Sei sulla pagina 1di 5

L'INTELLIGENZAEIREATTIVIPSICOLOGICI

L'INTELLIGENZA
I)Inpsicologiageneraleiltermineintelligenzavieneusatoperindicareuncomplessodifatti(ofenomeni)osservabili,
detticomportamenti(ades.l'intelligenzacomecapacitdiapprendere,comecapacitdirisolvereiproblemiocome
adattamento,ecc.).Pertantosarebbepicorrettoparlaredi"comportamentointelligente"anzichdi"intelligenza"(che
sembrarimandareaunafacoltastratta,aunvaloremorale,aun"beneimmateriale").
II)Quandosiparladi"comportamentointelligente"sifariferimentoadunaparticolarecomponentedelcomportamento
osservabile,decisadivoltainvolta:ades.,intelligenzapotrebbesignificare,inuncasodeterminato,"lacapacitdi
manipolaredeglioggettiinmododaconnetterlil'unoall'altro,secondouncertoordine".Sequestadefinizionela
consideriamoaccettabile,ilproblemapraticodiventaquellodistabilire"cosa"e"come"manipolare(ades.infilarein
unacordicelladeipezzidilegnoforati,diformasfericaecubica,inmanieraalternata).Fattoquesto,cisiponeil
problemadicome"misurare"uncomportamentointelligente,ciouncomportamentoosservatoinunasituazioneben
definita.
III)Acosaservequestamisurazione?Perdimostrarecheunasituazioneosservabilesemprelastessa,siaperidiversi
osservatorichedecidonodiadattarla,siaperisoggettichepartecipanoallaprova.Questoconsentediosservaredivolta
involtailcomportamentoincondizionicostanti,standardizzate.Soloaquestecondizionipossibilemisurare
l'intelligenza.Misuraresignificaquindiconfrontarequalcosadivariabile(ades.una"grandezza":peso,lunghezza,
temperatura,ecc.)conun'altra"grandezza"definitaecostante(grammo,centimetro,grado,ecc.).
IV)Neireattiviotestmentaliivarisoggetti,inunastessasituazione,possonoimpiegareuntempopiomenolungo
pereseguirelaprova,oppurecommettonopiomenoerrori,ecosvia.Comecriteriodiosservazionesipuscegliereil
rendimentodelsoggettoincondizionidiosservazionedefinite.Questosignificacheneltestnonsimetteaconfrontoun
soggettoconunaltro,nlelororispettiveintelligenze,masoltantoillororendimentospecificoinuncompito
intellettivodeterminato.Solocossipufondarelascientificitdellapsicometria.
V)Naturalmente,ilconfrontodeglispecificirendimentideveavvalersidell'osservazionedimoltisoggettidasottoporre
aunmedesimotest.Ottenutounrendimentostandard,chevadaunminimoaunmassimodipunteggio(aldisottooal
disopradelqualesihannointelligenzeipooiperdotate),siingradodiprevederequalerendimentosiverificherin
circostanzeanaloghe,osicomunqueingradodimisurareobiettivamentel'intelligenzaspecificadisoggettiche
l'osservatorenonhamaiconosciutoprimaechevengonosottopostiperlaprimavoltaaundeterminatotest.
VI)Illimiteprincipalediquestaproceduraconsistenelfattochelecondizionipermisurarel'intelligenza(ades.i
minutiadisposizioneol'obbligodirispondere"vero/falso")sonopiuttostorigide,stereotipate,ciotendenzialmente
lontanerispettoallevicenderealidellavitaquotidiana.
VII)Untestpucomprendereunsolotipodiprova(peruntipodicomportamento)opitipidiprove(subtest).Ogni
testpuesserecompostodisituazionisingole,graduateperdifficoltcrescente(chiamateitem).
VIII)Intelligenzaeambiente.Seiltestvieneapplicatoinmodocorretto,siottieneunastimaattendibiledel
rendimentodiunsoggettoinrapportoallapopolazionediappartenenza(chequellastessasucuistatocommisurato
iltestperstabilirel'EtMentaledellediverseprove,peridiversigruppidiETA'Cronologica).Cisignificacheil
materialediuntestapplicatoaunvastocampionerappresentativodellapopolazionediunanazione,nonpuessere
usatodaun'altranazionesemplicementetraducendolo:occorrerancheadattarloalladiversacultura(situazioni,
costumi,valori,conoscenze,ecc.).
Questoperchl'influenzadellecondizioniambientalisulQ.I.cosfortecheunaleggepsicometricaesigechele
condizioniincuisieffettuailtestsianoquantopipossibilesimiliovicineaquellepropriedell'ambienteincuiil
soggettovive.
IX)Erediteintelligenza.L'intelligenzaunacaratteristicainnataoacquisita?Glipsicologitendonoaconsiderare
questoproblemacomepertinenteallariflessionefilosofica,nonallaricercascientifica:ancheperch,postaintermini
cosradicali,laquestioneritenutainsolubile.
X)Oggilamigliorepsicologiagiuntaallaconclusionecheilrendimentointellettivofruttodideterminantigenetiche
(igenidelcorredocromosomico)chehannoavutolapossibilitdisvilupparsiindeterminatiambienti.L'eredit
biologica,inaltreparole,unapotenzialitchepuevolvereasecondadellecircostanzeedellesituazioni.Ch'essa
esistadimostratoades.dalfattocheilQ.I.deigemelliomozigoti(ciogeneticamenteidentici,essendonatidaunsolo
uovofertilizzato,aventiquindilostessosesso)moltosimile,moltodipidiquantononlosianeigemellieterozigoti

(cionatidadueuovadiverseequindigeneticamentediversi).Maquestononimpediscechel'ambientepossa
influenzareinmodocompletamentediversolacoppiadigemelli.
IREATTIVIPSICOLOGICI
I)I"reattivipsicologici"(S.DeSanctis)o"mentaltests"(J.Cattel)sonoiltentativodimisurareinmodoobiettivo
l'intelligenza,sottraendolaavalutazioniditiposoggettivo,chepotrebberotrarreininganno(ades.latimidezzapu
portareunostudentebenpreparatoaconseguireunavotazionescarsa.Iltestdovrebbesupplireaquestasuadifficolt).
Lastoriadeireattivirelativamenterecente.Allafinedell'800sicominciaronoafaredegliaccertamentiriguardoalle
attivitpsicosensorialiepsicomotorie;inseguitoleprovesonostateesteseallavalutazionedell'intelligenzageneralee
specifica,delletendenzeeattitudini,dellapersonalitedelcarattere.Ilmetododeitestvienelargamenteimpiegato
nellapsicotecnica.
II)IprimisignificativitestsonoquelliideatidallopsicologofranceseAlfredBinetnel1905.Egli,conl'aiuto
dell'assistenteSimon,cercsiadimisurareilgradod'intelligenzadei"debolimentali"nellescuoleelementaridiParigi,
chediverificaresesitrattavaeffettivamentediinsufficienzamentaleodidisadattamentocaratteriale.Inseguito
venneroelaboratideitestanchepergliadulti.
III)Etcronologicaedetmentale.Bineterapartitodaquestipresupposti:dopoaversottopostoaidenticiesamimolti
scolari,feceunagraduazionedeirisultatiottenuti,mettendolaaconfrontocolgiudiziocomplessivodegliinsegnantiche
conoscevanoafondoqueglistessiscolari.Dopodich,perottenereinmodorapidoesicuroungiudiziosudeterminate
caratteristiche(memoria,attenzione,ecc.)diunoscolarocheavevavistoperlaprimavolta,losottoponevaadunaserie
diproveanaloghe,confrontandoilsuorendimentoconquellodelgruppocampione.
IV)IlreattivodiBinetconsisteinunaseriediproveadifficoltcrescente(scala);aciascunaetcronologica(E.C.),
misurabileinannimesigiorni,corrispondeungruppoparticolarediprove,cheimpegnanol'intelligenzachelostudente
maturaascuola.Binetnonavevamessoindiscussioneilconcettodi"intelligenza"inusonellescuolefrancesi.
V)Ilgradodiintelligenzaraggiuntodaunostudente,inrapportononsoloallasuaet,maancheallivellomediodegli
studentidellastessaetcronologica,vienechiamatoconunnuovoconcettopsicologico:etmentale(E.M.),anch'essa
misurabileinannimesigiorni.
VI)L'ideadiBinetimplicavachelosviluppodell'intelligenzaattraversaidentichefasineivariindividui,percuil'E.M.,
tipicadiunadataE.C.,esprimeunlivellomediodiefficienza,comuneallamaggioranza(cioadalmenoil75%)delle
personediquellaet,sottopostealtest.
VII)IlconcettodiE.M.sibasasudueprincipifondamentali:
a)esistelapossibilitdivalutareillivellodiintelligenzadiunindividuo,qualunquesiailperiododellasuavita;
b)ilgradodiintelligenzaaumentainunacertaproporzioneinrapportoall'E.C.,masoloperuncertotempo.
L'americanoLewisTerman,cherevisionlascaladiBinet,poseillimitemassimodisviluppomentale
approssimativamentea16anni,nelsensochel'intelligenzadegliadulti,diregola,pariaquelladegliadolescenti
normalidi16anni,aprescindereovviamentedall'esperienzavissuta.Ciinpraticasignificacheperglianniseguentiil
soggettoinesamevaconsideratocomeseavesse16diE.C.
VIII)L'E.M.diunsoggettosiricavadalnumerodiproveeffettivamentesuperate:possiamocioattribuirel'E.M.di6
anniadunbambino,quandohasuperatotutteleproverelativeaquellaet.Perpuaccaderecheilbambinosbagli
qualcheprovadei6annierisolvaalcuneprovedei7anni:inquestocasovengonoapplicatelenormedicompenso
stabilitedalreattivo,ciotantimesiinmenoperleprovesbagliateetantimesiinpiperquelleappropriateadun'et
superiore.Naturalmentedifficiletrovareunaperfettacorrispondenzadell'E.M.conl'E.C.,poichnell'infanzialo
sviluppodell'intelligenzarapidissimo,menorapidonellafanciullezzaelentonell'adolescenza.
IX)Ilquozienteintellettivo.Nel1912WilhelmStern(tedescoesulenegliUSA)aggiunsealconcettodiE.M.la
formuladiQuozienteIntellettivo(Q.I.),chesiricavadividendol'E.M.perl'E.C.ConBinetcisieralimitatialla
differenzatraE.M.edE.C.Ades.unsoggettodi16annichesuperatutteleproverispondentiall'E.M.di10anni,haun
Q.I.ugualea100(simoltiplicailrisultatodelladivisioneper100,ondeevitarel'usodeidecimali).[Perladifferenzatra
BineteSternvediXII].
X)L'E.M.el'E.C.debbonoesprimersiriducendogliannieigiorniamesi:igiorninonsicontanosenonarrivanoa16,
mentredaquestonumeroinpoicontanosempre1mese.Ades.seunE.M.di9anni,5mesie16giornicorrispondea
114mesi;eun'E.C.di10annie5mesicorrispondea125mesi,ilQ.I.datodalrapporto(114:125)x100=91.
XI)Ovviamenteperutilizzareuntestoccorrechel'E.M.siaoffertadalmedesimotest,equestocomportachesisiano
fattetantissimeprove.Ades.unsoggettodi171mesiottieneunpunteggiodi60all'esame(avendofatto60risposte

esatte).LatabelladeltestdovrindicareaqualeE.M.corrisponde60.Supponiamochecorrispondaa216.IlQ.I.non
saraltrocheilrisultatodiquestaoperazione:(216:171)x100=126.importantesottolinearecheilQ.I.nonla
misuradicichesiimparato,malamisuradellacapacitd'imparare.L'intelligenzanonriguardalecognizioni
acquisite,malacapacitcheunohadiconoscere.
XII)LadifferenzadelmetododiSterndaquellodiBinetabbastanzanetta.Ades.prendiamounbambinoeun
fanciulloconleseguentiE.M.edE.C.:
E.M.=6E.M.=12
a)65=1b)1210=2
E.C.=5E.C.=10
SecondoBinetilbambinoa)haunanticiposull'E.C.di1anno,mentreilfanciullob)haunanticipodi2anni,cioil
fanciullob)vieneadavereunadifferenzatraE.M.edE.C."doppia"diquelladelbambinoa).Sostituendoinveceil
rapportoalladifferenza,siavrlostessoQ.I.:
E.M.=6E.M.=12
a)x100=120b)x100=120
E.C.=5E.C.=10
L'anticipodi1annorispettoall'E.C.di5annihaquindilostessosignificatodell'anticipodi2annirispettoall'E.C.di10
anni,percuiilfanciullob)nonpi"intelligente"delbambinoa).
XIII)IlimitidelQ.I.L'E.M.presupponeidentichefasidievoluzioneneisoggettinormali.Forteciolatentazionedi
considerarelamenteumanacomefatalisticamenteregolatanelsuosviluppo,cosdanonconsentirerealitrasformazioni
negliindividui,nelcorsodelprocessoeducativoedell'esperienza.E'bennoto,tuttavia,cheilritmodisviluppovariada
soggettoasoggetto,enellostessosoggettovarianellediversetappeevolutive.Inalcunilosvilupporapidoebreve,in
altrirapidoealungadurata,inaltriancorasisvolgelentamenteinuntemporelativamentebreveorelativamentelungo.
InoltreladifferenzatraE.M.edE.C.pisignificativaneisoggettigiovanicheinquellianziani.
XIV)Atalidifficoltvaaggiuntalasituazionecomplessadellaprovapsicologica:ovverolatensioneemotivach'essa
pususcitare,l'influssoambientale,ilcaratteredelsoggetto,leconoscenzeacquisite,ledifferenzedieducazione...
Nell'impiegodeitestsivalutasoloilrisultatofinale,enonancheilprocessochehaportatoilsoggettoaquelrisultato.
Infine,bisognatenercontodelfattocheitestsibasanosoprattuttosuuntipod'intelligenzalogicorazionalee
matematica,espressionetipicadellaculturaoccidentale.
XV)Acausadiquestedifficoltsicercatodifavorirelatendenzaautilizzareilmetodostatisticodelcentilaggio.Tale
metodorichiedecheilreattivoinquestionevengaprimaapplicatoadunnumerodisoggettiquantopigrande
possibile,vengaciostandardizzato,inmododapoterdistribuireirisultatida1a100(dalpeggiorealmigliore),lungo
unaseriedivalutazionisuddivisein100partiuguali.LadivisionecentilecominciaconC1,C2,C3...efinisceconC100.
AlC50corrispondelamedianachedivideinduegruppinumericamenteugualilaseriedivalutazioni(vedifiguraA).
Questiduegruppivengonoulteriormentesuddivisiinquartili,dimodocheil"quartileinferiore"vada1a25e
corrispondeal25%,il"quartilesuperiore"vada75a100ecorrispondeaunaltro25%;infineil"terminemedio"
("gammainterquartile")vada25a75ecorrispondeal50%.Diregola,inognigruppopiomenoomogeneo,isoggetti
chefannopartedel"terminemedio"sonosemprepinumerosidiquellidiciascuntermineestremo.Questatecnicapu
essereusataperqualunquecosa(statura,peso,memoria,immaginazione,ecc.)
XVI)L'entitnumericaricavatadaunreattivocostituisceil"punteggiogrezzo",realizzatodalsoggettoinesame.
Questopunteggioacquistaunsignificatoprecisosoloquandovienemessoaconfrontoconirisultatiottenuti
dall'applicazionedelmedesimoreattivosudiunvastonumerodisoggettidellastessaet.Cioinbasealposto
occupatosullascalacompletadeivaloricentili,chepossiamosapereseilrendimentodelsoggettoraggiungeunamedia
elevata,normaleobassa.Ades.,seilpunteggiogrezzodiunostudentevieneacoincidereconC40,persapereilposto
cheglicorrispondenellasuaclassedi20studenti(luicompreso),vaapplicatalaseguenteformula:
P=(40x20):100=8.Ilpostooccupatodallostudentenellaclasserivelaunrendimentoinferioreallamedia.
XVII)Reattivianaliticiesintetici.
a)Ireattivianaliticitendonoadesaminaresoltantounafunzionepsichica(percezione,pensiero,linguaggio,attenzione,
memoria,ecc.).Possonoancheverificarecertiaspettidellapersonalitodeltemperamentocarattere(sentimenti,
interessi,inclinazioni,ecc.).Ilpiimportantetestanaliticoilquestionario,lacuivaliditpoggiasull'onestdelle
risposte.Avolteilsoggettopufalsarlesenzavolerlo.Ildesiderioinconsciodidistinguersi,diassumereun

atteggiamentoinbaseall'ambienteincuisiviveochesiritienepiaccettoall'esaminatore,pufarscattareun
meccanismoautomaticodicontrollo.Ciavvieneconmaggiorefrequenzaquandogliargomentitrattatinonsono
familiari;difficileimmedesimarsiinsituazioninellequaliilsoggettononsimaitrovatoorispondereadomandeche
nonsimaiposto.IlmetododelquestionariostatoinventatodallopsicologoamericanoWoodworthnel1917:venne
applicatoperlaprimavoltadurantelaIaguerramondialeperindividuareisoldatieccessivamenteemotiviequindi
instabilidicarattere.
b)Viceversa,ireattivisinteticianalizzanolapersonalitcomeunatotalitindivisibile.Inquestocampo,latecnicadei
metodiproiettiviforselapiinteressante.Sitrattadiinterpretarespontaneamenteunaseriedimacchied'inchiostro,di
disegni,figure,quadri,frasiincomplete,paroleoaltromaterialenonstrutturato,sulqualeilsoggetto,dandogliun
qualchesignificato,proiettainconsciamentelapropriastrutturapsichica.Questometodo,ilcuiimpiegoconsigliatoad
espertipsicologi,hailsuodirettoantecedenteinquellodelleassociazionidiparoledellopsicanalistasvizzeroJung.
XVIII)Vadetto,perconcludere,cheinItalia,testquestionariealtrireattivivengonopichealtroutilizzatiper
introdurreilsoggettoalcolloquiocoll'analista,ciovengonousatiinambitostrettamentepsicologico,mentreinquello
lavorativoprofessionaleescolasticoillorousodeltuttoirrilevante.
SCALADELLEATTITUDINIPRIMARIE(Thurstone)[figuraA]

GLISTANDARDNAZIONALIDIVALUTAZIONE
Nel1994,fupubblicatonegliUsaunpamphletchefecemoltoscalpore,diMurrayHernstein,TheBellCurve,col
quale,puradistanzadi140annidalleassurdeteoriediGobineau,siriaffermavacheilQuoziented'Intelligenzadegli
aframericaniinferioreaquellodeglieuramericani(e,ovviamente,cheiricchisonopiintelligentedeipoveri).
Ilcasovollechepropriomentreuscivaillibercolo,tuttiisondaggicandidavanoilgeneraleneroColinPowellcome
aspiranteallaWhiteHouse,atestimonianzacheitestdell'intelligenzamisuranosoltantoquellocheserveaprodurre
certirisultatiall'internodellaculturadominante.

QuandoBinetliescogit,nel1904,fuilprimoadirechenoneranodigrandeutilitperstabiliregraduatoriedivalore
traglistudenti.Pererastatopifortedilui:poichquand'erastudenteidocentiloconsideravanounoscemo,voleva
chelastessacosanoncapitasseadaltri.
Isuoitestdovevanosoloservireperindividuareglistudentibisognosidiunsostegnospeciale,temporaneo,enonper
discriminarli.Eprimadelsuoc'eranostatialtritristiebenpiillustricasi:Einstein,p.es.,cuiundocentedelginnasio
consiglid'interrompereglistudi,oancheChurchill,ch'eraunosvogliato.
Gliamericani,tuttavia,cominciaronosubitoausareitestperimpedirel'ingressonelPaeseaimmigratipocodotati
mentalmente.IloroesperimentipseudoscientificifuronoampiamentedocumentatidaJayGouldnellibroThe
MismeasureofMan."Untestchepuavereun'utilit(limitata)inundeterminatogruppoculturale,nonha
necessariamenteungranvaloreseapplicatoaunaltrogruppo"questalatesidifondo.
PoilamodasidiffuseancheinEuropa,che,chissperch,sisentesempreindebitoneiconfrontidegliamericani.
Ifrancesiarrivaronoadiredueincredibilistupidaggini:

conP.Broca,cheuncervellopigrossosignificaunintellettosuperiore;

conG.LeBon,chegliuominieranopiintelligentidelledonne.

Qualescandaloquandosiscoprcheeschimesi,lapponi,malesietartaril'avevanopigrandedeglieuropei!
Fattostacheun'altrapseudoscienza,quellanazista,caddeneglistessierrori,piomenovolutamente,inquantosi
servivadellascienzaperragionididominiopolitico.Ilnazismocominciaescluderedallagraduatorianonsoloneri,
ebreiezingari,maancheunabuonafettadeglieurorientali:glislavi.
Aqueltempoimaggioriantropologi(tedeschi,inglesiesvedesi)eranoconvinticheilcranioallungatofosseindiziodi
grandeintelligenza.
Dopolenefandezzedeglihitleriani,l'EnciclopediaBritannica,intuttatranquillit,arrivadaffermare,nel1964,chei
neriavevanouncervellopiccoloinrapportoallastatura.SirCyrilBurt,unodeimaggioripsicologidiallora,era
convintochepotesseesistereunascalasecondocuiclassificarelepersoneinbaseallecapacitmentaliereditarie.
Aigiorninostrilapantomimasiripete:lacantanteMadonnapisvegliadiJohnF.Kennedy,ilgranderomanziereJ.
D.Salingerpraticamenteundeficiente,ecosvia.
Iquozientid'intelligenzacontinuanoaessereusatiperescluderedalpotereodall'emancipazioneleminoranzenon
gradite,gli"estranei",gliimmigrati,imeridionali,le"faccescure",quellichenonsiadeguanoallinguaggiodellarazza
padrona.

Potrebbero piacerti anche