Sei sulla pagina 1di 3

Classe ................................. Data ................................

S C H E D A G R A M M AT I C A L E

13

A N D A R E , V E N I R E E A LT R I V E R B I D I M O V I M E N T O

Il presente indicativo di andare, venire, salire, uscire


Verbo andare

Verbo venire

Verbo salire

Verbo uscire

io vado
tu vai
egli va
noi andiamo
voi andate
essi vanno

io vengo
tu vieni
egli viene
noi veniamo
voi venite
essi vengono

io salgo
tu sali
egli sale
noi saliamo
voi salite
essi salgono

io esco
tu esci
egli esce
noi usciamo
voi uscite
essi escono

Completa come nellesempio.

andare

vai tu
1. Karin, .......................................
a prendere il vocabolario?
2. Gli zii ....................................... in Liguria a trascorrere linverno.
3. ....................................... io a prendere Luigino.

venire

1. Non ....................................... volentieri perch mi tratti male.


2. Perch tu ....................................... sempre in ritardo?
3. Luca e Miriam ....................................... con me in palestra.

salire

1. Le grida dei bambini ....................................... dal cortile.


2. Quando voi ....................................... fate troppo rumore.
3. Mi manca il fiato quando ....................................... le scale.

uscire

1. Mi sei simpatico: ....................................... volentieri con te.


2. Nessuno ....................................... quando ha la febbre.
3. Nelle belle giornate le marmotte ....................................... dalle tane.

Come si usano i verbi di movimento


con quale mezzo?

andare, venire, salire, scendere, uscire, entrare, partire, tornare


a piedi, a cavallo...
in bici, in moto...
con lascensore...
con la bicicletta (motorino, tram, automobile, autobus, corriera, metropolitana, treno, aereo, nave, traghetto...)

Grammatica pratica e scrittura, Petrini 2009 De Agostini Scuola S.p.A.

M AT E R I A L I P E R S T R A N I E R I

Nome ................................................. Cognome .................................................

Nome ................................................. Cognome .................................................

da dove?

dove?

Classe ................................. Data ................................

andare, venire, partire,


tornare

uscire

scendere

da casa, da scuola, dal


cinema, dalla biblioteca, da Milano, dalla
Spagna...

di casa
da scuola, dallufficio

dal treno, dalla bici,


da cavallo...
dalla scala, dal tetto,
dallalbero...

andare, venire, tornare

salire

a scuola, al cinema, alla


stazione, a Milano...
a posto, a pranzo,
a letto...
in montagna, nel
Veneto, in Egitto...
in albergo, in banca,
in pizzeria...
in via Roma, in piazza
Garibaldi...
da Luca, dagli zii...
verso il mare...

al piano di sopra... allaperto a scuola,


per le scale...
per strada
al cinema,
sul tetto, sulla
a Milano...
sedia, sulla cima...
in biblioteca,
in macchina,
in Egitto...
in barca...
sul treno
(autobus, aereo,
nave)...

uscire

entrare

per dove?
verso dove?

partire

scendere

per lAmerica, per le vacanze, per il mare

in cantina
verso il mare

per dove?
attraverso che cosa?

uscire, entrare
per la finestra, per la porta, attraverso un buco...

Rispondi alle domande, completando le frasi. Lesercizio avviato.

1. Con quale mezzo vai a scuola? Io .......................................................


2. Da dove vieni? Io .......................................................
3. Da dove viene quel tuo amico? Quel mio amico .......................................................
4. Dove andate voi la prossima estate? Noi .......................................................
5. Con quale mezzo vengono? Loro .......................................................
6. Sai con quale mezzo andiamo da casa a scuola? Voi .......................................................

Completa le frasi coniugando il verbo tra parentesi.

1. Di solito tu ....................................................... (andare) a scuola in auto e ....................................................... (tornare) a piedi.


2. Voi ....................................................... (salire) in soffitta a cercare i libri, noi ....................................................... (scendere) in cantina.
3. Le formiche ....................................................... (entrare) attraverso un buco, poi ....................................................... (uscire) dalla finestra.
4. Oggi Doris ....................................................... (tornare) dalla Spagna e ....................................................... (partire) per lEgitto.
5. Poi lei ....................................................... (uscire) dallEgitto ed ....................................................... (entrare) in Sudan.
6. La domenica spesso io ....................................................... (salire) in macchina e ....................................................... (tornare) a casa dei miei.
Grammatica pratica e scrittura, Petrini 2009 De Agostini Scuola S.p.A.

Nome ................................................. Cognome .................................................

Classe ................................. Data ................................

Molto numerosi e vari sono i significati dei verbi di movimento.

Collega il verbo in corsivo con lespressione di uguale significato della seconda colonna.

1. Buongiorno, signora! Come va?


2. Bene, grazie, signor Luigi. Quanto vengono le pesche oggi?
3. Oggi le pesche vengono quattro euro al chilo.
4. incredibile: i prezzi salgono alle stelle.
5. Questi aumenti non mi vanno perch mi danneggiano!
6. Ma quando usciamo da questa crisi?
7. I giornali che escono oggi prevedono ancora giorni bui!
8. Speriamo nellanno che verr perch porti qualcosa di buono!

a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.

costano
aumentano
sta
costano
sono pubblicati
prossimo
ci liberiamo
piacciono

Collega il verbo in corsivo con lespressione di uguale significato della seconda colonna.

1. Non entrate in faccende che non vi riguardano.


2. La temperatura scende molto di notte.
3. Torniamo con il pensiero a quei giorni.
4. Ho deciso che scendo di 5 chili.
5. La gonna non ti entra pi?
6. Di nuovo i conti non tornano?
7. Il motorino oggi non parte.
8. Da oggi partono i saldi.

Grammatica pratica e scrittura, Petrini 2009 De Agostini Scuola S.p.A.

a. dimagrisco
b. immischiatevi
c. si mette in moto
d. si abbassa
e. ripensiamo
f. ti si adatta
g. incominciano
h. sono corretti

M AT E R I A L I P E R S T R A N I E R I

Altri significati dei verbi di movimento

Potrebbero piacerti anche