Sei sulla pagina 1di 79
BIBLIOTECA PATRISTICA CCollana fondata da Mario Naldini iret da Carlo Nardi ‘Manlio Simonetti Consent holo Carrara, Flona Giannareli, Augusto Gia, Ep Montanad, Francesco Stell, Giovanni Moria Vian Edison cara dl Cnar di Studl Parisi (irenze) ‘Clemente Alessandrino ESTRATTI PROFETICI ECLOGAE PROPHETICAE, acura di Carlo Nardi Prima edisione: 1995 (Nandini) Prima sdisione EDE: 1999 Ristampe: luglio 2008 ©1085, Nandi Etre, Frente ©1900 Cent editor deoniano EDR (march dooce ISBN 88-10-420087 Stampa Legon, Trento 2004 INTRODUZIONE Fre le opere di Clemente Alessendrino! sono stati tramandati gli Estat’ profeticy (&x xv roognvixiy beara Eclogae propheticse ~ EP), brevi iflessiont generalmente sulla pagina biblica, incentrate sul progres- so della vita spirituale dall’evento battesimale, git preannunciato nella genesi, alle conquiste della ‘gnosi’ e alla divinizeszione dell'anima umana nell escetcogia, Ese richiamano, ad una prima vista, gli Excerpta ex Theodoto, appunti nei quali Clemente expone e evtce "Clemente 030-213 ci), fre di orgie seine, rcerata sox ‘vasa peeprasnne etre nea era di vet pune od Alsandi, ove [a mua fede st consolide!aprofndlconcetuninene el vitae Tappa con il mato critano Panto, cal scree hela Geione ei scente scooln catches siesandrne, Fa Te se pce Segalane un ropeico(o Exrsion| of ell Peaggo in te Ho Siromates, cin stoppezzerien, ample micellaner i ott lib, fwvonela Qui dver seheter a ro wo dels tethers Spo {ponte ad og solletarine clrle nel logs con varopings ‘mondo fisafice religise de sve tempo, cppurecrdalmeate fede st Git bibtco wadsionale,dovete foie ds Aladin in oesone ‘el persecuone di Setini Severo per recat in Cappadocin dove fmol Clr}. Quasren, Parfit ie, Cale BOS, Pp. 2036). Benvano, Klemen vom Alanon, inne, Gross, gteacker Gets elas Bra alcuni aspetti della dottrina valentiniana. Per un certo esoterismo le EP hanno fatto problema circa rortodossia del loro contenuto, ingenerando il sospetto che ci trovasse di fronte ad un testo gnostico: in effetti, il primo traduttore latino di Clemente, G. Hervet? omise 4 darne la versione, probebilmente sconcertato dalla stranezza dello strumentario concettuale © teologic. Ore le paternita clementina delle EP pare assodata: dal commento rsultera che Clemente, pur assumendo gene- rosamente mezzi espressivi della gnosi eterodossa (del in larga parte comuni alla tradizione subaposto- judeocristiana), si mostra comungue altrettanto critico nei confronti delle idee gnostiche, con acume € indipendenza di giudizio tanto notevolt che le sembrano costture il contrappunto ortodosso alla dot- tuina esposta negli Excerpta ex Theodoto. Occorte perd precisare la natura delle EP: che cosa sono, in quale genere lettrario si inguadrano, in che rapporto cronolo fico e contenutistico stanno’ con le altre opere di Clemente, soprattutto con Protrettico, Pedagogo e Sto ‘mates, ma anche con le frammentarie [potiposi. Si individueranno anche le fonti remote e immediate delle EP per cape in quale ambiente spirituale e intellettuale ‘esse hanno avuto origine ¢ quali sono i destinatai gli interlocutor di Clemente; si getter luce anche sulla Joro struteura interna, se sono legate da un filo sottera neo che garantie wn'unith al di [8 del loro apparente andamento desultorio, Liinteresseteologico delle EP & considerevole per la storia delle dottrine eristiane: la protologia € V’escatolo- tia; il simbolismo cosmico dellzcqua € del fuoco; la Trinh e Mincarnazione progressiva nella storia della * Clements Alecndrind oni .. ope, Frenae 951 8 salvezza; la redenzione nel sangue di Cristo © la siustificazione; le virtb cristiane, la caparra dello Spiri- to, il carattere sacramentale; a graziae il ibero arbitrio; il battesimo come rigenerazione ¢ illuminazione; la tipologia veterotestamentaria della Pasqua; la figliolanza divina ¢ la dignita regale del cristiano; il valore della sofferenza ¢ del timore; linterpretazione spirituale del digiuno, della preghiera e della beneficenza; la lettura istica ¢ allegorica della Scrittura; la ‘gnosi", come sapienza cristiana perfetta¢ le sue fonti oralis i rapport fra la fede e Ia ‘gnosi’; Vescatologia intermedia, il purgatori; la sorte dei peccatori nella geenna ¢ Ia legge del contrappasso; I'educazione ultraterrena da parte di angeli dei bambini abortiti o esposti; !animazione del feto; la dottrina degli angeli custodi e delle gerarchie angeliche, preposte alla divinizzazione dell'anima me- diante un'ascesa celeste verso la dimora divina definiti- ‘va nell‘apocatastasi’, sono tutte tematiche che Clemen: te affronta nella sua prosa densa e allusive. Altrettanto notevole & interesse storico: le EP sono un crocevia, in cui si incontrano dati dell’Antico Testamento, tradizio- ne giudeocristiana del Nuovo Testamento e della lettera- tura subapostolica, apocrifi_ ¢ risonanze llenistiche, soprattutto platoniche e stoiche, filtrate attraverso lz sintesi filoniana: Clemente le sviluppa e consegna alla cultura filosofico-teologica alessandrina posteriore molti concetti e interrogativi che Origene porteri a matura- 1, TL PROBLEMA LETTERARIO. La paternita clementina delle EP, attestata dal cod. Laurentianus che le ha tramandate nella loro quasi totalita (EP 1-63), dai manoscritti di Excerpta, che 9

Potrebbero piacerti anche