Sei sulla pagina 1di 5

2013-2014

LUPERINI R. e altri, La scrittura e linterpretazione, vol. 2, tomo 1, Palumbo editore, Italia 2002,
pp. 243-246, 260 (Barocco), pp. 267-274 (Arcadia), pp. 277-278 (Estetica e poetiche del razionalismo),
pp. 396-397 (Razionalismo, Gravina, Muratori), 471-473, 487-489 (Illuminismo, Neoclassicismo,
tendenze preromantiche), 564 (La poesia nellet dellIlluminismo. Neoclassici e preromantici)
LUPERINI R. e altri, La scrittura e linterpretazione, vol. 2, tomo 2, Palumbo editore, Italia 2002,
pp. 5-7 (Romanticismo), 12-14 (Titanismo + , Leopardi), 97-102, 105-110 (Leopardi),
153-156, 169-170, (I Canti), 194-196 ( Il sabato del villaggio), 271-273 (odernit, Romanticismo,
Romanzo), 276, 286 (Il trionfo del romanzo, il genere romanzesco),
La scrittura e linterpretazione- Strumenti, p. 158 (La natura, un mito del 700), dal Glossario, pp.
171-188: allitterazione, allusione, anfora, analogia, anastrofe, anfibologia, anticlimax, antfrasi, anttesi,
apocope, asndeto, assonanza, aulico, barocco, bucolico, canzone, canzonetta, carme, classicism,
climax, concettismo, decadentismo, destinatario, domanda retorica, gloga, ellissi, emistichio,
endecasillabo, enfasi, enjambement, ermetismo, esistenzialismo, espressionismo, estetica, estetismo,
eterodiegetico, eufemismo, eufonia, fabula, focalizzazione, fonosimbolismo, fonte, fronte, genere
letterario, grottesco, idillio, impressionismo, incipit, intertestualit, ipermetro, ipometro, ironia, lirica,
manierismo, melodramma, metafora, metaletteratura, metanarrazione, metonimia, monologo interiore,
narratore, negazione freudiana, Neoclassicismo, novenario, ode, ossimoro, ottonario, panismo, parafrasi,
parallelismo, paratassi, pastorale, piana, pleonasmo, plurilinguismo, poema, poemetto, poetica,
polifonia, poligrafo, polisenso, positivismo, Postmoderno, pseudoriflessivo, quartina, quinario,
recitativo, refrain, registro, retorica, ritornello, Romanticismo, romanzo, sarcasmo, Scapigliatura,
sdrucciola, scenario, sensismo, settenario, significato/significante, simbolo, similitudine, sincope,
sinedocche, sineresi, sinestesia, sinonimo, sirma, sonetto, sperimentalismo, stile, storicismo,
straniamento, strofa, sublimazione, sublime, superego, surrealismo, tempo del racconto, topos, verso
libero.

LUPERINI R. e altri, La scrittura e linterpretazione, vol. 3, tomo 1, Palumbo editore, Italia 2003,
pp. 5-7 (Naturalismo), 12 (Verga, Pirandello e progresso), 15-20 (romanzo, positivismo, descrizione,
impersonalit, Verismo), 33 (romanzo, novella), 110-112 (Verismo, impersonalit), 243- 244 (Linetto),
271-281 (Simbolismo, Decadentismo, figura dellartista, crisi del letterato tradizionale, dandy, poetavate, esteta, generi letterari, Nietzsche e rottura filosofica, estetica, dionisiaco e apollineo), 285
(Scapigliatura), 287-289 (Decadentismo, Il verso tutto), 309, 340 (genere lirico, poesia moderna,
ritardo e anomalia della situazione italiana), 357-363, 385-387 (Pascoli, Fanciullino, Myricae), 393-394
(Lassiuolo), 399- 401(simbolismo impressionista, onomatopea, fonosimbolismo), 403-404, 406 (Le
forme, Lambigua immagine della natura in Pascoli), 409- 414(DAnnunzio, ideologia e poetica,
panismo), 420-421 (Laudi), 428- 435 (Il piacere, Ritratto di un esteta: ndrea Sperelli, ideologia del
Piacere, carattere contradditorio di Sperelli, fallimento del protagonist, Superuomo e inetto), 439
(DAnnunzio, pubblico e influenza sulla poesia del 900), 447-449 (Alcyone), 451-455 (temi, La sera
fiesolana, commento, interpretazione del testo, panismo), 434-535 (Il romanzo, lopera aperta), 537
(tema della malattia), 595-602 (Pirandello, poetica dellumorismo, persona e personaggio), 604-606
(La differenza fra uomorismo e comicit: la vecchia imbellettata, arte umoristica di Pirandello), 649657, 660, 666-667 (Il fu Mattia Pascal, Il tema del doppio, Lultima pagina del romanzo, struttura,
stile, temi principali, ideologia del romanzo, Il fu Mattia Pascal e la poetica delluomorismo, specchio,
follia), 672-676 (Italo Svevo, cultura, poetica, psicanalisi), 679-680, 684-686 (caratteri dei romanzi
sveviani, inettitudine), 699-701 (Un caso esemplare.., attualit di Svevo), 705-708, 712-720, 727-728,
732-735, 737-739, 741-744 (La coscienza di Zeno, La proposta di matrimonio ),
1

LUPERINI R. e altri, La scrittura e linterpretazione, vol. 3, tomo 2, Palumbo editore, Italia 2003,
pp. 5-7 (La poesia del Novecento), 11-12 (Crepuscolari, Espressionisti vociani), 27-28 (Anni del regime
fascista, Ermetismo, Antinovecentismo), 42 (Dalle avanguardie al ritorno allordine), 56-57, 61-62, 7677, 82-83 (Crepuscolari, Gozzano, aulico e prosaico, verso una nuova liricit), 180 (Simbolismo,
Antinovecentismo), 203-210, 211, 212-215, 224-228, 231-233 (Montale, Il simbolismo negativo del
giovane Montale, Ossi di seppia, limoni, Il programma di torcere il collo alleloquenza, Le
Occasioni , La casa dei doganieri), 289-290 (La linea antinovecentista, la crisi del Simbolismo),
300-301 (Mario Luzi), 370 (Neorealismo), 378-379 (Le ideologie e limmaginario), 424 (sfida al
labirinto), 685-689 (talo Calvino), 701-704, 712-713 (Il secondo periodo dellattivit letteraria di
Calvino, La citt dei segni, Le citt invisibili).
! edizionegiallamodulare .
,

.
.
,
MarioPazzaglia,
.
Pazzaglia ( 2, 3 4)

Pazzaglia. ,
.
.

. . ,
ario Luzi. ,
.

[ : .

. LUZI: Presso il Bisenzio
Nelmagma, . Scheiwiller 1963, Garzanti 1966.
87 : ) La nebbia
ghiacciata - Poi mi lasciano li, ) Ma uno di essi - Poi corre via sucihiato ) Rimango a
misurare e - la loro piet sia pi perfetta. ,
Stefano Verdino, 45 -60 (

.
,
, , .

,
, ,
2

, Pasolini, o Sereni, o Pavese, Nelo Risi, o Antonio


Porta, ..
Luzi
. , ,
,
,
-. (
, , , , ..).
L.
.
,
. ,
,
, Castello (- )
,
.

L.,
.
Bisenzio .
Gabriele d Annunzio Laudi, Elettra, LeCitt delSilenzio Curzio
Malaparte MaledettiToscani.
Bisenzio 47 km, Arno 5
, 5 Cantagallo (Prato), Vernio (Prato), Vaiano (Prato), Campi Brisenfio (Firenze)
Signa (Firenze).
Bisenzio bis + tentium doppia
corrente ( ). ,
, ,

.
L. ( ),
, . ,
, :
. , ,
. (
) , , , .
, ,
.
. .
, ,
-.
La nebbia ghiaceiata
. -
3

, gora della concia. gora = (. .


DizionarioItalianoGreco, . . , 2004, . 5390).
; ( =

. (. . , .
. , . , 1998 . 143).
concia = (. . . 284)
La concia/ , .
, ,
, , ,
, ,
-,
, ,

.
Kafka ( , ).

. ,
,
.
(senza dar risposta) ,
(occhi vizi, deboli) ,
, .
Ci fu solo e fu quello.
. ( [ ]
).
Gli altri costretti o nessuno
-
(e masticano gomma guardando me o nessuno.
-
.
e il cigaro, la planta grassa dei fossati che stilla muco.
cigaro = .
.
.
io E difficile spiegarti e passava da altre parti
.

.
4

.
.
.
( uno di essi il pi giovane - da infermo),
, ,
, , ,
.
( volgiti e guard il mondo - sua mancanza umiliante).
O - : , .

.
( Mario com triste essere ostili,)
.
( triste - Poi corre via succhiato dalla nebbia del viottol.)
-
.
Tu? Tu solamente?
,
, , .
- .
- (il poco
detto) (il molto udito)

, /
, .
.

3-5 2014]
Pdf . (
MarioLuzi: ,
2014, : , -: ,
) Luzi, .
(eclass) ,

.

.
.
5

Potrebbero piacerti anche