Sei sulla pagina 1di 23

Il vampironellaletteraturamoderna

llna brevestoria

11 vampiro cntrir neìla letteratura inizralrncnte attraverso la

poesia,dapprincipio soprattutrocon operc ì cui protagonjstinon sono

lamprrr in senso strgtto, ma lìgure ad essr strettamentccorrelate.

Secondo T FaivreTi, la prirra apparizione lctteraria del vampiro

risalirebbcaì f748. quandola rivista scientjlìcaDer Naturforscherdt

Lrpsia pubbficala lellera [,ettrejuive di 13.D'Argens, leltcra dcdjcata

ai vampiri, alia quale viene aggiunîa una poesiadj H.A. Ossenlèldcr,

Der Vanpirla. che ailude ai 1àftraccadutirn quegli annì in Serbia.Ma

la lìgura del vampìro fa iÌ suo vero ingresso neìla storia delia

letteraturamodemacon tl poÈmaLenore ( 1773)di G.A. Biirser, la cui

protagonista,pur non essendoun vampiro. è una lìgura ad esso

esremamentevicina. l.'opera di Biifger avrà un inllusso rilevante su

Die Braul L/onKorinth (l,a Sposadi Corinto_ ì797) di J.W. Goethe-

traIlo da La ,\posa di Antifoli. di Flegonel ralliano. l_'operariprende

la credenza.diflisa in tutto il mondo,dei morto che ritoma per avere

rapponr sessuali, tema lnolto dit'tìso anche nella letteratura

7r
Cti I raìvrc.l.rr raupìr.r- t\\ti h!\krlqw,.tittqúc ct Iì enirc. Ft{icLoslèl.t Le
tcraiÍ vague.Parigi, 1962
'' H A Osenfelder. Der Vampir", in Der Natuúors.cheL tr.ine ph))tjkatrche
W.,che n:. h t. I 47 (t 8 Maggio | 748), p i80 Cti M rnlrovigne.d.p. (.ir. p 166

50
modema e ncl cincma75.NonostanteCoethenel suo diario definisca

questa ballata come ia poesia del vampiroT".non si ha iì ciassico

morso, in quanto la sottrazione di cncrgia vitale avv'ene tramite

I'abban<ìono nel qualetrionlà I'crotismo:


sessualeTT,

Klag un Wonnelaut
BrAutigams
un BrautT3

("I-amentoe grdo voluttuoso,/f)i sposae di sposo.")

Ai margini della letteraturavampirica si lro\a a11che


Chrístabel

(pubblicatarn due parti,la prima nel 1797e la secondanel l80l), di

S.T. ColeridgeTeGeraldinee uno spirito malelìco che tcnîa di sedurre

Christabel,protettadallo spirito delia madre defunta.Il rapportotia le

due donne anticipa l teini omosessuali che sr ritroveranno in

Carmillas". Coleridge non usa mai esplicitamcnteil termine vampiro

per indicare Geraldine. ma crea un alone di mistero intomo aì suo

personaggrot'.

7i Cfi v Teti,o/} (ir., p 96


'" Cri F GovanniÌri,(),D.(7, nda ì2. p ll:1.
t1 lhiden, p
lI5

'n La rìguradì Lady ccraldine.i ('hristdhct.prcsent"trasparenrì allusionial tema.tel


vàmpiro.rra€uì la capaciàdì assorbire I'ene€ia viraledì Chnstabele rluelladi provocàre
.rrarifcn,nneni sutsl; arimaliafr V lnrro\rÉnet tt'.t . î to1
"'Ch V Te1r.'t,,)t p08
"' Cft AH Nethercot. lhc P(xtt tr' ! t.\,tmdìne. A .9 .lr of History, Racksrnml und
hopose, of (-oletulg€'t (:ùrìstdbel. Chiczga.Chicago Lrniv€niry Press, 1919. cir. in N{
lnrrovigrc.l)p. ( p 167.
'r..

5L
lì vampironel sensopiùrstrettodel terminc viene introdotto

nella poesiamodernada R. Southey,con Thalahq the Destroyer

(1801),in cui la sposadi Thalaba,morta ìl giomo delle nozze.

riappareal protagonista
sottoforma dì vampiro.Anche Lord Byron,

chetantaparteavrànellacreazionedel Lord Ruthvendi Polidori,cita

il vampiroin una sua opera.il poema7he Ciqour (1813).lln

musulmanoscaglia un anatemacontro I'infèdele annunciandogli.

primadellapunizioneeterna,un'esistenza
sullaterracomevampiro:

"But first,on earthasa Vamp),resent,


Thy corpseshallfrom it's tombbe rent:
Thenghastlyhauntthy nativeplace,
And suckthebloodofall thy race:
Therefiom thy daughter, sistcr,wife,
At midnightdrainthe streamoflilè."32

("Ma prima,mandatosullaleÍa comevampiro,/ il tuo corpo


saràstrappato dallasuatomba:/ alloracomespettroinfesterai
Ia tuatenanati\?,/ e succhieraiil sanguedi tuÍa la tua razza:
/ là da tua lìglia, tua sorella,tua moglig,,,a mezzanotte
prosciughe.ai il fiumedellavita.")

ll vampiro era ormai un tema penetratonella letteratura

romantica.Nel 1819fo tratteràJ. Keats,con L(mia e La Belle Dqme

scmsMerci. Nella prirna operariprendei demoni della tradizione

grcca,ispirandosial classicotemadella donnamortache ritornaper

o' G.G. Lord


Brron. lhe Giaow ( at3). lfl,155-160).ìn c.G B!îon. pùeticdtWa*,.
London-Oxlòrd UniversityPress,1967 Cîr. A Miredi,"OÌiginì det îrjto lette.ariod;
Draculaattraversol evocazionedella poesia , ;n M Ce.lriii, ( A ctjrà di). tr.kuta un nik)
inno ale.ro|],no, Ananke,1997.p 125

52
amore83.
Ne aa Be//eDamesqnsMerci un cavaltere.
cadutonellarete

delladama,apparepallido,smuntoe abbattuto.Il ritornodella morta.

la seduzione
da partedelladonnalàtale,lo statodi prostazionefisica

e il paìlore del cavalieresono classici elementidella lettcratura

rampirica-anchese in queslcoperenon csistonorampiri rerr e

propfl - .

Per quel che riguardala prosa il primo raccontoche fatta

queslotema sembraessereNon svegliarei mofti, di J.L. Tieck,

presentein una nccolta rnglesedel 18238i.Sulla data di prima

pubblìcazione
in ledescorimangonodei dubbi.ma vi è la certezzache

siaantecadent€
al Vampyredi Polidori.Saràcomunquequest'ultimoa

creare la figura letteraria deÌ vampiro romantico, solitario e

pericoloso,
chedaràoriginea tantapartedellaletteratura
e del cìnema

di genere.If racconto,pubblìcalonel Net: MonthlyJoumal ne11819,

venneoriginariamente
attribuitoa Lord Byron,il quale,inlbrmatodel

1àtto,scrisseuna letten in cui a1'ferma


di non essemel'autore86.
Nel

1820 C.R. Maturin pubblica Melmoth the llqnderer, 1l cui

protagonista
è una singoìarefigura di ebreocrranteche ha i tratti del

vampiroronantjcoallaPolidori.SccondoL. Woll I'operadi Maturin

" CÈ V reti,Ot. (ltr. p 99


3aCÈ M Infovig.e.
{)p. alÍ. P t70
"' C1ì C Ì-rayling. L'anprrcs. Lot.1 Rlnn to CountDftrcuta, Londl"-Bosron.Faberand
Faber,1991.p 165e M lntrovigne,rlp. (fi.. p ì7:l
'" Probabilmente non si tratò atlauodi un erore. ma di unadecisionedell'editoredeila
rivista.coscienlecheil nomedi Byron avrebbeassìcuraro al giornalemargiorìvendite
Cfr. M lntrovigne.Ol".(lÍ, p 180e V Tcrì.O/. ( i.. pp 90-91

5i
di ogni altro romanzo
possiedeuna strutturapiu solidac complessa

sr trova
Un'altratìguradi vampirocon simili caratteristiche
gotìco87.

nel Ilanpíre di P. Mérimet:.storia presentenella Guzla,scrrttanel

1825o 1826e pubblicatanel 1827,che contienenumerosirit'erimenti

ar vampiriss.Sempre nel 1820 venne pubblicatoa Parigr Lord

L'opcra.che avrebbedovutoessereun
Ruthwen,ou les Vampiress''.

come''dì C. 8.", e venne


scguitodi quelladi Polidori, erapresentata

di pubblicofu enorme,ancheseiì
pubbiicatada C. Nodier.il successo

testonon l'u accolto benedalla critica. Nel 1822 kr stessoNodier

pubblicheràlnJèrnaliana'".una raccoltadi raccontie leggendcsu

làntasmi,spiriti c vampiri, alcunedi autori prec€denti,tra iquali

i'abateCaìmet.con una prefazionedi stamporlluministanella quale

l'autore. citando Veltaire, sr schiera confto le superstzionl,

specrficandoche -ira tuttl gli errori popolari, la credenzanel

vampirismoe senzadubbioil piu assurdo"'r.

ln G€rmania Schìller, nel 1786- aveva creato una ligura

vampirica con Der (ìeisterseher. Aus den Papieren des Graîen von O

Ul l/isionqrio. Dqlle memorie del Confe von O). n7 cui viene

ruccontatal'esistenzadi un uomo.chiamatol'lmperscrutabile,chc non

" Cli L woli 'lnhodùrone , in B Stoker,r.)fttcula(à cltz di L wolD. Milano.


Longànesi.1976,p ll
"" Ck V Tcti,llp. (lrl. p 105e M ìntrovigùe.l)/,.( r/..p l9l
*'cli Nl lúrovign€,()p.(ì/.. p 185
"1'c Noaner.httemalia a.Ite|:ueil tt hieoircs. S^nson.Parigi. i822
"' C Nodìer- Awefenza - C Nodier. ì /,Ìi,nrrrirra (A cura di I'. Cocanarì).Theoria,
Ronìa Napoli,1985Clr M Introvigne, Op ('it..p186e V. I€ti.t?. ('f,p I0,l 105
puòesserstrafittoda spadao cssereavvelenato.
lnoltrc nessuna
barca

allondase esli si trova a bordo, il temposembranon avetenessun

poteresu di luì e nessunoio ha mai visto mangiareQuandosuonala

mezzanotte
egli. o\,'unque
si trovi, deveandarsene.
Al ritomo appare

oallidoe spossato dj averyisto dellemacchiedi


e alcunisostengono

sanguesulla sua camiciaez. dopo,E.T.A. !{oflmann


Quarant'anni

scrìvel-ampyrísuus(1821).anchese I'argomento- una donnachela

notte sl reca nei cimiteri c si ciba di cadaveri- e piir vicino alla

necrofagiache aÌ vampirisno vcro e proprio. 11 titolo originale

avrebbeinfattidovutocssere
Hydnen(lene)'E.Aurelia.la protagonista-

prova però rimorso per ìe proprie azioni, anticipandola fìgura dì

vampirotristechc saràpoi i1 Varneydi Preste Rymer'n.L'influssodi

Hoffmanne dei romantìcismo


tedescoè assairilevantesulle novelle

fantastichedi T. Gautier.In vari mcconti di questoautoreci sono

accennial vampirismo.ma qucllo in cui I'argomentoè direttamente

alliontato è La morte emoreuse.probabilmentela miglior opera

vampirica francese-pubblicataper la prima voÌta nel 1836 su

Chroniquede Paris. Journal politique et litîeralrees. Con i! racconto

di Gautierentrasullascenadellaprosa,comeera gìà successo


per la

" clì. V Teri,ílr {ir. p 97 9a


'. lbirlen,p.100-tcl
'* CÈ I Giovannini. C)i''0t.. p I t9
' Il rrcconto È erccessivamenie ripfesoih volume ne t8l9 e net 1845 Ctr M
Intrcvignc.a/1,.('il., p l8lt

55
poesia,il tema della donna latale')6,della seduttrice,la cui potenza

distruttricee il cui sguardoallàscinantesono ìl temadell'opera')7.

ln RussiaN. Gogol avevascitto un raccontodì vampiri. r'

(1835).ma la stregache ne e la profagonistaè un vampiroin senso

rmpropno,poichéè da viva checompicattr vanpiricì, mcntretornata

dai morti non si comportapiu comeì vampiriclassicivr.In Russia,il

ternadel vampirismosaràfattato soprattuttoda A.K. Toisto-i,che

pubblicherà,
neglì anni 1830e Ì840.diversiraccontisull'argomento-

tra i quali i piu ìmportantisono t,/pr7(ll vanpiro)- che trasferiscelc

tematichedi lloîfmann all'intemo della tradìzíonerussaee,e la

fanille du vurdalak"racconfoscriltoìn franccsenel | 847-badottoin

russoe pubbhcato
per la prrmavoltanel 1884i!1'-
cheè vicinocome

tematlchea Die Rrauf von Korinth di Ooethee a Vampìrismus


dr

Hollhann. opcreche imposeroin letteraturaìa fìguramodernadella

donnavampirolol

6cfi. Nl lntrovigne.
a,lr {'tr. p 190
" V.leti, Op'(l/, p ì09.
''" Cri F Niknov. 'l,relace'.in A Tol.roj, IAnAr
Sbics o/ the !upenkthrat, New
ì'ork lrd$îhornBú.l's.1u,,9cr ì V Inrrù\rgne ,r,. I jr.. p t.'r
- I lampiriprordg,'nr.lr
dr /7?r sono5rrdnr
!dmpifidclt!p'ù!rncra,oscóUra (he amJno
srarcsedutidavanliad un v'-otrrl tunanrec solooccasionalmente ncopronoil ruotodi
,crictrùp'i\amDiJrctì \' tcti /'r r'/1 n tL,Ò
t't I ipÍ c La
f.rniglia .!e/ l,|, r/d/dr. nelia vefs'one ingt€se.sono contenurjin A. Totsroj.
l'anpne Sk|ies ol thc Supendtùtu|. cìt ll rc.mìne \u.htuk ea una formà slava di
r4*o/dldr, chenell'Olocentoem sinonimodi vampiro.Clì M Inùovigne.a)ll d/. pp
ì91-194

56
In queglianni vienescrittauna tra le piu importantioperedel

genere. l/arney the Vampire: or ihe Feast of Blooct (la cui prima

edizionein volumerisaleal 1847).L'opera,di dimcnsionienormi.

viene pubblìcata a puntate nei famosi penny dreadfut, fascicoh di

letteratura popolare dell'orrore che riscosseroun grandissimo

successo
tra c classi lavoratrici inglesiro2.
Nc furono stampate

109 puntatesettimznaliper un toraledi circa g70 pagine,scrittesu

doppiacoìonnain un pìccolissìmocorpo dì stamparor.


Negli annì
intorno al 1860 tirono scritti molti ruccontiminori, tra i quali va

rtcofdaloThe Last Lord,sof Gardonal.pubblicatoa puntatesulla

nvrsta l/g.osl nel 1867. di W. Gilbert. Fu però nel l87l che il

racconto
di vampir'toccòuno dei suoimassimivertici,con l,uscita

sulle pagine della rivista Dark Blue d,i Carmillq. J. Twitchell

suggerisce
che si traîtì di una versioneIn prosadeìla Christabeldi

Coleridgeroa.
Tra le altre operedi una certaimportanzache hanno

preceduto Drqcula yanno ricordate I Mystery of the Campagna

( I 887)di A. Crawf'ord,in cui si trova Ia figuradi unadonnavampiro

che toma per succhiareil sanguedi un giovaneîranceseche vive a

"'?Noaostanre la suapopolaritì!,hnìe! the lun?irc eraun libro quasisconpanogià a a


fine del secoloscorso,al pùnr()che EF Bleiler lo defini ùno dei pìù lamosilibri che
nessunoha letto' Cli lr Gio$nnini. "lntroduzione"a llvne! ít tampiro. D^ranews,
p 17c E Bleiler,' tntroduction".in T.P Prest,J M Rymer,I'dnel he rdmùre: or lht
Feastaf Bkxxl.Ne.JfYork Dov€rPubblicatjons. 1972
l- Gouan"ini Inrrodu/rone . cir. pp 7-d
,l..tr
"- J B Tui(hell. fhî | tt|tt: l\'oJ. A Jnt.4ot th? t,mlt^
Durham(U S A ). DukeUnivemityPress,1981. ' Rnnonr L:raur
pp 129-130

5',7
Romaalla fìnedell'Ortocentor0s.
e TheSa<LStctry
of a Wmpire(1g94)
di E.S.vonStenbock,
in cui il ternadell'omosessualità
passada quella
1èmminiledi C.trmílla a quella maschiler0,,.
Il successodi questo
gencreletteraiiofu grandissimo
ed immediato.aì punloche pushkin-

nell'Evgenij Onegin, satireggiando


sulla moda allora in voga in
Russia,scrive:

_A
H|.rHqe Bce yMr4 rj ryMaHe.
lvlopanb Ha Har- Ha BoAl4T. COH.
I lopoK nlo6e-]eH. u B poMaHe,
tl TaM yx( Topu<ec,Idye.| orr.
tiprr.raucKori MygÈ,trredor.nraqr,r
TpeBo){taT COr{OTpOKOBTTTÉr,
L,[cra,T Tetlep ee K\,1\,rr4D
mr u 1aÀy .vgn Bb,M"gu";n"p,
l,4nu MerrbMor. 6po4ar-a vpa ursru.
l4rl Bequr,rù lrrag, r,trra Kolxrap,
Izlrra -raurrxtser{ilrui C6orap.
IopA EarapoHnpu_\crrÈ,rlyAaL(Hor4
uoreK ts),.Hr|JlbtripoMaHTM3M
I4 6e:ua,qexr*,rti eaon3M.': lor

("Ma e nellanebbiaoggj ogni mente,/ Ia venir sonno


la morale/ Anche il vizio risultaattraente/ Nei romanzie
rmperatrionfale./ La musainglesecoì suì spetti / Turbai
sonnialle giovin€tte/ E il loro idoìodiventa/ O il Vampiro
chepensae pensa.,/O Meìmoth,vagabondo cupo,I O I'ebreo
enante,o rl Corsaro,/ O l'enignatico Sbogaro./ Bell,idea
Lord Byron ha a}rlo ,/ Vcslendodj ronranticismo / Ancheil
drsperato
egoismo.")

' I ll A C.aulol'l I n misrero det,acampapna romdna. .n I U. pótdoti.tt t,tnnat,..


Kofni \e$lon(ompron.Joo{e\ fri ,/1 r)/.p In/
'"'CÎr M lnffovrgn(.crp.r-,/..p 20,12 \
- A S Pùshlin,trger, Orp€rl. Xll, Mosca.tzdatel,noNauka.t964 .rr jt Mitano,
Gar.anti.I 975,p 58 L enignaico Sbogaro si rifèr;sceat romanzodi C. llodier./r,ari

58
Ma sarannosoprattutto Varney lhe rrampire: or the Feast of

Bloode Camilla che darannoorigineal romanzodj Stokere al suo

personaggro,
rn cui si fonderannoi caratteri selvaggidi Varneycon

queìfi sensualie inquietantidi Carmillalo8. .l,he


euestedue operee
Vampyre,verrannotrattatein manierapiu approfondit4per I,influsso

che hanno avuto sulle successiveopere di genere,in quanto iÌ

protagonistadel raccontodi polidorì e il capostipitsclei vampiri

romanttclj Varney ha dato origine aìla iìgura del vampiro

melanconrco,
che sarà poi spessosiÌuttatadalla cinematografia,
e
Cqmillq, oltre ad aver avuto un impofante influssosull,operadi

BramStoker,è uno dei migliori, se non il migliore,tra i raccontidr

que$ogenere.

ll vampiroletterarioè profondamente
diversodal suoantenato
slavo.Nella maggiorparte dei casi, è un nobile, colto e raffinato,

mentre il vampiro tradizionaleè un ..poverocontadinoignorante,

persecutore
di vacchee parentiprossimi,frutto di superstizioninate

nei campi"rÙt;è fisicamenteatraentc o comunqueallàscinante,al

contrario dell'orripilante vampìro fblklorico; proviene da terre

stranierce si trasièriscein una grandemetropoli, che gli offre

maggiori possìbìli?idi nutrimento,mentre il vampiro slavo era

ì'i"
Cfr M tnro\rgne. r&. r ì2.. F 2Llb
' ' -G Pi l o -S F u s o . It\?mpi ro.ci r. p j 5

59
talmentelegatoalla propriaterra da avemebisognoper la suastessa

sopravvivenzarr0.
lnoltrenon attaccai membridellapropriaf'amigliao

gli amici ma prefbrisce,generalmente,


appartenenti
al sessoopposto,

avendoil morsodel vampiroassuntouna spiccatavalgnzasessuale.

lJn'altrasostanziale
diflèrenzatra il vampiroletterarioe quellodclle

tradizionistanel fattoche,mentrequest'ultimonon ha una yìtalunga,

il mito di Faust,il lascinodella vita etema,ha avuto un Ìlotevole

influssosul wmpiro letterario,vivo da secolie che spessorimpiange

la propriacondizionedi non-morto.per esempioSir FrancisVamey,

costrettoa condurre "a liightful cxistence",", ..una sDaventosa

esistenza":

"[ . ] 'No, no', he said,.no peacefor me; andI cannot


sleep,I havencversleptwhatmortalscalì sleep,the sleepof
restand freedomfrom care, for manya long year.When I do
seemto repose,lhenwhafdreadfulimagesawakemy senses.
Better,far betterthatmy gleamingeyeballsshouldcrackwith
wea nsss,thanthatI shouìdtasteofsuchrepose.,.'rr:

l '[. .l \o. no. Jisse.noncè pacepcr me.e io non


possodormire, non ho mai dormito qu€llo che i moitali
chramanosonno,il sonnodcl riposo e della libertà daìle
preoccupírzìonlper molti ìunghi anrti. euando sembro
riposare,alloraquali tenibili inmagini destanoi miei sensi.
Meglio, molto rncglio, che le mie infuocatepupille si
spezzassero dalla stanchezza, piuttostoche assaporaredi
nuovoun tale poso'.")

llll]^"alqt,l. secondó
ta tradizione.
dovevariposaresula lerranetìaquateerasepotto
' 'Cfr 'I P PrestJ M F.yner.Op.(it.,v734
o lo stessoConteDracula,sc dobbiamocrederea quello che dice

Mina Harker neì suo diario, riguardo al momentodelìa morte di

Drucula:

''l shall be glad as long as t live that


even in that
momenl of final dissolutiontherewas in the facea looh of
pcace. \uchas I ncrercouldhareimagedmighrharercsted
there' "

("Saròlieta. fincheavrò vita. del fatto che proprioin


.
qucl momentodi dissoluzione finalesutvotto gl; si e à;pinta
un cspressionedi pacc. qualemararrerrmmaginato potesse
assurnere.")

Draculain persona,parlandocon Harker,rivcla questasua trìstezza

esistenziaiel

' 't...ll seek not gaiety nor mifth, not the bright
.
voluptuousness of muchsunshineand sparklingwaterwhich
pleasethe young and gay. t am no longeryoung.And my
hearlllJoughuear),)car.of moumtngo\cr thcdea<j, is nof
attuned10minh ' ' "t

r' l l_Non cercone allegriané groia.c neppurela


,
lumrnosavoìùttà del sole e delle acque scjntilla;ti che
praccrono ar giovanie agìispensierati.
Giovanenonsonopiù.
E iì. mio-cuore,dopotanti annj di lutto per i defunti.non ò
tnclinealla gaiezza' ")

Il temadelladisperazìone
del non potermorircha datooriginearj una

eategoria.
quelladcl ramprromalinconieo-
flpresaconsucccsso
dalja

'rr B Stoker,a)/,.a/. p 177

ól
crnematogratia
moderna,in un filoneil cui ruppresentante
principalee
il Nosferatudi Herzog.

'Tooraal solenonattíbuiscopiu nessuna itnf,onanza.


né aìle scintillantifontanechealia gioventùpiaccjonoîanto.
Io adorosolo I'oscuritàe le ombre,dove possoesseresolo
coi miei pensieri.lo sonodisccndente dt un'anticafamiglia Il
tempoe un abisso,profondocome lunghee infinite notti. I
secoiivengonoe vanno.Non averela capacitàdi invccchìarc
e terribile. La morte non è il pggio: ci sono cose ben
peggioridellamorte"' '.

Lonl Raîhven,Varneye Carmilla..tre prram€tri

La nascìtade Il vampiloe cìrcondatada un aloner1ileggenda.

checontbnde
il realecorsodegliavvenimentirró
Nell'estate
del lgl6
a Villa Diodati,sul lagodi Ginevra,si riunironoG G. Lord Byron, il

J.W. polidori, p.B. Shelley,M. Wollstonecrall


suomedicopersonale

Godwin.la futuraM Shellcy,e la suasorellastra,


amantedi Byron,C.
Clarmont.Il gruppopassava
il tempolcggendoFantasmagori.tna.
una

rr w
H e P u s M,(É /? ri . tó7o
" ' Al l c p s o d ;oc a n c h eispi rnroi t fi tmr,.,/r/.ItoS ora,K R u\ci
raccoltadi storie di spettri,e Byron suggerì,quasi per gioco,
di
scrivereessistessideileoperesu questoargomento.
Shelleyiniziò una
storiaispirataalla Càrist.tbeldi Coìeridge,ma rinunciòa complctarla,

la futurasìgnoraShelleyscrissejl suoFrqnkenstein:or the


Moclern
Prometheas;Lord Byron abbozzòun fiammentoin cui un giovane

racconlaun vraggioin orientein cotnpagnjadi un uomo


misterioso,
AugustusDanelll''. e Pojidorinon scrisse.come vrene
spesso
erloneamentecreduto, I&e Vampyre,ma un racconto intilolato

Berthold: or, the Modern Oedipus.Il vampiro avrà originealcuni


mesi
dopo, quando il medico lasceràByronrrs. proprio ispirandosi
al
fiammentocompostoda quest'uìtimo,polidori scrìvela
storìadi un
a1làscinante
ed inquietante
nobiluomo,Lord Ruthven,checompieun

viaggio in Europa con ìl gr'ovaneAubreyrle.La figura


di t,ord
Ruthvenha proîondamente
segnatoI'immaginedel vampiroletterario,

'" ll Èanmento vernc ;rtitotaro the Aariat

xii'#tli,T.;i,1;#:lÍ;"é'"v::;";{::i"'i'il#'I^
ePur idor ipan"ape' u' ì' \iatseiùin
' c\' cr ì vr ,al i a
''" ,:i Îl i :"
Lord J;j ',r:T :1Toor m ai
Ruihven
sembra
dr\eni^ra rorinare
k
rt;::;#uirii:*m,il*;;':[1i::ilr:r.;,Ftiiiii.
x**x lfu::-jr": rrj,.lifr
J,:'.îi#x*{}i:.":,:i::tlijiii:
*rru:i"ir ii;:;*ìI ff'H'r:,-í.í'x,:Hiìf
i:iriìT#'""dì": ;:
"}Tj;
s u'amen,o
d,,ene,e
na\co.,sud a j:l*;:ìJ
more. ;':1".';ltfliT:j :'"Hl'
1'""f
!Ti;ii;il'?"iiiîT.i1*?Hfi i""i*:im:;ii:;;*l::;j;
r"* c-'i"' n''rì'*
:'""-ft" 'I"iL:'i,1:ll""T"fii;i,#.o'1""
l*Tli "r'" "a
é,"g"i;,íg-."t,
"",i,ut*"r" ài"r"iÍ"
#i"o$.Ji,Jlffi;";i;îi:
i""i,îli;**I,Ì''.il,iT:l "[1";"ffÍiX
i:ltr?#'i,il#tìt'"';ili":l;t*m:U:*':;ií;l;
attribuendoglii tratti caratteristicidcll,eroeromanticoBvroniano-il

"Byronic type". I proprio Lord tìyron. per una sofa


di vendetta

personalener suoi conÈontir:0,fu il modello utilizzato cla polidori pcr

il proprio personaggio12r,che incamava perfettamente il tipo

dell'hommefanlt'2, del seduttoreaffascinantee pericoloso.ralÌinato

ed immoralc. L'anonimo autore della Histoire des ttampires(1g20)-

pur drsapproyandoThe Vampyre,riconoscevaall'autore il merito di:

"non avereaflattoseguitole ideepopolarisui vampiri:


_ -
ha làtto del :'uo Ruth\en uno ìpcllro che rraggra.che
lrequcnta
Ia socictà.chescducele grorinencc chc sr sposa
per succhiareil sanguealla rnoglic.I vampiridclla Moravia
eranocertamente lemutr;ma avevanomenopoîenza.euesto
i amabilcscducente. e bcnchcabhral occhiodr un sinro
monale.la conquisle in soci(rà.'"

nislioranolen'dmenre finnd qusndo scop,ecneta \ore a srdpc, ,po\ar\iconi, conrea,


vrar\den\'heallr' on e (he I ord Ruth\entt sù.,tentatr\o d, impedire te .roze lienc
credutounarica.duraÌrcltafoltiae it natrimonioviene un .n
giornodopola mortedi Lord Rurhven. Aubreypuo ora""r"U.uro "runuln",t"
j 1àtti,€ muore"n"o
spiegar€ doDo"aver
raccontatola storia. i inseguimentoi izia taldìvamentee Lord Ruthvenò orìai
scomparso, la seredeÌ vampìro Uîr JW potjdori,...I.he
.nentfeta ragaza ha appaSato
Vam!y^r€'-in A Ryan,Op. (). : M Iúrovigne,Op. ().. pp I st_ I 83 e V Teti,Op. ()..
pp.9291.
D0 Pcr Polidori
la ta con Byron non dovevaessdeesaltamente rdiìliaca Byron e.a
rntmnsrgente con Polidori.chediteggiavachiamandolo polly_Doìty.e mai sopportava te
'uL.rn bizionrlercrdriech- t- Cio.dnnin;. rrl,., 1/. p 8
'' l o lesso n^re dcl \rmprro.tord Rulh\en
e,a un p,ecisoritermentoa B\ron I rd
infallijl nomcdel protagonista del ronunzo G1"rI/n,-(1816). scritroda C L;m;.;
qualeByron era rappresentaro com€l'immoraleLord Ctarencciuthvcn cl"r".,.". Cf.
M lntrovignel)r (lir. p 174
r1t Anon.
Histtire des tnn?"L1: cit in M Inùovigne,alp. ('rr, p t85
Il vampirovieneper la prima volta rappresgntatocome un membro

deii'aristocrazia.
degenerato ma seducente, melanconicol:l e

indifferente a ciò che lo circonda cd alle donne che cercano di

conqutstarlo:

"ln spite of the deadlvhue of his face, which


ncvergaineda warmertint, eitherfrom the blushofmodeso,
or lrom the strongemotionof passion,thoughits f'ormand
oulline were bcautiful,many of the fe:nale huntersaller
notorietyattempiedto wjn his attcntion.and cain. at least-
somemarksof whattheJ,mighttermallection-"1-'

(" Maigradoìl palloremortaledci suo volto, che non


assumeva mai unasfumaturapiil caldanépcr modestiané per
i'emozionejntensadi unapassione. sebbene iì suoaspettoe il
suoprofilo fosserobelli. molte donnea cacciadi notorietà
cercavanodi catturarela sua attenzionee, almeno,ottenere
dei segnidì ciò chepotessero
dcjìnire afleno.")

Poiidori riuscì ad associarela figura dell'uomo tenebrosoe

romantlco del romanzo gotico c(u il vampiro: Lord Ruthven c

elegante,bcn vestìto, maestrodejla seduzione.cinico, una personaal

di f'uori delìe convenzionisociali E alla fine risulta essere il

vincitoreÌ26.l-a suapericolositàè però direttamenteproporzionalealla

r:1Perquest
aspetro in pani.ota.eCti V Teti.,1,. (?. p 9ì
'-Jw Polido"i IìeVdmpy,e. in A R\dnredI t tt.t u.pj
"-(iì | Pcroid Inuodu/ioneir rW t,otido.r,?.(i,. ppt.2 treD pLÌef .\r,a/.r
dela lctîetutura.lelleùore,Roma.Edìrorituuniti, 1985.p I i0
debolezzadelle sue vittime: Polidori sottolineachc coloro che soro

stati rovinati da lui sono in qualchemisura responsabili,trattandosidi

criminali" di giocatori, di trulfàtori o, ssmplicemente,di pcrsone

deboli. Tutto awiene con la involontariacollaborazionedelle vitttme:

le tendenzelatenti e repressevengonoportatealla luce dalla presenza

del vampiror2T.Con Lord Ruthven, il vampiro comincia il suo

cambiamentodi ruolo nei conlionti della tradizione, passandoda

orribile e drsgustosonon moÍo nelle tradizioni slave a ambiguo

scduttorenelìa letteratura A questoproposito,secondoE. Petoia, la

tîarnarJtThe Yampy'eha poco a che vedcrecon il succhiareil sangue.

e il suo argomentopressochéesclusivoè il sessor23Questafigura <li

vampiro nobilc segneràbuona pane delle opere seguenti,compreso

Dracula. anchese quest'ultimaò molto piu legataalle tradizioni slave;

il vampiro cessa di csscre una "negazione illuministica" per

traslòrmarsiin una "a1lèrmazioneromantica"lze,movirnentode! quale

accoglieràitemi e divenà uno dei sirnboli. Con questatrasformazione

ha origine un personaggieche darà vita ad una intffa stirpe di non-

morti, stirpe chc invaderàracconti, romanzi, opere teatrali e fìlml3o

neì due secolisuccessiyi.

rx7CÈ L Peroia.,.t,.r p
Ch. t2
t13tbten.p tt
r" Cti v Teti.
01' (ir. p 9'l
"" Cli F Giovannini.()p' ('r.- p l l8

66
Pubblicatosenz,a
l'indicazionedell'autoîe.Vurneyîhe Vqmpire

venneper lungotempoattribuitoa T.p. prest.ma è statoin seguito

dimostratoche contribuialla stesuraanchcJ.M. Rymerrrr;la sua

tramasarebbe
tntta da una popolareleggendadel Cumberlandr:2.
Gli

autoriattingendoda una partealle leggende e dall'altra ricalcando

molti ìuoghicomunidel va:npiroromantice,cheha awto origìnecon

Polidori. narrano la storia dei vampiro Sir Francis Vamey,

ambientandoÌa
ncl 1730r3r.Ma contruriamentea Lord Ruthven,

Vameyha dei tratti umaniche destanoc<.rmpassionc.


SecondoM.L.

Carter, studiosaamericanadi letferaturagotica, Vamey arriva a

suscitarela sirnpatiadei lettori,particolarmente


ncr'capitoliincentrati

sul puntodi vistadel vampiro.nei quali lo si vedecomeunacreatura

guidata da fbrze al di fuori del suo controllor3a.Varney prova

vergognaper le proprìe azioni, consapevolcdel male che csse

producono,
e alla fine scegliedi suicidarsiper porreioro fine. eueslo

personaggìo,
il personaggiodel vampiro addolorato,costrettoalla

solitudinedalla propria maledr'zione.


sarà ripreso nella letteratura

ed è incarnatojn manierapanicolare
modernae nellacinematografia,

dal Nosferatu./Kinski
del film di Herzogr35.
M4 nonostante
questasua

trr
CÈ F Giovannmi.'lntroduzione". cir.. p 9.
' ,. l b e n p t2 c F rJ i o\dnîrnr I t,. , i /.. nora.. p 78
' a i o e i n rn p e ri o o o d rD i enaeD ,demi d\ampi ' (aC ù \ Teri ,rA r j r p j ts
"" Cfr M L. Carer "An Analomy of Vampirìsm.'. in M L. Carter (ed .Ihe lldnryire nt
)
I lkruntrc A t-tlltral lJthh 1?"rrr V chrgan tafl Researchp,e,s to8o p I,
' C f' I Go v a n n ;n , Inl l oauzi onc (i r. p t4

67
caratteristica
melanconia,Vameyè a tratti anchebrutale,e in questo

si riallacciain mododirettoalle tradizionislaver36;


da essesi distacca

in quantonon possiede
potcrisoprannafurali:
è mortalecomeun uomo

normale,salvoavcre ìa capacitàdi resuscjtare


sc espostoai raggi

della lunallT-

L'importanzadi Varney the Vanpire nella storia della

letteraturaè dovutaanchealf influssoche ha avuto su altre operc.

soprattutto snl Drucula dj Stokcr. Molte sono le citazioni di

quest'opera in Drqcula. L'episodio dell'impalamentodi Lucy è

analogoa quello della vampìraClara; Flora- la prima vittima di

Vameysoffre,comeLucy,di sonnambulismo.
Il ContcDraculastesso

ha molto in comune con Sir Vamey: sono entrambi nobiìi,

provengono da terre ìontane.approdanoin Inghiltena via mare.

hannolo stessofascinofattodi seduzione


e orrore,e lo stessosguardo

rpnoticoche le loro vittime subiscono.Anche la cacciaal vampiro,

fondamentaie nell,operadi preste


in Dracula.ha un ruoloconsistente

'r6.ter esempio,la suapresenza è segnaÌata


dat rumorecheproducebe,€ndoil sangue.
udibileanchedall altra pane di una pofa chiusa.quandoa$ale le sue virtimeaplarc
oúdo. macilento. conlungheunghie.tabbracarnosce deniisporgenriCÈ F Go!a;;ini.
'TrlroduTione. cir pthe\ Terr.Up.{;/..p 5
Il \anpiru'olkloÍcuerd rirenulo inrmonate c per polertoetimindrea4da\drrdfinoil
suocuorq decapilalo e ridoro in cenere

ó8
Rymerrrs. Secondo J. Twitchell questa è l'opera decisiva di

transizioneîra le storieromantjchedi vampiri e Draculat3e.

Il romanzo viene considerato emozionantee mozzafiato da

aÌcuni critici, tra cui M. Summers. mentre altri lo riîengono un

romanzo popoìare soprawalutato e mal scdttorllr L. Wol| per

esempio, lo defìnisce "un'opera senza pretese letterarie", anche se

proprio per tale motivo lo considera divertente, costruita..con lo

stessoordine del cestinodi lavoro di una cucitrìcepazza"'t' e "uno dei

libri piu mal scritti al mondo"la2.h ogni caso Vqrney coltrtbui tn

maniera estrernamsnterilevante alla dittìsione del vampiro nella

lettoratura.

Quando,nel 1871.Cqrnilla apparesulle paginedclla rivista

TheDark Blue,J.S.Le Fanuera ormaianziano,moriràneì 1873.un

anno dopo che il raccontol'u raccolto in volume in In a Glass

Darklytas.Carmillaè lo straordinario
epilogodi unaottimacarrieradi

narmtorer+4.
ilpiu belloe piu notoromanzoyampiricodell'Ottocento

83 cr r
Govarnin;.'tnrodDzione".cil . p t5
'"'l B T\rjrchell,Oz C/ p t2.l
''u ctr v tnrrov;gnè, ll7. (iir.. p 198 199
- L Woll -lntroduzione". in B Stoker,rrdc,rld (a curadi L. Wott, cjr, p ì1. Cli R
Reins."Inlroduzione'.inJ S. l.e Fanu,a'dlDild, Ronja,NewtonComproo.j991. p l0
''- L. WÒll 'Buoncompleanno. Dracùlar"it tl rikm) LtiDraata. Ntilano,Mondadori,
Ì992.p.il
r4rCfr M Inrrovigne, (i/,
t2. p.201
'* Le FanuIu I'auloredi un ciclo di f3ccontidedicariai casidel dottor Hesselius. u.a
sonadi 'indagato.e dell'incubo"slileVan Hetsìng.cheassocia scicnzaed esorerismo. t.o
slesso{'d?ril/l] nascecomeun raccontodel dottor Hesselius

69
che ha come protagonistautra donna,nel qualc si ritovano sia le

credenzepopolarichl: le rivisitazioniromantichedell'argomentoraj.

Pe.J. Twitchellil raccontoe il prototipodellanovellagotica.anchese

questogenereaveyasempretenutoai marginila figuradel vampirola6.

Tu'itchelfsuggerisceanchcche Carmilla sia una vcrsionein prosa

d,ellaChristaheldi Colcridge.nclla quale I'elementolesbicopuò

emgrgerepiu liberamentelaT-
Cannilla e una lìgura estrcmamente

dclicata,un personaggio
con formeproibitedi sessualità:
cssasceglic

semprefànciulle per abbeverarsidi sangue,il suo vampirismoè

apertamcnteomosessualel48.
Nella novella di Le Fanu non vi è_

owramente,nientedi esplìcitamentc
sessuale,
matuttal'atmostèradel

raccontodconduceveno il sensualee il proibitorl,, il tocco leggero

dell'autorecrea un raccontoperfètto,dove il tema è permeatodì

'rj Clì V I eÌi.Op.('rr, p 1l7


'- J.B.Twkchell. aà. at.. pp.129-i30
'' Lauraricordagli ar-venimenrì di dìecianniprimq quandovìvevacon ìl padreìn un
casrellodell'Europacentral€e venneaccohaat casretio urìaragazza îerì1ain seguibadun
incidenle,tìannilla.Essa esercilasu di t_aurauna tàdissimaatrazione.chiaramente
fisica Camilla nc approfi a per yampirizzaÌe ta ragàzza,chericordadi averlaqià vista
dd ì'dmbiîd sregirando,i :mp'onisamcnle uru none ta rrsrrarricc nonurnata a.<,a
iranquillizzata, salvo poi. una voha riaddo.meúatasi. morderla non sui co o ma sul
peuo Il n€dicodì lamigliariscontraslranisegnisùlcoltodi Lau.ae consiql;aal Dadredi
proreggelall sencral< Spretdortrtr racconra ta srofJa
Llea figtra rampirizarida urì.r
misteriosa Millarca.cheegli credeesserela conressa MircallaKarrstei[ mortaornai da
piir di cento anni e risuscitatacome vampiro I generaterìconoscein Carmi a la
contessa Karnsteil!ma essascomparetl baroneVordenburg. un cacciatoredi vampiri.
aiuta il generalee il padredi t_auraa trovareta tomba {ii Carmilla. VierÌesvoha
un indaginenellaqùalesi scoprecheit cadavere è elaslicoe colorlro.e chenellabaravi
sonoventicentimetridi sangueCarmillavieneinpaìatae decapitara c bruciarae te sue
ccnerivengonosparsesu un fiume.secondote úadizioni DopodiecjanniLaurarìcorda
ancora.a volte conterrorce ahrecon nostalgia.il rappoÍo con ta vampira Ctr J S Le
IanL ,f .I/. e \4 Inrro\rgne. Uf , ),. pp '0t-20j
''"CIi F Ciorannrnr. rrr (lr. ol20
're Ctr V rnrrovigne.O4 Cù..pp 202-21:tr

10
"malatoerotismo"lso.
l,a caricaeroticadel vampiroe accentuata
dalla

componente
omosessuaÌe
di Carmiìla.al cui fascinosembrano
essere

insensibiligli uomini,che infàtti la distruggcrannorir


. La trama dcl

ruccontosembrureggersisu atmosîerechea volteassumono


I'aspetto

del1a nostalgìadella vita, mentrc altre volte si avvìcinano al

sentrmento
dellafinc. con ìl posscsso
e la distruzionedell'oggettodel

desiderioatfaverso il morso. l.a stcssal,aura apparedisponibile

aìl'incontrocon la vampira-e stabiliràcen essaun rapportoambìguo

di dipendenza.
pericolosoe caricodi tensionieroticher5l,
che assume

anches1ùmature
amorose:

Shekissedme silently
"l am sure,Carmilla.you havebeenin love;thatthere is,
at this moment, an allaìr ofthe heartgoingon ''
"l havebcenin lovewith no one,andnevershall." shc
whispered "unlessit shouidbe you."
Hoù beautifulshelookedin themoonlight.
tl
Iler sol-tchcek was glowing against mine.Darling,
d a rl i n g .- shc m uÍnur ed.-l lt\e in ) ou:and) ou qouid
die t'rrrme.I ìoveyou so "

Mi baciòin silcnzio.
( " 'lo sonosicura,Carmiila,chetu sei irìramorata.Devi
avereun amorenel cuore,anchein questoìnomento.,
'Non sonomai statainnamorata di nessuno e mai 10sarò."
sussuròlei "a menochenon si trattidi te.'
Com'erabcllaalla lucedellaluna.
t.l

r'0n neim -tnrroduzron<


. iì J S lc tznu (r, r;r p tn
'' Cfr F Ciovannini Itt,.Lr. pr22
'" Clr V Tcti,()2' alir, pp I 18-]19
"' I S Le Fanu.'Carmilla".in A Ryan(ed),Op' ar1, p 98

1l
Sentjvola suamoÌbidaguanciaarderecontrola mia. .Cara,
cara,' mormorò'io vivo in teì e 1umoriraiperme,percheio
ti amocosìtantol' ")

Le Fanuci da "una prosascultorea,lìnementecescllata,nella

qualel'amicizia femminile.la soiitudine,ia fame sessuale


e la sete

vampiresca
di sanguesonoinestricabilmente
avvintel'una all'altra in

un rlratîo estemamenteconvrncente
di donna-vampiro,
che si nutre

deliasplendidae innocente1-anciulla jl.


cheI'ama"r

La figura di Carmilla ria-ssumein se le precedentifigurc

vampiriche1èmminili"caricandosi
di maggioriconnolatjeroticigrazie

alla sua omosessualità,


e saràrnodelloper quelleseguenti,sia nella

lettenturache nel cinemal5s.


Ma un altro modellovienecreatoda Le

Fanu in C.rrmilla. quello del baroneVonderburg,il cacciatore<1i

vampirideditoallo studiodell'argomento
vampirismo,il conoscjtore

dele tradizionie dellesuperstìzioni.


che daràorigineal Van ]ìelsing

di Stokerri6.

' I \Àojt Buon\omplcannu. Drdcuta,


.crr. p '4
' CÈ v Teri,dt'. r t. p I L8
' CÈ F Giovannini.(/r , //, D t2l

1Z

Potrebbero piacerti anche