Sei sulla pagina 1di 49

Silvia Masaracchio

Andando
Collana Bacheca Ebook

Questo volume stato creato nel 2011 e pubblicato sul web per la prima volta su http://bachecaebookgratis.blogspot.com/ . Ipertesto a cura di Silvia Masaracchio. Collana Bacheca Ebook.

Testo di propriet di Silvia Masaracchio. Tutti i diritti riservati

Copyright Questo libro stato creato da Silvia Masaracchio sotto Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License , per cui sono vietati gli usi commerciali dello stesso . E consentita la riproduzione totale dellopera senza variazioni di alcun genere. La grafica, limpaginazione, il layout, i loghi, il testo e le immagini sono di propriet di Silvia Masaracchio, per cui vietata la modifica degli stessi e la loro appropriazione indebita. I trasgressori verranno puniti secondo la Legge. E consentita la diffusione tramite web, carta stampata o altro mezzo di diffusione di questo ebook purch si citi il nome della scrittrice (e il link http://bachecaebookgratis.blogspot.com/) . In nessun caso pu essere chiesto un compenso per la condivisione di questo libro. Ulteriori informazioni sulla licenza duso di questo ebook sono chiaramente spiegate sul sito http://bachecaebookgratis.blogspot.com/. Utilizzando questo libro si dichiara di essere a conoscenza e daccordo con i termini e le licenze duso espresse sul sito Bacheca Ebook gratis. Per maggiori informazioni si legga: http://bachecaebookgratis.blogspot.com/p/info-sui-miei-ebook.html e http://bachecaebookgratis.blogspot.com/p/disc.html. Nel testo possono presentarsi errori di battitura, grammaticali o d impaginazione. E accorgimento di chi usufruisce di questo ebook in situazioni ufficiali o non, assicurarsi che il testo sia integro e corretto. La digitalizzazione del libro opera della curatrice. Alcune immagini contenute in questo ebook sono stati tratte da internet e valutate di pubblico dominio. Non intenzione della curatrice violare le leggi vigenti in materia di copyright, nemmeno, eventualmente, in casi accidentali. Per questo motivo: Qualora qualcuno rivendicasse la paternit di parti di questo ebook e/o si ritenesse danneggiato e/o leso nei suoi diritti per l'utilizzo da parte nostra fatto sul sito, davanti a un eventuale errore da parte nostra, sempre comunque, commesso in perfetta buona fede, tale persona/e/ente potrebbe scriverci un e-mail a: bachecablog@hotmail.it, o contattarci attraverso il sito http://bachecaebookgratis.blogspot.com La natura di questo libro unicamente divulgativa, culturale e artistica, intenta a diffondere le idee e il sapere, senza fini commerciali o speculativi.

Quest'opera stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-ncnd/3.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Bosco ombre luci fruscio morbide le felci basse attorno alle mie dita Carezze di posti nuovi Ruvidi e magri gli alberi divisi da un sentiero Due segni di ruote dove non cresce pi l'erba e i pini umidi e lucidi poi un largo piano erboso, un corso d'acqua basso tra l'erba, un ponte di legno, La corrente dell'acqua muove docile le foglie Odore di cose che sono e che passano senza lasciare traccia. Andando. Il tempo nell'acqua e nel vento.

28 Luglio 2010

Sommario
Nota .................................................................................................................................................. 6 Nota dellautore ................................................................................................................................ 7

I PARTE .......................................................................................................................................... 8 Andando (poesie in musica)............................................................................................................... 8 1. ....................................................................................................................................................... 9 2. ..................................................................................................................................................... 10 3. ..................................................................................................................................................... 11 4. ..................................................................................................................................................... 12 5. ..................................................................................................................................................... 13 6. ..................................................................................................................................................... 15 7. ..................................................................................................................................................... 16

II PARTE ....................................................................................................................................... 18 Inverno in paese .............................................................................................................................. 18 Notte .............................................................................................................................................. 19 In mancanza damore..................................................................................................................... 19 Colori .............................................................................................................................................. 20 Il centro storico .............................................................................................................................. 20 Il centro storico (2) ........................................................................................................................ 21 Il cammino ..................................................................................................................................... 22 La ragione ...................................................................................................................................... 23 Al buio ............................................................................................................................................ 24 La pineta ........................................................................................................................................ 25 Passi ............................................................................................................................................... 26 Come il vento ................................................................................................................................. 27 Piccolo amore................................................................................................................................. 27 Lettera dallInverno ....................................................................................................................... 28 Torino non c pi .......................................................................................................................... 29 Comprensione ................................................................................................................................ 30

III PARTE ...................................................................................................................................... 31 Dublino, appunti poetici .................................................................................................................. 31 Appena arrivata............................................................................................................................... 32 Dublino. .......................................................................................................................................... 33 Annuncio ......................................................................................................................................... 34 Spettacolo ....................................................................................................................................... 34 Cammino verso casa. ....................................................................................................................... 35 I puri ............................................................................................................................................... 35 Talvolta. .......................................................................................................................................... 36 Sconforto ........................................................................................................................................ 37 Alone............................................................................................................................................... 38 Da sola ............................................................................................................................................ 39 Al mare ........................................................................................................................................... 40 BEAT................................................................................................................................................ 41 Your Eyes ........................................................................................................................................ 42 Pensiero .......................................................................................................................................... 43 Il profumo ....................................................................................................................................... 44 Tutto ci che posso ......................................................................................................................... 45 Sicilia di Marzo (breve) .................................................................................................................... 46 Sicilia di Marzo ................................................................................................................................ 46 Addio .............................................................................................................................................. 47 Ricordo............................................................................................................................................ 47 Al laghetto (St Stephens Green Lake) .............................................................................................. 48

Nota
Le poesie contenute in questo ebook fanno parte di una raccolta personale e pi vasta, dalla quale sono emerse come superstiti, resistendo al giudizio del tempo e della scrittrice, entrambi avversi e maldisposti nei loro confronti. Ma forse di tempo non ne trascorso molto dalla loro nascita e forse qualcosa riescono ancora a rievocare di sincero nella scrittrice poich essi, entrambi, non le hanno ancora cancellate con un solo click del mouse da ogni possibile memoria. Ed eccole qui, pubblicate nella veste migliore che possano mai sperare: un libro, s uno come tanti, fuori dal cassetto finalmente, si lasciano guardare. Ma ci mi lascia perplessa, anche se solo un po: custodite per tanti anni per riservatezza o per timore di non essere allaltezza, erano segreti o tesori. Ma ora? Lasciarle andare cos, perch? Io non incoraggio questo percorso ma qualcosa mi dice che forse sia meglio farle respirare e che magari qualcuno le legga pure, democratiche come sono diventate, uguali tra tutte le altre nel mondo, piuttosto che non svelarle mai, come un messaggio privato. Perch se il linguaggio serve a questo, a comunicare, il linguaggio poetico serve a modulare i pensieri e i sogni passando presto, per un sentiero astruso per, da un cuore a un altro cuore.

Con affetto, la tua amica

Nota dellautore

Questa raccolta costituita da poesie composte tra i 2005 e il 2011. E divisa in tre sezioni, ciascuna con una tematica dominante e un periodo pi meno circoscrivibile. La prima raccolta, Andando (poesie in musica), contiene delle poesie concepite per divenire testi di canzoni, canzoni possibili, che non ho mai utilizzato. E la raccolta pi vicina cronologicamente ai giorni nostri ed stata ispirata da alcuni dischi e da alcuni film che avevo appena visto. La seconda raccolta, Inverno in paese, stata scritta tra il 2009 e il 2010 nella citt in cui oggi risiedo, Piazza Armerina, e in particolare grazie allatmosfera placida del centro storico del quartiere Monte, luogo antico e suggestivo. La terza raccolta, che risale al 2005, sintitola Dublino, appunti poetici , mi riporta a un anno della mia vita trascorso a Dublino, dove ho apprezzato i colori e le atmosfere di questa stupenda citt.

La scrittrice, Silvia Masaracchio

I PARTE

Andando (poesie in musica)

1.

Foglie. Vento. Come pu bastarmi una stanza se il mio fiato Odora di vento? Come posso restare fermo? Pu restare fermo il vento? Vagabondo. Cerco una solitudine nuova. Mi muovo nella mia stanza Cerco un modo per guardare fuori Pi lontano di dove mi vuoi portare tu Il mio posto non un luogo Non si trova in nessun luogo Io cerco luci, odori, rumori Dentro me e con gli occhi Alla strada vado vado vado.

26/02/2011

2.

La seduzione del viaggio Correre senza ali Con la sola forza delle gambe Lungo le ombre stese dal sole Specialmente Quando ti vedo cos Urli il mio nome e minnamoro di pi. Sono per te Una persona migliore

Ho lasciato la pioggia Ma tutta la mia poesia pioggia E voglia di bellezza Come quelle belle foto Che mi mettono in moto Il cuore. Le gambe.

26/02/2011

10

3.

Non ho mai saputo dire La parola giusta al momento giusto Se poi ci penso so che i miei sbagli Sono tanti E tu che provi a farmi capire Come va il mondo Ma io non centro nel tuo mondo Sono fatto di unaltra pasta Forse pi scadente Forse chiss eppure la mia direzione non la tua E mi dispiace che non ci troviamo mai Allo stesso incrocio Chiss Tutto s interseca in fondo e io non voglio tenerti lontano Ma il corso del fiume uno, asciutto o in piena Una la strada e non la cambi tu E non la cambio io 26/02/2011

11

4.

La terra, la luce Il sogno di un mondo io cui io sia Sempre al mio posto Come i tuoi calzini, cos sempre ordinati Io invece non so stare salvo E felice sulla tua terra La mia una strada non un campo E una linea che non finisce Non un segmento Corro e non la percorro del tutto La inseguo e in ci mia Quando sono in cammino Mi sento migliore E so desiderare e so desiderarti di pi Come dice quella canzone di Vedder Con quel sole pesante in testa Sulla testa di tutti gli uomini Che riscalda e brucia Insopportabile e bellissimo La mia una strada non un campo E una linea che non finisce 26/02/2011

12

5.

Meno di un poeta. Pi di uno stolto A met tra terra e cielo Quanto costa vivere di parole Di musica e non dazioni Ricordare pi gli odori che non i fatti Le canzoni di quei pomeriggi in macchina Passati tra i pensieri e la musica Cosa facevamo? Non perdevamo tempo Se ancora oggi mi ricordo bene Della pace che ci dava cantare e suonare E la citt era lontana Da questo piccolo paese Dove fai in fretta a crescere E a bruciarti senza avere visto il mondo Ma gli errori non sono i nostri Che invece di spenderci in parole In dogmi o in rancori Raccontavamo sogni con le canzoni.

I mesi freddi riscaldavamo i cuori Con un po di birra il garage era freddo

13

E le dita non scivolavano Gli occhi di noi ragazzi semplici Con poco oltre a questo E nessuno a casa a cui mostrare Rispetto o devozione Siamo cresciuti a pane e canzone Ma gli errori non sono i nostri Che invece di spenderci in parole In credi o in rancori Raccontavamo sogni con le canzoni.

26/02/2011

14

6.
Spero di avere sempre qualcosa da dire Di buono Soprattutto quando ti vedo triste E non so da dove venga quello sguardo Vorrei consolarti solo standoti accanto Senza bisogno di tante parole Che non servono Che sbagliano sempre quando ce n bisogno Una mano tesa vale di pi E non sono poi cos brava sai A consigliarti Ma vorrei saperlo fare Dimmi tu col tuo sorriso se ci riesco Se ti viene di essere oggi Pi felice Ti metto su un disco di Cigala Che ti piace sentirti trascinare Dalla sua voce stridula e armoniosa Vorrei consolarti solo standoti accanto Senza bisogno di tante parole Che non servono Che sbagliano sempre quando ce n bisogno Una mano tesa vale di pi 27/02/2011

15

7.

I legami I lacci Cosa perdiamo Cosa abbiamo fatto Per averne tanti E per non averne nessuno Seguire se stessi lunica strada possibile E poi oggi il sole mi brucia il viso Fuori da stamattina Volevo salire sulla collina E sentirmi pi in alto E il vento intorno e nientaltro Sola in questo sole accecante E il caldo sulla pelle che mi piace E che si porta via linverno Dal cuore e dalle ossa Resterei qui e farei del sole la mia casa E del cielo la mia coperta E ti penso allimbrunire Quando la mancanza e la solitudine Diventano indigesti E questo tetto di stelle nascenti Grandioso e unico mi ricorda te Non dove sto ma te

16

A tal punto che Forse sarebbe meglio andare E ritornare dove mi aspetti Siamo cos soli Il tuo amore pi grande della bellezza Di questa notte destate O forse perfettamente uguale Perch il firmamento sei tu E il pensiero di te sorge con esso.

A Massi 27/02/2011

17

II PARTE

Inverno in paese

18

Notte
Il rumore, il respiro Il tuo sonno profondo Abbaiano i cani sotto la luce lontana dei lampioni

Fruscio di coperte. Che pace la notte.

In mancanza damore

Non ho voglia di pensare ai sentimenti ai batticuori Non mi sento di stravolgere la mia calma Mi serve a poco lamore se poi ho pace senza. Mi basta sentirti dormire accanto a me e addormentarmi anchio

19

nella calma di questa sera.

Colori

Tavole di colori oggi Un cielo terso come in viaggio Poi pioggia bizzarra sotto il sole Poi gelo e calore Blu, grigio, arancio, grigio, Un giorno cos, oh s, allegria di Novembre!!

Il centro storico

Tic Tac. Tacchi sulle pietre. Tam tam tam. Le ruote. Clap clap. Randagi sulle stesse pietre antiche, grigioblu, sconnesse e lisce come ciottoli di fiume. Pam pam i tuoi piedini che corrono in discesa verso casa.

20

Il centro storico (2)


Se non ci fossero le macchine, le antenne e le tv Vedrei scene daltri tempi Vedrei sbucare dalle porticine in via Orfanotrofio uno scialle nero, un pizzo sui capelli, un grembiule annodato alla cinta un catino bianco e altre poche cose: una stufa, una pentola, La mia nonna giovane, indaffarata, scorta nellattimo a guardare fuori dalla porta chi arriva. Dentro mio nonno, seduto a tavola a sbucciare una pera, senza occhiali. Passerei e lattraverserei quella scena. Mi sembra quasi di vederla qui.

21

Il cammino

Cosa c di pi bello Quando cammino insieme a te Se non accorgermi di quanto morbida e piccola sia la tua mano. Ti tengo vicino e ti conduco, stretto a me, allasilo dove tu mi bacerai guardandomi con due occhietti seri dadulto rendendo solenne quellattimo che paradossalmente adoro perch comprendo quanto sia difficile per entrambi stare lontani.

22

La ragione

Erba. Fili derba ai lati delle strade. Sul tetto della chiesa di S. Martino, come baffi danziana, buffi, tra le tegole. Erba dalle alzate delle scale. Fili di timida erba sulle pareti delle case. Cespi derba dalle grondaie e persino piante dai buchi di scolo sui muri Un fico dIndia cresce tra i mattoni di un solaio Una vite sinsinua nelle finestre. Foglie a terra, rosse e umide, Foglie come tappeti agli angoli delle strade. Foglie volanti Foglie fruscianti Foglie ricoprono la terra. Libere sono le cose dallidea e dalla ragione.

23

Al buio

Le luci. Le ombre. Figlie, sorelle. Strade che si incrociano nei percorsi dei viaggiatori. Io non viaggio. Per me luce resistenza, buio ovunque.

24

La pineta

Troppo tempo. E male. Nelle sere. Hemingway sotto i pini, in Spagna, Che odore e che rumore senti? Cicale, foglie, vento? Lo vedi il cielo? Com? Gli alberi ti attorniano E estate ma fa freddo su in montagna. Libert. Pensieri pratici. Sogni da realizzare.

25

Passi

Cammino e mi concentro sui piedi Gli occhi smettono di guardare avanti Il pensiero rapito dal rumore delle scarpe sulle pietre dal rumore anche dei piedi altrui sulle pietre. Il paese una sassaiola di rumori, lontana E lontani sono i rumori delle macchine e della gente. Lo scenario sconosciuto. Troppo poco usato per dirsi mio. E questa la mia citt? E qui che vivo. Il mio paese un incrocio ideale tra le citt del mio passato e il mio presente. Io sono di nessun luogo, i passi sono la mia casa. Quante ore segretamente abito tra i passi!

26

Come il vento
Polvere, pioggia, gatto randagio sono io. Inquieta, direzione ignota o prevedibile Una foglia che passa Non mi fermo e non cerco. Non ho un rifugio. Loggi la mia tana. La terra molle sotto i piedi e quel vento che non cessa di spingermi oltre.

Piccolo amore
Di piccole cose fatto lamore Un abbraccio al mattino Un bacio sul collo prima di uscire, Il tuo sorriso quando ritorni, la spontaneit e la semplicit. E cos naturale amarti!

27

Lettera dallInverno

Che capita? Ci muoviamo bassi Tra le sterpaglie Il tempo scivola veloce E anche questinverno clemente cominciato. Trascorrer guardando Il tuo viso immobile le giornate come percorsi tra i tuoi occhi sinceri e le tue labbra viola. Dolce sei, mi riempi. E il gelo si assottiglia. Ed pi brina di Marzo che gelo dAvvento.

28

Torino non c pi

Ripenso a Torino E il mio stomaco si chiude. Facciate di ricchezza Su un fiume di povert. Centro storico dirigenziale e il resto ad arrangiarsi. I Rom sui tram: confusione e rumore. Porta Nuova: quantit e quantit. Musei. Teatri. Negozi. Poca realt. Porta Palazzo: dignit e paura. Piazza Castello: borghesia e noia. Via Garibaldi: la roba e il sabato. Via Po: vecchiaia e tram. Piazza Vittorio: bomboniera e sfacelo. Murazzi: finta balera. Valentino: spazio, solitudine. Periferia: la gente vera.

29

Comprensione

Prima di lasciarmi mi sussurri poche dolci parole. Semplici e sincere. Mi disarmi e sciogli i nodi del mio non saper dire. Voglio di scrivere di noi.

30

III PARTE

Dublino, appunti poetici

31

Appena arrivata

Il verde dellerba, il verde delle fontane. Lasciate parlare i nomi: loro sono la qualit. Il giallo dorato delle piccole foglie sullasfalto nero di St. Stephens Green. Grigio il cielo, le panchine marroni e nere. Sono sola e sto bene. Ho la grazia. La solitudine grazia. Passo attraverso i rumori della piazza e poi lacqua: piove. Corro via.

32

Dublino.

I cigni argentati sul Gran Canal. I gabbiani gridano su Abbey Street.

33

Annuncio

Buddist corse for people new. Starts at 7 p.m.. In a therapic center, manicure center.

Spettacolo

Alla Dublin Bay. Prima tappa. Criv Criv di piccoli uccelli neri zampe di filo. Il grido dei gabbiani bassi sullacqua immobile puntinata da sottili correnti. Ciminiere alla mia sinistra, luci a intermittenza. John Bissett Enginering, rumore. Prendo una piccola conchiglia bianca, odora di se stessa, natura umida. La metto in tasca.

34

Cammino verso casa.

Sta calando la sera. I colori sbiadiscono nel grigio-verde. Le nuvole grigie (in lontananza azzurre) Passano velocemente tra i rami neri degli alberi. Non ci sono pi voci. Lacqua riempie laria.

I puri

Keru nel cuore. La purezza. Io sono ci che non conoscete. Vengo a voi come uno straniero. Vengo a voi come un mendicante. Vi chiedo cibo, vi chiedo di nutrirmi. Voi potete nutrirvi di me.

35

Talvolta.

Quellalba sempre uguale. Gli occhi aperti come sempre. La luce. Talvolta. Dolore di ci che stato. Dolore per ci che ci aspetta. Talvolta quella stessa alba che vorresti ti sorprendesse. Sempre lei. I colori che finisci per conoscere bene. Talvolta, sempre, la vita.

A Kerouac, dopo aver letto Visioni di Gerard

36

Sconforto

Tutta la solitudine: lorrore del mondo Nel suo scheletro sulfureo! Tutto lamore perso, disperso che nessuno raccoglie, tutto ci che siamo sulla strada. I cocci, siamo cocci, ciottoli, frammenti delicati, conchiglie rotte, buoni a farne rena.

37

Alone

Reach me The cold geometrical lights of the city Part us Everything is so silently The brown river, greasy tonight, Some sea-gulls, white spots on it, Looking for waste In the moody corner under The Liffey bridge. You are somewhere here.

I went around with no plans. My shoes were so wet. All the water came inside me. I melt walking. But now , waiting for you Ill be the dampness. A part of the rain. Ill be your rain today, so close to you.

38

Da sola

Raggiungimi Le luci della citt, fredde e geometriche, ci separano Ogni cosa tace Il fiume scuro, unto stanotte, Alcuni gabbiani macchie bianche su di lui, cercano cibo tra i rifiuti ai lati ascosi del Liffey Tu sei qui, in qualche posto qui.

Sono andata in giro oggi senza una meta. Le mie scarpe erano cos bagnate. Tutta lacqua sta entrando dentro me. Mi sembrato di sciogliermi. Ora che ti aspetto Sar lumidit, una parte della pioggia. Sar la pioggia, cos vicina a te.

39

Al mare

Il mare e io piccola ai suoi piedi. Lacqua che non ci appartiene E mai stata nostra. Lacqua cos buona oggi Distesa oleosa e pesante davanti a me. Mi sopravvive. Mi nutre e mi protegge. Il mare, coagularsi dellacqua e dellaria e del cielo. Il mare ovunque. Niente definito facilmente. Piove sullacqua del mare. E mi bagno. Ovunque sono io.

40

BEAT
Beata la pioggia alla mia finestra Beata la luce che mi riscalda Il mondo beato. Un filo derba dallasfalto. Beati i volti che vedo ogni giorno, tutti noi sempreterni lacrime e cuore, troppo per assettarci. La vita beata. Lamore che diamo ci rende tali. Ogni cosa. Colori e forme e dolori. Perch crescere dolore e allungarsi verso il cielo e tendere le mani. le nostre ossa non reggono tanto sforzo. La beatitudine nera, rossa, grigia. Neri piccoli spogli alberi alla mia finestra. Che beatitudine ci vuole per crescere In un simile posto! Di fianco alla strada, nessun bosco a cui appartenere. I loro semi raggiungeranno le colline. E il loro splendore aumenter. Perfetti sono ora, perfetti saranno.

41

Your Eyes

Blue, sunny eyes I wish I could stay A little longer with you I turn around to look at you

And so many people here But I just want to imagine you In my lonely room, silently you. Its sweet.

Your smile, your sunny eyes Meet me tomorrow I always turn around To look at you.

42

Pensiero

Come ci perdiamo facilmente Due strade bastano per farti lontano E bastano per iniziare a sognarti. Il giorno prima La luna bianca nel cielo del mattino Al mare pensavo quel giorno a te E tutto quello che cera prima di te era unaltra storia, non c pi.

43

Il profumo

Tu profumi Come acqua dal limoneto Graziosa Tutto quello che cerco dentro di te Tu sei il poeta e la novit. Mentre ti guardo (la tua mano ti sfiora la guancia) I miei occhi si dissetano. E mentre ti guardo attraversando il tuo viso I tuoi occhi, oh, adoro i tuoi occhi, tendo alle tue labbra che vorrei toccare con le mie E ricordarmi di quanto sia bello amare e sentirsi amati

Tu sei acqua dal limoneto dolce e profumata Tu mi ricordi della vita

44

quando tutto si risveglia e si riempie di colori, di odori. Tu mi risvegli.

A Diego el Cigala, dopo aver ascoltato una sua canzone

Tutto ci che posso

Grigi pomeriggi a Dublino La mia casa tenera nel grigio (dove siedo a terra, ascolto i rumori dalla strada) Il parlare ritmico e battuto dei mie amici spagnoli La cadenza dei miei pensieri pulsa alle loro voci. Non mi preoccupo di ci che non sono.

45

Sicilia di Marzo (breve)

Aria fresca, ombre blu. Odore di menta nellorto e derba selvatica.

Sicilia di Marzo
A Marzo penso sempre alla Sicilia. Grano verde luminoso, cielo blu scuro e brillante. Nuvole bianche, corpose e infinite, proiettano ombre blu sui campi. Gli ulivi rinfrescati delle foglie e bellissimi terreni di mandorli in fiore bianchi e rosa e perla e seta coi rami neri come piume di corvo e la terra sotto umida e tenera. Il profumo dei fiori darancio denso. Il gelsomino delicato sta fiorendo, amo il glicine pungente e il suo colore slavato che accarezza lo sguardo. Odore di menta nellorto e di erba selvatica.

46

Addio

Dentro me, il mondo dentro, la gioia e il dolore. Quello che contengo assomiglia al vicino e al lontano.

Ricordo

E lerba era verde Bagnata dalla notte E lerba su cui sedevi E la luce che eri tu Era intorno a noi, non so

47

Al laghetto (St Stephens Green Lake)


Alghe sospese a met tra il fondo dellacqua E la superficie In equilibrio Appese a leggeri fili e rametti secchi. Piume di gabbiano sullacqua Galleggiano bianchissime Altre pesanti marcenti.

Quando tutto finir, tutto verr sommerso dallacqua Un nuovo diluvio laver i tetti E riempir le grotte sulle montagne Sciogliendo le stalagmiti.

Quando anche gli alberi giaceranno verticali Sul fondo delloceano E non vi sar cielo per respirare N suolo su cui riposarsi

Quando la luce del sole si rifletter Sullacqua senzombre E tutto marcir e tutto riposer. Tutto finir.

Copyright by Silvia Masaracchio. Tutti i diritti riservati

48

49

Potrebbero piacerti anche