Sei sulla pagina 1di 24

Scuola Italiana Di Rieducazione Posturale Globale

Docenti E Tutors
Ft. Meli Orazio
Ft. Sgamma Diego
Ft. Soverini Sara

Tutors
Ft. Buonpensiero Paolo
Ft. DArio Lucia
Ft. Grossi Emiliano
Ft. Montagna Nicoletta
Ft. Zani Cristina
La pubblicazione della dispensa microMACRO avviene grazie allimpegno di
Docenti, Tutors e Associati.
Gli associati sono invitati ad inviare articoli che saranno pubblicati previa
valutazione da parte della A.I.R.P.G.
Si prega di inviare gli articoli mezzo posta elettronica ad info@airpg.it

CORSO SUPERIORE IN R.P.G.


INTERPRETAZIONE RADIOLOGICA
DOCENTE : MONICA BOTELHO RODRIGUES
RESPONSABILE PER LU.I.P.T.M. DELLA FORMAZIONE IN RADIOLOGIA APPLICATA ALLA R.P.G.

PROGRAMMA DEL CORSO:


NOZIONI BASE DI RADIOLOGIA
VALUTAZIONE RADIOLOGICA DELLA COLONNA VERTEBRALE DI PROFILO (CERVICALE, DORSALE E
LOMBARE) PREVISIONE DELLE CORREZIONI NECESSARIE E PRATICA SPECIFICA RADIOLOGICA
VALUTAZIONE RADIOGRAFICA IN POSTERO/ANTERIORE PREVISIONE DELLE CORREZIONI NECESSARIE
SCOLIOSI CON VALUTAZIONE DELLE CAUSE, ANALISI DELLA CRESCITA OSSEA E INSEGNAMENTO DELLE
VARIE MISURAZIONI CON PRATICA SPECIFICA RADIOLOGICA PREVISIONE DELLE CORREZIONI
NECESSARIE
ANALISI RADIOLOGICA DELLE ARTICOLAZIONI PERIFERICHE
NOZIONI DI RMN TAC

27 (ventisette) Crediti Formativi E.C.M.


SEDE : ROMA
DATA : 9 - 12 marzo 2006
COSTO : 470,00
DA VERSARE A MEZZO BONIFICO BANCARIO SUL:
C.C. POSTALE 12593901 INTESTATO AD:
ASSOCIAZIONE ITALIANA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE
SPECIFICANDO LA CAUSALE DEL VERSAMENTO (CORSO RX ROMA)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA : AIRPG.


REQUISITI PER LAMMISSIONE AL CORSO:
ISCRIZIONE ALLA A.I.R.P.G. PER LANNO 2006
LAMMISSIONE AL CORSO DIRETTAMENTE SUBORDINATA ALLINVIO DEI PROPRI DATI ANAGRAFICI, DELLA
FOTOCOPIA DELLISCRIZIONE ALLA A.I.R.P.G. E DELLA FOTOCOPIA DEL BONIFICO BANCARIO A:

Ft. FABRIZIO GASPERINI


Via L. V. Bertarelli, 27 - 00159 Roma Tel. 347-3308560 E-mail: gasperini@fisioterapiarpg.it
IL CORSO SAR ATTIVATO CON UN MINIMO DI 25 PARTECIPANTI. (NUMERO MAX 40.)
LE ADESIONI DEVONO PERVENIRE ENTRO IL 25//02//06.
LA DATA DEL BONIFICO BANCARIO SAR PROBANTE IN CASO ESUBERO DI RICHIESTE.
GLI ISCRITTI RICEVERANNO UNA LETTERA DI CONFERMA.

COGNOME.. .NOME
VIA/C.so.
CITT..PROV..CAP.
NUMERI TELEF/ e-mail.


CORSO SUPERIORE IN R.P.G. SUL
TRATTAMENTO DELLE LESIONI DEL RACHIDE CERVICALE
DOCENTE: RITA MENEZES
Responsabile per lU.I.P.T.M. della formazione sul trattamento del rachide cervicale
1 giorno
ANATOMIA DELLA COLONNA CERVICALE / PARTE PRATICA
2 giorno
RETRAZIONE MUSCOLARE CON LESIONE ARTICOLARE. DIFFERENZA TRA MACRO E MICRO / PARTE PRATICA
3 giorno
INTERPRETAZIONE RADIOLOGICA DELLA COLONNA CERVICALE / PARTE PRATICA
4 giorno
FISIOLOGIA E ANATOMIA DEL SISTEMA MASTICATORIO / PARTE PRATICA

28 (ventotto) Crediti formativi E.C.M.


SEDE : ROMA
DATA : 15-18 GIUGNO 2006

COSTO : 470,00
REQUISITI PER LAMMISSIONE AL CORSO:
A) VERSARE LA SOMMA DI 470,00 SUL C/C POSTALE N. 12593901 INTESTATO AD: ASSOCIAZIONE
ITALIANA DI RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE V. LEUCATIA N. 11, 95125 CATANIA,
ENTRO IL 31 MAGGIO 2006, SPECIFICANDO LA CAUSALE DEL VERSAMENTO
(Iscrizione corso cervicali Roma)
B) ISCRIZIONE DI 30,00 ALLAIRPG PER LANNO 2006
LAMMISSIONE AL CORSO DIRETTAMENTE SUBORDINATA ALLINVIO DEI PROPRI DATI ANAGRAFICI, DELLA
FOTOCOPIA DELLISCRIZIONE ALLA A.I.R.P.G. E DELLA FOTOCOPIA DEL VERSAMENTO IN C/C POSTALE ALLA
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Ft. FABRIZIO GASPERINI Via L. V. Bertarelli, 27 - 00159 Roma tel. 347-3308560 E-mail: gasperini@fisioterapiarpg.it

Il programma dettagliato con il modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.airpg.it

COGNOME.. .NOME
VIA/C.so.
CITT..PROV..CAP.
NUMERI TELEF/ e-mail.

CORSO SUPERIORE R.P.G.


TRATTAMENTO DEGLI OCCHI
Docente: Pastor Pons Ignacio
1 giorno
ANATOMIA e BIOMECCANICA
FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO OCULARE
CLASSIFICAZIONE DEI VARI TIPI DI MOVIMENTO FUNZIONALI
PRATICA
2 giorno
LA VISIONE
LE ANOMALIE PI FREQUENTI DELLA VISIONE BINOCULARE
TESTS DI ROUTINE
PRATICA
3 giorno
PATOLOGIE CORRELATE AGLI OCCHI
TESTS DI ROUTINE
PRATICA
4 giorno
VISIONE ED EQUILIBRIO
VERTIGINE
TRATTAMENTO OPTOMETRICO DEI PROBLEMI OCULARI
PRATICA

RICHIESTI CREDITI E.C.M.


Sede : ROMA
Data : 15-18 GIUGNO 2006 Costo : 470,00
da versare sul C.C. POSTALE 12593901 intestato :
Associazione Italiana Rieducazione Posturale Globale ,Via Leucatia ,11 -95125 Catania
specificando la causale del versamento CORSO OCCHI- ROMA
Requisiti per lammissione al corso :
1) invio della scheda anagrafica sottostante
2) fotocopia delliscrizione alla A.I.R.P.G. per lanno 2006
3) fotocopia del versamento sul c/c p.t. per liscrizione al CORSO OCCHI ROMA
DA INVIARE ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA :
Ft . FABRIZIO GASPERINI
Via L. V. Bertarelli, 27 - 00159 Roma Tel. 347-3308560 E-mail: gasperini@fisioterapiarpg.it
Il corso sar attivato con un minimo di 25 partecipanti / max.40
Le adesioni devono pervenire entro 31 / 05/ 2006.
La data del versamento postale,sar probante in caso di esubero di richieste .
Gli iscritti riceveranno una lettera di conferma.
COGNOME.. .NOME
VIA/C.soN..
CITT..PROV..CAP..
PARTITA IVAC.F.
NUMERI TELEF/ e-mail...

SEMINARIO DI REVISIONE DELLA PRATICA


IN RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE
21 crediti formativi ECM
IL SEMINARIO SUDDIVISO IN 3 MODULI
1 MODULO: IL TRATTO CERVICALE
2 MODULO: IL TRATTO LOMBO-SACRALE ED IL CINGOLO PELVICO
3 MODULO: LARTO INFERIORE /IL QUADRO DI VALUTAZIONE
DOCENTI: FT. MELI ORAZIO FT. SGAMMA DIEGO FT. SOVERINI SARA
SCUOLA ITALIANA DI R.P.G.
SEDE: ROMA
DATE:
1 MODULO 31/03/2006
2 MODULO 01/04/2006
3 MODULO 02/04/2006
COSTO: 300,00
da versare sul C.C. POSTALE 12593901 intestato :
Associazione Italiana Rieducazione Posturale Globale
Via Leucatia ,11 -95125 Catania
specificando la causale del versamento seminario -r.p.g.- ROMA
Requisiti per lammissione al corso :
1) invio della scheda anagrafica sottostante
2) fotocopia delliscrizione alla A.I.R.P.G. per lanno 2006
3) fotocopia del versamento sul c/c P.T. per liscrizione al seminario r.p.g. - ROMA

DA INVIARE ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA :


Ft. FABRIZIO GASPERINI Via L. V. Bertarelli, 27 - 00159 Roma tel. 347-3308560
E-mail: gasperini@fisioterapiarpg.it
IL CORSO SAR ATTIVATO CON UN MINIMO DI 24 PARTECIPANTI. (NUMERO MAX 30.)
LE ADESIONI DEVONO PERVENIRE ENTRO IL 25-03-2006.
LA DATA DEL BONIFICO BANCARIO SAR PROBANTE IN CASO ESUBERO DI RICHIESTE.
GLI ISCRITTI RICEVERANNO UNA LETTERA DI CONFERMA.

COGNOME.. .NOME
VIA/C.soN..
CITT..PROV..CAP..
PARTITA IVAC.F.
NUMERI TELEF/ e-mail...


PROGRAMMA PRIMO MODULO
H 9.00 10.30 - LEZIONE PLENARIA
ANATOMIA BIOMECCANICA E FISIOPATOLOGIA DEL RACHIDE CERVICALE
H 10.30 13.00 - PARTE PRATICA A GRUPPI
PERFEZIONAMENTO DELLA MANUALIT

A. TRAZIONE ASSIALE IL POMPAGE DEL TRATTO CERVICALE


B. CORREZIONE DEL TRATTO CERVICALE SUL PIANO SAGITTALE
1. Capo con propulsione anteriore
2. Capo con propulsione anteriore associato a iperlordosi del tratto cervicale inferiore
3. Capo con propulsione anteriore associato a riduzione della lordosi fisiologica del tratto cervicale inferiore
4. Capo con propulsione anteriore associato a iperlordosi del tratto cervicale inferiore con cranio in estensione
5. Capo con propulsione anteriore associato a iperlordosi del tratto cervicale inferiore con cranio in flessione
6. Capo con propulsione anteriore associato a riduzione della lordosi fisiologica del tratto cervicale inferiore
con cranio in estensione

H 14.00 18.00 - PARTE PRATICA A GRUPPI


PERFEZIONAMENTO DELLA MANUALIT

CORREZIONE DEL TRATTO CERVICALE SUPERIORE ED INFERIORE:


INDIVIDUAZIONE DELLE LESIONI ARTICOLARI
1. Capo con propulsione anteriore associato a riduzione della lordosi fisiologica del tratto cervicale inferiore con
cranio in flessione
2. Il tratto medio cervicale: anterolistesi e retrolistesi
3. Ripresa delle correzioni degli atteggiamenti del cranio sul piano sagittale
4. Palpazione del tratto cervicale superiore individuazione della lesione di C1
5. Correzione della lesione di C1con esecuzione delle contrazioni muscolari necessarie
6. Palpazione del tratto cervicale inferiore individuazione delle lesioni
7. Correzione delle lesioni del tratto cervicale inferiore esecuzione delle contrazioni muscolari necessarie


PROGRAMMA SECONDO MODULO
H 9.00 10.30 - LEZIONE PLENARIA
ANATOMIA BIOMECCANICA E FISIOPATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE E SUE
CONNESSIONI CON IL CINGOLO PELVICO E LARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA
H 10.30 13.00 - PARTE PRATICA A GRUPPI
PERFEZIONAMENTO DELLA MANUALIT

A. TRAZIONE ASSIALE : IL POMPAGE DEL TRATTO LOMBARE-SACRALE


B. CORREZIONE DEL TRATTO LOMBARE-SACRALE SUL PIANO SAGITTALE
(POSTURE IN DECUBITO)
1. Tratto lombare con iperlordosi con e senza lesione dellosso sacro in antiversione
2. Tratto lombare con riduzione della lordosi fisiologica con e senza lesione dellosso sacro in antiversione
3. Tratto lombare con iperlordosi ed anterolistesi di L5 con e senza lesione dellosso sacro in antiversione
4. Tratto lombare con riduzione della lordosi fisiologica ed anterolistesi di L5 con e senza lesione dellosso
sacro in antiversione
5. Tratto lombare con iperlordosi e bacino in antiversione con e senza lesione dellosso sacro in
antiversione
6. Tratto lombare con riduzione della lordosi fisiologica e bacino in antiversione con e senza lesione
dellosso sacro in antiversione
7. Tratto lombare con iperlordosi e bacino in retroversione con e senza lesione dellosso sacro in
antiversione
8. Tratto lombare con riduzione della lordosi fisiologica e bacino in retroversione con e senza lesione
dellosso sacro in antiversione
9. Tratto lombare con riduzione della lordosi fisiologica ed anterolistesi di L5 e bacino in antiversione con e
senza lesione dellosso sacro in antiversione
10. Tratto lombare con riduzione della lordosi fisiologica ed anterolistesi di L5 e bacino in retroversione con
e senza lesione dellosso sacro in antiversione

1.1

H 14.00 18.00 - PARTE PRATICA A GRUPPI


PERFEZIONAMENTO DELLA MANUALIT

C. CORREZIONE DEL TRATTO LOMBARE SUL PIANO SAGITTALE


(POSTURE IN CARICO E SEMICARICO)
1. Affinamento nellesecuzione della postura in carico piegata in avanti
2. Affinamento nellesecuzione della postura in posizione seduta con finalit per i muscoli pelvitrocanterici
3. Tratto lombare con riduzione della lordosi fisiologica con e senza lesione dellosso sacro in antiversione
posture in carico piegata in avanti e in posizione seduta con finalit per i muscoli pelvi-trocanterici
4. Tratto lombare con riduzione della lordosi fisiologica ed anterolistesi di L5 con e senza lesione dellosso
sacro in antiversione - posture in carico piegata in avanti e in posizione seduta con finalit per i muscoli
pelvi - trocanterici
5. Tratto lombare con riduzione della lordosi fisiologica ed anterolistesi di L5 e bacino in antiversione con e
senza lesione dellosso sacro in antiversione - posture in carico piegata in avanti e in posizione seduta
con finalit per i muscoli pelvi - trocanterici
6. Tratto lombare con riduzione della lordosi fisiologica ed anterolistesi di L5 e bacino in retroversione con e
senza lesione dellosso sacro in antiversione - posture in carico piegata in avanti e in posizione seduta
con finalit per i muscoli pelvi trocanterici.


PROGRAMMA TERZO MODULO
H 9.00 10.30 - LEZIONE PLENARIA
ANATOMIA BIOMECCANICA E FISIOPATOLOGIA
DELL ARTO INFERIORE E DEL PIEDE
H 10.30 13.00 - PARTE PRATICA A GRUPPI
PERFEZIONAMENTO DELLA MANUALIT

1.

Correzione delle rotazioni relative degli arti inferiori nella postura in decubito con evoluzione
verso lestensione danca

2.

Correzione del ginocchio valgo manovre sugli arti inferiori nella postura in decubito con
evoluzione verso lestensione danca

3.

Correzione del ginocchio varo manovre sugli arti inferiori nella postura in decubito con
evoluzione verso lestensione danca

4.

Correzione del piede cavo nella postura in decubito con evoluzione verso lestensione danca

5.

Correzione del piede piatto nella postura in decubito con evoluzione verso lestensione danca

6.

Affinamento nellesecuzione della postura in carico contro il muro

7.

Affinamento nellesecuzione della postura stazione eretta

H 14.00 18.00 - PARTE PRATICA A GRUPPI


PERFEZIONAMENTO DELLA MANUALIT

1. Il quadro di valutazione
2. Il riequilibrio del tratto cervicale
3. Il riequilibrio del tratto lombo-sacrale e del bacino
4. Il riequilibrio degli arti inferiori


PROGRAMMA DEL SEMINARIO
LO STRETCHING GLOBALE ATTIVO
La Rieducazione Posturale Globale al servizio dello sport
Presentazione
La pratica sportiva : vantaggi ed inconvenienti
Aspetti di fisiologia muscolare
I concetti della R.P.G. applicati allo sport
Cenni di anatomia e biomeccanica applicati al
gesto sportivo (esemplificazioni: arto superiore arto inferiore)
Le posture di Stretching Globale Attivo : aspetti
scientifici e presupposti teorici
Valutazione di un atleta e dimostrazione pratica di
S.G.A.
La autopostura respiratoria
Le autoposture di S.G.A. in chiusura dangolo coxo-femorale :
indicazioni - esercitazioni pratiche
Le autoposture di S.G.A. in apertura dangolo coxo-femorale:
indicazioni - esercitazioni pratiche

18 (DICIOTTO) CREDITI FORMATIVI E.C.M.

FRASCATI (RM)
GIUGNO 2006
DOCENTE: Ft MELI ORAZIO
PER INFORMAZIONI:
info@airpg.it


LE ERNIE DISCALI A LIVELLO LOMBARE
Ft SGAMMA DIEGO (2 PARTE)
Questa classificazione, gi sicuramente esaustiva, ha bisogno per quanto riguarda le ernie espulse di
una ulteriore suddivisione, che tenga conto della zona di fuoriuscita dellernia e le possibilita sono
quattro, cos come qui sotto schematicamente rappresentato:

1. ERNIE MEDIANE
2. ERNIE PARAMEDIANE
3. ERNIE FORAMINALI
4. ERNIE EXTRA FORAMINALI

R=radice
1. ERNIE MEDIANE
Qui rappresentato un esempio di ernia mediana L3-L4 e normalmente non
d problemi di irradiazione dolorosa allarto inferiore

2. ERNIE PARAMEDIANE
Qui rappresentato un esempio di ernia paramediana sinistra L4-L5 e
linteressamento riguarda la radice passante di L5 nella sua parte interna.
Questo tipo di ernia viene anche definito ernia posizionata allascella
della radice.

1. ERNIE DISCALI FORAMINALI


Qui rappresentato un esempio di ernia foraminale destra L4-L5 e
linteressamento riguarda la radice passante di L5 nella sua parte esterna.
Questo tipo di ernia viene anche definito ernia posizionata sulla spalla
della radice.

2. ERNIE DISCALI EXTRAFORAMINALI


Qui rappresentato un esempio di ernia extraforaminale L3-L4 e
linteressamento riguarda la radice emergente di L3.
Questo tipo di ernia difficilmente si posizione allascella della radice.

Il fatto di sapere che unernia si possa posizionare sulla spalla o allascella di una radice
nervosa ha una duplice importanza, infatti riguarda sia laspetto valutativo sia laspetto terapeutico.

SULLA
SPALLA

ALLASCELLA

Prima di
proseguire importante dire
che la suddivisione tra foraminale ed extraforaminale non trova daccordo tutti gli autori e alcuni
sostengono che lernia coinvolgente la radice emergente sia unernia foraminale.
Altri autori inseriscono il bulging discale tra le ernie foraminali, invece di inserirlo pi logicamente
nel discorso dellinstabilit vertebrale, che sar trattato in seguito.


La cosa importante comunque sapere che ad esempio in presenza di unernia del disco le
possibilit di migrazione del frammento erniario sono molteplici come rappresentato nella figura
sottostante.

A fronte di ci diventa importante valutare:


1. LATTEGGIAMENTO ANTALGICO DEL PAZIENTE
2. LA SEDE DEL DOLORE RIFERITO ALLARTO INFERIORE,
3. EVENTUALI SINTOMI NEUROLOGICI SPECIFICI (PARESTESIE CON
DISTRIBUZIONE DERMATOMERICA),
4. EVENTUALI SEGNI NEUROLOGICI: IPOSTENIA, IPOTROFIA, PERDITA DI
SENSIBILIT, ALTERAZIONE DEI RIFLESSI.
1. Latteggiamento antalgico del paziente determinato dalla posizione della massa eniata rispetto
alla radice. Bisogna ricordare che il nucleus tende a migrare dalla parte opposta al movimento, per
cui nel caso A un paziente tende ad inclinarsi dalla parte opposta al
dolore per cercare di scollare la massa erniaria dalla radice nervosa e
per lo stesso motivo nel caso B tende ad inclinarsi dalla stessa parte
del dolore. I due atteggiamwenti antalgici possono essere
rispettivamente definiti: crociato e diretto.

Caso A

Caso B


Per valutare i tre punti successivi necessario visualizzare i territori di distribuzione della
sensibilit delle radici nervose lombari e della prima sacrale:

L1

L2

L3

S1
L5
L4
Le pi importanti ipostenie sono:
L1: FLESSORI DANCA
L2: FLESSORI DANCA E ADDUTTRI FEMORE
L3: ESTENSORI DEL GINOCCHIO
L4: ESTENSORI DEL GINOCCHIO E DORSIFLESSORI CAVIGLIA
L5: DORSIFLESSORI CAVIGLIA ED ESTENSORE LUNGO DELLALLUCE
S1: FLESSORI PLANTARI DELLA CAVIGLIA E FLESSORE LUNGO DELLALLUCE


Le pi importanti ipotrofie sono
L4: QUADRICIPITALE (NO POLPACCIO)
L5: POLPACCIO (PARZIALMENTE QUADRICIPITALE)
S1: POLACCIO (NO QUADRICIPITALE)

I riflessi da testare sono


ROTULEO: L3 - L4
ACHILLEO S1

BIBLIOGRAFIA
Kapandji I. A.: Fisiologia Articolare; Ed. Demi Roma
Primal 3D Interactive Series Complete Human Anatomy
John A. Mc Culloch, Ensor E. Transfeldt: Macnab il mal di
schiena; Ed UTET Torino 2001
Maigne J.Y: Une classification des lesions discales lombaires
Armstrong J.R.: lumbar disc lesion. Pathogenesis and treatment
of low back pain and sciatica. W&W Baltimore 1965


REVISIONE DELLA E. B. M. NEL DOLORE DI SPALLA.
IL CONTRIBUTO DELLA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE.
(Relazione presentata dal Dott. Meli Orazio
al V Congresso Internazionale di Rieducazione Posturale Globale - ottobre 2004)
Obiettivo di questo studio quello di verificare, nella sua prima parte, lefficacia del dolore di
spalla attraverso una revisione della Evidence Based Medicine (E.B.M.), basata su ricerche
specifiche su banche dati elettroniche e su una sintesi delle migliori prove di efficacia, mentre nella
seconda parte propone uno studio controllato su dodici atleti con dolore di spalla, praticanti uno
sport di lancio, tendente a verificare la validit della metodica riabilitativa Rieducazione Posturale
Globale (R.P.G.), confrontata con la terapia fisica. Sei di loro sono stati sottoposti a trattamento
riabilitativo con Rieducazione Posturale Globale, mentre gli altri sei, di controllo, sono stati trattati
con terapia fisica.
Per quanto riguarda lo studio che si servito della revisione della E.B.M., i criteri di inclusione
sono stati i seguenti: presenza del dolore di spalla, inteso, indipendente dalla patologia sottostante,
come un dolore che si origina da o intorno alla spalla, dalle articolazioni gleno-omerale, acromionclaveare, sub-acromiale, scapolo-toracica e dai tessuti molli circostanti.
Tale studio ha permesso di riscontrare che le patologie pi frequenti della spalla sono extraarticolari,ed interessano la cuffia dei rotatori,la borsa sub-acromiale,la capsula articolare,il labbro
glenoideo e i legamenti.
La revisione ha inoltre permesso di rilevare che le patologie della cuffia dei rotatori sono associate a
condizioni specifiche:
condizioni di sovraccarico
instabilit gleno-omerale e acromion-claveare
squilibrio muscolare
anomalie anatomiche ( arco coraco-acromiale stretto o acromion uncinato )
degenerazione senile della cuffia
Sono inoltre emersi alcuni aspetti critici della revisione, ed in particolare: scarsa uniformit degli
studi, metodologia di studio carente, spiccata eterogeneit della popolazione studia,nonch degli
indicatori di risultato.
Pur emergendo numerosi studi sullargomento,si riscontrato che essi erano scarsamente finalizzati
su un obiettivo specifico ed inoltre il dolore di spalla non pu essere considerato una diagnosi.
Gli studi analizzati non consentivano di concludere positivamente circa lefficacia del trattamento
fisioterapico nel dolore di spalla.
In funzione di quanto detto sopra, sarebbero quindi necessari studi controllati e randomizzati su
interventi specifici e per patologie definite.
Nella seconda parte del lavoro si propone uno studio controllato su dodici atleti con dolore di
spalla praticanti sport da lancio, sei dei quali trattati con Rieducazione Posturale Globale e sei, di
controllo, con terapia fisica, ed in particolare con ultrasuoni e t.e.n.s.
Tale studio stato stato completato attraverso lanalisi delle cartelle riabilitative dei dodici atleti
di et compresa tra i 26 e i 32 anni,trattati nel periodo compreso tra febbraio 2001 e il novembre
2003.
I criteri di inclusione dello studio sono stati i seguenti:
1. popolazione composta da n. 12 atleti praticanti pallanuoto che riferivano dolore in sede
anteriore della spalla da oltre sei mesi che si riacutizzava con il lancio;
2. diagnosi di tendinite del capo lungo del bicipite brachiale;
3. indicatore di risultato, che nel caso specifico stata la Assessment Shoulder Elbow Scale
(A.S.E.S.), scala di valutazione utilizzata dalla Societ Americana di Chirurgia del gomito e
della spalla.


Dei 12 atleti considerati 3 sono stati sottoposti, prima del trattamento riabilitativo, ad artroscopia
per copresenza di instabilit di spalla dovuta a lesione della cuffia dei rotatori; il persistere della
sintomatologia di dolorosa attribuibile alla tendinite del capo lungo del bicipite brachiale
giustificava il successivo invio al trattamento riabilitativo. Dei 3 atleti 2 sono stati sottoposti a
Rieducazione Posturale Globale ed 1 stato sottoposto a terapia fisica.
Le ipotesi che si possono avanzare nel determinismo meccanico della patologia sono:
sovraccarico concentrico durante la contrazione (lancio)
mantenimento dellarto superiore in sospensione in abduzione e rotazione esterna durante
il lancio;
traumatismo diretto o indiretto da contrasto.
Tutte le precedenti attivit provocano comunque il mantenimento in accorciamento del muscolo
bicipite brachiale, determinando, nel tempo, una riduzione della elasticit dello stesso.
La terapia fisica si poneva lo scopo di ridurre lo stato infiammatorie la sintomatologia dolorosa,
il trattamento con la Rieducazione Posturale Globale aveva il fine anche di restituire la corretta
morfologia articolare e la normale sinergia muscolare dellarticolazione della spalla.
Il gruppo di sei atleti trattati con la Rieducazione Posturale Globale stato sottoposto ad una
valutazione posturale, facendo anche uso degli specifici test previsti dalla metodica, ed ad una
osservazione dellassetto posturale nella posizione ortostatica. Da questa osservazione si
notato che, naturalmente,non tutti i soggetti mostravano lo stesso atteggiamento posturale, ma
che tutti riportavano invece alcuni atteggiamenti sovrapponibili fra di loro in particolare dal lato
dellarto con cui eseguivano la gestualit specifica: spalla elevata, scapola abdotta dalla colonna
vertebrale,scapola ruotata sul piano frontale con risalita dellangolo supero-interno, angolo
inferiore della scapola scollato,dorso piatto,gomito in flessione e braccio in rotazione interna.

Da ci non comunque possibile concludere, per quanto lo si pu per sospettare, che ci sia una
relazione tra lattivit sportiva praticata e latteggiamento posturale di cui sopra.
Va inoltre sottolineato che quattro atleti tra loro riferivano pure disturbi al rachide cervicale che
stato contestualmente trattato.
Conclusioni.
Per quanto riguarda il gruppo che stato trattato con la terapia fisica stato somministrato un
ciclo di n. 20 sedute di ultrasuoni e t.e.n.s. con una frequenza giornaliera per cinque giorni la
settimana 20 sedute si sono registrati i seguenti risultati:
un soggetto ha riferito riduzione della sintomatologia dolorosa durante il lancio
tre soggetti non hanno riferito alcuna modificazione
due soggetti hanno riferito peggioramento durante lattivit.
Inoltre si registrata una soddisfacente congruit tra i dati soggettivi ed oggettivi relativi alla
sintomatologia riferita dai soggetti e i dati fatti registrare dalla somministrazione della A.S.E.S.


Per quanto riguarda il gruppo trattato con Rieducazione Posturale Globale il trattamento ha
previsto un ciclo di venti sedute con una seduta giornaliera con frequenza bisettimanale.
Sono state somministrate Posture terapeutiche in scarico in chiusura delle braccia (60%) e in
apertura delle braccia (40%) con apertura coxo-femorale (70%) e chiusura c. f. (30%). In carico
chiusura braccia, apertura e chiusura coxo-femorale.
Le manovre terapeutiche pi ricorrenti durante le sedute sono state:
la contrazione isotonica eccentrica in rotazione esterna dellomero per rilasciare il
piccolo rotondo durante le posture terapeutiche in apertura delle braccia
contrazione isotonica eccentrica del bicipite brachiale in chiusura delle braccia
Cinque dei sei soggetti trattati con la R.P.G. hanno riferito, alla fine del ciclo riabilitativo,
significativa riduzione della sintomatologia durante il lancio, un soggetto ha riferito scomparsa
del dolore durante il lancio, tutti hanno riferito miglioramento del dolore durante la performance
sportiva.
Anche in questo caso stata registrata una buona congruit tra i dati soggettivi ed oggettivi
relativi alla sintomatologia riferita dai soggetti e i dati fatti registrare dalla somministrazione
della A.S.E.S.
Le posture terapeutiche che hanno dimostrato maggiore efficacia sono state quelle in chiusura
delle braccia; tale dato stato possibile rilevarlo dal punteggio attribuito ai singoli test che
vengono eseguiti prima e dopo la seduta terapeutica.
Inoltre stato possibile riscontrare che praticando, alla fine della seduta, degli esercizi di
integrazione dinamica facendo uso dellimmagine motoria, si riusciva meglio a fissare la
correzione morfologica e la sinergia funzionale.
In definitiva si pu concludere che la pratica della pallanuoto predispone ad atteggiamenti
posturali non fisiologici, con caratteristiche simili, determinati dalle modificate sinergie
muscolari e pu provocare sovraccarichi alle strutture muscolo-tendinee della spalla (per es.
capo lungo bicipite),che Il riequilibrio delle tensioni muscolari anomale si accompagna ad un
miglioramento della sintomatologia dolorosa grazie ad un recupero della funzione meccanica
ed a un miglioramento soggettivo della funzione specifica del lancio ed quindi utile favorire
un adeguato riequilibrio delle tensioni muscolari, tentando di ritrovare la corretta
morfologia,sinonimo di corretta funzione specie se si associa ad una integrazione dinamica
che riproduce il gesto atletico,per fissare al meglio il recupero della funzione.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
1. Bosco C. La forza muscolare. Aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche. Prima edizione.
Roma: Societ stampa sportiva, 1997.
2. Grossembacher P. G.,Lovelace C. T.,(2001) Mechanisms of synesthesia: cognitive and
physiological contraints. In: TRENDS in Cognitive Sciences-Vol. 5, No. 1.
3. Guissard N, Duchateau J, Hainaut K Muscle stretching and motoneuron excitability. Eur J Appl Physiol 1988 58:1-2 47-52.
4. Mayhew TP, Rothstein JM, Finucane SD, Lamb RL - Muscular adaptation to concentric
and eccentric exercise at equal power levels. - Med Sci Sports Exerc 1995 Jun;27(6):868873.
5. Meli O. Organizzazione motoria, postura, esercizio. In: Atti del Convegno La globalit
dell intervento in riabilitazione. Bergamo, 9-10 maggio 1997.
6. Meli O. La rieducazione posturale globale nello sport: aspetto preventivo e terapeutico. In:
Atti del I Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Rieducazione Posturale
Globale. Catania, 7 ottobre 2000.
7. Souchard Ph. Basi del metodo di rieducazione posturale globale - Il Campo Chiuso.
Seconda edizione italiana alla seconda francese. Roma: Marrapese,1994.

A. I. R. P. G.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE
Sede Legale: Via Leucatia,11-95125 Catania- P. iva n. 03630510877
Tel. 333-7230920 338-1526408 333-4463199 E-mail: info@airpg.it // meli@airpg.it //soverini@airpg.it //sgamma@airpg.it
PROVIDER ECM QUALE SOCIETA SCIENTIFICA CON N. DI RIFERIMENTO 1577

ALL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI


RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE
IL/LA SOTTOSCRITTO/A:
LUOGO e DATA DI NASCITA:
COD. FISC.

P. IVA

e-mail
INDIRIZZO
C.A.P.

CITT

PROV

NUMERI TELEFONO
ANNO DIPLOMA/LAUREA FT

DIPLOMA RPG SEDE


Qualora gi conguito

ANNO

chiede liscrizione per l ANNO 2006 alla AIRPG.


Dichiara di conoscerne lo statuto, di condividerlo e di impegnarsi al suo rispetto.
PRIMA ISCRIZIONE

RINNOVO

SECONDO QUANTO RICHIESTO PER L ISCRIZIONE, SI ALLEGA:


COPIA DIPLOMA / LAUREA IN FISIOTERAPIA
COPIA DIPLOMA RPG (qualora gi conseguito)
COPIA RICEVUTA DI VERSAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA DI 30,00
SUL C/C POSTALE N. 12593901 INTESTATO ALLA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI
RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE VIA LEUCATIA, 11 95125 CATANIA,
SPECIFICANDO LA CAUSALE DEL VERSAMENTO Quota associativa anno .
Linformativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno2003)
da leggere ed approvare allegata sul retro

DATA

FIRMA


Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno2003)
Spett.le Associata/o ............................................................................
C.F. ..........................................................................
conformemente a quanto previsto dall'art. 13 del D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali - La informiamo che:
i dati personali da Lei forniti verranno utilizzati nei limiti e per il perseguimento delle finalit previste dallo Statuto associativo e dal rapporto
contrattuale in corso; in particolare il trattamento sar finalizzato agli adempimenti inerenti e conseguenti allo svolgimento e divulgazione di tutte le
attivit associative;
il conferimento dei dati facoltativo, resta inteso che l'eventuale rifiuto a fornire tali dati e il mancato consenso al loro trattamento comporter
l'impossibilit di adempiere agli obblighi di legge e a quelli derivanti dal contratto;
i dati personali da Lei forniti saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza, cos come previsto dall'art. 11;
il trattamento sar effettuato anche con l'ausilio di strumenti elettronici e/o automatizzati, ai quali possono accedere esclusivamente i soggetti
autorizzati nel pieno rispetto di quanto previsto dal Codice della Privacy ed in particolare dal Disciplinare Tecnico in Materia di Misure Minime di
Sicurezza - allegato B del D. Lgs. 196/2003;
i dati potranno essere comunicati a:
soggetti anche esterni, quali consulenti contabili-amministrativi, consulenti marketing, professionisti in ambito fisioterapico e a terzi in genere
finalizzati alla divulgazione dellAssociazione;
personale e collaboratori in qualit di responsabili ed incaricati al trattamento dei dati per le pratiche relative ai servizi da Lei richiesti; tutti i
soggetti sono debitamente informati ed istruiti circa gli adempimenti e le misure da adottare in materia di privacy;
eventuali soggetti esterni alla nostra struttura, con i quali abbiamo stipulato precisi accordi in merito alle misure da adottare per garantire la
sicurezza dei dati loro affidati; in ogni caso i dati saranno trattati esclusivamente per il perseguimento della finalit su indicate;
il titolare del trattamento lASSOCIAZIONE ITALIANA DI RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE (A.I.R.P.G.);
il responsabile del trattamento il Dott. Orazio Renato Meli;
in ogni momento potr esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'articolo 7 del D. Lgs.196/2003, che riproduciamo
di seguito integralmente:
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro
comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalit e modalit del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualit di
rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non necessaria la
conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai
quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi
manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorch pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di
mercato o di comunicazione commerciale.

Acquisizione del consenso dell'interessato (art. 23 del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno2003)
La /Il sottoscritta/o ......................................................................................................................................
acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell'articolo 13 del D. Lgs.
196/2003
presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalit su indicate
Do il consenso [ ] Nego il consenso [ ]
presta il suo consenso per la comunicazione dei dati necessaria per il perseguimento delle finalit su
indicate.
Do il consenso [ ] Nego il consenso [ ]
Data ................................. Firma leggibile

BOLOGNA 1 ottobre 2006


SEMINARIO TEORICO PRATICO:
LA RESPIRAZIONE
AGGIORNAMENTO BASE
NOZIONI SUPERIORI
Docente :
PH. E. SOUCHARD

FORMAZIONE SUPERIORE IN R.P.G.


APPLICATA ALLA SCOLIOSI
DOCENTE: Phlippe E. Souchard
BOLOGNA 27 30 settembre 2006
SARANNO RICHIESTI CREDITI FORMATIVI E.C.M.
COSTO: 590,00
da versare sul C.C. POSTALE 12593901 intestato :
Associazione Italiana Rieducazione Posturale Globale ,
Via Leucatia ,11 -95125 Catania
specificando la causale del versamento R.P.G. SCOLIOSI - BOLOGNA
Requisiti per lammissione al corso :
1) invio della scheda anagrafica sottostante
2) fotocopia delliscrizione alla A.I.R.P.G. per lanno 2006
3) fotocopia del versamento sul c/c P.T. per liscrizione al R.P.G. SCOLIOSI - BOLOGNA

DA INVIARE ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:


Soverini Sara Via Tukory, 9 40139 Bologna
fax 051 482222
sarasoverini@libero.it
IL CORSO SAR ATTIVATO CON UN MINIMO DI 30 PARTECIPANTI. (NUMERO MAX 60.)
LE ADESIONI DEVONO PERVENIRE ENTRO IL

30-08-2006.

LA DATA DEL BONIFICO BANCARIO SAR PROBANTE IN CASO ESUBERO DI RICHIESTE.


GLI ISCRITTI RICEVERANNO UNA LETTERA DI CONFERMA.

COGNOME.. .NOME
VIA/C.soN..
CITT..PROV..CAP..
PARTITA IVAC.F.
NUMERI TELEF/ e-mail...

FORMAZIONE SUPERIORE IN R.P.G.


APPLICATA ALLA SCOLIOSI
DOCENTE: Phlippe E. Souchard
BOLOGNA 27 30 settembre 2006
PROGRAMMA
1 GIORNO
Generalit sulle scoliosi.
Biomeccanica dei muscoli spinali.
Biomeccanica delle scoliosi. Classificazione delle scoliosi.
Dimostrazione tecnica senza esecuzione diretta dei partecipanti.
Quadro di scelta delle posture.
Dimostrazione tecnica su caso clinico Patologia scoliotica.
Esercitazioni pratiche dei partecipanti sotto controllo di tutors:
Valutazione dei dimorfismi della colonna.
2 GIORNO
Insorgenza della scoliosi. Cingoli e contro curve.
Ordine delle correzioni.
Dimostrazione tecnica senza esecuzione diretta dei partecipanti.
Dimostrazioni di detorsioni.
Pausa pranzo
Dimostrazione tecnica su caso clinico.
Dismetrie degli arti inferiori.
Esercitazioni pratiche dei partecipanti sotto controllo di tutors:
Valutazioni in stazione eretta ed in posizione seduta. Misurazioni.
3 GIORNO
Il rischio scoliotico.
Valutazione radiologica-morfologica-funzionale.
Dimostrazione tecnica senza esecuzione diretta dei partecipanti.
Il trattamento della scoliosi nella postura rana al suolo.
Pausa pranzo
Dimostrazione tecnica su caso clinico.
Trattamento della scoliosi in posizione seduta.
Esercitazioni pratiche dei partecipanti sotto controllo di tutors:
Manovre di correzione della scoliosi in postura.
4 GIORNO
I quattro livelli del bacino.
La scelta di postura in funzione della diagnostica radiologica. Proiezioni.
Dimostrazione tecnica senza esecuzione diretta dei partecipanti.
Dimostrazioni pratiche : manovre di correzione.
Pausa pranzo
Dimostrazione tecnica su caso clinico.
Il trattamento della scoliosi nella postura In piedi al centroe in piedi contro il muro .
Esercitazioni pratiche dei partecipanti sotto controllo di tutors:
Correzioni delle scoliosi nelle posture in carico.

A. I. R. P. G.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI
RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE
Sede Legale: Via Leucatia,11-95125 Catania
P. iva n. 03630510877

Tel. 333-7230920 338-1526408 333-4463199


E-mail: info@airpg.it // meli@airpg.it //soverini@airpg.it //sgamma@airpg.it

PROVIDER ECM QUALE


SOCIETA SCIENTIFICA CON N. DI
RIFERIMENTO 1577

Potrebbero piacerti anche