Sei sulla pagina 1di 16

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE


Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”

ANALISI MORFOLOGICHE SU ZIRCONI IN LIVELLI TUFITICI


DELLA SUCCESSIONE LADINICO – CARNICA
DELLE PREALPI BERGAMASCHE

TESI DI LAUREA DI:


RODELLI DANIEL
RELATORE: DOTT. F. BERRA
CORRELATORE: DOTT. V. CAIRONI
Matr. 688654

Anno accademico 2007/2008


A PARTIRE DALL’ANALISI MORFOLOGICA
E L’OSSERVAZIONE DEI CARATTERI DEGLI ZIRCONI . . .

RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEL MAGMA DI ORIGINE:


CHIMISMO E TIPO DI MAGMA
STIMA DELLA TEMPERATURA;
EVOLUZIONE DELLE CONDIZIONI DI CRISTALLIZZAZIONE
BB4; BB6 Formazione di Perledo Varenna
TF1; TF2; TF3 Calcare di Esino (sommitale)
TF4a; TF4b Formazione di Breno
A64 Calcare di Esino
A34 Calcare Rosso
G15 Calcare di Esino
T6 Calcare Rosso
J301/8 Calcare di Esino
•ANISICO SUP. – LADINICO INF.
•CHIMISMO ACIDO SUBALCALINO E ALCALINO

° •SOTTILI LIVELLI PIROCLASTITICI IN DUE


ORIZZONTI PRINCIPALI
•CONNESSO AL SOLLEVAMENTO DI DORSALI

CONNESSO A SOLLEVAMENTI TETTONICI


°
LAVE SUBALCALINE - CALCALCALINE

1°MOMENTO 2°MOMENTO
•MAGMATISMO ACIDO •MAGMATISMO BASICO
•LIMITE LADINICO-CARNICO •CARNICO INF.
•NEL CALCARE ROSSO •NEL CALCARE METALLIFERO
BERGAMASCO
SVILUPPATO DA PUPIN & TURCO (1976)
E SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO (PUPIN,1980)

UNA TIPOLOGIA SI DISTINGUE PER L’ASSOCIAZIONE DI DIVERSE FORME:


• BIPIRAMIDI {101}, {211} e {301}
•PRISMI {100} e {110}

UNA TIPOLOGIA PUO ESSERE SUDDIVISA IN SOTTOTIPI A SECONDA DI:


•SVILUPPO RELATIVO DELLE BIPIRAMIDI
•SVILUPPO RELATIVO DEI PRISMI
P I R A M I D I
±50 °C
(211) (211)>>(101) (211)>(101) (211)=(101) (211)<(101) (211)<<(101) (101) (301)

I
550 °C
N 100
D
600 °C I 200 (110) P
C
650 °C
E
300 (110)>>(100) R

700 °C T 400 (110)>(100) I

750 °C 500 (110)=(100) S

800 °C 600 (110)<(100) M

850 °C 700
(110)<<(100) I

900 °C 800 (100)

100 200 300 400 500 600 700 800


INDICE A
G15 TF4b BB4 TF2

0-2 % 2-5 % 5-10 % 10-20 % 20-40 % > 40%


• LACUNE DI CRESCITA
RAPIDA
•CAVITÀ CANALICOLARI
•ASSENZA DI NUCLEI O SOVRACRESCITE CRISTALLIZZAZIONE
I.A

I.T
100 200 300 400 500 600 700 800
100
200 ORIGINE
300 VULCANICA
TF4b
400
TF2
500 G15
BB4
600
700

800
0-2 %

2-5 %

5-10 %

10-20 %

20-40 %

> 40%

J301/8 A34
J301/8 A34

•CRISTALLI FRATTURATI O CONCRESCIUTI 2 POPOLAZIONI:

• CARATTERI COMPATIBILI CON I GRUPPO 1. SOTTOTIPI DI S E P DI ALTA


•ALCUNI CRISTALLI S7 TEMPERATURA;
CARATTERISTICHE COMPATIBILI CON IL
I.A I GRUPPO
I.T
100 200 300 400 500 600 700 800
100
2. SOTTOTIPI DI S DI BASSA
200
A34
TEMPERATURA,
300
• INCOLORI
400
J301/8 • INCLUSIONI DI BOLLE O APATITI
500

600
• ASSENZA DI LACUNE DI CRESCITA
700

800
T6 I.A

I.T
100 200 300 400 500 600 700 800
100
200
300

400
500

600
700

800

0-2 % 2-5 % 5-10 % 10-20 % 20-40 % > 40%


2 POPOLAZIONI
1. POCO RAPPRESENTATA, TIPOLOGIE S18-19-24
CARATTERI CONFRONTABILI CON IL i GRUPPO

2. PIÙ ABBONDANTE, TIPOLOGIE S7-8 METAMORFISMO DI


CRISTALLI INCOLORI
PRIVI DI NUCLEO O ZONATURE ALTO GRADO
TF4a
I.A

I.T
100 200 300 400 500 600 700 800
100
200
300

400
500

600
700

800

0-2 % 2-5 % 5-10 % 10-20 % 20-40 % > 40%

•SOVRACRESCITE E ZONATURE
•CONCRESCIMENTI DI XENOTIMO ORIGINE
•FRATTURE RADIALI
INTRUSIVA
•BASSA T DI CRISTALLIZZAZIONE
A64 I.A

I.T
100 200 300 400 500 600 700 800
100
200
300

400
500

600
700

800

0-2 % 2-5 % 5-10 % 10-20 % 20-40 % > 40%

{101} MOLTO ESIGUO NUMERO


CHIMISMO ALCALINO DI CRISTALLI PER
SVILUPPATA
L’ALTA SOLUBILITÀ

4 POPOLAZIONI
1. ROCCE INTRUSIVE CALCALCALINE - TF4a
2. ROCCE VULCANICHE CALCALCALINE – G15, TF4B, BB4, TF2, J301/8, A34
3. ROCCE VULCANICHE ALCALINE – A64
4. ROCCE METAMORFICHE DI ALTO GRADO – T6, A34, J301

POPOLAZIONI 2 E 3 CONTEMPORANEAMENTE APPORTO DI MATERIALE


IN T6, A34, J301/8 DETRITICO

E POI IL RESTO……

Potrebbero piacerti anche