Sei sulla pagina 1di 10

Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di dottore Commercialista 1 scritto (ragioneria generale ed applicata, revisione aziendale, tecnica

industriale e commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale, finanza aziendale) 2 scritto (diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, elementi del diritto del lavoro e della previdenza sociale) Prima sessione 2002 La sapienza Tema n. 1 - tecnico " Il candidato illustri le metodologie di stima del valore economico dei marchi d'impresa e proceda a redigere una relazione di stima ai sensi dell'art. 2343 C.C. avente ad oggetto il conferimento di un marchio " Tema n. 2 - tecnico " Il candidato, dopo aver illustrato le metodologie finanziarie di valutazione del capitale economico di una azienda, rediga gli stati patrimoniali e i conti economici prospettici di una S.p.A. operante nel settore industriale relativi a tre esercizi. Proceda, quindi, al calcolo dei flussi di cassa risultanti dalla prospettata gestione e determini il valore del capitale economico della S.p.A. " Tema n. 3 - tecnico (estratto) " Sia dato il seguente stato patrimoniale di una societ di capitali alla chiusura di un esercizio 2XXX. STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2XXX ATTIVO PASSIVO Spese d'impianto 61 Capitale sociale 100 Spese ricerca e sviluppo 40 Riserva legale 5 Spese pubblicit 58 Riserva ex art.2426, 1c p.to 4 C.C. 10 Avviamento 60 Utili esercizi precedenti 58 Impianti 30 Utile dell'esercizio 155 Imm.ni materiali in corso 15 Debiti verso fornitori 56 Imm.ni finanziarie (partecipazioni) 30 Rimanenze di magazzino 25 Crediti 42 Liquidit 23 Totale attivo 384 Totale passivo 384 All'utile dell'esercizio ha inoltre concorso una rivalutazione di partecipazioni eseguita con il metodo del patrimonio netto per 23. 1) Il candidato mostri, sviluppando sinteticamente i calcoli, quanto si pu distribuire dell'utile dell'esercizio in base alle norme del C.C. 2) Il candidato si soffermi, poi, sulle limitazioni previste dal C.C. in merito alla distribuzione di dividendi e analizzi la rilevanza fiscale di tale distribuzione in capo ai soci "

Tema n. 1 - giuridico " Il candidato illustri gli aspetti civilistici e tributari della liquidazione ordinaria di una societ di capitali " Tema n. 2 - giuridico " La neutralit dell'IVA e il diritto alla detrazione. In particolare il candidato, dopo un sintetico inquadramento sistematico, si soffermi sulle modalit di limitazione del diritto alla detrazione in caso di operazioni attive esenti o escluse dal campo di applicazione del tributo " Tema n. 3 - giuridico (estratto) " Le plusvalenze nell'ambito del reddito d'impresa e dell'IRAP. Il candidato esamini, in particolare, sia il caso delle plusvalenze su singoli beni che su aziende o rami d'azienda, con riferimento al regime ordinario e al regime sostitutivo previsto dal D.Lgs 358/97 " Seconda sessione 2001 la sapienza Tema n. 1 - tecnico "Il candidato rediga i bilanci ante delibera di fusione di due societ di capitali, una appartenente al settore industriale e l'altra a quello commerciale. Ipotizzi il caso di una fusione propria e rediga la relazione a norma dell'art. 2501-quater del codice civile" Tema n. 2 - tecnico "La valutazione della capacit di credito di una impresa manifatturiera e l'utilizzo delle analisi di bilancio per indici e per flussi" Tema n. 3 - tecnico (estratto) "Il candidato, dopo aver delineato i profili tecnico economici essenziali degli aumenti di capitale di una S.p.A., ipotizzi un caso pratico in cui occorra determinare un sovrapprezzo di emissione e ne giustifichi i presupposti" Tema n. 1 - giuridico "La valutazione dei crediti nel bilancio degli intermediari finanziari. Aspetti giuridici e fiscali anche in relazione alla cartolarizzazione" Tema n. 2 - giuridico (estratto) "Principi di cassa e di competenza nella determinazione della base imponibile ai fini delle imposte dirette. Soggetti interessati. Applicazione ed eccezioni" Tema n. 3 - giuridico "Distribuzione di utili da parte di societ di capitali. Normativa civilistica e fiscale. Responsabilit degli amministratori" Prima sessione 2001 la sapienza Tema n. 1 - tecnico "Il candidato, dopo aver delineato i criteri che sottostanno alla capacit di credito delle imprese, ipotizzi la situazione patrimoniale, economica e finanziaria di un'impresa richiedente fido bancario, indicando i principali indicatori

per individuarne la convenienza all'indebitamento e, in particolare, la leva finanziaria ed i limiti di tollerabilit del tasso d'interesse" Tema n. 2 - tecnico "I soci della societ Alfa s.p.a. deliberano la messa in liquidazione volontaria della societ. Sulla base di un bilancio iniziale con dati a piacere, che preveda almeno le poste indicate con le lettere maiuscole dello schema di cui all'art. 2424 c.c., il candidato ipotizzi l'attivit liquidatoria che si protrae oltre la data di chiusura dell'esercizio, illustri i vari adempimenti e i criteri di redazione del bilancio intermedio di liquidazione" Tema n. 3 - tecnico (estratto) "Il candidato, dopo aver delineato brevemente gli aspetti economici e civilistici delle operazioni di conferimento, presenti, con dati a scelta, un caso di conferimento di ramo d'azienda tenendo conto dei seguenti vincoli: il valore economico del ramo d'azienda deve essere inferiore al valore del suo netto contabile; la societ conferente non partecipa al capitale della societ conferitaria ante conferimento. Il candidato in particolare: individui il perimetro del ramo d'azienda da conferire; stimi il valore economico del ramo d'azienda con almeno due metodologie valutative; determini l'aumento di capitale (eventualmente comprensivo di sovrapprezzo) della societ conferitaria e la percentuale di partecipazione al capitale della societ conferitaria post-conferimento da parte della societ conferente; rediga le scritture contabili della societ conferente e di quella conferitaria" Tema n. 1 - giuridico "Il candidato illustri gli aspetti economici, civilistici e fiscali dell'affitto di un'azienda industriale" Tema n. 2 - giuridico "Differenti ruoli del Collegio sindacale nelle societ quotate, nelle societ non quotate ed in altre fattispecie" Tema n. 3 - giuridico (estratto) "Il candidato, dopo aver delineato il concetto di "perdita", esponga quali sono i compiti e le responsabilit di amministratori e sindaci in caso di perdite di una societ di capitali, nonch gli adempimenti di legge ai sensi degli artt. 2446, 2447 e 2448 del cod.civ." Seconda sessione 2000 la sapienza Tema n. 1 tecnico (estratto) " La scissione parziale non proporzionale di una societ di capitali a beneficio di due societ per azioni. Il candidato, dopo aver brevemente descritta loperazione sotto gli aspetti economico e civilistico, illustri la predetta operazione con un opportuno esempio" Tema n. 2 - tecnico "Dopo aver redatto con dati opportuni a piacere due bilanci consecutivi desercizio di una impresa industriale operante nel settore dellabbigliamento, il candidato esprima il proprio parere sulla gestione delle risorse finanziarie aziendali e ci sia mediante indici sia mediante flussi."

Tema n. 3 tecnico "La s.n.c. BIANCHI e ROSSI, esercente attivit industriale ed avente capitale sociale pari a . 384 milioni, appartenente per 2/3 al socio Bianchi e per 1/3 al socio Rossi, decide di cedere lattivit con la vendita dellintera azienda alla spa ALFA, che regola il prezzo concordato in . 672 milioni. Presenti il candidato: la situazione patrimoniale straordinaria di cessione, redatta con dati a scelta; il calcolo della plusvalenza di cessione, tenuto conto che risultano iscritte in bilancio riserve per utili di precedenti esercizi pari a . 59.712.000; il calcolo delle imposte dirette ed indirette relative alla cessione, unitamente a brevi note in merito alle stesse; le scritture in P.D. della societ cedente." Tema n. 1 giuridico (estratto) " Il candidato illustri i casi eccezionali e le deroghe di cui allart. 2423 comma 4 del codice civile, con le necessarie esemplificazioni." Tema n. 2 giuridico "Una societ per azioni stipula con un privato (non imprenditore) un contratto di associazione in partecipazione, nel quale lassociato effettua un apporto sia di lavoro che di capitale. Dopo aver esaminato gli aspetti civilisti e fiscali per ambedue le parti, rediga il candidato il contratto." Tema n. 3 giuridico "Rediga il candidato, in forma sintetica uno stato patrimoniale e un conto economico di una SpA in difficolt. Predisponga la domanda di ammissione di detta SpA allamministrazione controllata, mettendo in evidenza i motivi su cui detta domanda si fonda." Prima sessione 2000 la sapienza Tema n. 1 - tecnico La valutazione delle partecipazioni costituenti immobilizzazioni: aspetti civilistici, fiscali ed economici. Tema n. 2 - tecnico Costruiti con dati opportuni due bilanci desercizio consecutivi (limitati a Stato Patrimoniale e Conto economico, con poche voci essenziali e con cifre in milioni di lire) di una impresa esercente attivit mercantile, il candidato discuta e valuti, sulla base dei dati di bilancio, il merito di credito dellimpresa. Tema n. 3 tecnico Ipotizzi il candidato una scissione (di azienda) parziale attuata mediante costruzione di una nuova societ con attribuzione proporzionale delle quote della seconda ai soci della prima. Delinei quindi la situazione patrimoniale della societ scissa ante e post scissione e della beneficiaria. Consideri anche gli aspetti contabili e fiscali delloperazione. Tema n. 1 giuridico Il collegio sindacale nelle societ quotate in borsa: doveri, informazioni e poteri.

Tema n. 2 giuridico Predisponga il candidato una relazione ex art.33 L.F., nella quale tra laltro rappresenti fatti specifici di bancarotta e fatti di gestione revocabili. Tema n. 3 giuridico Il candidato illustri con opportuni esempi lapplicazione delle disposizioni fiscali in materia di IRAP, D.I.T., super D.I.T. e Visco, in una societ di capitali. I SESSIONE 2001 "LUISS" 1 Tema Tecnico Il candidato elabori una esemplificazione numerica, e la conseguente rappresentazione nei relativi bilanci di una societ di capitale, di una commessa di durata triennale, avente la caratteristica di una prima fatturazione, per stato di avanzamento, al termine del secondo esercizio, e della fatturazione a saldo al termine del terzo esercizio. Il candidato ipotizzi, altres, costi di commessa, costi pre-operativi e costi di chiusura della commessa. 2 Tema Tecnico Rediga il candidato, utilizzando dati a piacere, due bilanci consecutivi di una societ di capitali. Successivamente analizzi, mediante indici di bilancio, la performance economica e finanziaria della societ. 3 Tema Tecnico Rediga il candidato, utilizzando dati a piacere, lo stato patrimoniale di due societ di capitali A e B. Illustri gli aspetti civilistici e contabili relativi alle due seguenti ipotesi: 1) fusione per incorporazione della societ A nella societ B; 2) conferimento della intera azienda posseduta da A nella societ B. 1 Tema Giuridico Considerato un avviso di accertamento a carico di una societ, nel quale vengono contestati maggiori ricavi per omessa fatturazione di beni o servizi, sulla base di un processo verbale della G. di F., elevato a carico di terzi assunti fruitori, esponga il candidato le motivazioni di un ricorso con richiesta di tutela cautelare. 2 Tema Giuridico L'azione revocatoria ordinaria e l'azione revocatoria fallimentare: il candidato illustri i due istituti, soffermandosi sulle loro finalit e sui rispettivi presupposti soggettivi e oggettivi. 3 Tema Giuridico Aspetti tributari del trasferimento di azienda (cessione e / o conferimento e / o scissione parziale).

II SESSIONE 2001 "LUISS" 1 Tema Tecnico Il candidato esponga, utilizzando un esempio numerico con dati a piacere, un caso di conferimento di ramo di azienda evidenziando le problematiche di carattere contabile e fiscale connesse all'operazione. 2 Tema Tecnico Affitto d'azienda: aspetti civilistici, fiscali e scritture contabili relative ai momenti pi significativi del contratto. 3 Tema Tecnico Criteri di scelta delle fonti di finanziamento. 1 Tema Giuridico Dica il candidato i possibili motivi d'impugnazione di un accertamento con il quale l'Agenzia delle Entrate ha rettificato induttivamente il reddito di una srl, anche considerando gli studi di settore. 2 Tema Giuridico Illustri il candidato, utilizzando esempi numerici, alcune possibili situazioni di applicabilit degli artt. 2446 e 2447 del Codice Civile, in assenza e in presenza di riserva. Indichi, inoltre, dettagliatamente tutti gli adempimenti a carico di amministratori e sindaci connessi alle due fattispecie. 3 Tema Giuridico Il candidato tratti delle imposte differite e anticipate nel bilancio delle imprese. Esamini, quindi, con dati a piacere, il trattamento di tali imposte tenendo conto dell'esistenza delle seguenti "voci": - spese di manutenzione; - compensi ad amministratori deliberati ma non corrisposti; - plusvalenze rateizzabili in cinque periodi di imposta; - perdite fiscali. I SESSIONE 2000 "TOR VERGATA" 1 Tema Tecnico La valutazione delle immobilizzazioni immateriali: aspetti contabili, economici, giuridici e fiscali. 2 Tema Tecnico L'introduzione dell'euro nell'ordinamento giuridico Italiano ed i riflessi di ordine contabile nel sistema d'impresa. 3 Tema Tecnico Il candidato, dopo aver illustrato i criteri di determinazione e di rappresentazione in bilancio delle imposte sul reddito d'esercizio, con particolare riferimento al principio contabile n. 25 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Ragionieri, stabilisca le imposte sul reddito delle persone giuridiche di una societa', ipotizzando un conto economico che evidenzi un utile ante imposta di 100.000.000 e contenga: spese di rappresentanza per 10.000.000; ammortamenti anticipati per 15.000.000; plusvalenze realizzate nell'esercizio per 20.000.000, spese di manutenzione per 7.000.000, considerando che le immobilizzazioni

tecniche all'inizio dell'esercizio ammortavano a 100.000.000, utilizzo di accantonamenti a fondo rischi non dedotti nei precedenti esercizi pari a 30.000.000. Il candidato elabori altres le relative scritture contabili. 1 Tema Giuridico La tutela delle minoranze nelle operazioni di trasformazione, fusione e scissione. 2 Tema Giuridico Il candidato, dopo aver illustrato i compiti e le responsabilita' del curatore allimentare, rediga la relazione ex art.33 legge fallimentare. 3 Tema Giuridico Il candidato illustri la disciplina della riduzione del capitale per perdita della S.p.A. sofferinandosi in particolare sulle modalita' di redazione della situazione patrimoniale della societa' e nell'adozione degli opportuni provvedirnenti dell'assemblea, di cui all'art.2446 Codice Civile; affronti infine la discussa ipotesi della riduzione a zero del capitale. SESSIONE 1991 2 Tema Ad un dott. commercialista viene affidato l'incarico di assistenza e consulenza nella costituzione in una s.a.a. avente un capitale sociale di 5.000.000.000 di cui 2.000.0000.000 rappresentati dal valore di conferimento di un immobile di proprieta' di uno dei soci il candidato illustri tutte le operazioni da compiere sia amministrative sia giudiziarie sia fiscali. Si supponga che, in pendenza di omologazione il tribunale rigetti la relativa istanza e che la societa' abbia venduto l'immobile apportato. Si supponga altresi' che decorsi 8 mesi avendo la societa' esercitato attivita' commerciale, a seguito di istanza presentata da un fornitore al tribunale, accertato lo stato di insolvenza dichiari il fallimento della societa'. Rediga il candidato la relazione del curatore ai sensi dell'art.33 DPR 267/42, evidenziando le eventuali responsabilita' degli organi sociali e l'estinzione di debiti non effettuata con denaro o con altri mezzi normali di pagamento. Infine, sempre nella sua qualita' di curatore elenchi gli obblighi fiscali a carico dello stesso relativo a operazioni attinenti a versamenti di corrispettivi a persone intervenute nella procedura nell'interesse della stessa e a dipendenti o professionisti i cui crediti sono stati ammessi al passivo e poi pagati in sede di riparto richiamandosi a norme di legge, sia alla giurisprudenza e dottrina esistente in materia. SESSIONE 1991 "LUISS" 1 Tema Il candidato effettui le opportune analisi di bilancio di una impresa industriale del settore abbigliamento, nell'ottica dell'ente finanziatore, ai fini delle valutazioni per la concessione di un finanziamento finalizzato all'ammodernamento delle linee di produzione. A tal fine il candidato costruisca con dati a piacere in milioni di lire:

a) i bilanci consecutivi degli ultimi due esercizi; b) il bilancio relativo al nuovo esercizio a regime normale ed investimenti realizzati. 2 Tema La liquidazione della quota del socio uscente nelle societa' di persone: profili civilistici e fiscali. I SESSIONE 1990 1 Tema Il candidato supponga di aver ricevuto dal Presidente del Tribunale l'incarico di valutare, ai sensi dell'art. 2343 del C.C.. un complesso aziendale relativo ad un ramo di una impresa industriale, da conferire in sede di aumento di capitale di una societa' per azioni gia' esistente. Dopo aver, redatto, con dati opportunamente scelti, la situazione patrimoniale di funzionamento alla data di riferimento della valutazione, rediga la situazione patrimoniale di conferimento, commentando la valutazione delle principali poste dell'attivo e del passivo e giustificando i criteri di valutazione adottati. In tali situazioni si dovra' tener conto dell' esistenza dei seguenti elementi patrimoniali: - brevetti, narchi e know-how; - avviamento; - partecipazioni di controllo in altre societa'; - obbligazionini in circolazione, ernesse sotto la pari; - azioni proprie. 2 Tema I gruppi di societa' e le multinazionali aspetti civili, fiscali e fallimentari. II SESSIONE 1990 Il Candidato, dopo aver illustrato i Problemi di rappresentazione in Bilancio dei fondi per oneri di competenza stimati, con richiami alle norme, civilisticile ed ai principi contabili, si soffermi ad esaminare l'influenza delle norme, fiscale sulle valutazioni di detti fondi. Effettui quindi L'analisi delle rattispecie piu' significative con presentezione di alcune ipotesi di oneri di competenza stimati classificatili sia tra le spese che tra i rischi. Rediga quindi le rilevazioni contabili relative alla costituzione, incremento e decremento di tali fondi ammessi dalle leggi vigenti e riferiti ad una sociela' per azioni esercente attivita' industriale. Infine rediga il Bilancio di esercizio di detta societa' con dati a scelta tenendo presente che il conto profitti e perdite rileva, tra l'altro: - a) accantonamento per perdite su crediti di . 1 milione eccedente la quota deducibile fiscalmente; - b) accantonamento di imposte differite su plusvelenze realizzate nell'esercizio e rinviate per la parte ammessa dal T.U.D. pari a . 4 milioni; - c) ammortamenti eccedenti la quota deducibile fiscalmente per L. milioni.

Determini, tenuto conto di quanto configurato nel conto economico e dei rilievi che precedono, il reddito fiscale e le relative imposte da collocare nel conto economico presentato. SESSIONE 1990 1 Tema Il Candidato, dopo aver illustrato i piu' diffusi criteri divalutazione delle aziende, proceda alla stima del capitale economico della SPA Rossi, dotata di un capitale sociale di 1 miliardo ed operante nel Settore del commercio all'ingrosso, sulla base di una situazione patrimoniale al 31.3.1990 compilata con dati opportunamente scelti, tenendo conto che l'azienda ha subito perdite negli ultimi due esercizi. La stima viene eseguita con il metodo misto patrimoniale-reddittuale in vista di una passibile cessione del pacchetto azionario di maggioranza. Indichi, quindi, il regime tributario della cessione di azienda (anche agli effetti delle imposte indirette) e determini la plusvalenza tassabile ai fini delle imposte sui redditi. 2 Tema L'acquisto di quote azionarie proprie da parte delle societa' di capitali e la disciplina tributaria applicabile. I SESSIONE 1990 "LUISS" 1 Tema Dopo avere illustrato in breve i criteri legali e tecnici di redazione del Bilancio di esercizio delle imprese commerciali operanti sotto forma di societa' di capitali, il candidato rediga i bilanci di 2 esercizi consecutivi e tratti delle riclassifiche idonee alla migliore rappresentazione ed interpretazione dei bilanci stessi. 2 Tema Le "operazioni" sul capitale di societa' per azioni: aspetti civilistici e fiscali con particolare riferimento ai "versamenti" dei soci. II SESSIONE 1990 "LUISS" 1 Tema La relazione degli amministratori al bilancio di esercizio di una S.p.A. indica che il magazzino e' valutato "al lifo" mentre il valore di mercato dello stesso e' di gran lunga superiore. Il candidato tratti delle problematiche scaturenti da tale circostanza nell'ambito dei principi generali sul bilancio e dica se - a suo giudizio - la situazione evidenziata dagli amministratori possa portare alla impugnativa del bilancio fornendo le relative motivazioni. 2 Tema Le "riserve" nel bilancio di societa' per azioni: profili civilistici, economici e fiscali.

II SESSIONE 1989 1 Tema La s.p.a. "UBO", impresa industriale di medie dimensioni, ha chiuso il precedente esercizio con una perdita appena inferiore al limite previsto nello art. 2.446 del C.C.. L'assemblea che ha approvato il bilancio decide di rinviare a nuovo la perdita. Nel primo trimestre del corrente esercizio un incendio distrugge un capannone (inventariato per L. 80.000.000 e gia' ammortizzato per Lire 11.000.000; valore massimo assicurato L. 35.000.000) e materie prime per L. 130.000.000 assicurate al 60%. Detto sinistro ed il perdurare di una gestione operativa non positiva obbliga gli amministratori a convocare l'assemblea in base all'art. 2.446 del C.C. per gli opportuni provvedimenti. L'assemblea decide di ridurre il capitale sociale sino all'intera copertura delle perdite, contemporaneamente gli azionisti si impegnano a sottoscrivere ed a versare immediatamente un importo che ricomponga il patrimonio netto contabile della societa' cosi come era prima del manifestarsi delle perdite. Presenti il candidato: a) Le operazioni contabili relative al sinistro ed al successivo indennizzo assicurativo; b) il bilancio straordinario in base all'art. 2.446 del C.C., c) le scritture di riduzione del Capitale sociale e di ricomposizione del "netto patrimoniale". Tutti i dati mancanti debbono essere ragionevolmente inseriti dal candidato anche nel rispetto delle vigenti norme civilistiche e fiscali. 2 Tema La natura giuridica e i caratteri differenziali dell'affitto d'azienda e della locazione di un immobile ad una azienda: relativi problemi commerciali e fiscali.

Potrebbero piacerti anche