Sei sulla pagina 1di 23

LICEO ARTISTICO

Istituto Statale dArte - Corso di Perfezionamento


di Porta Romana Firenze e di Sesto Fiorentino

Piano dellOfferta Formativa


Anno scolastico 2012-2013

INDICE

Memoria storica e Patrimonio culturale La scuola di Porta Romana La gipsoteca Biblioteca e raccolte storiche Materiale bibliografico delle attivit Gli spazi: ricchezza storica e quotidiana La scuola di Sesto Fiorentino Caratteristiche generali del Piano dell'Offerta Formativa Finalit educative Corsi Formativi presenti nellIstituto . 3.1 Nuovo Ordinamento: Liceo Artistico Profili di indirizzo del Liceo Artistico Quadro orario delle discipline del Liceo Artistico 3.2 I corsi ad esaurimento 3.2.1. Il corso di ordinamento dellIstituto dArte 3.2.2. I corsi di Sperimentazione Autonoma e il Corso Sperimentale assistito Michelangelo 3.3 Corso di Perfezionamento

pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 8 pag. 9 pag. 11 pag. 12 pag. 12 pag. 12 pag. 12 pag. 13 pag. 14 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 16 pag. 16 pag. 18 pag. 20 pag. 20 pag. 20 pag. 22 pag. 22 pag. 22

4.

Obiettivi di apprendimento e criteri di valutazione Criteri di valutazione Corrispondenza tra voto e apprendimento Valutazione del Comportamento Politica delle Qualit e Agenzia Formativa 5.1 Accreditamento e certificazione ISO 5.2 Agenzia Formativa Sicurezza Organigramma e organizzazione della scuola 7.1 7.2 7.3 Il funzionamento della scuola Organigramma Calendario Scolastico Ricevimento genitori

5.

6. 7.

8. 9.

Progetti e Attivita Corsi di formazione del personale

1. Memoria storica e Patrimonio culturale


La scuola di Porta Romana
LIstituto, nasce nel 1869 come Scuola di Intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli, ospite dei padri gesuiti della S.S. Annunziata; nel 1878 si trasferisce nel convento di Santa Croce e diventa Scuola professionale di Arti Decorative e Industriali. Si trasforma, nel 1919, in una scuola di formazione culturale, artistica e tecnica. Dal 1923, con il trasferimento dellIstituto nellattuale sede di Porta Romana, edificio monumentale allinterno del Parco della Pace, costruito per ospitare le Scuderie Reali della Reggia di Palazzo Pitti, e con la riorganizzazione, seguita alla riforma Gentile, sinaugura una fase di grande vivacit sul piano culturale e didattico. La scuola diventa un valido strumento di formazione di unaristocrazia artigiana e di unlite di insegnanti, direttori di scuole darte, artisti riconosciuti quali Libero Spartaco Andreotti, Bruno Innocenti, Pietro Parigi, Guido Balsamo Stella. In questo periodo, lIstituto presente a mostre e rassegne di rilevanza nazionale come, ad esempio, le Triennali di Milano. Il secondo dopoguerra vede unespansione della scuola, dovuta principalmente ad un incremento numerico degli studenti, allapertura di nuove sezioni e allintroduzione di nuove materie culturali. Per rispondere alle esigenze di questa diversa realt, il Ministero della Pubblica Istruzione nel 1970 autorizza listituzione di un biennio sperimentale, soddisfacendo la richiesta di studenti e docenti di prolungare il corso di studi da tre a cinque anni, con il conseguimento del Diploma di Maturit di Arte Applicata. Nel 1992 il Ministero della Pubblica Istruzione, su richiesta degli OO.CC. della scuola, autorizza listituzione di un Corso di Sperimentazione Autonoma che si affianca al corso di ordinamento e che, attraverso lampliamento della base culturale e teorica, consente il mantenimento e la rivitalizzazione della cultura tecnico-artistica. Nel 2008 viene adottato il progetto assistito Michelangelo che, incentrato sia sullarea compositiva che su quella della comunicazione visiva, subentra alla sperimentazione autonoma, nellottica di un costante ampliamento e aggiornamento dellofferta formativa. Nel 2010 , con lattuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende lavvio il nuovo ordinamento del percorso liceale, per il quale sono attivati gli indirizzi di Grafica, Arti figurative, Design, Audiovisivo e Multimediale Numerosi artisti, decoratori, scenografi, architetti e designers, stilisti di moda e costumisti, hanno studiato, insegnato e collaborato con la Scuola di Arti Decorative a Santa Croce o, negli anni successivi, con lIstituto Statale dArte di Porta Romana. Per citare solo alcuni nomi: Sandro Chia, Galileo Chini, Fernando Farulli, Marcello Guasti, Leonardo Mattioli, Ottone e Bruno Rosai, Armando Spadini, Giuliano Vangi, Lucio Venna, lo stilista Enrico Coveri, il regista Franco Zeffirelli, le costumiste Anna Anni e Gabriella Pescucci, premio Oscar nel 1994 per il film Let dellinnocenza. Il testo Storia dellIstituto dArte (1869-1969) a cura di Vittorio Cappelli e Simonetta Soldani, Firenze, Olschki, 1994, fornisce maggiori e accurate informazioni in merito.

La Gipsoteca
Dal 1922 la Gipsoteca, tra le pi grandi dItalia, con annesso laboratorio di formatura, conserva riproduzioni originali in gesso di opere scultoree, dallantichit al XX secolo, con particolare riguardo al Rinascimento. La gipsoteca collabora per le problematiche di restauro con le Soprintendenze e con l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze ed dotata di un proprio catalogo per la lavorazione in conto terzi di calchi su richiesta. 3

Biblioteca e raccolte storiche


Specializzata nelle Arti Applicate, conserva periodici e circa 15.000 volumi, che, grazie ai continui finanziamenti dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, sono stati gi in buona parte catalogati. Tra essi sono presenti testi rari, oggetto di consultazione da parte di studiosi e ricercatori di tutto il mondo. Fanno parte della Biblioteca lArchivio Storico dellIstituto, il Fondo Fotografico Ottocentesco e larchivio della Societ Fotografica Italiana, discioltasi nel 1914. Il Patrimonio dellIstituto Statale dArte e attuale Liceo Artistico comprende inoltre varie raccolte importanti, come quella ricchissima di Disegni di Arte Applicata, risalenti alla fine dellOttocento, la collezione di Arte Orientale, la raccolta etnografica Amy A. Bernardy ed altre pi recenti donazioni, avvenute anche in occasione della Mostra delle Pagliere. LArchivio storico consultabile su appuntamento.

Materiale bibliografico delle attivit


Nel corso degli anni stata prodotta una ricca bibliografia sulla Scuola, sulla Gipsoteca e sui fondi esistenti, ad opera dei docenti . In occasione delle numerose mostre che hanno valorizzato il patrimonio storico dellIstituto, sono stati prodotti cataloghi della scuola in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, come quelli per le mostre di Wilhelm Von Gloeden, Leonardo Mattioli, Mario Botta, Greg Wyatt.

Gli spazi: ricchezza storica e quotidiana


La ristrutturazione ed il restauro delledificio delle ex scuderie della Reggia di Palazzo Pitti, sede dellIstituto, sono stati realizzati a cura dellAmministrazione Provinciale di Firenze con interventi di notevole entit che prevedevano linteressamento dellintero edificio nella sua struttura e nelle diverse aree funzionali. Negli ultimi quindici anni circa sono stati via via recuperati: la sala espositiva, gli spazi e i laboratori della Sezione di Oreficeria; le aule per la Sezione di Grafica Pubblicitaria e Fotografia con i rispettivi laboratori, camera oscura e sala posa; le aule del secondo piano dellala sinistra dellIstituto, dove stata trasferita lintera sezione di Decorazione Pittorica con i relativi laboratori. Il restauro della parte centrale comprendente lAula Magna, lOttagono e la Gipsoteca stata completata grazie al contributo dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze nel 2005. La Sala espositiva, lAula Magna e la Gipsoteca sono spazi, ampi e prestigiosi, disponibili per conferenze, eventi, mostre, esposizioni, anche al di fuori dellambito didattico. I numerosi altri laboratori presenti nellistituto (illustrati pi avanti nella presentazione dei corsi e degli indirizzi) costituiscono una straordinaria ricchezza per la scuola, e non solo materiale: le attivit proposte nei laboratori infatti danno modo agli studenti di verificare, mediante il confronto diretto con i problemi operativi, la validit delle idee progettuali portate avanti con il concorso di tutte le discipline. In questi ambienti la competenza tecnica e la manipolazione dei materiali si trasforma in progetto e lideazione si misura con la concretezza dei tempi esecutivi e la necessit di cooperazioni estese. Oltre ai laboratori citati, numerose sono le aule attrezzate per la didattica, in particolare per le materie fondanti del Liceo Artistico (Aule di Disegno Geometrico; Aule di Disegno dal Vero; Aule di Plastica ); nei vari indirizzi di specializzazione sono presenti stazioni informatiche multimediali e laboratori digitali specifici per la progettazione; lIstituto dispone inoltre di aule con lavagne interattive (LIM), di un laboratorio multimediale e uno informatico e di aula video.

La scuola di Sesto Fiorentino


LIstituto Statale dArte di Sesto Fiorentino una realt scolastica profondamente radicata nel suo territorio. Istituito con R. Decreto 9 marzo 1873 n.1299 come "Scuola di Disegno Industriale per i giovani che vogliono prepararsi ad esercitare le arti decorative e pi specialmente la ceramica", il 5 gennaio 1874 ebbe inizio l'attivit didattica e nei decenni successivi vi si formarono le maestranze che trovavano impiego nella Manifattura di Doccia. Vi si studiavano il disegno applicato a molteplici campi delle arti decorative, oltre alla ceramica, e vi funzionava anche un laboratorio di falegnameria ed ebanisteria. Il successivo sviluppo di questa attivit nel paese rese necessario caratterizzare ed approfondire la preparazione: nel 1919 la scuola divenne "Scuola d'Arte Applicata per la Ceramica " e nel 1925 pass al Ministero dellIstruzione. Fu per negli anni Cinquanta che videro la luce le innovazioni che hanno condotto alla struttura attuale: nel 1954 inizi a funzionare la sezione Porcellana e nel 1958 la sezione Gres. Contemporaneamente lattenzione si focalizz sulle problematiche dell' industrial design: la grande esposizione didattica del 1958 documenta i risultati della nuova impostazione. Nel 1959 la Scuola trasformata in Istituto dArte e nel 1965 viene trasferita nella nuova e attrezzata sede, dove funziona anche la sezione Rivestimenti ceramici per l'edilizia. Attualmente la nostra scuola una delle poche in Italia specializzate nella decorazione della porcellana. Nel 2008 stata attivata a Sesto Fiorentino la nuova sezione di Disegno industriale, che amplia lofferta formativa e fornisce unadeguata preparazione di base, in particolare per gli allievi che desiderano proseguire gli studi frequentando il corso di laurea di Disegno industriale. Nel 2010 , con lattuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende lavvio il nuovo ordinamento del percorso liceale, per il quale viene attivato lindirizzo di Design. Lesigenza, sempre pi attuale, di unistruzione orientata allacquisizione di una mentalit progettuale versatile, aperta agli aspetti pi complessi della comunicazione, dellimmagine, della creativit, nonch dei processi produttivi, ha guidato le modifiche e le integrazioni che il corso di studi ha subito negli ultimissimi anni. La progettazione di oggetti e arredi realizzati con ogni tipologia di materiali ceramici e con lausilio delle nuove tecnologie informatiche, infatti ormai al centro dellarea caratterizzante, entro la quale i laboratori rappresentano le sedi di verifica e di realizzazione di prototipi.

2. Caratteristiche generali del Piano dellOfferta Formativa


Il Piano dellOfferta Formativa del Liceo Artistico - Istituto Statale dArte di Firenze e Sesto Fiorentino, come indicato dal D.P.R. 275/99 (regolamento recante norme in materia di Autonomia delle Istituzioni Scolastiche) rappresenta il documento fondamentale e costitutivo dellidentit culturale e progettuale della scuola. Nel POF si attua la pianificazione delle attivit didattiche e formative, delle scelte culturali del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe. Esso manifestazione di trasparenza dellattivit scolastica, realizzata in un sistema di autonomia e di libert di insegnamento, da cui derivano le scelte di metodo. Nel POF si promuovono le condizioni funzionali allapprendimento ed alla crescita educativa di tutti gli alunni, valorizzandone le diversit, sostenendo le potenzialit di ciascuno, adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo del singolo. Il POF congloba le esperienze maturate nel corso degli anni precedenti e costituisce quindi elemento di continuit, di ricerca e sperimentazione. Rappresenta pertanto non un punto di arrivo, ma si inserisce in modo dinamico nel contesto scolastico. Inoltre si arricchisce costantemente del contributo di soggetti, enti ed istituzioni esterne che operano nel territorio, sia a livello nazionale che europeo. Lofferta formativa persegue i seguenti obiettivi: messa a punto di strategie collegiali per analizzare situazioni, confrontarsi, operare scelte con il massimo della condivisione, studiare e sperimentare ulteriori ipotesi di flessibilit, documentare e diffondere le esperienze pi valide sia allinterno che allesterno dellIstituto. individuazione di forme sempre pi adeguate di accoglienza per gli studenti, di sostegno a coloro che sono in difficolt e di valorizzazione delle eccellenze. orientamento e valutazione come elementi formativi costanti e pervasivi delle varie attivit didattiche e dei rapporti con il mondo esterno alla scuola. inserimento e integrazione di studenti diversamente abili per il perseguimento dellequivalenza formativa nella valorizzazione delle diversit. Dal il primo settembre 2010 il Liceo Artistico ha sostituito lIstituto dArte, per effetto della riforma del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione. Gli indirizzi presenti nell'offerta nel Liceo Artistico sono quattro, due dei quali sono suddivisi al loro interno in settori specifici: Arti figurative (Arti grafiche, Pittura e scultura) Audiovisivo e Multimediale Design (Arredamento, Moda/costume/tessuto, Oreficeria, Materiali) Grafica.

Il nuovo ordinamento liceale comunque in continuit con lesperienza dell'Istituto Statale d'Arte, che ha sempre posto al centro della propria offerta formativa l'Arte e le Arti Applicate, intese come studio del patrimonio del passato e come esperienza creativa che si realizza nel presente, nell'incontro con la realt culturale e produttiva del territorio in cui si colloca, in un processo di attualizzazione attento e costante. LIstituto ha trovato la sua identit nei legami con il territorio perch, con la valorizzazione della tradizione attraverso il recupero e il mantenimento delle tecniche antiche, con laccoglimento delle istanze provenienti dall'innovazione tecnologica e dai nuovi settori delle Arti Applicate, si sempre presentato con dinamicit e competenza nellalveo culturale toscano. Compito fondamentale del Liceo Artistico ed Istituto Statale dArte di unire alla 6

preparazione culturale generale, una specifica formazione nel settore delle Arti e delle Arti Applicate, per consentire agli allievi la conoscenza dei vari processi ideativi e l'esplicitazione delle proprie capacit creative, progettuali e organizzative, al fine di elaborare un metodo che permetta il manifestarsi di un proprio e pi specifico iter artistico.

Finalit educative
Oggetto dell'azione educativa la crescita degli studenti, sia per quanto riguarda laspetto relazionale, sia per ci che attiene al profilo cognitivo-operativo. La Scuola si propone le seguenti finalit educative: Valorizzazione della molteplicit dei linguaggi iconici e visivi, sia nella loro autonoma valenza comunicativa ed espressiva, che nella loro integrazione per una progettualit globale. Valorizzazione della didattica pluridisciplinare e interdisciplinare, integrazione tra sapere teorico e aspetto operativo, per la piena consapevolezza del processo ideativo. Sviluppo di una capacit progettuale completa che consenta di realizzare scelte operative ed organizzative, in rapporto allespressione estetica ed ai fini per cui loggetto prodotto. Promozione del benessere psicologico degli studenti e della stima per le proprie possibilit, per la formazione di una personalit equilibrata, anche in relazione allinserimento nel mondo del lavoro. Promozione di occasioni di crescita culturale, civile e sociale attraverso leducazione alla legalit, alla solidariet, alla vita associata, al rispetto delle culture diverse e dellambiente, offrendo cos gli strumenti per una partecipazione attiva e costruttiva alla vita sociale. Promozione dellintegrazione e della socializzazione di alunni diversamente abili.

3. Corsi Formativi presenti nellIstituto


Attualmente il Liceo Artistico - Istituto Statale dArte di Porta Romana e Sesto Fiorentino articola la propria offerta formativa nei seguenti corsi: Liceo Artistico (biennio + triennio) con gli indirizzi: Grafica, Arti figurative, Design, Audiovisivo e Multimediale) Corsi di Ordinamento (ad esaurimento) Corsi di Sperimentazione Autonoma (ad esaurimento) Corsi di Sperimentazione Assistita Michelangelo (ad esaurimento) Corsi di Perfezionamento (biennali) Sono possibili le iscrizioni per il solo corso liceale e per il perfezionamento. La scelta degli indirizzi specifici del nuovo ordinamento, la cui attivazione viene decisa tenendo conto delle disposizioni ministeriali relative alla formazione delle classi, si effettua alla fine del primo biennio

3.1 Nuovo Ordinamento: Liceo Artistico


Le finalit formative perseguite dal Liceo Artistico sono definite dagli obiettivi standard nazionali, dagli obiettivi peculiari alla specificit dellindirizzo di studio, da quelli stabiliti in rapporto alle esigenze del territorio e ai bisogni rilevati e come in ogni liceo forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realt, affinch egli si ponga con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni, ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilit e competenze adeguate sia al proseguimento degli studi di ordine superiore, allinserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacit e le scelte personali (Art.2 comma 2 del regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei). Il percorso del liceo artistico indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce lacquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella societ odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilit e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creativit e capacit progettuale nellambito delle arti (Art. 4 comma 1). Il percorso liceale ha durata quinquennale e si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. Il primo biennio finalizzato alla acquisizione di conoscenze, abilit e competenze comuni a tutti i percorsi liceali nonch allassolvimento dellobbligo di istruzione. I primi due anni del Liceo rientrano nellobbligo scolastico, in base alla legge n 296 del 27/12/2006 e tengono quindi conto delle indicazioni contenute negli allegati del Regolamento sullobbligo di Istruzione. (Decreto MPI n 139 del 22/8/2007). Assi_culturali_all_1 Il secondo biennio finalizzato allapprofondimento e allo sviluppo delle conoscenze, delle abilit e delle competenze caratterizzanti lindirizzo artistico prescelto. Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e 8

professionale dello studente, e si consolida il percorso di orientamento finalizzato agli studi successivi e/o allinserimento nel mondo del lavoro. Inoltre, in questo anno, previsto linsegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, compresa nellarea delle attivit e degli insegnamenti obbligatori o nellarea degli insegnamenti attivabili dallistituzione scolastica nei limiti del contingente di organico ad essa annualmente assegnato. Il Collegio Docenti del 17/02/2011, nellambito della autonomia didattica, allo scopo di agevolare la rotazione dei laboratori artistici e soprattutto di consentire agli studenti una scelta consapevole per il Triennio, ha deliberato di aumentare da tre a quattro le ore dei Laboratori del biennio, portando da tre a due ore la cattedra di Storia o Storia e Geografia. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere darte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. Come gi specificato, il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino ha attivato gli indirizzi di: Arti figurative (Arti grafiche, Pittura e scultura) Audiovisivo e Multimediale Design (Arredamento, Moda/costume/tessuto, Oreficeria, Materiali) Grafica.

Profili di indirizzo del Liceo Artistico


Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva; saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico; conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie); conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dellarte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; 9

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.

Indirizzo Audiovisivo e Multimediale Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali; 0conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacit procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dellimmagine. Indirizzo Design: Arredamento, Moda costume e tessuto, Oreficeria, Materiali Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma; avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali; saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progettofunzionalit-contesto, nelle diverse finalit relative a beni, servizi e produzione; saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma. Indirizzo Grafica Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici; avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria; conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi; saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-prodottocontesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale; saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.

10

Quadro orario delle discipline del Liceo artistico


1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3anno 4anno Attivit e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 Lingua straniera 1 3 3 3 3 Storia e geografia 2 2 Storia 2 2 Filosofia 2 2 Matematica* 3 3 2 2 Fisica 2 2 Scienze naturali** 2 2 2 2 Chimica*** Storia dellarte 3 3 3 3 Discipl. grafiche e pittoriche 4 4 Discipline geometriche 3 3 Discipline plastiche 3 3 Laboratorio artistico**** 4 4 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 Relig. Cattol./Attivit altern. 1 1 1 1 Totale ore 34 34 23 23 Attivit e insegnamenti obbligatori di indirizzo Indirizzo: Arti Figurative Laboratorio della figurazione 6 6 Discipl. Pittoriche e/o Discipl. 6 6 Plastiche e Scultoree Indirizzo: Design Laboratorio del Design 6 6 Discipl. Progettuali Design 6 6 Indirizzo: Audiovisivo e Multimediale Laboratorio audiovisivo e 6 6 multimediale Discipl. Audiovisive e multimediali 6 6 Indirizzo: Grafica Laboratorio di grafica 6 6 Discipline grafiche 6 6 Totale complessivo ore 34 34 35 35 5 anno 4 3 2 2 2 2

2 1 21

8 6 8 6

8 6 8 6 35

* Con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica e Scienze della Terra (in tutti gli indirizzi nel primo biennio e in entrambi i bienni per gli indirizzi di Grafica e Audiovisivo e Multimediale) *** Chimica dei Materiali (per il secondo biennio negli indirizzi di Arti Figurative, Design al posto di Scienze naturali) **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nellarco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B. previsto linsegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nellarea delle attivit e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nellarea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

11

3.2 I corsi ad esaurimento


3.2.1 Corso di Ordinamento dellIstituto dArte Il Corso di ordinamento, ad esaurimento, comprende attualmente il solo biennio finale, il cui Diploma di Maturit dArte Applicata consente di accedere a tutte le facolt universitarie, allAccademia di Belle Arti o al corso di Perfezionamento biennale dellIstituto. 3.2.2 Corsi di Sperimentazione Autonoma e Corso sperimentale assistito Michelangelo Sia lIstituto di Sesto Fiorentino che quello di Porta Romana hanno in passato attivato corsi quinquennali di Sperimentazione Autonoma, attualmente ad esaurimento e giunti ai due anni conclusivi, caratterizzati dal potenziamento dellarea culturale nel biennio e di quella di indirizzo nel triennio successivo. Entrambe le istituzioni scolastiche inoltre, sempre nellottica di allargare lofferta formativa, hanno attivato corsi liceali di sperimentazione assistita secondo il Progetto Michelangelo, anche questi ad esaurimento come sopra. Corsi_esaurimento_all_2

3.3 Corso di Perfezionamento


Il Corso biennale di Perfezionamento, presente soltanto in pochi istituti in Italia, comprende nel Liceo Artistico di Porta Romana Firenze e Sesto F.no quasi tutti gli ambiti artistici. Vi possono accedere studenti italiani e stranieri che abbiano gi frequentato studi superiori, ai quali vengono fornite specializzazioni nei seguenti otto indirizzi: Arredamento Arti Grafiche Decorazione Pittorica Decorazione Plastica Grafica pubblicitaria e Fotografia Moda e costume Oreficeria Design della ceramica

Il Corso di Perfezionamento prevede per gli allievi la frequenza di stages in aziende di settore di durata non inferiore al 20% del monte ore totale, come previsto dal D.M. 142 del 25/03/98 e L. 196 del 04/06/97. http://lnx.isa.firenze.it/perfezionamento

12

4. Obiettivi di apprendimento e criteri di valutazione


La scuola la sede privilegiata per lacquisizione di adeguati livelli di competenze e costituisce unimportante occasione di crescita culturale, civile e sociale per gli studenti: questa viene perseguita mediante tutte le attivit didattiche programmate dal consiglio di classe, che elabora e concorda anche gli obiettivi trasversali di apprendimento, qui esemplificati: Obiettivi trasversali per il primo biennio del Liceo artistico: acquisire un metodo di studio autonomo; essere consapevoli della diversit dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari; saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole Discipline; interpretare fatti e fenomeni, cogliere i nessi di causa ed effetto; essere in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione; padroneggiare adeguatamente la lingua italiana e in particolare: o utilizzare correttamente la scrittura in tutti i suoi aspetti, ortografici, morfologici e sintattici; o saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendone le specificit in rapporto alla tipologia; o curare lesposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; conoscere e utilizzare strumenti e mezzi espressivi delle discipline artistiche. saper utilizzare le tecnologie dellinformazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Obiettivi trasversali per il Triennio del liceo Artistico: acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta sia di condurre ricerche e approfondimenti personali, che di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di aggiornarsi lungo lintero arco della vita. essere consapevoli della diversit dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilit dei risultati in essi raggiunti. saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. acquisire labitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, con precisione e ricchezza di lessico, anche letterario e specialistico, modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi anche complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione acquisire, in una lingua straniera moderna, strutture, modalit e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento.

13

Criteri di valutazione
La valutazione finale, fondata sulla esecuzione un congruo numero di prove di verifica nelle varie discipline, tiene conto: o del raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione; o del differenziale tra il livello di partenza e quello di arrivo; o del livello delle nuove conoscenze acquisite; o del livello delle nuove competenze acquisite; o dell'assiduit alle lezioni e dell'impegno dimostrato nello studio; o della partecipazione al dialogo educativo; o della capacit di orientamento complessivo nella disciplina

Corrispondenza tra voto e apprendimenti


Per la valutazione finale si fa riferimento alla seguente tabella: Voto /10 Conoscenze Capacit Mancanza di autonomia e gravi difficolt nella rielaborazione Scarsa autonomia e difficolt nella rielaborazione Debole autonomia e rielaborazione non sempre corretta Competenze Incapacit di utilizzare le conoscenze Non corretta utilizzazione delle conoscenze; linguaggio inadeguato Parziale utilizzazione delle conoscenze, linguaggio non sempre appropriato e talora impreciso. Utilizzazione sostanzialmente corretta delle conoscenze nellambito di applicazioni semplici. Linguaggio semplice ma quasi sempre appropriato Utilizzazione corretta delle conoscenze nellambito di esercizi pi articolati. Linguaggio appropriato, lessico abbastanza ricco e appropriato, esposizione sicura. Piena utilizzazione delle conoscenze Il lessico ricco e appropriato, l'esposizione sicura e fluida

Conoscenze nulle o 1 - 3 molto frammentarie

Numerose e diffuse lacune, di cui alcune gravi Lacune modeste, ma diffuse a vari argomenti.

Conoscenze essenziali dei contenuti, non approfondite

Parziale autonomia e semplice rielaborazione delle conoscenze

Gli argomenti sono tutti compresi e assimilati ma 7-8 non sempre in modo approfondito.

Adeguata autonomia nell'applicazione dei concetti e loro rielaborazione e sintesi

Gli argomenti sono tutti compresi, ben assimilati 9-10 ed approfonditi.

Piena autonomia e rielaborazione approfondita con apporti personali; buone capacit di analisi e sintesi

14

Valutazione del comportamento


Secondo quanto previsto dal DPR 122 del 2/06/09 in riferimento alla valutazione del comportamento degli alunni, il Consiglio di classe tiene conto dellinsieme dei comportamenti posti in essere dagli stessi durante tutto il corso dellanno. Tale valutazione, espressa in sede di scrutinio intermedio o finale, non pu riferirsi quindi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine allintero anno scolastico. La valutazione del comportamento secondo la normativa vigente viene espressa in decimi e concorre, unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente. Si ricorda che, in base alla normativa vigente, con il cinque non si ammessi alla classe successiva. Si riporta qui lo schema di corrispondenze tra comportamento e valutazione approvato dal Collegio docenti voto Descrittori del comportamento
Elevato grado di autonomia nel comportamento; partecipazione esemplare al dialogo educativo. Frequenza costante, puntualit alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi. Attenzione collaborativa ai compagni e alla vita della scuola; rispetto degli altri, degli ambienti comuni e dellistituzione scolastica. Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione. Buon grado di autonomia nel comportamento; partecipazione ottima al dialogo educativo. Frequenza costante, puntualit alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi. Buona predisposizione a collaborare con i compagni e a partecipare alle attivit di apprendimento, rispettando gli altri e gli ambienti comuni della scuola. Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione. Buona partecipazione al dialogo educativo. Frequenza sostanzialmente regolare, puntualit alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi. Rispetto degli altri, degli ambienti comuni e dellistituzione scolastica. Sporadici richiami verbali; nessuna ammonizione scritta, nessuna sanzione. Discontinua partecipazione al dialogo educativo. Molteplici assenze e ritardi; qualche assenza mirata; scarsa puntualit nelle giustificazioni. Linguaggio quasi sempre consono al contesto educativo; occasionale mancanza del materiale didattico. Comportamento quasi sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e dellistituzione scolastica. Eventuali richiami verbali o ammonizioni scritte; nessuna sanzione. Scarsa partecipazione al dialogo educativo Assenze frequenti non giustificate da patologie opportunamente certificate; ritardi abituali; assenze mirate; ritardo nelle giustificazioni e dopo sollecitazione degli insegnanti. Linguaggio non sempre consono al contesto educativo; mancanza del materiale didattico. Comportamento non sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e dellistituzione scolastica. Richiami verbali o ammonizioni scritte; eventuali sanzioni . Nessuna partecipazione al dialogo educativo Assenze e ritardi ripetuti nel tempo non giustificati da patologie opportunamente certificate; assenze comunque non sempre giustificate. Linguaggio non consono al contesto educativo; sistematica mancanza del materiale didattico. Comportamento assolutamente non rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e dellistituzione scolastica, malgrado numerosi richiami verbali e ammonizioni scritte. Allontanamento dalla comunit scolastica per provvedimento disciplinare (sospensione) con o senza obbligo di frequenza. Permanenza nella scuola oltre lorario consentito. Allontanamento non autorizzato dallaula. Ai sensi della normativa vigente, lattribuzione di voto insufficiente in condotta in sede di scrutinio finale comporta la non ammissione alla classe successiva o allEsame di Stato

10

15

16

5. Politica della qualit e agenzia formativa


La politica della Qualit del Liceo Artistico si articola sui seguenti principi: Miglioramento dei servizi, attraverso la gestione dei processi di organizzazione, dal punto di vista della qualit e della soddisfazione degli allievi e delle famiglie; Ricerca del miglioramento continuo della struttura e delle procedure operative in tutti i propri settori; Sviluppo della risorse umane, sia per la valorizzazione delle attitudini personali, che per laccrescimento di conoscenze e competenze professionali dei dipendenti, volto al miglioramento della qualit del servizio fornito; Rafforzamento dei legami con il territorio, grazie ad un sistema di relazioni e di scambi con le aziende che collaborano per la realizzazione degli stage e dalle quali provengono, spesso, richieste di interventi formativi sul personale; Rafforzamento dei contatti con il sistema istituzionale e della formazione professionale. Rafforzamento del rapporto con gli enti pubblici Potenziamento della rete con le altre scuole medie inferiori e superiori del territorio presentazione di progetti in partenariato Potenziamento della professionalit sia dei giovani che intendono lasciare gli studi dopo lobbligo scolastico, che di coloro che completano il corso di studi, mediante lacquisizione di un idoneo bagaglio di conoscenze, sia teoriche che pratiche.

5.1 Accreditamento e Certificazione ISO


Nell'ottica della Certificazione della Qualit, il Liceo Artistico Istituto Statale dArte di Firenze e Sesto Fiorentino, ha ottenuto l'Accreditamento presso la Regione Toscana come Agenzia Formativa, al fine di poter proporre e realizzare Interventi di Formazione. Laccreditamento un atto con cui lAmministrazione Pubblica competente riconosce ad un organismo la possibilit di proporre e realizzare interventi di formazione-orientamento finanziati con risorse pubbliche. Gli ambiti di Accreditamento riguardano: obbligo formativo formazione superiore formazione continua orientamento inserimento lavorativo

5.2 Agenzia Formativa


Lagenzia formativa del Liceo Artistico di Porta Romana di Firenze e di Sesto Fiorentino si occupa di corsi di formazione a catalogo e finanziati nel settore dellarredamento, oreficeria, arti grafiche, decorazione pittorica e plastica, grafica pubblicitaria, fotografia, moda e costume, arte del tessuto, scenotecnica, ceramica; tali corsi sono organizzati in base alle richieste; per informazioni consultare il sito internet della scuola. 17

Gli obiettivi futuri del liceo prevedono di: mantenere la certificazione qualit secondo la norma ISO 9001:2008; mantenere laccreditamento presso la regione Toscana in base alla normativa DGR 968/07; analizzare i nuovi profili regionali/figure professionali, adeguare i corsi di perfezionamento a tali professionalit e presentare la domanda di riconoscimento alla Provincia d Firenze alla prossima scadenza; potenziare lesperienza di attivazione dei corsi a catalogo e finanziati valutando lattivazione di corsi anche in altri settori; promuovere la realizzazione di progetti di informatica avanzata; estendere lapplicazione del sistema qualit anche ad altre aree dellIstituto.

Il Liceo Artistico di Porta Romana-Firenze e di Sesto Fiorentino dunque una scuola di qualit che agisce efficacemente sulla motivazione dei ragazzi, rendendoli protagonisti dellazione didattica ed esaltandone la creativit e la responsabilit individuale e collettiva; una scuola che premia leccellenza, grazie anche a una serie di concorsi per la produzione di oggetti e arredi sul territorio e ad una rete di aziende che collaborano alla realizzazione di stages fornendo nel contempo un prezioso feed-back al processo di insegnamentoapprendimento. una scuola che da sempre si rinnova non solo grazie alle proprie dinamiche interne, ma alle sempre nuove esigenze del territorio, promuovendo eventi e manifestazioni, mostre, concorsi che attestano e dimostrano come, nel corso degli anni, essa abbia saputo costruirsi una identit culturale decisamente significativa. La sua presenza nel territorio si concretizza nei frequenti e ricorrenti contributi e collaborazioni offerti ad e da Enti, Associazioni culturali impegnati sul piano artistico e della valorizzazione dei beni culturali del nostro comprensorio (Ente Cassa di Risparmio, Fondazione Artigianato Artistico, Fondazione Ginori, e altri). La professionalit degli Insegnanti e le attrezzature tecniche dei laboratori consentono da anni collaborazioni con le istituzioni cittadine, attraverso convenzioni come quella con il Comune di Firenze per i corsi Et libera (UEL). La nostra scuola pone al servizio del territorio competenze di alto valore nel campo delle arti e pu essere quindi una grande risorsa per la comunit. Corsi_agenzia_formativa_all_3

18

6.

Sicurezza
adeguamento al decreto legislativo n.81 del 9.4.2008 (ex.626/94)

LIstituto ha ottemperato agli obblighi previsti dal Decreto legislativo n.81 del 9.4.2008 e successive modifiche e integrazioni: ha provveduto alla nomina del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, degli addetti a tale servizio, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e degli addetti alla Squadra di Emergenza e Primo Soccorso (con relativo corso di informazione e formazione). Per la.s. 2012/2013 Responsabili Servizio Prev. e Protezione: Ing. Giovanni Corsi. Referenti per la sicurezza dei plessi (A.S.P.P): Gloria Romoli, Carmela Nucara, Marina Giannotti e Tommaso Dimarco Rappresentante Lavoratori: Tindaro Pizzo Medico Competente: Fitness Terapic Center srl legale rappr. Dott. Tito Corsi

Primo Soccorso Sede di Porta Romana: Lucia Allegretto, Laura Cantini, Teresa Di Palma, F.Giuseppe Gori, Giovanna Guerri, Simonetta Lapi, Egisto Magni, Rocco Spina, Silvia Vanni. Sede di Sesto F.no: Tommaso Dimarco, Cinzia Fiocca, Sonja Castiello. Addetti Antincendio Sede di Porta Romana: Anna Maria Barrocu, Anna Crisci, Marina Giannotti, Anna Maria Guerrisi, Simonetta Lapi, Fabio Lotti, Roberto Nannicini, Elisabetta Nicolaci, Biagio Raniolo, Francesca Sandroni, Flomena Santoliquido, Francesco Tricca. Sede di Sesto F.no: Tommaso Dimarco, Cinzia Fiocca, Concetta Scolamiero.

LIstituto ha provveduto a suo tempo alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi e del relativo Piano di Adeguamento; ha provveduto inoltre alla redazione del Piano di Evacuazione in caso di incendio in base al DM 10/03/98 alla redazione del documento di valutazione del rischio chimico; effettua lanalisi periodica dello stato di Igiene e Sicurezza dei luoghi di lavoro, sulle polveri aerodisperse (aule di plastica e laboratori di formatura e foggiatura) e sul piombo (laboratori tecnologici e di decorazione). Il personale soggetto a visita medica periodica.

19

LICEO ARTISTISCO STATALE di Porta Romana e Sesto Fiorentino Firenze


ASSETTO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Dirigente Scolastico Proprietario Edifici Demanio


ENTE GESTORE: Amministrazione Provinciale Di Firenze

Anna Maria Addabbo

Collaboratori
Biagio Raniolo Marzia Gentilini Silvia Vanni Mattia Crisci Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Ing. Giovanni Corsi

Tindaro Pizzo

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SEDE DI PORTA ROMANA

SEDE DI SESTO FIORENTINO

ASPP- Addetto al servizio di prevenzione e protezione: Gloria Romoli, Carmela Nucara, Marina Giannotti ASPLA Addetto al servizio di prevenzione incendi: Anna Maria Barrocu, Anna Crisci, Marina Giannotti, Anna Maria Guerrisi, Simonetta Lapi, Fabio Lotti, Roberto Nannicini, Elisabetta Nicolaci, Biagio Raniolo, Francesca Sandroni, Filomena Santoliquido, Francesco Tricca. ASPS Addetto al servizio di Primo Soccorso: Lucia Allegretto, Laura Cantini, Teresa Di Palma, F.Giuseppe Gori, Giovanna Guerri, Simonetta Lapi, Egisto Magni, Rocco Spina, Silvia Vanni.

ASPP- Addetto al servizio di prevenzione e protezione: Tommaso Dimarco

ASPLA Addetto al servizio di prevenzione incendi: Tommaso Dimarco, Cinzia Fiocca, Concetta Scolamiero

ASPS Addetto al servizio di Primo Soccorso: Tommaso Dimarco, Cinzia Fiocca, Sonja Castiello

20

7. Organigramma e organizzazione della scuola


7.1 Il funzionamento della scuola

Il funzionamento della scuola assicurato, nel rispetto degli specifici ruoli e funzioni, dalla Dirigenza, dalla Direzione dei Servizi Generali e Amministrativi e dagli Organi Collegiali della scuola. IL_FUNZIONAMENTO_DELLA_SCUOLA_all_4

7.2

Organigramma DIRIGENTE SCOLASTICO


Prof.ssa Anna Maria Addabbo

Collaboratori Biagio Raniolo Marzia Gentilini Silvia Vanni

Fiduciario di plesso di Sesto F.no Mattia Crisci

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Dr.ssa Elisabetta Nicolaci

COLLEGIO DOCENTI

FIGURE STRUMENTALI
link
- Elaborazione e Monitoraggio POF - Orientamento - Funzione H - Interventi e Servizi per gli studenti - Organizzazione Eventi Artistici ed Aggiornamento - Orientamento e PEZ

DIPARTIMENTI E SETTORI
link - Storico linguistico
- Scientifico - Grafico professionale - Sostegno -

COMMISSIONI
link
Elettorale Orario Ambiente Commissione ISO 9001 Viaggi di Istruzione Allievi DSA Biblioteca Comitato di Valutazione Accoglienza alunni stranieri - Educazione Domiciliare/Ospedaliera - Fumo - Giorno della Memoria - Borse di Studio

COORDINATORI dei Consigli di Classe


link sede link Sesto

21

CONSIGLIO DI ISTITUTO
PRESIDENTE: Daniela Sasselli

GIUNTA ESECUTIVA

Dirigente Scolastico: Anna Maria Addabbo Docenti: Giuseppina Bacarelli, Mattia Crisci, Monica Fausti, Elena Fossi, Mariella Monticolo, Tindaro Pizzo, Valerio Ranieri, Silvana Tortella Genitori: Daniela Sasselli, Cecilia Chiavistelli, Roberto Bonaiuti, Stefano Innocenti Studenti: Damiano Del Guasta, Andrea Chirico, Ettore Grassi, Sofia Nardi Personale ATA: Antonio Esposito, Tommaso Dimarco

PRESIDENTE: Anna Maria Addabbo DSGA: Elisabetta Nicolaci DOCENTE: Monica Fausti GENITORE: Stefano Innocenti STUDENTE: Damiano Del Guasta ATA: Antonio Esposito

22

7.3

Calendario scolastico
http://www.isa.firenze.it/Calendario%20scolastico

Ricevimento genitori
http://www.isa.firenze.it/node/477

8.

Progetti e Attivit
Progetti 2012-2013

9.

Corsi di formazione del personale

I corsi di formazione per il personale dipendente, rivolti prevalentemente ai docenti, sono mirati a valorizzare le attitudini personali e ad accrescere le conoscenze e competenze professionali, sempre finalizzati al miglioramento del servizio agli utenti. Di seguito sono elencati i corsi previsti nel piano annuale di aggiornamento per lA.S. 2012-2013: CORSO Utilizzo LIM Inglese livello base (A1) Inglese livello avanzato (B2) Fotografia digitale, fotoritocco, painting digitale
Web graphic design, ADV sulla rete,

DOCENTE interno interno interno Nemo NT

ORE PREVISTE ore 6 ore 22 ore 22 ore 12

Social network e attivit virali


Video, motion graphics, animazione La navigazione in rete

Nemo NT Nemo NT Questura

ore 12 ore 12

23

Potrebbero piacerti anche