Sei sulla pagina 1di 21
Ministero dll Soburiene dll Universite delle Hicera ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI11 —- SCIENZE UMANE ‘Tema di: SCIENZE UMANE. (ANTROPOLOGIA-PEDAGOGIA-PSICOLOGIA-SOCIOLOGIA) ESEMPIO PROVA Universalita dei valori e relativismo culturale PRIMA PARTE Si propongono alla riflessione del candidato i seguenti brani: ~ “...Basta un brevissimo contatto con pi una cultura per rendersi conto che le differenze fra le culture possono essere infinite, E’ molto pitt difficile invece trovare tratti comuni a tutte le culture, ossia universali culfrali, come ben sanno gli antropologi che per decenni ne sono afidati alla ricerca, George Murdock (1965) ha elencato un numero enorme di universal; tra questi ha annoverato lo sport, Vomamento del corpo, il lavoro cooperative, la danza, V'isiruzione, i riti funebri, la distribuzione di doni, l’ospitalita, il tabi dell’incesto, lo sche1zo, il linguaggioyi rituali religiosi, le limitazioni sessuali, la fabbricazione di utensili e i tentativi di controllare le condizioni atmosferiche. In tutto Murdock ha elencato oltre sessanta elementi che riteneya fossero comuni atutte le culture, Perché esistono gli universali culturali?...” (N. J. SMELSER, Manuale di Sociologia, trad. ital, A Savio, Bologna, Il Mulino, 1984, p. 255). - “...Spesso si ha l'impressione di non riuscire a evitare un eccesso senza subito cadere in un altro. Chi crede nei giudizi assoluti, e dunque transculturali, rischia di considerare come valori universali quelli ai quali @ abituato, di pr we un ingenuo etnocentrismo e un cieco dogmatismo, convinto di conoscere una volta per tutte cid che é vero e cid che é giusto. Rischia diventare motto pericoloso i giorno in cui decide che il mondo intero deve godere dei vantaggi che caratterizzano la sua societa e che, per portare la civilta agli abitanti degli altri paesi, ha il dititto di invaderli. E” questo il ragionamento adottato dagli ideologi della colonizzazione....Tuttavia, chi crede che tutti i giudizi siano relativi - a una cultura, a un Iuogo, a un momento della storia ~ é a sua volta minacciato, anche se dal pericolo opposto. Se ogni lizio di valore @ sottoposto alle circostanze, non si finisce per accettare ogni cosa, purche accada a casa degli altri? Ammettere, per esempio, che il sacrificio umano non & necessariamente da condannare, perché alcune societa lo praticano; o la tortura o la schiavitd, Decidere che un popolo @ maturo per la liberta e un altro no, per poi lasciare tutti al proprio destino, compresi s¢ stessi ~ perche'i miei valori non sono necessariamente migliori di quelli altrui. A forza di sistematizzarsi, questo relativismo finisce nel nichilismo e se ciascuno, per principio uguale a chiunque altro, sceglie arbitrariamente i valori in cui credere, I’uniti della specie @ nuovamente negata, anche se in modo diverso, perché gli uomini non hanno pit un mondo spirituale in comune...” (T. TODOROV, La paura dei barbari, trad. ital, E. Lana, Milano, Garzanti Libri, 2009, pp. 25-26). Il candidato, anche avvalendosi degli elementi offerti dai brani sopra riportati, esprima le sue riflessioni sull’argomento SECONDA PARTE II candidato risponda a due dei seguenti quesiti Quale rapporto intercorre fra processo educativo e valori? 1 2 3. Quale ruol 4 il paradiso dello studente Durata massima della prova: 6 ore. E consenitoI'uso da dizionario di italiano E consentito uso del dizionario bilingue (italiano Lingua del paese di provenienza) peri candidat di madrelingua non italiana Noné consent lasciar 'situo prin che sano trascorse 3 ore dalla detatra del tema, Monisterc dll Spburtene dd Universite delle Hicera ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: L112 ~ SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE. ‘Tema di: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ATTENZIONE AlV interno sono presenti due “Esempi di prova” de Be il paradiso dello studente ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: L112 — SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE ‘Tema di: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA, ESEMPIO 1 11 rapporto tra i principi costituzionali ¢ economia ‘PRIMA PARTE La Costituzione repubblicana imposto le questioni dell’economia, dell’attiviti delle imprese e della regolamentazione della propriet’ privata sulla hase di un compromesso tra le principali correnti di pensiero, quella cattolica-personalista, quella social-comunista e quella liberale. Facendo riferimento ai due brani allegati, il candidato individui nei Principi fondamentali e nella Parte I* - Divitti e doveri dei cittadini del testo costituzionale le modalita con Ie quali si realized questo compromesso. “Nell’Assemblea Costituente non ci fu nessuno scontro frontale fra i sostenitori del mercato, i “mercatisti”, ¢ i Sostenitori dello Stato, gli statalist, per giungere ad una buona definizione delle regole da dare al sistema economico italiano. I fiberisti [...] non erano fondamentalisti, ma riconoscevano la necesita di buone regole per dare vitavad un mercato aperto, vivace e concorrenziale. I dirigisti, fra i quali si trovavano non soltanto i comunisti, ma anche molti socialisti, non furono mai estremisti, consapevoli che la pianificazioné totale dell’ economia italiana non soltanto era impossibile, ma correva il rischio di comprimere e di ridurre gli spazi di liberta personale, [...] I pu di approdo furono convenientemente e complessivamente forniti dalle elaborazioni riscontrabili nella dottrina sociale della Chiesa con opportuni adattamenti, Dati i tempi, gli adattamenti non poterono che giungere dalle politiche keynesiane variamente applicate dal New Deal di Roosevelt, dai socialdemocratici svedesi e, naturalmente, anche dai laburisti inglesi.” (fonte: G. Pasquino, La Costituzione in trenta lezioni, UTET, 2015, p. 67) “La ragione del successo della Costituente é che i singoli partiti non concepirono 1a Costituzione particolare. Cid avrebbe reso impo: le ogni accordo. L’Assemblea costituente lavord invece con lo sguardo rivolto al futuro: fur -secondo I’espressione di Piero Calamandrei, esponente del Partito d’azione e uno dei maggiori artefici della Costituzione un’ Assemblea “presbite”. Cid fir possibile a causa di quello che la scienza politica denomina il “velo dell 'ignoranza”, cioé il fatto che nessun partito politico allora, all’inizio della esperienza costituzionale, era in grado di sapere se, nel futuro, sarebbe stato danneggiato o favorito da questa o quella norma costituzionale. Il problema costituzionale non dipendeva dagli interessi immediati di partito e percid si poteva ragionare in generale.” (fonte: G. Zagrebelsky, G. Oberto, G. Stalla, C. Trucco, Diritto Pubblico , Mondadori Education, 2007, p44) SECONDA PARTE Sulla base di quanto contenuto nei passi citati e di quamo appreso nel proprio corso di studi, i candidato scelga di rispondere a due dei seguenti quesiti 1. Duraia massima della prova: 6 ore. Si descrivano i principi teorici e gli strumenti delf’economia keynesiana e il contesto storico entro cui essa nacque e si sviluppo. Il candidato valuti in che modo il compromesso costituzionale tra le diverse concezioni dell’economia ha aiutato nei decenni dopo la seconda guerta mondiale la societa italiana a crescere oppure se esso € stato un freno all espressione delle migliori capacita del nostro Paese Il candidato valuti quali sono i possibili pregi e i difetti dell’economia di mercato e dell’intervento Con parti venti 'apparente contrasto e controlli sono Italia Pattivita paradiso dello studente consent 'uso del dizionario di italiano consentito 'uso dei seguenti sussidi: CostituzioneHaliana; Codice Civile elegei complementari non comment £ consentito 'uso del dizionario bilingue italiano -lingua del paese di provenienza) per | candidat di madrelingua non italiana, Noné consenito lasciareIIttuo prima che sianotrascrse 3 ore dalladettatura del tema. ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: L112 — SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE ‘Tema di: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA, ESEMPIO 2 Quali problemi ha 'Italia sui conti pubblici? PRIMA PARTE Il seguente articolo, apparso sul Corriere della Sera il 22 Febbraio 2016, espone la nostra situazione dei conti pubblici. Conti pubblici, il Tesoro apre il camtiere per la manovra 2017. Il peggioramento dei saldi di bilancio potrebbe richiedere una manovrina di aggiustamento in corso anno. E per il prossimo servono minimo 24 miliardi, Oggi il position paper italiano sull’Ue. Venerdi Juncker a Roma da Renzi e Mattarella, Roma. Sono passati Solo 5 mesi dalla nota di aggiomnamiento al Def (Documento di economia e finanza) 2015, ma il Def 2016, che il governo presentera entro il 20 aprile, descrivera un deciso peggioramento della situazioné economica e.dei conti, pubblici. Il problema non @ tanto quello di una possibile manovrina di aggiustamento in corso d’anno — perche 3 miliardi (se Bruxelles dovesse respingere lo 0,2% di flessibilita sui profughi) si possono trovare nelle pieghe del Bilancio — ma la manovra per il 2017, con i saldi di finanza pubblica che ballano e la necessita di trovare comunque 15 miliardi per impedire che scatti l'ennesima clausola di salvaguardia, cioé l'aumento dell’Iva dal prossimo primo gennaio. Ai quali bisognerebbe sommare almeno altri 8,5 miliardi (cio? mezzo punto di Prodotto interno 2017 lordo) per rispettare il percorso verso il pareggio mo 24 Ma il guaio @ che le bocce non sono ferme a 5 mesi fa. La congiuntura internazionale @ peggiorata. E le incio. Insomma, a bocce ferme, pe servono come iardi, previsioni contenute nella nota di aggiormamento del Def, che allora parevano azzardate, ora si rivelano irrealistiche. L’anno scorso il governo, per far passare il suo piano economico a Bruxelles, punté tutto su un drastico calo del deficit nel 2017, che grazie alla crescita del Pil sarebbe sceso all” 1,1% (dal 2.2% del bilancio nel 2018. Adesso questi 2016). Il che avrebbe consentito di centrare il pareggio strutturale due parametri andranno rivisti. Il deficit quest’anno viaggia verso il 2,5%. E con un Pil che ’Ocse ha appena stimato per I’Italia all’1% nel 2016 (contro 1°1,6% previsto dal governo) il deficit 2017 sara rivisto al rialzo (1,5-29%). Di conseguenza il pareggio strutturale di bilancio slittera. In questa prospettiva la Commissione europea decidera a maggio se dare il via libera a tutta la flessiblita che il governo italiano si & presa oppure se bocciare la manovra. Il che, soprattutto se il debito pubblico non dovesse scendere, aprirebbe la porta a una procedura d’infrazione Scenari che il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, neppure prendono in considerazione, Per loro non c’é alcuna manovra bis all’ orizzonte e nel 2017 i conti andranno a posto grazie alla spending review e alla crescita che beneficera degli ulteriori tagli delle tasse, a cominciare dall'Ires sulle imprese, Oggi Padoan render noto il Position paper dell’Italia sulla nuova politica necessaria all’Europa per consolidare I’'Unione (dalla garanzia bancaria all’indennita di disoccupazione europea) e rilanciare la crescita con pitt investimenti e meno rigidita di bilancio. Uno scenario nel quale non ¢’é pi posto per il Fiscal compact, che renderebbe Ia vita impossibile all’Italia, costretta a ridurre il debito di 3,5 punti di Pil (60 miliardi) ogni anno. Uno scenario, invece, nel quale ancora si muove il presidente della commissione Ue, Jean Claude Juncker, il paradiso dello studente Questi grafici, apparsi sul Corriere della Sera, mostrano gli andamenti delle principali grandezze economiche e degli indicatori fondamentali dei conti pubbliet italiani Gliindicatori PRODOTTO INTERNOLORDO ter opens 8 ceed tng Sind Eeceetimess ae tere Corriere della sera, 12 febbraio 2016 I candidato analizzi il testo riportato, individuando quali aspetti economici PRODUZIONE NOUSTRIALE Specs sec pee Sree am ‘occuPan Dawe 24 Smo 01S a dengouton we madenngn sed stanno determinando le modalita con le quali verra realizzata la manovra di bilancio per il 2017. Analizzi gli andamenti delle variabili rappresentate dai grafici, evidenziando quali andamenti possano aggravare e quali migliorare i conti pubblici. II candidato presenti un rapport completo del’ analisi svolta, valutando le eventuali criticita della situazione del nostro paese. SECONDA PARTE I candidato sviluppi due dei seguenti quesiti. 1. Il candidato esponga quali sono i principi costituzionali e le normative europee e italiane che presiedono alla approvazione del bilancio dello Stato italiano e degli altri provvedimenti relativi ai conti pubblici, 2. I-candidato esponga le motivazioni del sorgere dei deficit pubblici, Ie relazioni che intercorrono tra deficit e debito pubblico e in che modo le diverse teorie economiche valutano il pareggio, 1 disavanzi e gli avanzi nei conti pubblici. 3. 1 Trattati dell” UE hanno posto criteri di convergenza ¢ limiti ai conti pubblici dei singoli Stati nazionali. 11 candidato esamini le motivazioni di questa impostazione ed esponga un suo parere su questi provvedimenti. 4, Il candidato analizzi l'economia italiana ed europea nel contesto della globalizzazione ed esponga con quali politiche economiche e di bilancio ritiene che possa essere favorita la crescita economica, dea Ee il paradiso dello studente Durata massima della prova: 6 ore. E consentito I'uso del dizionario di italiano. E consentito I'uso dei seguenti sussidi: Costituzione Italiana, Codice Civile ¢ leggi complementari non commentati. consentito 'uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Noné consentito lasciare I'sttuto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema, Ministero dll Soburiene dll Universite delle Hicera ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: L114 - MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE COREUTICA ‘Tema di: TECNICHE DELLA DANZA ATTENZIONE Allinterno sono presenti i due “Esempi di prova”: ¢ Esempio di prova— Danza Contemporanea « Esempio di prova — Danza Classica ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: L114 - MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE COREUTICA ‘Tema di: TECNICHE DELLA DANZA ESEMPIO PROVA - Danza Contemporanea 1° giorno: Esibizione collettiva Lesibizione collettiva dei candidati della Sezione Danza Contemporanea, che prevede il coinvolgimento di tutti gli allievi, si articolera nei seguenti ambiti: Ambiti della Sezione Danza Contemporanea: 1. Moduli dinamico-ritmici nei diversi livelli dello spazio: direzioni e livell. 2. Sospensione e swings nelle diversificate modalita di accento: declinazioni del peso; tensione e rilascio, rapporto musica-danza, 3. Cadute in asse e fuori asse: cadute e recupert; spostamento del peso; curve torsioni til. 4, Salti nei diversi fivelli dello spazio: appogsi e spinte, uso dell’energia; percorsi spazial centro e periferia; gravita e forza; V° giorno: Relazione Relazione scritta - Traccia n.1 Partendo dalla triade “fall-recovery-suspension” (caduta, recupero e sospensione), sul cui concetto & costruito il piedistallo filosofico dello stile e della tecnica di Doris Humphrey, analizza le dinamiche e le sue principali traiettorie spaziali. Completa la relazione, inquadrando la figura pionieristica di Humphrey nel contesto storico della modern dance americana, con uno sguardo anche sulla coeva danza d’espressione tedesca, Analizza inoltre le principali fasi del sto pensiero coreico nonche' le tape della sua carriera artistica, alla luce della sua eredita artistica tramite il suo allievo Jose Limon. Consegne 1)Soffermati sul concetto di “caduta”, nell’accezione conferitagli da Humphrey di metafora dell’ accettazione del rischio, del lasciarsi andare, per trarre nuovi spunti creativi ed esplorativi del movimento, 2)Indaga sui concetti di “apollineo € dionisiaco” del movimento, secondo le implicazioni filosofiche che Humphrey ha tratto dal pensiero di Nietzsche, con esempi tratti dalla tua esperienza pratica. 3)Indaga, con esempi tratti dalla tua esperienza personale, sul concetto di “sospensione” come atto creativo del movimento. 4)Rifletti sul concetto di momentum in relazione alla forza di inerzia e collegala con il “timbalzo”, prendendo spunto da uno o pitt esempi coreografici che pid ti hanno colpito. dea Ee il paradiso dello studente ‘Tempo di svolgimento quattro ore dalla dettatura del titolo della relazione. Nota Tecnica: Per quanto riguarda la seconda parte della seconda prova dell’Esame di Stato del Liceo Coreutico Sezione Danza Contemporanea, si suggerisce quanto segue: “L’esibizione individuale, volta ad evidenziare la padronanza artistico-interpretativa del candidato e la sua creativiti, consiste nell’interpretazione di una composizione coreografica liberamente ispirata al repertorio contemporaneo, scelta sulla base del programma del Laboratorio coreografico dell’ultimo anno e precedentemente preparata dal candidato. La durata massima della prova é di dieci minuti.” ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: L114 ~ MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE COREUTICA ‘Tema di: TECNICHE DELLA DANZA ESEMPIO PROVA - Danza Classica 1° giorno: Esibizione collettiva Liesibizione collettiva dei candidati della Sezione Danza Classica, che prevede il coinvolgimento di tutti gli allievi, si articolera nei seguenti ambiti: Ambiti della Sezione Danza Classica: Al centro: 1. Piccolo e grande Adagio. 2. Pirouettes giri nelle grandi pose. 3. Passi saltati: piccolo (anche con batterie), medio e grande sbalzo. 4. Principali forme di virtuosismo a) Passi sulle punte per le candidate ) Giri (a terra e in aria) e salti (batterie) per i candidatt Contenuti relativi a ciascun Ambito. Combinazioni da svolgersi al centro della sala: 1. Combinazioni di movimenti d’Adagio volte a dimostrare la padronanza tecnica, Vinteriorizzazione del gesto e la qualita musicale ed espressiva, differenziate peril piccolo e il grande Adagio. 2. Combinazioni di vari passi a ferre e di collegamento con pirouettes mirate ad evidenziare la coordinazione e la qualita dinamica e musi 3. Combinazioni di passi saltati volte a dimostrare la padronanza tecnica e la conoscenza della struttura dinamico-ritmica del piccolo sbalzo (anche con batterie) e del medio e grande sbalzo, 4a, Combinazioni di passi sulle punte per le candidate: a) Combinazioni di carattere litico b) Combinazioni di carattere brillante 4b. Combinazioni di gitie salti per i candidati: a) Girl in aria b) Batterie 1° giorno: Relazione Relazione scritta - Traccia n. 1 Partendo dal concetto di “giro”, analizza le caratteristiche dinamiche e ritmiche delle pirouettes e dei giri nelle grandi pose. Soffermati poi sui concetti di ripetitivita e resistenza nelle forme tecniche pit avanzate della danza classica, prendendo in esame alcuni esempi coreografici, che si riferiscano al programma svolto in particolare nell'ultimo anno di studi Consegne 4) Spiega i concetti di en dehors e en dedans indicando le caratteristiche che distinguono un giro en dehors-e da un giro en dedans. b) Descrivi le posizioni dei piedi codificate che si utilizzano nell’esecuzione delle pirouettes, soffermandoti sui concetti di ripetitivita e resistenza. ) Elenca alcuni dei virtuosismi eseguiti sul posto, in diagonale e/o in manege, riferiti ai balletti del repertorio classico, con possibili riferimenti a conoscenze coreografiche di il paradiso dello studente ‘Tempo di svolgimento quattro ore dalla dettatura del titolo della relazione. Nota Tecnica: Per quanto riguarda la seconda parte della seconda prova dell’Esame di Stato del Liceo Coreutico Sezione Danza Classica, si suggerisce quanto segue: “L’esibizione individuale, volta ad evidenziare la padronanza artistico-interpretativa del candidato, consiste nell’interpretazione di una variazione liberamente ispirata al repertorio del balletto classico, scelta sulla base del programma del Laboratorio coreografico dell’ ultimo anno e precedentemente preparata dal candidato, La durata massima della prova € di dieci minut.” & Mademoiselle Stiphonie NANTAS POUDRE D'OR VALSE Moder gall. Ixrhoover toy, r a ; —— SE Le chant tris endehors we) er part aly Mer. torr la |. Gow Dust. WALTZ Moderaro. The melody very prominent. 6 62 Poudre d'Or reten a Tempo. reten Se ee al Coda ery eter. Ritenuto, Poudre d'Or 63 reten Ree a a Tempo ee Langourens rte, | 7 Py f PP se ps FF - zi : or Ee ¥ | cae wv tae 4 parkadigo det SS = 1 reten ed 5 Sa } eal (a 2 es o xe ¥ 3 r 3 a Tempo = rl BI Languorously. Beighty 64 Pondve d'Or tris dows tid |, is a Tempo Cae re eh — # a Tempo. a hizourene Mivisterc dell Sibrusiene del Universiti. delle Picea ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: L113 - MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE MUSICALE, Tema di: TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE ESEMPIO PROVA Elabora l’armonizzazione della melodia di seguito indicata secondo la prassi stilistica dell’armonia tonale con un accompagnamento strumentale di tua invenzione: Paul Hindemith. Sonata per oboe Paul Hindemith 1, Segmenta il brano in frasi indica in che modo ’armonia supporta questa suddivisione. 2, Indica le note di fioritura presenti nella melodia, anche con riferimento all’ armonizzazione da te scelta 3. Evidenzia in che modo le eventuali modulazioni presenti sono coerenti con I’impianto formale. 4. Commenta le scelte armoniche che hai fatto per sottolineare la presenza di eventuali climax o particolari momenti cadenzali 5. Fomisci possibili alternative all’armonizzazione proposta e/o una rielaborazione strumentale limitatamente ad uno o pid segmenti della melodia. Darata massima della prova: 6 ore. E consentitoI'uso del dizionario bilingue itaiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di rmadrelingua non italiana, [Non consent lasciare Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema, Ministero dell Sgtruxtone dell Upiversitic delle cerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: L113 - MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE MUSICALE ‘Tema di: TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE ESEMPIO PROVA Esegui l'analisi del seguente brano: Erik Alfred Leslie Satie: “Poudre d’Or”, Dover Publications Ine. New York 1997 Erik Alfred Leslie Satie - Nato a Honfleur, Normandia, nel 1866 e morto a Parigi nel 1925, entrd nel Conservatorio della capitale francese nel 1879, che, perd, presto lascid, proseguendo gli studi da autodidatta, Compositore e pianista poliedrico, conobbe Debussy ed altri artisti della straordinaria Parigi fine de siecle, La sua musica si present® tra le pit originali del tempo, per la liberta armonica’e-ie melodie di saporeymodale che richiamano il canto gregoriano, Emblematica una sua frase “Sono yenuto al mondo motto giovane'in un tempo molto vecchio”. Tra le sue composizioni pit celebri le Gymnopedies per pianoforte (1888), i balletti Parade (su libretto di J. Cocteau, coreografia di L. Massine , scene e costumi di P. Picasso, per i Ballets russes di S. P. Djagilev, 1917) e Relache (libretio di F. Picabia, coreografia di J. Borlin per la compagnia dei Ballets suedois, 1924), la.co/onsa sonora del film di R. Clair Enar‘acte (1924). 1 - Ascolto e comprensione del brano 11 Ascolta il brano proposto e, prima di passare all’analisi dello stesso, rifletti sulle caratteristiche formali, strutturaie stilistiche. 2. - Analisi formale e strutturale del brano 2.1 Illustra la forma del brano, specificandone sezioni, periodi e frasi. 2.2. Descrivi il brano dal punto di vista armonico rilevando le forme accordali in esso presenti. 2.3. Evidenzia le caratteristiche ritmico-metriche con riferimento a frasi e periodi. 3 - Analisi st tica e storico-culturale del brano 3.1 Approfondisci I’analisi del brano commentando le “dinamiche” impiegate dall autore 3.2 Illustra poi e descrivi l’incedere ritmico del valzer con riferimento a pagine di celebri autori. 3.3 Completa ’analisi con opportuni cenni al contesto storico/culturale del periodo in cui & stato composto. Te il paradiso dello studente rata massima della prova: 6 ore. E consentitoI'uso del dizionario bilingue(taliano-lingua del paese i provenienza) peri candidat di smadrelingua non itl ‘Non é consent lasciare Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla detitura del tema,

Potrebbero piacerti anche