Sei sulla pagina 1di 3

TIPI E MODELLI PARLAMENTARI ITALIA PRESIDENZIALI USA SEMI PRESIDENZIALI FRANCIA FORME DI GOVERNO PRESIDENZIALE STRUTTURA DEL GOVERNO

MONOCRATICA ( DIRETTA ) STRUTTURA DEL GOVERNO COLLEGIALE ESECUTIVO COLLEGIALE A ELEZIONE DIRETTA CANCELLIERATO MONOCRATICA E INDIRETTA PARLAMENTARE COLLEGIALE E INDIRETTA DEMOCRAZIE IDEALI E QUALIT DEMOCRATICA Una prima possibile DEFINIZIONE NORMATIVA propone che la DEMOCRAZIA IDEALE GARANTISCE UNA CORRISPONDENZA IMMEDIATA TRA QUELLO CHE FA IL GOVERNO ( atti del governo ) E GLI INTERESSI DELLE PERSONE ( coloro che ne sono toccati ): RESPONSIVENESS continua capacit di risposta da parte del governo nei confronti dei cittadini e delle loro preferenze. Dahl afferma che si possono superare i problemi empirici che ogni definizione normativa pone, attraverso 2 DIVERSI POSTULATI: LA RESPONSIVENESS GARANTITA QUANDO IL REGIME DEMOCRATICO HA 2 PROPRIET FONDAMENTALI: PRIMO POSTULATO: affinch un regime sia capace di risposta ( responsive ) nel tempo, tutti i cittadini devono avere simili opportunit di : 1. FORMULARE PREFERENZE 2. ESPRIMERE PREFERENZE ( agli altri e al governo attraverso unazione individuale o collettiva ) 3. VALUTAZIONE DELLE PROPRIE PREFERENZE DA PARTE DEL GOVERNO ottenere che esse siano pesate ugualmente e senza discriminazioni in quanto al loro contenuto e origine. SECONDO POSTULATO: affinch esistano queste 3 opportunit negli attuali stati-nazione devono esistere almeno le seguenti 8 GARANZIE ISTITUZIONALI: A. LIBERT DI ASSOCIAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE B. LIBERT DI PENSIERO C. DIRITTO DI VOTO D. DIRITTO DEI LEADER POLITICI DI COMPETERE PER IL SOSTEGNO ( ELETTORALE ) E. FONTI ALTERNATIVE DI INFORMAZIONE F. POSSIBILIT DI ESSERE ELETTI A PUBBLICI UFFICI G. ELEZIONI LIBERE E CORRETTE H. ESISTENZA DI ISTITUZIONI CHE RENDANO LE POLITICHE GOVERNATIVE DIPENDENTI DAL VOTO E DA ALTRE ESPRESSIONI DI PREFERENZA In sintesi la RESPONSIVENESS deve essere garantita dalla capacit di sanzione ( voto ).

Unaltra definizione di democrazia ideale largamente accettabile pu essere la seguente il REGIME CHE CREA LE OPPOTUNIT ISTITUZIONALI MIGLIORI PER REALIZZARE LIBERT E UGUAGLIANZA. In questa risposta sono insite la QUALIT COME CONTENUTO rispetto ai due grandi valori della democrazia, cio libert e uguaglianza; la QUALIT PROCEDURALE con riferimento alle istituzioni, alle regole e al loro funzionamento e infine la QUALIT COME RISULTATO per il cittadino. Con queste premesse si pu passare a considerare quali siano le QUALIT DEMOCRATICHE. QUALIT DEMOCRATICHE - RULE OF LAW vuol dire che esiste ordine e sicurezza x i cittadini in un dato territorio - ACCOUNTABILITY- RESPONSABILIT, partecipazione, competizione ( quest ultime sono condizioni empiriche fondamentali per avere effettive ACCOUNTABILITIES, x la RULE OF LAW e soprattutto x realizzare: - LIBERT; UGUAGLIANZA si pongono perci come condizioni di tutte le altre - RESPONSIVENESS

LE CONDIZIONI NON POLITICHE FAVOREVOLI VARIABILI CULTURALI uno dei primi e pi articolati tentativi di individuare i valori che pongono le basi culturali migliori per un regime democratico, e soprattutto per una democrazia stabile, pu essere considerato quello di Almond e Verba. Secondo questi due autori, la CULTURA CHE MEGLIO SOSTIENE UN SISTEMA DI QUESTO TIPO LA CULTURA CIVICA. Nella cultura civica c una propensione alla democrazia e anche al compromesso delllite. La cultura civica prevede inoltre una concordanza a livello sociale fra gruppi diversi. Gli autori, inoltre, giungono alla conclusione che la cultura civica caratterizzata da: - PARTECIPAZIONE - ATTIVIT POLITICA VIVACE - IMPEGNO CIVILE MODERATO - ASSENZA DI DISSENSI PROFONDI - RISPETTO X LE AUTORIT - SENSO DI INDIPENDENZA etc.. Sono stati fatti anche degli studi sulle DEMOCRAZIE CONSOCIATIVE. Tali democrazie, secondo alcuni studiosi, sono CARATTERIZZATE DA SOCIET PLURALIcio con profonde divisioni religiose, etniche, linguistiche e ideologiche intorno a cui sono strutturate le diverse organizzazioni politiche e sociali quali partiti, gruppi, di interesse e mezzi di comunicazione. Sul PIANO ISTITUZIONALE le democrazie consociative sono CARATTERIZZATE DA: - GOVERNI CON LARGHE COALIZIONI - APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALIT IN TUTTE LE SEDI RILEVANTI VARIABILI ECONOMICO-SOCIALI Numerosi autori hanno indicato nel PLURALISMO SOCIALE una delle condizioni che rendono + probabile linstaurazione e il mantenimento di una democrazia. Bisogna per precisare che non vi pu essere pluralismo culturale senza pluralismo sociale. Invece, il pluralismo sociale pu esistere senza pluralismo culturale.

Il PLURALISMO SOCIALE NON RIFERITO NECESSARIAMENTE A UNA SOCIET PLURALE, ovvero CULTURALMENTE DIVISA. ( pu connotare solo un ordine sociale pluralistico nellambito di una cultura socialmente e politicamente abbastanza omogenea. Con questo si vuole dire che esiste unampia articolazione e differenziazione della societ in diversi gruppi sociali nei quali sono distribuite le risorse economiche. Inoltre, il PLURALISMO SOCIALE PORTA A UN PLURALISMO POLITICO dove la democrazia in maggioranza. Sono presenti nella societ dei gruppi che hanno interessi diversi. Si pu assumere anche una RELAZIONE tra PLURALISMO SOCIALE E PLURALISMO POLITICO, ovvero pluralismo nelle espressioni politiche intermedie ( come partiti e sindacati e altri gruppi di pressione diversi, indipendenti tra loro e autonomi ). DUE CONDIZIONI FAVOREVOLI ALLA DEMOCRAZIA INDICATE DA DAHL SONO: 1. ESISTENZA DIFFUSA DI ALFABETIZZAZIONE, istruzione e strumenti di comunicazione 2. ASSENZA DI DISEGUAGLIANZE ECONOMICHE ESTREME 1. Un ALTO LIVELLO DI ALFABETIZZAZIONE e, pi in generale, di istruzione e la DIFFUSIONE E LO SVILUPPO DEI MASS MEDIA sono ELEMENTI CHE POSSONO FACILITARE LINSTAURAZIONE E IL MANTENIMENTO DI UNA DEMOCRAZIA. 2. Invece, per quanto riguarda lASSENZA DI DISEGUAGLIANZE ECONOMICHE ESTREME, levidente presupposto che la concentrazione di ricchezza, reddito, status sociale, conoscenze comporta anche la simile concentrazione di risorse politiche. Estreme diseguaglianze possono portare ad atteggiamenti di protesta dei gruppi sociali pi svantaggiati. La ricchezza, dovrebbe quindi essere distribuita in modo bilanciato. soprattutto nelle societ industrializzate che le diseguaglianze esistenti possono essere ridotte. Si pu concludere affermando che: - Pluralismo sociale, istruzione e comunicazione e assenza di diseguaglianze estreme sono i presupposti + sicuri di un possibile assettodemocratico. - Tali fenomeni non sono necessariamente legati allo sviluppo industriale: possono incontrarsi anche in societ preindustriali - Nel mondo moderno in cui si sempre + diffusa uneconomia industriale, molto frequente incontrare una fondata correlazione tra industrializzazione, urbanizzazione, crescita del reddito pro capite, da una parte, e gli altri fenomeni citati, dallaltra. Pi in generale, lo SVILUPPO ECONOMICO consente lo sviluppo di un ceto medio. VARIABILI STORICHE EQUILIBRIO MONARCHIA-ARISTOCRAZIA TERRIERA PASSAGGIO DA AGRICOLTURA DI SUSSISTENZA A MERCANTILE INDEBOLIMENTO DELLARISTOCRAZIA TERRIERA NON C UNA COALIZIONE TRA ARISTOCRAZIA/ BORGHESIA E CONTADINI ROTTURA RIVOLUZIONARIA CON IL PASSATO QUESTI SONO TUTTI ELEMENTI STATICI.

Potrebbero piacerti anche