Sei sulla pagina 1di 159
G.W.E. Hegel Fenomenologia dello spirito ado Meets Traduone di Enrico De Neari La Nuova Italia editrice La presente Hstampa anasttica ® ta daledizione pubblicata nel ella collana «Classic. della. Slosofa ‘Titolo oxginle: Die Phinomenologie des Geistes (© Copytight 1973 by La Nuova Talia editice, Firenze VIL Lo spirito, -ragione a spirito, dacché la cert ogi reolth elovata a verith, ed exia ¥ comaporcle, se stessa di sé come del suo mondo, del mondo come Ai se stesea, — Hl diseuire dello spirit presentave movimento immediatamente precedente, uel quale Voge getto della coscienza, la. pura eateyuriar ii ten concetto della lla ragione osserativa questa pura vniti dello e dellessere, dellesserper-sé © dele Tessersincsé ¢ determinata come lofaa8 o come exeve, € Ia coscienza della ragione trova sé Ma la verita del, Vostervaie & piuttosto il superamento di questo istinto AelVizamediato trovare, ai questo incosciente eeserel a quella veritd. La categoria intuite, la cosa trovate eae trano nella coseienzn come Pesser-persé dll'Io il quale ora nelfesensn oggetiva sa wb come il Sé, Ma questa eterminarione della categoria come eserperst ap. posto al’esserin-sé & anch'essa unilaterale, ed @ un ino- rento togliente ae miedesin, La categoria veh porto detertinata per la corcensa, com'essa categoria & nella sua universale veriti, qualo essensa in 16.6 per sf fente, Questa determinazione tuttaviaastraita, costs tupnte In Cosa stesa & goltanto Vessenzaspipitult ¢ le -coscienze di_tale_essenza ® soltanto un sapere for i quests, il quale si affaccenda intorno a ua qualche 2 Lo sriniro ingolo dalla sostanza, ¢ 0 S ancora separata come wn sing “da leggi arbitrarie od opina di avere nel suo sapere ome tal le lege! qual exe tono in a6 « por és ¢ ene ese In loro forsagiudcante” —=-Ovver, fbettendoct del punto ai vista della ostanzs, questa 2 Tessenzaapvituale in «fe per af event a quale non 0 per sf eons In quale in poi tempo ® a ef ee tusle come coscennn, sappreeata #64 sei, 8 tuale 2 gid state dfite come Fefuaid etic Le apie bil Se della osiensa efetinale, lagu Segotive monde eflotuale} un tal mondo, pratt, ba ordutoy por il Séy gai signiaio&i estab, cool ome il Se ba perduto opt sigitcato di un eter pee ee ee ee ee Tanado. Lo eprito& ln eecvy « Petonsa ulvernly srt peel erences gerne: ‘Shuto fondamonts «punto di: partensn dloperare di tart, ~ Pil Toro foe la loro muta, come it penaato inst i ogo antocnscionsa,— Questa sontanca 8 anche opera universale Ta quale, mediante oporare di tat fi cascanoy i produce come loro wait ed egua- contrappone come Poperare. In quanto sostanz: june sutogunginneay ain quanto serpent, I wa che si & dissolt ‘che si sacrifiea, della quale ciascuno fa quel che gli agerada, lacerando V'essere universale © prendendosene Ta sua parte, Questa dissoluzione e singolarizzazione delessenza 8 appunto il momento dell'operare © del Sé di tutti; tale momento @ il moto ¢ anima della so- 2 Vestenza buona Lo sriniro 3 stanza, ed 2 lessenza universale edotta al suo effetto, Proprio perché la sostanza 8 Vesere che & stato rigolto nel Sé proprio per questo casa non @ Tessenza morta, efetuale¢,vtale. a, Tutte le figure della coscienza fin qui sparse sono astrazioni di questo spirito mede- ‘imo; esse sone il suo analiza i, Hl suo distinguere f propri moment e il suo indugiae in momenti singel Questo isolare tai momenti hn a suo presuppostec a ello spirto, dl quale & T Questt ‘moneati, cost isolati, palone bens esitere come tally ra il loro avanzare ¢ i loro ritornare nel loro fondas neato ed essensa most come menti o gtandeste dileguanti:¢ quePessenea © tale movimento « diselvimento di silfatt! ts Qui, dove & posto lo apiritoo la rilssione af ext mos sues ia so te, Ie note rilessione pod, questo lato rcardati brevemeates esi erauo eorcieusas autocoscionza e ragione. Lo spirit ® dungue enscinse sly cho comprent percept 2 appunto econdo ile, Vintelletto, in quanto esso epirito nella /medesimo ties fermo i momento seconde quale ces0 8. se stesso oggettiva effettualita nell’le ‘mento dllessre, ed astrae dal fatto che questa effetti lita @ il suo proprio esser-per-sé. Quando invece Io spirito tien fermo Valtzo momento dell'analisi, che il ‘uo oggetto 8 il suo esser-per-sé, allora esso & auto: coscienze, Ma come ins ome indica quell'avere, ha Toggctto come in sé razionalmente determinato o come deter nato dal valore della categ: ‘Ma in un modo tale

Potrebbero piacerti anche