NanotechItaly 2012 - Conferenza Internazionale Sulle Nanotecnologie

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 2

Conferenza Internazionale - Venezia 21-23 novembre 2012

Le Nanotecnologie, assieme con le altre tecnologie abilitanti fondamentali dell'Unione europea (KET- Key Enable Technologies), sono riconosciute come i fattori-chiave per affrontare le sfide indicate da Horizon 2020 e anche dal Programma Nazionale della Ricerca italiano. La tre giorni, organizzata da AIRI / Nanotec IT, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Veneto Nanotech, metter in evidenza come le nanotecnologie possono contribuire a rispondere a queste sfide e promuovere la competitivit e l'innovazione responsabile in un variet di settori strategici che modelleranno la crescita futura. I temi principali saranno: Materiali avanzati per una migliore utilizzazione delle risorse: settore industriale, processi e produzione;materiali leggeri multifunzionali; soluzioni sostenibili multisettoriali. - Tecnologie per le superfici, CNT, grafene, nanodiamanti e altri nanomateriali a base di carbonio, nanocompostii, materiali nanoporosi e aereogel; nano-cristallini metalli, ossidi metallici, nanofibre, nanometrologia, ecc Salute: migliorare la salute nel corso della vita e il benessere di tutti - Diagnostica in vitro e in vivo, terapeutica e teranostica, medicina personalizzata, biostrutture, biosensori, ecc Focus su cancro e invecchiamento della societ (malattie degenerative e cardiovascolari, medicina rigenerativa). Mondo intelligente connesso: lo sviluppo di nanodispositivi di nuova generazione e dei nanosistemi - nanoelettronica, elettronica organica, magneto-elettronica, archiviazione magnetica e dispositivi di memoria, MEMS / NEMS, nanofotonica, nano-robotica, ecc Energia e ambiente: i prodotti pi ecologici e processi per uno sviluppo sostenibile - Accumulo, risparmio, la conversione e la produzione di energia, sensori ambientali, bonifica dei siti. Focus sulla conservazione e purificazione dell'acqua. Made in Italia e Beni Culturali: nanotecnologie per sostenere i settori nazionali pi importanti, rimodellare produzioni tradizionali e preservare e proteggere il patrimonio culturale - conservazione del patrimonio culturale, la sicurezza e la qualit del cibo e di altri prodotti a base biologica, prodotti tessili, della moda e del lusso, meccatronica, ecc Sicurezza, etica e impatti sociali - La gestione del rischio; nanotossicologia, regolamentazione e norme, questioni etiche e sociali, ecc La conferenza presenter: Gli ultimi sviluppi a livello mondiale delle nanotecnologie attraverso questi settori industriali chiave Un quadro completo delle attivit delle nanotecnologie in Italia Innovazione e casi di successo Governance e linee di condotta Incontro domanda-offerta e opportunit di fare rete

Call for papers I contributi devono affrontare gli sviluppi scientifici ed industriali nei settori di cui sopra e possono essere sotto forma di una presentazione orale o di un poster. Gli abstract verranno esaminati da un comitato scientifico. Call for workshop I contributi dovranno mirare a presentare, nel corso di un workshop dedicato, attivit e risultati a livello comunitario, nazionale o regionale di progetti di ricerca e innovazione che affrontano i temi della Conferenza. Le proposte saranno esaminate dal comitato scientifico. I workshop selezionati saranno inclusi nel programma e nei materiali per la diffusione di NanotechItaly. Questioni Trasversali Lo spazio sar disponibile (nella area espositiva) per la presentazione di informazioni sui seguenti argomenti: iniziative di formazione e comunicazione su Nanotecnologie propriet intellettuale (IPR) e Nanotecnologie Incontro domanda/offerta (Matchmaking) Gli incontri bilaterali offrono una ottima opportunit ai professionisti nanotech per lo scambio di conoscenze e informazioni e per valutare potenziali collaborazioni internazionali, e per trovare partner per progetti o business. Le riunioni possono essere pre-organizzati con tutti i partecipanti alla conferenza attraverso un servizio di Matchmaking dedicato fornito da APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Spazio espositivo Diversi tipi di stand espositivi sono disponibili. Le informazioni saranno fornite su richiesta. Partecipanti Una media di pi di 500 persone l'anno ha partecipato alle ultime 4 edizioni del NanotechItaly, tra cui rappresentanti di aziende nazionali ed internazionali all'avanguardia, universit, centri di ricerca, imprese e organizzazioni governative provenienti da pi di 20 paesi in tutto il mondo. Nel 2011, vi sono stati 3 interventi introduttivi, 110 presentazioni orali e 134 presentazioni poster, 13 espositori, eventi collaterali e presentazioni derivanti da 6 progetti UE (Nanofutures, ObservatoryNano, NanoSustain, NANOCOM, Regioni Keen, NanoCode). L'edizione 2011 si svolta sotto l' Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Edizioni precedenti Informazioni presso: http://www.nanotechitaly.it/?page_id=124&lang=it Sede L'NH Hotel Laguna Palace Convention Center, Viale Ancona, 2 30172, Venezia Mestre (Italia) Gestione degli eventi Veneto Nanotech www.venetonanotech.com Via S. Crispino 106, 35129 Padova Tel. +39 049 7705500 Fax +39 049 7705555 AIRI / Nanotec IT www.nanotec.it - www.airi.it Viale Gorizia, 25 / c, 00198 Roma Tel. +39 068848831 39 068546662 Fax +39 068552949

info@nanotechitaly.it - www.nanotechitaly.it

Potrebbero piacerti anche