Sei sulla pagina 1di 6

Software AutoCAD Map 3D - lezione 0

Introduzione al software

1) Nome del software


AutoCAD Map 3D

2) Genealogia del software


Software sviluppato da Autodesk e basato su AutoCAD, di cui contiene tutte le funzionalit.
Nasce con la versione 12 nel 1996, e vede finora 15 versioni rilasciate.
Anno
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010

Nome
ADE per AutoCAD
AutoCAD Map 1
AutoCAD Map 2
AutoCAD Map 3
AutoCAD Map 2000
AutoCAD Map 2000i
Autodesk Map 5
Autodesk Map 6
Autodesk Map 2004
Autodesk Map 3D 2005
Autodesk Map 3D 2006
Autodesk Map 3D 2007
AutoCAD Map 3D 2008
AutoCAD Map 3D 2009
AutoCAD Map 3D 2010
AutoCAD Map 3D 2011

Versione AutoCAD
12
12
13
14
2000
2000i
2002
2002
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011

Tabella 1 Versioni di AutoCAD Map 3D comparate con le versioni di AutoCAD.


Per alcuni anni il software stato chiamato Autodesk Map, poi Autodesk Map 3D,infine ora AutoCAD Map
3D

3) Tipologia di licenza
Licenza duso commerciale, su singola postazione oppure flottante di rete. Sono disponibili
licenze speciali, a basso costo o gratuite per luso educativo.

4) Distributori ed eventuali costi orientativi


Il software viene distribuito indirettamente da Autodesk, attraverso la sua rete commerciale
specializzata, basata su VAR (rivenditori) e su di un VAD (distributore). I costi permettono di
ammortizzare linvestimento gi effettuato per leventuale acquisto di AutoCAD.

GEOforUS Geography & Technology Network www.geoforus.it

5) Procedura di installazione
Il software normalmente viene installato dai supporti (DVD) attraverso una procedura guidata. I
clienti che posseggono un contratto di aggiornamento (Autodesk Subscription) lo possono
scaricare ed installare direttamente dal sito Autodesk. E disponibile una versione di prova,
senza limitazioni e con durata di 30 giorni, scaricabile dal sito Autodesk: www.autodesk.it

Figura 1 Schermata di avvio del programma di installazione

6) Peculiarit
AutoCAD Map 3D nasce come estensione del noto software AutoCAD, per permettere
lutilizzo in ambiente CAD dei dati e delle cartografie GIS, sia vettoriali che raster. In un primo
tempo tutte le funzionalit vengono sviluppate sulla base del formato proprietario DWG, lo
stesso di AutoCAD, grazie ad un potente motore di importazione ed esportazione dei principali
formati GIS.
In un secondo tempo, a partire dalla versione 2007, la nuova tecnologia FDO permette di
aggiungere laccesso diretto alle fonti dati GIS, raster e vettoriali, la loro modifica con gli
strumenti di AutoCAD, lanalisi e la pubblicazione sul Web grazie al server cartografico
MapGuide, che condivide la stessa tecnologia FDO ed disponibile con licenza sia di tipo Open
Source che commerciale. Attualmente viene proposto con successo sia nellambito della
pubblica amministrazione che tra i professionisti, grazie alle sue potenzialit che permettono di
mettere in relazione il mondo CAD con quello GIS.
I principali vantaggi offerti dall'uso di AutoCAD Map 3D sono:

Disponibilit in lingua italiana

Facilit duso, soprattutto per gli operatori che gi conoscono linterfaccia di AutoCAD.

GEOforUS Geography & Technology Network www.geoforus.it

Unitariet dellambiente di lavoro, evitando la necessit di operare in due differenti


ambienti software (CAD e GIS).

Possibilit di costruire facilmente progetti che utilizzano differenti formati di dati, a


partire dal DWG e dallo SHP, per arrivare fino ad Oracle Spatial.

Possibilit di fornire i dati e le elaborazioni sia agli ambienti CAD che a quelli GIS.

Accesso alle grandi potenzialit di stampa di AutoCAD.

Pubblicazione diretta dei progetti sul Web, grazie al server cartografico MapGuide,
disponibile anche in versione Open Source

Accesso ai dati provenienti da rilievi laser scanner, anche di tipo LiDAR

Ampie potenzialit di trattamento ed elaborazione raster grazie al software aggiuntivo


AutoCAD Raster Design (gi noto come CAD Overlay).

Possibilit di crescere verso la modellazione del territorio e la progettazione civile,


grazie ad AutoCAD Civil 3D.

Possibilit di ottenere supporto tecnico, aggiornamenti, estensioni, strumenti di elearning ed altri vantaggi, sottoscrivendo il contratto di manutenzione ed assistenza
chiamato Autodesk Subscription

AutoCAD Map 3D pu essere installato sui sistemi operativi Windows di Microsoft, di cui sono
supportate sia la versione a 32 bit che quella a 64 bit. Sul sito Autodesk sono presenti i requisiti
di sistema, che variano con il succedersi delle versioni. E previsto anche il supporto per sistemi
Citrix.

7) Presentazione delle funzionalit:


In ambiente CAD, oltre a mettere a disposizione tutte le funzionalit di AutoCAD, Map 3D
permette:
a. Importazione ed esportazione dei formati GIS pi diffusi.
b. Gestione avanzata delle immagini raster (carte tecniche, ortofoto,immagini da
satellite).
c. Correzione automatica degli errori pi comuni nelle cartografie.
d. Editing dei dati vettoriali in ambiente CAD.
e. Accesso e modifica delle cartografie multimappa e multiutente.
f. Interrogazioni (query) sulle cartografie.
g. Connessione delle cartografie al database.
h. Trasformazioni cartografie tra sistemi di coordinate differenti
i. Etichettatura automatica a partire dagli attributi.
j. Trasparenze, vestizioni e tematismi delle cartografie.
k. Costruzione topologie ed analisi GIS (calcolo percorsi minimi, overlay).
l. Stampa automatica Libri di Carte.
m. Pubblicazione dei progetti su carta, ed in digitale nei formati DWF e PDF.
Grazie alla tecnologia FDO, AutoCAD Map 3D permette:
GEOforUS Geography & Technology Network www.geoforus.it

a. Accesso diretto alle fonti dati vettoriali e raster.


b. Accesso a Geodatabase: Oracle Spatial, ArcSDE, PostgreSQL/PostGIS, SQL Server,
MySQL, SQLite, ODBC.
c. Accesso a servizi cartografici sul Web secondo gli standard WMS e WFS.
d. Accesso alle nuvole di punti da rilievi laser scanner, anche di tipo LiDAR.
e. Trasformazioni di fonti dati tra differenti sistemi di coordinate
f. Trasparenze, vestizioni e tematismi delle fonti dati.
g. Utilizzo di Join tra fonti dati e database
h. Analisi attraverso generazione di espressioni, buffer ed overlay.
i. Costruzione modelli digitali di elevazione da punti, curve di livello e rilievi laser
scanner.
j. Gestione modelli digitali di elevazione tridimensionali.
k. Proiezione sui modelli digitali di elevazione di coperture raster e vettoriali.
l. Utilizzo di workflow per lautomazione delle operazioni ripetitive
E disponibile il manuale dellutente in lingua italiana, affiancato da numerosi strumenti di
apprendimento, che comprendono workshop online sulle nuove funzioni, flussi di lavoro, filmati di
autoistruzione.
Su di AutoCAD Map 3D possibile sviluppare applicazioni grazie alle API che comprendono
ActiveX, AutoLISP, ObjectARX, Geospatial Platform e Feature Data Objects (FDO). ObjectARX
ed FDO sono esposti in C++ ed anche .NET. Geospatial Platform esposta solo in .NET.
Barra degli
strumenti di
accesso

Barra
multifunzione
sensibile al

Area
grafica
di lavoro

Riquadro

Riga di
comand

Barra di stato

Figura 2 Interfaccia di AutoCAD Map 3D 2011

GEOforUS Geography & Technology Network www.geoforus.it

Figura 3 - AutoCAD Map 3D al lavoro sul modello digitale di elevazione (DEM)

8) Breve descrizione di eventuali estensioni standard


AutoCAD Map 3D contiene al proprio interno tutte le funzionalit necessarie, e non richiede
lacquisto di estensioni o di moduli aggiuntivi, con una sola eccezione: il trattamento delle
immagini raster. E possibile aggiungere il software AutoCAD Raster Design che permette di
gestire ottimamente carte tecniche, ortofoto, immagini da satellite e modelli digitali di
elevazione. Le funzionalit comprendono:

Recupero dei disegni su carta

Pulizia delle immagini

Ritaglio e mosaicatura delle immagini

Vettorializzazione assistita

Georeferenziazione con algoritmo polinomiale o triangolare

Trattamento dei pixel e della tavolozza dei colori

Riconoscimento automatico caratteri (OCR)

Gestione immagini multispettrali

Gestione modelli digitali di elevazione (DEM)

Infine va citato il fratello maggiore di AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D. Questo software
contiene Map 3D ed AutoCAD ed aggiunge numerose ed avanzate funzionalit per la
modellazione del terreno, la progettazione ambientale e stradale
GEOforUS Geography & Technology Network www.geoforus.it

Riferimenti sul Web:


Sito ufficiale Autodesk: www.autodesk.it/map3d
Blog dedicato ad AutoCAD Map 3D: www.3dmap.it
Redatto da: arch. Giovanni Perego giovanni.perego@mum.it www.3dmap.it
Revisionato da: Alessandro dal Maso - alessandro.dalmaso@abitat.it

GEOforUS Geography & Technology Network www.geoforus.it

Potrebbero piacerti anche