Sei sulla pagina 1di 5

Def. Curva piana c :[ ,  ]ℝ 2 t.c.

c t = t ,  t  ∀ t ∈[ ,  ]

Def. Curva spaziale c :[ ,  ]ℝ 3 t. c. c t= t , t  ,  t∀ t ∈[ ,  ]

Def. Curva chiusa Inizio e fine coincidono

Def. Curva piana continua se  , ∈C 0 [ , ]

Def. Curve equivalenti Due curve sono E. se hanno stesso S.G. E stesso V.D.P.

Def Curva regolare Una curva è regolare se: 1.  ,  ∈C 1 [ ,  ]


2. ∣t∣≠0 ∀ t∈[ ,  ] o ∣t∣20

∣ II  I −tI   tII∣
Def. Curvatura Siano  , ∈C 2 [ , ] allora k t = t   t  3
I 2 I2 2
[ t   t   ] 2
Def. Campo vettoriale piano F x , y= P  x , y , Q  x , y :   ℝ 2 con P x , y e Q  x , y  :  ℝ e P , Q∈C 1 

Def. Campo vettoriale spazio


F  x, y , z= P x , y , z ,Q  x , y , z , R x , y , z  :   ℝ3 con P  x , y , z  , Q  x , y , z  e R x , y , z  :   ℝ 2 e P ,Q , R ,∈C 1 
Def. Divergenza piano (spazio)
∂ P  x , y ∂ Q x , y ∂ P x , y , z  ∂ Q x , y , z  ∂ R x , y , z
div. F x , y=
∂x

∂y  div. F  x, y , z=
∂x
2

1
∂y  
∂z
I° identità di Green 
Sianou e v ∈ C ∩C   , F  x , y=∇ u x , y allora
∂v
∬ div. F x , y=∬ v  x , y  u  x , y dxdy∬ ∇ u x , y ∇ v  x , y dxdy =∫∂ v x , y ∂ Nx , y
 x , y
∂u ∂v
II° identità di Green ∬ [v  y  u  y−u y   y]dy 1 dy 2=∫∂ [v  y   −u  y ]dl y
∂N ∂ven N
Def. Rotore
i j k


rot F x , y= ∂
∂x ∂ y ∂z

Def. Campo irrotazionale


P

Q
∣ ∂ = RI −Q I , P I −R I , Q I −P I  se F  è piano  rot F  =0 , 0 ,Q I − P I 

R
y z z x x y  x , y  x , y x y

∂ P  x , y ∂ Q x , y
F x , y= P  x , y , Q x , y∈C I  è irrotazionale se = ∀  x , y ∈ D F x , y  o se rot F x , y=0 , 0 , 0
∂y ∂x

Def. Forma differenziale =P x , y dxQ  x , y  dy con P , Q∈C 0  


Def. Forma differenziale chiusa  -chiusa se F x , y è irrotazionale
Def. Forma differenziale esatta  -esatta se ∃U  x , y ∈C I t.c dU = U si Def. Primitiva
Def. Campo conservativo F x , y è consevativo ⇔−esatta
Def. Potenziale U  x , y  si Def. Potenziale se F P , Q =U Ix ,U Iy =∇ U  x , y
Def. Insieme connesso Un insieme  nel piano si dice connesso se ∀ A , B ∈  ∃ c ⊂ che collega A e B
Def. Insieme semplicemente connesso Sia  -connesso. Allora  si dice semplicemente connesso se ogni
curva c⊂ è deformabile in un punto senza uscire da 
Def. Se  -chiusa con  semplicemente connesso ⇒ -esatta
 

Def. Integrale I specie ∫c f  x , y  dl=∫ f  t  ,  t    tI2 I2t  dt=∫ f ∣c ∣ t ∣ dt ∫ c piu
f =∫c f 
meno
 

Def. Integrale II specie ∫c =∫c Pdxqdy=∫ P  t  , t  d  t Q t  ,  t  d   t ⇒


 
I I
∫ [P  t  ,  t  ⋅

t  Q  t  ,  t ⋅ ] dt=∫ F  , ⋅t  dt
t 

 t  t
⇒ ∫ c piu
=−∫c
meno
 
Def. (soluzione di un eq. alle derivate parziali)
u : ℝ si def. Soluzione se:
1. u ∈C 2  2. F  x , y , u  x , y , uIx , y ,....=0 ∀  x , y ∈
II II II
Def. eq. alle derivate parziali a  x , y u xx  x , y2b x , y u xy  x , yc x , y u yy  x , y= f  x , y , u , u  I I con a ,b , c ∈C 0 
x y

Def. Determinante =b2 x , y−a  x , y c x , y


Def. L'E.G. alle derivate parziali si def. : 1. ellittica se Δ< 0 ; 2. paraboliche se Δ = 0; 3. iperboliche Δ>0

Eq. iperboliche
II 1 II
EQ. delle onde 1. una variabile u xx x ,t − u tt  x ,t =0 ∀ x , t con x∈ℝ , a=cost
a2
II II 1 II
2. due variabili spaziali u xx u yy − 2 u tt = f  x , y ,t  ∀  x , y , t
a
1
3. tre variabili spaziali u IIxx u IIyy u IIzz − 2 u ttII = f  x , y , z ,t  ∀  x , y , z ,t 
a
 x−at   xat  1 xat
Formula di D'Alambert u x ,t =  ∫  dz (soluzione eq. delle onde in funzione del
2 2a x−at z 
grafico dell'onda e della velocità inizaile)
1° conseguenza di D'A Le onde si propagano con velocità finita ( v = a)
Principio di Hyugens Ogni onda ha un fronte superiore ed uno inferiore
II II
Formula di Poisson  U =U x x U x x 1 1 2 2

Formula di Kirchoff u x x1 2 x t =∬   y


3 1 y 2 y 3 d {x12x 22 x 23=at 2 } superficie della sfera

Eq. ellittiche
Def. (Funzione armonica) f tale che il laplaciano  u=0 ∀  x , y ∈
Funzione di Green G x , y=∣x− y∣− x , y
∂G  x , y
Rappresentazione di Green u x=∬ G x , y  u  y dy 1 dy 2∫∂ u y dl y
∂N
R 2−∣x 21 −x 22∣   y1 , y2  dl y
Integrale di Poisson u  x=∫∂ ⋅
2 R  x 1− y 1 2 x 2− y 2 2

Eq. paraboliche
intensità della sorgente di calore

eq. calore uI


 x ,t  −a
 u = 2 II
xx x ,t  
f x , t 
velocità di variazione di T diffusione
2
−∞ − x−
1
Integrale di Green u  x ,t = ∫ e 4t  d 
2   t ∞
Velocità di propagazione Supponendo un andamento iniziale di T diverso da 0 in un intervallo limitato avremo
che in un punto esterno ma prossimo a tale intervallo la T = 0 mentre per un istante immediatamente successivo
la T>0 infatti per u x , t =... ∫ e ...  d 0 positivo quindi T a velocità infinità
 
positivo positivo
Serie di Fourier
Def. Spazio di Hilbert spazio vettoriale dotato di prodotto inteno e completo
Def. Disugualianza di C-S

Def. Base {i , j , k }si def.base se : 1. i , j , k ≠0 2. i , j , k linearmente indipendenti


Def. Base ortonormale una base di def. ortonormale se ∣i∣=∣ j∣=∣k∣ e i ⊥ j ; j ⊥ k ; i⊥ i
Def. Prodotto scalare (op. binaria) Il prodotto scalare di due vettori sarà : a⋅b=∣a∣∣b∣cos 
Def. Norma ∣x∣= x⋅x=  x12x 22 x 23
Def. Completezza di una base {1 ,  2 , ... , 1 }si def. completa se f ⊥ i ⇒ f⋅ 1=0 i =1,2 ,... n  f ≡0
Def. Insieme L2 (insieme di funzioni limitate in [a,b] tali che il loro quadrato è integrabile)
b
2
{
L [a , b]= f :[a ,b ]ℝ ;∫ ∣ f  x∣ dx∞
a
2
}
Proprieta di L2
2 2
1. L^2[a,b] è uno spazio lineare {  f  g  f ∈ L [a , b]} Dim. f e g ∈ L [a , b] verifico che f g ∈L 2 [a , b]
b b b b b
2 2 2 2 2
∫∣ f g∣ dx∞ ⇒∫  f 2f g g  dx ⇒∫ f dx∫ g dx2 ∫ f g dx dimostriamo che gli integrali convergono
a a a a a
b b b
2 2 2 2
⇒1 e 2immediato f e g ∈L [a ,b ]⇒ 2 ∫ f g dx∫ f dx∫ g dx∞ L' integrale converge quindi f  g ∈L [a , b ]
a a a

2. L 2 è di dimensione infinita ∀ n∈ℕ∃n funzionilinearmente indipendenti ⇒ ∀ n {1, x , x 2 ,... , x n }


tuttavia talielementi devono essere L.I. ovvero c 0c 1 x 1...c n x n =0 ∀ x∈[a , b]⇒ derivo n volte ⇒ c n=0, n−1volte ⇒c n−1=0 e così via

3. Prodotto scalare 〈 f , g 〉=∫ f  x⋅g  x dx tale f integrata su [a ,b ]restituisce uno scalare


a
b
4. Norma ∥ f ∥L [ a ,b ]=  〈 f , f 〉=
2
∫
a
∣ f  x∣2 dx
b
2
5. Ortogonalità f ⊥ g con f , g ∈L [a , b]⇔〈 f , g 〉=∫ f  x⋅g  x dx=0
a
6. Base { i } i∈ L 2 seccessione di funzioni si def. base se :
- ogni sottoinsieme della successione è formato da f L.I. ovvero ∀ n∈ℕ{0  x , 1 x , ... n  x ,}sono L.I.
b
sistema ortogonale ovvero 〈 i x ,  j  x 〉=∫  i x  j  x=ij ⇔ 1 i ¿ j
-
0
2
0 i≠ j { }
- la successione deve essere completa ovvero se f ∈ L [a , b] f ⊥  ∀ i∈ℕ⇒ f =0
∞
S. di F. per f = base S f  x=∑ ci  i x
i =0
2
su L
Convergenza S.di F. ∀ f ∈ L 2 [a , b] S f  x = f  x
- puntuale Ogni f ammette un lim dx ( f  x  ) e sx ( f  x  ). La serie di F. converge ∀ x∈¿ ]a,b[
piu meno

f  x  f  x 

{ }
piu meno

∀ x∈a ,b f x =f x = f x
2
in particolare se f è continua in x 0 ∈ a , b
piu meno
Sf = 0 0 0

f a  f  b 
 x
piu meno S f  x= f  x 
per x=a , b 0

2
- uniforme se f ∈C 1 [a , b]derivabile∈a , b a dx di a e a sx di b S f ⇔ f ∀ x ∈[a , b]
Th. divergenza Siano c una curva (chiusa , regolare, senza autointersezioni), ∂ la frontiera e
N x , y= N 1 x , y , N 2 x , y  vettore normale i punti di ∂ . La divergenza totale sarà:

∬ div. F x , y=∫ F x , y N  x , y dl =∫  P  x , y N 1 x , y Q x , y  N 2  x , y dl


 ∂ ∂
Th1. Unicità della soluzione del problema di Dirichlet
Siano u 1 e u 2 soluzioni del P.d.D. Allora u 1 x , y=u 2 x , y ∀  x , y ∈
 u 1= f  u 2= f
Dim. Se u 1 e u 2 è soluzione del problema allora
u1=
e
u 2= { } { }
Definiamo la funzione u x , y =u 1 x , y−u2  x , y e verifichiamo che sia nulla.
 u= u 1− u 2= f − f =0 ; u=u 1−u 2=−=0
 u=0 per  x , y ∈
{
u=0 }
per  x , y ∈∂  Dimostriamo che u x , y =0 con l'identità di Green:
∂u  x , y
∬ u x , y  u x , y dxdy ∬ ∇ u x , y ∇ u x , y dxdy =∫∂ u x , y
   ∂ N 2 2
 x , y ⇒ ∬ ∣∇ u x , y ∣ dxdy=0 ⇒∣∇ u x , y∣ =0⇒ u x , y =0
2
=0  u=0 ∣∇ ux , y∣
= 0 u su ∂ e nullo

Th2. Unicità della soluzione del problema di Neumann


Siano u 1 e u 2 soluzioni del P.d.N. Allora u 1 x , y−u 2 x , y=k
 u1= f  u2 = f
Dim. Se u 1 e u 2 è soluzione del problema allora ∂ u1
∂N  x , y

funzione u x , y =u 1 x , y−u2  x , y e verifichiamo che sia nulla.


=
e ∂ u2
∂N x , y
= { } { } Definiamo la

 u= f

{
∂u
∂N x , y
= }
per  x , y ∈
per  x , y ∈∂  Consideriamo l'identità di Green:

 x , y ∂u
∬ u x , y   u x , y  dxdy ∬ ∇ u x , y ∇ u x , y dxdy =∫∂ u x , y
   ∂N x , y 2
=0  u=0 ∣∇ u x, y∣
∂u
=0 =0
∂N

I
u I2xx  x , y u I2yy  x , y =0 ⇔ u Ixx x , y =0 ⇒u  x , y=k ⇒ u1  x , y−u 2  x , y=k ⇒∬ ∣∇ u x , y ∣ dxdy ⇒ ∣∇ u x , y∣ =0 ⇒
u yy  x , y=0 { } 2 2

Th. di Gauss
∂u x , y
∬  u x , y dx dy=∫∂ ∂N 
dl ⇒ ∬ f dx dy =∫ 
   x , y ∂  x , y dl
compatibilità problema di Neuman

Th. Sia U  x , y una f di due variabili ∈C 2  con  ℝ2 . ∃∇ U  x , y= U Ix x , y ,U Iy  x , y  Allora ∇ U x , y


è un campo irrotazionale. Dim rot ∇ U  x , y=0 , 0,Q Ix − P Iy  ⇒ ma P=U Ix e Q=U Iy ⇒
⇒ P Iy =U IIxy e Q Ix =U IIyx ⇒ per il Th di Schwartz U IIyx =U IIxy ⇒ rot ∇ U  x , y=0 , 0 , 0 ⇒ il campo è irrotazionale

Th1. Sia =P x , y dx Q x , y dy dove P e Q∈C 1  .Supponiamo  -esatta. Allora  è anche chiusa. Dim
∂ P x , y ∂ Q x , y
−esatta ⇒ ∃U  x , y t.c.dU = ⇒ P  x , y=U Ixx , y ; Q x , y=U Iy  x , y ⇒ derivo P Iy e Q Ix ⇒ =∂U IIxy  x , y ; =∂U IIyx  x , y ⇒
∂y ∂x
∂ P  x , y ∂ Q x , y
⇒ per il th di Schwartz ⇒∂U IIxy x , y=∂U IIyx x , y ⇒ = ⇒ def.di −chiuso
∂y ∂x
Th2. Sia  esatta con U  x , y  una sua primitiva. Consideriamo una curva c con A punto iniziale e B punto finale.
L'integrale di  su c sarà: ∫c =U  B−U  A Dim.
 
I
 ]dt ⇒ ma P=U e Q=U ⇒∫ [U Ix 
I I I
∫c =∫ [ P  t  ,t   Q
t  t , t t  x y t ,  t tI U Iy  t , t  It  ]dt ∗⇒ intoduciamo t =U  t ,  t
 

I I I I I
⇒ t =U x t ,t  tU y t ,  t   t = ∗ ⇒ ∫c =∫  t  dt=t  ∣ ,  =−  ⇒ ma=U ⇒∫c =U   −U =U  B −U  A
. . .


1° corollario Sia  -chiusa e consideriamo una curva c 1 che unisce due punti ed un'alta curva c 2 che collega
gli stessi punti, allora ∫c =∫c  1 2

2°corollario sia  -esatta e c una curva chiusa c=c 1∪c2  , allora ∮c =∫c ∫c =∫c −∫c meno =0 1 2 1 2

Formula di Gauss-Green
Sia ⊂ℝ 2 limitato (exists circonferenza che lo contiene), ∂ regolare con P e Q∈C 1   allora:
∮∂ P x , y dxQ x , y dy=∬ [Q Ix  x , y−P Iy x , y] dxdy
Th. −esatta ⇔∮c 
II 1
Th. S.G eq. delle onde La soluzione generale di v  =0 è v  = f   g   con f , g ∈C ℝ .Inoltre la
soluzione generale di u IIxxx ,t −a 2 u IItt x ,t =0 ,  u x , t  ⇔v  ,  ⇒ u x ,t =v  x−at , xat = f  x−at g  xat  con f , g ∈C 1 ℝ
 
 
Th. di Dirichlet
⊂ℝ , f  x , y :  ℝ ,  x , y :d   ℝ allora u  x , y∈C 2 ∩C 0  tale che :  u= f  x , y ∀ x , y∈
{
u x , y= f  x , y ∀ x , y∈∂ }
Criterio del cono ∃ K−cono t.c. ∀ y ∈∂ K∩= y
Criterio del segmento (piano) ∃S −segmentot.c. ∀ y ∈∂  S ∩= y
Principio di massimo (funzioni armoniche)
Dato ⊂ℝ2 limitato e sia u  x∈C 2 ∩C 0   armonica di  (  u x=0 ∀ x ∈ℝ )
1. debole se ∃ un massimo o minimo della f armonica esso si assume anche sulla frontiera di 
max u x=max u x con x∈ ed oveline x ∈∂ 
2. forte se una f assume un massimo o minimo all'interno di  ⇒ u = cost.
Principio di massimo (eq. del calore) Sia %varphi il valore iniziale di T tale che m  xM ovvero è
contenuta tra due estremi. Se u_(x,y) è soluzione del problema di Cauchy, allore mu x ,t  leslent M ∀ xinℝ e ∀ t0
Th. (autosoluzione di un P di S-L)
Le autosoluzioni di un problema di Strurm-Louville formano una base ortogonale e completa di L² [0,L]

Potrebbero piacerti anche