Sei sulla pagina 1di 34

1.

Un voltmetro digitale x 1/2 digit con portata massima di y V ha un errore relativo di lettura di z%,
mentre quello assoluto di portata di t digit. Con il voltmetro si deve misurare una tensione su un resistore di d ? percorso da una corrente di f A. Si illustri il circuito di misura e si dia il risultato finale, considerando l'incertezza coincidente con l'errore.

2.Si ipotizzi che un segnale con quattro componenti armoniche a x kHz, y kHz, z kHz, t kHz, sia
campionato a s kHz e commenti ci che accade, illustrando le misure da adottare nel caso d'insorgenza di errori.

3.Si ipotizzi di dover elaborare un segnale con frequenza massima pari a x kHz e di disporre di un
campionatore con una frequenza massima di campionamento di y MHz. Si illustrino le scelte da adottare per evitare errori con particolare riguardo a quello di troncamento. Una volta stabilita la migliore frequenza di campionamento, si indichi il numero di periodi da campionare se richiesta una risoluzione in frequenza di t kHz.

4.Si ipotizzi di avere a disposizione un ADC a x bit con codifica BCD e con valore di fondo scala pari a k V e
ne calcoli risoluzione ed errore massimo di quantizzazione. Si indichi poi come rappresentato in forma digitale con codifica BCD un segnale di ampiezza pari a z V e quanto vale l'errore di quantizzazione.

5.Si ipotizzi di avere a disposizione un ADC unipolare a x bit con codifica BCD e con valore di fondo scala
pari a y V e velocit di conversione equivalente a h MHz, ne illustri graficamente le caratteristiche di trasferimento e dell'errore di quantizzazione, giustificando le scelte operate. Si calcoli, dopo averli definiti: risoluzione; errore massimo di quantizzazione; campo dinamico, massima frequenza del segnale in ingresso che non richieda l'uso di un campionatore.

6.Si ipotizzi di avere a disposizione un DAC unipolare a x bit con codifica BCD e con valore di fondo scala
pari a y V e velocit di conversione equivalente a h MHz, si calcolino il modulo, la risoluzione e il massimo valore di tensione in uscita, si illustrino graficamente le caratteristiche di trasferimento e dell'errore di linearit. Si disegnino i possibili glitch peggiori positivi e negativi nel passaggio da zzz a ttt.

7.Si ipotizzi di avere a disposizione un multimetro con portata massima di x mA e resistenza interna di r
m?. Si progetti un partitore resistivo di Ayrton che consenta misure di y mA, z mA, t mA. Si disegni il circuito di misura con visualizzatore finale, si calcolino i valori delle resistenze costituenti il partitore per le diverse portate.

8.Si ipotizzi di voler misurare con un multimetro correnti

variabili tra x A, y mA, z mA, con un ADC che ha

una tensione di fondo scala pari a t V. Si progetti il convertitore corrente-tensione e si indichino le soluzioni circuitali atte a permettere la validit dei coefficienti di ripartizione. Si ipotizzi poi che una tensione v= x sen(wt) V con z rad/s, attraversi un resistore di t ???Si disegni il circuito di misura e si forniscano i valori misurati dal multimetro in funzione sia di voltmetro sia di amperometro.

9.Si supponga di avere un sensore al quarzo misuratore di forze con costante di taratura pari a b N/V. La
superficie del sensore di A cm2. Ricordando che la sensibilit del quarzo di 5 10-2 Vm/N, il candidato calcoli lo spessore della piastrina e spieghi cosa fare per triplicare la sensibilit di misura.

10.Si consideri un bolometro di dimensioni axbxc con un fattore k di efficienza di assorbimento del
materiale impiegato pari a y rispetto al corpo nero (k=1) e coefficiente piroelettrico pari a m V/K. Ricordando che nella legge di Stefan Boltzmann ? all'incirca uguale a 5,67 10-8 W/m2K4, si calcoli la costante di taratura del bolometro e la quantit di calore irradiata da un corpo caldo che porta la temperatura del bolometro a n K

11.Si dispone di quattro estensimetri con costante estensimetrica pari a x e di resistenza pari a n k? ai
quali pu essere applicato un allungamento unitario pari a t con sforzi di segno opposto. Per la misura della variazione di resistenza si dispone di un ponte con alimentazione a m V. Si scelgano le resistenze per la configurazione a ponte intero, fornendo la tensione di squilibrio misurata ed evidenziando come sia possibile eliminare l'effetto della temperatura.

12.Si abbia un sensore ad effetto Hall che in presenza di un campo d'induzione magnetica di x Wb/m2 d
luogo con la circolazione di una corrente di k mA, a una tensione di Hall pari a p V. La piastrina di arseniuro di indio ha dimensioni axbxc ?m. Si determinino la costante di taratura del sensore impiegato come misuratore di induzione magnetica, la densit di corrente nella piastrina, il campo di Hall e l'induzione magnetica quando il voltmetro segna n V.

13.Si abbia un sensore ad effetto Hall che in presenza di un campo d'induzione magnetica di x Wb/m2 d
luogo con la circolazione di una corrente di k mA, a una tensione di Hall pari a p V. La piastrina di arseniuro di indio ha dimensioni axbxc ?m. Si ipotizzi che il sensore sia impiegato come misuratore del numero di giri di una ruota che ha un magnete mobile che eccita la piastrina di arseniuro con un campo d'induzione magnetica di t Wb/m2 ogni giro. Si calcolino la frequenza e lampiezza degli impulsi quando la ruota compie duecento giri in un minuto e il tragitto percorso se la ruota ha un raggio di b cm.

14.Un sensore con coefficiente di temperatura pari a x C-1 e di resistenza a 0 C pari a n k? applicato
su una superficie a t C. Per la misura della variazione di resistenza si dispone di un ponte con alimentazione a b V. Si scelgano le resistenze per l'equilibrio iniziale del ponte con valore della resistenza a 0C, fornendo la tensione di squilibrio misurata quando il sensore applicato al corpo caldo e si evidenzi come sia possibile eliminare l'effetto di variazione della temperatura ambiente.

15.Si consideri un resistore lineare di cermet lungo x cm e di resistenza pari a y ?. Il resistore


potenziometrico alimentato da una batteria di z V. Il candidato indichi le posizioni del cursore quando il voltmetro segna a V; b V; c V; d V. Illustri poi il circuito di misura chiarendo le caratteristiche dei componenti impiegati e fornisca la costante di taratura del misuratore di spostamenti.

16.Si ipotizzi di voler misurare con un multimetro resistenze variabili tra x ?, y ?, z ?, con un ADC che ha
una tensione di fondo scala pari a t V. Si progetti il convertitore resistenza-tensione e si indichino le soluzioni circuitali atte a permettere la validit dei coefficienti di ripartizione.

17.Disponendo di un clock principale a x MHz si progetti la base dei tempi (individuando il numero
minimo di divisori per 10) se si vogliono acquisire r campioni per misure di frequenza di h kHz z kHz. SI mostri come sia possibile effettuare misure di frequenza e di rapporto di frequenza pari a t Hz e s Hz, spieghi come opera il contatore, il numero di campioni che acquisisce e il modo per migliorare la precisione. Si vuole misurare il "duty cicle" pari a c% di un'onda quadra a n kHz.

18.Si ipotizzi di voler visualizzare con un oscilloscopio un segnale di equazione v= x sen(wt) V con w
rad/s. Si dispone di un display rxt cm, di una base tempi da y ms a z s (con variazioni di un ordine di grandezza) e una base di tensione da c mV a d V (con variazioni di un ordine di grandezza). Il candidato operi le scelte di tempo e tensione, indicandole, in modo che si visualizzino j periodi del segnale e l'escursione in ampiezza sia la massima possibile, fornisca inoltre sia le misure dello spazio occupato dal segnale in ascisse e in ordinate sia il valore efficace del segnale. Ipotizzi poi di voler misurare il "duty cicle" pari a k%.

19.Si sono provati x dispositivi uguali per y mesi e si sono verificati t guasti si calcolino laffidabilit del
dispositivo, il tasso di guasto durante la sua vita utile, stimata a l mesi, e la disponibilit, sapendo che lMTTR di p giorni.

20.Si ipotizzi di disporre di un condensatore in aria ad armature piane e parallele, con superficie pari a v
cm2, e distanza fra le armature pari a j cm inserito in un ponte in alternata alimentato a x kHz con rapporto unitario di due impedenze contigue. Ricordando che la costante dielettrica del vuoto pari all'incirca a 8,85 10-12 F/m, si disegni il circuito di misura e si calcoli lo spostamento delle armature, se il valore dell'impedenza che equilibra il ponte vale n M?.

21.Si ipotizzi di avere un encoder con misuratore ottico di angoli di rotazione a codifica digitale diretta
BNC a x bit il quale fornisca i risultati in radianti, si calcolino gli angoli di rotazione in radianti nel caso di rotazione massima a z e quando lo strumento dia le seguenti indicazioni .

22.Si consideri una termocoppia con sensibilit di x mV/C che misura ai morsetti freddi una
temperatura di y C e ai morsetti caldi una temperatura di z C. La resistenza interna del voltmetro di t kW, il candidato calcoli l'errore percentuale, la resistenza equivalente della termocoppia e la costante di taratura del sensore.

23.Si consideri un sensore intelligente, se ne disegni il suo inserimento in una catena di misura e di
controllo, si ipotizzi che lamplificatore presente nella catena abbia un guadagno di x dB in corrispondenza della frequenza centrale della banda e una tensione di rumore di y nV. Si calcoli il guadagno in corrispondenza delle frequenze di taglio e lSNR quando la tensione del segnale in ingresso allamplificatore sia di z mV. Si indichino le soluzioni da adottare per ridurre al minimo il rumore.

24.Si consideri un sensore inserito in un MEMS Ipotizzi poi di avere una termocoppia con sensibilit di x
mV/C, che misura ai morsetti freddi una tensione di y mV per una temperatura del giunto caldo pari a z C. la velocit del gas legata al salto termico attraverso la costante k= v , se la sezione del condotto allinterno del mems di t ?m, si calcoli la portata del gas.

25.Si supponga di eseguire la misura alla temperatura di x C con un sensore passivo

potenziometrico

tarato ad una temperatura di y C. Il potenziometro costituito da un resistore lineare di cermet, che ha un coefficiente di temperatura pari a r ppm/C lungo z cm e di resistenza pari a t ??a?y C. Il resistore potenziometrico alimentato da una batteria di p V. Il candidato fornisca lo schema del sensore evidenziando le interazioni con le grandezze dinfluenza, indichi le posizioni del cursore quando il voltmetro segna a V; b V. Calcoli le posizioni quando fosse a temperatura di y C e lincremento conseguente della fascia dincertezza.

26.Si consideri un sensore con in uscita energia elettromagnetica radiante a v nm, basato sull'effetto
Doppler. Si ipotizzi una variazione della frequenza di k% dell'onda riflessa da un mezzo mobile che si avvicina alla sorgente in senso longitudinale. Assumendo per la velocit della luce nel vuoto il valore di 3 108 m/s si calcoli la variazione di frequenza e la velocit di avvicinamento longitudinale del mezzo mobile alla sorgente.

27.Si consideri un sensore basato sull'effetto fotoconduttivo che abbia una costante di taratura di y
eV/mA e una tensione di alimentazione di z V. La portata massima del sensore di t eV. Si calcoli la resistenza del sensore quando investito da una radiazione di p eV e quando si trova alla massima portata.

28.Si supponga di avere un fotomoltiplicatore che incrementi di x volte la sensibilit del sensore
fotoemissivo pari a b mW/cm2 nel vicino infrarosso. Se il sensore ha dimensioni pari a A cm2 si calcoli la corrente massima che circola in un resistore da m ? quando una radiazione nel vicino infrarosso colpisca l'intera superficie del sensore. Si disegni il circuito di misura.

29.Si consideri una radiazione con una lunghezza d'onda pari a y ?m e contenuto energetico pari a z J.
Assumendo per la carica dell'elettrone 1,6 10-19 C, la costante di Plank il valore di 6,6 10-34 Js e la velocit della luce nel vuoto il valore di 3 108 m/s ipotizzando un fattore di efficienza del materiale impiegato pari a t, si fornisca la corrente misurata dalla cella fotovoltaica e la sua costante di taratura.

Potrebbero piacerti anche