione degli elettrodi pi appropriata variando leggermente la disposizione degli elettrodi. La stimolazione deve essere percepita in modo pi intenso del dolore stesso. Sensazione intensa, non dolorosa, di tipo ondulatorio, accompagnata da pizzicore. Disponibile.

ITA

Intensit 2+2 opzionale

Dolore muscolare
Frequenza 70 Hz Durata di un impulso 80-200 s Durata modulazione 2 sec Durata del trattamento 30 min

281

GUIDA PRATICA

Dolore articolare
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Elettrodi Il dolore articolare una condizione assai diffusa. Le zone pi colpite sono quelle della spalla e del ginocchio. Per alleviare il dolore. La stimolazione inibisce il trasferimento degli impulsi nei percorsi del dolore (Gate Control). Gli elettrodi devono essere posizionati sulla zona dolente. Vedere Posizione degli elettrodi. Individuare la posizione degli elettrodi pi appropriata variando leggermente la disposizione degli elettrodi. La stimolazione deve essere percepita in modo pi intenso del dolore stesso. Sensazione intensa, non dolorosa, di tipo ondulatorio, accompagnata da pizzicore. Disponibile.

ITA
Intensit 2+2 opzionale

Dolore articolare
Frequenza 60 Hz Durata di un impulso 60-150 s Durata modulazione 2 sec Durata del trattamento 30 min

Dolore da frattura
In quali casi? A tutte le fratture associato un dolore di intensit variabile. Una delle condizioni non chirurgiche pi dolorose rappresentata dalla frattura di una costola. I pazienti che hanno subito la frattura di una costola necessitano di un trattamento efficace che allevi il dolore e prevenga complicanze quali trombosi e complicanze polmonari. Per alleviare il dolore. La stimolazione inibisce il trasferimento degli impulsi nei percorsi del dolore (Gate Control). Gli elettrodi devono essere posizionati intorno alla zona dolente. Vedere Posizione degli elettrodi. Individuare la posizione degli elettrodi pi appropriata variando leggermente la disposizione degli elettrodi. La stimolazione deve essere percepita in modo pi intenso del dolore stesso. Sensazione intensa, non dolorosa, accompagnata da pizzicore. Disponibile.

Per quale motivo? In che modo? Elettrodi

Intensit

GUIDA PRATICA

2+2 opzionale

Dolore da frattura
Frequenza Durata di un impulso 170 s Durata modulazione 2 sec Durata del trattamento 30 min

282

70 Hz

Antalgico specifico

Dolore ginocchio
In quali casi? Esistono numerose condizioni e attivit che possono causare lesioni e dolore al ginocchio, ad esempio determinati lavori e sport. Il dolore al ginocchio pu essere causato anche da condizioni patologiche quali osteoartrite, artrite reumatoide e condromalacia. Per alleviare il dolore. La stimolazione inibisce il trasferimento degli impulsi nei percorsi del dolore (Gate Control). In questo programma la durata degli impulsi viene continuamente variata. In questo modo si crea una sensazione "ondulatoria", che pu risultare pi tollerabile rispetto alla stimolazione con durata dell'impulso costante. Gli elettrodi devono essere posizionati su ciascun lato dello spazio articolare per facilitare la flessione del ginocchio. Vedere Posizione degli elettrodi. importante assicurarsi che il paziente sia in grado di percepire il contatto nella zona su cui sono applicati gli elettrodi. La stimolazione deve produrre una sensazione intensa, non dolorosa, di tipo ondulatorio, accompagnata da pizzicore. importante regolare il livello di energia durante il trattamento poich si tratta di uno dei fattori chiave nel determinare l'efficacia dello stesso. Disponibile.

Per quale motivo? In che modo?

ITA

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

Dolore ginocchio
Frequenza 80 Hz Durata di un impulso 75-180 s Durata modulazione 2 sec Durata del trattamento 30 min

283

GUIDA PRATICA

Dolore al trapezio
In quali casi? Il dolore al muscolo trapezio pu essere originato dal sollevare oggetti pesanti o in modo ripetuto, da un uso eccessivo del muscolo, da posture scorrette, da postazioni di lavoro non ergonomiche ma anche da condizioni patologiche quali artrite ed ernia del disco cervicale. Per alleviare il dolore. La stimolazione inibisce il trasferimento degli impulsi nei percorsi del dolore (Gate Control). In questo programma la durata degli impulsi viene continuamente variata. In questo modo si produce una sensazione "ondulatoria" che esercita un effetto massaggiante sul muscolo trapezio. Gli elettrodi devono essere posizionati sulla zona dolente, preferibilmente una zona dolente alla digitopressione (Tender Area). Vedere Posizione degli elettrodi. Individuare la posizione degli elettrodi pi appropriata variando leggermente la disposizione degli elettrodi. importante assicurarsi che il paziente sia in grado di percepire il contatto nella zona su cui sono applicati gli elettrodi. La stimolazione deve produrre una sensazione intensa, non dolorosa, di tipo ondulatorio, accompagnata da pizzicore. importante regolare il livello di energia durante il trattamento poich si tratta di uno dei fattori chiave nel determinare l'efficacia dello stesso. Disponibile.

Per quale motivo? In che modo?

ITA
Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

Dolore al trapezio
Frequenza 60 Hz Durata di un impulso 80-200 s Durata modulazione 3 sec Durata del trattamento 30 min

284

GUIDA PRATICA

Dolore alla spalla


In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Il dolore alla spalla pu essere originato dal sollevare oggetti pesanti o in modo ripetuto, da infortuni sportivi e da condizioni patologiche quali artrite, tendinopatie e sindrome da conflitto subacromiale. Per alleviare il dolore. La stimolazione inibisce il trasferimento degli impulsi nei percorsi del dolore (Gate Control). In questo programma la durata degli impulsi viene continuamente variata. In questo modo si produce una sensazione "ondulatoria" che esercita un effetto massaggiante sui muscoli. Un elettrodo deve essere posizionato sulla spalla sopra l'acromio, mentre gli altri devono essere posizionati sul muscolo deltoide. La stimolazione deve produrre una sensazione intensa, non dolorosa, di tipo ondulatorio, accompagnata da pizzicore. importante regolare il livello di energia durante il trattamento poich si tratta di uno dei fattori chiave nel determinare l'efficacia dello stesso. Disponibile.

ITA

Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Dolore alla spalla


Frequenza 80 Hz Durata di un impulso 75-180 s Durata modulazione 3 sec Durata del trattamento 30 min

285

GUIDA PRATICA

Cervicalgia (BASSA)
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Il dolore al collo o alla cervicale spesso originato da contrazioni croniche dell'elevatore della scapola e/o del trapezio superiore ed causato da postazioni di lavoro non ergonomiche. Per alleviare il dolore e migliorare la circolazione. La stimolazione allevia il dolore stimolando i muscoli a rilasciare sostanze simili alla morfina prodotte naturalmente dal nostro organismo, le endorfine. Le scosse muscolari, inoltre, aumentano la circolazione a livello locale. La posizione degli elettrodi dipende dalla localizzazione del dolore, unilaterale o bilaterale. Un elettrodo viene posizionato sul punto pi dolente, che pu essere individuato mediante palpazione. Uno o due elettrodi vengono posizionati sui muscoli paravertebrali del tratto cervicale. Vedere Posizione degli elettrodi. La stimolazione non deve risultare fastidiosa e deve produrre scosse muscolari visibili. Tenere presente che in molti casi il paziente avverte la stimolazione prima che la contrazione sia visibile. La presenza di scosse muscolari visibili un fattore chiave per l'efficacia del trattamento. Disponibile.

ITA
Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

Cervicalgia
Frequenza 5 Hz Durata di un impulso 250 s Durata del trattamento 20 min

286

GUIDA PRATICA

Cervicalgia (ALTA)
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Il dolore al collo o alla cervicale spesso originato da contrazioni croniche dell'elevatore della scapola e/o del trapezio superiore ed causato da postazioni di lavoro non ergonomiche. Per alleviare il dolore. La stimolazione inibisce il trasferimento degli impulsi nei percorsi del dolore (Gate Control). In questo programma la durata degli impulsi viene continuamente variata. In questo modo si produce una sensazione "ondulatoria" che esercita un effetto massaggiante sui muscoli. Gli elettrodi devono essere posizionati sulla zona dolente, preferibilmente una zona dolente alla digitopressione (Tender Area). Vedere Posizione degli elettrodi. Individuare la posizione degli elettrodi pi appropriata variando leggermente la disposizione degli elettrodi. La stimolazione deve produrre una sensazione intensa, non dolorosa, di tipo ondulatorio, accompagnata da pizzicore. importante regolare il livello di energia durante il trattamento poich si tratta di uno dei fattori chiave nel determinare l'efficacia dello stesso. Disponibile.

ITA

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

CERVICALGIA
Frequenza 80 Hz Durata di un impulso 60-160 s Durata modulazione 2 sec Durata del trattamento 30 min

287

GUIDA PRATICA

Dorsalgia
In quali casi? La dorsalgia spesso originata da contrazioni croniche dei muscoli paravertebrali dorsali (sacrospinale) ed dovuta, ad esempio, da degenerazione o posizioni in cui i muscoli della colonna vertebrale restano sotto tensione per periodi di tempo prolungati. Per alleviare il dolore e migliorare la circolazione. La stimolazione allevia il dolore stimolando i muscoli a rilasciare sostanze simili alla morfina prodotte naturalmente dal nostro organismo, le endorfine. Le scosse muscolari, inoltre, aumentano la circolazione a livello locale. Utilizzare preferibilmente due canali di stimolazione. Posizionare un elettrodo su una zona dolente alla digitopressione (Tender Area) e l'altro dello stesso canale sul muscolo sacrospinale, sopra o sotto il primo elettrodo, a seconda che il dolore si irradi verso la regione cervicale o lombare. Vedere Posizione degli elettrodi. La stimolazione non deve risultare fastidiosa e deve produrre scosse muscolari visibili. Tenere presente che in molti casi il paziente avverte la stimolazione prima che la contrazione sia visibile. La presenza di scosse muscolari visibili un fattore chiave per l'efficacia del trattamento. Disponibile.

Per quale motivo? In che modo?

ITA
Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

Dorsalgia
Frequenza 5 Hz Durata di un impulso 250 s Durata del trattamento 20 min

288

GUIDA PRATICA

Lombalgia
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? La lombalgia spesso originata da contrazione cronica dei muscoli paravertebrali lombari. Per alleviare il dolore e migliorare la circolazione. La stimolazione allevia il dolore stimolando i muscoli a rilasciare sostanze simili alla morfina prodotte naturalmente dal nostro organismo, le endorfine. Le scosse muscolari, inoltre, aumentano la circolazione a livello locale. Utilizzare preferibilmente due canali di stimolazione. Posizionare un elettrodo su una zona dolente alla digitopressione (Tender Area) e l'altro dello stesso canale sul muscolo sacrospinale, sopra o sotto il primo elettrodo, a seconda che il dolore si irradi verso la regione cervicale o lombare. Vedere Posizione degli elettrodi. La stimolazione non deve risultare fastidiosa e deve produrre scosse muscolari visibili. Tenere presente che in molti casi il paziente avverte la stimolazione prima che la contrazione sia visibile. La presenza di scosse muscolari visibili un fattore chiave per l'efficacia del trattamento. Disponibile. Se il paziente avverte fastidio durante la stimolazione, la funzione 2+2 consente di combinare questo programma (canali 1+2) con un programma TENS (canali 3+4) per produrre le scosse muscolari in modo pi rapido e tollerabile.

Elettrodi

ITA

Intensit

2+2 opzionale

Lombalgia
Frequenza 5 Hz Durata di un impulso 250 s Durata del trattamento 20 min

289

GUIDA PRATICA

Dolore muscolare lombalgico


In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Il dolore muscolare lombalgico rappresenta una delle ragioni pi comuni per i quali i pazienti si rivolgono a un medico. Questo programma consigliato per ridurre i tempi di recupero e come terapia sintomatica. Per alleviare il dolore. La stimolazione inibisce il trasferimento degli impulsi nei percorsi del dolore (Gate Control). Per evitare l'assuefazione, in questo programma la frequenza della stimolazione viene continuamente variata. Di regola, gli elettrodi devono essere posizionati sopra o nei pressi della zona dolente oppure su una zona correlata in modo segmentale alla zona dolente. Vedere Posizione degli elettrodi. importante assicurarsi che il paziente sia in grado di percepire il contatto nella zona su cui sono applicati gli elettrodi. La stimolazione deve produrre una sensazione intensa, non dolorosa, accompagnata da pizzicore. importante regolare il livello di energia durante il trattamento poich si tratta di uno dei fattori chiave nel determinare l'efficacia dello stesso. Disponibile.

ITA

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

Dolore muscolare lombalgico


Frequenza 40-100 Hz Durata di un impulso 250 s Durata modulazione 3 sec Durata del trattamento 30 min

290

GUIDA PRATICA

Lombo-sciatalgia
In quali casi? I pazienti affetti da lombo-sciatalgia presentano un dolore lombare che spesso originato da contrazioni croniche dei muscoli paravertebrali. Inoltre, il coinvolgimento della radice nervosa spinale porta a un irradiamento del dolore a una distanza variabile lungo il percorso del nervo sciatico e, in alcuni casi, verso una delle sue diramazioni (nervo tibiale o peroneale comune). Per alleviare il dolore e migliorare la circolazione. La stimolazione allevia il dolore stimolando i muscoli a rilasciare sostanze simili alla morfina prodotte naturalmente dal nostro organismo, le endorfine. Le scosse muscolari, inoltre, aumentano la circolazione a livello locale. Due elettrodi vengono posizionati sulle ultime radici del nervo sciatico (L4-L5, L5-S1). Altri due elettrodi vengono posizionati lungo il percorso del nervo sciatico: uno sulla parte inferiore dei glutei e l'altro sul lato posteriore della coscia. Vedere Posizione degli elettrodi. La stimolazione non deve risultare fastidiosa e deve produrre scosse muscolari, possibilmente visibili (o almeno palpabili). Tenere presente che in molti casi il paziente avverte la stimolazione prima che la contrazione sia visibile. Disponibile. Se il paziente avverte fastidio durante la stimolazione, la funzione 2+2 consente di combinare questo programma (canali 1+2) con un programma TENS (canali 3+4) per produrre le scosse muscolari in modo pi rapido e tollerabile.

Per quale motivo? In che modo?

ITA

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

Lombo-sciatalgia
Frequenza 5 Hz Durata di un impulso 250 s Durata del trattamento 20 min

291

GUIDA PRATICA

Lombalgia acuta
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Elettrodi La lombalgia acuta , nella maggior parte dei casi, la conseguenza di una contrazione acuta e intensa dei muscoli della zona lombosacrale. Per ottenere una riduzione della tensione muscolare. Le scosse muscolari prodotte a una frequenza molto bassa (1 Hz) riducono la tensione muscolare nella fase di riposo del muscolo stimolato. Gli elettrodi vengono posizionati in base al muscolo sacrolombare in cui si desidera ridurre la tensione. Vedere Posizione degli elettrodi. La stimolazione non deve risultare fastidiosa e deve produrre scosse muscolari, possibilmente visibili (o almeno palpabili). Tenere presente che in molti casi il paziente avverte la stimolazione prima che la contrazione sia visibile. Disponibile. Se il paziente avverte fastidio durante la stimolazione, la funzione 2+2 consente di combinare questo programma (canali 1+2) con un programma TENS (canali 3+4) per produrre le scosse muscolari in modo pi rapido e tollerabile.

ITA

Intensit

2+2 opzionale

Lombalgia acuta
Frequenza 1 Hz Durata di un impulso 250 s Durata del trattamento 20 min

292

GUIDA PRATICA

Epicondilite
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Elettrodi L'epicondilite una tendinopatia e pu essere originata, ad esempio, dall'afferrare oggetti in modo ripetuto e da sport quali il tennis e il golf. Per alleviare il dolore. La stimolazione inibisce il trasferimento degli impulsi nei percorsi del dolore (Gate Control). Per evitare l'assuefazione, in questo programma la frequenza della stimolazione viene continuamente variata. Gli elettrodi devono essere posizionati su ciascun lato del gomito. Vedere Posizione degli elettrodi. importante assicurarsi che il paziente sia in grado di percepire il contatto nella zona su cui sono applicati gli elettrodi. La stimolazione deve produrre una sensazione intensa, non dolorosa, accompagnata da pizzicore. importante regolare il livello di energia durante il trattamento poich si tratta di uno dei fattori chiave nel determinare l'efficacia dello stesso. Disponibile.

ITA

Intensit

2+2 opzionale

Epicondilite
Frequenza 50-150 Hz Durata di un impulso 50 s Durata modulazione 2 sec Durata del trattamento 20 min

293

GUIDA PRATICA

Torcicollo
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Una persona affetta da torcicollo avverte un dolore acuto al collo, spesso accompagnato da una notevole riduzione della mobilit del tratto cervicale. Per ottenere una riduzione della tensione muscolare. Le scosse muscolari prodotte a una frequenza molto bassa (1 Hz) riducono la tensione muscolare nella fase di riposo del muscolo stimolato. Gli elettrodi vengono posizionati in base al muscolo in cui si desidera ridurre la tensione. Vedere Posizione degli elettrodi. La stimolazione non deve risultare fastidiosa e deve produrre scosse muscolari visibili. Tenere presente che in molti casi il paziente avverte la stimolazione prima che la contrazione sia visibile. La presenza di scosse muscolari visibili un fattore chiave per l'efficacia del trattamento. Disponibile. Se il paziente avverte fastidio durante la stimolazione, la funzione 2+2 consente di combinare questo programma (canali 1+2) con un programma TENS (canali 3+4) per produrre le scosse muscolari in modo pi rapido e tollerabile.

ITA

Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Torcicollo
Frequenza 1 Hz Durata di un impulso 250 s Durata del trattamento 20 min

294

GUIDA PRATICA

Artralgia
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Elettrodi L'artralgia il dolore che colpisce un'articolazione. Le cause dell'artralgia sono varie e vanno da processi degenerativi e distruttivi, come l'osteoartrite, agli infortuni sportivi. Per alleviare il dolore. La stimolazione inibisce il trasferimento degli impulsi nei percorsi del dolore (Gate Control). Per evitare l'assuefazione, in questo programma la frequenza della stimolazione viene continuamente variata. Gli elettrodi devono essere posizionati su ciascun lato del gomito. Vedere Posizione degli elettrodi. importante assicurarsi che il paziente sia in grado di percepire il contatto nella zona su cui sono applicati gli elettrodi. La stimolazione deve produrre una sensazione intensa, non dolorosa, accompagnata da pizzicore. importante regolare il livello di energia durante il trattamento poich si tratta di uno dei fattori chiave nel determinare l'efficacia dello stesso. Disponibile.

ITA

Intensit

2+2 opzionale

Artralgia
Frequenza 50-150 Hz Durata di un impulso 50 s Durata modulazione 2 sec Durata del trattamento 20 min

295

GUIDA PRATICA

Vascolare

Gambe pesanti
In quali casi? Per quale motivo? Da utilizzare nei casi di gonfiore di piedi e caviglie, accompagnato da una sensazione di pesantezza alle gambe. Non possibile osservare la presenza di vene varicose o lesioni organiche. Le contrazioni muscolari comprimono le vene profonde delle gambe e spingono il flusso venoso verso l'alto. In questo modo possibile eliminare l'edema e riossigenare i tessuti. La stimolazione contribuisce inoltre a eliminare la tensione e la predisposizione a crampi. Il programma applica automaticamente tre sequenze di trattamento variando gradualmente la frequenza. Si inizia con 7 Hz, frequenza alla quale possibile ottenere un'iperossigenazione e un aumento del ritorno venoso del sangue. La sequenza successiva, a 5 Hz, contribuisce a produrre un effetto endorfinico. Il trattamento termina a 3 Hz, con una fase di rilassamento muscolare. preferibile che il paziente si posizioni disteso sulla schiena con le gambe sollevate. Gli elettrodi vengono posizionati sui muscoli del polpaccio (gastrocnemio). Come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

ITA

In che modo?

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

Gambe pesanti (21 min)


Prima sequenza Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 7 Hz 1,5 sec 7 min 0,5 sec Seconda sequenza 5 Hz 1 sec 7 min 0,5 sec 3 Hz 1 sec 7 min 6 sec Terza sequenza

296

GUIDA PRATICA

Insufficienza venosa 1
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Elettrodi Nella fase in cui presente insufficienza venosa senza edema. Per ottenere il massimo drenaggio delle vene e contrastare la stasi. Il programma consiste di brevi contrazioni tetaniche, intervallate da lunghe pause attive che hanno lo scopo di aumentare il flusso sanguigno. Il paziente deve trovarsi in posizione distesa comoda. Gli elettrodi vengono posizionati sui muscoli del polpaccio (gastrocnemio) e sul nervo popliteo. Come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

ITA

Intensit

2+2 opzionale

Insufficienza venosa 1 (21 min)


Contrazione Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 50 Hz 1,5 sec 4 sec 1,5 sec Riposo attivo 8 Hz 1 sec 21 sec 1 sec

297

GUIDA PRATICA

Insufficienza venosa 2
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? In presenza di insufficienza venosa con edema. Per eseguire il drenaggio delle vene profonde e trasportare i fluidi verso l'alto, senza il rischio di aggravare l'edema. La prima fase del programma trasporta i fluidi verso la coscia mediante la contrazione del muscolo della gamba. Nella seconda fase, la contrazione dei muscoli della coscia trasporta il flusso ancora pi in alto fin tanto che i muscoli della gamba restano contratti, al fine di impedire il reflusso. Gli elettrodi per i canali 1 e 2 vengono posizionati sui muscoli del polpaccio (gastrocnemio) e sul nervo popliteo. Per il canale 3, gli elettrodi vengono posizionati sul quadricipite. Per il canale 4, gli elettrodi vengono posizionati sulla parte posteriore della coscia. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Non disponibile. La funzione 2+2 non disponibile poich il programma utilizza tutti e quattro i canali.

ITA

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

Insufficienza venosa 2 (21 min)


Prima contrazione (can. 1+2) Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 50 Hz 1,5 sec 3 sec 0 sec Seconda contrazione (can. 1+2+3+4) 50 Hz 1,5 sec 3 sec 1,5 sec 0 Hz 0 sec 19 sec 0 sec Riposo

298

GUIDA PRATICA

Insuf. arteriosa 1
In quali casi? In presenza di un'insufficienza arteriosa degli arti inferiori. La gravit del disturbo viene classificata in quattro gradi. Il trattamento con questo programma va eseguito per il grado 1 e 2. Nei primi due gradi si avverte dolore alle gambe dopo aver percorso una certa distanza. A causa del dolore il paziente si ferma. Quindi, dopo un periodo di recupero, il dolore scompare e il paziente pu riprendere a camminare. Quando si compie uno sforzo, le fibre muscolari soffrono di una mancanza di ossigeno dovuta a una riduzione cronica del flusso arterioso. La stimolazione a basse frequenze agisce sulla capacit delle fibre di utilizzare l'ossigeno, migliora la tolleranza e aumenta il tempo di autonomia della deambulazione. Periodi di bassa frequenza (9 Hz) alternati a 3 Hz. Questo tipo di stimolazione evita la tetanizzazione e non causa eccessivo affaticamento. Gli elettrodi vengono posizionati sui muscoli del polpaccio (gastrocnemio) e sul nervo popliteo. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Per quale motivo?

ITA

In che modo? Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Insuf. arteriosa 1 (14 min)


Contrazione Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 9 Hz 1 sec 15 sec 1 sec Riposo attivo 3 Hz 1 sec 15 sec 1 sec

299

GUIDA PRATICA

Insuf. arteriosa 2
In quali casi? In presenza di un'insufficienza arteriosa degli arti inferiori. La gravit del disturbo viene classificata in quattro gradi. Eseguire il trattamento con questo programma per il grado 3. Nel grado 3, il dolore alle gambe si manifesta anche a riposo. La riduzione del flusso del sangue tale che i tessuti soffrono di un'ipossia costante. Quando si compie uno sforzo, le fibre muscolari soffrono di una mancanza di ossigeno dovuta a una riduzione cronica del flusso arterioso. La stimolazione a basse frequenze agisce sulla capacit delle fibre di utilizzare l'ossigeno, migliora la tolleranza e aumenta il tempo di autonomia della deambulazione. Alternando intervalli di attivit a bassa frequenza (7 Hz) con intervalli di 2 Hz. Questo tipo di stimolazione evita la tetanizzazione e non causa eccessivo affaticamento. Gli elettrodi vengono posizionati sui muscoli del polpaccio (gastrocnemio) e sul nervo popliteo. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Per quale motivo?

ITA
In che modo? Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Insuf. arteriosa 2 (14 min)


Contrazione Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 7 Hz 1 sec 15 sec 1 sec Riposo attivo 2 Hz 1 sec 15 sec 1 sec

300

GUIDA PRATICA

Prevenzione crampi
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Per i crampi ai polpacci, che possono presentarsi spontaneamente, a riposo o in seguito a uno sforzo muscolare prolungato. Il fenomeno dei crampi pu essere in parte la conseguenza di uno squilibrio della circolazione sanguigna e di un rallentamento degli scambi cellulari nei muscoli. Il programma consiste di due sequenze. La prima, di 8 Hz, serve ad aumentare il flusso sanguigno e a sviluppare i capillari; la seconda, di 3 Hz, serve a rilassare il tono muscolare e donare al paziente una sensazione di benessere. Le sequenze 1 e 2 vengono ripetute quattro volte. Gli elettrodi vengono posizionati sui muscoli del polpaccio (gastrocnemio) e sul nervo popliteo. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

ITA

Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Prevenzione crampi (*40 min)


Prima sequenza Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 8 Hz 1,5 sec 8 min 1,5 sec Seconda sequenza 3 Hz 1,5 sec 2 min 1,5 sec

* La prima e la seconda sequenza vengono ripetute 4 volte

301

GUIDA PRATICA

Capillarizzazione
In quali casi? Per quale motivo? In che modo? Quando necessario rendere le fibre muscolari pi resistenti alla fatica. La capillarizzazione consente di ridurre la produzione di acido lattico e crea una pi ampia zona di scambio e distribuzione di ossigeno e metaboliti. Il programma prevede la stimolazione continua a 8 Hz, che si dimostrata della massima efficacia per l'aumento del flusso sanguigno. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

ITA

Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Capillarizzazione (25 min)


Stimolazione continua Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 8 Hz 1,5 sec 25 min 1,5 sec

302

GUIDA PRATICA

Trattamenti specifici
Agonista/Antago

Atrofia/Rafforzamento
In quali casi? Per quale motivo? Per il lavoro dinamico di un arto allo scopo di aumentare il range di movimento. Per ridurre la spasticit e il tono di un muscolo e, contemporaneamente, rafforzare l'antagonista. Questo programma consente l'attivit nell'intero range di movimento mobilizzando un segmento dell'arto prima in una direzione, poi in quella opposta. Per ridurre il tono, questa sequenza di contrazioni efficace poich determina l'allungamento del muscolo spastico. Anche la stimolazione del muscolo antagonista inibisce il tono nell'agonista per riflesso reciproco dell'inibizione. Sono disponibili quattro diversi programmi: Atrofia 1 e Rafforzamento 1. Questi programmi prevedono contrazioni di durata identica per l'agonista e l'antagonista. Atrofia 2 e Rafforzamento 2. In questi programmi le contrazioni dell'antagonista durano il doppio rispetto a quelle dell'agonista. Le frequenze dei programmi di atrofia si indirizzano principalmente alle fibre di tipo 1, quelli di rafforzamento alle fibre di tipo 2. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. In questo caso deve essere impiegata un'intensit sufficiente a ottenere la mobilizzazione fino al range di movimento massimo possibile. Non disponibile. La funzione 2+2 non disponibile poich il programma utilizza tutti e quattro i canali.

ITA

In che modo?

Elettrodi Intensit 2+2 opzionale

Atrofia 1 (21 min)


Sequenza 1 Ago Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 35 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Sequenza 1 Antago 0 Hz 0 sec 6 sec 0 sec Sequenza 2 Ago 0 Hz 0 sec 6 sec 0 sec Sequenza 2 Antago 35 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec

Atrofia 2 (21 min)


Sequenza 1 Ago Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 35 Hz 1,5 sec 8 sec 0,75 sec Sequenza 1 Antago 0 Hz 0 sec 8 sec 0 sec Sequenza 2 Ago 0 Hz 0 sec 4 sec 0 sec Sequenza 2 Antago 35 Hz 1,5 sec 8 sec 0,75 sec

303

GUIDA PRATICA

Rafforzamento 1 (16 min)


Sequenza 1 Ago Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 70 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec Sequenza 1 Antago 4 Hz 0,5 sec 3 sec 0,5 sec Sequenza 2 Ago 4 Hz 0,5 sec 3 sec 0,5 sec Sequenza 2 Antago 70 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec

ITA
Rafforzamento 2 (17 min)
Sequenza 1 Ago Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 70 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Sequenza 1 Antago 4 Hz 0,5 sec 4 sec 0,5 sec Sequenza 2 Ago 70 Hz 1,5 sec 3 sec 0,75 sec Sequenza 2 Antago 4 Hz 0,5 sec 3 sec 0,5 sec

304

GUIDA PRATICA

Spasticit

Piede emiplegico
In quali casi? In seguito a ictus, frequente che il piede assuma una condizione nota con il nome di "piede cadente". Tale condizione dovuta all'aumento di tono del muscolo del polpaccio e/o alla paralisi dei muscoli flessori del piede. Questo programma non consigliato se: a) la stimolazione causa uno spasmo nella gamba o nel piede; b) la spasticit del muscolo del polpaccio particolarmente resistente. In preparazione del trattamento, provare con un programma che inibisca il tono. Questo programma stimola la parte anteriore della gamba inferiore. Viene prodotta una contrazione nella fase di oscillazione della deambulazione, che impedisce al piede di cadere. Posizionare un elettrodo sotto la testa della fibula in corrispondenza del nervo peroneale. In base alla posizione che il piede deve raggiungere, posizionare il secondo elettrodo sul muscolo peroneale o tibiale anteriore. La stimolazione deve essere attivata, ovvero avviata manualmente dall'operatore. Aumentare la corrente per la prima contrazione. Per attivare la stimolazione, premere brevemente il tasto + sul canale 1 per avviare la contrazione successiva. Posizionare un elettrodo sotto la testa della fibula in corrispondenza del nervo peroneale. In base alla posizione che il piede deve raggiungere, posizionare il secondo elettrodo sul muscolo peroneale o tibiale anteriore. Vedere Posizione degli elettrodi. In questo caso necessario utilizzare un'intensit sufficiente a ottenere una contrazione che impedisca al piede di cadere nella fase di oscillazione della deambulazione. Non disponibile.

ITA

Per quale motivo? In che modo?

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

Piede emiplegico (13 min, con attivazione)


Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 50 Hz 0,5 sec 1,5 sec 0,25 sec

305

GUIDA PRATICA

Spasticit
In quali casi? In presenza di un aumento del tono muscolare di entit variabile, principalmente dei muscoli antigravitazionali. La spasticit causata da una lesione del sistema nervoso centrale. Con il passare del tempo, la spasticit pu sfociare in una contrattura o una riduzione del range di movimento. La NMES di un muscolo antagonista di un muscolo spastico consente di ridurre la spasticit mediante l'inibizione dei neuroni motori del muscolo spastico attraverso il riflesso di inibizione reciproco. Questo programma prevede un tempo di salita prolungato e graduale al fine di evitare un riflesso di allungamento del muscolo spastico. Tra una contrazione e l'altra con stimolazione a bassa frequenza non prevista una fase di riposo attivo. La stimolazione deve essere attivata, ovvero avviata manualmente dall'operatore. Aumentare la corrente per la prima contrazione. Per attivare la contrazione successiva, premere brevemente il tasto + sui canali collegati. Posizionare gli elettrodi sull'antagonista del muscolo spastico da trattare. La stimolazione agisce non sul muscolo spastico bens sull'antagonista. Vedere Posizione degli elettrodi. In questo caso necessario utilizzare un'intensit sufficiente a ottenere una contrazione che produca movimenti nel range massimo possibile, determinando il massimo allungamento del muscolo spastico. Disponibile.

Per quale motivo?

ITA

In che modo?

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

Spasticit (21 min, con attivazione)


Contrazione Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 35 Hz 4,5 sec 5 sec 3 sec Riposo 0 Hz 0 sec 5 sec 0 sec

306

GUIDA PRATICA

Spalla sublussata
In quali casi? Per quale motivo? Un problema riscontrato di frequente nei pazienti emiplegici la dislocazione della spalla paretica o paralizzata. La spalla dislocata quasi sempre dolorosa. La stimolazione dei muscoli deltoide e sovraspinato utilizzata come metodo di prevenzione o per il trattamento dell'atrofia. stato inoltre dimostrato che il trattamento rende possibile il ri-centramento della testa omerale nella cavit glenoidea. In secondo luogo, il trattamento riduce il dolore. Questo programma prevede un periodo di contrazione seguito da rilassamento, senza fasi di riposo attivo. Posizionare un elettrodo sul deltoide e uno sul sovraspinato. Applicare un elettrodo grande sull'acromio. Vedere Posizione degli elettrodi. Aumentare gradualmente l'intensit fino al livello massimo tollerato dal paziente. In questo caso necessario utilizzare un'intensit sufficiente a ottenere una contrazione che produca una riduzione visibile dello spazio tra l'omero e l'acromio e consenta di riportare la testa omerale al centro della cavit glenoidea. Disponibile. Se il paziente avverte fastidio durante la stimolazione, la funzione 2+2 consente di combinare questo programma (canali 1+2) con un programma TENS (canali 3+4) per produrre le contrazioni in modo pi tollerabile.

In che modo? Elettrodi Intensit

ITA

2+2 opzionale

Spalla sublussata (25 min)


Contrazione Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 40 Hz 3 sec 8 sec 1,5 sec Riposo 0 Hz 0 sec 8 sec 0 sec

307

GUIDA PRATICA

Emofilia

Emofilia/Amiotrofia/Rafforzamento
In quali casi? I pazienti emofiliaci hanno spesso una possibilit limitata di attivit volontaria e per quelli affetti da emartrosi (versamenti ematici intrarticolari) di gravit variabile la NMES pu rappresentare una valida alternativa. Per evitare che un versamento ematico intrarticolare (emartrosi) conduca a un'amiotrofia causando una maggiore vulnerabilit dell'articolazione ed esponendola a ulteriori versamenti ematici. Questi programmi prevedono un aumento graduale della stimolazione. Evitando applicazioni improvvise, infatti, il rischio di emorragia viene limitato nella misura massima possibile. Questi programmi utilizzano pertanto solo frequenze superiori a 25 Hz e tempi di salita di oltre 4,5 sec. Scegliere inizialmente un programma di Amiotrofia, seguito da un programma di Rafforzamento. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Aumentare gradualmente l'intensit fino al livello massimo tollerato dal paziente. La prima e la seconda seduta serviranno ad abituare il paziente alla tecnica. Dopo alcune sedute, generalmente dopo una settimana, si aumenta il carico di lavoro. Disponibile.

Per quale motivo?

ITA

In che modo?

Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Emofilia, Amiotrofia, Livello 1 (25 min)


Contrazione Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 40 Hz 6 sec 3 sec 1,5 sec Riposo 0 Hz 0 sec 10 sec 0 sec

Emofilia, Amiotrofia, Livello 2 (32 min)


Contrazione Riposo 0 Hz 0 sec 9 sec 0 sec

GUIDA PRATICA

Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa

45 Hz 6 sec 5 sec 1,5 sec

308

Emofilia, Rafforzamento, Livello 1 (15 min)


Contrazione Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 70 Hz 6 sec 3 sec 1,5 sec Riposo 0 Hz 0 sec 10 sec 0 sec

ITA
Emofilia, Rafforzamento, Livello 2 (20 min)
Contrazione Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 80 Hz 6 sec 3 sec 1,5 sec Riposo 0 Hz 0 sec 15 sec 0 sec

309

GUIDA PRATICA

Bellezza

Tonificazione
Indicazioni Da utilizzarsi inizialmente per tonificare e preparare i muscoli prima di procedere a un lavoro di rassodamento pi intenso. Questo tipo di seduta di allenamento di intensit moderata, ed quindi adatto a tutti. Inoltre, non causa infiammazioni muscolari. Tonificazione dei muscoli. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerata. Disponibile.

Effetti

ITA

Elettrodi Intensit 2+2 opzionale

Tonificazione, Livello 1 (25 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 18 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 10 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Tonificazione, Livello 2 (25 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 18 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 9 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Tonificazione, Livello 3 (25 min)

GUIDA PRATICA

Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec

Contrazione 18 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec

Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 8 sec 0,5 sec

Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

310

Rassodamento
Indicazioni Da utilizzarsi come trattamento principale per il rassodamento muscolare. I programmi di rassodamento rappresentano un esercizio di media intensit e hanno lo scopo di migliorare la densit muscolare senza causare l'infiammazione dei muscoli. I muscoli vengono rassodati e ne viene migliorata la funzionalit. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerata. Disponibile.

Effetti Elettrodi Intensit 2+2 opzionale

ITA

Rassodamento, Livello 1 (22 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 22 Hz 1,5 sec 8 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 1 sec 5 sec 1 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Rassodamento, Livello 2 (22 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 24 Hz 1,5 sec 8 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 1 sec 5 sec 1 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Rassodamento, Livello 3 (24 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 25 Hz 0,75 sec 8 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 1 sec 4 sec 1 sec Fase di recupero finale 3 Hz

3 min 3 sec

311

GUIDA PRATICA

1,5 sec

Inestetismi cellulite
Indicazioni Effetti Elettrodi Intensit 2+2 opzionale Da utilizzarsi al termine della fase di rassodamento. Definisce e scolpisce il corpo una volta rassodati i muscoli. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerata. Disponibile.

ITA

Inestetismi cellulite, Livello 1 (25 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 40 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 10 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Inestetismi cellulite, Livello 2 (25 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 40 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 9 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Inestetismi cellulite, Livello 3 (25 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 40 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 8 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

312

GUIDA PRATICA

Definizione
Indicazioni Effetti Elettrodi Intensit 2+2 opzionale Da utilizzarsi sui muscoli del girovita dopo il rassodamento dell'addome. Viene svolto un lavoro specifico sul girovita. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerata. Disponibile.

ITA

Definizione, Livello 1 (13 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 30 Hz 5 sec 10 sec 1,5 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 6 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Definizione, Livello 2 (15 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 30 Hz 5 sec 10 sec 1,5 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 6 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Definizione, Livello 3 (17 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 30 Hz 5 sec 10 sec 1,5 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 6 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

313

GUIDA PRATICA

Addominali
Indicazioni Effetti Elettrodi Intensit Programma specifico per il rafforzamento e il rassodamento dei muscoli addominali. Favorisce lo snellimento del girovita migliorando il sostegno muscolare della zona addominale. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerata. Disponibile.

ITA

2+2 opzionale

Addominali, Livello 1 (28 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 1-50 20 Hz 3 sec 6 sec 1,5 sec Contrazione 51-60 30 Hz 3,5 sec 7 sec 1,5 sec Riposo attivo* Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

* Riposo attivo: frequenza modulata a 4-8 Hz in alternanza sui quattro canali.

Addominali, Livello 2 (28 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 1-50 22 Hz 3 sec 6 sec 1,5 sec Contrazione 51-60 30 Hz 3,5 sec 7 sec 1,5 sec Riposo attivo* Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

* Riposo attivo: frequenza modulata a 4-8 Hz in alternanza sui quattro canali.

Addominali, Livello 3 (28 min)


Riscaldamento Contrazione 1-50 Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec 24 Hz 3 sec 6 sec 1,5 sec Contrazione 51-60 30 Hz 3,5 sec 7 sec 1,5 sec Riposo attivo* Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

GUIDA PRATICA

* Riposo attivo: frequenza modulata a 4-8 Hz in alternanza sui quattro canali.

314

Glutei e cosce
Indicazioni Effetti Elettrodi Intensit 2+2 opzionale Programma specifico per il rafforzamento e il rassodamento dei muscoli glutei. Migliora il sostegno muscolare dei muscoli glutei. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerata. Disponibile.

ITA

Glutei e cosce, Livello 1 (27 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 1-50 20 Hz 3 sec 6 sec 1,5 sec Contrazione 51-60 40 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo* Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

* Riposo attivo: frequenza modulata a 4-8 Hz in alternanza sui quattro canali.

GLUTEI E COSCE, Livello 2 (28 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 1-50 22 Hz 3 sec 6 sec 1,5 sec Contrazione 51-60 40 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo* Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

* Riposo attivo: frequenza modulata a 4-8 Hz in alternanza sui quattro canali.

GLUTEI E COSCE, Livello 3 (28 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 1-50 24 Hz 3 sec 6 sec 1,5 sec Contrazione 51-60 40 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo* Fase di recupero finale 3Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

* Riposo attivo: frequenza modulata a 4-8 Hz in alternanza sui quattro canali.

315

GUIDA PRATICA

Cutaneo-elastico
Indicazioni Effetti Elettrodi Intensit Da utilizzarsi come complemento dei programmi Rassodamento e Inestetismi cellulite. Migliora la circolazione e l'elasticit della pelle. Elettrodi posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. L'energia di stimolazione deve essere sufficiente a provocare intense scosse muscolari. Disponibile.

ITA

2+2 opzionale

Cutaneo-elastico, Livello 1 (12 min)


Prima sequenza Frequenza Durata della fase 5 Hz 2 min Seconda sequenza 7 Hz 2 min Terza sequenza 9 Hz 2 min Quarta sequenza 6 Hz 2 min Quinta sequenza 3 Hz 2 min Sesta sequenza 1 Hz 2 min

Cutaneo-elastico, Livello 2 (15 min)


Prima sequenza Frequenza Durata della fase 5 Hz 2 min Seconda sequenza 7 Hz 3 min Terza sequenza 9 Hz 2 min Quarta sequenza 6 Hz 3 min Quinta sequenza 3 Hz 2 min Sesta sequenza 1 Hz 3 min

Cutaneo-elastico, Livello 3 (18 min)


Prima sequenza Frequenza Durata della fase 5 Hz 3 min Seconda sequenza 7 Hz 3 min Terza sequenza 9 Hz 3 min Quarta sequenza 6 Hz 3 min Quinta sequenza 3 Hz 3 min Sesta sequenza 1 Hz 3 min

316

GUIDA PRATICA

Preparazione fisica
Sport

Potenziamento
Indicazioni Per una preparazione muscolare ottimale prima di una competizione agonistica. Completare la seduta non oltre 10 minuti prima dell'inizio della gara. Aumenta la velocit di contrazione; i muscoli acquistano potenza. Consente di ridurre lo sforzo nervoso e massimizzare la forza fisica. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Per il potenziamento, posizionare gli elettrodi sui principali muscoli coinvolti nella disciplina praticata. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Effetti Elettrodi

ITA

Intensit

2+2 opzionale

Potenziamento (3 min)
Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 1 Hz 1,5 sec 30 sec 2 sec Contrazione 7 picchi* 0 sec 7 sec 0 sec Riposo attivo 1 Hz 0 sec 10 sec 0 sec Fase di recupero finale 1 Hz 1,5 sec 20 sec 3 sec

* Frequenza picco di contrazione (Hz): 1) 2-10 2) 2-15 3) 2-20 4) 2-25 5) 2-35 6) 2-45 7) 2-55 8) 2-65 9) 2-75

317

GUIDA PRATICA

Resistenza aerobica
Indicazioni Per gli atleti che desiderano migliorare le proprie prestazioni in eventi sportivi di lunga durata. Se ne raccomanda l'utilizzo con una frequenza di tre sedute a settimana. Questo programma migliora la capacit ossidativa (aerobica) nei muscoli stimolati. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Per la resistenza aerobica, posizionare gli elettrodi sui principali muscoli coinvolti nella disciplina praticata. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Effetti Elettrodi

ITA

Intensit

2+2 opzionale

Resistenza aerobica, Livello 1 (55 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 10 Hz 0,5 sec 8 sec 0,5 sec Riposo attivo 3 Hz 0 sec 2 sec 0 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

Resistenza aerobica, Livello 2 (55 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 12 Hz 0,5 sec 8 sec 0,5 sec Riposo attivo 3 Hz 0 sec 2 sec 0 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

Resistenza aerobica, Livello 3 (55 min)

GUIDA PRATICA

Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec

Contrazione 14 Hz 0,5 sec 8 sec 0,5 sec

Riposo attivo 3 Hz 0 sec 2 sec 0 sec

Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

318

Forza resistente
Indicazioni Per atleti agonisti che desiderano aumentare la propria capacit di sostenere sforzi intensi e prolungati. Se ne raccomanda l'utilizzo con una frequenza di tre sedute a settimana. Questo programma migliora le prestazioni grazie a una migliore resistenza dei muscoli alla fatica per esercizi di tipo anaerobico lattacido. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Per la resistenza aerobica, posizionare gli elettrodi sui principali muscoli coinvolti nella disciplina praticata. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Effetti

Elettrodi

ITA

Intensit

2+2 opzionale

Forza resistente, Livello 1 (27 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 50 Hz 1,5 sec 7 sec 0,75 sec Riposo attivo 5 Hz 0,5 sec 7 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

Forza resistente, Livello 2 (28 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 55 Hz 1,5 sec 8 sec 0,75 sec Riposo attivo 6 Hz 0,5 sec 7 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

Forza resistente, Livello 3 (28 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 60 Hz 1,5 sec 8 sec 0,75 sec Riposo attivo 7 Hz 0,5 sec 6 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

319

GUIDA PRATICA

Forza
Indicazioni Per atleti agonisti che praticano discipline in cui sono richieste forza e velocit. Per migliorare la potenza se ne raccomanda l'uso tre volte la settimana. Questo programma aumenta la forza massima e la frequenza delle contrazioni muscolari. Il programma va integrato nel programma di allenamento personale. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Per aumentare la forza massima, posizionare gli elettrodi sui principali muscoli coinvolti nella disciplina praticata. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Effetti

Elettrodi

ITA
Intensit

2+2 opzionale

Forza, Livello 1 (33 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 75 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 19 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

Forza, Livello 2 (35 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 83 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 23 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

GUIDA PRATICA

Forza, Livello 3 (38 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 90 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 27 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

320

Forza esplosiva
Indicazioni Per gli atleti che praticano discipline in cui la forza esplosiva rappresenta un fattore importante per le prestazioni. Per aumentare la capacit di forza massima istantanea. Se ne raccomanda l'utilizzo tre volte a settimana. Questa programma aumenta la velocit alla quale viene raggiunto il livello di forza e migliora l'efficacia delle azioni esplosive, come salti, sprint e cos via. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Effetti

Elettrodi Intensit

ITA

2+2 opzionale

Forza esplosiva, Livello 1 (32 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 104 Hz 0,75 sec 3 sec 0,5 sec Riposo attivo 1 Hz 0,5 sec 28 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

Forza esplosiva, Livello 2 (32 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 108 Hz 0,75 sec 3 sec 0,5 sec Riposo attivo 1 Hz 0,5 sec 29 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

Forza esplosiva, Livello 3 (34 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 111 Hz 0,75 sec 3 sec 0,5 sec Riposo attivo 1 Hz 0,5 sec 32 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

321

GUIDA PRATICA

Ipertrofia
Indicazioni Per appassionati di body building e atleti che desiderano aumentare la massa muscolare. Associare questo programma al programma di allenamento personale. L'utilizzo raccomandato di tre-cinque sedute a settimana. Questo programma aumenta il volume dei muscoli stimolati e migliora la resistenza muscolare. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Il programma pu essere applicato a diversi gruppi muscolari contemporaneamente. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Effetti Elettrodi

ITA
Intensit

2+2 opzionale

Ipertrofia, Livello 1 (31 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 45 Hz 1,5 sec 4 sec 1 sec Riposo attivo 8 Hz 0 sec 8 sec 0 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

Ipertrofia, Livello 2 (32 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 50 Hz 1,5 sec 5 sec 1 sec Riposo attivo 9 Hz 0 sec 7 sec 0 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

GUIDA PRATICA

Ipertrofia, Livello 3 (33 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 55 Hz 1,5 sec 6 sec 1 sec Riposo attivo 10 Hz 0 sec 6 sec 0 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

322

Ripristino
Indicazioni Da utilizzarsi il giorno successivo a una gara come allenamento di recupero. noto anche con il nome di "programma del giorno dopo". Funge da complemento del cosiddetto allenamento rigenerante che , solitamente, meno intenso. Questo programma prevede 6 sequenze di stimolazione che si susseguono in modo automatico. Viene potenziato l'effetto analgesico attraverso il rilascio di endorfine e l'aumento del flusso sanguigno, che favorisce ossigenazione e drenaggio. Si tratta di una forma di allenamento leggero anaerobico con contrazioni tetaniche di lieve intensit, che riattivano i percorsi propriocettivi senza affaticare l'atleta. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Questo programma va applicato ai principali muscoli coinvolti nella disciplina praticata. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Effetti

ITA

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

Ripristino (30 min)


Prima sequenza Frequenza Effetto 5 Hz Effetto analgesico Seconda sequenza 8 Hz Aumento della pressione sanguigna Terza sequenza 100 Hz Contrazioni per ripristinare la sensazione muscolare Quarta sequenza 12 Hz Attivazione del metabolismo ossidativo Quinta sequenza 8 Hz Aumento della pressione sanguigna Sesta sequenza 1 Hz Effetto rilassante

323

GUIDA PRATICA

Rafforzamento del tratto lombare


Indicazioni I muscoli del tratto lombare rivestono un ruolo importante nella protezione della zona sacrolombare. Alcune attivit sportive, ad esempio il canottaggio, richiedono allenamenti specifici dei muscoli lombari. L'utilizzo raccomandato di tre sedute alla settimana. Migliora la stabilit attiva e la qualit delle contrazioni della zona sacrolombare. Questo programma consente di esercitare tali muscoli in modo specifico e intenso allo scopo di mantenerne e accrescerne la forza. Posizionare gli elettrodi sui muscoli paravertebrali della zona lombare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Effetti

ITA

Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Rafforzamento lombari, Livello 1 (33 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 40 Hz 1,5 sec 5 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 10 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

Rafforzamento lombari, Livello 2 (35 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 45 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 45 Hz 0,5 sec 9 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

GUIDA PRATICA

Rafforzamento lombari, Livello 3 (36 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 50 Hz 1,5 sec 7 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 8 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

324

Rafforzamento busto
Indicazioni I muscoli addominali rivestono un'importanza primaria o secondaria in tutte le attivit sportive. Per aumentare e/o mantenere il controllo neuromuscolare e la stabilizzazione del tronco fondamentale ottenere una trasmissione efficiente delle forze in qualsiasi movimento complesso. L'utilizzo raccomandato di tre sedute alla settimana. Aumento della forza e della resistenza dei muscoli del tronco. Pu essere utilizzato in combinazione o come complemento di esercizi dinamici attivi. Posizionare gli elettrodi sui muscoli paravertebrali della zona lombare. Associare all'applicazione di elettrodi sui muscoli addominali. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Effetti

Elettrodi

ITA

Intensit

2+2 opzionale

Rafforzamento busto, Livello 1 (33 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 40 Hz 1,5 sec 5 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 10 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

Rafforzamento busto, Livello 2 (35 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 45 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 9 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

Rafforzamento busto, Livello 3 (36 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 5 Hz 1,5 sec 5 min 2 sec Contrazione 50 Hz 1,5 sec 7 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 8 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 10 min 3 sec

325

GUIDA PRATICA

Recupero attivo
Indicazioni Per migliorare e accelerare il recupero muscolare dopo un esercizio intenso. Utilizzare questo programma entro tre ore da una sessione di allenamento particolarmente intensa o dopo una gara. L'efficacia pu essere incrementata con una seconda sessione circa sei ore dopo la conclusione dell'attivit. Notevole aumento del flusso sanguigno. Accelera l'eliminazione dei prodotti di scarto della contrazione muscolare. Genera un effetto rilassante ed endorfinico. La necessit di un posizionamento estremamente preciso degli elettrodi meno pronunciata nei programmi di recupero. Posizionare gli elettrodi sui gruppi muscolari pi grandi maggiormente esercitati durante l'attivit. Vedere Posizione degli elettrodi. Aumentare progressivamente l'energia della stimolazione fino a produrre scosse muscolari ben distinte e visibili. Disponibile.

Effetti

ITA

Elettrodi

Intensit 2+2 opzionale

Recupero attivo (24 min)


Prima sequenza Frequenza Durata 9 Hz 2 min Sesta sequenza Frequenza Durata 4 Hz 3 min Seconda sequenza 8 Hz 2 min Settima sequenza 3 Hz 3 min Terza sequenza 7 Hz 2 min Ottava sequenza 2 Hz 3 min Quarta sequenza 6 Hz 3 min Quinta sequenza 5 Hz 3 min

326

GUIDA PRATICA

Recupero plus
Indicazioni Favorire il recupero muscolare dopo un'intensa attivit fisica che ha comportato una temporanea contrattura muscolare. Utilizzare questo programma entro tre ore da una sessione di allenamento particolarmente intensa o dopo una gara. L'efficacia pu essere incrementata con una seconda sessione circa sei ore dopo la conclusione dell'attivit. Aumenta il flusso sanguigno e contrasta il dolore. Favorisce il rilassamento muscolare. Aumenta la capacit di ripristinare la funzionalit muscolare dopo un allenamento o una gara. La necessit di un posizionamento estremamente preciso degli elettrodi meno pronunciata nei programmi di recupero. Posizionare gli elettrodi sui gruppi muscolari pi grandi maggiormente esercitati durante l'attivit. Vedere Posizione degli elettrodi. Aumentare progressivamente l'energia della stimolazione fino a produrre scosse muscolari ben distinte e visibili. Disponibile.

Effetti

Elettrodi

ITA

Intensit 2+2 opzionale

Recupero plus (25 min)


Prima sequenza Frequenza Durata 2 Hz 2 min Sesta sequenza Frequenza Durata 3 Hz 3 min Seconda sequenza 4 Hz 2 min Settima sequenza 2 Hz 3 min Terza sequenza 6 Hz 4 min Ottava sequenza 1 Hz 3 min Quarta sequenza 5 Hz 4 min Quinta sequenza 4 Hz 4 min

327

GUIDA PRATICA

Fitness

Muscolazione
Indicazioni Migliorare la forza, il volume e il tono muscolare. Consigliato in particolare prima dell'utilizzo del programma Definizione muscolare. Questo programma pu rivelarsi un complemento ideale dell'allenamento personale in palestra. L'utilizzo raccomandato di tre-cinque sedute a settimana. Il programma migliora il trofismo dei muscoli e consente un aumento bilanciato di tono e volume muscolare. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Effetti

ITA

Elettrodi Intensit

2+2 opzionale

Muscolazione, Livello 1 (23 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 40 Hz 1,5 sec 5 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 10 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Muscolazione, Livello 2 (25 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 45 Hz 1,5 sec 6 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 9 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

GUIDA PRATICA

Muscolazione, Livello 3 (26 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 50 Hz 1,5 sec 7 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 8 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

328

Definizione muscolare
Indicazioni Da utilizzarsi dopo il programma Muscolazione. Per coloro che desiderano ottenere una notevole tonificazione dei muscoli senza aumentarne eccessivamente il volume. Questo programma pu rivelarsi un complemento ideale dell'allenamento personale in palestra. L'utilizzo raccomandato di tre-cinque sedute a settimana. Aumento del tono muscolare senza una significativa crescita del volume. Rassoda i muscoli. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Effetti Elettrodi Intensit

ITA

2+2 opzionale

Definizione muscolare, Livello 1 (25 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 15 Hz 3 sec 5 sec 1,5 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 9 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Definizione muscolare, Livello 2 (26 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 17 Hz 3 sec 6 sec 1,5 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 8 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec

Contrazione 19 Hz 3 sec 7 sec 1,5 sec

Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 7 sec 0,5 sec

Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

329

GUIDA PRATICA

Definizione muscolare, Livello 3 (28 min)

Potenza
Indicazioni Per appassionati di fitness che desiderano migliorare la forza muscolare, qualit importante per numerose attivit fisiche. Questo programma pu rivelarsi un complemento ideale dell'allenamento personale in palestra. L'utilizzo raccomandato di tre sedute alla settimana. Migliora le capacit di contrazione delle fibre muscolari. Miglioramento della forza muscolare accompagnato da un leggero aumento di volume. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore l'energia di stimolazione, maggiore il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Disponibile.

Effetti Elettrodi

ITA

Intensit

2+2 opzionale

Potenza, Livello 1 (22 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 65 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 18 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Potenza, Livello 2 (23 min)


Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec Contrazione 70 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 20 sec 0,5 sec Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

Potenza, Livello 3 (25 min)

GUIDA PRATICA

Riscaldamento Frequenza Tempo di salita Durata della fase Tempo di discesa 6 Hz 1,5 sec 2 min 2 sec

Contrazione 75 Hz 1,5 sec 4 sec 0,75 sec

Riposo attivo 4 Hz 0,5 sec 22 sec 0,5 sec

Fase di recupero finale 3 Hz 1,5 sec 3 min 3 sec

330

Massaggio

Massaggio tonico
Indicazioni Per preparare i muscoli in modo ideale prima di un'attivit fisica eseguita "una tantum" o sporadicamente. Il programma prevede una serie di sequenze alternate a vibrazioni o contrazioni. Attiva la circolazione sanguigna. Consente il recupero delle parti contrattili del muscolo. Questo programma ha un effetto rinvigorente. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Aumentare progressivamente l'energia della stimolazione fino a produrre scosse/contrazioni muscolari ben distinte e visibili. Assicurarsi che l'energia della stimolazione sia sufficiente a produrre contrazioni muscolari significative. Disponibile.

Effetti Elettrodi Intensit

ITA

2+2 opzionale

Massaggio tonico (29 min)


Prima sequenza Vibrazioni con modulazione di frequenza 1-8 Hz Contrazione / Rilassamento Sesta sequenza Vibrazioni con modulazione di frequenza 1-8 Hz Contrazione / Rilassamento 7 ripetizioni 6 ripetizioni 10 ripetizioni 8 ripetizioni Seconda sequenza Terza sequenza Quarta sequenza Quinta sequenza


Settima sequenza


Ottava sequenza Nona sequenza

331

GUIDA PRATICA

Massaggio-relax
Indicazioni Consente un'efficace decontrazione del muscolo attraverso piacevoli vibrazioni che aumentano la circolazione e contribuiscono al rilassamento dei muscoli. Elimina qualsiasi sensazione fastidiosa dovuta a un aumento del tono muscolare. Il programma prevede una serie di sequenze accompagnate da vibrazioni. Pu essere utilizzato quotidianamente o secondo necessit. Riduzione della tensione muscolare. Favorisce l'eliminazione delle tossine dai muscoli. Questo programma produce un effetto di benessere e rilassamento. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Aumentare progressivamente l'energia della stimolazione fino a produrre vibrazioni ben distinte con scosse muscolari visibili. Disponibile.

Effetti

ITA

Elettrodi Intensit 2+2 opzionale

Massaggio-relax (21 min)


Prima sequenza Frequenza Durata 7 Hz 7 min Seconda sequenza 5 Hz 7 min Terza sequenza 3 Hz 7 min

332

GUIDA PRATICA

Massaggio energetico
Indicazioni Questo programma contribuisce ad eliminare la sensazione di pesantezza o affaticamento del tratto sacrolombare o di piedi e gambe. Il programma prevede una serie di sequenze accompagnate da vibrazioni. Pu essere utilizzato quotidianamente o secondo necessit. Produce un aumento del flusso sanguigno nella zona sottoposta a trattamento che migliora anche l'ossigenazione dei tessuti. Favorisce l'eliminazione delle tossine dai muscoli. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Aumentare progressivamente l'energia della stimolazione fino a produrre vibrazioni ben distinte con scosse muscolari visibili. Disponibile.

Effetti

Elettrodi Intensit 2+2 opzionale

ITA

Massaggio energetico (23 min)


Prima sequenza Frequenza Durata 2 Hz 2 min Settima sequenza Frequenza Durata 2 Hz 2 min Seconda sequenza 4 Hz 2 min Ottava sequenza 2 Hz 2 min Terza sequenza 6 Hz 2 min Nona sequenza 6 Hz 2 min Quarta sequenza 8 Hz 2 min Decima sequenza 8 Hz 2 min Quinta sequenza 6 Hz 2 min Undicesima sequenza Mod. freq. 2-8 Hz 2 min Sesta sequenza 4 Hz 2 min Dodicesima sequenza Mod. freq. 2-8 Hz 30 sec

333

GUIDA PRATICA

Massaggio anti-stress
Indicazioni Questo programma pu essere utilizzato per generare una sensazione di rilassamento e benessere dopo un'attivit o situazioni di stress. Consente un'efficace decontrazione del muscolo attraverso piacevoli vibrazioni che aumentano la circolazione e contribuiscono al rilassamento dei muscoli. Il programma prevede una serie di sequenze accompagnate da vibrazioni. Pu essere utilizzato quotidianamente o secondo necessit. Produce un aumento del flusso sanguigno nella zona sottoposta a trattamento che migliora anche l'ossigenazione dei tessuti. Favorisce l'eliminazione delle tossine dai muscoli e produce un piacevole rilassamento muscolare. Seguire il posizionamento consigliato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Aumentare progressivamente l'energia della stimolazione fino a produrre vibrazioni ben distinte con scosse muscolari visibili. Disponibile.

Effetti

ITA
Elettrodi Intensit 2+2 opzionale

Massaggio antri-stress (21 min)


Prima sequenza Seconda sequenza Terza sequenza Quarta sequenza Quinta sequenza Sesta sequenza

Queste 3 sequenze si ripetono per 5 volte Frequenza Durata 3 Hz 2 min Settima sequenza 2 Hz 1 min Ottava sequenza 1 Hz 30 sec Nona sequenza Mod. freq. 1-6 Hz 40 sec Decima sequenza Mod. freq. 1-3 Hz 30 sec Undicesima sequenza 30 sec Dodicesima sequenza 1 Hz

Queste 4 sequenze si ripetono per 2 volte Frequenza Mod. freq. 1-6 Hz Durata 90 sec 30 sec 1 Hz Mod. freq. 1-3 Hz 90 sec 30 sec 30 sec 1 Hz 1 Hz 1 Hz Riduzione dell'intensit

334

GUIDA PRATICA

Massaggio connettivo 1
Indicazioni Da utilizzarsi per eliminare la sensazione di pesantezza alle gambe o altre fastidiose tensioni muscolari. Il programma prevede una serie di sequenze accompagnate da vibrazioni. Pu essere utilizzato quotidianamente o secondo necessit. Questo programma produce un piacevole effetto di tipo ondulatorio che aumenta la circolazione e attiva il sistema linfatico. In alcune delle sequenze la stimolazione si alterna sui quattro canali. Per primo viene attivato il canale 1, quindi il canale 2 e cos via. Per beneficiare del massimo effetto sulla circolazione, utilizzare tutti e 4 i canali e posizionare gli 8 elettrodi in modo che le contrazioni siano prodotte nella direzione del cuore. Seguire il posizionamento consigliato in base ai muscoli da stimolare. Di seguito sono riportate alcune raccomandazioni specifiche. Aumentare progressivamente l'energia della stimolazione fino a produrre vibrazioni ben distinte con scosse muscolari visibili. Non disponibile. La funzione 2+2 non disponibile poich il programma utilizza tutti e quattro i canali.

Effetti

Elettrodi

ITA

Intensit 2+2 opzionale

Massaggio connettivo 1 (17 min)


Prima sequenza Tutti e 4 i canali Seconda sequenza Attivazione Canali 1-2-3-4 Ripetuta 6 volte Frequenza Durata 6 Hz 2 min Quinta sequenza Attivazione Canali 1-2-3-4 Ripetuta 6 volte Frequenza Durata 1 Hz 24 sec 6 Hz 24 sec Sesta sequenza Attivazione Canali 1-2-3-4 Ripetuta 6 volte 6 Hz 24 sec Terza sequenza Attivazione Canali 1-2-3-4 Ripetuta 6 volte 1 Hz 24 sec Settima sequenza Attivazione Canali 1-2-3-4 Ripetuta 6 volte 1 Hz 24 sec 2 Hz 1 min Quarta sequenza Attivazione Canali 1-2-3-4 Ripetuta 6 volte 6 Hz 24 sec Ottava sequenza Tutti e 4 i canali

335

GUIDA PRATICA

Massaggio connettivo 2
Indicazioni Da utilizzarsi per eliminare la sensazione di fastidio ai muscoli e ridurre le tensioni muscolari. Il programma prevede una serie di sequenze accompagnate da vibrazioni insieme a un trattamento per alleviare il dolore. Pu essere utilizzato quotidianamente o secondo necessit. Questo programma produce un piacevole effetto di tipo ondulatorio che aumenta la circolazione e attiva il sistema linfatico. In alcune delle sequenze la stimolazione si alterna sui quattro canali. Per primo viene attivato il canale 1, quindi il canale 2 e cos via. Per beneficiare del massimo effetto sulla circolazione, utilizzare tutti e 4 i canali e posizionare gli 8 elettrodi in modo che le contrazioni siano prodotte nella direzione del cuore. Seguire il posizionamento consigliato in base ai muscoli da stimolare. Leggere le raccomandazioni specifiche a pagina precedente. Aumentare progressivamente l'energia della stimolazione fino a produrre vibrazioni ben distinte con scosse muscolari visibili. Tenere presente che nella sequenza per alleviare il dolore (100 Hz) necessario regolare l'intensit in modo da percepire una sensazione ben distinta di pizzicore. Non disponibile. La funzione 2+2 non disponibile poich il programma utilizza tutti e quattro i canali.

Effetti

ITA

Elettrodi

Intensit

2+2 opzionale

Massaggio connettivo 2 (17 min)


Prima sequenza Tutti e 4 i canali Seconda sequenza Tutti e 4 i canali Terza sequenza Attivazione Canali 1-2-3-4 Quarta sequenza Attivazione Canali 1-2-3-4

Le sequenze 3 e 4 si ripetono 6 volte Ripetuta 4 volte Frequenza Durata 4 Hz 1 min 100 Hz 1 min Mod. 4-8 Hz 32 sec Ripetuta 3 volte 100 Hz 40 sec

336

GUIDA PRATICA

Potrebbero piacerti anche