Sei sulla pagina 1di 6

Suoni fonetici

www.tuttobook.com
Chi è Elia Issa
Elia Issa è un lettore di tedesco al Bisazza di Messina e all’ ITC Pugliatti di Trappitello (Taormina).
E’ docente di tecniche di memoria, lettura veloce, tecniche di rilassamento e concentrazione,
autostima, linguaggio del corpo, parlare in pubblico, lavoro di squadra, ecc. Organizza corsi ai
docenti e ai ragazzi delle scuole.

Perché ho fatto questo ebook gratis


Ho lavorato molti anni presso un’ azienda di formazione molto famosa e organizzavo ogni mese
corsi sulle metodologie di studio. Queste tecniche sono strabilianti e i risultati sono fantastici.

Qua sotto ho messo alcuni video, guardali se vuoi e cerca di capire l’importanza e la potenza di
queste strategie.

Prima di tutto è fondamentale sapere come funziona la tua memoria.

Secondo qualcuno avere un ottima memoria e saper ricordare non è importante nello studio di un
testo. Sei curioso? Fai il test della memoria per verificare le tue capacità .

Per avere un idea guarda delle dimostrazioni:

- Il numerone
- 20 parole
- Newton

La qualità del video non è ottima, però serve per avere una dimostrazione delle tecniche.

Queste hanno permesso a tantissimi ragazzi di aumentare la velocità nel preparare gli
esami e migliorare spesso anche i voti.
L’unica cosa che mi dispiaceva era che tante persone per paura di quanto costasse non
si avvicinavano al corso. I corsi che vengono organizzati dalle varie società variano
dai 500 ai 1.500 euro. E lo so perché li tenevo pure io.

Cosa ho deciso di fare? Faccio conoscere gratuitamente le tecniche, uno le conosce,


vede l’efficacia, poi se vuole posso seguirlo in quello che deve preparare e stabiliamo
insieme quanto valgono le mie ore di assistenza.

Molto semplice, no? Quello che sto capendo dal web 2.0 è che molte persone oneste
condividono quello che è il loro sapere e poi se uno vuole farsi seguire da questa
persona paga una piccola cifra.
Però ho conosciuto alcuni internet publisher che mi hanno proprio colpito per questo
loro modo di fare e ti posso assicurare che l’ho apprezzato molto.

www.tuttobook.com
Suoni fonetici
Ora ti svelo il segreto degli esercizi del numerone e delle 20 parole. Quando faccio vedere delle
dimostrazioni delle tecniche di memoria la gente pensa che io sia un marziano, invece sono delle
semplicissime tecniche che anche tu con l’esercizio potrai apprendere. E ora capirai come.
Prima di tutto scopriamo qual è il segreto di molte tecniche: i suoni fonetici di Leibnitz.
Chi era costui? Era un filosofo matematico, quello delle monadi se hai fatto un po’ di filosofia.
Leibnitz utilizzava delle ottime strategie per ricorda una serie infinita di numeri.

Prima di tutto ti faccio vedere quali sono i suoni fonetici:

1 T,d
2 N,gn
3 M
4 R
5 L, gl
6 C,g
7 Ch, Gh
8 F, v
9 P, b
0 S, z, sc

Ora ti voglio fare una domanda! Se fosse questo l’esercizio più difficile del corso di memoria e lo
dovessi fare senza tecniche di memoria come faresti? Ma soprattutto, quanto tempo impiegheresti?
Avresti la sicurezza di ricordarlo a lungo?
Probabilmente no. Questo per ricordarti (se hai letto gl’altri ebook lo sai già) che ripetere e noioso e
non serve a niente).

Ora andiamo a vedere come ha fatto Leibnitz.

Immagina che il numero 1 allunghi l’astina superiore fino a diventare una T . Per assonanza
fonetica ricorderai anche la D (t e d sono suoni dentali, se li pronunci la lingua batte tra i denti).

Il numero 2 e il 3 sono numeri sportivi fanno un salto e diventano rispettivamente N e M.

Il numero 4 si guarda allo specchio e vede la pancia riflessa e mette un’asta per reggerla R
(immagina quindi di ruotare di 180° il 4 e mettere un’astina sotto e viene una R).

Il 5 è facile: puoi vedere la L se stendi le 5 dita delle mani o nella parte superiore del 5 (per
assonanza fonetica L e Gl, suoni liquidi).

Il numero 6 ha come suoni i suoni C e G, suoni dolci (Ci, Ce e Gi, Ge). Hanno quindi come vocali
successive la I e la E. Per ricordarlo immagina di non chiudere il 6 totalmente e viene fuori una G,
non chiuderlo e viene fuori una C.

Il numero 7 è un numero sportivo e vanitoso. Immagina (ci vuole un po’ di fantasia) che la parte
superiore siano le braccia e il resto il busto e le gambe. Fa le flessioni e si guarda allo specchio.
Cosa viene fuori una Kappa verso il basso. Quindi corrisponde al suono duro K (le vocali che
seguono sono A, O, U).

Per capire la differenza quando C e G sono 6 o 7 basta mettere la K.

Esempio: Casa (se metto la K va bene)


Cena (Kena non va bene)

Quindi il primo esempio sarà 7 e il secondo 6.

L’importanza è come si pronuncia e non come si scrive. Più tardi con degli esempi capirai meglio.

Ti ricordi come si faceva una volta la f? Era molto simile ad un 8 . IL numero 8 sarà F e V (suoni
labiodentali, perché le labbra si avvicinano ai denti).

Il numero 9 è facilissimo, lo ruoti di 180° gradi in orizzontale e diventa una p, lo ruoti ancora e
diventa una b.

Per il numero 0 Leibnitz non ha trovato niente.


Tu come faresti?

Qua è molto divertente. Anche perché a volte mi capitano le risposte più divertenti. Ad esempio un
ragazzo, figlio di un concessionario di macchine, mi ha detto facilissimo:
Uno turbo diesel (1 T,D)
La Renault 4 (4 R)
La M 3 della BMW (3 M)

Oppure un altro mi ha detto alle 9 vado al Pub (9 P,B)


Addirittura uno e qua arriviamo allo 0, mi ha detto:
“ Sei uno 0, quindi Stai Zitto SCemo!” (0 S, Z, SC)
Io l’ho ringraziato!

Geniale è stato l’ingegnere Carlo, che mi ha detto:


“se su gli altri trovavo difficoltà (l’ingegnere è più logico che creativo), qua è facilissimo!
0 inizia con la lettera Z, e poi… sezioniamo lo 0 due parti, metto due perni basculanti, li unisco e
ottengo una S.”
E io: “Bravo! E per la SC”
Lui: “Facilissimo. Proietto la parte che aveva unito i due perni”

Ok! Non tutti siamo così logici.


Potresti associare delle emozioni allo 0. Tipo immaginare un pazzo che ti insegue dicendo 0 S,Z,Sc
e continua ad urlare inseguendoti.

Scegli quello che vuoi l’importante è che te lo ricordi!

Andiamo a fare un po’ di pratica:

Se scrivo LUNEDI’

L è 5, N è 2, D è 1
L’importante che le pronunci come farebbe un tedesco arrabbiato (spero di essere chiaro).
Se dovessi pronunciarla sarebbe LND !

SABATO

S è 0, B è 9, T è 1

LAMPADA

L è 5, M è 3, P è 9, D è 1

Ora scrivo PESCE PESCA


Sono molto simili, la pronuncia è diversa (pronuncia ad alta voce)
PE SCE ( P è 9 e SC è 0) PE S CA (senti la K dura, quindi P 9, S 0, K 7)
Chiaro?
Se hai domande sai dove contattarmi. Hai tutti i contatti che vuoi (Facebook, il mio blog)

TITO e TUTTO è sempre 11. Le doppie fungono come unico suono. Prova a pronunciarle e
capirai.

AGLIO E ANGLO Il primo se hai pronciato bene è il suono Gl quindi 5 e il secondo invece è AN
G LO , quindi 2 7 5.

Andiamo a vedere delle parole inglesi. Ricorda l’importante è la pronuncia non come si scrive.

Knife (coltello) si pronuncia NAIF quindi 2 e 8

TAXI Non abbiamo trovato la X ma la pronunciamo e diventa ICS quindi T 1 C 7 S 0 = 170

Mi stai seguendo?

Andiamo all’ultima!
Ridente città della Nuova Zelanda:

Christchurch (la chiesa di cristo). Immaginate uno che vi chiede: “dove abiti?” e tu: “ Nella chiesa
di cristo”
Craistcierci (l’ultima C è un suono dolce, non si dovrebbe mettere la i, ma è per farti capire)

C 7 R 4 S 0 T 1 C 6 (dolce) R 4 Ci 6 = 7401646

Chiaro? Ora prendi un foglio ed inizia a fare pratica. Come? Ad alta voce!

Prendi la penna, scrivi sopra alla parola i numeri e pronuncia i suoni ad alta voce.
Non immagini minimamente quanto possa essere importante, ma fidati (ricordi la storia di Karate
Kid che spiego negli altri ebook?) e fallo così.

Perché appena avrai fatto una pagina di esercizio dovrai fare l’inverso.
Capisci bene che devi farlo ad alta voce per prendere dimestichezza con i suoni fonetici e che devi
fare esercizio. Ricorda che stai ricevendo questo materiale gratuitamente, ma questo non ti autorizza
a non fare niente (sempre che tu voglia ottenere risultati).
Se faccio 9204 (quello che trovi subito sotto, sono delle frasi!) il 9 può essere o P o b, il 2 N, lo 0 S,
Z, Sc, il 4 R.
Devi scegliere un’opzione e provare, fino a quando non trovi il risultato.
Facciamo delle prove P N S R potrebbe essere pensiero, pensare
Oppure B N S R, cosa viene? Buonasera!

9204 92821 11 !
14 97 2043 5 740 1 334 “091 321” 84 9494.
943 94’ 046118 72 02 8216 141621 5 0721 840:

92 584
92 1841321

Da questo momento, insieme al Brain Storming, vedo di che pasta sei fatto. Ricorda che il fatto che
il corso sia gratuito, non ti deve far dimenticare che è lo stesso che le persone pagano da 500 a
1500 euro. Sono le stesse strategie! Io penso che se lo pagassi ti impegneresti di più. Magari non sei
tu quel tipo di persona, ma io voglio essere chiaro con te. Nella vita per ottenere risultati ti devi
impegnare e questo è impegnativo lo so, ma serve al tuo successo.

Buon lavoro

Elia Issa
Spero che questa guida ti sia stato d’aiuto. Se sì scrivi un commento su eliaissa.noiblogger.com
oppure su www.tuttobook.com

Elia Issa

P.s.: Per qualsiasi domanda contattami sul blog, mi trovi anche su Facebook: Elia Issa

Potrebbero piacerti anche