Sei sulla pagina 1di 4

Editoriale Il Giglio - Una Principessa delle Due Sicilie in Brasile - Ver...

http://www.editorialeilgiglio.it/articles.php?lng=it&pg=1144&prt=2

Editoriale Il Giglio
http://www.editorialeilgiglio.it/

Una Principessa delle Due Sicilie in Brasile (Storia)


Teresa Cristina UNA PRINCIPESSA DELLE DUE SICILIE IN BRASILE
Attende ancora che la storia le renda giustizia Teresa Cristina Maria di Borbone-Due Sicilie (1822-1889), principessa napoletana ed ultima Imperatrice del Brasile avendo sposato Dom Pedro II La principessa Teresa Cristina Borbone Due Sicilie in un ritratto del 1846 (1825-1891). In Italia, nonostante limpronta profonda che ha lasciato nella vita culturale e sociale del Brasile, dove visse 46 anni, praticamente sconosciuta. Per lei la damnatio memoriae che ha accompagnato i Borbone-Due Sicilie si trasformata in oblio. In Brasile la ricordano nel nome sei citt in altrettanti Stati della Confederazione e le stata dedicata unimportante collezione iconografica, donata da Dom Pedro II, e riconosciuta dallUnesco come patrimonio mondiale, nella Biblioteca Nazionale di Rio de Janeiro. Anche la pi importante collezione archeologica del Brasile e di tutta lAmerica latina intitolata alla Principessa delle Due Sicilie. Consta di oltre 700 pezzi provenienti da Pompei, Ercolano ed altri siti archeologici italiani donati da Teresa Cristina, che era appassionata di archeologia, ed esposta nel Museu Nacional UFRJ di Rio de Janeiro. Chiamata la madre dei brasiliani e definita limperatrice invisibile nella Mostra che nel 1998 le ha dedicato il Museo Imperiale di Petropolis per la discrezione e la modestia che contrassegnarono tutta la sua vita, Teresa Cristina non ha avuto i riconoscimenti che merita neanche in Brasile, anche se la divulgazione, con film e novelle televisive, si ispirata al suo personaggio. Un ampio e documentato articolo su Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie stato pubblicato sul blog imperiobrazil.blogspot.com (giugno 2010). Figlia del Re Francesco I di Borbone e di Maria Isabella di Borbone, Infanta di Spagna e seconda moglie di Francesco I, Teresa Cristina nacque a Napoli il 14 marzo 1822. Era sorella di Ferdinando II e ricevette unaccurata educazione da Mons. Agostino Olivieri, che fu anche precettore del penultimo Re delle Due Sicilie. Era dotata di gusto e formata nella cultura classica, nelle belle arti, la musica e larcheologia. Teresa Cristina condusse e finanzi gli scavi nel sito etrusco di Veio, nei pressi di Roma, ed in Brasile fu soprannominata lImperatrice archeologa. Descritta come leggermente claudicante non si sa se per effetto di una caduta, di una imperfezione congenita, oppure solo per il suo modo di camminare di statura piuttosto bassa, capelli neri, occhi marroni, Teresa Cristina se non era bella non era neanche sgradevole di aspetto. Timida, di carattere dolce, dotata di una bella voce educata al canto, si faceva apprezzare per le sue qualit. Nel 1842 Teresa Cristina, che aveva 21 anni, spos per procura, secondo una prassi diffusa tra le case regnanti del tempo, Dom Pedro II, che era stato incoronato nel 1841 Imperatore del Brasile. Tra i due cera un rapporto di parentela: la madre di Teresa Cristina, Maria Isabella di Borbone, era zia di Dom Pedro I, padre del futuro sposo, ed il padre, Francesco I di Borbone, zio della madre, Maria Leopoldina dAsburgo Lorena. Per il matrimonio fu necessario chiedere una dispensa al Papa Gregorio XVI. Il contratto di matrimonio fu firmato a Vienna il 20 maggio 1842; il matrimonio per procura fu celebrato a Napoli il 1 luglio 1842 alla presenza dellambasciatore brasiliano Jos Alexandre Carneiro Leo, Visconte di San Salvador de Campos. Dom Pedro II era rappresentato dal Principe Leopoldo di Borbone-Due Sicilie, conte di Siracusa e fratello di Teresa Cristina. La sposa, dal ministro degli esteri napoletano, Folco Ruffo di Calabria, Principe di Scilla.

1 di 4

01/08/2011 18:45

Editoriale Il Giglio - Una Principessa delle Due Sicilie in Brasile - Ver...

http://www.editorialeilgiglio.it/articles.php?lng=it&pg=1144&prt=2

Una squadra navale brasiliana, composta dalla fregata Constituio e due corvette, fu inviata a Napoli per portare la futura imperatrice a Rio de Janeiro. Il viaggio cominci il 2 luglio 1843. Teresa Cristina era scortata dal vascello Vesuvio, dalle fregate napoletane Partenope, Amalia e Regina Isabella, ed accompagnata dal fratello Luigi di Borbone, Conte dAquila, che avrebbe sposato la Principessa Januria, sorella di Dom Pedro II. Larrivo a Rio de Janeiro avvenne allalba del 3 settembre. Il giorno dopo gli sposi ricevettero la benedizione nuziale nella Cappella imperiale, lattuale chiesa Do Carmo, dal Cappellano Maggiore dellImperatore, Dom Manoel de Monte Rodrigues de Acajo. Secondo alcune cronache del tempo Dom Pedro II, salito a bordo della fregata Constituio la sera dellarrivo delle navi in rada, sarebbe rimasto deluso dallaspetto fisico della sposa che aveva conosciuto, come avveniva in questi casi, solo attraverso un ritratto. Ma il matrimonio tra Dom Pedro II e la Principessa delle Due Sicilie si rivel nel tempo un successo. Dur 46 anni e fu L'Imperatore del Brasile Dom Pedro II in una foto del 1853 caratterizzato da una grande intesa cementata dal gusto comune per le arti e la musica. In dote, oltre a due milioni di franchi, Teresa Cristina port una serie di reperti archeologici tra i quali 13 anfore di bronzo che divennero il nucleo della collezione a lei intitolata nel Museu Nacional Quinta da Boa Vista a Rio de Janeiro. A partire dal 1856 limperatrice avvi con il fratello Ferdinando II (..) uno scambio di pezzi di artigianato brasiliano con antichit provenienti dal Real Museo Borbonico di Napoli (..) grazie allImperatrice il Brasile pu contare su una collezione archeologica classica di circa 700 pezzi, la pi grande dellAmerica Latina (Eugnia Cristina de Godoy Zerbini, A imperatriz invisvel, in Revista de Histria da Biblioteca Nacional, Rio de Janeiro, n.17, febbraio 2007). Eppure, anche in Brasile la passione e la competenza archeologica di Teresa Cristina sono una acquisizione recente. Solo nel 2005 la mostra Afrescos de Pompia: beleza revelada tenutasi nel Museo Nazionale di Belle Arti, fece conoscere al grande pubblico questo aspetto della personalit di Teresa Cristina finora descritta solo come sposa e madre esemplare (Ibid.) La coppia ebbe quattro figli: Afonso (1845-1847), Isabel (1846-1821), Leopoldina (1847-1871), Pedro (1848-1850). Nel palazzo imperiale di Petrpolis (a 50 km da Rio de Janeiro) la coppia imperiale conduceva una vita semplice, con letichetta di Corte ridotta allessenziale. Teresa Cristina si prendeva personalmente cura di parte dei giardini, soprattutto i roseti, e a volte cucinava (imperiobrazilblgospot.com, 21.6.2010) Fu lei, si ritiene, ad introdurre la pasta nel men imperiale. Dotata di qualit artistiche, ricopr con un ammirato mosaico di conchiglie e cocci di servizi da t, i sedili, le fontane ed i troni e le pareti del Jardim das Princesas (Giardino delle Principesse) del Palazzo Imperiale di Quinta da Boa Vista. Solo nel 1996, nel catalogo della mostra organizzata dallarcheologa Maria Beltro al Museu Nacional UFRJ (Universit Federale di Rio de Janeiro) furono riconosciuti i meriti artistici della Principessa delle Due Sicilie nel campo del mosaico. Nel 2008, nel corso della rassegna Rio Mosaico (8-31 ottobre), fu reso omaggio alle qualit artistiche di Teresa Cristina, considerata una precorritrice dellarte del mosaico in Brasile. Nel 1997 il Museu Imperial di Petrpolis organizz la mostra Teresa Cristina Maria: a imperatriz invisvel, che stata ospitata per cinque anni in importanti musei brasiliani. Nel 2009 (1-7 settembre) nel corso della Settimana

La famiglia imperiale nel 1865. Da sinistra: la Principessa Isabella (1846-1921) e il consorte Lus Felipe de Orlans, Conte d'Eu (1842-1922); la Principessa Leopoldina (1847-1871) e il consorte Duca Lus Augusto de Saxe-Coburgo-Kohary (1845-1907). In primo piano l'Imperatore Pedro II (1825-1891) e l'Imperatrice Teresa Cristina (18221889)

2 di 4

01/08/2011 18:45

Editoriale Il Giglio - Una Principessa delle Due Sicilie in Brasile - Ver...

http://www.editorialeilgiglio.it/articles.php?lng=it&pg=1144&prt=2

italiana di cultura a Petrpolis sono stati ricordati i 166 anni dellarrivo in Brasile della Principessa delle Due Sicilie. Colta, raffinata, Teresa Cristina fece affluire in Brasile intellettuali, scienziati, artisti ed artigiani. Amante della musica ed educata al canto suscitava ammirazione per la sua bellissima voce. Lo storico brasiliano Afonso de Taunay riferisce nel suo libro No Brasil de 1840 che il diplomatico francese Jules Itier nel febbraio 1844, trovandosi nei pressi del Palazzo Imperiale di Quinta da Boa Vista, rimase impressionato dalla bellezza di una voce che cantava laria di Rossini Una voce poco fa, dal Barbiere di Siviglia, e il suo stupore aument quando vide apparire poco dopo al balcone limperatrice (cfr. Zerbini, cit.). Teresa Cristina era dotata di un raro senso di cordialit. Discreta, caritatevole, intelligente conquist la stima dei brasiliani che, negli anni, la soprannominarono la madre dei brasiliani (imperiobrazilblgospot.com, 21.6.2010). Aveva un carattere lievemente malinconico forse dovuto anche ai forti dolori che soffriva ad una gamba (Zerbini, A imperatriz invisvel, cit.). Proprio la salute di Teresa Cristina spinse la coppia imperiale a recarsi in Europa nel 1876 (e poi nel 1888) e limperatrice fu visitata dal dottor Jean-Martin Charcot, considerato il fondatore della moderna neurologia. Unita, nonostante le voci di occasionali infedelt di Dom Pedro II, la coppia percorse il Brasile, enorme per dimensioni, con una serie di viaggi a partire dal 1845 e visit diversi Paesi esteri, tra i quali Egitto e Palestina (1872), Stati Uniti dAmerica (1876), Inghilterra, Scozia e Irlanda (1877). Tristissimo, per Teresa Cristina, fu il ritorno a Napoli, ridotta da Capitale di un grande Regno a provincia, nel 1871. Non so descrivere limpressione che ho provato nel rivedere, dopo 28 anni dopo, la mia patria e non trovare pi le persone che amavo, annot nel suo diario, scritto tra il 1854 ed il 1887 (Zerbini, A imperatriz invisvel, cit.). Il 23 febbraio 1845 nacque Dom Afonso Pedro de Alcntara, primogenito della coppia imperiale, che visse poco pi di due anni e mor l11 giugno 1847. Il 29 luglio 1846 nacque la principessa Isabel Cristina, che spos nel 1864 Louis Philippe Gaston d'Orlans, Conte dEu. Il matrimonio dette origine ad una unione tra le case dei Bragana e degli Orlans ed al titolo Orlans-Bragana, assegnato ai discendenti di Louis Philippe Gaston dOrlans ed Isabel Cristina de Bragana e Borbone. La principessa divenne Capo della Casa imperiale brasiliana alla morte del padre Dom Pedro II nel 1891; i suoi discendenti sono i pretendenti alla corona del Brasile. Dom Luis de Orlans-Bragana, (Mandelieu, Francia, 1938), capo della Casa Imperiale del Brasile ed il fratello minore Dom Bertrand de Orlans Bragana, (Mandelieu, Francia, 1941) sono pronipoti della Principessa Isabel Cristina e trisnipoti di Dom Pedro II e Teresa Cristina delle Due Sicilie. Il 13 luglio 1847 nacque la Principessa Leopoldina Tereza Francisca, che nel 1864 spos il principe e duca Lus Augusto de Saxe-Coburgo-Gota. La terza figlia di Teresa Cristina mor giovanissima, a 24 anni, a Vienna, nel 1871. Il 19 luglio 1848 nacque il quarto ed ultimo figlio (secondo maschio) della Principessa delle Due Sicilie, Dom Pedro Cristiano Leopoldo Afonso, che mor il 9 gennaio 1850. La morte dei due figli maschi fu una grande amarezza per Teresa Cristina, che nel frattempo cresceva nella considerazione e nellaffetto dei brasiliani. Nel 1846 a Petrpolis, residenza imperiale, nacque lodierna Rua Teresa. La strada non ha cambiato nome, a differenza di tutte le altre, neanche con la distruzione dei simboli, della toponomastica e della memoria imperiale operata dalla repubblica, che rovesci il governo di Dom Pedro II nel 1889. Nel 1851 la citt di Teresina, il cui nome formato con i nomi della Principessa napoletana, divenne la capitale dello Stato del Piau. Nel 1856 fu creata, sempre in omaggio a Teresa Cristina, la citt di Imperatriz, nello Stato del Maranho. Nel 1868 la citt di Esprito Santo dos Cumquibus, nello Stato di Minas Gerais, pass a chiamarsi Cristina. Nel 1882 il villaggio di Chapada, nello Stato di Sergipe, si ribattezz Vila Cristina, divenuta dal 1944 Cristinpolis. Infine nel 1845 il borgo di Caldas do Cubato, nello Stato di Santa Caterina, pass a chiamarsi Caldas (Terme) da Imperatriz, divenuto nel 1949 Santo

3 di 4

01/08/2011 18:45

Editoriale Il Giglio - Una Principessa delle Due Sicilie in Brasile - Ver...

http://www.editorialeilgiglio.it/articles.php?lng=it&pg=1144&prt=2

Amaro da Imperatriz.

Il 15 novembre 1889 lImperatore Dom Pedro II fu deposto e fu proclamata la repubblica. Alla famiglia imperiale i congiurati dettero 24 ore di tempo per lasciare il Paese. La comunicazione venne data nel cuore della notte a Dom Pedro II. Secondo cronache del tempo Teresa Cristina avrebbe pianto apprendendo la notizia. Alla famiglia imperiale i golpisti non consentirono neanche di assistere alla Messa prima delle partenza. Dom Pedro II, Teresa Cristina ed i figli si imbarcarono per il Portogallo allalba del 17 novembre. Allambasciatore austriaco, presente alla partenza, lImperatrice avrebbe chiesto che cosa abbiamo fatto per essere trattati come criminali? (imperiobrazilblgospot.com, 21.6.2010). Durante il viaggio per mare verso lesilio in Europa, durato 40 giorni, Teresa Cristina appariva profondamente provata per il trattamento subito dai repubblicani. Allarrivo in Portogallo, a Porto, trov alloggio al Grand Hotel, in realt un albergo modesto, dove avvert un malore. Fu chiamato un medico, che nulla pot fare per soccorrerla. Teresa Cristina delle Due Sicilie mor per un attacco cardiaco nella sua stanza dalbergo il 28 dicembre 1889 mentre Dom Pedro II era in visita allAccademia di Belle Arti. Aveva 67 anni. Accanto a lei cera la baronessa di Japur, Maria Isabel de Andrade Lisboa, alla quale Teresa Cristina avrebbe detto: Non muoio di malattia, ma di dolore e di tristezza (Zerbini. cit). Il quotidiano francese Le Figaro scrisse il 29 dicembre 1889: LEuropa ricorder con rispetto questa Imperatrice morta senza trono, e della sua morte si dir che stato lunico dispiacere dato al marito in 46 anni di matrimonio. Era una donna buona e virtuosa scrisse Le Gaulois (29.12.1889) - di cui la storia poco parla, perch nulla pu dirne di male. Teresa Cristina fu sepolta nella chiesa del Monastero di So Vicente de Fora, a Lisbona, che accoglie le tombe della Casa di Bragana. Intanto, in Brasile, nonostante la repubblica, in omaggio alla Principessa napoletana il villaggio di Santo Antnio do Paquequer, nello Stato di Rio de Janeiro, decise di ribattezzarsi Terespolis, che oggi una citt di oltre 150 mila abitanti. Nel 1921 i resti di Teresa Cristina e di Dom Pedro II furono riportati in Brasile dal Conte dEu ed ospitati nella Cattedrale di Rio de Janeiro. Di qui furono trasferiti nel 1925 nella Cattedrale di Petrpolis dove sono stati definitivamente sepolti nel 1939. Timida, riservata, di sentimenti delicati, Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie ha avuto un ruolo di grande importanza nella storia del Brasile, ma riconoscimenti molto al di sotto dei suoi meriti. Molto poco si parlato di Teresa Cristina, bench abbia vissuto per quasi mezzo secolo in terra brasiliana ha scritto Eugnia Cristina de Godoy Zerbini [ma] il ricordo di questa principessa napoletana dai raffinati gusti artistici, con un sorriso un po alla Monna Lisa, merita di essere riportato alla luce, come avvenuto per i tesori di Pompei (Zerbini, cit.).

L'ultima foto della famiglia imperiale, nel 1889. Da sinistra: l'Imperatrice Teresa Cristina la Principessa Isabella, l'Imperatore Pedro II, Dom Lus Augusto e Dom Lus Felipe. In primo piano: Dom Antonio, Dom Pedro Augusto (figlio della Principessa Leopoldina) e Dom Pedro de Alcantara.

4 di 4

01/08/2011 18:45

Potrebbero piacerti anche