Sei sulla pagina 1di 14

www.cartiaz.

ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

LIMBA ITALIANA CONTEMPORANA - SEMANTICA CORSO 1-2 1. Che cose la semantica? Ovvero loggetto di studio della semantica. - La semantica quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle parole, delle frasi (semantica frasale) e dei testi.
A.

B.

C.
D.

2. Che cose il significato? Un primo gruppo di definizioni e di tipo referenziale. Per esempio il significato di un nome proprio come Dante Alighieri e loggetto particolare del quale esso e il nome (lindividuo Dante Alighieri, quella persona in carne e ossa), mentre il significato di unespressione come La montagna piu alta del mondo e loggetto che essa descrive, cioe lEverest. Altre definizioni fanno riferimento a modelli comportamentali: il significato di ho fame si deduce dal fatto che linterlocutore, come risposta, porge una mela, quello di ho sete, dal fatto che linterlocutore porge un bicchiere dacqua, quello di ha freddo, dal fatto che gli si porge un maglione. Le definizioni contestuali. Il significato di una parola coincide con luso che se ne fa in una lingua. Le definizioni strutturalistiche riguardono le strutture interne della lingua. Pertanto il significato di una parola si puo stabilire solo in rapporto con il significato delle parole di significato uguale o simile (macchina, veicolo, automobile), di significato opposto (caldo-freddo, piccolo-grande) e cosi via.

Significato e senso Dante e Dante (1) e Dante e lautore della Divina Commedia (2). Poiche Dante e lautore della Divina Commedia sono la stessa persona, potremmo dire che le due frasi dicono la stessa cosa. In realta, dicono cose diverse: la prima frase si chiama tautologia; viceversa, la seconda ha un contenuto informativo. Diremo chesse hanno lo stesso significato perche entrambe denotano la stessa entita, ma hanno un senso diverso perche ci presentano quellentita in modo diverso.

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

Il significato di un nome proprio Dante e lindividuo Dante, il significato di un nome commune come gatto e la classe dei gatti, il significato di unespressione come La montagna piu alta del mondo e LEverest. Il senso e il modo in cui quella particolare entita ci si presenta. Espressioni come Lautore della Divina Commedia, Lautore del Convivio, Il poeta che amo Beatrice fanno riferimento sempre alla stessa entita, ma in modo diverso. Tipi di significato Significato denotativo e significato connotativo. - significato denotativo: il contenuto che un segno oggettivamente esprime o descrive. Per esempio, la notte e lo spazio temporale che va dal tramonto allalba successive. - significato connotativo: i contenuti non oggettivi che un segno puo trasmettere, linsieme dei valori affettivi e simbolici che puo suscitare o evocare. Alla notte, possono essere associate valori, impressioni, suggestioni che variano da persona a persona, quali: paura, solitudine, disagio, ma anche pensieri romantici. Il significato connotativo non e fisso, ma puo variare sia nel corso del tempo sia da un individuo allaltro o da un gruppo di parlanti allaltro. La parola gatto puo essere associata per alcune persone a contenuti connotativi positivi (animale grazioso che suscita simpatia) e per altre a connotazioni negative (animale infido che suscita fastidio). Significato linguistico e significato sociale - significato linguistico: la soma di significati denotativi e connotativi di un segno - significato sociale: il significato che una parola puo assumere in relazione ai rapporti fra i parlanti allinterno di un gruppo sociale o di unintera societa. Esempi: 1. Lespressione Buongiorno significa dal punto di vista strettamente linguistico auguro una buona giornata, ma quando e usata, in uninterazione tra parlanti, come formula di saluto, assume un significato sociale di tipo riconosco come interlocutore la persona cui

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

mi sto rivolgendo e manifesto lintenzione di stabilire con essa una forma di interazione. Significato letterale e significato non letterale - significato letterale: il significato linguistico - significato non letterale: significati aggiuntivi che una parola puo acquistare in contesti particolari (la metafora, la metonimia, le espressioni ironiche, le espressioni idiomatiche). La metafora si verifica quando una parola o unespressione sono usate per esprimere una sorta di analogia tra due entita o due concetti. Nella frase "Giovanni una pecora", al soggetto (Giovanni) viene attribuito il carattere indicato dalla parola pecora per significare che inoffensivo. La metonimia consiste nel sostituire un termine proprio con un altro appartenente allo stesso campo semantico, che abbia col primo una relazione di contiguit logica o materiale. Esempi: - l'autore per le sue opere ("oggi devo studiare Proust // le opere di Proust"). - il contenente per il contenuto (bere un bicchiere / l'acqua nel bicchiere) - l'astratto per il concreto (confidare nell'amicizia / negli amici) - il concreto per l'astratto (ascoltare il proprio cuore / i sentimenti) Nelle espressioni ironiche, il significato letterale della frase e opposto a cio che con essa si vuole intendere. Per esempio, dire Bella giornata oggi per riferirsi a una giornata piovosa. Le espressioni idiomatiche sono locuzioni fisse dotate di un significato figurato: vuotare il sacco rivelare cio che si sa, tirare i remi in barca, smettere unattivita, allacqua di rose, in modo superficiale, andare in giro, andare in un posto indefinito. Significato lessicale e significato grammaticale - hanno significato lessicale le parole che esprimono entita o concetti, come i nomi o i verbi - hanno significato grammaticale le parole che esprimono relazioni grammaticali o indicano funzioni grammaticali, come le congiunzioni o gli articoli.

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

CORSO 3 Rapporti semantici i rapporti sintagmatici riguardono due o piu elementi effettivamente presenti in un atto linguistico concreto - i rapporti associativi (paradigmatici) I rapporti sintagmatici nella frase Il gatto miagola la parola gatto ha un rapporto sintagmatico con il e con miagola. I rapporti paradigmatici comprendono tre grandi tipi di relazioni semantiche: le relazioni di sinonimia, le relazioni di opposizione e le relazioni gerarchiche.
-

La Sinonimia Le parole legate da un rapporto di somiglianza di significato sono dette sinonimi. - verbi: iniziare/cominciare, finire/terminare/smettere - nomi: gatto/micio, pantaloni/calzoni - aggettivi: infelice/triste/malinconico Lo spazio a disposizione e molto ampio/vasto. E scoppiato un incendio di vaste/ampie proporzioni. I due aggettivi non sono sinonimi perfetti perche non puo essere sostituiti in una frase come: Vorrei una blusa ampia e comoda. 1. Sinonimi appartenenti a registri diversi della lingua. Per es., insegnante e docente sono sinonimi, ma il primo appartiene al linguaggio standard, mentre il secondo a un livello piu elevato. Oggi ho incontrato il tuo insegnante di fisica. Il Collegio dei docenti si riunira domani in riunione straordinaria. 2. Sinonimi eufemistici sono per esprimare qualcosa in modo diretto e meno crudo. Cosi, invece di morire si usano sinonimi eufemistici come mancare, spirare, passare a miglior vita. Sinonimi eufemistici sono anche quelli che si usano per evitare la brutalita di parole indicanti gravi difetti fisici (non vedente/cieco). 3. Sinonimi appartenenti a momenti diversi della storia della lingua. Cosi, donzella, giovinetta e ragazza sono usati al posto di ragazza solo con intenti scherzosi: Dove sono andate le donzelle del vostro gruppo?; Oh, che bella giovinetta!.

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z 4. Sinonimi regionalistici o geosinonimi. Regionalismi o dialettismi che

si sono fissati nella lingua come fidanzato/moroso, trombaio/idraulico. In questa categoria rientrano anche i sinonimi che vedono coesistere parole straniere e parole italiane: relax/riposo, week-end/fine settimana, shock/emozione, computer/calcolatore. Le relazioni di opposizione Si ha una relazione di opposizione quando il significato di un lessema e contrario a quello di un altro. Paolo oggi e presente/Paolo oggi e assente Ho deciso di partire/Ho deciso di restare Vorrei una pianta di alto fusto/Vorrei una pianta di basso fusto Antonio e bello/Antonio e brutto. Sono 3 tipi di opposizione semantica: antonimia (1), complementarita (2) e inversione (3). 1. Due lessemi tra cui ce una relazione di opposizione graduabile sono antonimi (caldo/freddo, alto/basso, buono/cattivo, giovane/vecchio, ricco/povero, lungo/corto). Tra i poli opposti designati dai suddetti lessemi possono esserci gradi intermedi: altissimo alto medio basso bassissimo. Possiamo dire ad esempio, che Giovanni e piu (meno) alto/buono/veloce di Mario o abbastanza giovane o ne ricco ne povero. A volte, il grado intermedio e lessicalizzato, cioe espresso da un lessema specifico: ne caldo ne freddo, cioe tiepido. Antonimi incompatibili sono ad esempio amare e odiare perche non si puo amare e odiare allo stesso tempo, ma non amare non significa necessariamente odiare e non odiare non significa necessariamente amare. 2. Sono complementari o contrari propriamente detti i lessemi che sono uno la negazione dellaltro senza gradazioni, come vivo/morto, maschio/femmina, vero/falso, aperto/chiuso, celibe/sposato. In questi casi non ci sono terze possibilita o gradi intermedi: non si puo dire Giovanni e piu vivo di Mario o Mario e abbastanza morto. In termini logici, la differenza tra antonimia e complementarita puo essere descritta in termini di implicazione: - nellantonimia, laffermazione di un membro della coppia implica la negazione dellaltro, ma la negazione delluno non implica laffermazione dellaltro: Il caffe e caldo implica Il caffe non e freddo,

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

ma Il caffe non e caldo non implica Il caffe e freddo (potrebbe essere ne caldo ne freddo) - nella complementarita, laffermazione di uno dei membri implica la negazione dellaltro e viceversa: Ugo e vivo implica Ugo non e morto e Ugo non e vivo implica Ugo e morto. 3. Linversione si instaura tra lessemi che esprimono la stessa nozione da prospettive opposte. Esempi: - rapporti di parentela e ai ruoli sociali (padre/madre, marito/moglie, dottore/paziente) - relazioni spazio-temporali (sopra/sotto, davanti/dietro, prima/dopo) - azioni presentate da punti di vista diversi ma simmetrici (dare/ricevere, comprare/vendere) - direzioni opposte (su/giu, avanti/indietro) Osservazioni: Non tutte le parole hanno un antonimo come: rosso non ha un colore opposto. La relazione gerarchica di iponimia/iperonimia. La relazione di iponimia/iperonimia si instaura tra un lessema di significato piu generale, ditto iperonimo o sovraordinato, e uno o piu lessemi di significato piu specifico, detti iponimi o subordinate; ad esempio, animale e iperonimo di gatto, mucca, cane, mentre tulipano (insieme a rosa, giglio) e iponimo di fiore. Gli iponimi dello stesso iperonimo, come rosa e giglio rispetto a fiore sono detti co-iponimi. Tutti gli animali devono essere protetti e vero anche che Tutte le balene devono essere protette (balena e iponimo di animali). Questa e un gatto implica Questo e un animale. Tutte le balene devono essere protette non implica Tutti gli animali devono essere protetti.

CORSO 4

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

I campi lessicali Consideriamo il caso piu analizzato di campo lessicale, quello dei nomi di colore: bianco, nero, rosso, verde. Piu precisamente, il campo piu essere definito come un sottosistema lessicale. Il campo semantico della bellezza e composto, tra gli altri, dai seguenti aggettivi: Bello, grazioso, ameno, carino, piacevole, gradevole, maraviglioso, affascinante, armonico, elegante. Caratteristiche dei campi semantici 1. La fratellanza tra i vari campi semantici puo essere notata in vari modi. 1.a. Ogni campo semantico confina con altri campi semantici che contengono parole di significato differente ma relative ad aree vicine. Consideriamo il campo semantico delle parole che indicano le forme geometriche piane: triangolo, quadrato, rettangolo. Accanto a questo campo si trovano altri campi che indicano altri elementi geometrici: - forme geometriche solide: cubo, parallelepipedo, piramide, sfera - termini geometriche: linea, punta, retta, diametro, perpendicolare - le unita di misura delle figure geometriche: metro, metro quadrato, metro cubo, centimetro, decametro 1.b. Una parola puo appartenere a piu campi semantici. Consideriamo la parola di uso quotidiano acqua e i vari campi semantici in cui e presente: - il campo delle parole che indicano elementi naturali per eccellenza: terra, aria, acqua, fuoco - il campo delle parole che indicano liquidi: benzina, sangue, latte, acqua, brodo - il campo delle parole che indicano bevande: acqua, vino, birra, aranciata - il campo delle parole che indicano composti chimici naturali: ammoniaca, acqua, sale, carbone 2. Nel campo degli aggettivi di eta, vecchio e anziano sono sinonimi e vecchio e giovane sono antonimi. Nel campo dei colori, rosso e giallo sono iponimi delliperonimo colore. Un campo semantico puo essere definito come un insieme di co-iponimi di uno stesso iperonimo (arcilessema).

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

3. Una stessa parola puo appartenere a piu di un campo, il che crea delle intersezioni tra campo diversi. Cortello puo far parte sia del campo degli utensili di cucina sia di quello delle armi, mentre freddo rientra nellaccezione letterale nel campo della temperature e nellaccezione metaforica in uno o piu campi relativi ai sentimenti o ai comportamenti (Una persona fredda, Un saluto freddo). Campi lessicali e frames Consideriamo, ad esempio, la parola lunedi. Nella prospettiva strutturalista, il suo significato si definisce in base alla relazione puramente intralinguistica che essa ha con altri lessemi appartenenti al campo lessicale dei giorni della settimana (martedi, mercoledi, giovedi) che ha come arcilessema la parola settimana. Tali lessemi formano un insieme ciclico governato dalla relazione di incompatibilita. Nella prospettiva cognitivista, invece, per comprendere il significato di lunedi occorre fare riferimento a una cornice interpretativa un frame che include una serie di conoscenze extralinguistiche relative ad esempio alla struttura del nostro calendario, alla distinzione che ce nella nostra societa tra giorni feriali e festivi, al fatto che lunedi oltre a segnare linizio della settimana indica il riprendere del lavoro. CORSO 5 Rapporti sintagmatici La correlazione tra i lessemi dipende dai legami semantici che uniscono tra loro i componenti di un enunciato (rapporti sintagmatici) e dai legami semantici che collegano ciascun componente ai suoi possibili sostituiti (rapporti paradigmatici). - la dimensione lineare o sintagmatica per la quale ogni elemento di una frase e in rapporto con gli elementi che lo precedono e lo seguono. La dimensione sintagmatica si occupa di come si combinano i vari elementi di una frase. Esempio: Ilemise un forte nitrito. Un buon conoscitore dellitaliano sapra integrare la parola mancante nellenunciato incomplete (cioe cavallo). - la dimensione associativa o paradigmatica che riguarda i rapporti che intercorrono tra i significati dei lessemi: Mangio UNA/la/questa mela matura. Mangio una mela MATURA/acerba/rossa/gialla.

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

MANGIO/divoro/assaporo/mordo/inghiotto una mela matura. Mangio una MELA/ciliegia/pera/arancia matura. Queste sostituzioni fanno capire meglio il rapporto tra i significati dei singoli lessemi: divoro vuol dire mangio in un modo particolare; matura e contraria di acerba; mela, ciliegia, pera, arancia sono coiponimi dello stesso iperonimo frutto. In conclusione, se la dimensione paradigmatica rivela i rapporti di somiglianza o di opposizione tra i lessemi, la dimensione sintagmatica assicura che la combinazione tra gli elementi sia realizzata in base alle regole e alle restrizioni di ciascuna lingua. Le collocazioni Le collocazioni sono combinazioni di parole che si trovano regolarmente vicine sullasse sintagmatico: biondo/capelli, nitrire/cavallo, miagolare/gatto. 1. Un primo caso e costituito da lessemi che tendono a cooccorrere con pochi altri pur avendo un significato che non escluderebbe altre combinazioni: si dice Un errore madornale/Una svista madornale ma non Una cultura madornale, mentre si dice Una cultura enorme. 2. Un secondo caso e costituito da combinazioni i cui componenti possono comparire liberamente. Possiamo dire essere alla disperazione ma non essere allangoscia/fare paura ma non fare terrore. 3. I fenomeni sopra esaminati si intrecciano con altri tipi di espressioni linguistiche caratterizzate dallavere un certo grado di fissita lessicale e/o un certo grado di convenzionalita. - lessemi complessi (macchina da scrivere o ferro da stiro) - i binomi o i trinomi fissi (Sali e tabacchi e aglio, olio e peperoncino in cui lordine delle parole non puo essere invertito) - le espressioni stereotipiche e le frasi fatte (tragica scomparsa, efferato delitto) - le formule convenzionali di saluto, augurio, scusa, ringraziamento (Distinti saluti, Grazie mille) - i detti e proverbi (Chi dorme non piglia pesci, Il tempo e denaro) - le espressioni idiomatiche (tirare le cuoia) 4. Collocazioni formali, non semantiche in cui laccostamento dei componenti non ha alcuna base referenziale.

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

Esempio: libro bianco raccolta di documenti e testimonianze, verde eta giovinezza Le restrizioni di selezione La nozione di restrizione di selezione e usata soprattutto nella linguistica generativa per indicare quali proprieta semantiche deve presentare un lessema per potersi combinare in modo sensato con un altro. Esempio: Idee verdi senza colore dormono con furia. Questa frase, pur essendo corretta dal punto di vista sintattico e pur essendo formata da parole che prese singolarmente hanno un significato, risulta anomala dal punto di vista semantico. Sono anomale dal punto di vista semantico espressioni come: Questo pomodoro e intelligente, Il quadrato rotondo. CORSO 6 Omonimia e Polisemia Omonimia fenomeno semantico relativo alle parole che presentano la stessa forma, ma che hanno significati diversi. Esempio: la lira unita monetaria / strumento musicale il tasso mammifero mustelide/arbusto delle conifere/percentuale di interesse Gli omonimi possono essere di due tipi: - Omonimi costituiti da parole che appartengono alla medesima categoria grammaticale: Esempio: il miglio unita di misura (nome)/graminacea (nome) - Omonimi costituiti da parole che appartengono a categorie grammaticali diverse: Esempio: amo lamo (nome)/(io) amo (verbo) ora (l)ora (nome)/ora (avverbio) Gli omonimi di queste due categorie sono omonimi totali: essi, oltre a essere omografi (dalla scrittura identical) in quanto presentano la stessa forma grafica, sono anche omofoni (dal medesimo suono), in quanto pronunciati allo stesso modo.

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

Esempio: Come va il tasso? puo essere inteso solo se rapportato ad un contesto: - se la domanda viene formulata a un operatore bancario, e molto probabile che il tasso sia il tasso di interesse fruttato da un capitale - se la domanda e formulata a un giardiniere, il tasso sara con tutta la probabilita lalbero delle Conifere dalle foglie appuntite di colore verde scuro. Come va il tasso dei Buoni del Tesoro che mi hai consigliato? Come va il tasso che hai piantato la primavera scorsa? Come va il tasso che avete trovato ferito nel bosco? Sono considerati omonimi anche le parole che presentano la stessa forma grafica, ma sono pronunciate in modo diverso: - perche hanno un diverso accento tonico: ncora/ancra, frmica/formca, sbito/subto, mta/met. - perche hanno un diverso accento fonico, cioe un accento che distingue le vocali e ed o in aperte e chiuse: lacctta/egli acctta, la psca/la psca, la btte/le btte, il vlto/vlto. In realta, queste parole, che sono omografe ma non omofone, non sono propriamente degli omonimi perche il contesto in cui sono inserite permette di capire cosa vogliono dire anche se non sono indicate gli accenti che le differenziano. Esempio: La nave ha gia levato lancora/Lingegnere non e ancora arrivato. Come e andata la pesca oggi?/Vupi una pesca o unalbicocca? La polisemia La polisemia e un fenomeno particolare risultante sia da fattori diacronici sia dal contenuto linguistico. La polisemia presuppone la coesistenza di piu significati nella stessa parola. Esempio: Penna formazione cornea della pelle, caratteristica degli animali/strumento per scrivere/tipo di pasta alimentare in forma romboidale. Espresso caffe (espresso)/treno (espresso)/francobollo (espresso)/lettera (espresso). 1. Nella maggior parte dei casi, i nuovi significati che si aggiungono ad una parola sono in stretto rapporto di identita con il significato originario della parola. Nel caso della parola espresso, il parlante puo

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

capire che la parola indica qualcosa di celere, rapido e puo quindi decodificarne facilmente il significato in rapporto al contesto: treno espresso, caffe espresso, francobollo espresso, lettera espresso. 2. In altri casi, il nuovo significato o i nuovi significati sono la conseguenza di particolari associazioni mentali di tipo analogico. E il caso di verbi come fiorire, che, oltre a indicare lo sbocciare dei fiori, puo essere usato in senso metaforico, nel significato di ottenere grandi risultati. 3. Spesso, infine, i diversi significati di una stessa parola sono dovuti al diverso ambito duso, cioe al particolare campo scientifico, tecnologico, artistico e professionale, in cui sono utilizzati. Ad esempio, la parola divisione, pur nellidentita della forma e dellorigine storica puo essere incontrata nei seguenti campi: - campo matematico: Per domani risolvete le seguenti divisioni - campo militare: Due nostre divisioni sono pronte a partire per il fronte - campo amministrativo: Suo padre e capo di una rete delle tre divisioni del Ministero - campo sportivo: La squadra della nostra citta milita in seconda divisione. Tuttavia, nella realta della comunicazione, il contesto, cioe la situazione in cui la parola viene usata, o le stesse parole che la circondano, ci permettono di capire con quale significato essa e usata: Esempio: Loperazione e riuscita perfettamente: il paziente potra lasciare lospedale entro pochi giorni. Loperazione e riuscita perfettamente: I banditi sono stati arrestati. Loperazione e riuscita perfettamente: il risultato del problema e 423. Loperazione e riuscita perfettamente: ha, pero, comportato un notevole investimento di capitali. CORSO 7 Lanalisi componenziale Applicazioni allanalisi componenziale

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

Consideriamo, ad esempio, i lessemi uomo, donna, bambino, bambina. Uomo [UMANO]+ [ADULTO]+ [MASCHIO]+ Donna [UMANO]+ [ADULTO]+ [MASCHIO]Bambino [UMANO]+ [ADULTO]- [MASCHIO]+ Bambina [UMANO]+ [ADULTO]- [MASCHIO]Sedia [SCHIENALE]+ [BRACCIOLI]- [UN POSTO]+ [SOFFICE]- [4 GAMBE]+ Poltrona [SCHIENALE]+ [BRACCIOLI]+ [UN POSTO]+ [SOFFICE]+ [4 GAMBE]+ Divano [SCHIENALE]+ [BRACCIOLI]+ [UN POSTO]- [SOFFICE]+ [4 GAMBE]+ Sgabello [SCHIENALE]- [BRACCIOLI]- [UN POSTO]+ [SOFFICE][4 GAMBE]Pouf [SCHIENALE]- [BRACCIOLI]- [UN POSTO]+ [SOFFICE]+ [4 GAMBE]I limiti dellanalisi componenziale Esempio: Atto, qualita, persona, oggetto, strumento, sostanza, formano il sottovocabolario usato per definire i lessemi registrati (ad esempio, flagellamento atto del flagellare, immoralita qualita di cio che e immorale, narratore persona che narra, coltello strumento per tagliare). Il limite di questa prospettiva sta nel fatto che lanalisi ha una natura circolare (perche i tratti definitori sono anchessi oggetto di definizione). Un altro limite della concezione componenziale e legato al fatto che le semantiche componenziali tengono contro solo delle informazioni di tipo linguistico dizionariale, mentre quelle di tipo extralinguisticoenciclopedico ne restano escluse. Una definizione enciclopedica di uomo, ad esempio, dovrebbe includere tutto cio che sappiamo sulla razza umana dalla preistoria ad oggi, tutte le conoscenze anatomiche, psicologiche, sociologiche sugli esseri umani. Un altro limite dellanalisi componenziale e legato alla difficolta di descrivere in termini di tratti i significati connotativi (la differenza tra nubile e zitella). Ad esempio, il significato di ragazza include il tratto [ADULTO-] (che lo distingue da quello di donna), ma in frasi come Ho

www.cartiaz.ro Carti si articole online gratuite de la A la Z

parlato con le ragazze della segreteria la parola ragazza puo significare donna senza presupporre che le donne in questione non siano adulte. In una metafora come Quel ragazzo e un leone, il tratto [UMANO+] di ragazzo e incongruente con il tratto [UMANO-] di leone, creando unanomalia semantica (metafora).

Potrebbero piacerti anche