Sei sulla pagina 1di 3

Campo dei Fiori

associazione di volontariato
via Arno I traversa Nola (NA)
sede operativa via S. Massimo 511/513 Nola (NA)
iscritta al registro delle associazioni di volontariato il 5/4/1995 al num. 02787
tel.fax 0818238081 mail giacomo.desena@hotmail.it

Curriculum
Lassociazione Campo de Fiori nasce nellottobre del 1993 grazie alliniziativa di
alcuni giovani che intendevano perseguire scopi umanitari, maturati dalle esperienze
di solidariet ed educative svolte individualmente ed in ambiti associativi quali
lAGESCI- e lassociazione Progetto Arcobaleno di Firenze.
Scopo dellassociazione :
1) promuovere e partecipare ad azione di sensibilizzazione
sul problema dellemarginazione sociale soprattutto riguardo alle problematiche
dei minori a rischio e di educazione e formazione del volontariato
2) Cercare la possibilit di reinserimento sociale di tutti coloro che vivono situazioni
temporanee di disagio sociale, senza distinzione di sesso, nazionalit di lingua di
religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali utilizzando le
opportunit presenti nel territorio.
3) Istituire comunit alloggio e case famiglia per minori, centri per lassistenza degli
anziani, per i portatori di handicap ovvero di tutti coloro che appartengono alle
fasce deboli della societ; strutture per favorire linserimento o il reinserimento
delle persone appartenenti alle fasce deboli nel mondo del lavoro.
1993 a tuttoggi presenza sul territorio comunale, con attivit volte a prevenire il
disagio giovanile (microcriminalit, tossicodipendenza ecc.)
1995 iscrizione nel registro regionale del volontariato del 5/7/95, n 2787
1994-2000 riceve lincarico dallamministrazione comunale di Nola per la gestione
del centro sociale e di tutte le attivit connesse, atte al recupero e, alla
prevenzione del disagio giovanile con particolare riguardo al fenomeno
del bullismo microcriminalit e alla prevenzione della
tossicodipendenza, presso il quartiere dellIacp di Nola. Legge 216/91.
1998

Progetto Diogene, finanziato dalla regione Campania, per favorire


lorientamento al lavoro per le fasce deboli della societ.

1999-2010 convenzione con il comune di Nola per lassistenza domiciliare


agli anziani.

1999

a tuttoggi convenzione con il comune di Nola per la gestione dei servizi per
lasilo nido comunale.

1999-2002

convenzione con il comune di Nola per la realizzazione di due laboratori


ai sensi della L.R. n.41/87 Interventi a sostegno della condizione
giovanile in Campania, e precisamente:
1) laboratorio di impaginazione grafica e prestampa per la grafica
creativa computerizzata,
2) laboratorio per la stampa serigrafica.

2002-2008

convenzione con il comune di Nola per la gestione della refezione


scolastica.

2003 Iscrizione nellelenco ricognitivo regionale O.N.L.U.S. a carattere sanitario e


socio-sanitario, istituito con delibera di G.R. n.4556/00 in esecuzione
dellart.2, comma 2 septies del D.L.vo n. 229/99 al numero 98 dellallegato D.
Ha collaborato con alcune case famiglia favorendone lo sviluppo e promuovendo
raccolte fondi da devolvere a tali organizzazioni.
1998 Promuove e fonda la comunit per minori a rischio Il suonatore Jones in
Marzano di Nola (NA)
1999-2002 collaborazione con la casa famiglia Progetto Atlantide, con linserimento
di volontari per lorganizzazione del doposcuola e per attivit ludiche
e ricreative.
2003-2005 collaborazione con le casa famiglia Stella Diana e Bella mbriana,
con linserimento di volontari per lorganizzazione del doposcuola e
per attivit ludiche e ricreative,
2005
2007

a tutt collaborazione con le case famiglia Bella mbriana e Itaca, con


linserimento di volontari per attivit ludiche e ricreative e per
lorganizzazione del doposcuola
a tuttoggi continua la collaborazione con le case famiglia Bella mbriana
Ed Itaca e Willy Coyote site in Nola.

Lassociazione ha svolto attivit di promozione culturale e di sensibilizzazione ai


problemi inerenti al disagio giovanile e delle fasce deboli della societ.

1995-2004 Organizzazione della manifestazione la citt invisibile, nata per


sensibilizzare lopinione pubblica sugli emarginati e, sulle fasce deboli
della societ; i cosi detti invisibili
2003-2004 Manifestazione Disegna la pace che ha coinvolto tutti i bambini delle
scuole elementari e medie di Nola. I disegni dei bambini inerenti alla
problematica della pace e della solidariet tra i popoli, sono diventate
delle cartoline che sono state distribuite durante il Giugno nolano.
2005-2010 Organizzazione della manifestazioneetnolafolkfest,nata per riscoprire le
tradizioni popolari invitando varie associazioni di volontariato dei comuni
limitrofi.
2009
2011

Organizzazione del convegno la condizione del volontariato nellarea


Nolana

Organizzazione dellevento NolaSummerfest presso i giardini pubblici


gescal di Nola per la rivalutazione del verde pubblico e laggregazione
delle classi sociali svantaggiate.

Potrebbero piacerti anche