Sei sulla pagina 1di 3

La definizione di invenzione Nonosta nte la centralit della nozione di invenzione ai fini del diritto dei brevetti, non esiste

una definizione normativa di invenzione. Lart. 2585 c.c., che disciplina l oggett o del brevetto, usa il ter mine invenzionesenza offrirne una definizione. Ci non significa, tuttavia, che la definizione debba essere ricercata nel dato pregiuridico, ovvero nella concezione comune del termine. La ricostruzione della definizione di invenzione affidata pertanto alla dottrina, per cui linvenzione la creazione intellettuale consistente nella soluzione di un problema tecnico ovvero la soluzione originale di un problema tecnico o ancora lidea di soluzione di un problema t ecnico suscettibile di applicazione industriale. Ciascuna definizione s ottolinea diversi aspetti dellinvenzione brevettabile ed ha una funzione pi che altro classificatoria ed astratta. Pi utile appare ricostruire la nozione di invenzione partendo dal sistema normativo nel s u o c o m p l e s s o, c h e i n s e g na a di s t i n g u er e t r a i n v e n z i o n i e i n v e n z i o n i brevettabili. Non ogni invenzione invenzione brevettabile. T r a le invenzioni non brevettabili vi le sono le scop ert e intellett uali la

scientifiche, non

o s s i a , indicat ivament e, sus cet tibili di

creazioni

i mmediat a ment e

applicazione

i ndustr ia le;

d i s t i n z i o n e t r a s c o p e r t a e d i n v e n z i o n e h a a s s u n t o ultimamente una nuova importanza, sia nel s ettore delle invenzioni biot ecnologiche o v e i l n e s s o t r a scoperta e sua successiva applicazione industriale

a p p a r e particolarmente immediato e diretto sia per quel che riguarda le invenzioni chimiche di f or mu l a g e n er a l e, s p es s o f r u t t o d el l a r i c er c a d i b a s e , c o nt r a p p os t a a l l a r i c er c a c d. applicata. Prima ancora la distinzione tra invenzioni br evettabili e non era stata messa alla prova dal divieto di brevettazione dei programmi per elaborat ori, che pure si legge nellart.45.2 CPI, poi ammessa per i programmi che diano luogo ad un effetto tecnico.La definizione di invenzione br evettabile pertanto un concetto aperto, da ricostruire sulla base della interpretazione delle norme, cos come risultante dalle sollecitazioni che il progr esso t ecnico pone alla realt industriale e commerciale prima ed allinterpr ete poi.

Le diverse tipologie di invenzioni Tradizionalmente la dottrina distingue tre tipi di invenzioni: a)le i nvenzioni di prodott o; b ) l e i n v e n z i o n i di me t o d o o pr o c es s o;

c ) l e i n v e n z i o n i d u s o Le prime hanno per oggetto un nuovo dispositivo od una nuova sostanza, in precedenza non esistent e o comunque non disponibile per usi industriali o di rilievo economico in senso lato. Le seconde hanno per oggetto metodi o procedimenti per la produzione di un manufatto o d i u n a s o s t a n z a , c h e p o s s o n o e s s e r e n u o v i ( e d a u t o n o m a m e n t e b r e v e t t a b i l i , ricorrendone i presupposti) oppure noti. L e i n v e n z i o n i d u s o ha n n o i n v e c e p er o g g et t o u s i n u o v i e d or i gi na l i di pr o d ot t i e/ o sostanze note. L a c l a s s i f i c a z i o n e c h e p r e c e d e s t a t a c r i t i c a t a d a p a r t e d e l l a d o t t r i n a i t a l i a n a , che ne ha rilevato linconsistenza quanto meno con riferiment o ai brevetti chimici e in generale ai nuovi settori della tecnica, segnalando c h e a nc h e l i n v e n z i o n e di pr o d ot t o i n d ef i n i t i va c or r e l a t a a d u n u s o s p e c i f i c o d e l prodotto stesso, sicch sarebbe pi corretto tracciare solo una bipartizione tra invenzioni di prodotto ed invenzioni di procedimento. Questa lettura ha riflessi importanti sui rapporti tra i brevetti di prodotto ed i brevetti conseguiti sui successivi usi di prodotti noti. Quale che sia la classificazione che si voglia adottare, important e sottolineare che le t r e ( o du e ) c a t e g or i e d i i n v e n z i o n i d e b b o n o a v er e c o mu n q u e p e r o g g e t t o u n quid materiale, in mancanza del quale non potr darsi invenzione brevettabile per carenza del requisito della industrialit o materialit, su cui si torner in seguito. Come stato efficacement e segnalato, le categorie che precedono debbono intendersi come diverse angolazioni da cui considerare linvenzione piuttosto che come categorie separate ed esclusive luna dellaltra. P o n e n d o i nvece latt enzione ai r app or t i tr a l e di ver s e i nvenzi oni, la dot tr ina ha i n di vi d u a t o la c a t e g or i a d e l l e i n v e n z i o ni derivate, c h e c o mp r e n d e l e

i n v e n z i o n i di perfezionamento ( l i n v e n z i o n e c o n s i s t e n e l p e r f e z i o n a m e n t o d i u n i n v e n z i o n e pr ecedent e), le invenzioni di combinazione (linvenzione consiste nella combinazione n u o v a e d or i gi na l e di i ns e g na m e nt i n ot i , c h e p o r t a n o a d u n r i s u l t a t o n o n o v vi o) , l e i n v e n z i o n i di s el e z i o n e ( t i p o l o g i a d i i n v e n z i o n i c h e t r o v a s p a z i o n e l l a c h i m i c a ; linvenzione consiste nella individuazione, in una class e di composti molto ampia, del composto che presenta le propriet ricercate) e le invenzioni di traslazione (linvenzione consist e nella applicazione di soluzioni note in un det er minato settore ad un diverso settore della tecnica). A s ec o n d a d e l l a p pr oc c i o pr es c el t o, t a l i i n v e n z i o ni r i e n t r a n o o n o n r i e n t r a n o t r a l e invenzioni dipendenti, va l e a d i r e l e i n v e n z i o ni p e r l a c u i a t t u a z i o n e n e c es s a r i o i l c o n s e n s o d e l tit olar e dei d ir itti su lli nvenzion e pr i nc i p a l e (art. 6 8. 2 C P I ), sa lva

la p os s i b i l i t , p er i l t i t ol a r e d e l l i n v e n z i o n e di p e n d e nt e, di ot t e n er e u n a l i c e n z a obbligatoria (art. 71 CPI). I l m e c c a n i s mo d el l a l i c e n z a ob b l i ga t or i a

ha i l c o mp i t o di e vi t a r e c h e l es c l u s i v a brevettuale possa trasformarsi in un ostacolo al progresso tecnico o comunque produca effetti negativi sulleconomia del Paese; le spinte verso una applicazione restrittiva dit a l e me c c a ni s mo c o mp o r t a n o l a n e c es s i t d i c o n f r o nt a r e i l d i r i t t o d e i b r e v et t i c o n i l diritto antitrust , c o m e a v v i e n e n e g l i S t a t i U ni t i , o v e n o n pr e vi s t a a l c u n a l i c e n z a obbligatoria ma stato sviluppato il concesso di abuso di brevetto o patent misuse.

Potrebbero piacerti anche