Sei sulla pagina 1di 6

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE F:R R

LA FUNZIONE UNA RELAZIONE TRA DUE GRANDEZZE VARIABILI IN MODO CHE,


ASSEGNATI I VALORI ARBITRARI AD UNA DI ESSE (VARIABILE INDIPENDENTE), RISULTINO
DETERMINATI I CORRISPONDENTI VALORI DELLALTRA (VARIABILE DIPENDENTE).

QUESTA CORRISPONDENZA TRA ELEMENTI SI INDICA CON: Y = F(X) (SI


LEGGE
EFFE
DI
X).
L'EQUAZIONE Y = F(X) L'ESPRESSIONE ANALITICA DELLA FUNZIONE
MATEMATICA, CON X E Y RISPETTIVAMENTE VARIABILE INDIPENDENTE E
VARIABILE DIPENDENTE.

SE X UN QUALSIASI ELEMENTO DELL'INSIEME A (


) CON F
(X) INDICHIAMO L'ELEMENTOCHE CORRISPONDE AD X MEDIANTE LA
FUNZIONE
F
.
L'ELEMENTO Y DI B SI DICE IMMAGINE DI X MEDIANTE F.
CLASSIFICAZIONE DI UNA FUNZIONE:

INIETTIVA;

SURIETTIVA;

BIIETTIVA.
RAPPRESENTAZIONE DI UNA FUNZIONE:

TABULARE;

ANALITICA;

LE FUNZIONI ANALITICHE SI CLASSIFICANO IN QUESTO MODO:

LE FUNZIONI ALGEBRICHE (IN CUI COMPAIONO SOLO OPERAZIONI DI


ALGEBRICO: ADDIZIONE SOTTRAZIONE, MOLTIPLICAZIONE, DIVISIONE, POTENZA);

LE
FUNZIONI
TRASCENDENTI
(CONTENENTI
OPERAZIONI
LOGARITMO, ESPONENZIALE O LE FUNZIONI GONIOMETRICHE).

TIPO

TRASCENDENTI:

IL PASSAGGIO AL LIMITE DI UNA FUNZIONE , UNOPERAZIONE CHE CI PERMETTE DI


STUDIARE IL COMPORTAMENTO DELLA FUNZIONE NELLINTORNO DI UN PUNTO O
ALLINFINITO .
PERTANTO CALCOLARE IL LIMITE DI F(X) PER X X0 , SIGNIFICA TROVARE A QUALE
VALORE SI AVVICINA Y = F(X) , QUANDO X SI AVVICINA ( TENDE) A X 0 E SI SCRIVE : LIM
F (X) = L
X X0
POICH X0 ED L POSSONO ESSERE NUMERI FINITI O INFINITI, SI PRESENTANO 4 CASI.
1
LIMITE FINITO PER X CHE TENDE AD UN NUMERO FINITO :
LIM F (X) = L
X X0
2
LIMITE INFINITO PER X CHE TENDE AD UN NUMERO FINITO :

LIM F (X) =
X X0
3
LIMITE FINITO PER X CHE TENDE AD INFINITO :
LIM F (X) = L

X
4

LIMITE INFINITO PER X CHE TENDE AD INFINITO :

LIM F (X) =

X
TEOREMA DELLUNICITA DEL LIMITE : SE ESISTE IL LIMITE DELLA FUNZIONE Y =
F(X) , PER X CHE TENDE A X0 , TALE LIMITE UNICO .

LE FUNZIONI ALGEBRICHE POSSONO ESSERE:


TEOREMI / OPERAZIONI
SEGUENTE TABELLA
RAZIONALI INTERE

SUI

LIMITI

: SI POSSONO SCHEMATIZZARE NELLA

LIMF(X)

L1

L1

LIMG(X)

L2

L2

L1

RAZIONALI FRATTE

IRRAZIONALI

LE FUNZIONI TRASCENDENTI POSSONO ESSERE:

LOGARITMICHE

LIM[F(X)
+G(X)]

L1+
L2

LIM[F(X).G
(X)]

L1.
L2

IL DOMINIO: SI CHIAMA DOMINIO LINSIEME DEI VALORI CHE SI POSSONO ATTRIBUIRE


ALLA VARIABILE INDIPENDENTE (X) PER OTTENERE UN VALORE REALE E FINITO PER LA
VARIABILE DIPENDENTE (Y).
IL DOMINIO SI CHIAMA ANCHE INSIEME DI DEFINIZIONE OPPURE INSIEME DI ESISTENZA
DELLA FUNZIONE.
SE DA UNA PARTE IL DOMINIO LINSIEME DI VARIABILIT DELLA X (VARIABILE
INDIPENDENTE), LINSIEME DI VALORI DI VARIABILIT PER LA VARIABILE Y (VARIABILE
DIPENDENTE) SI CHIAMA CODOMINIO
IL CODOMINIO C DI UNA FUNZIONE IL SOTTOINSIEME DI R COSTITUITO DA TUTTI GLI
ELEMENTI Y CORRISPONDENTI DEI PUNTI X APPARTENENTI AL DOMINIO DELLA
FUNZIONE.
LINSIEME DEI NUMERI REALI, OLTRE ALLA STRUTTURA ALGEBRICA E DORDINE,
POSSIEDE ANCHE UNA STRUTTURA TOPOLOGICA. COMINCIAMO DAL FONDAMENTALE
CONCETTO DI INTORNO DI UN PUNTO, CHE, ALLUDE AD UNA TOTALIT DI PUNTI
VICINI, CIO POCO DISTANTI, DAL PUNTO DATO.
SI CHIAMA INTORNO COMPLETO DI UN NUMERO REALE (O DI UN PUNTO ) C, UN
QUALSIASI INTERVALLO APERTO CHE CONTENGA C (2).
GLI INTERVALLI APERTI DI CENTRO C SONO INTORNI DI TALE PUNTO CHE SI CHIAMANO
INTORNI CIRCOLARI DI C.
AD ESEMPIO, UN INTORNO COMPLETO DEL NUMERO 7 DATO DALLINTERVALLO
APERTO: (-3;12); OPPURE DALLINTERVALLO: (1;9), ECC.
LINTERSEZIONE DI DUE O PI INTORNI DI UN PUNTO C R ANCORA UN INTORNO DI
C.
SI DICE INTORNO DESTRO DEL NUMERO(O PUNTO) C, OGNI INTERVALLO, APERTO A
DESTRA, CHE ABBIA C COME ESTREMO INFERIORE; INTORNO SINISTRO DEL NUMERO C
OGNI INTERVALLO APERTO A SINISTRA, CHE ABBIA C COME ESTREMO SUPERIORE.
AD ESEMPIO LINTERVALLO [3,5)COSTITUISCE UN INTORNO DESTRO DEL PUNTO 3,
MENTRE LINTERVALLO (1;3] COSTITUISCE UN INTORNO SINISTRO DELLO STESSO
PUNTO.
DALLE DEFINIZIONI DATE SEGUE CHE UN NUMERO C AMMETTE INFINITI INTORNI SIA
COMPLETI, SIA DESTRI CHE SINISTRI.
NUMERI O PUNTI DI ACCUMULAZIONE
SIA E UN SOTTOINSIEME DI R E C
IL PUNTO C SI DICE CHE UN PUNTO DI ACCUMULAZIONE DI E QUANDO IN OGNI
INTORNO DI C CADONO INFINITI PUNTI DI E.
DATI DUE NUMERI REALI A E B, CON A<B, SI DISTINGUONO 4 INTERVALLI LIMITATI
APERTO : INSIEME DI TUTTI I NUMERI REALI TALI CHE: A<X<B E SI INDICA COL SIMBOLO
(A.B), OPPURE ]A,B[ ;
CHIUSO: A X B [A,B]
APERTO A DESTRA: AX<B [A,B)
APERTO A SINISTRA: A<XB (A,B]
I NUMERI A E B SI CHIAMANO ESTREMI DELLINTERVALLO, E PRECISAMENTE: A
LESTREMO INFERIORE E B QUELLO SUPERIORE.
CONCETTO DI LIMITE
SE F(X) UNA FUNZIONE REALE, E C ED L SONO DEI NUMERI REALI, DIRE CHE: L IL
LIMITE DI F(X) PER X TENDENTE A C, EQUIVALE A DIRE CHE: SE X MOLTO PROSSIMO,
MA NON IDENTICO, A C, ALLORA F (X) MOLTO VICINA A L. SI ESPRIME CN LA
SCRITTURA : LIMXC F(X)=L
LIMITE DI UNA FUNZIONE

F.I.

L
2

F.I.

F.I.

F.I.

F.I.

F.I
.

F.I.

ESPONENZIALI

GONIOMETRICHE

LIM

f ( x)
g ( x)

l1
l2

CON L1 E L2 0

NEL CALCOLO DEL LIMITE DI UNA FUNZIONE SI POSSONO


TROVARE QUESTE FORME DI INDECISIONE ( SI DICONO
FORME DI INDECISIONE ,PERCH POSSONO ASSUMERE
QUALSIASI VALORE)

0
0

;
;
;
0.
;
PER RISOLVERE QUESTE F.I. CI SONO DELLE REGOLE PARTICOLARI.
CALCOLO DEI LIMITI

IL CALCOLO DEL LIMITE DI UNA FUNZIONE, QUANDO ESISTE, SI


PU CONSIDERARE COME UN NUOVO TIPO DI OPERAZIONE, CHE SI
AGGIUNGE ALLE OPERAZIONI GI NOTE DELLARITMETICA E
DELLALGEBRA.
SI TRATTA DELLA COSIDDETTA OPERAZIONE DI PASSAGGIO AL LIMITE , NELLA
CUI ESECUZIONE DI NOTEVOLE IMPORTANZA LAPPLICAZIONE DEI TEOREMI
RACCOLTI NELLA TABELLA DI CUI SOPRA.

SE LA FUNZIONE CONTINUA IN X 0 , IL LIMITE SI CALCOLA


SOSTITUENDO NELLA FUNZIONE DATA , IL VALORE X 0 AL POSTO
DELLA VARIABILE INDIPENDENTE X ;

QUALORA LA SOSTITUZIONE PORTI AD UNA FORMA DI INDECISIONE


F.I. , IL CALCOLO DEL LIMITE DI TALE FUNZIONE NECESSITA DI
ALCUNI ACCORGIMENTI .
PER MEGLIO CHIARIRE QUANTO DETTO , VEDIAMO ALCUNI ESEMPI DI CALCOLO
DEL LIMITE DI UNA FUNZIONE.
ES1) LIM 3X3+2X2- 4X + 5 = 3.23 +2.22 4.2 + 5 = 29
X 2

x3 3
4 x
ES2) LIM
X 2

83
42
=

5
6
=

QUANDO IL CALCOLO DEL LIMITE DI UNA FUNZIONE RAZIONALE FRATTA , PER X

5 4x
ES3)

LIM

0
0

NON ESISTE , PERCH NON ESISTE

3
, IN QUANTO RADICANDO NEGATIVO ,
X 2
QUADRATA.

TENDENTE A X0, PRESENTA LA F.I.


, PER RISOLVERE TALE F.I. , OCCORRE
SCOMPORRE I POLINOMI CHE STANNO AL NUMERATORE E AL DENOMINATORE E POI
RICALCOLARE IL LIMITE.
SOTTO UNA RADICE

FUNZIONI CRESCENTI E FUNZIONI DECRESCENTI

PER X

DEF .1 SI DICE CHE LA FUNZIONE Y = F (X) DEFINITA IN UN CERTO INTERVALLO ,


CRESCENTE IN QUELLINTERVALLO , SE PER OGNI COPPIA DI VALORI X 1 E X2 , CON X1 <
X2 , RISULTA PURE F(X1) < F(X2).

TENDENTE A
, PRESENTA LA F.I.
, PER RISOLVERE TALE F.I. ,
BASTA RACCOGLIERE IL TERMINE DI GRADO MASSIMO X N E POI CALCOLARE IL

SE RISULTA F(X1) F(X2) LA FUNZIONE SI DICE CRESCENTE IN SENSO DEBOLE ,


PERCH ESISTONO COPPIE DI VALORI X 1 E X2 PER LE QUALI LA FUNZIONE COSTANTE ,
CIO F(X1) = F(X2).

A) FORMA DI INDECISIONE :
QUANDO IL CALCOLO DEL LIMITE DI UN POLINOMIO DI GRADO N ,

DELLA FUNZIONE A0XN , RICORDANDO CHE :

LIMITE PER X TENDENTE A

SE A0 > 0

SI HA : LIM F(X) =

X+

SE RISULTA F(X1) F(X2) LA FUNZIONE SI DICE DECRESCENTE IN SENSO DEBOLE ,


PERCH ESISTONO COPPIE DI VALORI X 1 E X2 PER LE QUALI LA FUNZIONE COSTANTE ,
CIO F(X1) = F(X2) .

PER X +

DEF .2 SI DICE CHE LA FUNZIONE Y = F (X) DEFINITA IN UN CERTO INTERVALLO ,


DECRESCENTE IN QUELLINTERVALLO , SE PER OGNI COPPIA DI VALORI X 1 E X2 , CON X1
< X2 , RISULTA F(X1) > F(X2)

FUNZIONI CONCAVE

SE A0 < 0

LA PARABOLA Y = 2X2-4X +1 UNA FUNZIONE CHE PRESENTA IN TUTTO LINTERVALLO

;)

SE A0 > 0

PER X SI HA : LIM F(X) =


ED N UN NUMERO PARI

X-

UNA CONCAVIT VOLTA VERSO LALTO.

LA FUNZIONE LOGARITMICA Y = LOG X UNA FUNZIONE CHE IN TUTTO IL SUO


DOMINIO PRESENTA UNA CONCAVIT VOLTA VERSO IL BASSO .
TUTTAVIA ESISTONO FUNZIONI CHE IN UN CERTO INTERVALLO CAMBIANO CONCAVIT IN
CORRISPONDENZA DI UN CERTO VALORE X 1 . SI DICE CHE NEL PUNTO DI ASCISSA X 1 LA
FUNZIONE PRESENTA UN PUNTO DI FLESSO.

SE A0 < 0

DEF. 1 SI DICE PUNTO DI FLESSO , QUALSIASI PUNTO IN CORRISPONDENZA DEL QUALE


LA CONCAVIT CAMBIA IL VERSO.

SE A0 > 0

PER X SI HA : LIM F(X) =


ED N UN NUMERO DISPARI

X-

DEF. 3 SI DICE CHE LA FUNZIONE Y = F(X) CONCAVA VERSO IL BASSO IN UN CERTO


INTERVALLO X1;X2 , SE LA CORDA CHE CONGIUNGE GLI ESTREMI DI TALE INTERVALLO
GIACE SOTTO IL GRAFICO DELLA FUNZIONE .

SE A0 < 0

FUNZIONI CONTINUE

B) FORMA DI INDECISIONE :
QUANDO IL CALCOLO DEL LIMITE DI UNA FUNZIONE RAZIONALE FRATTA , PER X

DEF. 2 SI DICE CHE LA FUNZIONE Y = F(X) CONCAVA VERSO LALTO IN UN CERTO


INTERVALLO X1;X2 , SE LA CORDA CHE CONGIUNGE GLI ESTREMI DI TALE INTERVALLO
GIACE SOPRA IL GRAFICO DELLA FUNZIONE .

DEF. 1 UNA FUNZIONE Y = F(X) SI DICE CONTINUA IN UN INTERVALLO DI ESTREMI A ; B ,


SE CONTINUA IN TUTTI I PUNTI DELLINTERVALLO .GRAFICAMENTE SIGNIFICA CHE IL
GRAFICO CHE RAPPRESENTA LA FUNZIONE UNA LINEA CONTINUA, CIO SENZA SALTI .
ESEMPI: LA RETTA , LA PARABOLA , QUALSIASI FUNZIONE RAZIONALE INTERA , LA
FUNZIONE ESPONENZIALE Y = AX

k
x

TENDENTE A
, PRESENTA LA F.I.
SI PU UTILIZZARE LA SEGUENTE
REGOLA PRATICA , PURCH IL NUMERATORE E IL DENOMINATORE SIANO DUE
POLINOMI NELLA VARIABILE X.
ALLORA :

NON SONO

CONTINUE :

EQUILATERA Y = AX +

LIM
=
0
SE GRADO DI A(X) MINORE DEL
GRADO DI B(X)
RAPPORTO TRA I COEFFICIENTI DI GRADO MASSIMO DI A(X) E DI B(X) , SE A(X) E
B(X)

UGUAL GRADO

0
0
C) FORMA DI INDECISIONE :

, LIPERBOLE NON

b
x

SE GRADO DI A(X) MAGGIORE DEL GRADO DI B(X)

A( x)
B ( x)

LIPERBOLE EQUILATERA Y =

+C.

ASINTOTI
CONCETTO DI ASINTOTO
ASINTOTO E' UNA PAROLA CHE DERIVA DAL GRECO: A PRIVATIVO CHE SIGNIFICA NO E
SYMPPTEIN CHE SIGNIFICA CONGIUNGERE CIOE' SIGNIFICA CHE NON TOCCA, IN
PRATICA SI TRATTA DI UNA RETTA CHE SI AVVICINA ALLA FUNZIONE SENZA MAI
TOCCARLA, PER QUESTO SI DICE ANCHE CHE L'ASINTOTO E' LA TANGENTE ALL'INFINITO
DELLA
FUNZIONE.
QUINDI SE NON SAPPIAMO COME SI COMPORTA UNA FUNZIONE ALL'INFINITO SAPPIAMO
PERO' COME ALL'INFINITO SI COMPORTA UNA RETTA E SE TROVIAMO L'EQUAZIONE
DELLA RETTA CHE ACCOMPAGNA LA FUNZIONE ALL'INFINITO (ASINTOTO) POTREMO
TRACCIARE IL GRAFICO DELLA FUNZIONE CHE TENDE ALL'INFINITO CON BUONA
APPROSSIMAZIONE.

UNA FUNZIONE PUO' TENDERE ALL'INFINITO AVVICINANDOSI AD UNA RETTA IN TRE


MODI DIVERSI COME PUOI VEDERE DALLE TRE FIGURE QUI SOTTO

TERMINI DI GRADO PIU' ALTO. NEL SEGUENTE ESEMPIO L'ORDINE DI


INFINITO DEL NUMERATORE E DEL DENOMINATORE SONO ENTRAMBE
UGUALI
AD
1
LIMX->

ASINTOTO VERTICALE: QUANDO LA X SI AVVICINA AD UN VALORE FINITO


LA FUNZIONE TENDE ALL'INFINITO AVVICINANDOSI AD UNA RETTA
VERTICALE

ASINTOTO ORIZZONTALE: QUANDO LA X TENDE


FUNZIONE SI AVVICINA AD UNA RETTA ORIZZONTALE

ASINTOTO OBLIQUO:QUANDO LA X TENDE ALL'INFINITO LA FUNZIONE


TENDE ALL'INFINITO AVVICINANDOSI AD UNA RETTA OBLIQUA

ALL'INFINITO

SE IL NUMERATORE HA
DENOMINATORE
ALLORA
LIMX->

LA

(3X-2LOG X)/4X = 3/4

ORDINE DI
IL
LIMITE

INFINITO INFERIORE AL
VALE
0
ESEMPIO:

(X +LOGX) / E = 0

ALLORA POSSIAMO DIRE CHE

DA NOTARE CHE L'ASINTOTO ORIZZONTALE ESCLUDE L'ASINTOTO OBLIQUO E


VICEVERSA PERCHE' AL CRESCERE DELLA X LA FUNZIONE PUO' ANDARE ALL'INFINITO IN
UN SOLO MODO
SI HA UN ASINTOTO VERTICALE QUANDO, ALL'AVVICINARSI DELLA X AD UN VALORE
FINITO,
IL
VALORE
DELLA
Y
CRESCE
ALL'INFINITO
POICHE' IL VALORE INFINITO E' SOLO UNA CONVENZIONE NE DERIVA CHE LA FUNZIONE
AVRA' VALORE INFINITO DOVE LA X NON E' DEFINITA, CIOE' PER VALORI NON
APPARTENENTI
AL
CAMPO
DI
ESISTENZA
QUINDI PER TROVARE GLI ASINTOTI VERTICALI DOVREMO TROVARE QUEI VALORI DELLA
X PER CUI LA FUNZIONE VALE INFINITO, CIOE' SUPPONENDO CHE NEL PUNTO X = C LA
FUNZIONE
NON
SIA
DEFINITA
DOVREMO
CALCOLARE:
LIMX->C
F(X)
=
SE
IL
RISULTATO
VALE
X = C SARA' L'ASINTOTO VERTICALE

ALLORA

LA

RICORDATI DEL TEOREMA DELLA PERMANENZA DEL SEGNO CHE TI PERMETTE DI


ASSEGNARE ALL'INFINITO (ANCHE SE NON ESISTE) UN SEGNO POSITIVO O NEGATIVO

I QUATTRO CASI POSSIBILI SONO RAPPRESENTATI QUI SOTTO:


ASINTOTO ORIZZONTALE
SI HA UN ASINTOTO ORIZZONTALE QUANDO, AL CRESCERE DELLA X LA Y SI AVVICINA
AD
UN
VALORE
BEN
DETERMINATO.
IN
PRATICA
C'E'
L'ASINTOTO
SE
F(X)
SARA'

LA

RETTA

SE NELLA FUNZIONE L'ORDINE DEL NUMERATORE E' UGUALE A QUELLO


DEL DENOMINATORE AVREMO UN ASINTOTO ORIZZONTALE DEL TIPO
Y = NUMERO

b.

SE NELLA FUNZIONE L'ORDINE DEL NUMERATORE E' INFERIORE A QUELLO


DEL DENOMINATORE AVREMO UN ASINTOTO ORIZZONTALE DEL TIPO
Y=0

c.

SE NELLA FUNZIONE L'ORDINE DEL NUMERATORE E' SUPERIORE DI UNO A


QUELLO DEL DENOMINATORE AVREMO UN ASINTOTO OBLIQUO DEL TIPO
Y
=
MX
+
Q
INFATTI POICHE' PER CALCOLARE M DOBBIAMO FARE IL LIMITE DI F(X)/X
DOBBIAMO MOLTIPLICARE IL DENOMINATORE PER X CIOE' AGGIUNGERE
UN GRADO AL DENOMINATORE ED IL LIMITE SARA' UN NUMERO SE
NUMERATORE E DENOMINATORE ARRIVANO ALLO STESSO GRADO

d.

SE NELLA FUNZIONE L'ORDINE DEL NUMERATORE E' SUPERIORE DI DUE,


TRE,.... A QUELLO DEL DENOMINATORE NON AVREMO UN ASINTOTO
OBLIQUO, MA LA FUNZIONE ANDRA' ALL'INFINITO ACCOMPAGNANDO UNA
PARABOLA,
UNA
CUBICA,....
INFATTI POICHE' PER CALCOLARE M DOBBIAMO FARE IL LIMITE DI F(X)/X
DOBBIAMO MOLTIPLICARE IL DENOMINATORE PER X CIOE' AGGIUNGERE
UN GRADO AL DENOMINATORE IL LIMITE SARA' INFINITO PERCHE' IL
NUMERATORE SUPERA COMUNQUE DI GRADO IL DENOMINATORE

RETTA

E' BENE AL FINE DI CALCOLARE ESATTAMENTE COME LA FUNZIONE SPARISCE


ALL'INFINITO CALCOLARE SIA IL LIMITE DESTRO CHE IL LIMITE SINISTRO PER TROVARE IL
SEGNO DELL'INFINITO A DESTRA E A SINISTRA DELL'ASINTOTO

LIMX->
E
L'ASINTOTO
Y = NUMERO

a.

NUMERO
ORIZZONTALE

E'
INOLTRE
POSSIBILE
CALCOLARE SE RISPETTO
ALL'ASINTOTO LA FUNZIONE
SI TROVI SOPRA O SOTTO
SOSTITUENDO AL NUMERO
DELL'ASINTOTO UN NUMERO
PIU' PICCOLO O PIU' GRANDE
E
VEDENDO
SE
L'ORIZZONTALE
RELATIVA
TAGLIA O NO LA FUNZIONE,
MA IO PENSO CHE CIO' SIA
INUTILE, IN QUANTO IN UNO
STUDIO
COMPLETO
DI
FUNZIONE
SI
HANNO
PARECCHI ALTRI DATI DA CUI
RICAVARE SE LA FUNZIONE
SI AVVICINA ALL'ASINTOTO
DA SOPRA O DA SOTTO
ASINTOTO OBLIQUO
SI HA UN ASINTOTO OBLIQUO QUANDO LA FUNZIONE, ANDANDO VERSO INFINITO SI
AVVICINA AD UNA RETTA
OBLIQUA

DERIVATE
IL CONCETTO DI LIMITE, SEBBENE UTILISSIMO PER SOSTITUIRE AD UN PUNTO UN
INTERVALLO HA COMUNQUE DEI DIFETTI: INFATTI APPLICANDO IL CONCETTO DI
LIMITE AD UN PUNTO IO POSSO AVERE SOLAMENTE UNA VISIONE LOCALE DI UNA
FUNZIONE: E' COME SE VOLESSI STUDIARE UNA STRADA DI NOTTE
APPROFITTANDO DELLA LUCE DI QUALCHE LAMPIONE: POTRO' VEDERE IN QUEL
PUNTO E NELLE VICINANZE DI QUEL PUNTO MA SE VOGLIO SAPERE COSA
SUCCEDE UN PO' PIU' IN LA' DOVRO' AVERE UN ALTRO LAMPIONE.
A NOI SERVE QUALCOSA CHE CI PERMETTA DI VEDERE LA FUNZIONE NELLA SUA
INTEREZZA E QUEL QUALCOSA SARA' LA DERIVATA;
e.
f.
IMMAGINATE DI AVERE UNA FUNZIONE ED UN PUNTO SULL'ASSE DELLE X
CUI CORRISPONDE UN PUNTO SULL'ASSE Y; SE PENSIAMO CHE IL PUNTO
SULL'ASSE X SI SPOSTI CON REGOLARITA' COSA VEDRO' SULL'ASSE Y?
VEDRO' CHE IL PUNTO SULL'ASSE Y VA PIU' VELOCE O MENO VELOCE A
SECONDA
DELLA
PENDENZA
DELLA
FUNZIONE:
SE OSSERVI LA FIGURA A FIANCO VEDI CHE A FRECCE UGUALI SULL'ASSE
X CORRISPONDONO FRECCE DIVERSE SULL'ASSE Y E QUESTO E' DOVUTO
ALLA VELOCITA' CON CUI SI AGGREGANO I PUNTI SULLA Y RISPETTO AI
PUNTI
SULLA
X
PRIMA LA FUNZIONE (IL PUNTO SULL'ASSE Y CORRISPONDENTE ALLA X)
SCENDE RAPIDAMENTE POI MAN MANO RALLENTA DI VELOCITA' FINO A
FERMARSI DOVE C'E' IL MINIMO E QUINDI CAMBIA DIREZIONE E PRENDE
VELOCITA'
SALENDO
VERSO
L'ALTO
SE ORA NOI RIUSCIAMO AD ESPRIMERE COME VARIA DI VELOCITA' IL
PUNTO SULLA Y AL VARIARE DI X IN MODO REGOLARE AVREMO UN
QUALCOSA CHE CI PERMETTERA' DI VEDERE LA FUNZIONE TUTTA INTERA
E NON SOLO UNA PICCOLA PARTE COME NEL CASO DEL LIMITE.
ORA SI TRATTA DI ESPRIMERE MATEMATICAMENTE QUESTO CONCETTO:
COME VARIA IL PUNTO SULL'ASSE Y QUANDO IL PUNTO SULL'ASSE X SI

C'E' DA DIRE SUBITO CHE


L'ASINTOTO OBLIQUO NON
ESISTE SEMPRE PERCHE'
UNA FUNZIONE ANDANDO
ALL'INFINITO
POTREBBE
AVVICINARSI
ALL'ORIZZONTALE OPPURE
CRESCERE AVVICINANDOSI
AD UNA PARABOLA O AD
UNA CUBICA..... QUESTO
PERO' ESULA DA QUESTO
CORSO

VEDIAMO QUALI SONO LE


CONDIZIONI PERCHE' UNA FUNZIONE AMMETTA ASINTOTO OBLIQUO DELLA FORMA
Y
=
MX
+
Q
PRIMA DI TUTTO BISOGNA DIRE CHE LA FUNZIONE DEVE TENDERE ALL'INFINITO:
LIMX->
F(X)
=
POI DEVONO ESISTERE M E Q, CIOE' DEVONO ESISTERE FINITI I DUE LIMITI

LIMX->

F(X)/X = M

LIMX->

(F(X) - MX) = Q

NOTA SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ASINTOTI ORIZZONTALI OD OBLIQUI


E' POSSIBILE, SEMPLICEMENTE OSSERVANDO LA FORMA DI UNA FUNZIONE, CAPIRE SE
LA FUNZIONE HA UN ASINTOTO ORIZZONTALE, UN ASINTOTO OBLIQUO OPPURE NON HA
ASINTOTI
DI
QUEL
GENERE:
BASTA RICORDARE CHE PER I LIMITI NELLE FORME INDETERMINATE :

SE IL NUMERATORE HA LO STESSO ORDINE DI INFINITO DEL


DENOMINATORE ALLORA IL LIMITE E' UGUALE AL RAPPORTO FRA I DUE

SPOSTA REGOLARMENTE?
LA PENDENZA DI UNA CURVA IN UN PUNTO SI CHIAMA DERIVATA DELLA
FUNZIONE
IN
QUEL
PUNTO.
IL CONCETTO DI DERIVATA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA E
COSTITUISCE LA BASE DEL CALCOLO DIFFERENZIALE. CON LE DERIVATE
SI PU STUDIARE L'ANDAMENTO DI UNA FUNZIONE OPPURE CALCOLARE
LE SOLUZIONI DI EQUAZIONI LE CUI INCOGNITE NON SONO SEMPLICI
NUMERI, MA FUNZIONI. QUESTI TIPI DI EQUAZIONI SI CHIAMANO
EQUAZIONI DIFFERENZIALI. LA DERIVATA ESSA STESSA UNA FUNZIONE
IN QUANTO, PUNTO PER PUNTO, ESSA ASSUME VALORI IN
CORRISPONDENZA DELLA X. LA DERIVATA DELLA FUNZIONE Y = F(X)

QUINDI UNA FUNZIONE DELLA X E SI INDICA CON LA SCRITTURA Y = F '


(X).
ESSA
SI
CHIAMA
ANCHE DERIVATA PRIMA. ESSENDO LA DERIVATA PRIMA UNA FUNZIONE,
SE SI FA LA DERIVATA DI QUESTA, SI OTTIENE LA DERIVATA SECONDA Y =
F '' (X). DALLA DERIVATA SECONDA SI OTTIENE LA DERIVATA TERZA E COS
VIA.
STUDIO
DI
FUNZIONE.
VEDIAMO ORA ALCUNI ESEMPI IN CUI DI CIASCUNA FUNZIONE DATA
DEFINIREMO PUNTO PER PUNTO SIA LA DERIVATA PRIMA CHE LA DERIVATA
SECONDA. CONSIDERIAMO LA FUNZIONE Y = X + 1. LA PENDENZA DI UNA
RETTA OVVIAMENTE COSTANTE IN OGNI SUO PUNTO PER CUI LA SUA
DERIVATA

COSTANTE.
IN
QUESTO
CASO, FORMANDO LA RETTA UN ANGOLO DI 45, LA DERIVATA UGUALE
AD 1 IN OGNI PUNTO DELLA RETTA. IN ROSSO VEDIAMO RAFFIGURATA LA
FUNZIONE DERIVATA PRIMA CHE RISULTA COS ESSERE Y = 1. LA
DERIVATA DELLA DERIVATA PRIMA LA DERIVATA SECONDA. ESSA
RAPPRESENTATA IN BLU ED 0 IN OGNI PUNTO PERCH LA DERIVATA
PRIMA, ESSENDO UNA RETTA ORIZZONTALE, HA PENDENZA NULLA IN
OGNI SUO PUNTO. LA DERIVATA SECONDA QUINDI Y = 0.
CONSIDERIAMO ORA LA FUNZIONE Y = X. ESSA RAPPRESENTATA DA
UNA PARABOLA IN OGNI PUNTO DELLA QUALE LA PENDENZA
VARIABILE : NELL'ORIGINE 0 LA PENDENZA NULLA PERCH LA
TANGENTE ALLA PARABOLA IVI ORIZZONTALE. A DESTA DELL'ORIGINE,
LA PENDENZA POSITIVA E CRESCE VIA VIA CHE CI SI ALLONTANA
DALL'ORIGINE VERSO DESTRA. A SINISTRA, INVECE, LA PENDENZA
NEGATIVA E CRESCE IN VALORE ASSOLUTO PI CI SI ALLONTANA
DALL'ORIGINE VERSO SINISTRA. IN ROSSO RAPPRESENTATA LA DERIVATA
PRIMA MENTRE IN BLU RAPPRESENTATA LA DERIVATA SECONDA. INFINE
CONSIDERIAMO LA FUNZIONE Y = X - 3X +2X : ANCHE QUI ABBIAMO
RAPPRESENTATO LA FUNZIONE IN NERO, LA DERIVATA PRIMA IN ROSSO E
LA
DERIVATA
SECONDA
IN
BLU.
E' MOLTO INTERESSANTE NOTARE CHE NEI PUNTI A E B DEL GRAFICO LE
TANGENTI ALLA CURVA SONO ORIZZONTALI. IN QUESTI PUNTI QUINDI LA
DERIVATA PRIMA NULLA. A SINISTRA DI A LA DERIVATA POSITIVA
MENTRE A DESTRA NEGATIVA. IN B AVVIENE IL CONTRARIO. IL PUNTO A
SI CHIAMA PUNTO DI MASSIMO RELATIVO ED IL PUNTO B SI CHIAMA
PUNTO DI MINIMO RELATIVO. COME SI VEDE DALL'ESEMPIO LA DERIVATA
UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER LO STUDIO DI UNA FUNZIONE,
CIO PER INDIVIDUARNE IL COMPORTAMENTO. DOVE CRESCE, DOVE
DECRESCE E DOVE VI SONO MASSIMI E MINIMI RELATIVI.
SE LA DERIVATA POSITIVA, LA FUNZIONE IVI CRESCENTE, SE LA
DERIVATA NEGATIVA, LA FUNZIONE DECRESCENTE. SE LA DERIVATA
NULLA, L CI PU ESSERE UN MASSIMO OD UN MINIMO RELATIVO.
IL CALCOLO DELLA DERIVATA DI UNA FUNZIONE DATA FATTIBILE IN
LINEA DI PRINCIPIO SEMPRE. INDICHIAMO QUI ALCUNE FORMULE
UTILIZZABILI A QUESTO SCOPO :
FUNZIONE

DERIVATA

Y=K

Y'=0

(DOVE K UN NUMERO QUALUNQUE)

Y=KX

Y'=K

Y = K X

Y'=2KX

Y = K X

Y ' = 3 K X

...

...

NEL CASO DELLA FUNZIONE Y = X - 3X +2X IL CALCOLO DELLA DERIVATA


PRIMA

IL
SEGUENTE
:
Y
'
=
3X
6X
+
2
MENTRE PER LA DERIVATA SECONDA :
Y '' = 6X - 6
SI NOTI CHE LA DERIVATA DI UNA SOMMA DI TERMINI SI FA SOMMANDO LE
DERIVATE DI CIASCUN TERMINE. SI NOTI ANCHE CHE LA DERIVATA PRIMA DI Y =
F(X) SI PU INDICARE SEMPLICEMENTE COL SIMBOLO Y ' MENTRE LA DERIVATA
SECONDA
COL
SIMBOLO
Y
''.
EQUAZIONI
DIFFERENZIALI.
IN FISICA SI STUDIANO LE GRANDEZZE CHE SI MISURANO OSSERVANDO I
FENOMENI NATURALI PER RICAVARE DELLE LEGGI MATEMATICHE CHE NE
ESPRIMONO LA INTERDIPENDENZA. QUESTO, IN SINTESI, LO SCOPO ED IL
METODO DELLA FISICA. SUPPONIAMO CHE UNA CERTA GRANDEZZA Y SIA
RAPPRESENTABILE DA UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE Y = F(X), CIO CHE LA
GRANDEZZA Y VARI IN FUNZIONE DELLA GRANDEZZA X. SUPPONIAMO ANCHE
CHE QUESTA GRANDEZZA SIA TALE CHE LA SUA DERIVATA SIA UGUALE IN OGNI
PUNTO ALLA SOMMA FRA LA X E LA Y. IN SINTESI SI SUPPONGA CHE : Y ' = X +
Y.
QUESTA UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE. UNA EQUAZIONE IN CUI L'INCOGNITA
NON UN NUMERO MA UNA FUNZIONE. LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI SONO IL
CUORE DELLA FISICA. TUTTE LE LEGGI FISICHE NOTE SONO ESPRESSE IN TERMINI
DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI. RISOLVENDO QUESTE EQUAZIONI SI RICAVANO LE
GRANDEZZE FISICHE NEL LORO VARIARE IN FUNZIONE DI ALTRE GRANDEZZE
FISICHE.
LA SOLUZIONE DELLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI NON SEMPRE POSSIBILE IN
TERMINI ANALITICI, CIO ESATTAMENTE. IN MOLTI CASI SI DEVE ALLORA
RICORRERE A METODI DI APPROSSIMAZIONE NUMERICA REALIZZABILI AL
COMPUTER. NELL'ESEMPIO SOPRA PROPOSTO, SUPPONENDO CHE LA CURVA
PASSI
PER
0,
SI NOTI CHE NELL'ORIGINE 0 IL VALORE DI X + Y OVVIAMENTE 0 E QUINDI
ANCHE Y ' DEVE ESSERE 0. LA CURVA CERCATA ALLORA TANGENTE ALL'ASSE
DELLE
X
IN
0.
SENZA ENTRARE NEI PARTICOLARI, ACCENNIAMO SEMPLICEMENTE CHE ABBIAMO
TROVATO LA SOLUZIONE DELL'EQUAZIONE DIFFERENZIALE USANDO UN
METODO DI APPROSSIMAZIONE NUMERICA MOLTO SEMPLICE BASATO SUL FATTO
CHE LA RETTA TANGENTE IN UN PUNTO AD UNA CURVA NELLE VICINANZE DI
QUEL PUNTO SI "CONFONDE" CON ESSA : LA DERIVATA DELLA FUNZIONE IN P
Q'H / HP. SE IL PUNTO Q MOLTO VICINO AL PUNTO P, LA DERIVATA SI PU
APPROSSIMARE CON QH / HP PERCH I PUNTI Q' E Q TENDONO A SOVRAPPORSI.
CON QUESTO ARTIFIZIO SI PU PORRE QH = (Q'H / HP) * HP E QUINDI, PARTENDO
DAL PUNTO P, SI OTTIENE, ANCHE SE APPROSSIMATO, IL PUNTO Q ED I MODO
ANALOGO TUTTI I PUNTI SUCCESSIVI. SI OTTIENE COS LA CURVA CERCATA.
QUESTO METODO ALLA BASE DI MOLTE TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE DELLE
EQUAZIONI DIFFERENZIALI REALIZZABILI AL COMPUTER.

DEFINIZIONE DI DERIVATA
DOBBIAMO VEDERE COME VARIA LA Y QUANDO LA X VARIA IN MODO REGOLARE:
INTUITIVAMENTE IL SISTEMA PIU' SEMPLICE E' QUELLO DI CONSIDERARE UN INTERVALLO
SULLA Y ED IL CORRISPONDENTE INTERVALLO SULLE X E FARNE IL RAPPORTO: QUESTO
MI DARA' LA VARIAZIONE MEDIA. SE VOGLIO LA VARIAZIONE IN UN PUNTO DOVRO'
RESTRINGERE GLI INTERVALLI FINO A QUEL PUNTO. MATEMATICAMENTE: CONSIDERO
SULL'ASSE X I PUNTI X0 E X0+H, IN LORO CORRISPONDENZA AVRO' I PUNTI F(X0) ED
F(X0+H) SULL'ASSE Y.LA DISTANZA TRA F(X 0) ED F(X0+H) SULL'ASSE Y (IN VERTICALE)
SARA' F(X0+H) - F(X0)MENTRE LA DISTANZA TRA X ED X 0 SULL'ASSE X SARA'
X0+H - X0=H CHIAMIAMO RAPPORTO INCREMENTALE IL RAPPORTO TRA LA DISTANZA
SULL'ASSE Y E LA DISTANZA SULL'ASSE X:

F(X0+H)--------------------

RAPPORTO

F(X0)
INCREMENTALE

ORA PER OTTENERE


L'INTERVALLO

LA DERIVATA
FACENDO

NEL

PUNTO X 0 BASTERA'
DIMINUIRE

F(X0+H)
LIMH->0

-----------------

FAR
H

H
STRINGERE
F(X0)
F'(X0)

SI

DEFINISCE DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO IL LIMITE (SE ESISTE ED E' FINITO)
DEL RAPPORTO INCREMENTALE AL TENDERE A ZERO DELL' INCREMENTO H
PER AVERE LA DERIVATA GENERICA BASTERA' CONSIDERARE IL PUNTO COME X, CIOE'
NON FISSO MA GENERICO SULL'ASSE DELLE X
SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA
PER CAPIRE IL SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA BISOGNA SAPER BENE COME
TROVARE LA TANGENTE AD UNA CURVA IN UN SUO PUNTO: PRESA UNA CURVA NE
FISSIAMO UN PUNTO P E QUINDI UN ALTRO PUNTO P' DIVERSO DA P E TRACCIAMO LA
RETTA PP' ORA BASTA FAR SCIVOLARE P' SULLA CURVA VERSO P E QUANDO P' SARA'
COINCIDENTE CON P AVREMO LA RETTA TANGENTE ALLA CURVA IN P (HO TRACCIATO
DELLE
SEMIRETTE
INVECE CHE
RETTE PER
RENDERE
PIU'
SEMPLICE
LA FIGURA)

DEFINIZIONE: SI DEFINISCE TANGENTE AD UNA CURVA IN UN PUNTO LA POSIZIONE


LIMITE DELLA RETTA SOTTESA DA UNA CORDA AL TENDERE DEL SECONDO PUNTO
DELLA CORDA SUL PRIMO
ORA SE RIPRENDIAMO LA DEFINIZIONE DI DERIVATA, VEDI CHE QUANDO H TENDE A
ZERO IL SECONDO PUNTO SULLA CURVA SI SPOSTA VERSO IL PRIMO PUNTO FINO A
COINCIDERE
INOLTRE IL RAPPORTO INCREMENTALE E' UGUALE AL COEFFICIENTE ANGOLARE DELLA
RETTA
CHE
CONGIUNGE
I
DUE
PUNTI
SULLA
CURVA.
QUINDI, AL LIMITE, LA DERIVATA ED IL COEFFICIENTE ANGOLARE DELLA RETTA
TANGENTE
ALLA
CURVA
DEVONO COINCIDERE CIOE':
DEFINIZIONE: LA DERIVATA
DI UNA FUNZIONE IN UN
PUNTO
E'
UGUALE
AL
COEFFICIENTE
ANGOLARE
DELLA RETTA TANGENTE
ALLA FUNZIONE IN QUEL
PUNTO

VERAMENTE QUI OCCORRE


FARE
UNA
PICCOLA
PRECISAZIONE:
LA
TANGENTE E' SEMPRE DA
UNA PARTE DELLA CURVA
MENTRE LA DERIVATA SI
TROVA SU UNA CORDA
DELLA CURVA STESSA: CIOE'
LA
DERIVATA
E
IL
COEFFICIENTE
ANGOLARE
DELLA
TANGENTE
DIFFERISCONO
PER
QUALCOSA, MA QUALCOSA
DI TALMENTE PICCOLO (UN
INFINITESIMO) DA NON INFLUENZARE I CALCOLI; COMUNQUE TORNEREMO
SULL'ARGOMENTO PARLANDO DEL CONCETTO DI DIFFERENZIALE

DERIVATE SUCCESSIVE
SE HO UNA FUNZIONE DEL
TIPO Y = X5LA SUA DERIVATA
SARA'Y ' = 5X4
SE
CONSIDERO
LA
FUNZIONE Y = 5X4LA SUA
DERIVATA SARA'Y ' = 20X 3
ALLORA POSSO DIRE CHE
FACENDO LA DERIVATA DUE
VOLTE DELLA FUNZIONEY =
X5OTTERRO'YII
=
20X3E
QUESTA
LA
CHIAMERO'
DERIVATA SECONDA DELLA
FUNZIONE
.POSSO
CONTINUARE FACENDO LA
DERIVATA TERZAYIII = 60X2
LA
DERIVATA
QUARTA
YIV
=
120X
LA
DERIVATA
QUINTA
YV
=
120
DALLA DERIVATA SESTA IN
POI OTTERRO' SEMPRE ZERO
PER
GLI
INDICI
DELLE
DERIVATE SUCCESSIVE E'
D'USO UTILIZZARE I NUMERI
ROMAN
RELAZIONI FRA CONTINUITA' E DERIVABILITA'
C'E' DA DIRE SUBITO CHE UNA FUNZIONE CONTINUA NON E' SEMPRE DERIVABILE,
INFATTI SE HO UN PUNTO CON UN ANGOLO (PUNTO ANGOLOSO) NON HO LA DERIVATA
PERCHE' LA DERIVATA DESTRA E' DIVERSA DALLA DERIVATA SINISTRA, INOLTRE POSSO
PENSARE CURVE CHE NON HANNO NESSUN PUNTO DERIVABILE: LA CURVA DI PEANO, LA
CURVA DI VON KOCK.II METODO PER LA RICERCA DEI
MASSIMI E MINIMI
IL METODO SI BASA SUL FATTO CHE NEI PUNTI STAZIONARI
(MASSIMI, MINIMI, FLESSI A TANGENTE ORIZZONTALE) LA
TANGENTE ORIZZONTALE, E QUINDI LA DERIVATA DEVE
ESSERE NULLA.
SI TRATTA QUINDI, PRIMA DI TUTTO, DI CALCOLARE LA
DERIVATA F'(X) E PORRE F'(X) = 0.
SE SIAMO CAPACI DI RISOLVERE L'EQUAZIONE F'(X) = 0 E
CALCOLARE LE SUE SOLUZIONI X0, X1, X2 ... AVREMO
TROVATO LE X DEI PUNTI DI POSSIBILE MASSIMO O
MINIMO.OGNUNO DI QUESTI PUNTI PU ESSERE UN
MASSIMO, UN MINIMO O UN FLESSO A TANGENTE
ORIZZONTALE; PER DECIDERE QUALE SIA IL CASO, SI STUDIANO LE DERIVATE
SUCCESSIVE, PRIMA DI TUTTE LA DERIVATA SECONDA, CHE HA IL SIGNIFICATO
GEOMETRICO DI CONCAVIT.SI CALCOLA QUINDI LA DERIVATA SECONDA Y" CHE
COMUNQUE UNA FUNZIONE DELLA X; SI SOSTITUISCE LA X CON IL VALORE DEL
SOSPETTO MASSIMO O MINIMO E SI CONTROLLA IL SEGNO.
[N.B. QUI DELLA DERIVATA SECONDA CI INTERESSA SOLO IL SEGNO; SE QUESTO
EVIDENTE FIN DALL'INIZIO INUTILE SOBBARCARSI AL CALCOLO ESATTO DEL SUO
VALORE]
A QUESTO PUNTO SONO POSSIBILI TRE CASI

1.

LA DERIVATA SECONDA POSITIVA, LA CONCAVIT VERSO L'ALTO E


ABBIAMO UN MINIMO.

2.

LA DERIVATA SECONDA NEGATIVA, LA CONCAVIT VERSO IL BASSO E


ABBIAMO UN MASSIMO.

3.

LA DERIVATA SECONDA NULLA (CASO DUBBIO) IN QUESTO CASO NON


SI PU CONCLUDERE NULLA, MA OCCORRE CALCOLARE LE DERIVATE
SUCCESSIVE SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA

a.

SE LA PRIMA DERIVATA CHE NON SI ANNULLA DI ORDINE


DISPARI, C' UN FLESSO A TANGENTE ORIZZONTALE
(CRESCENTE O DECRESCENTE SECONDO CHE LA DERIVATA
POSITIVA O NEGATIVA).

b.

SE LA PRIMA DERIVATA CHE NON SI ANNULLA DI ORDINE


PARI, C' UN MASSIMO O UN MINIMO; IL SEGNO DI QUESTA
DERIVATA HA LO STESSO SIGNIFICATO DELLA DERIVATA
SECONDA SE POSITIVO SI HA UN MINIMO; SE NEGATIVO
SI HA UN MASSIMO.

FUNZIONE CRESCENTE
4.
INTUITIVAMENTE UNA FUNZIONE E' CRESCENTE QUANDO VA VERSO
L'ALTO
SICCOME SIAMO IN UN PIANO CARTESIANO DIREMO CHE E' CRESCENTE
QUANDO SPOSTANDO IL PUNTO SULLE X VERSO DESTRA IL PUNTO
SULLE Y SI SPOSTA VERSO L'ALTOIN SIMBOLI:SI DICE CHE LA FUNZIONEY
= F(X) E' CRESCENTE NELL' INTERVALLO[A, B]SE PER TUTTI I PUNTI
DELL'INTERVALLO
DAX1
<
X2
SEGUE
F(X1)
<
F(X2)
CIOE' SE PRENDO UN PUNTO SULLE X PIU' A DESTRA IL PUNTO SULLE Y
E' PIU' IN ALTO, OPPURE MAN MANO CHE LA X AUMENTA ANCHE LA Y

FUNZIONE DECRESCENTE
5.
INTUITIVAMENTE UNA FUNZIONE E' DECRESCENTE QUANDO VA VERSO IL
BASSO
SICCOME SIAMO IN UN PIANO CARTESIANO DIREMO CHE E'
DECRESCENTE QUANDO SPOSTANDO IL PUNTO SULLE X VERSO DESTRA
IL PUNTO SULLE Y SI SPOSTA VERSO IL BASSOIN SIMBOLI:SI DICE CHE LA
FUNZIONEY
=
F(X)
E' DECRESCENTE NELL' INTERVALLO[A, B]SE PER TUTTI I PUNTI
DELL'INTERVALLO
DAX1
<
X2
SEGUE
F(X1)
>
F(X2)
CIOE' SE PRENDO UN PUNTO SULLE X PIU' A DESTRA IL PUNTO SULLE Y
E' PIU' IN BASSO, OPPURE MAN MANO CHE LA X AUMENTA LA Y

DIMINUISCE
LEGAME FRA LA CRESCENZA/DECRESCENZA E DERIVATA PRIMA
POICHE' LA DERIVATA CORRISPONDE AL COEFFICIENTE ANGOLARE
DELLA TANGENTE, SE LA DERIVATA E' POSITIVA SIGNIFICA CHE LA
TANGENTE TENDE VERSO L'ALTO QUINDI LA CURVA DOVRA'ESSERE
CRESCENTE:
SE IN UN INTERVALLO LA DERIVATA E' POSITIVA ALLORA
NELL'INTERVALLO LA FUNZIONE SARA' CRESCENTE
SE INVECE NELL' INTERVALLO LA DERIVATA E' NEGATIVA ALLORA LA FUNZIONE
SARA' DECRESCENTE
PUNTO DI MASSIMO RELATIVO
PARLEREMO DI MASSIMO RELATIVO QUANDO CONSIDEREREMO IL MASSIMO IN UN
INTERVALLO
PARLEREMO DI MASSIMO ASSOLUTO SE CONSIDEREREMO IL VALORE PIU' ALTO DELLA
FUNZIONE IN TUTTO IL DOMINIO. UN PUNTO DI MASSIMO RELATIVO SARA' UN PUNTO
DOVE LA FUNZIONE SMETTE DI SALIRE E COMINCIA A SCENDERE .MATEMATICAMENTE
DOVREMO DIRE CHE QUEL PUNTO E' PIU' ALTO, CIOE' IL SUO VALORE E' SUPERIORE A
QUELLO DEGLI ALTRI PUNTI. IN FORMULE:LA FUNZIONEY = F(X)AVRA' UN PUNTO DI
MASSIMO NEL PUNTOX0 SEF(X0 )
COMPLETO
DI X0
SI

PUO' SUBITO DIRE CHE SE LA FUNZIONE E' CONTINUA E DERIVABILE IN UN


INTORNO COMPLETO DI X0 ALLORA LA TANGENTE IN X0 SARA' ORIZZONTALE,
CIOE' LA DERIVATA AVRA' VALORE ZERO
PUNTO DI MINIMO RELATIVO
PARLEREMO DI MINIMO RELATIVO QUANDO CONSIDEREREMO IL MINIMO IN UN
INTERVALLO
PARLEREMO DI MINIMO ASSOLUTO SE CONSIDEREREMO IL VALORE PIU' BASSO DELLA
FUNZIONE IN TUTTO IL DOMINI. UN PUNTO DI MINIMO RELATIVO SARA' UN PUNTO DOVE
LA FUNZIONE SMETTE DI SCENDERE E COMINCIA A RISALIRE. MATEMATICAMENTE
DOVREMO DIRE CHE QUEL PUNTO E' PIU' BASSO, CIOE' IL SUO VALORE E' INFERIORE A
QUELLO NEGLI ALTRI PUNTI. IN FORMULE:LA FUNZIONEY = F(X)AVRA' UN PUNTO DI
MINIMO NEL PUNTOX0 SEF(X0 )
COMPLETO DI X0

CRESCE

F(X)PER OGNI X APPARTENENTE AD UN INTORNO

F(X)PER OGNI X APPARTENENTE AD UN INTORNO

COME
PRIMA
ANCHE QUI
PUNTO
DI
UN PUNTO
DI FLESSO
E'
UN
PUNTO
DOVE
LA
TANGENTE

SI PUO' DIRE CHE SE LA FUNZIONE E' CONTINUA E DERIVABILE IN UN INTORNO


COMPLETO DI X0 ALLORA LA TANGENTE IN X 0 SARA' ORIZZONTALE, CIOE' LA DERIVATA
AVRA' VALORE ZERO
FLESSO

ESTREMALI. POI POTREMO SCEGLIERE FRA DUE METODI EQUIVALENTI PER DECIDERE SE
IL PUNTO E' UN MASSIMO, UN MINIMO OD UN FLESSO ORIZZONTALE:

STUDIO DELLA DERIVATA PRIMA

METODO DELLE DERIVATE SUCCESSIVE

IL PRIMO METODO E' PRATICO E VELOCE, IL SECONDO E' PIU' TEORICO.


E' PREFERIBILE USARE IL PRIMO PER FUNZIONI CHE ABBIANO UNA DERIVATA
PRIMA ABBASTANZA SEMPLICE E CONVIENE USARE IL SECONDO QUANDO
ABBIAMO FUNZIONI CON DERIVATE FACILI DA CALCOLARE
METODO DELLE DERIVATE SUCCESSIVE
IL METODO DELLE DERIVATE SUCCESSIVE DICE SEMPLICEMENTE QUESTO: SE LA
DERIVATA PRIMA IN UN PUNTO VALE ZERO BASTA CALCOLARVI LA DERIVATA SECONDA:

ATTRAVERSA
LA
FUNZIONE
UNA DEFINIZIONE EQUIVALENTE E': IL PUNTO DOVE LA CURVA CAMBIA DI CONCAVITA'
POSSIAMO DISTINGUERE FRA FLESSI ASCENDENTI (DOVE LA FUNZIONE E' CONCAVA A
SINISTRA E CONVESSA A DESTRA) E FLESSI DISCENDENTI (CON FUNZIONE CONVESSA A
SINISTRA E CONCAVA A DESTRA). NELL'ESEMPIO HO DISEGNATO UN FLESSO
ASCENDENTE.DIREMO CHE UN FLESSO E' ORIZZONTALE QUANDO LA TANGENTE DI
FLESSO E' ORIZZONTALE. DI SOLITO NEI LICEI CI SI LIMITAVA A FLESSI ORIZZONTALI, MA
ULTIMAMENTE HO VISTO CON PIACERE CHE QUALCHE SCUOLA TRATTA ANCHE I FLESSI
OBLIQUI. NELL'ESEMPIO HO DISEGNATO UN FLESSO OBLIQUO.NOI TRATTEREMO
ENTRAMBE I
CASI

DETERMINAZIONE DEI PUNTI ESTREMANTI


LA PAROLA ESTREMANTE E' BRUTTISSIMA MA E' IL TERMINE TECNICO:
VIENE DEFINITO PUNTO ESTREMANTE UN PUNTO IN CUI POSSIAMO AVERE UN VALORE DI
MASSIMO O DI MINIMO O OVE LA DERIVATA PRIMA VALGA ZERO, QUALCUNO VI
COMPRENDE ANCHE I PUNTI DOVE IL FLESSO E' OBLIQUO, MA IO PREFERISCO TRATTARE
QUESTO CASO A PARTE.
RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO, MINIMO E FLESSO ORIZZONTALE.
NOI SAPPIAMO CHE NEI PUNTI DI MASSIMO, DI MINIMO E DI FLESSO ORIZZONTALE LA
TANGENTE
E'
ORIZZONTALE
CIOE'
LA
DERIVATA
PRIMA
VALE
ZERO.
COME SI FA SPESSO IN MATEMATICA RIBALTIAMO LA FRITTATA: SE CERCHIAMO I PUNTI
DOVE LA DERIVATA PRIMA VALE ZERO IN QUESTI PUNTI CI SARA' UN MASSIMO O UN
MINIMO O UN FLESSO. QUINDI LA PRIMA COSA DA FARE SARA' CALCOLARE LA DERIVATA
PRIMA, PORLA UGUALE A ZERO E RISOLVERE L'EQUAZIONE PER TROVARE I VARI PUNTI

SE LA DERIVATA SECONDA E' POSITIVA IN QUEL PUNTO C'E' UN MINIMO

SE LA DERIVATA SECONDA E' NEGATIVA IN QUEL PUNTO C'E' UN MASSIMO

SE LA DERIVATA SECONDA E' NULLA OCCORRE CALCOLARE LA DERIVATA


TERZA

SE LA DERIVATA TERZA E' POSITIVA IN QUEL PUNTO C'E' UN


FLESSO ASCENDENTE

SE LA DERIVATA TERZA E' NEGATIVA IN QUEL PUNTO C'E'


UN FLESSO DISCENDENTE

SE LA DERIVATA TERZA E' NULLA OCCORRE CALCOLARE LA


DERIVATA QUARTA

SE LA DERIVATA QUARTA E' POSITIVA IN QUEL


PUNTO C'E' UN MINIMO

SE LA DERIVATA QUARTA E' NEGATIVA IN


QUEL PUNTO C'E' UN MASSIMO

SE LA DERIVATA QUARTA E' NULLA OCCORRE


CALCOLARE LA DERIVATA QUINTA

ECCETERA ECCETERA

ATTENZIONE PER FLESSO INTENDIAMO QUI FLESSO ORIZZONTALE

REGOLA: SE LA PRIMA DERIVATA DIVERSA DA ZERO E' DI ORDINE PARI ED E'


POSITIVA AVREMO UN MINIMO, SE E' NEGATIVA UN MASSIMO;
SE LA PRIMA DERIVATA DIVERSA DA ZERO E' DI ORDINE DISPARI ED E' POSITIVA
AVREMO UN FLESSO ASCENDENTE, SE E' NEGATIVA UN FLESSO DISCENDENTE.

Potrebbero piacerti anche