Sei sulla pagina 1di 36

Nano Marinus

Acquariofilia marina in formato piccolo

Semplicemente affascinante - Affascina con semplicit

Mini reef per casa, facili da curare

Vivere la natura

Acquari marini Nano

Fascino

Scoprite laffascinante mondo dei nuovi acquari marini Nano, portate nel vostro soggiorno la magia della barriera corallina tropicale! Un acquario con animali della barriera corallina non deve essere grande n complicato. E neanche costoso. Se seguirete alcune semplici regole per lallestimento, il popolamento e la cura e vi atterrete al sistema Nano Marinus di Dennerle tutto sar davvero facile. Nelle pagine seguenti vi sveliamo tutto ci che dovete sapere per cominciare al meglio. In poco tempo potrete rilasciarvi e godervi un piccolo angolo di mare in tutta tranquillit.

Secondo una vecchia regola, pi grande lacquario marino pi maggiore sar la sua capacit di carico e la sua stabilit biologica. Questo non vuol dire per che gli acquari piccoli siano inevitabilmente instabili. Al contrario, se si utilizza la tecnologia giusta e la fauna pi adatta, oggi anche gli acquari Nano possono funzionare nel tempo in modo biologicamente stabile con un contenuto di acqua che va dai 30 ai 60 litri. Molti animali hanno bisogno di un acquario marino grande per stare bene, ma alcuni piccoli abitanti del reef crescono decisamente meglio in una vasca piccola. Questi abitanti del reef Nano, in gran parte emozionanti per il loro aspetto e il loro comportamento, in natura vivono in modo estremamente stazionario, ad esempio allinterno o allesterno di piccole cavit e hanno un raggio d'azione estremamente limitato. Negli acquari grandi questi quasi non si vedono oppure vengono presto divorati da altri pesci. Per loro un Nano Cube lideale! Grazie al Nano, anche gli acquariofili esperti vedranno aprirsi dinanzi a loro un mondo totalmente nuovo.

Che cosa serve per un acquario marino Nano? Equipaggiamento di base


I I I I I I I I I I I

Nano Marinus Cube Protezione per il fondo Pompa Riscaldatore Illuminazione Fondo Termometro Sale marino Densimetro (areometro) Oligoelementi Mangime per i diversi abitanti del reef

Questo equipaggiamento di base viene fornito pronto alluso e perfettamente armonizzato allinterno del set completo Nano Marinus Cube Complete Plus di Dennerle.

Accessori
I I I I I I

Timer Pinzetta lunga (preferibilmente di plastica) Puliscivetro (a magnete o lama) Misurino 1-2 litri con scala graduata Secchio pulito Batteri di avviamento

Che cosa c di speciale nel nuovo sistema Nano Marinus di Dennerle?


Fino ad oggi ci sono state delle riserve nei confronti degli acquari marini. Si riteneva che fossero troppo cari e dispendiosi, che la tecnologia necessaria per far funzionare gli acquari fosse troppo complicata e gli animali troppo sensibili. Dennerle ha rivisto completamente il tema marino nel settore Nano. Il risultato un sistema semplice, perfettamente armonizzato con: I funzionamento pi sicuro I manutenzione ridotta e I costo di avviamento conveniente Dennerle si costantemente ispirata alla natura.

Di cosa hanno bisogno gli organismi marini?


I I I I I I I

Una corrente dacqua ideale La luce adatta per la fotosintesi Un substrato calcareo sul quale insediarsi Valori dell'acqua stabili allinterno dellambito adatto alla specie Minerali e oligoelementi essenziali per la vita Abitanti adatti alla socializzazione Nutrimento adeguato per animali mobilie e filtratori

LEasy Care System Dennerle per acquari marini Nano funzionanti composto da sette elementi, perfettamente armonizzati tra loro nel corso di numerose prove pratiche:

1 2 3 4 5 6 7

Nano Marinus Reef Sand Fondo naturale, calcareo con dimensione ottimale dei granuli (0,71,2 mm). Migliore habitat per i batteri filtranti e tutti gli animali della zona sabbiosa. Nano Marinus Reef Salt Speciale sale marino per acquari marini Nano con oligoelementi bilanciati con precisione per una crescita sana e colori splendidi.

Nano Marinus Bio-Circulator 4in1 Il cuore dellEasy Care System: corrente, aspirazione superficie, filtraggio e alimentazione dei filtratori 24 ore, su 24 ore.

Nano Marinus Reef Light Il sole per il reef Nano di casa vostra, con una luce forte e una gamma di colori adatti ai coralli amanti della luce.

Nano ThermoConstant 25 Il mini riscaldatore regolato elettronicamente, con controllo totalmente automatico, per una temperatura ideale di 25 C. Cura periodica dell'acqua Il cambio parziale dell'acqua del 10-15%, da eseguire ogni settimana, serve a eliminare i residui indesiderati e ad apportare minerali freschi. Gli oligoelementi consumati vengono integrati con i Nano Marinus Reef Elements. Rocce vive e fauna adatta Le rocce vive e sane provenienti dal mare e la fauna adatta agli acquari Nano garantiscono un biosistema stabile e duraturo nel quale i coralli possono crescere in modo ottimale.

Basta seguire questi consigli e tutto funzioner! 5

Il luogo giusto
Scegliete un luogo relativamente buio, ad esempio un angolo della stanza. Linsolazione diretta deve essere evitata, perch pu causare la formazione di alghe e il surriscaldamento. Prima di iniziare, risciacquate lacquario con acqua del rubinetto calda (senza detergenti). Il lato posteriore del Nano Cube pu essere rivestito con la pellicola decorativa nera in dotazione. Mettere l'acquario con la base di sicurezza su una superficie liscia, orizzontale e con portata di carico sufficiente. Peso complessivo dellacquario pieno: circa 40 kg (Cube 30) o 75 kg (Cube 60).

Allestimento e messa in funzione: pi facile di cos!


Metodo di avvio rapido: solo 60 minuti!
Seguendo questo metodo, il Nano Cube pu essere installato immediatamente e completamente, e in base alle nostre esperienze funzioner in modo biologicamente stabile fin dallinizio. Da un acquario corallino ben funzionante occorrono: acqua biologicamente matura e fondo I rocce vive: circa 4 kg (Cube 30) o 8 kg (Cube 60)
I

Inserire la protezione per il fondo. Riempire con il fondo maturo e non sciacquato per 2-3 cm di altezza.

Con cautela, riempire con acqua marina matura utilizzando un piatto per non smuovere il fondo.

Installare il riscaldamento e la pompa.

Inserire le rocce vive e le macroalghe.

Installare lampade e vetro di copertura e mettere in funzione limpianto. Tempo di illuminazione: 1 settimana 8 ore al giorno dalla 2 settimana 10 ore al giorno Ecco fatto! Nei giorni successivi potrete osservare quali piccoli animali sono finiti nel vostro acquario Nano Cube insieme alle rocce.

Dopo una settimana potete inserire i primi coralli molli, piccoli e resistenti. Dopo due settimane potete aggiungere altri animali marini come i paguri Bernardo o i gamberetti.

Grazie al fondo popolato di batteri filtranti, sedimenti e tanti piccoli organismi marini, come granchietti e vermicelli, lequilibrio biologico desiderato verr presto raggiunto. Per non rimuovere questi importanti piccoli organismi, non si dovrebbe sciacquare il fondo prima di averlo inserito oppure bisognerebbe farlo accuratamente solo in superficie utilizzando un po di acqua dellacquario. Inizialmente lacqua dellacquario pu essere leggermente torbida a causa dei sedimenti, ma basteranno pochi giorni perch ritorni limpida. 7

Metodo di avviamento biologico


Lavviamento biologico del Nano Cube avviene in diverse fasi. Dopo 8-10 settimane possibile introdurre gli animali marini pi sensibili.

Giorno

Inserire la protezione per il fondo. Lavare e riempire con Nano Marinus Reef Sand per 2-3 cm di altezza. Aggiungere lacqua marina raccolta in un recipiente a parte.

Installare e mettere in funzione pompa e riscaldamento. Poich lacqua salata appena aggiunta inizialmente troppo aggressiva per molti piccoli organismi, non si pu far altro che aspettare.

Giorno

Dopo una settimana introdurre circa 4 kg (Cube 30) o 8 kg (Cube 60) di rocce vive e, se possibile, una manciata di fondo popolato preso da un acquario corallino avviato. A questo punto inserire anche un ciuffo di macroalghe, preferibilmente lalga verde filamentosa Chaetomorpha linum. Accendere lilluminazione: 1-2 settimana 6 ore al giorno 3-4 settimana 8 ore al giorno dalla 5 settimana 10 ore al giorno Dopo la fase di avviamento di sei settimane, quando lacqua e il fondo saranno biologicamente attivi e quando le patine marroni sulle alghe silicee saranno scomparse assieme alle bollicine di ossigeno, possibile inserire i coralli molli resistenti. Dopo 8-10 settimane possibile inserire altri animali marini come i gamberetti o i paguri Bernardo. I pesci Nano, che restano piccoli e sono stazionari, dovrebbero essere inseriti nella vasca non prima della 14-16 settimana. Inoltre, in un Cube 30 non devono esserci pi di due esemplari.

Giorno

42

Giorno

56
8

CONSIGLIO:
Per rendere pi sicura la fase di avviamento, possibile inserire i batteri filtranti Clearwater Nano Marinus FB7 BactoClean!

Fase di avviamento
Nella fase di avviamento molte alghe lotteranno per avere il predominio del vostro acquario e per riprodursi copiosamente. Di conseguenza, a volte, lacquario potr sembrare davvero bruttino. Non preoccupatevi, normale. Soprattutto le alghe silicee, che producono patine viscide e marroni, si insediano velocemente. Sul fondo e sulle rocce vive compare uno strato marrone composto da residui di bollicine di ossigeno. In questa fase le condizioni sono molto sfavorevoli per i coralli e gli altri invertebrati. Non si ambienterebbero, anzi la maggior parte di loro soccomberebbe. Queste alghe, per crescere, consumano per grandi quantit di acido silicico. Una volta esaurite le scorte di acido silicico, le alghe diminuiscono da sole. A questo scopo utile anche la macroalga che avete inserito, poich fa concorrenza alle microalghe indesiderate. Se le patine sulle alghe diventano troppo abbondanti, necessario aspirarle con un tubo sottile o rimuoverle meccanicamente durante il cambio parziale dell'acqua settimanale.

La presenza di alghe silicee nella fase di avviamento normale. In questa fase bisogna pazientare un po fino a che non si raggiunge lequilibrio biologico.

Alcuni suggerimenti
Aggiungere acqua marina
Per aggiungere acqua marina utilizzare possibilmente acqua di partenza pura. preferibile usare acqua proveniente da un impianto a osmosi inversa o acqua distillata. Potete usare acqua del rubinetto solo se siete sicuri che sia priva di sostanze nocive (rame, nitrato, fosfato, ecc.). Lacqua aggiunta non deve essere troppo fredda ma quasi a temperatura ambiente, per evitare che in seguito si formino sedimentazioni di calcare sulla parete del secchio. 40 g = un misurino colmo di Nano Marinus Reef Salt per ogni litro producono acqua marina con una densit di 1,023 (a 25 C). possibile utilizzare lacqua non appena il sale si sciolto e lacqua cristallina. Prima, per, necessario controllare la densit con il densimetro. Se la densit troppo bassa, aggiungere ancora un po di sale o acqua di partenza se troppo alta. Non mettere mai sale marino direttamente nellacquario! Nano Marinus Reef Salt Speciale sale marino per piccoli acquari marini I Contiene tutti gli elementi principali e gli oligoelementi delle acque marine tropicali in condizioni naturali I Ottima qualit, da puri sali di grado farmaceutico I Fondamento vitale ideale per pesci corallo, coralli duri e molli, gamberetti e tutti gli altri abitanti della barriera corallina I Pensato per la delicata situazione delle sostanze nutritive degli acquari Nano

Misurare la densit dellacqua marina


La densit misura la corretta quantit di sali contenuti nellacqua marina e pertanto rappresenta il valore dell'acqua pi importante. Gli animali marini sono molto sensibili alle basse o alle elevate quantit di sale, nonch alle variazioni repentine della densit. Cos si misura correttamente: afferrare la punta del densimetro, che deve essere asciutto e pulito, con le mani asciutte e immergerlo nellacqua fino a che non resta a galla da solo. Il densimetro deve poter galleggiare liberamente. Sul densimetro non devono esserci bollicine daria, poich queste possono alterare la misurazione. Leggere il valore sulla scala allaltezza della superficie dell'acqua (non sopra la pellicola dacqua che si forma sul densimetro!)
Cos si legge correttamente la densit:

1.022

1.023

1.024

densit consigliata: da 1,022 a 1,024 (a 25 C) ottimale: 1,023 (a 25 C)

10

Lavare e riempire il fondo


Il fondo Nano Marinus va sciacquato in un secchio accuratamente sotto lacqua corrente del rubinetto per rimuovere labrasione polverulenta. Il leggero intorbidamento iniziale dellacqua scomparir in breve tempo. Riempite il fondo non oltre i 2-3 cm, per evitare in seguito la carenza di ossigeno sul fondo.

Nano Marinus Reef Sand Speciale fondo per piccoli acquari marini I Carbonato di calcio/magnesio naturale, altamente puro I Grandezza ottimale dei granuli 0,5-1,2 mm I Ideale per gamberetti, granchi, gobiidae, tubificidi, anemoni di mare, lumache e una microfauna ricca di specie. I Privo di sostanze nocive. Non rilascia nitrati o fosfati I Stabilizza il valore pH, produce una preziosa durezza carbonatica

Che cosa sono le rocce vive?


Le rocce non vivono. Tuttavia, nella barriera corallina, gli scheletri dei coralli duri morti e i gusci dei molluschi e di altri animali legati tra loro da spugne o alghe calcaree danno origine a una sostanza calcarea simile alla pietra. Questa roccia molle e porosa popolata da numerosi animali marini e contiene diversi batteri utili. Ciascun frammento di roccia viva rappresenta un vero e proprio microcosmo. Se questa roccia viene inserita in un acquario senza pesci limivori, quindi in un Nano Cube, possibile osservare il rapido formarsi di vari organismi. Possono essere coralli, ascidiacei o stupende alghe ornamentali: nessuno pu sapere in anticipo cosa crescer nellacquario. Un frammento di roccia viva della barriera corallina infatti una vera e propria busta sorpresa marina. Limportante che la roccia sia gi stata conservata per alcune settimane in acqua marina sana, presso un rivenditore specializzato. In questo modo si pu essere certi che non vi siano depositati organismi morenti, per esempio le spugne. Se possibile, scegliete frammenti porosi ben modellati. La roccia corallina, se buona, non di colore grigio e non sembra morta, ma ricoperta di vari organismi, ad esempio alghe rosse calcaree, macroalghe verdi o rosse, tubificidi o piccoli coralli. La pietra va sempre collocata nellacquario con il lato ricoperto di organismi verso lalto. 11

Il Bio-Circulator
Il Bio-Circulator 4in1 Nano Marinus il cuore del sistema Nano Marinus. Questa novit mondiale stata sviluppata appositamente per i Nano Cube. Grazie alla sua quadrupla finzione, garantisce condizioni di vita stabili dal punto di vista biologico e consente la semplice cura di un universo acquatico sano e affascinante con coralli, pesci, granchi e gamberetti attivi e dagli splendidi colori.
Aspiratore di superficie per una superficie dellacqua cristallina (altrimenti sulla superficie dell'acqua si forma rapidamente uno strato di batteri, alghe e altri microrganismi dalla consistenza viscida che impedisce lo scambio di gas) Con una spugna filtrante piccola per 30 l

Pompa efficiente e silenziosa per garantire le ottimali condizioni di corrente; la corrente pu essere regolata in modo mirato con laiuto di un diffusore di corrente

Con una spugna filtrante grande per 60 l

Senza spugna filtrante

Distribuisce nellacquario come plancton le alghe e i micro-organismi aspirati dalla superficie, contribuendo al nutrimento di base di tutti i filtratori del reef.

Spugna filtrante fine per pulire rapidamente lacqua, ad esempio dopo la pulizia del vetro

Con spugna filtrante ripiegata per montaggio compatto in angolo

CONSIGLIO:
per gli acquari con molti filtratori del reef (coralli, molluschi, spugne, tubificidi, ecc.) vi consigliamo il funzionamento continuo senza spugna filtrante, in modo tale che il plancton venga interamente destinato a tutti questi animali e non parzialmente filtrato.

Reef naturale: la corrente uno dei pi importanti fattori vitali

12

Reef Light
garantisce innanzitutto il nutrimento dei coralli. Quasi tutti i coralli, allinterno dei loro tessuti, ospitano alghe monocellulari che forniscono loro la maggior parte del nutrimento di cui necessitano. Ogni giorno, queste cosiddette alghe simbiotiche (dette Zooxantelle) hanno bisogno per la fotosintesi di un apporto di luce e di una composizione spettrale adeguata per un lasso di tempo (consigliato) che va dalle dieci alle dodici ore. Per loro quindi essenziale lilluminazione quotidiana con la lampada pensile Nano Marinus Reef Light. La soluzione migliore dotarla di un timer per programmare laccensione e lo spegnimento. Nano Marinus Reef Light crea condizioni di luce simili alla barriera corallina naturale. La lampada fluorescente compatta Nano Marinus Blue/White 1:3, appositamente progettata, garantisce: I luce intensa e vivace a 10.000 Kelvin pi luce blu attinica I coralli e altri animali marini dai colori brillanti e fluorescenti I luce eccezionale per la crescita dei coralli
Cos appaiono al microscopio la maggior parte delle alghe simbiotiche di colore marroncino (Zooantelle).

Con la Nano Marinus Reef Light sorger il sole nel vostro acquario!

Molti coralli hanno alghe simbiotiche, che vivono completamente o in gran parte di luce.

Pi ci si immerge nel mare, pi il colore rosso scompare e pi lo spettro si sposta in direzione del blu. Tutti gli organismi si sono adattati a questa luce.

13

Quali animali sono indicati per il Nano Cube?


In un piccolo acquario Nano Cube possibile inserire solo animali che possono essere curati nel modo pi adatto alla loro specie anche nel lungo termine. Un piccolo corallo, ad esempio, ha bisogno di poco spazio e cos una spugna viva, una colonia di anemoni a disco o di tubificidi. Lo stesso vale per le gobiidae della lunghezza di 2,5 cm, che hanno una vescica natatoria ridotta e non sono molto attive dal punto di vista natatorio, oppure per i gamberetti e gli altri crostacei, le piccole lumache o gli echinodermi come gli ofiuroidei o le stelle marine.

Animali consigliati per un Nano Cube


I

Invertebrati fissi es. anemoni a disco, coralli molli, stoloniferi, coralli cuoiosi e coralli cornei, tubificidi Invertebrati erranti es. gamberetti e paguri Bernardo, piccole stelle marine e ofiuroidei, lumache Piccolissimi pesci Nano es. dei generi Gobiodon, Elacatinus, Trimma o Eviota, che in natura sono estremamente stazionari e non attivi dal punto di vista natatorio.

I coralli duri sono relativamente esigenti dal punto di vista di cura e pertanto non sono consigliati per gli acquariofili inesperti.

Proteggete gli animali marini!


Dennerle raccomanda di trattare gli animali con responsabilit. Collocate nel vostro Nano Cube solo gli animali adatti, che anche in natura hanno bisogno di un habitat ridotto. Acquistate preferibilmente animali provenienti da allevamento!

Ricordea florida

Anemoni a disco Gli anemoni a disco sono alcuni tra gli abitanti ideali del Nano Cube in quanto poco esigenti. Grazie alle loro alghe simbiotiche hanno bisogno soltanto di luce e di un leggero movimento dellacqua. Oltre alle Ricordea florida, dai colori splendidi, ricordiamo anche i generi Discosoma e Rhodactis. Alcune specie si sono adattate a vivere con poca luce e pertanto si annidano anche nelle zone pi buie del reef. 14

Discosoma sp.

Rhodactis indosinensis

Zoantidi Gli zoantidi formano colonie regolari composte da singoli polipi. Spesso sono bicolori e fungono da tappeto di fiori colorato, come gli esemplari del genere Zoanthus, particolarmente consigliati. Per via delle loro alghe simbiotiche non hanno bisogno di ulteriore nutrimento, sebbene molte specie si nutrono anche volentieri di mangime e quindi crescono pi rapidamente. Gli zoantidi sono abitanti molto robusti e di sicuro effetto che preferiscono un movimento dellacqua pi forte.
Zoanthus sociatus

Attenzione!
Gli zoantidi vanno maneggiati con molta attenzione. Alcune specie contengono una secrezione corporea molto velenosa, la palitoxina (soprattutto i generi Palythoa e Protopalythoa). Se si maneggiano senza una protezione, il veleno pu provocare gravi lesioni.

Xenia sp.

Coralli molli I coralli molli del genere Xenia sono molto graditi, soprattutto le specie i cui polipi pompano, ovvero aprono e chiudono ritmicamente i loro tentacoli.
Litophyton arboreum

I coralli molli ad albero dei generi Litophyton, Nephthea e Capnella sono i coralli pi interessanti da inserire in un Nano Cube. Hanno delle alghe simbiotiche e si possono riprodurre artificialmente con facilit. I coralli molli si muovono in modo delizioso nel flusso dacqua e per questo sono sempre una vera attrazione.

Capnella imbricata Sarcophyton sp. Sinularia sp. Sinularia dura

Coralli cuoiosi I coralli fungo cuoiosi, a forma di ombrello, del genere Sarcophyton sono molto robusti e poco esigenti, come quelli del genere Sinularia. Da secoli fanno parte della popolazione fissa degli acquari marini. Se disturbati sono in grado di ritrarre completamente i loro polipi. 15

Stoloniferi Gli stoloniferi derivano il loro nome dal fondo a canniccio da cui si dipartono i polipi dalla forma simile a fiori. Il corallo a margherita del genere Knopia, che deve il suo nome al tedesco Daniel Knop, acquariofilo e autore di libri, grazie alla sua somiglianza con il fiore considerato uno dei coralli pi belli da mettere in un Nano Cube. Come gli stoloniferi del genere Clavularia particolarmente adatto ai Nano Cube di tutte le dimensioni. Coralli cornei I coralli cornei (gorgonie) vengono chiamati anche ventagli marini per via della forma che assumono durante la crescita. Crescono in altezza e fittamente ramificati, come ad esempio la Pseudopterogorgia americana. Alcuni coralli cornei che hanno delle alghe simbiotiche possono essere curati molto bene in un Nano Cube. Si possono riprodurre anche artificialmente con facilit. I parenti stretti dei coralli cornei, i polipi a stella (genere Briareum) rivestono il substrato roccioso con un grazioso cuscino di polipi. Sono molto resistenti e necessitano di poche cure. Dato leffetto floreale dei loro polipi non dovrebbero mancare in un Nano Cube.
Knopia octocontacanalis

Pseudopterogorgia americanum

Briareum asbestinum

Attenzione ai Troiani!
Le rose di vetro del genere Aiptasia sono di per s dei bei polipi, ma possono riprodursi cos copiosamente e danneggiare gli altri invertebrati, quindi si consiglia di rimuoverli dallacquario. 16

Bispira viola

Tubificidi I piccolissimi tubificidi cuoiosi, come la Bispira viola (circa 35 mm), finiscono spesso, senza essere notati, nel Nano Cube insieme alle rocce vive. Qui si riproducono per via asessuata e a volte formano densi gruppi. Con la loro corona di tentacoli che si muovono come i petali di un fiore, filtrano il plancton dallacqua. Anche i tubificidi calcarei come questa Microprotula ovicellata (circa 30-50 mm) possono finire insieme alle rocce vive nel Nano Cube, dove si riproducono copiosamente. Policheti I policheti sono imparentati con i lombrichi. Per qualcuno non saranno particolarmente belli, ma allinterno dellacquario sono estremamente utili poich si nutrono di residui. Mangiano avanzi di cibo e altri rifiuti. Alcune specie rosicchiano anche le alghe dai vetri. Attenzione! Non prenderli a mani nude, le setole possono bruciare dolorosamente. Stelle marine Le stelle zampe di gallina di 10-20 mm (Asterina burtoni) sono ospiti interessanti del Nano Cube. Come gli animali da pascolo si nutrono di perifition, che ricopre pietre e vetri. Le stelle zampe di gallina si riproducono per scissione. I tentacoli mancanti crescono in un secondo momento: uno spettacolo affascinante. Bisognerebbe tuttavia evitare una riproduzione troppo copiosa.

Mikroprotula ovicellata

Policheto

Asterina burtoni

Ofiuroideo

Ofiuroidei Anche i piccoli ofiuroidei finiscono facilmente nel vostro Nano Cube insieme alle rocce vive. Si riproducono per divisione. Le Amphipholis squamata, il cui diametro di appena 10 mm, si riproducono persino per via sessuata. Le ofiuroidei sono onnivore e mangia-residui. Preferiscono posizionarsi in strette fenditure, dalle quali fanno spuntare solo 1 o 2 tentacoli per pescare il nutrimento. Spugne Le spugne, dalle varie forme e colorazioni, si nutrono delle sostanze in sospensione filtrate dallacqua. Nella foto una spugna blu del genere Haliclona.

Haliclona sp.

17

Lumache
Le lumache mangia-alghe sono un must per un Nano Cube. Servono a controllare la crescita delle alghe e si procurano il proprio nutrimento.

Euplica versicolor

Euplica con uova di covata

Giovani lumache Euplica

Alcune specie possono persino riprodursi allinterno dellacquario senza per questo costituire alcun problema. Per quanto riguarda le lumache del genere columbellidae (Euplica sp.), si pu osservare laffascinante crescita delle giovani lumache nelle uova di covata attaccate ai vetri. Le lumache del genere Nerita raggiungono una lunghezza di circa 25 mm e si considerano tra i migliori animali mangia-alghe. Spesso i loro gusci hanno dei bei disegni. Anche le lumache turban del genere Turbo e Astraea (qui Turbo petholatus) sono famose mangia-alghe. Da adulte misurano circa 40 mm.

Nerita sp.

Turbo petholatus

Anche le lumache dei generi Trochus (nella foto Trochus conus) e Tectus si nutrono principalmente di alghe. Anche queste lumache arrivano fino a 40 mm di diametro. Le lumache della famiglia delle Vermetidae vivono fisse in un posto, allinterno di un tubicino che hanno costruito da sole. Il tubicino chiuso da un opercolo dal quale sbucano solo due piccole antenne. Si pu ben osservare come raccolgono il cibo servendosi di un muco appiccicoso che loro stesse producono e mangiano insieme alle sostanze in sospensione.
Trochus conus

CONSIGLIO:
per alcune specie di lumache conviene non pulire periodicamente il vetro posteriore o i vetri laterali ma lasciarli a loro disposizione come pascoli per lumache.
Lumaca Vermetidae

18

Ein sie

dl e

Granchi e gamberetti
Paguri Bernardo (Paguristes e Clibanarius) Alcune specie di paguro Bernardo aiutano a mantenere il Nano Cube libero da alghe. incantevole guardarli mentre si arrampicano sulle decorazioni in pietra. Si dovrebbe tenere nel Cube solo esemplari di una specie. Sono particolarmente adatti il Paguristes cadenati, color rosso fuoco, o il Clibanarius tricolo dalle zampe blu. Nel Cube dovrebbero esserci sempre alcuni gusci pi grandi Nano Marinus Reef Shells in modo che le lumache possano trasferirsi in una sistemazione pi spaziosa alla successiva muta. Granchio pugile (Lybia tessellata) Nelle sue chele, il granchio pugile ha due piccolissimi anemoni di mare, che usa per difendersi in caso di pericolo come fa un pugile con i propri pugni. Gli anemoni di mare sfruttano questunione per procurarsi il cibo. I granchi, infatti, per mangiare trascinano gli anemoni tra i sedimenti nutritivi del fondo per raccogliere loro stessi una parte dei residui di particelle. Gambero tozzo (Thor amboinensis) Il gambero tozzo (20 mm) tra gli abitanti ideali pi buffi, perch quando agitato fa dondolare sempre la parte posteriore. Per questo viene chiamato anche sexy shrimp. Insieme ad altri esemplari della specie vive su coralli, anemoni di mare o anemoni a disco. Gamberetto pulitore striato (Lysmata amboinensis) la specie di gamberetto pi conosciuta dellacquario marino. I gamberetti pulitori sono animali agili e pacifici che socializzano molto bene. Per quanto riguarda il mangime non sono difficili e addirittura lo prendono direttamente dalla mano di chi si cura di loro. Vanno tenuti a coppie. Specie imparentate sono i simpatici Peppermint Shrimp, Lysmata wurdemanni o L. boggessi. Partner Shrimp (Periclimenes, Urocaridella) I Partner Shrimp, parzialmente trasparenti, si comportano come delle piccole fate. Gli animali dei generi Periclimenes e Urocaridella vivono insieme con un animale invertebrato stazionario (fisso), ad esempio un corallo o un anemone a disco. Per questo gamberetto il Nano Cube lacquario perfetto.

Lybia tessellata

Thor amboinensis

Lysmata amboinensis

Lysmata boggessi

Urocaridella antonbruunii

bs re rk

19

Pesci
I pesci corallo, anche quelli che restano piccoli, sono per la maggior parte animali che nuotano volentieri e per i quali il Nano Cube non adatto. Lamato pesce pagliaccio, conosciuto tramite il film Alla ricerca di Nemo ne un esempio. Necessita pi spazio di quello che un piccolo acquario pu offrire, almeno 100 litri. Unaltra cosa sono le gobiidae, che nuotano solo per brevissimi tratti e che per la maggior parte del tempo restano tranquillamente appoggiate su un corallo o una roccia da dove osservano il loro ambiente. Le pi piccole di loro misurano poco pi di 20 mm. Il loro raggio d'azione, anche in natura, inferiore alla superficie del fondo di un Nano Cube con un volume di acqua pari a 30 l. Questi pesciolini si trovano bene in un acquario come questo e non considerano questo habitat come una limitazione spaziale. Al contrario, in un acquario reef di dimensioni normali, con tanti pesci grandi che amano nuotare soffrono di frenesia, si nascondono e sopravvivono a mala pena. Per loro un Nano Cube da 30 o 60 l di gran lunga pi adatto. Tuttavia, i Nano Cube non sono stati ideati principalmente per tenere i pesci, ma per i coralli e gli altri invertebrati e per quegli animali che necessitano di poche cure e tecnologie. Lo scopo quello di portare nella propria casa un piccolo angolo di reef naturale che possa funzionare nel tempo in modo biologicamente stabile con una spesa ridotta. I pesci con un metabolismo veloce richiedono maggiori quantit di mangime e quindi maggiori spese dal punto di vista della tecnologia, nonch uno schiumatoio per mantenere elevata la qualit dell'acqua. Di norma, un acquario per invertebrati con coralli e gamberetti funziona biologicamente con molti meno problemi rispetto a un acquario con pesci ed comunque affascinante nel suo genere. Almeno per i primi mesi, curate il vostro Nano Cube senza mettere pesci. Solo quando sar stabile dal punto di vista biologico potrete inserire, ad esempio in un Cube 30, due esemplari di pesce Nano.

20

Chi non pu entrare? Nel Nano Cube non possono entrare animali che a queste condizioni non sono in grado di sopravvivere a lungo termine. Limportante che teniate conto delle esigenze vitali degli animali di cui vi prendete cura. Ci vuol dire, ad esempio, che non potete inserire pesci che amano nuotare o giovani animali di qualunque specie che da adulti diventano troppo grandi per questo tipo di acquari. Anche gli animali che si nutrono solo di un determinato alimento o le specie che necessitano di condizioni estremamente costanti non possono rimanere per molto tempo negli acquari Nano. Tutti gli animali, ad esempio i gamberetti o i granchi, dovrebbero essere pacifici e quindi adatti a socializzare. I pesci per il Nano Cube Il gobide striato (Gobiodon albofasciatus) diventa lungo soli 25 mm e necessita di poco spazio. La maggior parte del tempo rimane appoggiato su un corallo o su un anemone a disco. Molte altre specie di gobidi possono essere curate in modo eccellente in un Nano Cube. Al genere Trimma appartiene una gran quantit di pesciolini dai colori particolarmente splendidi e poco attivi dal punto di vista natatorio. Qui si pu vedere il bel ghiozzo canna da zucchero (Trimma cana) che diventa di soli 30 mm. Le gobiidae del genere Eviota raggiungono i 25-30 mm e si appoggiano volentieri su un corallo per osservare l'ambiente. Qui si pu vedere l'Eviota bifasciata. Il genere Elacatinus (prima detto Gobiosoma) comprende diverse specie che con la loro lunghezza massima di 40 mm sono molto piccole e adatte a un Nano Cube. Nella foto: Elacatinus multifasciatus. Il gobide Griessinger (Discordipinna griessingeri) uno tra i pi bei gobidi che si possano immaginare. Diventa lungo solo 30 mm ed troppo piccolo per un acquario di dimensioni normali. In un Nano Cube, invece, fa la sua figura. Tenere sempre a coppie.

CONSIGLIO:

da tenere a coppie!

In un Nano Cube da 30 l non dovreste inserire pi di due pesci Nano, meglio se una coppia. Questi pesci non si trovano bene se costretti a vivere da soli, senza un partner.

21

Nano Marinus Cube 30 Esempio 1


Ecco un esempio di acquario marino Nano bilanciato e funzionante in modo stabile dal punto di vista biologico. La popolazione costituita in prevalenza da coralli molli di varie specie e da un gruppo di 12 gamberi tozzi (Thor amboinensis). Questi simpatici gamberetti non amano stare da soli e si trovano bene solo in gruppo. Corallo fungo cuoioso (Sarcophyton sp.)

Corallo a margherita, (stolonifero, Knopia octocontacanalis)

Gamberetto tozzo (sexy Shrimp, Thor amboinensis) Anemone a disco (Discosama

Radicchio di mare (Caulerpa prolifera)

22

Al momento dellinserimento questo acquario aveva gi funzionato per un anno nel laboratorio di ricerca Dennerle senza presentare alcun problema. Necessita di poche cure.

Zoantidi (Zoanthus sp.)

Anemon

Corallo fungo cuoioso (Sarcophyton sp.)

Anemone a disco (Discosoma sp.)

Corallo cuoioso con dita (Sinularia sp.) sp.)

Zoantidi (Zoanthus sp.)

Alga filamentosa (Chaetomorpha sp.)

ne a disco (Discosoma sp.)

23

Nano Marinus Cube 30 Esempio 2


Gli attori principali di questo splendido acquario reef Nano sono due gamberetti pulitori striati (Lysmata amboinensis). Questi gamberetti particolarmente affascinanti e agili sono molto mansueti e prendono il mangime (CrustaGran Marinus) anche dalla mano

Corallo a marg (stolonifero, K octocontacana Corallo a ventaglio (Gorgonie, Pinnigorgia sp.)

Alga filamentosa (Chaetomorpha sp.)

Anche questacquario, al momento dellinserimento, era gi stato curato per pi di un anno nel laboratorio di ricerca Dennerle dove sempre stato biologicamente stabile. 24

Anemone a disco della Florida (Riccordea florida)

Radicchio di mare (Caulerpa prolifera)

gherita Knopia lis) Corallo fungo cuoioso (Sarcophyton sp.)

Gamberetto pulitore striato (Lysmata amboinensis)

Radicchio di mare (Caulerpa racemosa)

Alga Cactus (Halimeda opuntia)

Anemone a disco (Discosoma sp.)

Zoantidi (Zoanthus sp.)

25

Un cambiamento continuo
Non appena avrete installato e illuminato il vostro Nano Cube molte specie di alghe marine inizieranno a lottare per il predominio. Ciascuna specie si riproduce fino al limite della propria nicchia ecologica per sfruttare sostanze nutritive, minerali e luce per la massima crescita. in questo modo che, in natura, le alghe si difendono dalla pressione alimentare degli animali. Mentre in un acquario di acqua dolce le alghe sono sempre fastidiose, nellacquario marino ci sono, oltre alle fastidiose microalghe, anche delle alghe fogliose molto carine e utili, chiamate macroalghe o alghe ornamentali. Queste macroalghe sono in grado di frenare la crescita delle fastidiose microalghe facendo loro concorrenza per la nutrizione. Questo importante soprattutto durante la fase di avviamento, in cui lalga verde filamentosa del genere Chaetomorpha fa il grosso del lavoro crescendo rapidamente senza per fissarsi in nessun punto, cos da poter essere poi facilmente rimossa dalla vasca. Se anche voi volete avere delle macroalghe nel vostro acquario, potete acquistare presso il vostro rivenditore di acquaristica marina delle bellissime alghe ornamentali, ad es. le alghe rosse del genere Halymenia o verdi del genere Halimeda. Queste alghe non solo aiutano a contenere la riproduzione delle microalghe ma producono anche ossigeno, essenziale per la vita. Questo vale anche per le alghe rosse calcaree, molto richieste, che ricoprono di licheni le superfici rocciose.

Alghe rosse Halymenia sp.

Alga Cactus Halimeda sp.

Alga rossa calcarea Mesophyllum sp.

26

Anche gli animali presenti nel vostro Nano Cube si influenzano reciprocamente. Potete accorgervi di queste evoluzioni se vi fermate a osservare attentamente senza tralasciare i piccoli organismi. Ciascuna specie si riproduce sino al limite della propria nicchia ecologica e influenza le altre facendo concorrenza per la nutrizione o cacciando. Se, ad esempio, due specie di animali si nutrono delle stesse microalghe, entrambe tenteranno di riprodurre la propria popolazione pi velocemente rispetto allaltra e nella maggior parte dei casi una finisce per imporsi sullaltra. In questo modo, ciascun Nano Cube svilupper una specifica popolazione di animali diventando cos unico e inconfondibile: non ci saranno mai due acquari uguali al mondo. Cambiano continuamente anche lo spettro di specie e la popolazione, che domani non saranno mai uguali a oggi. Proprio questo laspetto pi emozionante! Guardate attentamente! Provate a scoprire e a partecipare ai cambiamenti che avvengono nel vostro Nano Cube.

Vale la pena guardare attentamente!

I piccoli granchi (Gammariden) sono grandi solo 5 mm e normalmente finiscono nellacquario insieme alle rocce vive. Avreste mai detto che degli animali cos piccoli sono dei pulitori professionisti? Quando si deposita della melma nelle loro cavit, questi granchi la raccolgono formando delle palline che poi smaltiscono all'esterno. 27

Lalimentazione
Lalimentazione degli animali che vivono nella barriera corallina varia, cos come varia la loro struttura corporea e il loro modo di vivere. Alcuni sono predatori e cacciano altri animali, altri si nutrono di plancton e aspettano che il cibo venga trasportato dalla corrente, come ad esempio il polipo del corallo fisso o il tubificide. Il sistema Nano Marinus di Dennerle racchiude tre categorie nutrizionali.

Regole di base per lalimentazione: Gamberetti e altri crostacei


I

Nutrimento di base con CrustaGran Marinus: in base alla grandezza e allattivit degli animali, 1-2 perle di mangime al giorno per ciascun animale In aggiunta, al posto del CrustaGran, almeno 1-2 volte alla settimana mangime congelato, es. Mysis (gambero di vetro) o Artemia (artemia salina)

Filtratori e piccoli organismi


(coralli, tubificidi, molluschi, spugne ecc.) I Nutrimento di base con Nano Marinus CoralActiv: Ogni 3-4 giorni, a seconda del popolamento, - 1 misurino raso per 30 l dacqua. I In aggiunta, una volta alla settimana, dei nauplii di artemia appena schiusi

In un piccolo recipiente mescolare il CoralActiv con acqua marina finch non completamente sciolto e poi versarlo nellacquario (non versare la polvere direttamente nella vasca). Se necessario, rimuovere la spugna filtrante del Bio-Circulator oppure sollevarla di qualche cm in modo che il mangime non venga filtrato. 28

Pesci
I

Alimentazione di base con NanoGran Marinus (se i pesci gradiscono il mangime secco): una presa 1-2 volte al giorno, a seconda della grandezza e dellattivit degli animali In aggiunta, al posto del NanoGran, almeno 1-2 volte alla settimana mangime congelato (es. Mysis, Artemia) Se il pesce non gradisce mangime secco: 2 volte al giorno, una piccolissima quantit di mangime congelato (Mysis, Artemia, ecc.)

Non nutrire eccessivamente!


Quantit eccessive di mangime sovraccaricano inutilmente lacqua, possono peggiorare la qualit dell'acqua e favorire uneccessiva formazione di alghe. Un nutrimento eccessivo la causa pi frequente del cattivo funzionamento degli acquari marini! Ricordatevi che gli animali presenti in una vasca gi avviata sono in grado di procurarsi il proprio nutrimento anche da soli. Gli animali che non si procurano da soli il mangime possono essere nutriti con una pinzetta o una pipetta. Nutriteli con moderazione ma regolarmente. In caso di eccessiva formazione di alghe, ridurre provvisoriamente la quantit di mangime.

CONSIGLIO:
Pausa mangime Per il Bio-Calculator utilizzate un adattatore con interruttore. In questo modo potrete spegnere con facilit la corrente mentre date da mangiare agli animali. Importante: dopo non dimenticate di accendere la corrente!

29

Cura dellacquario
Queste poche mosse bastano per far stare sempre bene gli animali del vostro Nano Marinus Cube. Una volta al giorno I Controllare gli apparecchi tecnici (pompa, aspiratore di superficie, lampada, riscaldamento, timer) I La temperatura a posto? Temperatura richiesta: 25 C I Rabboccare lacqua evaporata fino alla tacca dellindicatore di livello dell'acqua (acqua da osmosi inversa, acqua distillata o acqua del rubinetto priva di sostanze nocive) I Osservare gli abitanti del vostro acquario: il loro aspetto e il loro comportamento sono normali? I Dare da mangiare agli animali Una volta alla settimana Cambiare parzialmente l'acqua del 10-15% con acqua marina tiepida. Importante: utilizzare lo speciale sale marino Nano Marinus Reef Salt! I Pulire i vetri, preferibilmente con un puliscivetro a lama. Gli angoli tondi si possono pulire, ad esempio, con lovatta filtrante Dennerle. Se avete raschiato molta biomassa, rimuovetela manualmente dalla vasca (ad esempio aspirandola con una pipetta) oppure filtrandola con il Bio-Circulator I Pulire la spugna filtrante Bio-Circulator. La soluzione migliore strizzarla in un recipiente con lacqua marina aspirata al cambio dellacqua, per non danneggiare i batteri filtranti I Anche il vetro di copertura dovrebbe essere sempre pulito in modo che arrivi sempre piena luce nellacquario. I Aggiungere oligoelementi essenziali per la vita con Nano Marinus Reef Elements I Controllare la densit. Valore consigliato: 1,023
I

Una volta al mese o alloccorrenza I Accorciare o sfoltire le macroalghe I Sfoltire i coralli

30

Perch il cambio parziale dell'acqua?


Il cambio parziale dell'acqua serve a rimuovere i residui e aggiunge allacquario minerali (es. calcio e magnesio) e oligoelementi essenziali per la vita. Un Nano Marinus Cube 30, completamente installato, contiene circa 22 l netti di acqua. Il pratico indicatore di livello dell'acqua Dennerle facilita il cambio parziale dell'acqua: 2 l di acqua da cambiare corrispondono a circa il 10%, 3 l a circa il 15%. Non cambiate mai pi del 20% di acqua in una sola volta. L'acqua cambiata deve avere la stessa temperatura e densit dellacqua dellacquario. Evitate sempre i cambiamenti repentini dei valori dell'acqua (temperatura, densit, ecc.), perch per gli animali sono motivo di forte stress!

Inserire gli animali


Quando inserite nel Nano Cube un animale appena acquistato, dovete prima adattare lacqua utilizzata per il trasporto allacqua dellacquario per circa 45 minuti, in modo da evitare traumi dovuti ai diversi valori dellacqua. Per linserimento procedere come segue. Mettete lanimale appena acquistato in un recipiente di plastica pulito insieme con una parte dellacqua contenuta nel sacchetto utilizzato per il trasporto. Con un tubo sottile provvisto di morsetti versare lacqua dellacquario in questo recipiente facendola gocciolare lentamente, oppure aggiungerla ogni due minuti in piccole quantit. Dopo circa 45 minuti, circa tre quarti dell'acqua contenuta nel recipiente di plastica dovrebbero essere composti da acqua dellacquario e solo un quarto dall'acqua utilizzata per il trasporto. A questo punto il nuovo abitante pu prendere posto nell'acquario. Perch questo avvenga, dovreste collocarlo sottacqua e non toglierlo dallacqua.

31

Se un giorno dovessero diventare troppi I coralli e gli cnidari fissi crescono velocemente e in modo diverso. In natura, alcune specie hanno sviluppato un modo di riprodursi estremamente veloce per difendersi dalla pressione necessaria per nutrirsi degli animali predatori. Se nellacquario manca questa pressione necessaria per nutrirsi, la riproduzione pu essere cos intensa da far soccombere gli altri animali. A questo punto dovete intervenire in qualit di acquariofili e colmare la mancanza di pressione necessaria per nutrirsi attraverso un lavoro di giardinaggio". Se si tratta di coralli molto richiesti, forse potete staccare delle parti della specie interessata e darle ad altri acquariofili. Molti coralli cuoiosi e coralli molli si riproducono per separazione di piccole parti. Le parti staccate si fanno poi crescere attaccate ad altre rocce del substrato. Se si tratta per dei cosiddetti Troiani, ovvero di organismi fastidiosi che sono una vera piaga poich danneggiano gli altri animali (es. le rose di vetro del genere Aiptasia), dovrete toglierli dalla vasca. La soluzione migliore togliere dalla vasca il frammento di roccia viva in questione e sostituirlo con un altro, perch se si tenta di rimuovere questi organismi meccanicamente, alle volte la loro riproduzione allinterno dellacquario aumenta.

CONSIGLIO:
se riproducete coralli per separazione di piccole parti, queste vanno subito rimosse dallacquario per evitare che venga versata troppa secrezione corporea nellacqua dellacquario. Per quanto riguarda i coralli, inoltre, dovreste limitare i danni tissutali, laddove possibile, poich questi si rimarginano rapidamente e senza problemi.

Si consiglia luso di guanti


Molti coralli e altri invertebrati stazionari si difendono producendo veleni. La maggior parte di questi veleni non sono tossici per gli uomini, anche se nelle persone pi sensibili possono provocare irritazioni cutanee. In zone cutanee molto sensibili (es. la parte interna dellavambraccio), i veleni urticanti possono provocare fastidiose orticarie. Inoltre, alcune specie di zoantidi (Zoanthiniaria) contengono una sostanza velenosa, la palitoxina, che molto pericolosa anche per gli uomini. Quando lavorate allacquario proteggetevi dalle secrezioni corporee degli cnidari. La soluzione migliore indossare guanti in lattice puliti. 32

Particolarit della fase di avviamento


Nitrito Durante la fase di avviamento si diffondono i batteri filtranti, che trasformano lammonio in nitrito e il nitrito in nitrato. Per un certo tempo sussiste il pericolo che si sia compiuta la prima fase, ma non ancora la seconda. A questo punto lacqua diventa tossica per gli abitanti dell'acquario, poich contiene troppi nitriti. Potete misurarli facilmente con una sostanza adatta per il controllo, semplice da utilizzare. Se seguirete i nostri consigli per l'avviamento, vi garantiamo per esperienza che la quantit di nitriti non sar eccessiva.

Alghe indesiderate Nei primi mesi c sempre il pericolo che qualche specie di microalga indesiderata si riproduca eccessivamente. Le patine marroni sulle alghe silicee diminuiscono da sole in breve tempo, ma altre alghe, come ad esempio le alghe grasse o le alghe verdi filamentose possono essere molto ostinate. Contromisure: I Non sovrappopolare la vasca I Non nutrire eccessivamente, es. ridurre temporaneamente la quantit di mangime I Eseguire periodicamente il cambio parziale dell'acqua (15%) I Mantenere la densit a livelli normali (1,022 - 1,024) I Aspirare le microalghe o rimuoverle meccanicamente
Alghe patinose Alghe filamentose Alghe silicee

Acqua marina ottimale


Molti parametri qualitativi dellacqua sono misurabili. Alcuni devono essere misurati periodicamente (es. temperatura, densit), altri solo in caso di anomalia (es. nitriti, nitrati o fosfati). A questo scopo sono disponibili, presso i rivenditori specializzati, dei kit di controllo. Se avete installato il vostro Nano Marinus Cube secondo il sistema Dennerle Easy Care, se lo curate, se effettuate periodicamente il cambio parziale dell'acqua e se gli animali hanno un aspetto sano e crescono bene, in base alle esperienze non necessario misurare molti fattori chimici dellacqua. 33

I singoli valori dell'acqua dovranno essere misurati solo se i coralli non hanno un aspetto sano, crescono male o addirittura muoiono.

Valori dellacqua consigliati


Densit 1,023 Temperatura 25C Valore pH 8,08,3 Durezza carbonatica 612 d Calcio 400450 mg/l Magnesio Nitrito Nitrato Fosfato 1300-1350 0 < 20 < 0,1 mg/l mg/l mg/l mg/l

Che cosa fare in vacanza?


Dovete lasciare solo il vostro Nano Marinus Cube per una settimana? Nessun problema. A condizione che lo facciate funzionare con il vetro di copertura in dotazione, che riduce drasticamente levaporazione dellacqua, e che la temperatura dell'ambiente in cui si trova lacquario non superi durante il giorno i 26 C. 3-4 giorni senza mangime non costituiscono un problema per un Cube biologicamente avviato. Per una vacanza pi lunga, la soluzione migliore affidare ad amici o vicini il compito di dare da mangiare agli animali e di effettuare il cambio parziale dell'acqua, lasciando gi pronta lacqua marina che serve allo scopo.

Se un giorno fa troppo caldo...


La temperatura ideale per gli animali marini tropicali di circa 25 C. In estate, nei periodi di gran caldo, alcuni giorni con temperatura al di sopra dei 26-27 C non rappresentano un problema per la maggior parte degli animali. Tuttavia la temperatura dellacqua non dovrebbe mai superare i 28 C! In commercio ci sono ventilatori per acquari, con i quali possibile raffreddare la temperatura di 2-4 C grazie al freddo dellevaporazione (sostituire periodicamente lacqua evaporata!). In alternativa, nei periodi di gran caldo, si pu collocare il Nano Cube in un luogo pi fresco.

Immergetevi nel fantastico mondo delle barriere coralline tropicali. Con il nuovo sistema Nano Marinus di Dennerle: affascina con semplicit - semplicemente affascinante. Buon divertimento! 34

Colophon
Progetto e testo (responsabile): Dottor Carsten Gretenkord, Dennerle GmbH Foto: foto archivio Nautilus Daniel Knop, Martin Grund (Dennerle GmbH), Chris Lukhaup Computer grafica e composizione: Timo Fledie (Dennerle GmbH) 2010 Dennerle GmbH, D-66957 Vinningen Tutti i diritti restano di propriet della Dennerle GmbH. Lintera opera protetta da copyright. Ogni utilizzo al di fuori dei limiti previsti dalla legge sul copyright, senza lautorizzazione della Dennerle GmbH, considerato illecito e passibile di pena. Ci vale in particolare per le riproduzioni, le micro riduzioni cinematografiche, linserimento e lelaborazione nei sistemi elettronici, nonch per le traduzioni. Tutte le informazioni contenute nel presente manuale sono state verificate attentamente e riportano le conoscenze attuali. Non possibile, tuttavia, assumersi alcuna garanzia. L'autore e la Dennerle GmbH declinano ogni responsabilit per danni causati a persone, cose o patrimonio.

35

Scoprire il mare con Nano Marinus

Dennerle GmbH D-66957 Vinningen


2393-0810

www.dennerle.com/nano

Vivere la natura

Potrebbero piacerti anche