Sei sulla pagina 1di 19

Imprenditore Societ

Secondo l'art. 2247 "con il contratto di societ due o pi persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di una attivit economica allo scopo di dividerne gli utili". Tale definizionedella societ come contratto, tuttavia, non pi idonea a ricomprendere lintero fenomenosocietario, giacch non tiene conto delle fattispecie delle societ costituite ad opera di un singolosoggetto. Infatti, stata espressamente prevista la costituzione di spa e di societ a responsabilitlimitata con unico socio.Allart.2249 viene sancito il principio della tipicit delle societ ,con la conseguente impossibilit dicostituire societ atipiche .Domanda a cui rispondere ora se il contratto definito dallart.2247 oltre a far nascere la societ ,fanascere anche limpresa-societ??? (Cio le societ sono o non sono sempre imprenditori) Acquisto della qualit di imprenditore da parte della societ Confrontando la nozione di imprenditore all 2082 con quella di societ contenuta allart. 2247 sono evidenti alcune differenze :1)Lart 2247 non si rif al concetto di impresa dellart.2082, n allude allattivit di impresa.2)Mentre poi nellart 2247 manca ogni accenno alla professionalit ,che requisito cardine di ogni attivit imprenditoriale ,e nellart 2082 manca ogni riferimento ad uno scopo specifico. Nonostante ci una parte della dottrina e della giurisprudenza crede nellesistenza dellequazionesociet-impresa, nel senso che basterebbe la sola previsione ,nellatto costitutivo o comunquenellaccordo , di un attivit dimpresa per far acquistare alla societ la qualit di imprenditore con laconseguente applicazione alla societ della disciplina dettata per limpresa .Per questi autori,lelemento della professionalit richiesto per lacquisto della qualit di imprenditore insito nelfatto stesso della costituzione della societ per lesercizio di una attivit economica . Con laconseguenza che , differenza di quanto accade per limprenditore individuale,la societ imprenditore anche se non ha ancora iniziato effettivamente lattivit di impresa.Altra parte della dottrina invece contesta la parificazione dellattivit economica allattivit imprenditoriale (economicit una cosa , mentre organizzazione ad impresa dellattivit unaltra) e negano che il requisito della professionalit sia compreso e presente nella definizione disociet, e affermano invece anche la societ acquista la qualit di imprenditore in conseguenzadellesercizio effettivo dellattivit .Conseguenza di tale impostazione la parificazionedellimprenditore individuale allimprenditore societ .Altra conseguenza la societ senza impresa,cio quando la societ esercita una attivit economica organizzata pur non essendo attivit diimpresa ,questa comunque un ipotesi assai marginale Altri elementi di identificazione dellimpresa-societ Limpresa societ presenta altri 4 elementi di identificazione :

1) Lesercizio comune di unattivit economica, questo rappresenta lo scopo-mezzo attraverso ilquale i contraenti si propongono di raggiungere la finalit ultima di carattere lucrativo, mutualisticoo consortile; 2)Comunanza dei mezzi patrimoniali,nel senso che attraverso gli apporti dei soci deve essere creatoun fondo sociale indispensabile per lesercizio dellattivit; 3)Comunanza di poteri ,cio occorre che tutti i partecipanti abbiano il potere di determinarelattivit sociale; 4)Conseguimento di un risultato coerente con lo scopo istituzionale scelto e la ricaduta dei risultatidalla gestione sociale su tutti i partecipanti alla societ. La disciplina dellimpresa societ La disciplina dellimpresa societ contenuta nei titoli V e VI del libro V(del lavoro) del codice civile. Il titolo V(delle societ) diviso in undici capi e pu essere idealmente frazionato in due parti: 1)La prima comprende solo il capo I , e va dallart.2247 allart.2250 e contiene le disposizionigenerali applicabili a tutte le societ. 2)La seconda invece comprende i restanti dieci capi , va dallart.2251 allart.2548 ed dedicata alla disciplina dei singoli tipi di societ (capi II-VII) scioglimento e liquidazione della societ di capitali (capo VIII) direzione e ordinamento della societ (capo IX) trasformazione e fusione (capo X) societ costituite allestero (capo XI) Il titolo VI(delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici) diviso in due capi: Il I disciplina la societ cooperativa (art.2511-2545 octiesdecies) Il II disciplina invece le mutue assicuratrici (art.2546-2548) La disciplina poi completata dallart.2615 ter in materia di societ consortili e dal titolo XI Il grosso della disciplina dettata nei titoli V e VI concerne la societ come contratto e come organizzazione.

Tipi di societ Lart.2249 stabilisce chele societ che hanno per oggetto lesercizio di una attivit commerciale devono costituirsi secondo uno dei tipi regolati nei Capi III e seguenti di questo titolo. --le societche hanno per oggetto lesercizio di una attivit diversa sono regolate dalle disposizioni sulla societ sulla societ semplice , a meno che i soci abbiano voluto costituire la societ secondo unodegli altri tipi regolati nei capi III e seguenti di questo titolo.-- Sono salve le disposizioniriguardanti le societ cooperative e quelle delle leggi speciali , che per lesercizio di articolaricategorie di imprese che prescrivono la costituzione della societ secondo un determinato tipo. I tipi di societ disciplinati nel codice civile nel libro V sono : Societ semplice Societ in nome collettivo Societ in accomandita semplice Societ per azioni Societ in accomandita per azioni Societ a responsabilit limitata Societ cooperativa Societ di mutua assicurazione Alcuni autori hanno avanzato la tesi che le societ quotate in borsa e le societ di avvocati debbanoaggiungersi quali nuovi tipi di societ ,ai tipi di societ gi presenti nel libro V del codice civile. Non costituisce un vero e proprio tipo invece la societ consortile ,dal momento che a norma dellart.2615 ter quello consortile uno scopo che pu essere perseguito da tutti i tipi di societdisciplinati dal codice tranne le societ semplici.L art.2249 stabilisce linammissibilit delle societ atipiche a garanzia dei terzi. Profili funzionali della societ Il profilo funzionale della societ lo scopo istituzionale assunto come causa del contratto.Proprio da questo punto di vista possiamo distinguere le societ in lucrative,mutualistiche econsortili. 1)Perseguendo uno scopo lucrativo la societ si propone di conseguire un utile (c.d. lucro oggettivo)e di distribuirlo ai soci (c.d. lucro soggettivo).Lart.2265 commina la nullit del patto leonino con il quale uno o pi soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite.Sono societ lucrative le Societ semplici le societ in nome collettivo,le soc iet in accomandita semplice e per azioni SPA,SRL;

2)Perseguendo uno scopo mutualistico la societ si propone di offrire ai soci,attraversoleliminazione degli intermediari ,beni ,servizi,occasioni di lavoro (il c.d. vantaggio mutualistico) acondizioni migliori di quelle che i soci stessi incontrerebbero sul mercato.Sono societ mutualistiche le societ cooperative e le mutue assicuratrici. 3)Perseguendo uno scopo consortile la societ si propone di creare ,secondo quanto disponelart.2602 , un organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasidelle imprese dei soci. Secondo lart. 2615 ter lo scopo consortile pu essere perseguito con unoqualsiasi dei tipi disciplinati. Lidentificazione della societ Da una prima analisi del testo dellart. 2247 si pu individuare un nucleo di elementi negozialicostanti per tutti i tipi di societ , essi sono: i soggetti e i conferimenti per la costituzione del fondo sociale, loggetto sociale (cio la specificazione dellesercizio i comune dellattiviteconomica) e la causa , (cio la specificazione dello scopo istituzionale)Accanto a questo nucleo fondamentale esistono alcuni elementi peculiari a volte tra loro combinati,che servono ad identificare e a connotare i vari tipi di societ che rappresentano: specificazionivariabili degli elementi costanti (Es. diverso regime del fondo comune che nellesociet per azioni assume il nome di capitale sociale con una sua peculiare disciplina); o novit indotte dal tipo prescelto (Es. la disciplina del bilancio nelle societ per azioni e non trova riscontro per nessun altro tipo disociet). I soggetti Come abbiamo gi avuto modo di accennare, deve precisarsi che la pluralit di soggetti noncostituisce pi la condicio sine qua non per la costituzione della societ, dal momento che possibile la costituzione per atto unilaterale sia pure per le sole SPA E SRL . Deve notarsi chequando la societ si costituisce per atto scritto, occorre sempre che i contraenti siano individuati colnome e cognome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza. In linea generale possono sottoscrivere il contratto di societ sia le persone fisiche, sia le persone giuridiche, sia glienti non riconosciuti. Particolari norme sono stabilite per le societ personali commerciali inrelazione alla continuazione della societ da parte degli incapaci. (art 2294)Dottrina e Giurisprudenza hanno per sollevato problemi con riguardo alla partecipazione disoggetti diversi dalle persone fisiche alle societ di persone (societ semplice,in nome collettivo ein accomandita semplice ) meglio analizzare pi approfonditamente le ipotesi prospettabili: 1)Al quesito se possano divenire soci di societ di persone, (cio di societ in nome collettivo ein accomandita semplice), altre societ di capitali, risponde positivamente la dottrina prevalente e una parte minoritaria della giurisprudenza di merito, mentre la soluzione negativa difesa dalla giurisprudenza della Cassazione e dalla maggioranza dei tribunali e delle corti

diappello.Il problema oggi stato risolto dal legislatore il quale ha aggiunto un secondo comma allart 2361c.c. nel quale ha stabilito che lassunzione di partecipazioni in altre imprese che comporta unaresponsabilit illimitata per le obbligazioni delle medesime deve essere deliberata dallassemblea , edi tali partecipazioni gli amministratori danno informazione nella nota integrativa del bilancio. 2)Meno rilevante del problema precedente quello della partecipazione di una societ in nomecollettivo ad unaltra societ in nome collettivo o in accomandita semplice . Al quesito si d unaquasi unanime risposta positiva, argomentando dallintuitus personae che in questo caso nonmancherebbe.(Intuitus personae sta a significare che ). 3)Nessun problema si mai posto per la partecipazione di societ di persone ad una societ di capitali,che sempre stata considerata ammissibile. 4)La partecipazione di societ di capitali a societ cooperative significa per queste ultimemettere in pericolo lo scopo mutualistico , proprio questa antitesi degli scopi istituzionali tra le duesociet che spinge la dottrina a negare tale possibilit.

I conferimenti La norma di cui allart. 2247, oltre a presupporre i soggetti ha la funzione di illustrare le peculiaritdel contratto sociale. E la pi importante va individuata nel conferimento di beni e servizi, dalmomento che non esiste societ senza conferimenti, n pu darsi socio senza obbligo diconferimento.Con la stipulazione del contratto di societ ciascun contraente si obbliga a contribuire allaformazione di un fondo sociale mediante una prestazione di dare o di fare, nel che appunto consisteil conferimento. Esso costituisce, dal punto di vista pi tecnico, lunico obbligo gravante su chiintenda divenire socio di una societ, di qualunque tipo essa sia. Importante il discorso sulle specie dei conferimenti, in relazione alle quali tre sembrano essere ledistinzioni pi importanti: con riguardo alloggetto della prestazione, in conferimenti aventi ad oggetto una prestazione di dare e conferimenti aventi ad oggetto una prestazione di fare, possibili soltanto nelle societ personali ed oggi in virt della riforma del 2003 anche nelle societ a responsabilit limitata con riguardo alla fonte , potremo distinguere i tipi di conferimenti espressamente previstidalla legge (denaro, beni in natura, di crediti, e di prestazioni dopera),e quelli consistenti inentit che dottrina e giurisprudenza ritengono passibili di essere conferite in societ (partecipazioni ad altre societ, in aziende, nel consenso allimmissione del proprio nome nellaragione e nella denominazione sociale, nellemissione di cambiali allordine della societ); la terza distinzione quella tra conferimenti di capitale e conferimenti di non capitale

I conferimenti di capitale hanno ad oggetto entit iscrivibili in bilancio, sono costituiti da beniidonei a garantire i creditori sociali, e quindi suscettibili di esecuzione forzata. (es. conferimenti didenaro,e di beni in natura a titolo di propriet) I conferimenti non di capitale, o di patrimonio che dir si voglia, non hanno, invece, alcuna dellecaratteristiche indicate, pur essendo idonei al raggiungimento dello scopo sociale, e attribuiscono per questo ai soci conferenti solo il diritto di partecipare agli utili.(es. conferimenti di servizi) Linadempimento del socio allobbligo di conferire: In caso di societ personali e cooperative al socio inadempiente viene comminata lesclusione(facoltativa) della societ . Mentre per i soci di societ di capitali prevista la sanzione della decadenza.

Comunione di godimento e societ I conferimenti, oltre che strumento tecnico per lacquisto della qualit di socio, servono anche allaformazione del fondo sociale. E se diversa, a seconda dei tipi di societ, pu essere la situazionegiuridica di questo, unica , comunque, la funzione che il fondo assolve: che quella di permetterela formazione di un patrimonio della societ indispensabile per lo svolgimento dellattivit comune.Appare ora opportuno compiere una esegesi dellart. 2248 e spiegare le differenze tra comunione esociet, che si concretano soprattutto nella diversit della condizione giuridica del fondo sociale edel patrimonio sociale costituito con i conferimenti dei soci.Lart. 2248 stabilisce che la comunione costituita o mantenuta al solo scopo del godimento di unao pi cose regolata dalle norme del titolo VII del libro terzo. da ribadire che c comunione , e quindi compropriet di beni, quando i soggetti costituiscono ilrapporto e lo mantengono solo per godere dei beni stessi e dei frutti che essi producono e icomunisti possono ciascuno in modo autonomo dallaltro, esercitare tutte le facolt spettanti al proprietario; mentre si ha societ quando i beni sociali vengono impiegati, essendo loro impresso, per effetto della volont dei soci, uno specifico vincolo di destinazione che ne consentelutilizzazione solo per lesercizio in comune tra i soci medesimi dellattivit dimpresa, essendoneesclusa ogni diversa destinazione. Il che trova solida base nella disciplina legislativa in tema disociet dalla quale derivano importanti conseguenze: nel divieto del socio di servirsi, senza il consenso degli altri soci, delle cose appartenenti al patrimonio sociale; nelle norme contenute negli art. 2272, 2448 e 2539, che, fissando tassativamente le cause discioglimento e sottraendo in tal modo liniziativa al singolo socio, rendono evidente lacontrapposizione con il regime della comunione, dove ciascun proprietario pu, in qualsiasimomento, chiedere lo scioglimento della comunione medesima e impediscono che i

beni sociali possano essere ripartiti tra i soci se non quando si siano verificati questi eventi che lalegge stessa predetermina; nelle norme contenute negli art. 2289 e 2437quater, che, disciplinano le modalit di liquidazionedella quota del socio il cui rapporto con la societ che si scioglie;che stabiliscono che al sociomedesimo non spetta la restituzione del bene conferito ma una somma di denaro che rappresenti ilvalore della quota o il rimborso delle proprie azioni in proporzione del patrimonio sociale risultantedal bilancio dellultimo esercizio . nella destinazione esclusiva del patrimonio sociale alla soddisfazione dei creditori sociali. Nella comunione di godimento tutto questo manca.La lettura complessiva degli art. 2247 e 2248 esclude lammissibilit di una societ di solo godimento. E non possono considerarsi, di conseguenza, contratti di societ quei contratticon cui pi persone conferiscono beni , ma non si obbligano ad esercitare con questo patrimonioattivit dimpresa, in tal caso il contratto anche se nominalmente contratto di societ in realt considerato un contratto costitutivo di comunione volontaria.

Fondo sociale,capitale sociale e patrimonio sociale Si innanzi accennato al fatto che i conferimenti confluiscono nel fondo sociale, che in alcunesociet (tutte tranne societ semplic) assume la denominazione di capitale sociale , definibile comeil valore in danaro dei conferimenti dei soci, quale risulta dalle valutazioni compiute nel contratto sociale. Ci significa che i conferimenti diversi dal denaro devono essere valutati allatto del conferimento e convertiti in una espressione numerica. Dal fondo sociale o dal capitale sociale, va tenuto distinto il patrimonio sociale , il quale rappresenta il complesso dei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo alla societovvero, se si preferisce una definizione pi tecnica,il complesso dei beni effettivamente esistenti, calcolati al netto o al lordo, a seconda ch e siano state o no dedotte le passivit. La distinzione tra capitale sociale e patrimonio sociale sta nel fatto che il capitale sociale fa parte del patrimonio sociale ed importante confrontarli per comprendere se la situazione della societsi evolve positivamente o meno. Si pu accennare fin da ora al problema dellautonomia patrimoniale delle societ.Si parla di autonomia patrimoniale con riferimento ai soggetti diversi dalle persone fisiche. Si ha autonomia patrimoniale perfetta solo nelle persone giuridiche e con riferimento alle societsolo quelle di capitali.

Nelle societ di persone, invece, si parla di autonomia patrimoniale imperfetta, ci

desumendosidalle disposizioni dettate nelle varie sedi: si passa da un embrione di autonomia patrimoniale nella societ semplice, dove i creditori particolari dei soci possono addirittura chiedere la liquidazione della quota sociale di pertinenza delsocio debitore a quella pi accentuata della societ in nome collettivo, dove cio non pu avvenire e dove icreditori sociali non possono aggredire il patrimonio dei singoli soci se non dopo avereinfruttuosamente esperito le azioni giudiziarie contro il patrimonio della societ.

Lesercizio comune dellattivit economica Lesercizio comune dellattivit economica rappresenta lo scopo mezzo attraverso il quale le partisi propongono di raggiungere la finalit ultima della realizzazione dellutilit,ed essendo lunicocomune a tutti i soci ,pu parlarsi della societ come contratto con comunione di scopo Lattivit economica si concretizza di volta in volta nella scelta di un particolare ramo merceologico di attivit che costituisce loggetto sociale: che deve essere espressamente indicato nel contrattosociale infatti il legislatore impone per tutti i tipi di societ lindicazione delloggetto sociale e che,oltre a dover consistere necessariamente in unattivit economica, deve possedere i requisitirichiesti dallart. 1346 per ogni tipo di contratto, e cio la liceit, possibilit,determinatezza odeterminabilit La concreta individuazione delloggetto sociale comunque importante da pi punti di vista: consistendo in una attivit economica, consente di distinguere la societ dalla comunione digodimento; consistendo in unattivit economica professionalmente esercitata consente di affermare chequella della societ, se effettivamente esercitata, sempre una attivit di impresa; infine, permette, soprattutto a terzi, di individuare i limiti ai poteri degli amministratori. Appare poi importante sottolineare che in alcuni casi la legge esige in modo espresso e tassativo lesclusivit delloggetto sociale: nel senso che predetermina normativamente loggetto stesso evieta che la societ possa svolgere altre attivit (si pensi alle societ di intermediazione mobiliare,attivit di intermediazione finanziaria). Ed forse il caso di includere in questa categoria anchequelle societ per le quali, pur non essendo prescritta espressamente lesclusivit delloggettosociale, questa si desume dalla circostanza che la normazione speciale che le disciplina individuacon puntualit e precisione loggetto stesso (societ esercenti lattivit bancaria o assicurativa, lesociet fiduciarie).

Il conseguimento dello scopo istituzionale Il quarto elemento rilevante per lanalisi dellart. 2247 quello causale. Il conseguimento di un utile per distribuirlo ai soci,scopo lucrativo, ovvero la pratica della gestione di servizio e lofferta aisoci di beni od occasioni di lavoro a condizioni pi vantaggiose di quelle che i soci incontrerebbero sul mercato,scopo mutualistico, ovvero la istituzione di unorganizzazione comune per lo svolgimento o per la disciplina di fasi delle imprese dei soci,scopo consortile, possono caratterizzare, ovviamente in via alternativa, il contratto di societ del quale costituiscono la causa equindi elemento marcante ed essenziale. Il contratto di societ inoltre:oneroso, consensuale, sinallagmatico, plurilaterale e concomunione di scopo in cui lavvenimento che soddisfa linteresse di tutti i contraenti unico e le prestazioni dei contraenti possono essere del pi diverso valore e di contenuto pi vario possibile. La forma del contratto di societ (la societ di fatto) Per le societ di capitali e le societ mutualistiche la legge prescrive che latto costitutivo deveessere stipulato,a pena di nullit, per atto pubblico . Per le societ di persone la costituzione della societ caratterizzata dalla massima semplicitformale e sostanziale, essendo sufficiente che intercorra fra i soci limpegno reciproco di svolgereuna data attivit economica .La forma scritta nelle societ personali quindi indispensabile la formascritta solo quando vengano conferiti dai soci in propriet o in godimento ultranovennale ,beniimmobili o altri diritti reali immobiliari. Nelle societ di persone quindi non solo la volont di far nascere una societ pu concretarsi in unaccordo verbale ,ma pu ricavarsi anche da un comportamento concludente delle parti ,in tal caso siha la c.d. societ di fatto. La societ di fatto quella societ in cui due o pi persone esercitano in comune una attivit economica,comportandosi di fatto come soci e realizzando la fattispecie descritta nel2247c.c. , senza aver stipulato alcun accordo espresso .La disciplina delle societ di fatto segue lo schema di quella dettata per la societ semplice ,conlavvertenza che ove la societ di fatto eserciti unattivit commerciale resta ferma la responsabilitillimitata e solidale dei soci nei confronti dei terzi e si applicano le altre norme connesse alla particolare natura dellattivit esercitata.

Societ di fatto,irregolare,occulta,apparente. Di societ di fatto,di societ occulta e di societ apparente si pu parlare con riferimento ad ognitipo di societ personale . Mentre di societ irregolare si pu parlare in riferimento alle sole societ personali soggette adiscrizione nel registro delle imprese.

E irregolare quella societ per la quale non siano state osservate le prescrizioni relative agliadempimenti pubblicitari contenute negli art.2296 (societ in nome collettivo) e art.2315 (societ in accomandita semplice). E occulta quella societ nel cui contratto vi lespressa e concordata volont dei soci che ognirapporto con i terzi venga posto in essere per conto della societ, ma non in suo nome e quindi o nel nome di uno dei soci o addirittura da persona che socio non sia :limpresa sociale ed il suoesercizio compete a tutti i soci , i conferimenti costituiscono il patrimonio sociale ma allesterno leoperazioni sono compiute da una persona quale imprenditore individuale , i cui soci restano occultiai terzi. E apparente quella societ in cui pi persone operano nel mondo esterno in modo tale daingenerare nei terzi la convinzione dellesistenza fra di loro di un vincolo sociale ancorchinesistente nei rapporti interni.

Le societ di fonte non contrattuale Il contratto costituiva lunico modo di far nascere la societ ,oggi non pi cos infatti la societ pu nascere anche per atto unilaterale o avere come fonte istitutiva diretta la legge. Le societ costituite con atto unilaterale Per effetto dellart.4 d.lgs n.88/1993 e del novellato art.2328 ,le Spa e le Srl possono esserecostituite con atto unilaterale e non solo pi per contratto.Poi per effetto dellart.10 d.l. n.332/1994 ,la forma di costituzione unilaterale, inizialmente previstadal solo d.lgs. n.88/1993,viene estesa anche alla costituzione di societ per azioni risultanti alla dismissione di partecipazioni dello stato o di altri enti pubblici in societ per azioni. Non tutti i caratteri marcanti il contratto di societ possono riscontrarsi nellatto unilaterale difondazione ,infatti non c : 1)Comunione di scopo 2)bi-o plurilateralit dellatto Resta invece a titolo oneroso latto , e il sinallagma poich il socio si obbliga ad effettuare unconferimento ed acquista per tale conferimento la qualit di socio. Societ costituite per effetto di un provvedimento legislativo Le societ costituite con atto unilaterale non sono lunica specie di societ di fonte non contrattuale.Societ legale sono quelle societ volute dalle legge e pi in particolare quelle societ che nonhanno la propria fonte in un atto unilaterale o in un contratto ma direttamente nella legge .Per tale motivo queste societ legali sono chiamate anche coattive.

La disciplina legale delle societ legali si discosta da quella delle societ per azioni A)Le societ legali sono tutte a partecipazione pubblica. B)Predeterminato : il numero dei soci e le rispettive quote, lammontare del capitale sociale di solito molto alto, il numero degli amministratori che sono sempre di nomina pubblica C)Le modificazioni dellatto costitutivo devono essere disposte con legge. D)Di solito impedito lo scioglimento anticipato data lessenzialit di raggiungere loggetto sociale Queste societ legali possono essere considerate societ per azioni speciali e sono disciplinate dallalegge istitutiva e residualmente dal diritto societario comune.

Societ legificate Ci sono poi alcune categorie di societ create della dottrina : A)Le societ legificate,cio quelle societ di fonte contrattuale per le quali sia stato predisposto ,successivamente alla loro costituzione ,uno statuto legale ad hoc ,pi o menodifforme da quello comune.(Es. privatizzazione di enti pubblici economici ENI,ENEL,INAtrasformati in Spa ) B)Le societ speciali, sono fattispecie societarie che hanno tutti i requisiti indicati nella fattispecie generale , con in pi alcuni requisiti specifici, che non escludono ma integrano i requisiti generali. Non sono una categoria vera e propria invece le societ anomale ,cio quelle che mancano di unelemento della fattispecie generale non decisivi ai fini della qualificazione societaria .(Es. scopo di lucro ogg. o sogg. inteso nelle societ consortili o cooperative,sportive)

La prova della societ. Problemi societ apparente Sorgono problemi a concepire una societ di fatto con conferimento di beni (ad es. immobili) ilcui trasferimento esige una certa forma .Ci sono ,a tal proposito, soluzioni in ordine alla provadiverse a seconda che si accolga la tesi 1)che richiede in questo caso la forma scritta ad probationem per lintero contratto oppure quella

2)che ritiene limitata la prescrizione della formascritta ad probationem al solo atto di conferimento ,mentre per le restanti pattuizioni trovaapplicazione il regime probatorio generalmente valido per il contratto di societ semplice. Altro problema quello della societ apparente in cui il problema della prova assume unaimportanza peculiare , proprio perch la giurisprudenza si contenta della prova dellapparenza,perch il comportamento esteriore dei soci, ha indotto i terzi a fare affidamento sullesistenza dellasociet e sulla responsabilit dellente e dei soci stessi. La conseguenza che i soci apparenti non possono eccepire ai terzi linesistenza del rapporto sociale e sono perci chiamati rispondere delleobbligazioni della societ apparente ,con la possibilit ove ricorrano i presupposti, di esseredichiarati falliti.La prova dellesistenza della societ pu essere data con ogni mezzo.

Contratto di societ .Invalidit e simulazione Lirretroattivit regola della disciplina dellinvalidit delle societ per azioni.Tale principio di irretroattivit degli effetti dellinvalidit per le societ di capitali (estensibileanche alle societ mutualistiche) contenuto nellart.2332 comma 2 , che stabilisce che la dichiarazione di nullit non pregiudica lefficacia degli atti compiuti in nome della societ dopoliscrizione nel registro delle imprese. Non altrettanto pu dirsi invece per le societ di persone , la cui disciplina non contiene alcunanorma in tema di invalidit del contratto sociale , n in tema degli effetti scaturenti alladichiarazione di nullit o annullamento del contratto sociale stesso.Ci sono due soluzioni:1) che postula anche in questo caso lapplicazione della disciplina generale dei contratti e diconseguenza la tesi che il contratto nullo non produce effetto alcuno .2) di coloro che ritengono che sia applicabile lart.2332 anche alle societ personali. Simulazione del contratto di societ Lammissibilit dellazione di simulazione del contratto di societ oggi riguarda soprattutto lesociet di persone, ed un problema per due motivi principali:1)Perch lart. 2332 non prevede tra le cause di nullit dellatto costitutivo la simulazione2)Perch difficile trasferire un istituto come quello della simulazione,pensato per i contrattidi scambio,ai contratti associativi.In ogni caso ammessa la simulazione 3 sono i problemi principali da chiarire: 1)Quello della distinzione tra societ simulata e societ apparente: A) La societ simulata presuppone la consapevolezza dei contraenti di far apparire allesterno

unasituazione che non ha riscontro nella realt dei fatti. B) La societ apparente invece prescinde da ogni intento o volont delle parti e indicasemplicemente una situazione che allesterno appare come societaria.

2) La difficolt di individuare quando ricorra la simulazione assoluta e quando ricorra la simulazione relativa ,in teoria dovrebbe essere : A)Simulazione assoluta quando si fa figurare allesterno come sociale un impresa individuale ecoloro che si prestano ad apparire come soci , non vogliono in realt stipulare alcun contratto disociet B)Simulazione relativa invece quando lapparente rapporto sociale invece un rapporto diverso(es .lavoro subordinato) che le parti hanno interesse a far valere come sociale. 3)Quello della individuazione della disciplina applicabile soprattutto per quanto riguarda glieffetti della simulazione rispetto ai terzi: i soci non possono opporre la simulazione ai creditorisociali. Modificazione del contratto di societ Si ha modificazione del contratto (o dellatto costitutivo) di societ quando si pone in essere unregolamento difforme sia da quello pattuito con il contratto con il contratto originario , sia daquello legale che ha integrato loriginaria volont dei soci.Anche se la definizione uguale per tutti i tipi di societ ,le modalit con le quali le modificazioni avvengono sono differenti. Per le societ di persone la disciplina conformata su quella generale dei contratti (art.2252) nelsenso che,di norma ,la modificazione deve ricevere il consenso di tutte le parti contraenti. Lart.2252 c.c. afferma che il contratto sociale pu essere modificato solo con il consenso di tutti isoci se non convenuto diversamente. Per le societ di capitali e mutualistiche invece le modifiche dellatto costitutivo vengono adottatedallassemblea straordinaria con il principio maggioritario, secondo le maggioranze stabilitedallartt.2368 e 2369 c.c. mentre nella Srl secondo lart.2479. Responsabilit esterna della societ. Responsabilit verso i creditori sociali. Responsabilit verso i creditori particolari dei soci. La societ risponde con il proprio patrimonio delle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi , ecio per le obbligazioni sociali. Questo il principio generale comune a tutte le societ , diverso per il modo in cui questo principio viene tradotto nelle norme che regolano i vari tipi di societ.

Possono comunque ricavarsi alcuni principi costanti : 1)In tutti i tipi di societ ,per le obbligazioni sociali risponde in prima battuta il patrimonio della societ.

2) In alcuni tipi di societ ,cui la legge conferisce personalit giuridica (societ di capitali) ,il patrimonio sociale lunica garanzia , lunica fonte di soddisfacimento delle pretese dei creditorisociali .Questo significa : A)il rischio del singolo socio costituito dal valore della partecipazione sociale della quale titolare. B)che i creditori del singolo socio non potranno mai chiedere la liquidazione della quota delsocio debitore e potranno aggredire solo i frutti della partecipazione cio gli utili. 3)In altri tipi di societ ,cui la legge non concede la personalit giuridica (societ di persone), laregola generale stabilisce che alla garanzia costituita dal patrimonio della societ si aggiunge ,quando questo sia insufficiente alla soddisfazione delle obbligazioni sociali ,la responsabilit(sussidiaria) personale dei singoli soci. 4)Per le societ cooperative la legge di riforma del 2003 prevedeva tre diversi tipi di responsabilit,oggi ha mantenuto in vita le sole cooperative a responsabilit limitata (art.2518) La pubblicit dellimpresa sociale A)Tutte le societ hanno lobbligo di iscrizione nel registro delle imprese , anche se liscrizione puavere unefficacia diversa per i singoli tipi di societ(art.2200 c.c. e art 8,l. n.580/93 e dpr n.581/95) B)Lart.2200 comma 1 dispone che lobbligo di iscrizione della societ nel registro delle impresedeve essere osservato anche se la societ non esercita unattivit commerciale. C)Lefficacia delliscrizione diversa a seconda del tipo di societ:lo si desume dal 2200 comma 2 C1 Per la societ semplice liscrizione nelle sezioni speciali ha funzione di certificazione anagrafica e di pubblicit notiziaoltre agli effetti previsti dalle leggi speciali (art 8,l. n.580/93) C2 Per le altre societ di persone (in nome collettivo e in accomandita semplice)liscrizione dellatto costitutivo nel registro delle imprese ha efficacia dichiarativa .Quindi non un adempimento cui lordinamento giuridico subordina la nascita della societ come sogg.autonomo di diritti e di obblighi n tantomeno la validit del contratto .La mancata iscrizionedetermina lirregolarit. C3 Per le societ di capitali (Spa,Srl,societ in accomandite per azioni) e per le societ cooperative Liscrizione dellatto costitutivo nel registro delle imprese ha efficacia costitutiva

:lart.2331Comma 1 stabilisce che con liscrizione la societ acquista la personalit giuridica. C4 Per le societ formate da un unico azionista o quotista Viene previsto un regime particolare di pubblicit ,infatti lart.2362 e lart.2470 comma 4impongono agli amministratori di depositare per liscrizione nel registro delle imprese unadichiarazione contenente cognome nome o denominazione ,data ,luogo di nascita Stato di costituzione,domicilio o sede e cittadinanza dellunico socio. Da un punto di vista procedurale dobbiamo dire che: 1)Obbligati ed eseguire liscrizione sono gli amministratori, e se questi non provvedono ,ciascunsocio a spese della societ ,mentre se la stipulazione avvenuta per atto pubblico ladempimento pu essere curato anche dal notaio. 2)Presupposto per liscrizione il deposito della scrittura privata autenticata oppure della copiaautenticata dellatto pubblico 3) Liscrizione va eseguita presso lufficio del registro delle imprese dove ha sede la societ.

Societ con personalit giuridica e societ senza personalit giuridica Una distinzione di grande importanza quella tra societ aventi personalit giuridica e societ senza personalit giuridica . Le societ di capitali e le societ cooperative sono dotate di personalit giuridica ed hanno unaautonomia patrimoniale perfetta . Mentre vi autonomia patrimoniale imperfetta , anche se condiverse graduazioni a seconda dei tipi ,nelle societ non dotate di personalit giuridica. Societ di persone e societ di capitali La prima importante distinzione allinterno della generale categoria delle societ, riguarda le societ di persone cui vanno ricondotte le societ semplici, le societ in accomandita semplice ele societ in nome collettivo e le societ di capitali comprendenti le societ per azioni, le societ in accomandita per azioni e le societ a responsabilit limitata. Le societ di persone sono organizzate in funzione delluomosocio, il quale viene preso inconsiderazione per le sue qualit personali o professionali, o ancora per la sua situazione patrimoniale; Le societ di capitali sono invece organizzate in funzione dei capitali conferiti dal socio, nel senso che in esse il socio non viene in considerazione solo in quanto persona, ma anche in ragione della quota di capitale sottoscritta, anche se la realt del mondo societario insegna quanto siaimportante oggi,anche in questi tipi di societ, conoscere non solo lentit del conferimento, maanche chi conferisce.

Sulla base di questa differenza possono indicarsi quali principali caratteri distintivi: il diverso regime di responsabilit dei soci per le obbligazioni sociali Nelle societ di persone il socio rischia di norma , nellimpresa sociale lintero suo patrimonio,mentre nelle societ di capitali il socio rischia solo la quota conferita. la diversa misura del potere del socio di incidere con la propria opera sulla gestione dellasociet; Infatti, mentre nelle societ di persone il socio naturale amministratore della societ e ci avviene perch egli rischia nellimpresa anche il patrimonio personale, nelle societ di capitali il potere di amministrazione svincolato dalla qualit di socio ed esercitabile dal socio soloindirettamente, nel senso che egli potr contribuire, attraverso lesercizio del diritto di voto, allascelta degli amministratori. mentre nelle societ di capitali esiste una organizzazione interna, nella societ di personenon esiste una vera e propria organizzazione interna, perch i poteri di gestione e deliberazionerisiedono entrambi nei soci amministratori; Diverso principio che presiede al funzionamento dellente. Cio nelle societ di persone le modificazioni del contratto di societ possono avvenire solo con ilconsenso di tutti. invece nelle societ di capitali le modificazioni del contratto di societavvengono secondo il principio maggioritario. il diverso regime di circolazione delle partecipazioni sociali.Mentre nelle societ di capitali le regole che presiedono sia alla circolazione inter vivos dei benisia al trasferimento mortis causa non subiscono deroga alcuna, nel senso che i titoli documentalidella partecipazione sono liberamente trasferibili e si trasmettono agli eredi secondo le regole deldiritto successorio, nella societ di persone, costituendo il trasferimento della quota unamodificazione dellatto costitutivo, la regola generale dei contratti riprende vigore e vieneaddirittura inserita una deroga al diritto successorio: ed infatti, il trasferimento della partecipazione per atto tra vivi pu avvenire solo con il consenso di tutti i soci, mentre per il trasferimento a causadi morte, la regola che, salvo patto contrario, la partecipazione non si trasmette agli eredi, chehanno solo il diritto alla liquidazione della quota (art. 2284).

Il problema delle societ esercenti attivit agricole connesse Le attivit connesse sono caratterizzate da sue elementi: a)non rientrano tra le manifestazioni principali dell attivit agricola b)si integrano ad una attivit principale c)sono accessorie economicamente rispetto alle attivit propriamente agricole

d)ricomprendono tutte le attivit che con il passare del tempo allargano il campo delloperatoreagricolo. Il d.lgs.n.228/2001 ha innovato la preesistente disciplina , infatti si considerano attivit connessenon solo quelle dirette alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti del suolo , maanche quelle esercitate dal medesimo imprenditore agricolo ,dirette alla manipolazione ,conservazione ,commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente della coltivazione del fondo o del bosco o dallallevamento di animali ovvero lecooperative di imprenditori agricoli e loro consorzi quando utilizzano per lo svolgimentodellattivit di cui al 2135 c.c. , prevalentemente prodotti dei soci ovvero forniscono prevalentemente ai soci beni e servizi diretti alla cura e allo sviluppo de ciclo biologico.Il d.lgs. n.99/2004 ai sensi del quale le societ ad esclusione delle mutue assicuratrici e comprese lesociet consortili sono considerati imprenditori agricoli professionali ,quando abbiano come oggettoesclusivo lesercizio di attivit agricole di cui al 2135 c.c. e siano in possesso dei seguenti requisiti: 1)nel caso di societ di persone se almeno un socio (accomandatario nelle societ in accomandita)sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale. 2)nel caso di societ cooperative ,se almeno 1/5 dei soci sia in possesso della qualifica diimprenditore agricolo professionale . 3)Nelle societ di capitali se almeno un amministratore si in possesso della qualifica di imprenditoreagricolo professionale . Societ finanziarie Sono quelle che hanno come oggetto sociale una qualsiasi delle attivit normalmente definitefinanziarie , o comunque caratterizzanti il mercato finanziario.Per meglio specificare questa nozione cosi generale , dobbiamo dire che possono considerarsisociet finanziarie le stesse banche di affari,le societ fiduciarie , le holdings, le societ di gestionedei fondi comuni di investimento,le SICAV,le OICVM,SIM (societ investimento mobiliare) Societ fiduciarie Secondo lart.1 della l. n.1966/1939 sono societ fiduciarie le societ che comunque denominate si propongono ,sotto forma di impresa ,di assumere lamministrazione di beni per conto di terzi ,lorganizzazione di aziende e la rappresentanza dei portatori di azioni e obbligazioni.Il dpr n.136/1975 ha sottratto a tali societ fiduciarie lattivit di revisione e certificazione contabile attribuendola alle societ di revisione Lattivit delle societ fiduciari va distinta anche dallattivit attribuita ai fondi comuni diinvestimento mobiliare aperti e chiusi .Occorre distinguere due categorie di societ fiduciarie :

1)Quelle che svolgono attivit di gestione di patrimoni mediante operazioni aventi per oggettovalori mobiliari, in nome proprio e per conto di terzi.Le prime sono inscritte in unapposita sezione dellalbo SIM tenuto presso la Consob e sonosoggette alla vigilanza di questa per quanto concerne gli obblighi di informazione ,correttezza ela regolarit delle negoziazioni dei valori mobiliari ,devono osservare la stessa disciplina delle SIM 2)Quelle che svolgono attivit lato sensu di amministrazione ,che sono regolate ancora dalla legge 1939.Queste non hanno il peso dellesclusivit delloggetto e possono svolgere una gamma pi ampia diattivit,e cio oltre a quella di amministrare i beni per conto dei terzi , anche attivit dirappresentanza di azionisti ed obbligazionisti e attivit di consulenza .Anche queste fiduciarie sonosottoposte alla vigilanza del ministero dellindustria e commercioLe societ fiduciarie: 1)Possono essere costituite secondo uno dei tipi sociali che consentono lesercizio in forma diimpresa di un attivit commerciale a favore di terzi. 2)Linizio dellattivit soggetto allautorizzazione da parte del ministero dellindustria ecommercio.

Convenzioni parasociali Per convenzioni parasociali deve intendersi queicontratti attraverso i quali alcuni soci pertutelare loro legittimi interessi o per tutelare meglio interessi gi tutelati dalla legge positiva oper sopperire a lacune e deficienze della legislazione o per adeguarsi a sopravvenute edeffettive esigenze della pratica societaria ,pongono in essere un regolamento integrativo deipatti contenuti nellatto costitutivo o nel contratto sociale ,che, in qualche caso ,pu essereanche difforme dalla disciplina positiva. Tali patti sono diffusi in particolar modo nellambito delle societ di capitali.Esempi di patti parasociali sono : A)Pattuizioni che perseguono i fini del Patto Leoninocio esclusione dagli utili o dalle perditedi uno o pi soci B)Sindacati finanziari con i quali i contraenti suddividono il rischio e agevolano lo smerciodelle azioni C)Sindacati azionari pattuizioni volte a favorire il dominio o la difesa di gruppi di socinellamministrazione della societ ,incidendo sullesercizio del diritto di voto D)Sindacati di blocco vengono stipulati per garantire una certa composizione del corpo socialeattraverso la limitazione alla libera trasferibilit delle azioni.Ovviamente perch parasociali tali patti non sono opponibili alla societ , nel senso che leventuale inadempimento

di uno dei soci partecipanti al patto rileva sol nei rapporti interni.Il provvedimento n.58/1998 per le spa quotate in borsa e poi quello n.6/2003 per utte le altresociet di capitali hanno disciplinato la materia.Definendo: 1)gli scopi e il contenuto (come la stabilizzazione degli assetti proprietari,limitazione deltrasferimento delle azioni)2)dando una limitata rilevanza sociale a questi patti 3)limitandone la durata4)disponendo una adeguata pubblicit del contenuto di questi patti a tutela dei soci estranei Societ personali Il legislatore ha dettato una serie di disposizioni per la societ semplice (art.22512290),rendendole applicabili con una norma di rinvio il 2293 alla societ in nome collettivo;mentre poi tutte le norme peculiari dettate per la societ in nome collettivo (art.22912312) sono dichiarate applicabili alla societ in accomandita semplice,inquanto compatibili con le norme specifiche dettate per disciplinare tale tipo di societ (art.2313-2424).

Potrebbero piacerti anche