Sei sulla pagina 1di 12

spesa con un click.

Cos non fai fatica, non fai chilometri, non fa

07/04/2014

www.ecoop.it

Lazienda

La Coop una Cooperativa di Consumatori che


gestisce
una
rete
organizzata
di
supermercatieipermercati. Opera nellambito della
distribuzione di prodotti alimentari e beni di largo
consumo, ispirandosi a valori di cooperazione sociale
quali: mutualit, solidariet, progresso economico.
Dopo oltre 150 anni di storia, Coop oggi la pi
grande catena distributiva italiana.
07/04/2014

www.ecoop.it

Il servizio

Il servizio da noi analizzato nel progetto il nuovo


servizio e-commerce di Coop, e-coop: un canale di
offerta alternativo rispetto agli Ipercoop, in quanto
consente di acquistare online prodotti di ogni genere
(alimentari, tecnologici, darredo, etc.) usufruendo della
comoda modalit di consegna a domicilio e
permettendo di scegliere la modalit di pagamento (online o alla consegna), il giorno e lorario preferiti dal
cliente.
07/04/2014

www.ecoop.it

Il progetto
Descrizione della
struttura
organizzativa del
gruppo

Tempistica
e struttura
organizzativ
a del
progetto

Descrizione
del
processo

Modellazion
e del
processo

Dati
elaborati e
generati dal
processo

Progettazio
ne
concettuale
Data
Warehouse

OGGETTO:
analisi del processo alla base del servizio di ordine
della spesa online e-coop, la spesa che non pesa,
finalizzata alla progettazione del relativo Data
Warehouse.
OBIETTIVO:
garantire un efficace supporto strategico al Top
Management,
in
unottica
previsionale
e
consuntiva.
07/04/2014
www.ecoop.it
4

Descrizione della
struttura
organizzativa del
gruppo

07/04/2014

Tempistica
e struttura
organizzativ
a del
progetto

Descrizione
del
processo

Modellazion
e del
processo

www.ecoop.it

Dati
elaborati e
generati dal
processo

Progettazio
ne
concettuale
Data
Warehouse

Descrizione della
struttura
organizzativa del
gruppo

Tempistica
e struttura
organizzativ
a del
progetto

Descrizione
del
processo

Modellazion
e del
processo

Dati
elaborati e
generati dal
processo

Progettazio
ne
concettuale
Data
Warehouse

Struttura organizzativa del progetto


Le attivit da eseguire nelle diverse fasi del lavoro sono state definite e
classificate attraverso la WBS, in modo tecnico, chiaro e completo. Il Project
Management il Work Package principale, al cui interno si distinguono cinque
Work Package indicanti le fasi intermedie che hanno portato alla realizzazione
del progetto (Ideazione, Pianificazione, Esecuzione, Controllo e Chiusura).

07/04/2014

www.ecoop.it

Descrizione della
struttura
organizzativa del
gruppo

Tempistica
e struttura
organizzativ
a del
progetto

Descrizione
del
processo

Modellazion
e del
processo

Dati
elaborati e
generati dal
processo

Progettazio
ne
concettuale
Data
Warehouse

Schedulazione delle tempistiche


Per quanto riguarda i tempi di sviluppo del progetto, la realizzazione dei
diagrammi Pert e Gantt, tramite lutilizzo del software Project Libre, ci ha
permesso di definire un calendario delle varie attivit, programmando la durata di
ogni operazione in maniera realistica ed efficiente. stato inoltre possibile
individuare linsieme delle attivit critiche per il rispetto delle scadenze.

07/04/2014

www.ecoop.it

Descrizione della
struttura
organizzativa del
gruppo

Tempistica
e struttura
organizzativ
a del
progetto

Descrizione
del
processo

Modellazion
e del
processo

Dati
elaborati e
generati dal
processo

Progettazio
ne
concettuale
Data
Warehouse

Per una migliore esecuzione dei lavori, abbiamo


ritenuto opportuno procedere ad uno studio
preliminare del processo di gestione dellordine di
spesa online operato da e-coop.
Prima di procedere alla modellazione concettuale,
stato infatti utile formulare una descrizione,
sintetica ed esaustiva, dellintero processo a
partire dalla connessione alla piattaforma online
da parte dellutente-cliente fino ad arrivare alla di
consegna finale della spesa ordinata.
07/04/2014

www.ecoop.it

Descrizione della
struttura
organizzativa del
gruppo

Tempistica
e struttura
organizzativ
a del
progetto

Descrizione
del
processo

Modellazion
e del
processo

Dati
elaborati e
generati dal
processo

Progettazio
ne
concettuale
Data
Warehouse

Tramite lutilizzo del formalismo Business Process Modeling &


Notation e utilizzando il software TIBCO, stato possibile realizzare un
Business Process Diagram che rappresentasse il processo di gestione
dellordine di spesa online.

07/04/2014

www.ecoop.it

Descrizione della
struttura
organizzativa del
gruppo

Tempistica
e struttura
organizzativ
a del
progetto

Descrizione
del
processo

Modellazion
e del
processo

Dati
elaborati e
generati dal
processo

Progettazio
ne
concettuale
Data
Warehouse

Grazie alla modellazione del processo analizzato, stato possibile


raccogliere unenorme mole di informazioni gestionalmente
rilevanti, che saranno memorizzate allinterno dei data base aziendali.
DATI
CLIENTE
Dati anagrafici
(nome, cognome,
sesso, data e
luogo di nascita)
Dati geografici
(indirizzo, numero
civico, CAP,
provincia,
comune)
Dati carta di
credito (numero
carta, scadenza,
tipologia, nome
titolare)
Dati carta socio
(numero carta,
saldo punti)

07/04/2014

DATI
PRODOTT
O

Prodotti pi
ricercati
Prodotti pi
venduti
Percentuale
sostituzione
Scorte in
magazzino
Totale resi
Sconti e
promozioni
Percentuale
preferenza
prodotti marchio
Coop rispetto ad
altri marchi
Relazione tra
categorie di
prodotto e
categorie di
clienti
Media ordini

DATI DI
ACCESSO
Username e
password
Numero di
visualizzazioni
Numero di
accessi
Numeri di nuove
registrazioni
Numero di
annullamento
dalle registrazioni

www.ecoop.it

DATI DI
CONSEGN
A

Origine
spedizione
Spedizioniere
Data ed ora
ordine
Data e ora
consegna
Tempo di attesa
per la consegna
Rispetto delle
tempistiche
preventivate
Annullamento
ordini (da cliente
e da Coop)

DATI DI
PAGAMEN
TO

Dati di
fatturazione
Numero
pagamenti alla
consegna e online
Relazione tra
modalit di
pagamento e dati
cliente

10

Descrizione della
struttura
organizzativa del
gruppo

Tempistica
e struttura
organizzativ
a del
progetto

Descrizione
del
processo

Modellazion
e del
processo

Dati
elaborati e
generati dal
processo

Progettazio
ne
concettuale
Data
Warehouse

Infine stato possibile procedere alla


progettazione concettuale di un Data
Warehouse
attraverso la raccolta
dei dati ritenuti pi rilevanti per una
migliore comprensione del business.
Tramite lutilizzo di tecniche di
analisi di tipo OLAP e Data Mining
abbiamo
dimostrato
come
esso
costituir un supporto efficace alle
decisioni strategiche del management
dellazienda.

07/04/2014

www.ecoop.it

11

Conclusioni
In un quadro riepilogativo si pu ritenere che il progetto ha raggiunto
i seguenti risultati:
Lo studio di processo ha rilevato una complessit coerente
con il
rapporto di proporzionalit tra il
numero
delle attivit coinvolte e le interazioni
tra
queste
ha generato una mole di dati molto
vasta,
La modellazione concettuale
del Data Warehouse, ha
comeaccumulate
da previsione.
confermato che le informazioni
dal processo offrono
un ampio potenziale per una migliore comprensione del business,
quindi una base di conoscenza per la Business Intelligence per la
definizione di nuove regole di business, che potrebbero essere
sfruttate dallazienda per lassunzione di decisioni strategiche per
lottenimento di vantaggio competitivo rispetto ai competitors.
07/04/2014

www.ecoop.it

12

Potrebbero piacerti anche