Sei sulla pagina 1di 7

CLIMA ACUSTICO

CRITERI E PROCEDURE GENERALI PER


LA VERIFICA DEL CLIMA ACUSTICO
Dr. Tommaso Gabrieli
tommaso.gabrieli@libero.it
tgabrieli@arpa.veneto.it

DEFINIZIONE ED OBIETTIVI
Dr. Tommaso Gabrieli

Per clima acustico si intende linsieme dei livelli


di rumore riferiti agli intervalli di tempo
indicati
dalla
normativa
vigente
che
caratterizzano in modo sistematico e ripetitivo
la rumorosit del territorio indagato.
Verificare che la rumorosit presente nellarea
di progetto risulti idonea alla realizzazione
dellopera ed al suo pieno utilizzo nel rispetto
dei valori limite di immissione sia assoluti che
differenziali,
differenziali e dei limiti di emissione.
emissione

PROBLEMATICA SPECIFICA
Dr. Tommaso Gabrieli

La rumorosit che caratterizza i luoghi indagati


dipende dal contributo e/o dalla concomitanza
delle emissioni generate da diverse sorgenti
sonore.

SCHEMA GENERALE
Dr. Tommaso Gabrieli

Criteri di Elaborazione
DOCUMENTAZIONE PREVISIONALE
DI IMPATTO ACUSTICO

DOCUMENTAZIONE PREVISIONALE
DI CLIMA ACUSTICO

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO
ACUSTICO

SCHEMA GENERALE
Dr. Tommaso Gabrieli

Schema generale
PREVISIONE DI
IMPATTO ACUSTICO

SCENARIO

SCENARIO

STATO DI FATTO

STATO DI PROGETTO

PREVISIONE DI
CLIMA ACUSTICO

SCENARIO

SCENARIO

STATO DI FATTO

STATO DI PROGETTO
STRADE
FERROVIE

VALUTAZIONE DI
IMPATTO ACUSTICO

SCENARIO

ATTIVITA
ATTIVITA PROD.

STATO DI FATTO
ATTIVITA
ATTIVITA COMM.
ETC
ETC ETC
ETC

CLIMA ACUSTICO
Dr. Tommaso Gabrieli

Considerazioni Generali
INDICAZIONI INFORMATIVE E
DI CARATTERE GENERALE

CLASS.
ACUSTICA

INFR.
TRASPORTO

CAMPIONAMENTI
TEMPORALI

CAMPIONAMENTI
SPAZIALI

ESTENDERE
FONOMETRIE

LAYOUT
PROGETTO

CONDIZIONI DI
APPLICABILITA DEI LIMITI
PIANIFICAZIONE ACC.
FONOMETRICI
APPLICAZIONI CALCOLO
PREVISIONALE
IMPATTO ACUSTICO
INDOTTO

MITIGAZIONI

ACCERTAMENTI STRUMENTALI
Dr. Tommaso Gabrieli

Criteri per realizzare le misure


OBIETTIVO DI VERIFICARE I LIVELLI DI RUMORE DA
CONFRONTARE CON I VALORI LIMITE FISSATI DALLA NORMATIVA

CAMPIONAMENTO
TEMPORALE

IN BASE AI VALORI LIMITE


DI RIFERIMENTO

SCELTO SULLA BASE DI


IPOTESI DI ACCURATEZZA
INFR. TRASPORTI E
ATTIVITA LAVORATIVE

CARATTERIZZAZIONE
VERSANTI AREA INDAGATA

CAMPIONAMENTO
SPAZIALE
EMISSIONI SORGENTI
OMOGENEE

MISURE ORIENTATE AI
RICETTORI
CALIBRARE E VERIFICARE
IL CALCOLO PREVISIONALE
MISURE ORIENTATE ALLE
SORGENTI

MODELLI DI PREVISIONE
Criteri per lapplicazione dei
modelli di calcolo

Dr. Tommaso Gabrieli

OBIETTIVO DI RENDERE ACCETTABILI I RISULTATI DEL CALCOLO


PREVISIONALE
RIFERIMENTO ALLE NORME
TECNICHE SERIE UNI 11143

TECNICHE DI CALCOLO
EQUIVALENTI
ACCURATEZZA

RESTITUZIONE

DELLE STIME

DEI RISULTATI
SCELTA DELLO

TARATURA DEL

STANDARD

MODELLO

GIUSTIFICAZIONE DELLE SCELTE CONDOTTE E DELLA IDONEITA


DEI RISULTATI

CAMPIONAMENTO
Dr. Tommaso Gabrieli

Campionamento Temporale
IN BASE AI VALORI LIMITE DI RIFERIMENTO
70

65

LAeq rif = 65 dBA


60

55

50

45

40

LAeq = 53 dBA

35

30
23h

00h

01h

02h

03h

04h

05h

Se il livello misurato risulta di molto inferiore al limite di riferimento allora


(dopo alcune considerazioni di carattere teorico/generale) si dimostra
linutilit di accertamenti fonometrici realizzati attraverso protocolli
standard ma a volte un po rigidi.

CAMPIONAMENTO
Dr. Tommaso Gabrieli

Campionamento Temporale
IPOTESI DI ACCURATEZZA PER LE INFRASTRUTTURE TRASPORTI

La rumorosit generata dalle strade


soggetta ad una variazione nel tempo
che per molti aspetti pu essere prevista
in funzione della tipologia di infrastruttura
e di traffico; risulta dunque possibile
definire tecniche di campionamento da
applicare alle misure senza per questo
ridurre eccessivamente laccuratezza dei
risultati.

CAMPIONAMENTO
Dr. Tommaso Gabrieli

Campionamento Eventi
IPOTESI DI ACCURATEZZA PER LE INFRASTRUTTURE TRASPORTI
Le tecniche di campionamento possono
essere applicate per definire le emissione
sonore riferite ad un campione di dati
sufficientemente rappresentativo della
sorgente indagata. In questi casi alla
variabile tempo si sostituiranno altre
variabile (magari non propriamente
acustiche) necessarie a caratterizzare la
sorgente in oggetto.

CAMPIONAMENTO
Dr. Tommaso Gabrieli

Campionamento Temporale
IPOTESI DI ACCURATEZZA PER LE SORGENTI PUNTIFORMI
55

50

Prima si fissano gli obiettivi del campionamento e dopo


si individuano i momenti in corrispondenza dei quali si
andranno a realizzare le verifiche strumentali

45

40

35

30

25

20
03h30

03h40

03h50

04h00

04h10

04h20

04h30

04h40

04h50

05h00

CAMPIONAMENTO
Dr. Tommaso Gabrieli

Campionamento Temporale
IPOTESI DI ACCURATEZZA PER LE SORGENTI PUNTIFORMI
70

1
=
LAeq
(
TR
)
10
log
T 1 10
65
T

LAeq (T 1 )
10

+ T 2 10

LAeq (T 2 )
10

Le tecniche di campionamento
temporale sono seguite da stime di
normalizzazione rispetto ai tempi di
riferimento.

60

55

50

45

40
08h08

08h10

08h12

08h14

08h16

08h18

08h20

08h22

08h24

08h26

08h28

08h

CLIMA ACUSTICO
CRITERI E PROCEDURE GENERALI PER
LA VERIFICA DEL CLIMA ACUSTICO

FINE PRESENTAZIONE
Dr. Tommaso Gabrieli
tommaso.gabrieli@libero.it
tgabrieli@arpa.veneto.it

Potrebbero piacerti anche