Sei sulla pagina 1di 289
KAJ tRINOVE MARIA CLOTILOE BORIOS| KATERINOV ps D | Gee mentare e€ avanzato “econ Stolasche Bruno Mondado 9) mill E un corso di italiano pensato per studenti cl CN ee eee Mee CUR ae eS eee in lingua italiana, Questo risultato @ garantito dall'attenzione allo sviluppo delle quattro abilita, dai criteri eck ey linguistiche, dai numerosi esercizi e dai chiari schemi Fee Ree ee Ee Rk aT ventuno unita di lavoro. Ree CMU Mee cher Mieco) DIALOGO een eee eee ery POST eee ETM MOM NE cece) cera Patera Xoo Vo Mae aaie) Pree [aol weN ery PUENTE) eal / f DITELO IN esto ra ete Sse CMa ney oreo eon reins Ice MSO CASSETTE con la registrazione dei dialoghi, dei nuovi Ree eS en a ce oe ee ee ed SUPPLEMENT in lingua inglese, tedesca, francese e spagnola Pee rol eto Sa RM oto Corolle eee aaa se ke Eopeenrieiieyetenareties att ISBN 88-424-8031-2 N 9 *788842"480310' i | i | | } | | i | | i Ristampa 790, PROGETTO DI ADRIANA MASSARI COORDINAMENTO. EDITORIALE ‘GIANNI DENDENA REDAZIONE ELISABETTA ZAMBERLAN, CARTAVOLTA, SEGRETERIA Di REDAZIONE CARTAVOLTA, Anno 97 «98 PROGETTO GRAFICO SIVIA RAZZINI IMPAGINAZIONE RENATA CORTESE MARIA ROSA TORR) RICERCA ICONOGRAFICA MARTA GIUST DISE FEE COLLAGES bE PAGINE DI APERTURA, ONO DI DEBORAH 01 LEO COORDINAMENTO TECNICO. LUIGI CLONA CONTROLLO QUALITA SERAFINO CECCONEWO TUT | DIRT. RISERVATL © EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI 1992 PRINTED IN ITALY STAMPATO PRESSO CPM, PONTE SESTO DI ROZZANO (ml) te aE KATERIN KATERINOY MARIA CLOTILDE BORIOS! KATERINOV COR S60 Dea LINGUA ITALIANA E Cel ve tn livello elementare e avanzato Le sezioni di civilté sono a cura di GABRIELLA MELONI QM Fdizioni Scolastiche Bruno Mondadori HOW TO MAKE THE MOST OF THE TEXT ‘wing to its handy format and the way the linguistic materi a laid out, this text is ideal either for individual students working by themselves or for use within a class. The opening pages are full of information. As an example, let's take a look at Unit 3 The title "Fare conoscenza” sets the scene. The heading “Obiettivi” tells you what you will learn in the Unit; how to ask and give names and professions, how to talk about your possessions, Under the heading “Grammatica” you will find listed the necessary grammatical structures (present tense, possessive adjectives, imperative) for the communication objectives. . The heading “Area lessicale” gives you an idea of what to expect in terms of vocabulary (professions, family relationships, possessions) The next stage is where you begin to get to grips with the work of the Unit. The opening “Dialog” immediately puts across the situation that can also be easily followed on the tape cassette. Be careful though! This is the phase that deals with pronunciation and intonation. In “Proviamoci insieme” you will find activities to practise important grammatical structures ‘The grammatical tables in “E ora la grammatica” enable you to consider more closely the structure of the language and to put together new phrases. “Ascolta e rispondi”: listen to the recordings and follow the exercises. You'll be surprised just how much you can understand, without reading. Now you have all the tools needed to communicate. It's time to try them out in che situations given in “Ditelo in italiano”, By means of simple tests you can check your progress in listening, reading, writing and speaking in “Facciamo if punto” Round off the Unit discovering aspects of Italian culture and society in “Alla scoperta”. | SO WIRD DER TEXT MIT ERFOLG GEBRAUCHT AAAA ank seinem Format und der Gliederung der sprachlichen Mittel eignet sich dieser Text sowohl zum Selbstunterricht als auch zum gemeinsamen Erlernen. © Die Einfihrungsseiten jeder Lektion bieten ausfihrliche ‘Auskiinfte jeweils ber ein bestimmtes Thema oder eine bestimmte Situation (Siehe z. B. Lektion 3). Der Titel “Fare conoscenza” weist dem Lernern zweifellos einer Begegnung auf. Unter dem Wort “Obiettivi” werden die bestimmten Ziele herausgehoben: Man wird erfahren, wie man sich vorstelit, nach dem Namen, dem Beruf usw. fragt und die eigenen persénlichen Zustande mitteilt. Unter dem Wort ““Grammatica” werden die far die jeweiligen bestimmten Kommunikationsziele notwendigen Grammatikregeln (Indikativ Prasens, Possessivpronomen, Imperativ) angegeben. Unter dem Wort “Area lessicale” wird man die wesentlichen Vokabel und Redemittel (Beruf, Verwandtschaft, persdnliche Zustinde usw.) auffinden. Nun wei8 der Lerner Bescheid, was die Lektion enthalt, und kann mit der Arbeit beginnen, Der “Dialogo” fiihre ihn gleich in die angegebene Situation ein. Die beigefigte Kassette dient dem Lernern dazu, ihm leicht zu folgen. Dabei kann auBerdem Aussprache und Ton kennengelernt werden. jeme" werden die zur Einibung der wichtigsten Grammatikregeln notwendigen Tatigkeiten angegeben. Die grammatischen Ubersichten in “E ora la grammatica” sind ausdriicklich gedacht worden, um die Verfassung von Kommunikationssatzen zu erleichtern. “Ascolta e rispondi”: die Kassetten sollen aufmerksam zugehért werden, ic bevor sich der Lerner mit den verschiedenen Ubungen auseinandersetzt. Er wird dabei bemerken, daB er imstande ist, die Angelegenheiten leicht zu verstehen, auch ohne dem Text zu folgen Nun sind die wichtigsten Kommunikationsmittel bekannt, und die Einibung kann in “Ditelo in italiano” erfolgreich beginnen. ‘Anhand einfacher Tests kénnen dann die Fortschritte beim Héren, Lesen, Schreiben und Sprechen in “Facciamo il punto” selbstandig nachgepriift werden. Die Lektion schiieBt mit einigen Hinweisen auf die italienische Gesellschaft und ihre Kultur in “Alla scoperta”. Situation COMO USAR PROVECHOSAMENTE EL TEXTO Ww ‘or su formato y la organizacién de! material linguistico este texto se puede utilizar tanto para el aprendizaje personal, individual, como para el estudio en el ambito de un curso organizado La paginas de apertura contienen muchas informaciones importantes. Tomemos, por ejemplo, aquélla de la Unidad 3. El titulo “Fare conoscenza” nos da la idea de una situacién de encuentro El cuadro “Obiettivi” le indica que Ud. aprender a preguntar y decir ef nombre, la profesién y hablar de sus bienes. Bajo el subtiulo “Grammatica” Ud. encontrard el conjunto de reglas grammaticales (presente indicativo, verbos reflexivos, imperative) necesarios para aquellos objetivos de comunicacién. El cuadro “Area lessicale” le da la idea de las palabras (profesion, parentela, ‘objetos personales) que Ud, encontrara. Ahora Ud. entra en el vivo del trabajo que cada unidad le propone. El “Dialogo" de apertura le pondra inmediatamente en la situacién deseada: podra seguirlo facilmente porque esta grabado en los cassette en dotacién tencion! Esta es la fase para aprender la pronunciacién y la entonacién. En “Proviamoci insieme” Ud. encontrard las actividades para ejercitarse sovre las reglas gramaticales necesarias para la comunicacién. Las tablas gramaticales en “E ora la grammatica” le permitiran reflexionar sobre la estructura de la lengua y componer frases para comunicarse. “Ascolta e rispondi”: escuche las grabaciones y ejecute las tareas pedidas. Ud. probard la satisfaccién de entender, sin leer. Ahora tiene Ud. todos los instrumentos para comunicarse: ensdyese en las situaciones requeridas in “Ditelo in italiano’ Mediante tests muy sencillos, Ud. podra verificar sus progresos en escuchar, leer, escribir y hablar in “Facciamo il punto” La unidad termina ayudndole a descubrir algunos aspectos de la sociedad y la cultura italiana in “Alla scoperta’” C COMMENT UTILISER LE MANUEL AVEC SUCCES race A son format et a lorganisation de son contenu linguistique, ee manuel se préte aussi bien a l'apprentissage individuel qu’au travail en classe dans le cadre d'un cours. La premiére page de chaque unité vous donne de nombreuses informations. Prenons par exemple celle de l'unité 3 Le titre “Fare conoscenza” vous donne un apercu de la situation (la rencontre) La rubrique “Obiettivi” vous indique que vous allez apprendre & demander des informations sur quelqu’un (son nom, sa profession), & vous présenter et parler de ce que vous possédez. Sous la rubrique “Grammatica” vous trouverez la liste des régles grammaticales nécessaires a la réalisation de ces objectifs (présent de I'indicatif, possessifs, impératif) La rubrique “Area lessicale” vous donne un aperu du vocabulaire (le professions, les liens de parenté, les objets personnels) que vous allez recontrer. Abordez maintenant le travail que vous propose chaque unité, Le “Dialogo” initial vous introduit immédiatement dans la situation: il est facile a suivre car il est enregistré sur les cassettes qui accompagnent le livre. Concentrez votre attention sur la pronunciation et "intonation. Dans “Proviamoci insieme” vous trouvez les activités qui vont vous permettre de vous exercez sur les régles grammaticales nécessaires & la communication. Les tableaux de grammaire dans “E ora la grammatica” vous permettent de réfiéchir sur les structures de la langue et de composer des phrases pour communiquer. “Ascolta e rispondi”: ecoutez les enregistrements et suivez la démarche proposée. Vous éprouverez Ia satisfaction de comprendre sans recourir & la lecture. Maintenant vous possédez tous les instruments pour communiquer: mettez- vous 4 l’épreuve dans les situations proposées dans “Ditelo in italiano”. Vérifiez vos progrés en compréhension orale, compréhension écrite, ‘expression orale et expression écrite a travers de simples tests dans “Facciamo il punto”. Terminez |'unité en découvrant des aspects de la société et de la culture nne dans ‘Alla scoperta”. GRO TALIA OBIETTIV! E FORME LINGUISTICHE >> DESCRIVERE OGGETTI * L'ktalia é l'arte, la moda, lo sport. DESCRIVERE PERSONE © Giiitaliani sono alti, bassi, bruni, biondi INDICARE L'ETA Quanti anni hai? Ho vent’anni INDICARE L'ORA © Che ora é? E I'una. Che ore sono? Sono le sei. INDICARE LA DATA —* Che giorno &? & lunedi. / E il 4 marzo. L’8 dicembre & un sabato. alfabeto * nomi e aggettivi in -o, -a, -¢ (I) (singolare e plurale) * indicativo presente di essere (I) e avere (1) * articolo determinativo ¢ indeterminativo (I) * numeri da area lessicale: nazionalita, parentela (I) OBIETTIVIE FORME LINGUISTICHE. B erate INFORMARS! SU IDENTITA Chi é quella ragazza li? E per caso I'amica di Ugo? E NAZIONALITA Lei chi &, scusi? Solo tu € Giorgio siete italiani? E le altre ragazze di dove sono? COMPRENDERE ED ESEGUIRE * Ascoltate, decidete, ripetete, provate a..., fate ISTRUZIONI domande, rispondete, trasformate, osservate, completate. LINGUAGGIO FORMALE © Lei, signore / signora, @ inglese? Anche tu sei E INFORMALE inglese? Lei @ a Milano? Tu di dove sei? * pronomi personali soggetto ® indicativo presente di essere (ll) * aggettivi in -o, (ll) aggettiviin -co, -ca * articolo determinativo e indeterminativo (II) * incerrogati- vi () chi? ESPRIMERE POSSESSO + E two questo libro? Si, 8 mio, grazie. E sua quella penna? No, non & LOCALIZZARE OGGETTI * Qual @ il tuo capporto? Questo qui. RINGRAZIARE * Grazie /Grazie tante. [GRAMM a * possessivi (I) mio, tuo, suo (singolare e plurale) * possessivi con nomi di parentela + dimostrativi questo, quello (singolare e plurale} * l'aggectivo bello * interrogativi ily quale? di chi? [CIVILTA: ALLA SCOPERTA > EBGRANDI FIRME™ area lessicale: professioni (), parentela (Il), oggetti personali (1!) OBIETTIVI E FORME:SHSGUISTICHE > CHIEDERE E DIRE IL NOME * Sono Paolo, ¢ tu come ti chiami? Piacere, sono Paolo Rossi, ¢ Lei come si chiara? Mi chiamo Marco (Neri) CHIEDERE E DIRE LA + Che lavoro fai / fa? PROFESSIONE Faccio il dentista. Sono avvocato ESPRIMERE POSSESSO © Questa & mia moglie. Abbiamo due figli Avete anche voi una Fiat? indicativo presente di avere (II) * indicativo presente della prima coniugazione regola- re (-are) * indicativo presente di fare * indicativo presente di chiamarsi® uso dellind!- cativo presente * possessiv (Il) nostro, vostro, loro (singolare e plurale) ® imperative () (tu, Lei, voi) SALUTARE (INFORMALE) Ciao, Andrea. Salve! Ciao, e a presto! Arrivederci! PARLARE DI AZIONI IN CORSO * Cosa stai facendo? ‘Anna sta aspettando un bambino. OFFRIRE Prendi qualcosa? Un caffe? Vuoi de! lacte? ACCETTARE Volentieri, grazie RIFIUTARE No, grazie. CONGRATULARSI Che bello! Congratulazioni! PARLARE DI QUANTITA Ne faccio due, cos! ne bevo un altro anch'io. Lei mangia molta carne? Si, ne mangio molka, croppa. * indicativo presente della seconda coniugazione regolare (-ere) * indicativo presente di andare, stare, bere * verbi modali (I): indicativo presente di volere * forma perifra- stica (I) stare+ gerundio * pronomi diretti (I) fo, la, i, le * di: uso partitivo * ne: Uso partitivo (I) * uso delle preposizioni (I) a, in [BEIVITA: ALLA SCOPERTA DI_GENITORIE FIGLI area lessicale: azioni quotidiane, eventi straordinari STI b PARLARE DI EVENTI PASSATI * La notte scorsa ho dormico poco. Sono arrivata tardi in ufficio. Mi sono alzata un‘ora fa. CHIEDERE SPIEGAZIONI Non mi hai detto perché sei arrivata in ritardo, Perché non mi hai telefonato? DARE SPIEGAZIONI ‘© Nience: la macchina non é partita. Non ho voluto disturbart! ESPRIMERE RASSEGNAZIONE ® Per forza! ESPRIMERE SOLLIEVO- * Oh, finalmente in pace! ESPRIMERE COMPASSIONE — * Povera te! * participio passato (regolare e irregolare) * passato prossimo * posizione dell'avver- bio con verbi ai tempi composti * gradi dell'aggettivo (II): superlativo assoluto * verbi riflessivi e pronominali * particella ci (Ill) con pensare, credere, riuscire area lessicale: hobby / hobbies, caratteristiche fisiche delle persone, bevande e cibi (II) eae UINGUISTICHE Bo fs PARLARE DEI PROPRI GUSTI * Ti piace quella ragazza? E carina, ma non é il mio tipo. Ti piacciono gii spaghetti? Le piace pid la carne o il pesce? Marco @ alto, ha gli occhi azzurr ei capelli Biondi La signora Sarti ha delle mani lunghissime ESPRIMERE SORPRESA © Dawero? Come lo sai? ESPRIMERE OPINION DESCRIVERE PERSONE Mi sta dietro. Almeno credo. Secondo me Paolo é bello. Bella festa, eh? ESPRIMERE DISACCORDO —* Carina? Hai visto che naso? * indieativo presente e passato prossimo di piacere * pronomi indiretti deboli e forti * pronomi diretti (IV) ¢ indiretti con verbi al passato * accordo del participio passato con l'oggetto (I) * pronomi refativi (I) che ws oe Se) a 12. dodici ee area lessicale: itinerari, vacanze, svaghi OBIETTIV] E FORME LINGUISTICHE D> INFORMARE / INFORMARSI * lo vorrei vedere I'Irlanda SU PROGETTI DI VACANZA Dove andrai in vacanza? FARE SUPPOSIZIONI ‘* Luigi non risponde. Non sentira il telefono. Mario non & venuto. Avra avuto da fare. ESPRIMERE RAMMARICO —* Purtroppo lavora da poco. ESPRIMERE APPROVAZIONE © Che bei posti! ESPRIMERE CONDIZIONI —* Se partirete in treno, spenderete di meno. INDICARE IL GRADO DI * Lei sa I'inglese? CONOSCENZA Non bene, ma me fa cave. / No, non DI UNA LINGUA lo parlo affatto. * futuro semplice (regolare e irregolare) ® futuro anteriore * usi del futuro * presen- te con valore di futuro * periodo ipotetico (Il) con il futuro * sapere / conoscere * cavarsela * interrogativi {Ill} che? chi? come? dove? quando? quanto? perché? CIVILTA: ALLA SCOPERTA > DI_UN POPOLO VACANZIERO area lessicale: tipi di abitazione, arredamento OBIETTIVI'E INGUISTICI DESCRIVERE UN APPARTAMENTO. + Com'é diviso l'appartamento? A destra del'ingresso c’8.... C’8 pure un balconcino. A che piano @? Al secondo. INDICARE DIMENSIONI * Sono circa 60 mq. / Sono una sessantina di metri quadrati Una camera & quasi il doppio deli'alera Il tavolo @ alto ottanta centimetri, largo novanta e lungo un metro e ottanta INDICARE PES! * Il pacchecto pesa 9 etti e 20 grammi. Maria pesa seccanta chili EMI ES a ‘ interrogativi (IV) che? chi? come? quando? quanco? perché? ® nomi e aggettivi alterat: # ne: specificazione © misure e pesi * numeral collettivi e moktiplicativi * con- giunzioni con l'indicative [CIVILTA: ALLA SCOPERTA D>... DELLE "QUATTRO MURA’ hredic 13 incidenti, attivica di area lessicale: parti dell'autom OBIETTIVI E FORME LINGUISTICHE D> NARRARE, + E successo cosi all'improvviso che... non ce I'ho fatta a frenare in tempo. Niente: andavo tranquilla per viale Romagna, quando vago un tizio mi ha tagliato la strada, FORMULARE IPOTES] —_® Se correvi meno, non avevi I'incidente. ESPRIMERE © Oh, mi spiace! RINCRESCIMENTO ESPRIMERE DISAPPUNTO * Non le dic Qui si rischia fa vita ogni giorno! '* accordo del participio passato con l'oggetto (I) * indicativo imperfetto * uso dei tempi: imperfetto / passato prossimo * verbi modali (III) indicativo imperfetto di dovere, potere, volere * periodo ipotetico (Ill) con lindicativo imperfetto * si passivante (I) * ne: uso partitivo (ll) * farcela CIVILTA: ALI E pensare che era quasi nuova! DESCRIVERE | SINTOMI * Ha delle macchie rosse. DI UNA MALATTIA Ha febbre? Si, trentotto e due. CONSIGLIARE * Allora, credo che faremmo meglio a chiamarla! Lascia suonare ancora RIMPROVERARE * Avresti dovuto chiarnare il pediatra FARE SUPPOSIZIONI _—_® Potrebbe essere un’allergia ESPRIMERE IMPOSSIBILITA * L'avrei chiamato, ma @ in ferie, CHIEDERE PARERI * Tu lo chiameresti? DARE PARERI * No, io aspetterei, OFFRIRE * Le andrebbe di bere qualcosa? ACCETTARE * Si, berrei volentieri un caffé. FARE RICHIESTE © Carlo, chiuderesti fa porta? * condizionale semplice (Il) (regolare e irregolare) ® condizionale composto ® usi del condizionale semplice e composto (I) ® pluraliirregolari {II} * formazione dei nomi femminili ® discorso indiretto (II) ECIviLTA: ALLA SCOPERTA D> DEL SISTEMA SANITARIO 14 quotiordici area lessicale: specialita, ricette, ingredienti OBIETTIVI E FORME LINGUISTICHE D> a SUGGERIRE © Ti va una grigiata di pesce? ORDINARE ** Perasignorina,taghatelle, e per me penne aicarciofi i porti una bottigiia di vino rosso. ESPRIMERE SPERANZA. © Speriamo che la cucina sia buona! ESPRIMERE DUBBI © Tu credi che si possa avere del pesce fresco? ESPRIMERE OPINION! © Se li tassano, fanno proprio bene. Ti pare glusto che se lo porti anche al ristorante? Penso che siano in piscina. ESPRIMERE ACCORDO © Hai ragione. ESPRIMERE DISACCORDO —* Mah, non sono d'accordo. APPREZZARE © Che ristorante carino! Ubm... niente male! COMPRENDERE ISTRUZIONI ®* Prendete / prendere un chilo di riso... Lavate / lavare la verdura. ‘* congiuntivo presente (I) (regolare ¢ irregolare) * congiuntivo passato (|) * usi del ‘congiuntivo presente e passato (|) * congiunzioni con il congiuntiva (I) * concordanza dei tempi e dei modi (I) * indefiniti (I) qualche, alcuni, pochi, molt, troppi® pronomi combinati (I) * infinito in funzione di imperativo area lessicale: comunicazi E ii emergenza, professioni OBIETHVI € FORMEUNGUISHCHE SS PARLARE AL TELEFONO ®* Pronto, chi parla? Pronto, Alitalia? Si, mi dica. Pronto? Sono Marco. Potrei parlare con Gianni? Un attimo. Te lo / Glielo paso subito, CHIEDERE * Che numero devo fare per avere. INFORMAZIONI Potrebbe darmi anche il prefisso? CHIEDERE UN FAVORE — ® Scusi, me lo potrebbe ripetere pit lentamente? RICHIEDERE SERVIZI * Vorrei prenotare un volo per Milano. Me lo riservi, per favore. Vorrei il numero di un abbonato di Siena. PROPORRE * Allora rimandiamo I'appuntamento, va bene? © pronomi combinati (II) con I'imperativo ® gerundio * usi del gerundio * particella DEL SERVIZIO TELEFOMMMO = quindicy 15 AAAS ESPRIMERE APPROVAZIONE ——* Lo sapevo che Le andava bene. area lessicale: titoli di studio, professioni (Ill) e mestieri ‘OBIETTIVI E FORMELINGUISTICHE [> aa = PARLARE DELLA PROPRIA ® Sono nato vicino a Palermo. Ero il maggiore di dodici VITA figli. Mio padre era muratore. A trent'anni ero gia ricco, ma mi sentivo ignorante, CCHIEDERE SPIEGAZIONI © E cioe? ESPRIMERE SORPRESA * Perbacco! CONFERMARE © Esatto. ‘© passato remoto (regolare e irregolare) * uso dei tempi: passato remoro / passato prossimo ® trapassato prossimo * uso dei tempi: perfetto (pass. prossimo, pass. remoto, trap. prossimo) e imperfetto * gradi dell'aggettivo (Il): superlativo relative ell'aggettivo e dell'avverbio: quadro generale * cenerc! domestiche, oggetti per la tavola ‘OBIETTIVEE FORME LINGUISHICHE D> «© at 2a, CHIEDERE CONSIGLI ‘© Non ho idea, Mi consigli Lei. DARE CONSIGLI © Mi dia retta, se lo provi CHIEDERE APPROVAZIONE © Allora? Come sto? ESPRIMERE RISERVA * Se devo essere sincero... RIFERIRE AFFERMAZIONI ALTRUI ® Dice che ha bisogno di un abito. eee * pronomi combinati (Ill) con linfinito * pronomi personali ¢ particelle ne € c/ con imperative * imperativo (Ill) forme tronche (tu) ® imperativo (IV) negative ® prono- iscorso indiretto (Ill) © andarsene area lessicale: sport, professioni (IV) (commercianti) OBIETTIVI E FORME LINGUISTICHE > INFORMARE / INFORMARSI * Guarda, & sucesso di tutto. SULL'ESITO Intanto dimmi com’é andata... ha vinto il Lecce? DI UNA PARTITA Uno dei goal @ stato segnato in mode scorretto, CHIEDERE SPIEGAZIONI —® Cid? E quale sarebbe il motivo della contestazione? ESPRIMERE DELUSIONE —* E pensare che era una partita a cui tenevo tanto! ‘forma passiva # forma passiva coi verbi modali ® sipassivante (Il) * forma perifras ca (ll) stare per + infinito * pronomi relativi (Ml) cui, i! quale, chi 16 secici area lessicale: servizi autostradali OBIETTIVI E FORME LINGUISTICHE D> PROPORRE © Che ne dici, ci fermiamo? Credo che ci convenga fare anche benzina, E se intanto ci mangiassimo un panino? ESPRIMERE DESIDERI * Vorrei bere qualcosa di fresco. Anch’io ho bisogno di sgranchirmi le gambe. ESPRIMERE PERPLESSITA * Com’é possibile? Ci deve essere qualcosa che non va, RICHIEDERE SERVIZI —* II pieno. Mi controlli anche la pressione delle gomme, per favore. FORMULARE IPOTESI ® Se avesse tempo, si potrebbe guardare. © si del congiuntivo presente e passato (I!) © congiuntivo imperfetto (I) (regolare) © congiunzioni con il congiuntivo (Il) * indefinit (II) chiunque, uno, qualcuno, qualun- que, qualsiasi, qualcosa, nessuno, niente ® periodo ipotetico (IV) con il congiuntivo imperfetto * forma impersonale (Ill) area lessicale: istituzioni politiche OBIETTIVI E FORME LINGUISTICHE _D> 2 See ESPRIMERE SOLLIEVO © Oh, finalmente le sei! Non vedevo I'ora che finisse questa settimana! ESPRIMERE SPERANZA ——® Magari cambiasse qualcosa! ESPRIMERE TIMORE # Temevo che fosse gid uscito, ESPRIMERE DELUSIONE —* ‘Peccato! Speravo che I'avesse gid completata. ESPRIMERE RIPROVAZIONE ® Bravo! Se tutti facessero come te, I'Italia andrebbe a rotolit CHIEDERE CONFERMA DI ® Lei resta in citti per votare, no? UNA SUPPOSIZIONE Vorresti che tutti dessero il voto a un certo partito, eh? RIFERIRE OPINION! ALTRUI® Molti credevano che non sarebbe servito a niente. FORMULARE IPOTESI © Se la gente non fosse andata a votare, avremmo AL PASSATO. perso la battagl * congiuntivo imperfetto (Il) (irregolare) # congiuntivo trapassato * usi del congiunti- vo imperfetto € trapassato * periodo ipotetico (V) con il congiuntivo trapassato * periodo ipotetico: quadro generale * uso dei modi: congiuntive / infinito ® concor- danza dei tempi € dei modi (II) SCOPERTA Db DELLA VITA POLITICA diciassette 177 Ans ann) é@... OBIETTIVI descrivere oggetti e persone indicare I’eta, l’ora, la data GRAMMATICA alfabeto nomi e aggettivi in -0, -a, -e (singolare e plurale) (|) indicativo presente del verbo essere (I) de! verbo avere (I) articolo determinativo ¢ indeterminativo (I) numeri da 0 a 21 (cardinali e ordinali) - | 2 il cinem: il vino faa i laghi Vopera ‘el il sole e il mare li hetti eects a i musei i le montagne la moda la cucina la gente la lingua le macchine larte \ olf = lo sport lindustria GL) TALIANT SON0.. pity fatini r francesi (gal) aaa grassi magri biondi bruni bassi 20. venti carina ial ome Aya (a) come arte 0 zero: IN undici = ! UL? undicesimo B,b (bi) bar 1 ouno } 12 dodici 1© primo: 12° dodicesimo Qc (ci) cinema/ canzoni 2 due = 513 tredici 2° secondo : 13° tredicesimo D,d di) Dante 3 tre: 14 quattordici 3° — terzo_—; 14° quattordicesimo E,e (e) Etruschi 4 quattro! 15 quindici 4° quarto: 15° quindicesimo F, f (effe) Fiat 5 cinque : 16 sedici 5° quinto : 16° sedicesimo Gg (gi) " gente/lago 6 sei LIT diciassetwe 6° sesto 117° diciassettesimo H,h (acca) hotel 7 sette 218 diciotto T° settimo ; 18° diciottesimo i 0) industria & otto :19 diciannove 8° —ottavo: 19° diciannovesimo LI (elle) laghi 9 nove : 20. venti 9° nono: 20° ventesimo M, im (emme) mare 10 dieci :21 ventuno 10° — decimo _: 21° ventunesimo N, 1 (enne) no O,o (0) opera P, i opal Q a ey iin 2 D> Completate il cruciverba: Rr (erre) Roberta S, s (esse) sole Tet (ti) taxi ae ORIZZONTALI Uu (u) universita ao. ve u (vi) vino a 12 Zz (zeta) zero [eee ee 16 7 ] 5 Le lettere dell'alfabeto sono ventuno (21): EI is T I ee cinque (5) vocali e sedici (16) consonanti, fe FE a | uae Le vocali sono: A, E, |, O, U (MAIUSCOLO) 7 TTI a a, €, i, ©, u (minuscolo). fe a : 1 D Leggete questa mini-conversazione, poi, lavorando in g° j 10 coppia, fate conversazioni simili: fy 7 a iz a 2 \ 15 ALBERGO Pucci, PER FAVOR I a a PUCCIN. P-U-6-C-1-N-1 9 / 14 8 aE Oe TAXI ) O AAAAAAA © Albergo Puccini * Ristorante La Griglia * Museo Poldi Pezzoli 22. ventidue ventiré 23 2 D Leggete queste targhe: : diciotto 1- 53704R ee Ho) diciannove anni Paolo / Anna? | ame | ERG eT 7 i vent’anni A. 80754L Pasi : | a i Ho | siciassexte = Sono |_Minorenne | diciotto maggiorenne | GE -42157L TO -77478P 5 D> Completate le frasi: 1, (lo) ventun anni. : Lap aaaeaaaiaaaaianauaiaasiaasiaasiaaeiaasiaaeiaeiaeianaicasiaasiaaeicaeicaaiaeuaianaiananiataaia 2. Roberta ________ minorenne. 4 D Osservate questi indirizzi e leggeteli ad alta voce: 3. John vent"anni. 4, Quanti anni ______, Peter? Sio Paoro Rossi . (lo) maggiorenne: _______ diciannove anni, wa G. VENEZIAN 10 cap 40484 Signa Larva Digg Torino Sig.na Gianna Mazza Corso Colombe 35 16100 GENOVA Ora usate le tre colonne per comporre indirizzi completi. Mettete le lettere maiuscole dove é necessario nomi vie citta 24 ventquatiro : V 7 D Disegnate le lancette negli orologi e+ theoe? Sono le sette e venti. Sono le sei meno un quarto. & mezzogiorno » mezzanotte He re A +s Che ore sono Sono | le : ; come ee 14:00 Sono le due e mezza E luna e cingue. cinque 05:10 17:10 8 D Osservate la pagina della guida Tv e, in coppia, fate e dleci mini-conversazioni come nell esempio fe A. A che ora 0 il film? ‘ ottoe 08:18 20:18 ‘ aan 8. E alle 20.30. sette 07:30 19:30 19.50 Che tempo fa e mezza 20.00 Telegiornale 20.30 lo e Caterina Film commedia (Italia 1980) es con Alberto Sordi : 22.35 Alfred Hitchcock presenta telefilm “Quando quest'uomo morira” 23.00 Mercoledi sport - Pugilato 18:50 Gubbio: Oliva-Barrera dieci meno 09:55 cinque quattro (08:80 AWWA. meno dieci Che ora é? E... | Sono le... 26 ventise! venisette 27 che giomo ¢? Ano ETERMNATO sesseees {im dela setimana i esi del'anno lunedi il] 7 gennaio seesesseenaeas ceceeeeeeeeeee MOSCHG Fe. Seren martedi 2 febbraio : mercoledi 1° marzo single alae AA) Oggi | 2 | giovedi "| 10 aprite venerdi 12 maggio museo musei sabato E 16 giugno Z it [eseea Ihseeeseed seas i | domenica 18 luglio mare j_ mari o~ 15 agosto 9 settembre sport sport 4 ottobre . lo lo Fife navavkre ‘ zero + gli gli | zeri 11 dicembre Tv | attore r ee | attori Il primo marzo @ un mercoledi Il due giugno @ una domenica eaaeaeaa 4] L’otto dicembre @ un sabato II primo giorno della settimana é lunedi le stagiol delanno singolare plurale lk primavera (21 marzo - 21 giugno) rae chea eETTG ' estate (22 giugno - 22 settembre) iL (' autunno —(23 settembre - 22 dicembre) tog coped l inverno (23 dicembre - 20 marzo) le —————— attrice attrici AA i . QD > con Paiute di un calendario, ' . in coppia, fate mini-conversazioni ‘ oe ens come nell esempio: A. Che giorno é il 30 aprile? B. Il 30 aprile & un sabato. t i eg eG rete maschile : davanti a consonante 10 4 Rispondete: : davanti a's + altra consonante davanti a z Quand’é il vostro compleanno? la festa nazionale del vostro paese? la vostra festa religiosa pill grande? la data pili importante della vostra vita? ea Savant) aivoeae davanti a vocale femminile : davanti a consonante 28 ventotto ventinove 29 FNASAN ANTILULU I INUCICAMINAIIVU masctile glurale singolare macchina stagione femminile plurale | - macchine stagioni singolare [~[ museo un | rt wn | °° | zero | | maschile un/dei un / degli uno / degli dei | musei attori degli] sport zeri ad 0 : davanti a consonante : davanti a vocale : davanti a s + altra consonante : davanti a z NOM! mascile¢ femminie zeta attrice industria t ie delle} zeta i 0 f attrici industrie S single = Ce] Ce] ape Ca] il museo | faa musei | il lago | i laghi il mare i mari r attore | gli attori la canzone | le canzoni ae attrice | le attrici il regista i registi lo stilista_| gli stilisti AGGETI maschile Singolare Ml plurale [este] Il museo famoso vino buono mare calmo [1 musei famosi Lt vin buoni Lt mari cali 30 trent femminile una / delle : davanti a consonante o z un’ / delle: davanti a vocale femme singolae = (a) fle = ey fa le registe la stilista le | stiliste la macchina | le macchine r ‘opera [le opere AC ee il bar i bar singolarg il cinema = slurde i cinema fa citta le cited femminile mast € femntnig singoare =| singolare Le] L'industria italiana {Wage grande La canzone famosa L'attore celebre La stilista spagnola La macchina veloce urd C=] plude i Le industrie italiane grandi Le canzoni famose celebri (Le stiliste spagnole veloci ‘weawno 31 Ae VRBO» essere ; VERBO = ae: AWAY lo sono lo ho Tu ~—sei__| minorenne / maggiorenne 1 Tu hai | vent’anni Anna é Anna | ha F persona singolare persona plurle L’estate calda "Le montagne alte | 5 ~} sono oa Il mare calmo | 1 mesi dodici é i D Mettete Varticolo indeterminativo come nel modell: D> Combinate i nomi della colonna A con gli aggettivi ‘odello della colonna B: W tennis @ _____ sport bello. I tennis & 20 sport bello. A B 1. una machina A. calmo 1) [B 1. La Sicilia @ _____ isola 2. un attore B. veloce 4 3. uno sport C. famosa 2. L’Alfa Romeo @ industria italiana. NN . celeb : 4. un mare eed LE 3. L'estate € _____ stagione calda. 5. una canzone E. bello i 4. L’Adriatico @ ____ mare calmo. 12 D Mettete Varticolo determinativo come nel modelo: \ : 5. Ml Chianti & vino celebre. ——~ vini italiani sono celebri. : I vini italiani sono celebri. : 6. Che numero e? E ___ zero, 1, ____. opera italiana & famosa 14 D Completate con la forma corretta del verbo ESSERE come nel modelo. 7 2, _____ spaghetti sono buoni. | | mesi dell’anno ___ dodici. 3. italiani sono come tutti altri popoli. | mesi dell’anno sono dodici. | oe estate é una stagione calda, - Che ore . 5. —____ machine sono veloci » La Ferrari una macchina veloce. - I Chianti e il Barolo ________vini famosi. . Tu maggiorenne? lo tes minorenne. ? RI MA UN ITA OBIETTIVI informarsi su identita e nazionalita comprendere ed eseguire istruzioni linguaggio formale e informale GRAMMATICA pronomi personali soggetto indigativo presente del verbo essere (II) aggettivi in -o, a, -e (Il) aggettivi in -co, -ca articolo determinativo (II) articolo indeterminativo (II) interrogativi (I) nazionalita, parentela (I) A UNA FESTA I GOVAN D> Ascoltate il dialogo guardando solo le illustrazioni (non cercate di capire ogni parola): Signor Rossi - Chi @ quella ragazza Ii? Ah AY Bruno ~ E Betty, un’americana. rip] E per caso la ragazza di Giorgio? Signor Rossi Bruno - No, é'amica di Fred, an- che lui americano. E le altre ragazze di do- ve sono? Signor Rossi Bruno Carmen é spagnola, & di Madrid. Marta e Greta sono tedesche, Brigitte, invece, @ francese. 36. trentasei Signor Rossi Bruno Signor Rossi Bruno Signor Rossi Bruno E i ragazzi, sono anche loro stranieri? - Si, Paul @ inglese, Peter @ tedesco e Dimitri é greco. Insomma, solo tu e Gior- gio siete italiani? Gia, siamo italiani solo noi due. Ma Lei chi @, scusi? Sono il padre di Giorgio. Piacere! OLIVIER TOSCANI PROVIAMOCI INSIEME SS D> Riascoltate il dialogo e decidete se le seguenti 5 D> Rispondete secondo il modello: affermazioni sono vere o false: naw Chi @ Fred? E un ragazzo americano. ea | fe . ; Chi @ Betty? B una ragazza americana. A. D Tutte le ragazze sono straniere. B. [> Tre ragazzi sono italiani. 1. Chi @ Pierre? C.D Betty é I'amica di 2. Chi & Brigitte? | 3. Chi @ Walter? oo WA A. Chi @ Sally? N 2 D Riascoltate il dialogo leggendo il testo, poi scegliete la corvetta alternativa: 5. Chi & Bruno? 1. & Betty é la ragazza di : 6. Chi @ Carla? A. Fred B. Giorgio | CC. Bruno 2. I ragazzi su | G6 b Fate domande secondo il modello: A 7 7 ae | Chi é il ragazzo americano? t Fred, : C. due ‘ Chi é la ragazza americana? E Betty | 3. Bm Bruno & . 1. ? snes } eae A. svizzero E Pierre B. italiano : 2 7 C. spagnolo ere eee eee | 3. 2 E Walter. 3 D> Ascoltate e ripetete. 4. ot E Sally { Eevee ree & Bruno. 4 D Provate a ricostruire il dialogo guardando solo eee Te illustrazioni. E Carla, i aeetane RB —_ trentonove 39 i PROVIAMOCHI 7 D Rispondete secondo il modello: | ragazzi sono americani? Si, sono di New York. 2. lo sono spagnolo. 1. | ragazzi sono inglesi? 2. Le ragazze sono spagnole? ' 3. | signori sono italiani? fg one DOAALAD TnagOo OOOO NAOH A Anagasae 4. Le signore sono francesi? ares 8 > Trasformate le frasi secondo il modello Jo sono italiano. Anche Giorgio e io siamo italiani. (Giorgio e io) 3. lo sono svizzero. 4, lo sono australiano. 5. lo sono brasiliano. —— (John e io) (Pedro e io) (Klaus e io) (Philip e io) (Luis e io) D> Come il precedente: ~®NNPNAAE lo sono italiana. Anche Carla e io siamo italiane. 1. lo sono americana. 2. lo sono spagnola 3. lo sono svizzera. 4. lo sono australiana. 5. lo sono brasiliana, (Carla e io) (Sally e io) (Carmen e io) (Marta e io) (Susy e io) (Maria e io) A 2 NSITEME a LO b trasfonmate te fast secondo il modelo Pierre @ francese. Anche Brigitte é francese. (Brigitte) 1. Mark @ inglese. (Ann) 2. Hiro & giapponese. (Teico) 3. Jan é olandese. Se (Ghelaine) 4. Olaf & svedese. (Brite) D> Fate domande secondo il modello: Anche tu sei inglese? mm Si, anch’io sono inglese. Si, anch’io sono francese. 2. bse ae nego eee Si, anch'io sono olandese. 3. —__? Si, anch'io sono danese. Gg eee eee? Si, anch’io sono svedese. 12 D> Fate domande secondo il modello: ' Lei, signore, @ inglese? (inglese) | No, sono canadese. Lei, signora, & inglese? | No, sono canadese. | oe SSS SSIES (epagnola) No, sono italiana. 2 ceeEEe _?(tedeseco) No, sono svizzero 3. ee 2 (australiana) No, sono americana. Hae 2 (russo) No, sono polacco. D Come il precedente. Voi siete italiani? No, siamo francesi. ______ americani? No, siamo inglesi. ee pppoe No, siamo cinesi aera eee eee eee eee No, siamo olandesi 4. iat daneall No, siamo svedesi. PROVIAMOCI df 4 > Fate domande secondo il modello: Lei é di Milano? Si, sono di Milano. E tu, di dove sei? Sono di Bologna. Si, sono di Madrid. Sono di Barcellona. Si, sono di Londra. Sono di Liverpool Si, sono di Parigi. Sono di Grenoble. 4. Si, sono di Vienna. Sono di Salisburgo. yas Si, sono di Berlino. Sono di Amburgo. 15 i D Osservate ’esempio e, in coppia, eseguite mini-dialoghi simili usando le parole-stimolo: A. italiano? B. spagnolo A. dove? B. Siviglia fe A. americano? B. inglese A. dove? B. Cambridge 2. A. francese? B. svizzero A. dove? B. Ginevra 3. A. inglese? B. australiana A. dove? B. Brisbane 4. A. svedese? B. olandese A. dove? B. Amsterdam A. Lei é italiano? B. No, sono spagnolo. A. Di dove? B. Di Siviglia ieee 4 NDICATIVO PRESENTE DI essere NTERROGATIVO chi? = 5) | sono il padre di Giorgio quella ragazza? 2 Betty | t ; : Chie é [ tea) eee atone | a quel ragazzo? Paul (lui) / Paul aoe a (lei) / Ann americana Signore, | & 5 ARTICOLO INDETERMINATIVO (Lei), inglese? ' signora, ei Betty? una ragazza | americana (noi) siamo. italiani Chi é E | (voi) siete inglesi? Paul? tun ragazzo | inglese | (loro) sono americani? | Mary un’ americana / inglese | | 7 é | (tu) | seit Roma j Fred un americano / inglese i didove | Sono di Boston : (Lei) 2a Parlgh [eee greys eeesr ete poet assets esearcetestereeeescteces ee eestsctes | Se ae : ACCORDO DELL’AGGETTIO Brite a Cee | Fred | americano — @ ————+ inglese pea : il ragazzo spagnolo | Betty americana . r amico di Bruno | | = ; Fred e David aneneall Ann e Marylin le amiche di Giorgio : sono inglesi sono | Betty e Sally Secure Mark e Steve gli amici di Andrea Fred e Betty 7 l sono | americani / inglesi La lingua di Brice é lo svedese AGGETTII WN -CO/ CA single Pll | singolare plurale Dimitri | greco Dimitri e Christos greci ‘Ktaus | tedesco | | Klaus e Thomas | tedeschi é sono } i é 1 sono Eleni greca Eleni e Voula greche | Ulrike tedesca| | Ulrike e Greta | tedesche u sou ASCOLTA Ls a ee 16 D> Ascoltate la conversazione e completate le parti mancanti (ogni spazio corrisponde a una parola): A. Scusa, anche tu 2 B. Si, tedesco, ASE lel cereale! B. E Jacqueline, una A. loela amica __ inglesi. B. Anche mia 8 A. Ah, si? Di 2 B. Londra. D> Ascoltate le due conversazioni (non cercate di capire ogni parola). Nelle conversazioni si parla di: 1. "Whitney Houston? 2. © Woody Allen? D Liza Minnelli? Paul Newman? Ts D Indicate se le frasi che ascoltate sono affermative (A) 0 interrogative (?) ORON— ooooo oo0000 ee -e IN ITALIANO D Rispondete alle seguenti rx domande personali: i 1, Lei non & italiano/a, vero? 2. Di dove a 3. Chi @ il compagno di banco? D> Domandate al vostro compagno di banco 1, se @ italiano 2. di dove & it 21 D> Guardate le fotografie e, in coppia, eseguite dei mini-dialoghi: DB. E... /Sono. 2. D> A.E italiana? / Sono italiani? D B. Si/No, é francese? francesi? Si/ No, sono... americana? —_americani? inglese? inglesi? tedesca? tedeschi? D Portate in classe una foto della vostra famiglia o del vostro gruppo di antici. Dite chi sono le persone nella foto: Chi 2 questa ragazza bionda? E Francesca, mia sorella. Vocaboli utili > padre - madre - fratello - sorelia - marito - moglie - nonno/a - cugino/a - zio/a en nS ra ad PRODUZONE SCRITTA PRODUZIONE ORLE_ AAA AAA 1 Usando le parole-stimolo, formate frasi complete come nell’esempio: Bruno (ragazzo / it Bruno é un ragazzo m0. 1. Il signor Rossi (padre / Giorgio) . Betty (amica / Fred) . Carmen e Teresa (spagnole / Madrid) _ Mark @ Steve (amici / Boston) ak ON . Teico (ragazza / giapponese) Dite: 1. Dove sono Giorgio, Bruno e i ragazzi stranieri 2. Di dove @ Carmen. 3. Se anche Marta e Greta sono tedesche. 1 CONPRENSIONE ORALE Ascoltate la conversazione e abbinaie la bandiera giusta: RRETARR Eleni Margie Britt Roberto Franco Mark Thomas i i Ea F Fm = S Italia Svizzera Grecia Svezia Inghilterra COMPRENSIONE SCRITA ADAP SE Completate le frasi con le parole mancanti: 1. Lei cel Rossi, vero? 2. Voi olandesi? Anche noi Cet. 3. Marta ___ per caso I di Bruno? 4, Ei ragazzi, anche stranieri? 5. Jeanne & 2Si,8 Grenoble. ‘Mettete in ordine le seguenti parole e costruite frasi aventi senso compituto: 1. Firenze di I' Giorgio @ ragazzo un di amica Erika., 2. straniere sono ragazze altre le anche. 3. due siete voi insomma solo italiani? 2 “°° Completate le frasi: 1. lo sono 2. Il mio compagno di banco 3. Le due ragazze sono inguantune 51 DI STRANER] E VISITATORI Con l'aiuto del vostro insegnante, cercate di capire il senso generale di questi testi. Liltalia @ un paese piuttosto piccolo (solo 300.000 chilometri quadrati), ma densamente popolato: circa 200 abitanti per kmq, 58 milioni in tutto. Quasi il 70% della popolazione & concentrato nelle citt’. Ma I'Italia per le sue caratteristiche naturali e per i suai tesori d’arte & anche luogo di passaggio continuo di visitatori stranieri, provenienti da ogni parte del mondo v Mi turismo é una delle German maggiori risorse dell’economia italiana. | tedeschi amano soprattutto le localita di mare, le coste liguri 0 Beigo - Lussembur Paes Bassi sor \,_ Noroaia Svexa arimarca S. Fianata 3.1% \ | Francia 7.4% Spagna Portagallo 1.5% ~ Regno Unito 6.5% * suzzera 6.42% adriatiche, e | laghi. Gli enracuropel 35, Sr aiaatamaie inglesi, gli americani, i eaeeon francesi e | giapponesi Ut grafico preferiscono invece i indica i fuss grandi centri culturali, del turismo straniero come le storiche w in Krai citta di Roma, Venezia, Firenze, Siena. — C’é anche chi viene in Italia per una vacanza e decide di rescarvi per sempre. E il caso di ‘moltissimi inglesi, e ora anche americani, incantati dall'arte, dai paesaggi, e anche dalla cucina italiana. La comuni gj inglese in Toscana é una delle pitt numerose, sin dalla fine dell’ Otcocento. 52 cinquontodve Oggi moltissimi stranieri vengono in Italia a cercare lavoro e migliori condizioni di vita, specie dai paesi dell’Oriente, dal Nord Africa e dal Sud America, e ora anche dai paesi dell’Est europeo. Centinaia di studenti frequentano ogni anno i corsi di Italiano per stranieri presso le universita di Perugia 0 Siena. Sono tedeschi, inglesi, americani, francesi, spagnoli e greci. Molti di loro vogliono diventare insegnanti di italiano nei loro paesi di origine, altri pensano di trovare lavoro in Italia, < cinquontotrs. 53 UNITA OBIETTIVI esprimere possesso localizzare oggetti ringraziare GRAMMATICA possessivi (I) dimostrativi laggettivo bello interrogativi (II) AREA LESSICALE oggetti personali (I), abbigliamento WW BIBLIOTECA b> Ascoltate il dialogo guardando solo le illustrazioni (non cercate di capire ogni parola): + Scusa, @ tuo questo libro? - Quale? - Questo qui. - Ah, si, & mio, grazie! Corla Signor Bini - Che bella penna! Anche questa & tua? = No, quella non & mia, purtroppo. = Allora di chi &? = Forse & di quel signore la. = Scusi, @ Sua questa penna? - Si, & mia, grazie tante! cinquemtasetie 57. PPROVIAMOCI INSITEME D Riascoltate il dialogo e decidete se le seguenti affermazioni / li | sono vere o false: PARAPAA ——| I fibro & di Mare : La pena non @ di Marco. La pena & di Carl quaderno rivista [=] : 2 D Riascoltate il dialogo leggendo il testo, poi scegliete (a corretta alternativa: 5 D Rispondete secondo il modello: 1. P I libro é A. di Franco - B. di Carla Emo Ee libro? C. di Marco lbs 1. E tuo questo quaderno? 4. E tuo questo cappello? 2. Dm La penna & A. di Franco 2. E tuo questo cappotto? 5. E tuo questo giornale? hAAY B, di Carla C. del signor Bini 3. E tuo questo ombrello? 6 D Come il precedente: Questa penna é tua? Si, 8 mi D Ascoltate e ripetete. 1. Questa matita @ tua? 4. Questa giacca tua? 2. Questa rivista é tua? 5. Questa chiave é tua? 4 D Provate a ricostruire il dialogo guardando solo 3. Questa borsa @ tua? le illustrazioni. D Rispondete secondo il modello: Quel giornale & Suo, signor/signora Rossi? Si, é mio. Quella rivista & Sua, signor/signora Rossi? Si, 8 mia. a accendino 1. Quel cappotto & Suo, signor 3. Quella giacca é Sua, signor Rossi? Rossi? macchina fotografica 2. Quel cappello & Suo, signora 4. Quella borsa & Sua, signora Rossi? Rossi? 7 D Decidete quali degli oggetti sopra illustrati vi appartengono } OP @ rispondete secondo il modello: Ad ta camicetta y E tuo questo guanto? 7 No, non é mio. aie = EF E tua questa sciarpa? } a Si, 2 mia, ee fu ie gonna portafoglio Patna 1. E tuo questo biglietto? i 9 D Rispondete secondo il modello: 2. E tua questa sigaretta? Il tuo giornale & questo? 3. E tuo questo specchio? No, é quello. La tua rivista & questa? 4. E tua questa camicia? No, é quella, Sees aoe 7 1. I tuo libro & questo? 5. Il tuo accendino & questo? 6. E tua questa machina fotograficat s E 2. La tua gonna @ questa? 6. Il tuo anello & questo? 7. & tuo questo orologio? 3. Il tuo portafoglio & questo? 7. La tua cravatta @ questa? 4. La tua camicetta @ questa? 8. Il tuo abito & questo? sessontino 61 60 sessonta PROVIAMOC!I | pantaloni e\ c SA : lee \) ; &’s | ) 2 10 D Rispondete secondo il modello: 12 I tuoi giornali sono questi? No, sono quelli. Le tue riviste sono queste? No, sono quelle. 1. { tuoi libri sono questi? A. Le tue cassette sono queste? 2. Le tue chiavi sono queste? 5. | toi dischi sono questi? 3. I tuoi guanti sono questi? cerini ‘occhiali cassette D Rispondete secondo il modello: Questi occhiali sono Suoi, signor/signora Rossi? No, non sono miei. Queste chiavi sono Sue, signor/signora Rossi? | No, non sono mie. Sai sae cesta aa eaeesee dat aauaee|| 1. Questi guanti sono Suoi, signor Rossi? 2. Queste sigarette sono Sue, signora Rossi? 3. Questi cerini sono Suoi, signor Rossi? 4. Queste riviste sono Sue, signora Rossi? 1 1 D> Rispondete secondo il modello: | Di chi sono questi cerini? | Sono miei. Di chi sono queste sigarette? Sona mie. 1. Di chi sono questi occhiali? 5. Di chi sono questi pantaloni? 2. Di chi sono queste chiavi? 6. Di chi sono queste calze? 3. Di chi sono queste fotografie? 7. Di chi sono questi dischi? 4, Di chi sono queste scarpe? 8. Di chi sono queste cassette? 62. sessontodve 4 D Come l'esercizio precedente: Quest’anello @ bello, vero? Si, é un bell’anello. 1, Quest’ orologio @ bello, vero? 2. Quest‘accendino é bello, vero? 3. Quest’abito é bello, vero? 4. Quest’ombrello é bello, vero? sessonloiré 63 1 4 D Difianco a ogni oggetto scrivete il nome corrispondente, poi | fate domande e rispondete secondo il modello: Che cos'é {f questo? Em { cappello. . 44 | Che cosa sono | questi? x || Som at > cappelli. | Z a Che cos’ quella? E una Borsa. Che cosa sono quelle? Sono delle borse. | 64. sessantaquatto 15 D Osservate lesempio e, in coppia, eseguite mini-dialoghi simili, usando le parole-stimolo: A. rivista? B. no A. allora? B. Paolo A. borsa? B. no A. allora? B. Giulio A. accendino? B. no A. allora? B. Laura 3. A. chiave? B. no A. allora? B. Marco 4. A. giornale? B. no A. allora? B. Carla i Mi. A. Scusa, é tua questa rivista? B. No, non é mia. A. Allora di chi é? B. Forse é di Paolo. Phy sessantacingue 65 PROVIAMOCHE i ee bianco nero blu srigio | | verde marrone arancione | 1 6 D> Rispondete secondo il modello: 1 7 D> Come il precedente: ‘Questa gonna é rosa? | Questo abito @ grigio? Si, é rosa. No, é verde. 1. Questo cappotto @ rosso? 7 1. Questa giacca & nera? < | 2. Queste scarpe sono nere? 2. Questo cappello @ blu? > 3. Questa camicia bianca? 3. Queste calze sono gialle? | < 4, Questa sciarpa & gialla? As Ques bores i - > | A ae fleet sessartasette 67 ew | NTERROGATIML | POSSESSW| < mio tuo » suo « qe? | mio mio libro 5 I | tuo questo libro? | Questo qui tuo | t42 cappotto le? suo suo specchio FE gua questa penna? | ao Questa qui | é Suo é Suo ombrello ‘tuoi questi libri? | Questi qui mia/tua la eee penna | i : \ a/S sua/Sua sciarpa S070) sue queste penne? | Quatiz | | Queste qui ee | ‘arp + | il tuo cappotto? t miei quaderni Qual é i tuoi _ | tuoi giornal | fa Sua giacca’ . suoi | "| suoi specchi | per) ‘i { Sono | Suoi || Sono Suoi occhiali \ | i tuoi guanti ee 4 Quali sono | 16 sue sigarette? mie/tue | le_| Mie/tue penne | sue/Sue riviste > dich? a il libro rosso? [la penna blu? Di chi ; 5 i guanti rosa? i Dre _| te scape vere MAAPININIIY sat 7 \ il mio libro mio padre we wk eee la mia amica ma mia madre ‘uid a offsags? oO S la mia ragazza mia moglie il mio giornale mio fratello evaveaves plurale DIMOSTRATIV| - questo quel. = \ questo | libro? quaderni? 1 miei / tuoi / suoi fratelli / amici I Le mie / tue / sue sorelle / amiche : quel cappotto? giornali? Di-_| quello specchio? Di specchi? chi | quell” combrello? pe cocchiali? a libro quello specchio é + ono uel . . questa penna? queste penne? quei i ma ST ee - quegl specchi j quella sciarpa quelle riviste? |_quei ragazzi quegli orologi Cw | AAA AGGETTIO belo EDINOSTRAT ARTICOLO DETERMINATWVO, quel = mascile singclare feminle snqolare il la un bel | libro una bella | penna quel quella lo la un bello | specchio una bella | sciarpa quello quella r r un bell’ | orologio una bell? | opera quell’ quell” mast plurae femminieplurale i le | penne dei bei | libri delle belle | sciarpe quei quelle | opere gli | specchi dei begli quegli | orologi ee a Un bel fibro ma Un fibro bello Un bell? —orologio Un orologio bello Dei bei libri ma Dei libri belli Dei begli —orologi Degli orologi belli 18 D La signora Masi sta parlando con i suoi figli, Paolo e Anna, Ascoltate la conversazione (non cercate di capire ogni parola) e abbinate gli oggetti ai tre personaggi: ] sig.ra Masi Pees Anna Paolo D Indicate se le frasi che ascoltate sono affermative (A) 0 interrogative (?) eS ooocoi> ooooo setentino 71 Pr iil ae 20 & Lavorate in gruppi di tre. Ciascuno sceglie uno degli 21. Uc ogeti smart oggetti rappresentati. Fate domande e rispondete Osservate attentamente le illustrazioni: a ogni secondo il modello personaggio del disegno in basso manca qualcosa Quali sono gli “‘oggetti smarriti”, e di chi sono? ee ee A. E tua questa sciarpa? B. No, non é mia. A. Di chi 6? Cc. E mia. | og ‘i ch ! AA ay | Secondo me, gli occhiali sono di... Anna Marco. Sig. Funi Gianni i 1 eel Pee ee See settontoré 73. FACcCCIHAMO PRODUZIONE ORALE Dite come sono gli oggetti rappresentati sotto: grande-piccolo- bello-brutto-nuovo- vecchio -lungo-corto-largo- stretto PRODUZIONE SCRITTA Scrivete una lista di nomi di oggetti personali 0 capi abbigliamento che possedete. Con cingue di questi nomi scrivete poi cinque frasi ioe Pa eee eee COMPRENGIONE ORALE Ascoltate la conversazione e dite quali sono gli oggetti, i colori e gli stilisti nominati: lL > gonna abito camicetta pantaloni — giacca scarpe borsa_—cravatta_—sciarpa_-—cappotto 2. P rosso bianco grigio.~—verde giallo marrone blu rosa arancione nero 3. DP Versace Ferré Krizia © Armani _—_Valentino COMPRENSIONE SCRITTA 1 “"""""" Completate il testo con le parole indicate: | dieci veloce buona qual Che bella machina, signor Marchi! E come @ grande! Si, ed @ anche . La Sua a E quella la: una Fiat di anni, Non é bella, ma @ ancora "* Combinate in modo appropriato le parole della colonna A con quelle della colonna B: 2" + | miei amici A v ! non & di oggi.~ a Quel signore alto 4, 5 non @ questo, ma quello. . sono tutti giovani . sono inglesi. 8 il padre di Marco. . ll Suo bicchiere * + Quel giornale - Le due ragazze bionde MONP> 4e settantacinque 75 AAA... DELLE “GRAND! FRME” Sin dai tempi del Rinascimento per molti stranieri il nome “Iealia’" é sinoni- mo di eleganza, stile e fantasia; oggi questo accade specialmente nel campo della moda, delle automobili e dell'arredamento. Il forte sviluppo dell'economia italiana é infatti dovuto in buona parte al “made in Italy", cioé al successo internazionale degli stilisti italiani. . Di chi sono questi occhiali? ® A. Biagiotti B. Ferré C. Ferragamo J D Ecco un piccolo quiz per voi: quali di questi nomi famosi vi sono noti? 4.5. Di chi sono gli abiti | 1, Di chi é questo golfino? dei poliziotti in “Miami Vice’? fi arte A. Krizia \ B. Missoni : : C. Benetton B. Valentino | : C. Armani | 4.2. Di chi é questa borsa? 6. Di chi sono queste scarpe? ® A. Gucci B. Armani C. Krizia A. Raffaello B. Leonardo C. Michelangelo ssione culturale (nella vostra lingua): 3. Di chi é questo vestito da sera? >» A. Basile +f B. Giugiaro C. Valentino Se avete familiarita con la moda italiana (grazie ai film, alla televisione, al turismo) fate commenti su di essa e dite in che cosa vi sembra diversa dalla moda nel vostro paese. Ariane OBIETTIVI chiedere e dire il nome chiedere e dire la professione esprimere possesso indicativo presente del verbo avere (I) indicativo presente della |? coniugazione regolare -are indicativo presente di fare e chiamarsi possessivi (I!) imperativo (|) AREA LESSICALE professioni (|), parentela (I), coggetti personali (II) ALAR VU LBERRD. D> Sig. Sig. Sig. Sig. Sig. Sig Sig ee il dialogo guardando solo le illustrazioni toon cercate di capire ogni parola): Rossi Weber Weber Rossi ra Weber Rossi ig. Weber Rossi . Weber Scusi, sono libere queste sedie? ~ Si, prego, accomodatevi! - Grazie! - Permette? Mi chiamo. Hans Weber e questa & mia moglie. Piacere! lo sono Paolo Rossi Piacere! Molto lieta! Di che nazionalita siete? Siamo tedeschi. Complimenti! Lei parla bene I'italiano. Grazie! Sig Sig. Sig Sig Sig Sig Sig Sig . Rossi Weber Rossi Weber Rossi Weber Weber Rossi Weber Rossi ~ E Sua moglie? Che I Avete intenzione di sta- re molto tempo a Roma? No, sole pochi giorni. Come mai? Perché io ho un impegno di lavoro. Qual é la Sua profes- sione? Faccio il dentista. ro fa? Lei non lavora: abbiamo due figli piccoli. Capisco! Lei & sposato? Si, eho anch‘io due figl: un maschi@ e una femmi- na. a Pinos OOad sno pongoaaaaan, oa ___weateyorinananad cottontune 81 a A eo INSTEME D> Riascoltate il dialogo e decidete se le seguenti affermazioni sono vere o false: A. DI signori Weber sono tedeschi. é B. D> Hanno intenzione di stare molto tempo a Roma C.D La signora Weber ha un impegno di lavoro. tl2 D Riascoltate il dialogo leggendo il testo, poi scegliete ' (a corretta alternativa: oo DP | signori Weber e il signor Rossi sono z A. a Monaco ides B. a Roma C. ad Amburgo ‘2. il signor Weber A. ha intenzione di stare a Roma . B. non lavora CC. ha un impegno di lavoro. 3. DP Il signor Rossi A. non @ sposato B. ha tre figli C. ha moglie e due figli )3 D Ascoltate e ripetete. 4 D Provate a ricostruire il dialogo guardando solo ke illustrazioni. D> Formate cinque frasi secondo il modello: Io sono Paolo, e tu come ti chiami? Mi chiamo Carlo. (Paolo-Carlo) accent (pao Ser IO): Dee eee (Mara Caura) Seger reser eerrreceee (GIORBIO-RENZO)| Se gE (Qe Angela) (Bruno-Ettore) D Come il precedente: Piacere, sono Rossi, e Lei come si chiama? Mi chiamo Marchi (Rossi-Marchi eerste rere Ge (Sere Lumen) 2. _ (Tofi-Petrini) Hae apse gaeoeE nae (Lazzari-Fini) 4. ___ (Mancini-Corti) Ge petceuaenanrtmenuecaccurnran eeneuestansnsmeeee VCP 290.21) ottontoné 83 PROVIAMOCI INS ITEME No, ho solo la sciarpa. oe » signor Mori? (ombrello) No, ho solo il cappotto . signora Lenzi? (guanti) No, ho solo la borsa. ee signor Bruni? (passaporto) No, ho solo la carta d’identita AAG oftantacingue 85 7 D Osservate Pesempio e, in coppia, eseguite mini-dialoghi | simili usando le parole-stimoto: ‘ | A. Lei? A. Lei come si chiama? oe BB ee aH B. Pietro/Laura B. Mi chiamo Pietro/Laura. pochi libri molti libri @&) A. moglie?/marito? A. E Sua moglie?/E Suo marito? 7 SY) 8. LaurarPietro B. Si chiama Laura/Pietro. || 8 D Fate domande secondo il modello oe i ! VA bet Hai molti libri, Carlo (molti libri) { B. Luigi Seeeeeee eee eee No, pachi | eee A. figlia? eda et en B. Giovanna | Woo Marco? (molti amici) ee ee No, solo quattro o cingue. t B. Anna 2 . Anna? (molei abiti) | No, pochi A. figlio? ee an eee eee cee ee pre en B. Marco __ No, non molt Le eae geese Seite esaee eye esse aaeteedaaeeeenteeseaaes 4, , Paolo? (molti dischi) B. Giulio ie No, solo dieci. Ab rnadeel 2g eee B. Sandra Ee eee eee eee eee eee aces eae aoe SEES 9 D Come il precedente: BM, eee ee | on i" Ha anche il cappotto, signor Verdi? (cappotto) | A. padre? aaa | No, ho solo la giacca. 1 B. Antonio eee T7~=ZXE iF ‘ Bese ecsescs cece cece , signor Masi? (busta) | ( i; No, ho solo il foglio 2 eee eee aay ignor Tosi? (cappello) Ln A oo lA B. A. B 2.4 B. A. B. 3. A B. A B. 10 D Osservate l'esempio e, in coppia, eseguite mini-dialoghi simili usando le parole-stimolo: it A. voilFiat? A. Avete anche voi una Fiat? B. Alfa Romeo B. No, abbiamo un’Alfa Romeo. A. Martini? A. Ei Martini? B. Ford B, Loro hanno una Ford. . voi/due maschi? - un maschio e una femmina Rossetti? . due maschi voi/appartamento? . Salvini? . una casa tutta per noi un appartamento grande voi/due valigie? una valigia e una borsa Tommasi? solo una valigia ae ventilatore AN macchina_ eee ee > Osservate l'esempio e, in coppia, fatevi domande A. E vostra questa casa? B. Si, & nostra. it e rispondete ovalmente: A. Sono vostri questi dischi? B. Si, sono noshi. Vocaboli utili: insegnante - medico - commessa - barista - ingegnere - farmacista - maestra - architetto - avvocato - giornalista - infermiera - tassista i 2 D> Abbinate le illustrazioni alle professioni sopra riportate, poi rispondete secondo il modello: Le | Che lavoro fai? WA Faccio linsegnante. - _ SG, - a 1. Che lavoro fai? ce [Le : : ri) 2. Che lavoro fai? Ns iW \ I in u B. Che lavoro fai? } \ ‘ews Vv = ee 5. Che lavoro fai? >» y ottontosete 87 13 8B ottantotto. D Abbinate le illustrazioni alle professioni riportate alla pagina precedente, poi, oralmente, fate simili agli esempi D> Con laiuto delle vignette, costruite due mini-dialoghi domande secondo il modello: A. Che cosa fai domenica? B. Ho intenzione di studiare per un esame. A. Che cosa fate domenica? a B. Abbiamo intenzione di studiare per un esame. | oy studiare per un esame D Osservate l'esempio e, in coppia, eseguite mini-dialoghi simili usando le parole-stimolo A. voillavoro? A. Voi che lavoro fate? B. medici B. Facciamo i medici. A. Lucio e Mario? A. E Lucio e Mario che fanno? B. dentisti B. Fanno i dentisti. 1. A. voillavoro? B. archivetti ena Apna)! Equral eeeeee eee es . farmaciste voillavoro? maestre Aldo e Rita? infermieri voillavoro? giornalisti Angela e Marta? Pre > ep Dp w > . insegnanti — s CAD eo Be 4 ~ eae invitare qui degli amici ‘ guardare la TV PROVIAMOCI Gee Rispondete secondo il modello: Lei parla solo |'inglese? No, parlo anche il francese. (francese) 1. Let parla solo lo spagnolo? Sees ae (italiano) 2. Lei parla solo il greco? (tedesco) 3. Lei parla solo il francese? — (spagnolo) 4, Lei parla solo l’olandese? qcauaa anata (svedese) 5. Lei parla solo il giapponese? cae (cinese) . 1 7 D Come il precedente: Tu parli anche italiano? 1, Tu parli anche il francese? 2. Tu parli anche I'italiano? . Tu parli anche il danese? . Tu parli anche it polacco? . Tu parli anche lo spagnolo? 90 novanta eee i Si; loro, invece, parlano solo il francese. _(francese) (inglese) (spagnolo) (svedese) (russo) (italiano) 18 19 D Osservate l'esempio e, in copia, eseguite mini-dialoghi simili usando le parole-stimolo: = A. (tu)/qui? B. pochi mesi A. Lei? B. due anni A. Da quanto tempo lavori qui? B. Da pochi mesi A. E Lei lavora qui da molto? B, Lavoro qui da due anni. 1. 2. A. B. A. B. A B. A B. (tu)/qui? un anno Lei? sete anni (tu)/qui? nove mesi Lei? dieci anni D> Come il precedente: A. voit A. Voi lavorate, ragazzi? B. no B. No, non lavoriamo, studiamo. A, loro? A. E loro lavorano? B. si/uh mese B. Si, lavorano solo da un mese. Led . siidue mesi P>P > D> PD . si/tre settimane voi? no . loro? voi? no ee . loro? — novantuno 91 GRAMMATICA NNDICATIVO PRESENTE DI IUGAZIONE RREGOLARE: NDICATIVO PRESENTE D1 fae | (io) ho | un figlio maschio {io) faccio il medico (tu) hai fig? (tu) fai il/la farmacista? a (lui) (iui) : (lei) fa iI/la dentista? (o ha famiglia? (Le) ‘ Sera ae (noi) facciamo lo stesso lavoro (cs) ay to (i) tte tae (loro) hanno due femmine? (loro) oe gi ingegner! OIMUGKONE REGIE ARE tst(‘“‘CSC~*~*W 6) DELNDIATUO PRESENTE NOICATIVO PRESENTE Che lavoro fail Faccio il dentista patare lavorae = Da quanto tempo? Faccio il dentista da un anno (io) parlo lavoro POSGESSIVI nostro. vosto ovo (tu) parli lavori ‘ (lui) nostro nostra (lei) parla lavora molto E vostro | vostra (Lei) i loro * i (noi) parliamo lavoriamo. nostri nostre (voi) parlate lavorate Sono | Yostri vostre (loro) parlano lavorano | loro | ee | INDICATIVO PRESENTE DI chiamarsi i Fimo (HG a ees et i it | vostro | libro (io) mi chiamo Aldo / Maria / Bianchi loro loro (tu) ti chiami Mario/ Angela? nostri nostre (lui) : 7 Sono i | vostri | dischi le | vostre | chiavi (lei) si chiama Marco/Rita/Donati Lake ee (Lei) | (noi) i chiamiamo | Martini MPERATIVO (voi) vi chiamate Rossetti? : | (lor) | si chiamano | Teodori Lei formal {U (otorme} Vl (formal informale i chiami? Parli! / Parla! Parlate! / ie Come am | Mi chi [ce seus | Scusa! / Scusate! / f (Lei Fee | ieee ee | _ Si accomodi! Accomodati! Accomodatevi! | gay I 92. novantadve rovantoré 93 ASCOLTA 1 +) 20 D Ascoltate la conversazione e completate le parti mancanti (ogni spazio corrisponde a una parola): Valli - Prego, si accomodi! Forti - Grazie! Valli - Come mai a Roma? Forti - lo affari e mia per turismo. Valli - dove 2 Forti - di Torino. Valli Ah, Torino! Ho molti amici in quella citta. Forti - E Lei dove 2 Valli - Di Milano. Forti - , Valli - Si, moglie ¢ tre Forti - Per motivo é Roma? Valli - lavoro, Forti - professione r Valli - Sono avocato. Ta BIBLIOTECA Via degli armenti123 Tessera n. D> Il signor Bruni parla con Monica. Ascoltate la conversazione e decidete poi quale delle seguenti affermazioni é giusta: 1. Per Monica non é facile A. lavorare B. studiare C. studiare e lavorare insieme ~" 2. Monica frequenta A. la scuola media B, la scuola superiore C. [a facoltd di Lingue “>> "" 3, Monica lavora A. tutto il giorno Pp solo di mattina C. solo di pomeriggio 4, Monica pensa di insegnare A. il francese Vinglese lo spagnolo Ae 22 D Indicate se le frasi che ascoltate sono affermative (A), interrogative (?) 0 esclamative ()) 1. a a Qo 2 Oo a o 3. Oo Oo oO 4. Oo Oo a 5. Qo Oo Oo | ee) N ae 4 ANO D In coppia, drammatizzate una situazione simile a quella rappresentata nel dialogo “Al bar di un albergo” D Rispondete alle seguenti domande personali: 1. Lei come si chiama? 2. E sposato/sposata? 3. Ha figli? . i 4. Che professione fa? it 25 D Domandate al vostro compagno di banco 1. come si chiama 2. se & sposato 3. se ha figl 4, che professione fa oft ‘| ih 26 D Leggete questo dialogo: \ | 1 Teeu Presentatore — - Buonasera e benvenuti al nostro quiz “20 doman- de". Ed ecco il primo concorrente di stasera. | ‘Come si chiama? le Concorrente — - Luigi Mazzi il Presentaiore — - E didov’e, signor Mazzi? i Concorrente — - Di Torino. | Presentatore —- Ah, Torino. Bene. Che | lavoro fa? Concorrente — - Sono impiegato alle Po- ste Presentatore - Lei & sposato, signor Mazzi? Concorrente — - Si, e ho due bambine. Presentatore - Bene, signor Mazzi. Ora @ pronto a rispondere al- le mie domande? Concorrente = Si, certo. 96 novantase’ ee Presentatore — - Okay. Prima domanda: chi @ 'attuale primo mi- nistro inglese? Concorrente —- Ehm... John Major? Presentatore — - Esatto! Seconda doman- da; come si chiama la moglie del presidente americano Bush? Concorrente — - Mmm... Susan? Presentatore = Sbagliato! Mi dispiace, si- gnor Mazzi. La risposta giusta @........ struire la scena: D Ora provate a ri un gruppo di studenti prepara una serie di domande scritte (Chi é...? Come si chiama...? Di dov’é...? Qual é...?). Jno o pitt studenti, a turno, fanno la parte del presentatore del quiz. Gli altri studenti fanno la parte dei concorrenti. 2 7 D Dovete fare un'indagine di mercato sul tema: “Qual é la pasta preferita dagli italiani?” Immaginate di intervistare dei passanti e compilate il modulo. ad * ‘Cognome Eta Nome aeeeeeeeneee | Gesson MEF [2] Professione Stato civile Figi si no OI Marca di pasta preferita PRODUZIONE ORALE COMPRENSIONE SCRITTA * Parlate della vostra famiglia, dicendo di ciascuna persona come é, quanti anni ha, che lavoro fa. Trovate le parole che mancano (ogni spazio corrisponde a i una parola): Wsignor Dupont @ Milano per _ sedi lavoro, Al bar dell'albergo fa _ con il signor Ghezzi, anche in quella per affari. II signor Dupont italiano e dice che moglie @ a casa con i figli . Anche ' ilsignor Ghezzi_ fig, mai ono gid | . grandi II signor Dupont dice ancora che ha di | stare a Milano solo tre =, perché giovedi ha un di lavoro nella cicta, Ascoltate il dialogo e guardate le illustrazioni. Segnate con una croce (X) quelle che sono in relazione alle professioni nominate: PRODUZIONE SCRITTA Guardando il testo precedente, scrivete un dialogo: Dupont - Permette? Ghezzi - Piacere! Giorgio Ghezzi. Dupont - di lavoro. E Lei? | Ghezzi - per affari Lei 2 Dupont - Si, mia Ghezzi - Si, ma Ha molti giorni 2 Dupont - _ Ghezzi - Come ? Dupont - Perché 9B sovontatto novantonove 99 «DEV DOCUMENT! PERSONAL! In Italia ogni cittadino deve avere un documento di identificazione: la carta di identita (C.1.) Questo documento ha una validi- ta di 5 anni. E possibile usarlo, in sostituzione del passaporto, per viaggiare all'interno di tutti i paesi membri della CEE (la Comunita Economica Europea). Il passaporto é neces- sario invece per viaggiare nei paesi extra- comunitari, Oxtenere il passaporto non é di ficile: basta essere maggiorenni (cio non ave- re un'eta inferiore ai 18 anni) e non avere problemi penali. Lltalia @ una nazione democratica e tutti icit tadini italiani sono liberi di lasciare il territo- rio della repubblica italiana e di rientrarvi a loro piacimento. CL = carta d'identita P. Passaporto ce n nessuno Ci. c a 1p Indicate con ome © cognome un segno quali di | eva questi dati luogo di nascita possiamo - i open dae luogo di residenza \ : r documenti, o in indirizzo preciso colore occhi | uno solo di essi, 0 in nessuno dei due. colore capelli ce irre peso | data di scadenza nazionalita professione sesso stato civile titolo di studio 2 D> Siete in Italia per ragioni di studio e volete iscrivervi a un'associazione culturale, Compilate il modulo con i vostri dati. Cognome Nome — Nato il Sesso __ Pees MMOS sae eeaeeeeaeeeaeeeaa a Nazionalita Indirizzo Indirizzo in Italia Telefono 3 D Osservate questa pagina dell’elenco telefonico e scrivete accanto a ogni professione Ia relativa forma abbreviata: ie Sr Vile y Bonencno Emits’ 183 aS Epics 183 “ARS : 33308, ; S83i 0202) 3 into Sey domes 2438848 : 2833233 Claudia go S"Washogtin agog 8693 - £48 2878) > Claudio. 2-v. versa ants 0838 : “4g.00 34 46° Elauclc: Fy yeaa! edie 23 gh 445 43 93 | 3 ladle, to Popo $8 93 89 84 SH! 17 1263] > Claudio’ Marla, 9 v. Mantecuccol —- 48 30 05 52 eH £93823] » CONFALONIER! Sar arag| | SY ABBE 3 $88 36 44 Sse > 33 68 13 $3 1287 2 71 9808 82397 2 3123 8: 092 : 203 4952 69 35.48 2 3 48 88 Gr 86 19 25 $48 96 19 CHE RMN | i a ee Telefax: (02) 653 104 2 Ro tance Aas Maurer e258 38 gt 1tre Gane 2 BOssena’Siumota 3/1 ym BBs SHEZZI ADURNO Laura, 10/6. Manure 89 70 36| 1% EWsmne Si vent Be wNAgostings th tae Sate 33 3 Eaite: 1 ‘uleo, 2a3e 38 BRAlweries a ae. 3 Eplses e8 yaoi “gs 36 82 m elcar cont Gall 03 62 2 3 Eig reena 33 63 3 S348 vena 3 cians eee cea Ce 3 eet AWOCatO one Ingegnere un Arehitecto Dottore Professore ...... Ragioniere ‘centouno 101 QUARTA UNITA salutare (informale) parlare di azioni corso offrire, accettare/rifiutare congratularsi parlare di quantita GRAMMATICA indicativo presente della 2 coniugazione regolare -ere indicative presente di andare, stare, bere verbi modali (I forma perifrastica (I) pronomi diretti (I) partitivo di partitivo ne (1) AREA LESSICALE convenevoli, luoghi di svago, bevande e cibi (I) Andrea = Allora, come va? Che novita hai da raccontare? t Ascoltate il dialogo guardando solo le illustrazioni 2 Stefano ~ Anna sta aspettando un { a (non cercate di capire ogni parola) bambino. Leseneave ; eeseate Andrea = Che bello! Congratula- | zioni! j Gifang - Ciao, Andrea! Stefano + Vedo che lavori anche Andrea ~ Salve! Che bella sorpresa! 6 ee areca Siclass - Disturbo? Andrea - Devo scrivere una rela- Andrea + No, anzi. Entra pure! zione per ae . Race dl Stefano - Tu lavori troppo! E fai : poco movimento. Andrea - E che non ho tempo! Stefano + Solo pochi minuti. Stefano ~ Achilo dici! Anzi, ades- Andrea - Perché tanta fretta? so vado. Stefano ~ Vedi? Sto andando in pa- ndrea - Ascolta: fra mezz’ora ar- P: estra e sono gia in ri- rivano Giulio e Laura. tardo. Perché non li aspetti? Mangiamo insieme... Andrea - Prendi un caffé? Stefana - Grazie, ma no: devo Stefano - Volentieri, grazie. proprio andare. Ho un Andrea - Lo preparo subito. Anzi, allenamento. ne faccio due, cosi ne be- Andrea - Se @ cosi, non insisto. Vo un altro anch'io. Vuoi Ciao e... a presto! dello zucchero? Del latte? Stefano - Arrivederci, Andrea. E Stefano = No, grazie. caff Stefano - Ma dove sono i bambini? {| — Non li vedo. ? Bas; Andrea = Inbagno. Stanno facendo y la doccia. le yi Stefano = Insieme? { Andrea - Si. E pid divertente. ee ea | | a NSITEME | a D Riascoltate il dialogo e decidete se le seguenti - affermazioni sono vere o false: bitter Sa | F E f\ : BFE Pega SereeeeeeaereEreeeee “== aranciata succo A. D> Stefano ha molta fretta. di fructa B. D> Andrea prepara il caffé solo per Stefano. C. D Stefano ha un bambino. D. > Andrea va in palestra con Stefano. —. D Andrea sta con due amici. 5 D Osservate le illustrazioni e, in gruppi di tre, eseguite mini- Sg Sareea dialoghi simili usando le parole-stimolo: A. tu? A. Tu cosa prendi? [=] 2 : B. bitter B. Prendo volentieri un bitter. > Riascoltate il dialogo leggendo il testo, poi scegliete A. Lei? A. Prende anche Lei un bitter? a corretta alternativa: giy,| C. succo di frutta C. No, grazie, per me un succo § di frutta 1, Dove sono i due amic a A. Stefano é a casa di Andrea ee eee B. Andrea @ a casa di Stefano B. cappuccino C. Andrea e Stefano sono al bar . A. Lei? teeta 2. DP Stefano C. latte caldo A. non ha nessuna novita da raccontare Socerereeey 2s A alO = B. ha una novita da raccontare Bice coe C. ha molte novita da raccontare A. Lei? saa aa 3. D Andrea rimane a casa perché C. Martini A. sta scrivendo una relazione ceeds os A ue ——— B. parla con Stefano Bee ' C. sta facendo il bagno ai bambini A. Lei? C. birra 3 | D Ascoltate e ripetete. 4A. Tw? rane B. un te 4 : He A. Lei? D Provate a ricostruire il dialogo guardando solo Le illustrazioni. C. un caffé freddo 106 centosei centosetie. 107 PROVIAMOCI oe oe D In coppia, eseguite cinque dialoghi secondo il modello: A. Io prendo un caffe, e tu cosa bevi? (caffé/té freddo) a B. Bevo un #2 freddo. 1A (Martini/birra) B. 2A (coca-cola /aranciata) B aA (latte /cappuccino) B. 4A (cognac /whisky) a acini rnceie Sear — (succo di frutta/bitter) B. D> Rispondete secondo il modello: Vuoi una birra? Grazie, la prendo volentieri. Vuoi un caffe? Grazie, lo prendo volentieri. 1. Yuoi un whisky? 2. Vuoi una coca-cola? 3. Vuoi un latte caldo? 4. Vuoi un té? 5. Wuoi una sigaretta? 108 centootto Sk Wu ae ODOHoC piscina teatro | eg secre, re cinema nae a ii D Come il precedente: Vai a casa? No, vado in piscina. (in piscina) 1. Vai a Firenze? 2. Vai in albergo? 3. Vai con Rita? 4. Vai in Spagna? 5. Vai in treno? (a Siena) (a casa di Andrea) “(con Antonio) (in Francia) (in aereo) centonove 109 eae ee a preparare le valigie 9 > Osservate l'esempio ¢, in coppia, eseguite mini-dialoghi fee simili usando le parole-stimolo A. voi? A. Voi dove andate? DH B. a casa B. Noi andiamo a casa. Jot A. Silvia? A. E Silvia? guardare a B. in piscina B. Lei va in piscina. la televisione —/ prendere il té 1. A. voi? B. in palestra A. Andrea? f B. al cinema mettere 9 8 1 i bambini : | prendere 2. A. voit a letto ET LT iltmetra B. in discoteca A. Cinzia? A ir B. a teatro 3. A. voi? B. in piscina preparare la cena A. il vostro amico? B. a casa di Marco es 1 1 > Sostituite il soggetto di ogni frase con quelli fra parentesi 10 D> Come il precedente: e coniugate oralmente il verbo in modo corretto: A. che cosa/fare stasera? A. Che cosa vuoi fare | Tu scrivi molte lettere. (mia moglie/voi/i nostri amici " stasera? americani) a B. andare al cinema B. Voglio andare al cinema. Mia moglie scrive molte lettere. Voi scrivete molte lettere I nostri amici americani scrivono molte lettere. 1, A. che cosa/ascoltare? B. musica classica 1. Franco legge il giornale tutti i giorni. (io/noif miei studenti) 2. A. che cosa/vedere alla tv? 2. Loro non bevono caffé. (tu/suo marito/noi) B. il quiz 3. Tu corri sempre. (voi/quei ragazzi/Gianni) ee 4, Grazia prende sempre il metrd, (io/i miei figiil professore) a pranzo? 5. Noi spendiamo molto per i bambini, (Luca/io/gli italiani) B. una bistecea 6. Tu prendi troppo t&. — (Massimo/quelle ragazze/voiy PA { centoundid 111 Le AMOCI ins EME 12 D Rispondete secondo il modello: 13 D Osservate lesempio e, in copia, eseguite mini-dialoghi simili usando le parole-stimolo: Quando vedi i tuoi amici? Li vedo oggi. Quando vedi quelle persone? Le vedo oggi. come? A. Come stai? bene B. Sto bene, grazie. che fare? A. Che stai facendo? leggere/rivista B. Sto leggendo una rivista. moglie? A. E tua moglie? leggere/libro B. Sta leggendo un libro. 1. Quando vedi le tue amiche? 2. Quando leggi quegli articol? | a SP a> E> 3. Quando prendi quelle riviste? 4, Quando asperti i tuoi genitori? = —"T =" 1A, comet 5. Quando prepari le valigie? ene acct . che fare? 6. Quando scrivi quelle lettere? os ae . scrivereflettera aa 7. Quando fai quei lavori? . moglie? P > P > wD > . mettere a letto/ bambini 8. Quando vuoi quelle relazioni? come? paeeEee bene che fare? oe . prenderelcaffé oe moglie? oe Pe . fare/doccia DELIA CITA: >> e > w> i » oe 7" 3. A. come? che fare? guardare/televisione mogl 2 > 2 > w > preparare/cena eee eee Ae eee centotredici 113. Ln A 14 15 114. centoquattordici D Replicate secondo it modello: Lei beve molto vino. Lei mangia molta carne. Lei prende molti caffe. Ha ragione, ne bevo troppo. Ha ragione, ne mangio troppa. Ha ragione, ne prendo troppi. 1. Lei mangia molto pesce. 2. Lei beve molta birra 3. Lei mangia molti biscotti. Quanto vino vuoi? 1, Quanto zucchero vuoi? . Quanto latte vuoi? Quanta carne vuoi? Quanta verdura vuoi? - Quanti glornali vuoi? - Quanti libri vuoi? Quante penne vuoi? ONOWA WN Quanta frutta vuoi? D Rispondete secondo il modello: (poco) Quanta pasta vuoi? (tanta) Ne voglio tanta, grazie. Quanti biscotti vuoi? (tre) Ne voglio tre, grazie. Quante riviste vuoi? (due) Ne voglio due, grazie. Ne voglio poco, grazie. (tanto) (poco) (tanta) (motea) (due) (uno) (tre) (poca) [> Trasformate secondo il modelo: Vuoi un po’ di té? Vuoi del te? Vuoi un po’ di frutta? Vuoi della frutta? Hai un po’ di zucchero? Hai dello zucchero? Avete un po’ di sigarette? Avete delle sigarette? NOMA WN OH . Vuoi un po’ di carne? . Vuoi un po’ di caffe? oe . Hai un po’ di latte? . Vuoi un po’ di acqua? . Vuoi un po’ di aranciata? . Vuoi un po’ di biscotti? . Avete un po’ di riviste? 17 > Osservate l'esempio e, in gruppi di tre, eseguite mini- dialoghi simili usando le parole-stimolo: Vuole ancora un po’ di pane? No, grazie. Voi ne volete ancora un po’? . St, grazie, ne vogliamo ancora. . (Lei)/pane? 2 nO . voi? A> w> (Lei)/ vino? no voi? si (Lei) /riso? no voi? si a . (Lei)/carne? no voi? Qn oe si aaa 3 ORA LA GRAMMATICA me 2 CONIUGAZIONE REGOLARE I -ERE | FORMA PERIFRASTICA stare + getundo WDICATIO PRESENTE. predee igre be a parlando (io) prendo leggo | (ui) entrando (eu) prendi leggi a sta a ") scrivendo (lui) te) prende legge molt} glornali io fend ae { 2 - — (loro) stanno (noi) prendiamo leggiamo (voi) prendete leggete j (loro) prendono leggono PARITIVO : : es AWA QNUGAZONEIREGOLARE: NOCATIO PRESETE ci |S aae tae bare ee a (io) vado sto bevo : oe spaghetti? ee (w) | vai stai bevi oe Volete | dealt (lui) : un po! di fasagne? fed va sta i beve " Pe h a (Lei ae te ee essa (noi) | andiamo | stiamo beviamo | ica : (vol) | andate | state bevete | Ora { PROWOMIDRET ob kik (loro) _| vanno stanno bevono singolare lo ” Si, bevo VERRI WODAL! (tu) bevi | il vino? a a 2 NNDICATIVO PRESENTE DI volte oe eee No, | non bevo ‘i la (jo) voglio (tu) vuoi eat (iui) plurale : ti (lei) le i, — leggo (te) a ae \ (tu) leggi i giornali? le ; : 7 oo ee (Lei) | legge | te riviste? eee a ee (loro) vogliono a. WA 7 GRAMMATICA ASCOLTA 2 118 PARTITIVO. = ne il vino? Si to/ a | bevo il latte? : Lei beve Si, | ma poco/poca la birra? eee il cognac? | | No,|non affatto Quanto | vino — | bev? bevo | poco/poca beve? Ne tanto/tanta Quanta | birra | bevete? beviamo | troppaltroppa ‘Quanti caffé prendi al giorno? Quante birre bevi al giorno? une una Ne | prendo jolt! Ne | bevo | molte anti tante troppi troppe Non | ne | prendo |nessuno Non | ne | bevo | nessuna tt 1 | V lo, la, li, le = tutto ne = una parte, niente/nessuno SO DELLE PREPOSIZOK 2 in = ] casa a scuola Torino / Firenze Sto/sonolvado palestra in| albergo Toscana/ttalia | yagyngnyng eae [a] 1 8 D> Ascoltate i quattro mini-dialoghi e associate ognuno con la vignetta corrispondente: mS fi fan] 1 9 D Indicate se le frasi che ascoltate sono affermative (A), interrogative (?) o esclamative (!) ARON oo0o000 oo0o000 FACCIHEAMO ee fR20 > temic scare drammatizzate le seguenti situazioni: Studente A: Lei @ Giorgio. Va a trovare un Suo sane 1] amica elo sua Studente B: Lei é Franco. Risponde al saluto e fa entrare Giorgio aes Studente A: — Chiede se Franco ha delle novitd 7 IONE 2 Studente B: _ Risponde e parla del Suo lavoro e del- | COMPRENSIONE ORALE | la Sua vita privata : Seen A Chiede «Franco cones lacendo: Ascoltate la conversazione ¢ completate le parti mancanti SITUAZIONE 3 4 Studente B: — Spiega che sta lavorando. (ogni spazio corrisponde a una parola): Marisa - Salve! i Scudente A: Facommenti sul lavoro dell'amico. Lo ‘ : : STTUAZIONE 4 = ee : : Lavra - Ciao, Marisa! Come mai a 1 : invita ad andare al cinema con Lei/a eee fare qualcosa insieme. Marisa - Disturbo? Studente B: _Risponde dino, Dice che ha problemi Lavra re con il Suo capo. : cae | Marisa - Che facendo? i‘ laura - Sto un t8 cinese , ? 21 & Led al bar dell'albergo con amici. Guardi la lista € See offra da bere o da mangiare ai Suoi amici. Marisa - Grazie, lo prendo . ' Lavra - Allora, val Marisa - Bah! Non bene Loura ~ Perché? male? Marisa - No, male no, Ma un po" nervosa Giulio in America per motivi di ee & 20 ee aaa lavoro e io sola. ~ cm rl SPUNTIN- Laura - Perché non con lui, scusa? Lout eee Marisa - Ma come coni ? seo —— — caer gaoee Lavra - in America tutti e Paras snbotite -_ asalate Bare asco Pensa ! centoventuno 121 FACCIAMO PRODUZIONE SCRITTA Completate il testo inserendo correttamente le parole | | CONPRENSIONE SCRTTA * Completate il dialogo con le battute mancanti, usando la date nel riquadro: oe forma di cortesia (Lei): ! Sarti - 2 vogtio con prendiamo sabato : Rossi - No, il sabato non lavoro. j | | musica casa casa moglie } a 2 la quando faccio lavoro : : ; } ee i Rossi - Di solito resto in casa. insieme leggere vado qualcosa \ : ; ingegnere colazione Sarti - . Rossi - Mia moglie, invece, va sempre fuori. SGI HL cena eGeneeHeneatsaeGeneeHedesusanaeseedeesdsasansueuedeLae Rossi - Vaa trovare le amiche, o in palestrao al supermer- Un giomo gi relax Sarti - Rossi - Beh, guardo la tv 0 leggo la Mi chiamo Giulio Severi e sono famiglia. Abbiamo una bella giardino. ta di computer. Tutti i giorni elettronico. Sono piemontese e vivo a Ivrea, vicino a Torino, con la mia con un piccolo per la Olivetti, un‘importante dit- al lavoro con il pulmino della ditta. Qualche volta lavoro anche il _. La domenica resto a + perché rilassarmi. Faccio senza fretta e _ preparo anche per mia © i miei figli. A volte ascolto i miei dischi di jaz per ore e ore. il tempo é lavoro in giardino, Ho "hobby del giardinaggio. Oppure un giro in bicicletta i miei figli. All'una mangiamo __ tutti + poi i figli vanno al cinema o in discoteca con i loro amici. lo e mia moglie restiamo a casa a . oppure qualche volta auto e andiamo dai genitori di lei a Torino. Gazzetta dello Sport. Paes HueeeneLE Rossi - Ladomenica mattina andiamo a messa tutti insieme, poi il pome- riggio vado allo stadio con i bambiri. OV GEAIOR E REL 1 D> Guardate le tre fotografie e rispondete (se necessario, usate la vostra lingua): A A quali anni si riferisce questa immagine? Qual é la condizione economica di questa donna? > D> Leggete il brano seguente: «Gli italiani invecchiano, gli italiani fanno sempre meno figli, Vitalia é un paese a “‘crescita zero"’.» E il grido d'allarme di _« — sociologi, demografi e uomini di Chiesa. 1 Di fatto, il calo delle nascite @ uno dei fenomeni che stanno cambiando la faccia dell'Italia d’oggi: da paese a grande impul- so demografico (‘Italia povera, agricola, cattolica e sotto il fascismo), a paese con pochi bambini e un numero sempre mag- giore di anziani. Le cause di questo fenomeno sono quelle tipiche di molte so- Che differenze notate tra questa fotografia e le due precedenti? “eat < bambini italiani sono spesso dei piccoli despoti in famiglia, e cottengono tutto quello che vogliono da babbi e mamme inna- morati e deboli. Anche questo, insieme a problemi conereti come [a difficolea di affittare 0 acquistare case a prezzi con- venienti, spiega perché in Italia molti giovani, a differenza dei ragazzi di altri paesi europei, restano a vivere in famiglia fin quasi al momento di sposarsi... D Rileggete il brano una seconda volta e completate la griglia rispondendo alle domande: nel vostro paese| in Italia cieta industriali a livello avanzato: la crescita del benessere € Qual é il numero medio di figli? il desiderio di godersi la vita senza troppi sacrifici e limitazioni; {a fine del veechio modello di Le nascite sono in calo o in crescita? ve i membri di molte generazioni coabitano; il ruolo sempre maggiore della donna, anche se moglie e madre, nel mondo Chi lavora in famiglia? del lavoro. Tutti questi fattori rendono oggettivamente difficile allevare 4 pill di due o tre figli. Ma ¢’8 anche il fatto che il concetto di ‘Quanti sono in media i componenti di un nucleo familiare? “‘genitore’’ oggi molto diverso da un tempo. | papa e le mam- me di oggi sono dei professionisti: credono nel valore di far Dove vivono i nonni? bene il proprio lavoro, e dedicano tempo, energie e anche de- naro all'educazione dei figl. L'idea prevalente é: si alla quali- ta, no alla quantita | genitori dedicano molto tempo all'educazione dei figli? In una cosa, tuttavia, gli italiani sono sempre gli stessi: nel s"mammismo" (cioé l'amore totale della mamma per i suoi ~" bambini) e oggi anche nel “‘babbismo"” e nel ‘“familismo"”. | in famiglia? 124 centoventiquattro Fino a che etd i giovani restano centovenicingue 125 QUINTA UNITA in giro XT ia OBIETTIVI chiedere e dare indicazioni a destra/ a sinistra, fino a... particella ci (1) verbi modali (II) indicativo presente di sapere imperativo (Il) ti (Il) ne articolata forma impersonale (I) numeri da 30a 1.000.000 AREA LESSICALE mezzi di trasporto. Ascoltate il dialogo guardando solo le illustrazioni (non cercate di capire ogni parola): Margoret - Dunque: dritto fino al se- jess maforo, poi a destra, poi traversa... p (| td Passante - No, attenzione: deve gi- : rare alla seconda! Margaret - Ma & molto distante da qui? Ci vuole molto? Passante - Beh, a piedi ci vogliono circa dieci minuti. Margaret ~ Scusi, che autobus devo Margaret ~ E... a quale fermata devo 7 prendere per andare in scendere? Lei lo sa? = Sh piazza San Silvestro? Passante ~ E facile, guardi. Non pud Fy \y | Passante - Mah, non so... Ah, ecco, sbagliare: deve scendere iY pud prendere il cinquan- al capolinea. i j tadue. Margaret - Come dice, scusi? fe Ly Passante - All'ultima fermata, eae Margaret ~ Passa di qui? Da via Crispi? Passante - Senta, lo sa che non si 2 Passante - No, credo di no, Co- ud salire senza biglietto? i munque passa qui vicino, Margaret - Ah, e dove posso com- ae | in piazza Barberini. prarlo? Sam ean Margoret + Piazza Barberini? E come Passante - All'edicola. { Y)) ci arrivo? Margaret - Grazie mille! ( Sen Passante - Non c’é di che. et les Passonte + Guardi, vada dritto fino al semaforo e giri a de- stra in via Sistina, Poi al- la seconda traversa giri a sinistra. 128 centoventoro centoventinove 129 PROV AMoOc ej 7. é D Riascoltate il dialogo e decidete se le seguenti > Osservate Vesempio e, in coppia, eseguite mini-dialoghi affermazioni sono vere o false: simili usando le parole-stimolo: A. (tu)/fermata/scendere? A. A quale fermata scendi? — elie | F B. prima B. Scendo alla prima. dono? A.D Margaret vuole ied i San Silv A. loro? A. E loro dove scen a eee a B. seconda B. Scendono alla seconda. B. D> La fermata del 52 non & molto lontana. C. DB Margaret deve scendere alla seconda fermata, SEyU7aF NST DgnuEENEEETTENTnITunenneneeeetie (rere ~" 1. A. (tu)/fermata/scendere? D. D Margaret ha gia il biglietto per I'autobus. 1. A. (cu) fermata/seen: i B. terza ray = fee D> Riascoltate il dialogo leggendo il testo, poi scegliete : (a corretta alternativa B. quinta coerce acre 1. D Margaret wuole andare in piazza San Sivestro. | fee 2. A, (tu)/fermata/scendere? A. in taxi B. quarta $$ B. in autobus C. in metropolitana A. loro? ee B. prossima 2. P L'autobus cinquantadue A. non porta in piazza San Silvestro ceeeaeae : B. ferma in via Crispi 3. A. (tu)/fermata/scendere? C. ferma in piazza Barberini B. seconda 3. DP Ci vogliono circa di A. loro? jae ee A. per andare in piazza San Silvestro B. capolinea B. per andare in piazza Barberini C. prima che I'autobus passi di nuovo 4, D Per arrivare in piazza Barberini Margaret deve A. andare sempre dritto B. girare a destra quando arriva al semaforo C. girare subito a destra D> Ascoltate e ripetete. 4 D Provate a ricostruire il dialogo guardando solo Je illustrazioni. 130 contotrenta centotentuno 131 PROV Ce Le ee 2 ANCA 61 MILANO! BAR PIBBO h Teal supermercato cabina telefonica | ufficio 4 informazioni 6 > Lavorando in coppia, fate domande e rispondete secondo il modello: A. Signore, scusi, sa se c’é un (signore/bar/qui vicino) bar qui vicino? B. No, mi dispiace, non lo so. e (signora/farmacia/in via Mazzini) A (signorina/banca/in piazza Cavour) LA. B. : (signore/fermata dell’autobus/qui vicino ) LA. (signora/cabina telefonica/in questo quartiere) ee 7 D Rispondete oralmente secondo il modelo: Scusi, c’@ una banca qui vicino? Si, ci sono il Banco di Napoli e (i! Banco di Napoli e la Banca Commerciale. la Banca Commerciale) . Scusi, ¢'@ un bar qui vicino? (it bar Biffie il bar Astor) * 2. Sect un spermato qi weal le Send la Coop) | 3. Scusi, ¢’@ un cinema qui vicino? 5 a A. Scusi, c'& un albergo qui vicino? {il cinema Lux e il cinema Mignon) {lo Smeraido e il Plaza) 8 D Rispondete secondo il modello: Dove posso comprare i biglietti? {all’edicola) (Lei) Li pud comprare/pud comprarli all'edicola. le Dove posso trovare la fermata dell’autobus? (al semaforo) . Dove posso comprare una (a Firenze) bella borsa? . Dove posso trovare una (all ufficio pianta della citt’? informazioni) . Dove posso comprare un (al bar) gelato? La) i AMOC Ly EME Di Trasformate le frasi secondo il modelo: Per prendere I'autobus é necessario il biglietto. Per prendere l'autobus ci vuole il = biglietto 1. Per pernottare in albergo @ necessario un documento d’identica. 2. Per visitare il museo é necessaria una guida. 3. Per andare all’estero & necessario il passaporto. 4, Per telefonare necessario un gettone 5. Per guidare & necessaria la patente. 134 centotrenicauatiro D> Come il precedente: Per arrivare in piazza Venezia sono necessari due mezzi. Per arrivare in piazza Venezia ci vogliono due mezzi. 1. Per vivere bene sono necessari molti soldi. 2. Per aprire quella porta sono necessarie due chiavi speciali 3. Per finire il lavoro sono necessari due giorni 4. Per portare tutte le valigie sono necessarie due persone, i EI } 4 LL tram _ : D Rispondete secondo il moderna. Che autobus devo prendere per il Colosseo? (Lei) Deve prendere l'ottantuno. (fottancuno) 1. Dove devo andare-per_. (all’angolo) comprare i biglietti? 2. Quanto devo aspettare per il (due.0 tre minuti) prossimo metré? up a 3. Che numero devo fare per eet (i 6767) chiamare un taxi? 4, Dove devo parcheggiare la (in piazza) machina? 5. Che tram devo prendere per (i! dodici) il centro? 5 5 hl i AMOCI Le EM — | ! 1 12 D> Trasformate le frasi secondo 3. A. ufficio postale? ‘ z ; - it modello: B. largo Donatello ine st ane aie Ea a eae i | a Hestra Devo girare a destra? A. come? Se eee setae ' No, giri a sinistra. (sinisera) ai - {srisera) B, secondo incrocio/destra, Vy ; dristo 1. Devo girare a sinistra? 4. A. parcheggio? so | (destra) B. piazza deb Campo Sees 4 ' T 2. Devo passare per via Nazionale? A. come? ? {se cieinn ‘via Cavour) nema Jsinisera i | [Seconda strada ; 2 fe ee \ ‘ 3. Devo girare alla prima traversa? ' (seconda) f ' eae : ! 4. Devo andare a destra? : (diriteo) $ 13 D Osservate l'esempio e, in coppia, eseguite mini-dialoghi D> Trasformate le frasi secondo il modelo: simili usando le parole-stimolo: In treno la gente viaggia comodamente. A. banca? A. Scusi, c’é una banca qua In treno si viaggia comodamente. vicino? B. via Buonarroti B. Si, é in via Buonarroti. A. come? A. Come ci arrivo? B. semaforo/destra B. Vada diritto fino al semaforo e 1. In quell'albergo la gente sta molto bene. AAAAAA § poi giri a destra, sinistra 1. A. edicola? 2. In quella scuola la gente studia informatica B. piazza Fiume Siesta 2 / a icomel 3. Nella mia ditta la gente lavora troppo. : B. prima traversa/sinistra | 2. A. fermata del metré? Salat dau etsueeteeauanea ene nel Bee A. In questa citta la gente non sa cosa fare la sera. | | B. corso Bernini A. come? seus | 5. In questa trattoria la gente mangia a tutte le ore. "| B. supermercato/destra/ | { j PROV 15 AMOCI!I D Lei cerca una banca e chiede informazioni a un passante. Lei Passante Lei Passante Lei Passante Lei Passante Lei Passante Lei Passante Lei Passante Completi il dialogo con le battute mancanti: ? = Si, ce n’é una in via Mazzini : ? - No, non @ molto distante da qui. Ci vuole un quarto d'ora a piedi. ~ Vada dritto gid per questa via, attraversi la piaz- za e al semaforo giri a sinistra. = Sono stanco/a di camminare con questo caldo, ? ~ Si, pud andarci anche con I'autobus. Con il qua- rantacinque, credo - Guardi, @ laggid, vicino all'edicola - Alla seconda fermata. - Non c’é di che. i PARTIGELLA Gi ry CONIVERBL essere ««Evolere Ci + essere: esistenza ci + volere: necessta tuna banca una mezz'ora ce un’edicola Ci vuole | molto tempo un museo un documento! | | diverse banche due ore Ci sono molti mezzi i vogliono | molti giorni | due semafori cento milion VERB! MODAL! WNDICATIVO PRESENTE covere polere © (io) | devo [posso | andare via (tu) | devi puoi girare a sinistra (lui) | (lei) | deve pu prendere l'autobus (Lei) (noi) | dobbiamo | possiamo | girare a destra (voi) | dovete | potete scendere qui [ (oro) | devono | possono | comprare i biglietti all’edicola CONIUGAZIONE IRREGOLARE oo NDICATIVO PRESENTE Ol sapere (io) so come si arriva alla stazione (tu) | sai se il 36 passa di qui? (ui) (ei) | sa dove posso trovare un parcheggio? (Lei) (no!) | sappiamo | dov'e il museo (voi) | sapete il nome di un buon albergo? (lore) | sanno quanto tempo ci vuole PRONOMI DIRETTI E ne COW L'MFINTO " {II ORA LA GRAMMATICA Dove posso comprare il biglietto? Lo pud comprare Pud comprarto | qui Dove posso trovare una banca? La pud trovare vicino Pud trovarla Dobbiamo comprare i biglietti? Si, I dovete comprare dovete comprarli Possiamo portare le valigie? Si, ke potete portare potete portarle Dobbiamo prendere due machine? Si, ne dovete prendere due dovete prenderne due PREPOSIZIONI ARTICOLATE - al alo ala. a! +i) al capolinea Vada fino (a+ lo) allo stadio (@+r) all! incrocio Scenda (a+ la) alla prima fermata (@+P) al! ultima fermata AAA TURMAINPERSONALE 9 i fl lavora molto Qui si mangia bene oy | pud parcheggiare puo entrare IMPERATIVO REGOLARE tu forma) Le fora} ‘0 girare gira! giri! giriamo! girate! prendere | prendi! prenda! prendiamo! | prendete! sentire senti! senta! sentiamo! | sentite! 140 centoquaronto Lei tu Vada Vai sempre dritto dritto fino al semaforo /all'incrocio/ alla prima traversa/alla piazza Giri Gira a destra/a sinistra/all’angolo/ Svolti | Svolta alla seconda traversa/all'incrocio Prenda | Prendi la prima/seconda/terza strada a destra ‘ fa prima/seconda/terza strada a sinistra Scenda | Scendi alla terza fermata/al capolinea NUMER! DA 30 A 1.000.000 30 40 50 60 70 80 90 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1,000 2.000 3.000 10.000 100.000 1.000.000 trenta quaranta cinquanta sessanta settanca ottanta novanta cento 110 duecento 220 trecento 330 quattrocento 440 cinquecento 550 seicento 660 settecento 770 ottocento 880 novecento 999 mille 1800 duemila 2.150° tremila 3.680 diecimila 10.500 centomila 100.870 un milione 1.600.300 centodiec duecentoventi trecentotrent: quattrocentoquaranta... cinquecentocinquanta... seicentosessanta... settecentosettanta... ottocentottanta... novecentonovantanove... milleottocento... duemilacentocinquanta. tremilaseicentottant: diecimilacinquecento... centomilaottocentosettanta... unmilioneseicentomilatrecento... centoquororiuno 141 | D> Ascoltate la conversazione e completate le parti mancanti (ogni spazio corrisponde a una parola): Automobilista Automobilista Vigile Automobilista Vigile Automobilista Vigile Automobilista Vigile Automobilista Scusi, ad arrivare a villa Borghese? Posso voltare a sinistra? No, in quella direzione non si ____ andare, perché _ il senso vietato. Allora dove devo avanti ancora per cento metrie dopo il giri a destra. Alla prima o alla Subito alla Bene, ma dopo come Deve __a sinistra per entrare villa Borghese. C’8 un grande uaescaaaeaeerecesa sempre posti liberi Allora non c’é problema. D Osservate attentamente la piantina del centro di Milano e, in coppia, drammatizzate queste situazioni: SMTUAZIONE 3 eee a i Immaginate di vivere nella zo- na centrale di Milano. Sceglie- te un indirizzo, Un amico vi te- lefona dalla cabina telefonica se- gnata sulla piantina. Dategli in- dicazioni sul percorso per arri- vare a casa vostra. Studente A: Lei @ un turista. Si trova in via Cleric e vuole andare a vede- re jl castello Sforzesco. Fermi un passante e gli chieda indica- zioni sul percorso. Studente B: Lei @ un passante. Dia le ind- cazioni richieste guardando la cartina Studente A: Lei é un vigile. Dia le indicazio- ni richieste guardando la car- tina. Studente B: Lei é un turista. Si trova al ca- stello Sforzesco e vuole anda- re in piazza della Scala. Fermi un vigile e gli chieda indicazioni sul percorso. FACCI AMO 18 > Rispondete alle seguenti domande personali . Lei di solito gira in autobus, a piedi o in machina? 2. Nella Sua citta si deve comprare il biglietto prima di salire su un mezzo pubblico? Se no, come si fa? 3. Nella Sua citta i trasporti pubblici sono mediamente costosi ‘© economici? 4. Quando non conosce il percorso, preferisce chiedere a un passante © consultare una piantina? it 19 D> Domandate al vostro compagno di banco 1. se di solito prende I'autobus e perché/perché no 2. quanto ci vuole per andare da casa sua al centro 3. se nella citta dove vive é difficile parcheggiare 4. quanto costa il biglietto dell'autobus/ tram /metré nella sua citta. 144. centoquorantaquattro PRODUZIONE ORALE Rispondete alle seguenti domande: 1. Lei & a Roma e vuole andare in piazza di Spagna, ma non sa che autobus deve prendere. Che cosa domanda a un passante? 2. Lei @ sull'autobus che va in piazza di Spagna, ma non sa a quale fermata deve scendere. Che cosa chiede a una persona vicina a Lei? 3. Che cosa dice alla persona che Le da la risposta? c COMPRENSIONE ORALE 1 “*'*"°" Ascoltate il dialogo e guardate la cartina a p. 143. _ Segnate il percorso che Mr. Schatz deve fare per andare da via Broletto alla pinacoteca di Brera, nel centro di Milano. 2 “"***""*" Adesso riascoltate il dialogo e controllate il percorso con ea Laiuto dell’ insegnante. COMPRENSIONE SCRITTA Completate le frasi con le parole mancanti: 1, Margaret vuole andare piazza San Silvestro, ma non che autobus deve Un passante le dice che I'autobus 52 in piazza Barberini eu cenfoquarartacinque 145 qui l'autobus 86? No, credo no. 3. Quanto ci ___——_ per arrivare in piazza Navona? Beh, se va piedi, ci circa minuti. 4 quella strada non si pué andare machina perché il senso 5. posso comprare i francobolli? Dal ta- baccaio, ma molto distante qui Abbinate i simboli dei cartelli stradali con V'appropriata definizione: & a b c A.. ©. 1. Questo segnale significa che non si deve girare destra. 2 2. Questo segnale significa che non si pud superare il | limite di velocita. 3. Questo segnale significa che si deve rallentare per- i ché c’é neve © ghiaccio sulla strada 4. Questo segnale significa che si deve girare a sinistra. : | 5. Questo segnale significa che non si pud parcheggiare | in quel punto. 146 centoquarantase! [7777 Mette in ondine te sequent parolee costste fas ss aventi senso compiuto: mse 1, Margaret capolinea scendere al deve ultima cioé fermata all’, 2. non biglietto pud senza sull'autobus salire. 3. dritto semaforo vada al fino sempre giri prima alla poi traversa. 4. come scusi stazione ad faccio arrivare alla? Descrivete una vostra giornata da turista. CONOSCENZA LESSIGALE "" Mettete accanto a ogni parola il suo contrario: 1” ultimo irises eee eee acc Pee ee _____ distante rivato comprare senza Li 2 “"""""" Tyovate il vocabolo, o lespressione, corrispondente alla definizione data punto di vendita di giornali e riviste negozio dove si acquistano medicine grande area verde in una citta ultima fermata di un mezzo pubblico | punto dove due strade si incontrano apparecchio per regolare il traffico persona addetta al controllo del traffico §—_______— centoquarantasete 147 .. DEL TRAN DEL METRO 1 D Con Waiuto del dizionario cercate il significato delle parole-chiave evidenziate nel testo seguente. In Italia i mezzi di trasporto urbano pid diffusi sono I'au- tobus e il tram. Gli abitanti di alcune grandi citta (come Milano, Roma e Napoli) possono anche prendere il '‘me- tr", cio’ la metropolitana, anche se il numero di linee @ ancora ridotto. Il biglietto é unificato, cio’ con lo stesso biglietto si pud salire su un autobus, su un tram, 0 — dove il servizio esiste — sul metrd. Le tariffe sono relativa- mente poco costose, al di sotto della media europea. L'altro mezzo di trasporto assai popolare @, naturalmen- te, l'automobile. Gli italiani sono dei ‘*fan"' della macchina ¢ amano usarla anche in citt&, per andare al lavoro © per fare shopping. L’elevato numero di veicoli in circolazione sta causando gravi fenomeni di congestione da traffico, difficolta di par- cheggio e, soprattutto, alti livelli di inquinamento da smog. Da tempo le autorita cittadine invitano la popola- zione a lasciare la macchina nel box e a usare i mezzi pub- , ma gli italiani non ne vogliono sapere La benzina in Italia costa molto pit! di un carnet di bigliet- tie parcheggiare in citt& & ormai un'impresa disperata; tut- tavia, la scarsa qualita dei servizi pubblici spinge molta gente a preferire la macchina. Spesso infatti gli autobus arrivano in ritardo e in genere sono molto affollati RAPPPAAS > Orc lengete il testo una prima volta e cercate di intuire il senso generale (non cercate di capire ogni parola: se necessario chiedete aiuto dell’insegnante). D> Leggete il testo una seconda volta e scegliete la corretta alternativa: 1. In Italia la benzina & molto cara non molto cara andare in autobus o in tram a andare in macchina Oo 3. Nelle citta italiane I'aria & pura inguinata > Questo é un particolare dell’interno di un autobus italiano. Riuscite a capire il senso delle scritte? Paes potete parlare all’aul non potete parlare all’autista 2. La potete fumare ag nen potete fumare Qo 3. La scritta grande in rosso significa che potete salire o non potete salire a > Ora scegliete tra queste espressioni per completare le scritte sotto i simboli: a! si prega di b/ vietato ¢| divieto di a! si preg (J non gettare (1 accendere oggetti dal finestrino —_fuochi centoquerantanove 149. SESTA UNITA in albergo salutare (formale) compitare informarsi sui prezzi e le comodita disporibili localizzare oggetti GRAMMATICA in fondo a, vicino a, di fronte a, dietro a particella ci (II) indicativo presente dei verbi in -care e -gare indicativo presente di dare preposizioni semplici articolate (Il) uso delle preposizioni (I!) forma impersonale (I!) AREA LESSICALE ambienti, comodita Addetto - Spiacente, signore, per questa sera tutte le singo- I le sull’interno sono occu- pate. C'é una doppia... Jackson - Maio non voglio pagare | i. per una doppia! Quanto ad ALLA RECEPTION D> Ascoltate il dialogo guardando solo le illustrazioni a (non cercate di capire ogni parola): costa? Addetto - Centotrentamila lire, mentre la singola costa | ~ 95000 a novantacinquemila. Hom Tackeon Gs la Jackson = La colazione @ inclusa nel ligia al portiere e va reve? eahancept sce verso il banco: Addetto - No, si paga a parte. Jackson = Se non si pud fare div - 7 Addetto - Buonasera! Desidera? samente, Pazienzal ceil, Jackson + Mi chiamo Jackson, Ho telefono, vero? Addetto - Si, ci sono tutte le como- sles ec ate dita, anche la televisione. per questa notte. 2 Jackson = Bene, allora prendo la doppia. Addetto ~ Jack... Pud ripetere il co- Addetto = Diaccerdo! Ela camera gnome lettera per lette- 312, al terzo plane. ra, per favore? Jackson + Bene. Scusi, dov’é I'a- s Jackson ~ Hunga, a, ci, cappa, esse, scensore? ©, enne Addetto + In fondo a destra. Addetto - Se crede, pud cenare in albergo. Si mangia benis- Addetto - Vediamo... ah, si, ecco: simo. @ la camera 423, una sin- Jockson - Ah, si? E a che ora si gola con bagno. cena? Addetto ~ Dalle diciannove alle ven- tidue. Jackson ~ Da sull'interno? seseeeaseaeeneeens : Addetto - No, sulla strada. Jackson - Allora é certamente ru- morosa. Non ’é una ca- ae mera silenziosa sullinter- no? a : wi 152. centocinquantadve centocinquarraté 153 PROVIAMOC Le 1 1 D Riascoltate il dialogo e decidete se le seguenti affermazioni sono vere o false: Tom Jackson prenota una camera La camera singola @ silenziosa. Tom Jackson vuole una camera sull’interno. Nella camera doppia c’ il telefono. ™oO0 8 > VVVVV Tom Jackson prende la camera doppia. 2 D Riascoltate il dialogo leggendo il testo, poi scegliete [a corretta alternativa: 1. & Tor ks ha A. per una notte B. per due notti C. per pil notti 2. D La camera 423 & A. una singola con bagno B. una singola senza bagno C. una doppia con bagno 3. D La singole sull'interno . sono tutte libere sono tutte occupate sono tutte senza bagno OP>: 3 D> Ascoltate e ripetete. D Provate a ricostruire il dialogo guardando solo le illustrazioni. Fy tC _ divano EL) Ge poltrona condizionatore D Rispondete secondo il modello: Nelle camere c’é la tv 0 la radio? C’é Ia radio. (la radio) 1. Nelle camere c’é la vasca o la doccia? (la doccia) 2. Nelle camere ¢’é il condizionatore o il ventilatore? {il ventifacore) 3. Nelle camere c’é il comé o I'armadio? (il comé) D> Come il precedente: C’é la tv o la radio/il comé o l'armadio? Ci sono tutte e due/tutti e due. 1, C’é una doppia o una singola? 2. C’e il ristorante o il bar? 3. C’é un divano 0 una poltrona? I PROVIAMOCI i oe ee 9 ! 10 > Guardando le illustrazioni, rispondete secondo il modello: Nella Sua camera c’é il telefono? ' | Si, 08: 8 sul comodino. | @ 1. Nella Sua camera c’é la radio? | 2. Nella Sua camera c’é il frigo? (sul comodino) (sul tavolo) (vicino alla finestra) a sinistra det lett) 4. Nella Sua camera c’é I'armadio? ______. (di fronte alla finesera) it Ja fermata dell'autobus * it D> Guardate le tabelle alle pp. 162 e 163 e, in coppia, domandate e rispondete oralmente secondo il modello: A. Dove stai andando? B. Alla banca. (la banca) il concerto * il cinema * il terzo piano D> In coppia, domandate ¢ rispondete secondo it modello: {il medico) (11.00) A. A che ora vai dal medico? B, Alle undici. 2 (I'avvocato) (10.00) 2 (il dentista) (09.00) 2 (V’architetto) (11.30) e oY 7 > P > Pw > g 11 D Come il precedente: La televisione é sul tavolo? No, é sul como. 1. Il frigo @ vicino all'armadio? . La finestra & di fronte al frigo? 3. Il divano & a destra del letto? 156 contocinquentasei a D Come il precedente: (bar) (la hall) A. Non c’é un bar? B. Si, é nella hall. meee ? (ristorante) B. (interno) 204 ? (edicola) B. (la strada vicina) A 2 (tabaccaio) B. (la piazza in fondo a questa strada) centocinquentosctic 157 il = ee eo INSTEME i2 | a | ae Patecan: 1 SV a 158 centocinguantoito D Osservate l'esempio e, in coppia, eseguite mini-dialoghi simili usando le parole-stimolo: . ristorante? A. Scusi, c’é un ristorante nel- , Palbergo? B. si . B. Si, c’é. A. dove? A. Dov’é? B. fondo/hall/destra B. In fondo alla hall, a destra A. bar? B. si A. dove? B. . fronte/ristorante A. telefono? B. si A. dove? B. ; dietrotrecepden sinistra . toilette? eee eases eee si dove? D> PRP > fondo/bar/destra D Osservate Vesempio e, in gruppi di tre, eseguite mini- dialoghi simili usando le parole-stimolo: A. Lei/chiave/partire? A. Lei a chi da la chiave quando parte? B. portiere B. La do al portiere. A. tu? A. E twa chi la dai? C. un amico C. La do a un amico 1. A. Lei/macchina/non usarla? B. mio figlio coe Aw C. mio fratello . Lei/numero dell’ albergo/arrivare? mia moglie w? a . la mia ragazza Lei/lavoro/averne troppo! un glovane architetto A. tu? eect C. un amico 4b come it precedence: wo337078% gawea ITALIA > A. (tu)/camera? ‘A. Quanto paghi per la camera? B. 50.000 lire/ B. Cinquantamila lire al giorno. A. voi? A. E voi quanto pagate? . 100.000 "XS (tu)/appartamento? B, 350.000 lire/mese eet giorno C. Paghiamo centomila lire. Voli: 2 10.000 ir ee a we Cons aS cerfocinquontanove 159 ‘h i i pacers ae oe CONIUGAZIONE IRREGOLARE wnwrnwww—r9 I Quanto costa questa camera? HDIGATIVO PRESENTE OI Costa ottantamila lire. (camera/80.000) dare ! a Quanto costano queste scarpe? (io) do Costano centotrentamila lire. (scarpe/1 30.000) (cu) dai || (lui) la chiave ] divano/800.000 cchiali/1 50.000 (lei da la valigia al portiere | (Lei) la macchina \ radio/200.000 guanti/50.000 (noi) diamo | (voi) date ih} 16 D Guardate la tabella del verbo DARE nella pagina (loro) | danno i a fianco e completate le seguenti frasi: ‘1 ! » lo un documento all'addetto, «PB eran tee ent n tenn nee e ener eee eatscenetaretererarecescasaeseanenes Tu la radio a tua moglie? . Marco il libro a Luisa. VERBI IN -CARE E -GARE § ta casa di campagna ai nostri amici. INDICATIVO PRESENTE Ot Voi la macchina fotografica ai vostri figli? Cercane = pagare = a ae 2 Loro ___ la casa al mare ai parenti i (io) cereo pago i BD (wu) cerchi paghi : St (lui) | 17 , (lei) cerca | un’altra casa | paga | troppo D Rispondete secondo il modello: ye | gt (Lei) perché ora ié (noi) cerchiamo | paghiamo (voi) cercate pagate (loro) | cereano pagano Come si scrive “Murray"”? Emme, u, doppia erre, a, i greca! 1. Come si scrive "Sanchez""? pw 2. Come si scrive ‘*Butzmann'’? a ee FORMA IMPERSONALE si 3. Come si scrive “Bordeaux"’? A. Come si scrive ‘‘Johnny""? i Nel ristorante dell'albergo si di cerive ae mangia bene | pud cenare fino alle 22 centosessantune 161 160 centosessanta | fl PREPOSIZON! ARTICOLATE NOIGAZION Ot PERCORSO i [wo f]ofrifi ie [te = in fondo |, ieee al allo | alla | all’ | ai agli alle * ‘scuola ea reception ' da dal | dallo | dalla | dai | dai | dagi | dalle cinema | | dletro armadio | | di del | dello) della | dei’ | dei | degi | delle Vado | at concerto bar ; in nel | nello | nella | nell’ | nei | negli | nelle gar medico : ane reception , su sul sullo | sulla j sull’ | sui sugli | sulle dentista del? = armadio pros SALUTARE E RISPONDERE AL SALUT lo 4) arivando in un posto oincontando una/pil persone per gli/le re | r i Lel/vi oS i : | fra la le Buongiorno! ’ et Ciao!/Salve! ba ti i Nota: fe preposizioni per, fra non hanno la forma articolata. [Eisen 4) uscendo o lascando una/pll perso u Lei $0 DELLE PREPOSZIM = Gi a» da in + Ciao! ArrivederLa! telefono? sul comodino il bar? di fronte al ristorante ‘ t v ristorante? | in fondo alla hal tui Leilval | | | L ascensore? Dov'é ' — armadio? edicola? in fondo a destra cae Buongiorno! E di fronte alla finestra Ci vediamo! Buonasera! nella piazza camera? la chiave? wl al terzo piano tulvoi/Lei alla reception a sinistra della porta Arrivederci | sesssnenecessesesee 162. centosessantadue ceniosessontatré 163 ASCOLTA | ll78 D> Ascoltate la conversazione e completate le parti mancanti (ogi spazio corrisponde a una parola): SALBERGDT SALBERGO DIncHILtERRA = - Hotel Splendid, buongiorno! ~ Buongiorno! da Roma. Scusi, avete una camera per lunedi 2 = Quanti giorni di stare? = Tre giorni, - Vediamo... Si, la camera . E una camera molto al secondo . A che nome? - Roberto : ripetere lettera per lettera? Roberto Bene! + Ancora una domanda: - Si, ce. = Molto bene! Allora a : 164 centosessontaquatiro TELO Nn rae ees 19 sarvizio al Sede 3 Ushers Hatana deat fou Biocovslew deieneio. Grande Ristorante specialta della ccucina italiana - Hotel Rstoranie “La Rosetta” @ nel Sento oF Perugia - Cita erusea omana @ situa a 500 msm « # suoi movtepici monument D> Leé sta parlando con lV'addetto alla reception. Completi il dialogo con le battute mancanti: Lei - Addetto - Buongiorno! Lei a Addetto - Una singola? Lei at Addetto Certamente! Tutte le camere hanno il bagno. Lei - Addetto - Novantaduemila lire. Lei : ? Addetto - No, & inclusa nel prezzo. Lei - Addetto - D'accordo. E la camera 320. a 2 0 D> Osservate attentamente il dépliant tutte te e, lavorando a coppie, chiedete e date informazioni sull’albergo sere: “La Rosetta”. 103 camere con 165 let, Telefono intarurbano, Saloni, Autorimessa, Televisione, Giardino. DISTANZE CHILOMETRICHE Prazza italia, 19 ‘Tel. (075) 20841-2-3 - 66972 Assis 25 | Soiogna 240. | Borino 1200 Ornate 80 | Frente 150. | Pang 1350, eae gale SpA : Vie cet Sotto, Shoo e | Renate | Vn Ya got Sate. 2 [ill .. DITELO cr La a a a 2 1 Immaginando di essere in un albergo, descrivete la vostra PROQUZIONE ORALE “* Ecco qui sotto una serie di risposte: quali potrebbero essere le domande? 1. Mi dispiace. Non abbiamo camere libere per stasera. 2. Si, in questa zona ce ne sono due: il Vinci e lo Smeraldo. 3. Elle, a, gi, u, enne, a. 4. No, si paga a parte. COMPRENSIONE ORALE Ascoltate il dialogo e segnate poi con una croce le risposte giuste: 1. I signor Mertz & \ 22 D> Rispondete alle seguenti domande personali: A| in via Tevere B | nella hall : 1. Quando Lei va in albergo, che documento di alla reception? C| nella camera 2. Ha altri documenti? Quali? + 2. Il signor Mertz vuole sapere se 3. Qual é il prezzo di una camera singola in un buon albergo della Sua citta? A] ¢’é un albergo non tanto caro 3 A. Quali comoditi cerca quando va in un albergo? c’é un albergo molto caro C] il suo albergo & molto caro 3. L’albergo si chiama A| Tevere B | Trevi » if N23 D> Domandate al vostro compagno di banco CC} Mazzini - che documenti ha 4. Per andare da via Tevere a via Mazzini . che documento di quando va in albergo A] non ¢’é un autobus ap, . qual @ il prezzo della camera che prende Rona B| ¢'é il metro . se nel prezzo @ inclusa la prima colazione c ta | 166 certosessantose 7 - 4 a ci sono due autobus centosassontosette 167 FACCIAMO 15 PUNTO COMPRENSIONE SCRITTA * Completate le parole con la lettera mancante: -ognome .agno raffico inestra umoroso otte -amiglia rezzo .oltrona occia .olazione hiave stmadio amera .ilenzioso iantina Completate le frasi con le parole mancanti: 1. Abbiamo una camera _ stanotte. 2. La Sua camera é ? No, & molto rumorosa. 3. In questo albergo pago molto, perché ho una camera con tutte le 4, Purtroppo in questo albergo non pit camere libere 5. La doppia 120.000 lire, senza la aM g ‘oo ** Mettete in ordine le seguenti parole e costruite frasi aventi senso compiuto: 1. nome lettera pud il lettera ripetere per? 2. fondo ascensore & I" in sinistra a hall alla 3. avete bagno doppia con notte per una questa? 4. qui io non di sono e un cerco albergo buon. 5. camera vogliamo una e condizionata aria silenziosa con I". 168 centosescantotto "Lei scrive @ un albergo per prenotare una camera. Completi la lettera: Torino, 12 giugno 199 Hotel Splendid Piazza Cavour, 124 20135 Milano 7 prossimo dev re a Milano, dove ho 27 prossi devo essere 2 Milano, 60) i _ due nottl. intenzione di i ise ——— Vi prego di comuniearmi sibil ‘Aspetto una vostra risposta al pi presto possibile Distinti saluti Raccontate che cosa fate quando andate in albergo. 3 CONOSCENZA LESSIGALE Mettete accanto a ogni parola il suo contrario: destra SESE singola rumoroso. ____iibero tutte uiasuaaeaneneeeeee Cg -} prendere inverno aaa lungo eee brite stretcol te enaeniiae nuovo centosessantanove 169 {odottote do: La guido Pel Milano 1990) 170 centosetianto _ DELL'ALBERGO GIUSTO Ecco una pagina della guida “Viaggiare in Italia”. Essa presenta una lista (incompleta) degli alberghi della citta di Bologna. Osservate il documento rapidamente (non cercate di capire ogni parola) e trovate le risposte corrette. Emil Romagna _ CITY, Via Magenta 10, tel, 372676. Garage. Parcheagio. 50 C.tel, Otte i! Confort classico dei “senza ristorante”, con in pill fresco giardino la sale per riunioni 1 _CORONA D'ORO 1690, Via Oberdan 12, tel. 236456, telex 262679. Chiuso dal 25 luglio al 25 agosto, 35 C.tel L. 130/260,000. In centro citta vicina alle due tort, conserva nel suo interno element architettonici databil dal XIV al XVI secolo con la hall in stile tberty. Solo prime colazioni. $M DEI COMMERCIANT!, Via de’ Pignattari 11, tel, 233052, telex 512883. Garage 31 Cel L 8/137 040. Un tempo sede del Comune, & ora un comodo ‘meublé in pieno centro, {@ INTERNAZIONALE, Via delindipendenza 60, tel. 245584, telex 511039. Garage. 144 C.tel. L, 165/250.000. Nel cuore della citt8, elegantemente roderno, adatto a gente dattari e a viagsiator esigent, ha camere dotate di ogni confort fe una piceola sala per conferenze, F. senza ristorante. NOVOTEL, Loc. Villanova di Castenaso, km 17 verso E, tel. 781414, telex 213412. Parchegsio. 206 C.tel Lineare e spazioso, arredato in stile modernamente funcional, con cenito caress, piscina ¢campe da tenis, n pose trangia in mezzo ‘lla campagra $B OROLOGIO, Via IV Novembre 10, tel. 231253, telex, $12883. Garage. 29 Ce 16/137 009, Meubl classic conot safc sila piazza medoeale pit nota della cit @ ROYAL HOTEL CARLTON, Via Montebello 8, tel. 249361, telex 510356. Garage. Parchegsio. Chiuso agosto, 251 C.tel, L_ 270/350.000, Prestigioso com pesso poliunzionale nei pressi della stazione Centrale dotato di numerose, moderne sale per congressi © manifestazioni; confortevoli camere, clegante Fstorante “Royal Gril! {SAN FELICE, Via Riva di Reno 2, tel, $57457. 36 C.tel. L. 73.500/109.000. Alle porte della citta, un meublé di essenziale contort A Castel Meagiore, kin 9 verso N £% OLIMPIC, Via Gallera 23, tel, 700861. Garage. Parchegsio. 63 Ctel L. 55/108.000, Pasto L.21/30.000. Confortevoli camere, sale riuniont @ ative Fistorante nei pressi della tangenziale di Bologna. 1, Il signor Graz, commerciante tedesco, @ a Bologna per ragioni d'affari e cerca un albergo moderno di ottimo livello, non lontano dall'autostrada. | suoi unici interessi sono il lavoro e la buona cucina. Quale di questi tre alberghi é ideale per lui? Dei Commercianti 1 Corona d'Oro 1890 QO Olimpic wr 2. Pauline @ una segretaria francese in vacanza in Italia. Ha interzione di passare una settimana a Bologna ma non wuole spendere troppo. Inoltre non ama gli alberghi moderni. Cerca un albergo con un po’ di '‘atmosfera’” vicino al centro storico. Quali alberghi non vanno bene per lei 0 — Orologio 1 Internazionale | Corona d’oro 1890 3. Il signore e la signora Stone sono una coppia americana di mezza eta. Desiderano passare un paio di giorni a Bologna e non hanno problemi economici. Sono appassionati di sport amano vivere nella natura. Quale di questi tre alberghi & ideale per loro? CO Novotel Cl Royal Hotel Cartton C_ San Felice A. L'avvocato Meroni di Milano deve andare a Bologna per un importante congresso. Chie- de alla segretaria di prenotargli una camera per due notti. «Per il prezzo non c’é problema> le dice, «ma mi raccomando, voglio un buon albergo vicino alla stazione e una camera co- moda!» Quale albergo prenota la segretaria? O City Cl Novotel C1 Royal Hotel Carlton centosettontuno 171 informarsi sugli orari chiedere per avere/sapere chiedere scusa esprimere impazienza esprimere possesso eseguire calcoli numerici GRAMMATICA indicativo presente della 3* coniugazione regolare -ire indicativo presente di venire, dire le tre coniugazioni: schema ce I’ho, non ce I’ho (I) uso delle preposizioni (III) pronomi diretti (Ill) preposizioni con pronomi le quattro operazioni AREA LESSICALE viaggiare in treno Ascoltate il dialogo guardando solo le illustrazioni an (non cercate di capire ogni parola): Bigliettaio Greta Bigliettaio Greta Bigliettaio Greta Bigliettaio Greta Bigliettaio Greta Bigliettaio Greta Greta Bigliettaio ee > Dica ~ Un biglietto di seconda classe per Napoli + Dj andata e ritorno? - No, di sola andata, Parte oggi, signorina? - Si, col rapido delle undici e cinque. - Ha gid il supplemento ra- pido? - No, non ce I’ho. Lo sa che a Roma deve cambiare? ~ $i, speriamo di non per- dere la coincidenza. Mano. C’é quasi un’ora di tempo fra un treno e laltro. Ventunmila novecento li- re il biglietto, pid tremila novecento lire per il sup- plemento rapido... fanno in tutto venticinquemila € ottocento lire. Ecco qui. ~ Scusi, mi sa dire da quale binario parte? - Dal binario otto. Greta Bigliettaio Greta Bigliettaio e Greta if Bigliettaio - Greta - Primo passeggero Secondo passeggero Greta Ea che ora arriva a Na- poli? = Unatrimo che guardo... ecco: arriva alle diciasset- te e quaranta. Senta, mi scusi, si pud sa- lire sul rapido anche sen- za il bigletto? Perché? Beh, parto con un‘amica che viene sempre all'ul- timo minuto e..- Capisco. Eh, si pud fare i biglietto sul treno. Ma & pid caro. Ah. Ma se Ma che bella conversa- zione! Quando finisce? ~ Signorina, basta con le domande, se no qui non si parte pid! - Scusate. Grazie tante! a OAS yy Ka centoserantacinove 175 PROV AMOC Le EME bal] D Riascoltate il dialogo e decidete se le seguenti affermazioni sono vere o false: tree otto e un quarto | Greta vuole andare a Napoli ae eee euaee —_ ventitré € Greta chiede un biglietto di prima classe. trenta trenta Greta non sa che deve cambiare a Roma. I biglietto si pud fare anche sul treno. ™On D> ViVi ayeEy “posto PRM NAVAL Ena ao Greta parte con un‘amic: D> Osservate Vesempio e, in coppia, eseguite mini-dialoghi simili usando le parole-stimolo: D Riascoltate il dialogo leggendo il testo, poi scegliete i la corretta alternativa: A. parte/treno? A. A che ora parte il treno? B. 10.35 B. Alle dieci € trentacinque. A. arriva? A. Ea che ora arriva? B. 16.25 B. Alle sedici e venticinque. | 1. ® Greta vuole fare un A. di solo ritorno B. di sola andata C. di andata e ritorno 2. ® Greta . « A. aprelbanca? A. ha gia il supplement rapido B. fa il supplemento insieme al biglietto B. 8.15 —— - C. preferisce fare il supplemento in treno A. chiude? : j | io dice che B. 13.20 eee | A. Greta deve cambiare a Napoli | A. comincia/film? B. c’@ tempo per la coincidenza ' C. non c’é molto tempo per Ia coincidenza B. 3.45 - , A. finisce? B. 6.00 atest suas D Ascoltate e ripetete | { . A. apre/bar? il B. 7.30 eiasanimeae ese qi ae 4 D> Provate a ricostruire il dialogo guardando solo ea chide! ee i le illustrazioni. B. 23.30 —— \ 176 centasettaniase; ‘centosettantasette 177° PROVIAMOC oe 6 D> Osservate Vesempio e, in gruppi di tre, eseguite he 3. Se subito, ti aspetto. (finire) mini-dialoghi simili usando le parolestimolo: . reo A. (tu?) A. E vero che parti? aes B. oggi B. Si, parto ogg 4, ______, Mareo, adesso ho da fare. (entire) A. voit A. Partite anche voi? | _., signorina, adesso ho da fare. Cc. no C. No, noi non partiamo. anne a ja i 5. Perché (tu) nonlo alla mamma? (dire) ' Perché (Lei) non lo ________alla_polizia? VA B. presto es A. voi? iat : C. no 2. (Ww) init ee B. con Anna Soest 2 7 ol i A. voi? a eee biglietto [Li a. a ventiquattrore 3. A. (w?) cian i‘ B. venerdi prenotazione A. voit C. no 8 D Rispondete secondo il modello: Ha il biglietto /la prenot 7 D> Fate domande secondo il modello: Si, ce A che ora, Giorgio? i i A che ora parti, Giorgio? 1. Ha il supplemento rapido? (partire) 2 Ache ora______, Awvocato? Aone E A che ora parte, Avvocato? - Ha il posto prenotato! --" 1, € ew da dove (venire) Se ee Ellel da dove inemnnniny ai a ’ OF paclg winon ee ime] (capire) 4. Ha la cuccetta? Dottore, Lei non i miei problemi. oe ae pee a AMOC Le es | partire da Roma 9 D Osservate l'esempio e, in coppia, eseguite mini-dialoghi simili usando le parole stimolo A. io/non capire/eosa/ A. Io non capisco cosa sta Q dire/Voi? dicendo. E voi capite? B. si/no. B. Si, lo capiamo./ a No, non lo capiamo. tf partire in treno partire con il treno delle 12 1. A. io/non capire/dove/andare/ voi? —— B. si/no a a ee : 2 —— 2. A. io/non capire/perché/partire/ andare da Roma a Milano voi? ese ee - B. si/no 11 D Osservate l'esempio e, in gruppi di tre, eseguite mini- 3. A. iol ire/cosa/fare/ aes . ae ee dialoghi simili usando le parole-stimolo: voi? PPPPARAY 8. sino A. Giorgio? A. Vieni con me, Giorgio? B. Marco B. No, vado con Marco. a A. w? A. E tu? hy LC con te C. Io vengo con te. 0 “1A, Pietro? D> Sostituite il soggetto di ogni frase con i soggetti fra parentesi B. Carlo e coniugate i verbi in modo appropriato: Aw? Giovanni non capisce la situazione. ae To non capisco la situazione. I miei non capiscono la situazione. surat Tu non capisci la situazione. (io - i miei - tu) 2. A. Sara? a B. Angela Aw? 1. Mio padre dorme fino a tardi (io - Paolo - io e mia moglie) i C. con voi 2. lo sento molta musica rock. (mio fratello - tu - i miei amici) 3. Le lezioni finiscono all'!.20. (il film - la scuola- noi) Heese Sea AC Marcas 4. Preferiamo del latte freddo. (Francesca - io - i bambini) 7 B. Franco 5. Laura offre aiuto a wtti. (noi - tu - i volontari) , Aw? 6. Mio figlio a casa non apre libro. (io - tui miei studenti) 4 C. con Lei Gee ee aia AMOC Le EME D> Osservate l'esempio e, in copia, eseguite mini-dialoghi simili usando le parole-stimolo. . Roma? A. (Voi) Venite da Roma? no/Napoli B. No, veniamo da Napoli. A. B. A. vostri amici? A. E i vostri amici? B , Ancona B. Vengono da Ancona. Francia? . no/Spagna . wostri amici? Portogallo casa? no/scuola A B. A B. A B. A. Gianni e Piero? B. palestra A. stazione? B. no/aeroporto A. quelle ragazze? 8. . anche loro/aeroporto 13 182 certottaniodue Db Rispondete secondo il modello: Per dove parte Giulio? Per Ronaa. (Roma) Parte in treno? Si, con il treno delle sette. (7.00) 1. Per dove parte Anna? (Genova) Parte in treno? een (21.40) 14 2. Per dove parte, signora? aaa (Venezia) Parte in treno? a (10.32) 3. Per dove parti, Claudio? . (Pescara) Parti in treno? — (13.37) D Lei sta parlando con V'addetto all ufficio informazioni di una stazione. Completi il dialogo con le battute mancanti: Lei et Addetto - A Pisa? Quando vuole partire? Di mattina 0 di po- meriggio? Lei - 2 Addetto - Beh, allora c’é un treno alle sette e ventitré; & troppo presto? Lei : pesca? Addetto - No, deve cambiare a Firenze. Lei . Addetto - Non subito: deve aspettare circa quaranta minuti. ? Lei - Addetto - Si, c'@ un espresso, ma parte molto pit tardi, alle dieci e venti Lei - Addetto - Si, anche la domenica. Lei iz : Addetto - Midispiace, qui non facciamo biglietti. Deve anda- re in fondo a destra. centortantané 183 PROVIAMOCI ee -2 D Rispondete secondo il modello: Mi capisci, Paola? Certo che ti capisco. Mi capisce, signora? Si, La capisco, professore. (professore) Mi guarda, signorina? See (dottore) 2. Mi vedi, Anna? Mi vede, signor Parini? Sse iae see etee a teene ese e cee 2 (signora) 3. Mi senti, Ugo? Mi sente, signora Livi? (Signor Dini) 16 184 centottantagvatro a D Come il precedente: Ci aiutate, ragazzi? Vi aiutiamo senz'altro. 1. Ci svegliate, ragazzi? 17 & Cone it precedente #&y | Carlo sta guardando me o te? Sta guardando me. 1. Sergio sta cercando te o me? 2, Marta sta aspettando lui o lei? . Marco sta chiamando noi o voi? i modelli: A. Quanto fa ottantadue pitt ventitré? B. Fa centocingue. 18 D> Lavorando in coppia, domandate e rispondete secondo 2 (97+38) (= 135) 2 (103 +41) (=144) 2 (57419) (=76) centottontacingve 185 fi 186 cenicttantase! B. Fa trecentotré. PA B. 2 Aas ? 8, 9) eee ieee A. Quanto fa novantotto diviso due? B. Fa quarantanove, TAL ? B. 2A Ul B. 3. AL ? ee A. Quanto fa trecentododici meno nove? (287-41) (=246) (530-118) (=412) (702-586) (=116) 93:2 | 249; (625:5) (= 125) (927:3) (=309) (132:11) (=12) A. Quanto fa trentatré per tre? = B. Fa novantanove. 1A, ? B. 2A i ae B. ete 3. A. Sue B. (28x 4) (=112) (59x 12) (=708) (188 x5) (=940) awe ‘ey ¥ CONUGAZIONE REGOLARE IN -RE NDICATIVO PRESENTE parte « fine « (io) parto finisco (tu) parti finisei (lui) parte | finisce oe (noi) partiamo finiamo. (voi) partite finite | (loro) partono finiscono Nota: come il verbo finire si coniugano anche i verbi capire, preferire. ONTUGAZIONE IRREGOLARE NDIGATIVO PRESENTE OI vente + die « [ (io) vengo (0) dico (wu) vieni (tu) dici (tui) (lui) (lel) viene (lel) dice (Lei) (Lei) (noi) veniamo (noi) diciamo (voi) venite (vol) dite (loro) vengono (loro) dicono cello = nonce lho = | il passaporto? | _ | ti il biglietto? Si : a fa carta di identita? | : ope © FFaocumenti? a ya tae Avete J"le valigie? le centottantasette 187 LE TRE CONIUGAZIONI REGOLARL NOIGATIVO PRESENTE + fie - parte prendere » » pattie « AMMATICA (io) parlo prendo parto finisco (wu) | parli |) prendi parti finisei (ui | (lei) parla prende parte finisce (Lei) (noi) parliame | prendiame || partiame | finiamo | (vol) parlate prendete |} partite finite prendeno || partono _| finiscono SO DELLE PREPOSIZION a = per da = in con = fra Greta/il treno a Roma per Napoli arriva parte da Firenze a mezzogiorno/mezzanotte all’una e un quarto alle diciassette e trentatré arriva/parte Greta in treno con il treno delle 11.05 arriva/parte C’e un'ora di tempo fra un treno e I'altro LE QUATTRO OPERAZION| Quanto fa quarantanove pill sette? cinquantasei settanta meno diciotto? cinquantadue Fa ventuno per tre? sessantatré trecentododici diviso tre? | gentoquattro 188 renintinninies PRONOMI OIRETTI tebol i PREPOSIZION! CON PR Il signor Radi sta cercando mi Ti ti/La Mi ' A che ora chiama Ugo? chiama alle nove ci vi vi ci ti Mario/ Anna Ugo sta cercando, : la dottore /signora fort me te, Carlo/ Anna lui (Paolo) lei (Marta) Lei, dottore/signora OMI DIRETT F voi loro I Questo @ per te Vieni da Esco con ceniottaninnove 189 19 D Ascoltate la conversazione e completate le parti mancanti: Vocaboli utili proverbio - finestrino - morire - impaziente Greta Sig. Neri - Si, prego, si Scusi, quel posto? . signorina! Greta - il finestrino per salutare gli Posso? Sig. Neri - Certo, pure! Greta - Oh, meno male, partendo. Sig. Neri - Si, un in ritardo. a Roma anche Lei? Greta - No, a Napoli Sig. Neri - Ah, Napoli! un proverbio famoso su Napoli. Lei ? Greta - No... non _ Sig. Neri - Il proverbio dice: ** Napoli poi muori”’ Greta - Dawero? Napoli & cosi 2 Sono di arrivare! 120 D Ascoltate gli annunci e decidete se le seguenti affermazioni sono vere o false: Il diretto 482 che viene da Pisa arriva al binario 10. Il rapido 450 sta arrivando al binario 11 AAAr “espresso che viene da Firenze viaggia da 25 minuti. Le Studente A. Studente B. ee ee) D Osservate attentamente le pagine dell’ ovario dei treni e, in coppia, drammatizzate le seguenti situazioni: Lei & a Firenze e vuole andare a Milano. Ha lorario dei treni, ma non sa leggerlo. Chieda aiuto a un amico. Lei é I'amico. Dia l'informazione che A cerca. ‘am [ew |S JAZIONE 2 Studente A: Studente B: Lei adesso & I'addetto all'ufficio informazio- ni della stazione. Dia le indicazioni richieste guardando lorario. Lei @a Roma e vuole partire per Venezia viag- giando di notte. S‘informi su orari, prezzi, cuccette. AES Tron rapid! Intercity S04 Evrceity in servizio & Treo con servizio :~y OBd: NFP we OPP w OB r . aereo autobus . treno fl sone partenze da Mllana per Roma! . Solo la mattina . solo la sera . in cuccetta » Per viaggiare sul, . & impossibile . alla colazione e a uno snack a base di panini . alla sola colazione 3 D Osservate attentamente il documento qui sotto (retto e verso) e scegliete la corretta alternativa: ORARIO MERQ'c nano f ce PwTENA 700 | Milano iano 780 | Roma Roma 1755 | Miano Miaro 1855 | Roma ARRRRRREE g FERROVIE ITALIANE poa: mattina e sera oon: © viaggiar in prima e seconda classe solo in prima classe o oO o @ necessaria non é necessaria 000 | passeggeri che viaggiano la mattina hanno dirite 23 a una colazione e a un pranzo completo ooo OTTAVA UNITA OBIETTIVI parlare di operazioni bancarie esprimere desiderio, disappunto, approvazione, rammarico paragonare GRAMMATICA condizionale semplice (I) ce l'ho, non ce I'ho (II) plurali irregolari (|) gradi dell’aggettivo (I) discorso indiretto (1) uso delle preposizioni (IV) periodo ipotetico (1) con Vindicativo presente AREA LESSICALE operazioni bancarie, valuta ALLO SPORTELLO DEL CAMBIO. D> Ascoltate il dialogo guardando solo le illustrazioni (non cercate di capire ogni parola): Miller Impiegoto Miller Impiegato Miller Impiegato Miller Impiegato Miller Scusi, quant’ il marco? ‘Oggi la quotazione & un po' meno di jeri: sette- centoquarantotto lire per marco. Allora vorrei cambiare solo cinquecento marchi, Dunque.... in tutto fanno trecentosettantaquat- tromila lire. Preferisce biglietti di taglio grosso? Come? Non capisco... Vuole biglietti da cento- mila o da cinquantamila? Li vorrei da centomila, grazie D'accordo! Mi da il pas- saporto, prego? Eccolo. Miller Impiegato Miller - Grazie! Vorrei anche aprire un conto cor- rente... Impiegato ~ Ha la residenza qui? Miller - No, sono in Italia da po- Impiegato - Se &cosi, non é possibile, mi dispiace! Miller - Allora niente libretto di Impiegato - Se ha la carta di credito Miller Impiegato - Se vuole pud aprire un li- Miller Impiegato Metta una firma qui, per favore. Subito! Ecco a Lei: cento, due- cento, trecento... tre- centocinguanta...tre- centosettanta e quattro: trecentosettantaquat- tromila lire. co e ancora non cel’ho. assegni? Peccato! @lo stesso, anzi, la carta € pill comoda del libretto. - Per pagare si, ma non per ricevere contanti. bretto di risparmio. In ‘questo caso pud preleva- re © versare il denaro senza problemi. Bea eee ma Cn ane D Riascoltate il dialogo e decidete se le seguenti ' | affermazioni sono vere o false: D Il signor Miller vuole cambiare 500 marchi UIsignor Miller preferisce i bigiexti di grosso taglio. UI signor Miller vuole aprire un conto corrente NI signor Miller ha un libretto di assegni dei we vVvvVvvv Per il signor Milller la carta di credito & comoda per prelevare denaro contante. 2 D> Riascoltate il dialogo leggendo il testo, poi scegliete la corvetta alternativa: > A. quant’ il marco B. qual @ la quotazione della lira C. quali sono i biglietti di grosso taglio 2. D il signor Miller vuole A. cambiare lire B. avere biglietti di grosso taglio C. avere biglietti di piccolo taglio Il signor Miller . mon ha ancora la residenza in Italia non vuole prendere la residenza in Italia > A. ha la residenza in Italia B. ic a3 D Ascoltate e ripetete. 4 D Provate a ricostruire il dialogo guardando solo s le illustrazioni. ' 200 dvecento ee > Guardando le illustrazioni, domandate: Scusi, quant’é la peseta oggi? Peseta = =*\dollaro 1. fiorino 2. franco, francese 3. sterlina 4. (GS draema 5. SS 6 & Guardando le illustrazioni, dite: = Vorrei cambiare cento marchi. woo X LOL} 100 marchi ls passe 100 dollari 2. 100 fiorini 100 franchi 3. francesi 100 franchi 4, svizzeri 5. 100 dracme duecertouno 201 PROVIAMOCIHI [=] so%wo|| libretto 2 di risparmio esos jearta Sear di credito E=_ libretto 2s} di assegni INSTEME ao Bey bigletto di taglio grosso i" “a Y | biglietto di taglio piccolo 7 D Rispondete secondo il modello: Vorrei aprire un libretto di risparmio: posso? Si, se vuole, pud aprirlo, 3. Vorrei avere bigliet CARTADL CREDIT age . ° et 893901 O1bL on one Ease EAE ETT NSA9 Bh he, 13 piccolo tagh 1. Vorrei cambiare un assegno: posso? 2. Vorrei prendere la residenza: posso? : posso? 4. Vorrei usare la carta di credito: posso? D Come il precedente: Ha il passaporto/la residenza? Si, ce Pho. Ha altri documenti? No, non ce li bo. 1. Ha la carta Visa? Ha altre carte di credito? 2. Ha il libretto di assegni? Ha altri libretti? 3. Ha un biglietto da centomila? Ha altri biglietti di grosso taglio? D Trasformate le frasi secondo il modello: «Sono in Italia da sei mesi, ma non ho ancora la residenza.» Jobn dice che é in Italia da sei mesi, ma che non ha ancora la residenza. . «Dobbiamo partire lunedi, ma non abbiamo ancora il passaporto.» Marco e Anna dicono che . «Conosco Rita da un anno, ma non ho ancora il suo indirizzo.» Giulio dice che . «Sono a Milano da tre mesi, ma non ho ancora il telefono.» Angela dice che PROVIAMOCI ee ee 10 b traslormate te fiasi secondo it modelo: 1 «Sono in Italia solo da due mesi.» ie Jobn dice che & in Italia solo da due mesi. 1. «Sono a Firenze solo da una settimana.» Anna dice che ____ N | - «Ho la macchina solo da un mese.» Piero dice che at . «Uso la carta di credito solo da un anno.» Giorgio dice che 1 1 D> Rispondete secondo il modelo: E pid comodo il libretto di assegni o la carta di credito? A La carta di credito é pitt comoda del libretto di assegni. we a 1. E piu comodo il treno o I'aereo? 2. E pill veloce I'espresso o il rapido? @ 3. E pid silenziosa la camera singola o la doppia? 4. E pid nuovo I'albergo “La Rosetta” o il oN | ae “Bellavista’"? (yy = 5. E pi grande il cinema “Eden” o il cinema B= Saas "Odeon"? Clo ooo ee ea D Come il precedente: Perché il treno é meno comodo dell’aereo. Perché vuoi viaggiare in aereo e non in treno? (comodo) 1. Perché vuoi studiare I'italiano e non il tedesco? (facile) 2. Perché vuoi mangiare il pesce e non la carne? (sana) 3. Perché vuoi prendere la metropolitana e non Vautobus? 4. Perché vuoi andare al cinema e non al concerto? (veloce) (divertente) D Usando gli aggettivi fra parentesi, oralmente, fate paragoni appropriati come nell’esempio. Gianni é pitt alto di Franco. Franco é meno alto di Gianni. Gianni (1 metro e 80 cm)/Franco (I me 70 cm) (alto) Pavia (300.000 abitanti)/Ancona (300.000 (popolosa) abitanti) Pavia é popolosa come (quanto) Ancona. 1. Anna (27 anni)/suo fratello (29 anni) (giovane) 2. Francesco (Q.I. 110)/Andrea (Q.1. 90) (intelligente) 3. biglietto di seconda classe (L. 37.000)/ di prima classe (L. 55.000) (caro) 4, quotazione dollaro oggi (2.115 lire)fieri (2.120 lire) (bassa) 5. Fiat Uno (150 km/h)/Fiat Tipo (180 km/h) (veloce) duecertocinque 205 PROVIAMOCI INSTEME 14 D Lavorando in coppia, domandate e rispondete secondo il modello: A. Secondo te @ pil facile parlare o capire una lingua? B. Secondo me é pitt facile capire che parlare. 1. A. Secondo te & pil comodo pagare in contanti o fare un assegno? 2. A. Secondo te & pili bello stare a Milano o vivere in una citta piccola? 3. A. Secondo te é pill caro pren- dere il treno 0 andare in machina? 15 D Osservate la tabella a p. 208 ¢ completate le frasi inserendo DI/DEL oppure CHE in modo appropriato: 1. Quest'albergo & molto pill confortevole bello: ~ '~ "2. I nuovo professore @ pili simpatico bravo, ~~" 3. Mio mario @ pitt pigro me. >" 4. I loro appartamento @ un po’ pill piccolo nostro. 5. La grammatica italiana é certamente pi complessa quella inglese 206 duecentosei ONDIZIONALE SEMPLICE AAA’ ecpresione di desidero LA GRAMMATICA cambiare 1000 marchi Vorrei biglietti di grosso taglio un‘informazione 1 aprire un conto corrente Avrei intenzione di prendere la residenza | vivere a Roma celho nonce ho I posto? Hai ieee VP Jholabbiamo la cuccetta? Si, ted i bigliett? No, |°°) it |ho/abbiamo non +———_ Avete | te valigie? Je | ho/abbiamo PLURAL! IRREGOLARI -co > -chi -co > -¢i }om in -C0 mareo archi franco cento | franchi Un amico, amici molti : greco greci ami in 0 L albergo Gli alberghi | [ o- ani " dialogo 1 dialoghi | LEO duecentosette 207 we ee eo Co RAD! DELL'AGGETTIVO: COMPARATIVO DI MAGGIORANZA E Dl VINORANIZA 16 b Ascottete 2 conenazione e completate le par — mancanti (ogni spazio corrisponde a una parola) Laereo comodo | del | treno Il uo albergo pia | bello del | mio La banca é | vicina dell’ | ufficio postale John Carter - Vorrei un conto corrente. H vino meno | buono della | birra : : 2 Giorgio oe Fi Luigi Cassiere - Lei'é . vero? John Carter - Si,ma gid la residenza qui. Capire una Cassiere - Allora é a posto! Ha con sé il certificato di seconda lingua pid | facile parlarla eil ? Viaggiare in treno | & sicuro che | in macchina La vita a Milano meno | stressante a Modena john Carter — Questo regalo | costoso utile Cassiere — - Bene! Quanto versare? Ho pid Rem: che) fae John Carter - dollari. ae Cassiere - Semi __———idocument, MPARATIVO OI USUACLIBNZA il modulo che Lei deve firmare. aise John Carter - i fee seressante | come / aoe Cassiere — - Ecco: deve mettere una qui Giulio gentile quanto John Carter - fatto. Posso avere subito un cee greet PERIODO IPOTETICO CON L'INDICATIVO PRESENTE eda i John Carter - Grazie ! PAAAAA Ipotesi = presente conseguenza = presente oe & cosi, non @ possibile Se ha la carta di credito, | @ lo stesso vuole, pusd aprire un libretto $0 DELLE PREPOSION «=a 6d de ine di grosso/piccolo taglio Preferisco | biglietti da centomila/diecimila in Italia ] due mesi Sono in questa citta | da | pochi giorni a Torino | tre settimane paeeeraraneir yd 1 TELO IN ano ra] 1 7 D Osservate la tabella dei cambi della lira e, lavorando in coppia, drammatizzate questa situazione: Studente A: Lei va in una banca italiana per cambiare la valuta del Suo pae- se. Domandi all'im- piegato qual @ la quo- tazione del giorno Poi chieda di cambia- re una somma (200 dollari, 300. mar- chi...) Studente B: ei é l'impiegato. Ri- sponda alla domanda e dica a quanto cor- risponde in lire la somma da cambiare 13 pone Mio padre é pitt calmo di mia madre. Vocaboli utili giovane - vecchio - timido - socievole - generoso avaro - calmo - nervoso - dinamico - pigro 210 dvecentodieci 19 > Esprimete il vostro parere usando le alternative indicate: Secondo me... A. gli italiani sono pit meno (tanto) socievoli degli : inglesi quanto gl B. [a vita in Italia & pid della vita meno _| rilassante negli (canto) quanto la _| Stati Uniti C. Ia cucina italiana & “FILETTio BACCALA * ee della meno _| variata cucina francese (tanto) quanto la D. i caleiatori italiani sono pil ms i calciatori meno _| bravi = —| argentini (tanto) quanto i re E. il clima in Italia & pid meno caldo, del clima greco (tanto) quanto il F. le auto italiane sono pi di meno _| solide __| quelle tedesche (tanto) quanto é Guecentoundic 211 FACCIAMO PRODUZIONE ORALE "Lei é in banca e sta parlando con V'impiegato. Completi il dialogo con le battute mancanti: Impiegato Lei 7 2 - Dica pure! Impiegato - Bene. Quanti franchi francesi vuole cambiare? Impiegato - No, per i traveller deve andare allo sportello 6. | ; Lei Ea gm a Impiegato - Vediamo... Oggi il franco & 220 lire. In tutto : fanno 350.000 lire. Lei : ? Impiegato - Spiacente. Oggi abbiamo solo biglietti di grosso taglio. Lei : Impiegato - Ecco. Cento, duecento, trecento e cinquanta. Li pué contare. | Lei : 2 | | lei - ? Impiegato - Guardi, & in fondo a destra. Lei Impiegato - Nonc’é di che. Buongiorno! CONPRENSIONE ORALE fli BANCA POPOLARE DI BERGAMO Ascoltate il dialogo e, seguendo le istruzioni del cassiere, immaginate di riempire un modulo come questo: Sica os ASSESI CRCOLAA pa TREE DCA, GRAN EVAR core a Raa Poe Eanes | oe “* Adesso riascoltate il dialogo e, con I'aiuto dell’insegnante, verificate la vostra comprensione. COMPRENSIONE SCRITIA *** Completate il testo con le parole mancanti: per - taglo - nella - quotazione - intenziane - pud - da - franchi - la(2) - valgono - al - all” (Eee eae ec Vee eee Pablo va banca vicina albergo per cambiare ventimila pesetas. Non domanda cassiere qual @ la EEE percha (eer eaets git: circa dodici lire peseta, Dunque le venti- mila pesetas circa duecentoquarantamila lire. Pablo chiede se avere tre biglietti — cinquantamila ¢ il resto in biglietti di piccolo Pablo acquista poi trecento _ svizzeri, perché ha _____ di partire _ Ginevra. J rr | PRODUZIONE SCAITTA 3 st" Adesso usate le sei parole “‘estranee"’ per scrivere e sei brevi frasi: Provate a completare le domande: . 1. 1. Che cosa devo fareper ‘ . Che documenti ci vogliono per 3. . Scusi, pud e . Vorrei foe one ce uae vilole aistsiis sisters = Seusi, ha eS — . Non so | NWAAAAAY oo. Senta, pera | CONOSCENZA LESSIGALE i WUAVOVENCA LEOOIVALE : 2 Osservando Fesempio, trovate ta parole “extranea” eee eee Scrivete accanto a ogni parola il suo contrario: in ogni gruppo e sottolineatela: : | conto rose tram - autobus - banca - automobile ae arhare | eee eeeeneea facie : vicino ___—Osinrienttle ; : 1, armadio - biglietto - comodino - letto pit —Ee ! 2. assegno - libretto - doccia - valuta i 3. impiegato - moglie - figlio - marito i 4. francese - inglese - intelligente - tedesco i | 5. museo - banca - bagno - cinema i 6. strada - via - piazza - taxi duecentoquindici 215 214 duecertoquatord D) SOLO! € MONETE " 2 D Rispondete alle seguenti domande (giustificate la vostra risposta in italiano o anche nella vostra lingua): 1 D Che rapporto hanno gli italiani col denaro? Cerchiamo ae 1. Nel Suo paese le carte di credito sono di scoprirlo insieme. poco diffuse El TV. Guardate il signore nella 5 molto diffuse = fotografia: . = inesistenti a A. Secondo vei, quanti anni ha? B. Dove si trova? C. Sta deposicando i suoi risparmi © prelevando contanti per spenderli? . Lei ha una carta di credito? i 0 no O 3. Se non ce I'ha, vorrebbe averla? si O no FC WAARAAAAAAAAA 2. Guardate la signora nella fotografia: 3 D Guardate il grafico ¢ leggete la didascalia, quindi confrontate i consumi italiani con quelli del vostro paese. Secondo voi quali sono le pit importanti differenze? Voi per che cosa preferite spendere? Discutetene in gruppo. A. E vestita in modo povero o elegante? B. Spende molto per vestirsi? C. Che cosa sta facendo? Che cosa ha intenzione di fare? D. Di che negozio si tratta? e a ves DOVE VANNO | 1 NOSTRI SOLD! 3. Secondo voi gli italiani sono mediamente: In questo gra sono : mogsat Song Gogh iit tahian nel La A. ricel molto ricchi 1 poveri J molto poveri £1 ‘Moggi bare der nosh sod none mpg Der B. risparmiatori [1] spendaccioni 1) avari |) acquistare beni non ahrfermn Aro a spesa ae . per maroc nearer -- eee | Bo nent tim isan § | Sone mvece aumentate 4. Su che cosa & basata la vostra opinione? ‘y 3 | ata crescta com sence : § | Swedele emote A. vostel viaggi in Italia a J : B. turisti italiani nel vostro paese a cI C. film, documentari televisivi o | D. parenti o amici italiani (a : ee een ae D Vi proponiamo ora un'intervista a un sociologo. © Con Paiuto del dizionario cercate il significato delle parole-chiave evidenziate nel brano. © Ora controllate la correttexza delle vostre ipotesi leggendo intervista (non cercate di capire ogni parola). Senta Professore, gli tori? allani sono spendaccioni o risparmia- Mah, dipende. Da tanti fattori: dall’eta, da regione a regione. Ad esempio, si sa che gli anziani risparmiano pill dei giovani. Ma mediamente? Mediamente... direi che le statistiche ci danno due dati con- traddittori: da una parte, gli italiani mostrano un’alta tenden- za al risparmio, superiore a quella di molti altri popoli europei. Davvero?! E quali sono le forme di risparmio preferite dagli italiani? Liitaliano medio investe prima di tutto in BOT e CCT, poi nel “‘mattone’’, cioé nella casa: gli italiani proprietari di casa sono circa il 70%, e molti hanno anche una seconda casa al mare, in montagna 0 al paese d'origine. L'investimento in borsa, invece, @ ancora una cosa da élite. E l'altro dato? Si, le statistiche sui consumi ci dicono che l'italiano medio & terzo, dopo il Giappone e la Germania, nella spesa per beni voluttuari, come abbigliamento, hi-fi e audiovisivi, auto- mobili veloci, alimentazione, arredamento, vacanze. | turi- sti italiani all’estero sono noti per la loro eleganza, e perché non badano a spese. Ma Lei come spiega questa contraddizione? Vede, non dobbiamo dimenticare che, in poco pil di quaran- vanni, I'Italia & passata dalla condizione di nazione povera a quella di importante potenza industriale. Come tutti i “‘nuo- viricchi", gli italiani sono divisi tra la voglia di esibire la nuo- va ricchezza — specie le generazioni nate dopo gli anni '50 —e il ricordo ancora recente della poverta, e questo spiega il bisogno di risparmiare per il futuro. Nota: BOT e CCT sono titoli garantiti dallo Staco che danno inceressi piut- tosto alti. ie © Rileggete Vintervista una seconda volta e dite se le seguenti affermazioni sono vere o false: I giovani italiani non sono molto interessati al risparmio. Gli italiani sono senza dubbio un popolo di risparmiatori. La maggior parte degli italiani é proprietaria di una o pill case. Gli italiani non spendono molto per i vestiti e le automobili. Giapponesi e tedeschi spendono meno degli italiani per beni voluttuari Tutti sanno che i turisti italiani all’estero sono spendaccioni La ricchezza in Italia @ un fenomeno piuttosto recente. L’economia italiana @ basata soprattutto sull'agricolwura, : Non c’é molta differenza fra Italia di oggi e W'Iealia di quarant’anni fa. duecentodicionnove 219 NONA UNITA CU OBIETIVI. parlare di eventi passati chiedere e dare spiegazioni esprimere rassegnazione, sollievo, compassione participio passato passato prossim posizione dell’ avverbio con verbi ai tempi composti superlativo assoluto verti riflessivi e pronominali particella ci (III) AREA LESSICALE azioni quotidiane, eventi straordinari Marisa Angelo Marisa Angela 222 duecentoventidue Ascoltate il dialogo guardando solo le illustrazioni (non cercate di capire ogni parola): Ah, finalmente in pace! Sono stanchissima. La notte scorsa ho dormito poco e stamattina ho fat- to fatica ad alzarmi Ma sei andata lo stesso a lavorare? Per forza, ma sono arri- vata tardissimo, quasi al- le dieci. Hai avuto qualche pro- blema con il capo? = No, nessuno. Appena mi ha visto, ha capito e non ha detto niente. Marisa Angela Marisa Angela Marisa Angela Marisa Angela Marisa Non mi hai detto perché sei arrivata in ritardo. Che ti & successo? Niente: la macchina non & partita, percid ho do- vuto chiamare un taxi Povera te! Come sei riu- scita a trovarlo a quel- Vora? - Infatti sono rimasta ad aspettare per strada qua- si venti minuti, Con quel freddo! Perché non mi hai telefonato? Beh, ci ho pensato, ma non ho volute disturbart. Sei stata sciocca a fare complimenti Ho una fame... Ho man- giato solo un panino al bar. Che hai preparato di buono per cena? Niente di speciale. Ma se hai fame non ¢’é pro- blema. duecentoventis 223 D Riascoltate il dialogo e decidete se le seguenti affermazioni sono vere o false: A. [> Angela ha fatto fatica ad alzarsi. B. {> Angela ha trovato subito un taxi C. D I capo @ stato comprensivo con Angela D. > Marisa ha preparato qualcosa di speciale per cena el? > Riascoltate il dialogo leggendo il testo, poi scegliete la corretta alternativa: A. la notte precedente ha dormito poco B. non @ riuscita a prendere un taxi C. ha avuto qualche problema con il capo 2. & Alora di pranzo Angela A. ha mangiato moltissimo B. non ha mangiato niente CC. ha mangjato solo un panino A. ha telefonato a Marisa B. non ha pensato di telefonare a Marisa C. ci ha pensato, ma non ha volute disturbarla D> Ascoltate ¢ ripetete, 4 D> Provate a ricostruire il dialogo guardando solo le illustrazioni. 224. dvecentoventiquarto ~< ite { °1° pettinarsi oh Pe teste ( ~ | lavarsi vestirsi [> Domandate e rispondete secondo il modello: | Anna, quando ti sei alzata? Mi sono alzata un'ora fa Marco, quando ti sei alzato? Mi sono alzato un’ora fa. (alzarsi/un‘ora fa) (ic Rita eee eety (svegliarsi/alle nove) 2. Ugo, (vestirsi/due ore fa) Sie Sara) esemenetaeeeeroe 2 (pettinarsipoco fa) 6 > Come il precedente: Marco e Giulio si sono gid alzati? No, non si sono ancora alzati. Anna e Sara si sono gid alzate? No, non si sono ancora alzate. 1. Ugo e Franco 2 (svegtiarsi) 2. Rita e Marta 2 (vestirsi) 3. Sergio e Paolo ae (lavarsi) duecentoventicinave 225 fare colazione perdere I'autobus dormire 226 dvecentoventisei D> Completate i dialoghi secondo il modello: || PROVIAMOCI INSIEM 1) H)) 4 | ‘4 Th lu aD Ih incontrare saltare il pasto Hai lavorato il pomeriggio? (lavorare) No, ho giocato a tennis. (giocare) 1. Hai bene oggi? —_(mangiare) No, ho il pranzo. (saltare) 2, Hai________l'autobus stamattina? _(aspectare) IN@ jhe ditsiediisueunueeetaes un taxi ts (chlamare) 3. Hai Paolo ieri? —(incontrare) No, ho con lui al telefono. (parlare) A. Hai______ la colazione stamattina? (saltare) No, ho _ un panino al bar. (mangiare) 5. Hai __________ a tennis sabato? (giocare) Noe frase eae te ene Ela eyed (guardare) 8 D Come il precedente: Avete dormito bene? Si, abbiamo dormito benissimo. (dormire) 1. Avere bene! (capire) Si, abbiamo ____ benissimo. 2. Avete bene! (sentire) Si, abbiamo benissimo, 3. Avete Si, abbiamo. bene? (seguire) benissimo. 9 D> Completate come gli esercizi precedenti Perché @ qui, signora? Perché ho ricevuto un awiso. (ricevere) 1. Perché é in ritardo, signorina? Perché ho Mautobus. (perdere) 2. Perché torna a casa cosi presto, dottore? Perché ho ______ che mia (sapere) moglie non sta bene. 3. Perché @ ancora in ufficio, signora? Perché ho _____finire la relazione. (volere) duecentoventisette 227° | PROVIEAMOC!I te a oe - aD LL & come it precedente it 1. A. (voi) fare/domenica? See aeeeeeeeeeee eee eee eae a A. (voi) farefieri sera? A. Che avete fatto ieri sera? B. uscire/voi? B. Siamo usciti, e voi? A. andare da Giorgio A. Siamo andati da Giorgio. ae | A partire A uscire B, restare a casa/voi? O Oo} |, andare |) al cinema j |. QZ CINEMA | M | | A. venire qui con Lucio Fees eee {| restare 7 aca 2 A (vol) fare/scamactinat fg res eieiseiee need B. andare in centro/voi? restare in albergo 3. A. (voi) fare/estate scorsa? simili usando le parole-stimolo B. partire per Parigi/voi? . dove andare/Maria? A. Dove sei andata, Maria? . cinema B. Sono andata al cinema . Anna/venire con te? A. Anna é venitta con te? no/restare/casa B. No, é restata a casa. | | 1 0 D Osservate l'esempio e, in coppia, eseguite mini-dialoghi 4 I A. tornare a Capri 1. A. con chi partire/Rita? : | B. Marco | A. Paola/partire con voi? __ i B. no/andare/mare 12 D> Rispondete secondo il modello: | 2. A. a che ora uscireiLia? Che ha fatto ieri Laura? B. otto Sieeeanesaien E uscita con Anni (uscire) A. Carlaluscire con te? oe 1. Che ha fatto jeri Angela? | B, nolrestare/casa di Eva | al cinema. (andare) ! 3. A. dove andare/Laura? oe 2. Che ha fatto ieri Paola? i B. Firenze a See ee ee per Siena (partire) | A. Sara/andare con lei? a 3. Che ha fatto ieri Marta? mere ar eee PROVIAMOC oe 13 D> Rispondete secondo il modelo: 15 D Come il precedente: Sei gid andata a Pisa, Laura? Hai chiuso la porta senza girare la chiave? _(chiudere) PAARAAAAS Noy 107 Gi sono ancora andata. lo chiudo sempre cosi. 1. Hai______ tanto senza dire niente? _(spendere) 1. Sei gid stata a Londra, Anna? lo spendo sempre tants. 2. Hai il t@ senza limone? _(prendere) lo lo prendo sempre senza. 3. Hai senza pensarci due volte? (decidere) lo decido sempre cosi 2. Siete gia andati al mare? 4. Hai il caffe corretto? _(prendere) lo lo prendo sempre corretto. 3. Sono gia stati a Torino? 16 D Come gli esercizi precedenti: Come ha detto, signora? Ho detto che ieri ho fatto tardi. (fare) 14 bp consntando la tabetla a p. 235, completate le risposte secondo il modelo: Che cosa vi ha domandato Gianni? 2 Dove abbiamo nascosto la chiave. (nascondere) + Come ha detto, signora? __ molte lettere. (scritto) 1. Come avete passato il pomeriggio? . Come ha detto, signorina? ad alcune letter. (rispondere) il giornale alle dieci di sera. _—_(leggere) 2. Avete prenotato la camera? . Come ha detto, dottor Vitali? No, solo il prezzo. —_(chiedere) gli occhial. _ (rompere) lace 3. Come avete passato la sera? cota ice “ un film alla wv. (vedere) & fl sa un affare. (fare) WANA 230 duecentotrenta i duecentotrentuno 231 PROVIAMOCI!I y ‘Ae A 2 aN, bella brutta stanco povero ~ 3. Tutti dicono che Ugo @ molto grasso. 1 7 D Replicate secondo il modello: Marta ha detto che é molto stanca. Si vede che é stanchissima. 1. Carla ha detto che @ molto calma. ~ 4. Tutti dicono che Anna @ molto rica. 2. Gianni ha detto che @ molto nervoso. 19 D> Ancora come i precedenti esercizi So che il signor Rossi é stato molto male. 3. Franca ha detto che @ molto giovane. Si, @ stato malissimo. 1. So che il dottor Paoletti ha speso molto poco. 18 D Come il precedente: Tutti dicono che quel film @ molto bello. , Si, & bellissim : 1. Tutti dicono che Paolo @ molto povero. 2. So che la signora Sarti € uscita molto presto. 3. So che i ragazzi sono tornati molto tardi. 2. Tutti dicono che Carla @ molto magra 4. So che qui si mangia molto bene. cae gee GRAMMATICE 7 il PROVIEAMOC Lr ia el 20 > osenae Lesempio e, in copia, eseguite mini-dialoghi simili usando le parole-stimolo: PARTICPIO PASSATO REGOLARE A. fare questo lavoro? A. Da quanto tempo fai questo ee versie | are lavoro? ricevere ricevuto -ere > e B. tre anni B. Da tre anni. sentire sentito -ire f A. altri lavori/prima? A. Hai fatto altri lavori prima? Nota: Come lavorare si coniugano: andare, cercare... i B. impiegato/un anno B._ Si, bo fatto l'impiegato per ste Come ricevere si coniugano: avere, tenere, vendere... i § un anno TE Come sentire si coniugano: preferire, partire... 1. A. studiare questa lingua? oe B. sei mesi a 2) essere stato l A. altre lingue/prima? an Lessere | Se | B. francese/sei mesi _ chiudere chiuso decidere deciso i prendere preso 2. A. avere questa machina? _ ae ; scendere sceso Bea | spendere speso suecedere successo A. altre machi | wacchine/prima? — | mettere messo. B. una Fiat/cinque anni perdere perso (perduto) dire detto . leggere questo giornale? fare fatto \ : leggere letto nace _- rompere rotto . altri giornalifprima? eee scrivere scritto “La Stampa" /dversi anni chiedere chiesto | seer | nascondere nascosto 4 : rimanere rimasto ' rispondere risposto vedere visto (veduto) aprire aperto morire morto, offrire scegliere scelto : : jt : bere bevuto conoscere conosciuto 3 ~ venire venuto vivere vissuto. jecentorrentacinque 235 234. duecentorrentoquati Ce ey con {auslare are (io) ho comprato molta frutta : (tu) hai lavorato molte ore (ui) avuto un'idea (lei) | ha | ricevuto tante lettere (Lei) | venduto la casa (noi) abbiamo : capito fa lezione avete hanno sentito: alcune canzoni essere (io) ‘| sono | (wu) sei andato/andata | a casa (lui) sceso/scesa a Pisa (lei) e partito/ partita | per Roma (Lei) | (noi) siamo andati/andate al cinema (voi) siete scesi/scese | a Bologna (loro) sono partiti/partite | da Milano Nota: Come avete visto, il passato prossimo si forma con avere 0 con - essere, | “1. Si usa ausiliare essere con: | A. i verbi che indicano azioni che hanno un punte di partenza i © di arrivo, come: andare, venire, tornare, uselre, ecc.; 1 B. i verbi essere, stare, rimanere; C. i verbi nascere, vivere, morire, diventare; | D. i verbi piacere, sembrare, succedere; | E. i verbi riflessivi e pronominali (chiamarsi, alzarsi..). 2. Se il passato prossimo é costruito con essere il participio passato si accorda con il soggetto in genere e numero, prendendo le ter- | minazioni -0, -a, -i, -e. 3. Si usa lausiliare avere con tutti gli altri verbi. VERB) FLESSIVI E PRONOMINALI das! resent (io) mi alzo (wu) ti alzi (tui) Di solito (lei) si alza presto (Lei) ‘ (noi) Ascoltate attentamente la conversazione, quindi ae ae riproducete sul quaderno una tabella simile a questa e | | Pensi mai a Giorgio? Si, ci penso sempre completatela inserendovi le azioni fatte da Carla e Pietro | Credi alla parapsicologia? No, non ci credo | | Riesci a convivere con lei? Si, ¢i riesco benissimo i 23,00 [24.00] 6.20 | 6.30 | 7.15 | 7.30 | 7.45 | 9.10 | Avete pensato a comprare il vino? | Si, ci ha pensato Marco | carla | ' | Hai creduco a quello che ti ho detto? | Si, ¢i ho creduto \ T We E riuscita a trovare un taxi, signora? | No, non ci sono riuscita } | Pietro | : 298 duecentcrentitn 1 duecentotrentanove 239 Ly 'rTALIEANO N23 FRODUONE ORME = D Lavorando in coppia, drammatizzate la seguente - Situazione: tudente: land: aaa is ee ee Gnardando ls tabela, dite che cosa ba fatto iri ieri. signor Negri nelle ore indicate: Studentessa: Lei é l'amica. Risponda dicendo che cosa ha fatto dalla mattina alla sera. ore 8.00 : (fare colazione) ore 8.15 1 (uscire di casa) 24 D Rispondete alle seguenti domande personali: ore 8.20 : (prendere I’autobus) 1. Le @ successo di dormire poco di notte? eae ae rere ue (erereiial allie) Se si, dica quando e per quale motivo. ore 11,00 2 (mangiare un panino e bere un succo di frucea) \ ; [ae 2. Ha mai saltato il pranzo per motivi di lavoro? Se ei everw Meni nvr Se si, dica quando @ stata |'ultima volta 13.00 (andare a pranzo) 14.30 (ornare in ufficio) 3. Almeno una volta la machina non é partita. Dica che cosa ha fatto in quel caso (uscire dall'ufficio/cornare a casa) (andare a giocare a tennis) D Ora rivolgete le stesse domande al vostro compagno di banco in forma personale. Ecco gti sotto una serie di risposte: quali potrebbero essere le domande? = . Perché ho aspettato l'autobus pid di venti minuti ; : : Mi dispiace! 25 D ler notte il signor Rossi ha sventato una rapina 7 : : : Ecco la sequenza delle azioni: « Anch’io I'ho chiesto a Franco, ma lui nen miha ff | risposto, | ore 22.00 II signor Rossi sente dei rumori sospetti. ore 22.05 II signor Rossi va alla finestra e vede un uomo sul tetto della casa vicina ore 22.15 Il signor Rossi chiama la polizia | ore 22.25 La polizia arriva subito. | ore 22.25 Il rapinatore sente la sirena della polizia e cerca . No, no, grazie, ho gia bevuto troppi caffe oggi! . Ho preparato Ia solita pasta. Ma se hai fame non ¢'@ problema di fuggire, ma scivola e cade proprio nelle brac- cia dei poliziotti 3 “"" Parlate dell’ultima festa a cui siete stati. Dite dove siete andati, con chi siete andati, cosa avete mangiato, cosa avete bevuto, chi avete incontrato, cosa avete fatto. ein D Lei é il signor Rossi. Racconti a un giornalista quello che & successo ieri sera usando il passato prossimo. 240. duecentoquoranto duecentoquaronno 241 2 2 od COMPRENSIONE ORALE 2 * Combinate in modo appropriato le parole della colonna A con quelle della colonna B: Ascoltate attentamente la conversazione, poi scegliete la 1 corretta alternativa ! e A 4 8 . Al A. Anna é stanchissima 1. qualche volta fa fatica ad alzarsi. A. fa sempre aspettare le amiche B. é la prima volta che fa aspettare le amiche B. Abbiamo avuto 2. appena mi ha visto. C. @ sempre puntuale C. Ha detto che 3. per finire il lavoro. 2. Alessio D. Ha capito tutto 4. perchéhalavorato tuttoil giorno. A. ha awertito in tempo le amiche E. E vissuto a Parigi 5. per alcuni anni. B. ha tel 1a telefonato troppo tardi F. Ha saltato il pranzo 6, una giornata faticosissima. C. ha chiamato qualche minuto prima delle sei 3. Mari Gianna sono andate all’; ntamento A. da sole : B. in autobus con Francesco PRODUZIONE SCRITTA C. in macchina con Francesco | ee [7777 Completa te fas: usando if pasate posse, A. vive in Brasile da due anni B. ha fatto un lungo viaggio in Brasile 1. Di solito la mattina bevo un caffé. Stamattina, inve- CC. sta partendo per il Brasile fee; assests un latte caldo 2. Qualche volta Sara va in ufficio a piedi. Stamattina, ‘. COMPRENSIONE SCRITTA invece, con l'autobus 3. Spesso Sergio e Marco escono con gli amici. leri se- ra, invece, _____ da soli. 1 Completate il testo con le parole mancanti. 4. Normalmente Laura telefona appena arriva. Questa volta, invece, non \ leri Angela Soro area in Unies 5. Alcune volte dormo male. La notte scorsa, invece, : : benissimo. : ha avuto problemi con fa machina. Il capo | fiapatiedes enon ha niente, ma lei : fataieiceeenedtetall: PhanZo+e: hal caireaananetn, (01 stesso! Cutt, Scrivete una lettera a un amico | | il lavoro. lontano per raccontargli che cosa : Saeee : avete fatto nell’ ultima settimana. | Ha aspettare il taxi strada quasi venti minuti. Ha pensato telefonare a Marisa, ma poi non ha voluto — aaa Prehiy > Due sono i lnoghi dove gli italiani amano andare per rilassarsi, vedere amici e socializzare: il bar e la piazza. Leggete il testo e dite quale paragrafo (0 paragrafi) danno informazioni relative a questi aspetti analogie esistenti fra i bar italiani e frances! ragioni per cui gli italiani vanno spesso al bar agli italiani e il tempo libero servizi vari offerti dai bar lo stile di vita italiano parita fra i sessi in Italia leggi o regolamenti relativi ai bar ubicazione pit comune dei bar italiani NNN efor eeeeteea @ Molti bar danno su piazze: nella bella stagione gli italiani siedono ai tavolini all'aperto e guardano la gente passeggiare. Giovani e adulti si danno appuntamento in piazza: qui nascono i flirt e i con- tratti d’affari, C°é infatti uno stretto rapporto fra bar e piaz- ze italiane. Tutti e due i luoghi so- no simboli dello stile di vita ‘‘al- italiana”, dell’importanza che gli italiani danno alla vita sociale. D 1 bar (0 caf) italiani non sono diversi dai biscrot parigini: si va al bar per fare una rapida cola- tione, a base di cappuccino e brioche, prima di iniziare il lavo- ro, si fa un salto al bar — se l'uf- ficio @ vicino — per un caffe, un gelato, 0 un aperitivo, durante la giornata; il caffé @ anche il luo- go preferito per il panino di mez- zogiorno (non tutti gli uffici han- @ no Ia mensa aziendale). C Dopo cena sono molti gli italiani : — soprattutto nei paesi e nelle | cittadine di provincia — che pas- sano la serata al bar, a bere vino | (pid raramente superalcolici), 2 giocare a carte 0 a biliardo, o semplicemente a discutere di sport, politica, o di varia umani Anche le donne, soprattutto se lavorano, sono abituali frequen- tatrici dei bar (in compagnia, ma anche da sole) durante il giorno. La sera, tuttavia, i bar sono an- cora "'territorio maschile”’, spe- cie nei piccoli centri. © Non vi sono limiti di eta o di ora- rio per l'accesso ai bar e per il consumo di alcolici: malgrado cid, 0 forse proprio per questo, alcolismo giovanile non é un problema in Italia Una curiosita: in aleuni bar con- trassegnati da una ‘'T"" si va an- che per comprare sale, tabacchi, francobolli, schedine per il toto- calcio, € perfino biglietti per il trasporto pubblico urbano e in= terurbano. See cee peer DECIMA UNITA festa CUM edi parlare dei propri gusti descrivere persone esprimere sorpresa, opinioni, disaccordo GRAMMATICA presente © passato prossimo di piacere pronomi indiretti pronomi diretti (IV) e indiretti con verbi al passato accordo del participio passato con l'oggetto (I) pronomi relativi (I) hobby/hobbies, caratteristiche fisiche delle persone, bevande e cibi (I) Sergio Vedi quella ragazza? Stefano - Quale? Sergio - Quella che sta ballando con Tommaso. Stefano ~ Ah, la bionda! Ma é Mari- sa, non ricordi? E la ra- gazza che abbiamo visto al ballo della matricola. Sergio + Si, é proprio lei. Ti piace? Stefano - Uh, non 2 il mio tipo. Perché, ti interessa? Beh, mista dietro, Aime- no credo. Mi ha chiesto gli appunti di biologia, poi mi ha telefonato due o tre volte per avere altre spiegazioni... Sergio 248 duecentoquaraniono Ascoltate il dialogo gnardando solo le illustrazioni (non cercate di capire ogni parola): Stefano Sergio Stefano Sergio Stefano Marisa vite - E allora? - Tutte scuse per parlarmi. - Scusa, se é vera che tu le piaci tanto, come mai balla sempre con Tommaso? = Perché I'ha invitata lui al- la festa, quindi... Guarda, guarda... Sta venendo qui da noi. = Chissa? Forse si é decisa a parlarti sul serio. = Ciao, Sergio, come va? Bella festa, eh? Ahm, a proposito dei tuoi appun- ti... Ecco, li ho persi duscentoguarentonove 249 A ee = oa | yl | 1 D Riascoltate il dialogo e decidete se le seguenti affermazioni sono vere o false: | TS ballo danza classica A. DB | ragazzi sono al ballo della matricola scultura HA. Al B.D Stefano non sa chi & la ragazza bionda. Mm C. D Sergio crede di piacere a Marisa a : if 4 ereceesrested etseaeesneee aerobica D. D> Per Stefano, a Marisa piace Tommaso. pugiato vcscutvataenavace E. DB Marisa non trova pit gli appunti di Sergio. : 5 D Rispondete secondo il modello: : : Ti place il ballo? D Riascoltate il dialogo leggendo il testo, poi scegliete (a corretta alternativa: 1, DB A Stefano Marisa 1. Ti piace il golf? A. piace veramente B. non piace perché si veste male C. non piace perché non @ il suo tipo 2. Ti piace la scultura? 2. DB Secondo Sergio, Marisa gli telefona spesso perché 3. Ti piace l'aerobica? A. lui le piace B. vuole gli appunti di biologia C. non capisce gli appunti 3. D Marisa si avvicina a Sergio per dir 6 > Fate domande secondo il modello: uote ballare con ul Le piace il tennis, signora? (cennis/signora) B. ha perso | suoi appunti Si, mi piace pid del golf, C. la festa non le piace (pitcura/professore) della scultura. Si, mi piace pit 2. a gente) ae nea eeaeteee (aniza classica/sieniorina)| D Ascoltate e ripetete. Si, mi piace pill di quella moderna (calcio/signor Negri) 3. 4 D Provate a ricostruire il dialogo guardando solo le illustrazioni, Si, mi piace pili del pugilato. duecentocinauantno 251 250 duecentacinquanto ne : i... ie 7 fh 2X ay ' iN ile: pou cantare Bis suonare sciare nuotare 7 D Rispondete secondo il modello: 8 D> Rispondete secondo i modelli: A Marco piace ballare? | A Laura piace la carne? Si, gli piace moltissimo. No, non le piace. j 1. A Sergio piace suonare? 1. A Marta piace il pesce? im Sages ee eee fac hi 2. A Giulio piace cantare? 2. A Rita piace la minestra? el le | | See eee eae eee ee eee fe 3. A Bruno piace sciare? 4 3. A Carla piace il burro? lo 4. A Paolo piace nuotare? ee AAAS) Perché Anna e Piero non mangiano Ia pasta? Perché non gli piace. 1. Perché Gigi e Marco non mangiano la carne? 2. Perché Marta e Giulio non prendono il pesce? 3. Perché Maria e Rita non mangiano la pizza? duecentocinquontoré 253 9 PROVIAMOCI D Rispondete secondo il modello: Avete provato il pesce? Si, ci é piaciuto molto. Avete provato la carne? Si, ci é piaciuta molto. 1. Avete provato la pasta? 2. Avete provato la pizza? 3. Avete provato il formaggio? D Come il precedente: Le piace pid la carne o il pesce? Mi piacciono tutti e du 1. Le piace pit la pasta o il riso? 4. Le piace pitt la pizza o i! pane? <\\ \\ \, \ tasagne \\ \ & ee Se tagliatelle ye sD? Se salsicce <= ae tortellini dolci siciliani 11 D> Domandate e rispondete secondo il modello: Vi piacciono gli spaghetti? (spaghetti) Si, ci piacciono molto. ee ee (patel) De eacat ae seeeeerdsmenendsueuatdeuauany (verdure) 3. i U (dolci) 12 D Rispondete secondo il modello: Perché non prende i tortellini, signora? Perché V'altra volta non mi sono piaciuti Perché non prende le salsicce, signora? Perché Valtra volta non mi sono piaciute, 1. Perché non prende i dolei siciliani, signora? 2. Perché non prende i maccheroni, signora? 3, Perché non prende le lasagne, signora? geese PROVIAMOC! INSTEME 1 3 D Replicate secondo il modello: Ti piace questo whisky? Non $0, non ’bo ancora provato. Ti piace questa birra? Non so, non I'bo ancora provata. 1. Ti piace questo cognac? 2. Ti piace quest’acqua minerale? 3. Ti piace questa bibita? D> Osservate V'esempio e, in coppia, eseguite mini-dialoghi simili usando le parole-stirsolo: A. Conosci la ragazza che parla con Stefano? B. Si, U'ho conoscitita una settimana fa al bar. A. conoscere/ragazza/ parlare/con Stefano? B. si/conoscere/una settimana fa/al bar 1. A. conoscere/signorina/ ballare/con Aldo? B, silvedere/altre volte in discoteca aa | 2. A. conosci/signora! lavorareicon Gianni? B. silincontrare/per strada/con lui 3. A. conosci/ragazzal studiare/con Pino? B. si/conoscere/ je [Re all'universita a aa D> In copia, domandate e rispondete secondo il modello: A. Signora, Le piacciono i tortellini? (tortellini) B. Now so, non li ho mai mangiati. A. Signora, Le piacciono le tagliatelle? —_(tagliatelle) B. Now so, non le bo mai mangiate. La. 1 (specialita toscane) Baeaeedes 2. A. 2? (formaggi francesi) B. 3.4 2 (verdure alla griglia) B. 4A 2 (dolci sicitiani) B. ‘ é wire 5) sottile — capelli faa \ Vv —~ (a aay Neo a aN ( ~) \ ‘ corto lungo biondi castani grande piccola [16 D> Completate oralmente le frasi secondo il modello: Non mi piacciono le ragazze//i ragazzi con gli occhi scuri Preferisco quelle/quelli che hanno gli occhi chiari (chiari) 1. Non mi piacciono le ragazze con i capelli biondi. (castani) 2. Non mi piacciono le ragazze con la bocca grande. (piccola) 3. Non mi piacciono i ragazzi con il naso grosso. (sottile) 4, Non mi piacciono le ragazze con il collo corto. (lungo) duecentocinquantasette. 257 Ce oY Il) itll UGACONE RRESOLRE: pacer PRONOMIDRETTI lo = Be CON VERBAL PASSH > qi AAA>~ presente Mario? (lo) chiamato | : 2 ee ee mi Miealia/ questo paese Laura? (la) | chiamata : i ella ragazza/ quel ragazz: £ | Hai chiamato Sef ! le ballare/nuotare le ragazze? le chiamate | fe [ Nota: il participio si accorda con il pronome diretto che precede il verbo | i i tortellini /le tagliatelle bole itt vi piacciono | le ragazze bionde /i ragazzi alti e il | ali i balli moderni/tutti gli sport We : | INDRETTI - le - gi CON VERBIAL PASSATO i esa prssina PRONOM ORETT = = 9 4) ' ae oe Laura? te | | a a a : 2 1, |] he telefonato i 1 ie . : ut ieesas Hai chiamato sabes s. ai Coie a Vy ue piaciuti i tortellini? le ragazze? sono a ~ ‘1 _piaciute le taglatele? Nota: il participio si accorda in genere e numero con la cosa che piace (la . festa, i tortellini, ecc.) j Bee rere esetvregr verter tren an natn onan PRONOME RELATIVO che =-'\WNAAWAAAAAAAAAAAR AS | i PRONOM! NDIRETT soygeto | A 1 dedal fort Pietro il ragazzo a : ; é lavora | Mi | me Luisa la ragazza : i con noi | i \ Ugo e Marco eager | cee Gli | piace | fa pasta lui | piace | la pasta ipa name ieee : - a| i : | Anna e Rita le ragazze F Lei L | Ci | piacciono| i dolci noi | piacciono| i dolei \ vi voi Complemento oggetto hy Gii loro | ee Nota: nella lingua parlata si usano quasi sempre ipronomideboli. /pronomi | Pietro ea a iaeaee Re notameeet fs forti si usano soltanto fs : la ragazza hai visto alla festa HOH le Pteueeesau eure 1. quando si vuol dare maggiore enfasi al pronome che | i Maria ci sta parlando, Ugo e Marco i ragazzi ci hanno presentato , ‘ma Maria sta parlando a te, non ame. is : sono _—— : | 2. quand il pronome é preceduro da preposizione (vedi Unita 7). | Anna e Rita eiaeee blabla 258 dvecentocinauantotto ee eee ree eal17 Marto Adele Marta Adele Marta Adele Marta Adele Marta Adele Marta Adele Marta Adele Marta Adele Marta Adele Marta Adele Marta ee D Ascoltate la conversazione e completate le parti mancanti (ogni spazio corrisponde a una parola): Guarda, non @ la ragazza Si, @ Lidia, ma ora non Perché, I'ha lasciata? No, @ il contrario: lei altro. ~ E sai chi &? L'ho visto pit: volte con lei, ma non so come @ messa con un E un bel ragazzo? Secondo me é piil bello ha gli occhi - E si veste bene? L'ho visto sempre in jeans, ma con delle camicie bellissime, Insomma, @ sembrato elegante. + Quanti anni pud avere? + Pill 0 meno ventidue. _— Marco. E molto alto, © i capelli biond + Allora ho capito, o almeno mi___. Deve essere Pletro, il ragazzo di Pisa studia con il fratello di lei - Come sai? Li ho visti insieme al ballo della matricola e dalla tua descrizione mi sembra____ lui. Ma perché ti interessa tanto ___ se é lui? Perché Pietro mi piace. - Puoi sempre No, a me € basso e bruno Ma tu credi proprio Bella no, ma___ si. con Marco, no? i ragazzi alti e biondi; lui, invece, essere bella? D Ora abbinate le qualita ai due personaggi di cui parlano Marta e Adele: ] EF a alta basso | biondo | bruno | elegance Marco. Pietro a 18 | i D Che cosa vi piace di pia dell’Italia? Che cosa non vi piace? Riempite la prima colonna con i nomi di attori e registi, cantanti, cibi, scrittori che vi piacciono (+) 0 non vi piacciono (—). Informate il vostro compagno, poi chiedetegli la sua opinione e trascrivetela. Nomi Opinione del compagno AAA duecentosessantuno 261 oe) i] 'TALIANO 19 D In gruppo discutete dei personaggi dello spettacolo che vi piacciono di pit e datene una descrizione. 0 Sitazione: Studente: Lei ha appena cono- sciuto una ragazza e non sa nulla di lei. Le chieda quali sono i suei gusti in fatto di cibi e hobby. Studentessa: Lei & la ragazza. Ri- sponda alle domande dello studente. Gli chieda poi di parlare dei suoi gusti Studente: —Risponda alle domande della studentessa, 262. duecentosessantodve PRODUZIONE ORALE Rispondete alle seguenti domande personali: . Lei ha un amico italiano? Se si, descriva le sue caratteristiche fisiche . Qual é il Suo attore/la Sua attrice preferito/a? Dica perché Le piace. . Quali sono gli hobby che piacciono particolarmente a Lei e alle altre persone della Sua famiglia? * Domandate al vostro compagno di banco 1. dove ha conosciuto la sua ragazza/sua moglie 2. qual @ stata la prima cosa che gli é piaciuta di lei 3. qual & stata la prima cosa che le ha detto 4 . che cosa gli ha risposto lei COMPRENSIONE ORALE Ascoltate attentamente la conversazione, poi decidete quale delle tre affermazioni é giusta: 1, Per Sergio la signora Sarti @ A. proprio brutta B. piuttosto brutta C. abbastanza carina 2. Per Luca {a signora Sarti ha A. una bella bocca B. un bel naso C. delle belle mani 3. Per Sergio la sua ragazzé A. molto bella 8. carina C. simpatica AMAAEA FACCEAMO ie PUNTO GOMPRENSIONE SCRITTA Leggete il testo e mettete poi le frasi nella corretta sequenza numerandole: (1 Sergio chiede a Franco se Gianna gli piace. ©) Franco e Sergio si incontrano a una festa di studenti. Sergio gli dice che Gianna interessa anche a lui, ma non c’é niente da fare perché lei sta con un altro. C’e anche una bella ragazza bruna, di nome Gianna, che Sergio ha conosciuto all’universica idea ed & quasi sicuro di riuscirci. C1 Franco risponde che vuole provare a farle cambiare Lui gli risponde che & proprio il suo tipo e che ha intenzione di starle dietro. PRODUZONE SCRITTA Completate il dialogo con le battute mancanti: Anna - Avete mangiato bene nel ristorante che hanno aperto da poco? Eva Anna - Tu che cosa hai preso? Eva - Anna - Tu, I pesce? Strano. E Franco? Eva Anna - Gli é piaciuta? Eva - Anna - Che altro avete mangiato? Eva - Anna Neppure la verdura? Evo - E da bere? ever Anna - Bianco 0 rosso? Anna Avete speso molto? Eva - Anna - Quarantamila lire in due. Davvero niente. Rispondete alle domande, usando il verbo PIACERE: 2 1. Gianni, @ stata bella la festa ieri sera? 2. Dottore, come Le & sembrato il nuovo ristorante? 3. Avete preso anche voi i tortellini a pranzo? 3 “"°"** Rispondete alle domande, usando i pronomi diretti: 1. Hai notato quella ragazza bionda? 2. Avete mai mangiato le tagliatelle? 3. Signora, ha provato i dolci siciliani? G7 Completa le frst usando il pronome relative: Chi @ il signore Da dove viene la ragazza __ Conosci le due persone eau Ho conosciuto un ragazzo i eee tte Ci sono alcuni cibi i “lw cea «DEGLI ATENEL 1 D Molte universita italiane hanno origini antiche. Leggete Je didascalie che accompagnano le fotografie di queste pagine e dite quali dei seguenti atenei risalgono al medioevo: 1, L'universita di Pavia, che risale al XIV secolo, con i suoi numerosi collegi e facolti universitarie potrebbe essere Ia Oxford italiana 2. All'universica di Bologna, gia nel medioevo venivano studenti da tutta !'Europa per studiare legge. . La splendida universita di Padova (1222) & sempre stata famosa soprattutto per i suoi studi di medicina. < 4. L'universita di Ca’ Foscari a Venezia, nata nel 1868 all'interno di un antico palazzo, é considerata i! centro pit importante per lov studio delle lingue straniere, ma comprende molte altre facolté 5. Il moderno college dell'universita di Urbino & un'eccezione: gli studenti di solito vivono al di fuori dell’ateneo, in famiglia o in appartamenti in affitto. RAPS 2 ee ee D Leggete il testo (non cercate di capire ogni parola): L'ltalia vanta atenei di antichissime e illustri tradizioni. Le universita di Bologna e Salerno risalgono all’X! secolo; l'uni- versita di Siena nasce — con il nome di ‘‘Studium" — nel 1240. Malgrado la loro venerabile eta, questi atenei sono tuttora vi talissimi € offrono un importante contributo alla vita cultura le della nazione. La cultura universitaria ha dunque forti radict in Italia e mol- tissimi sono i giovani che, dopo il diploma, decidono di iscri- versi a una delle numerose facolta, con I’aspirazione a conqu starsi una laurea e il titolo di “Dottore’’. Questo titolo, in Italia pit che in altri paesi europei, equivale infatti a uno “‘sta- tus symbol": non é infrequente, specialmente al sud, rivolgersi alle persone ritenute importanti con l'appellativo “Dotto” (dottore) come segno di deferenza e riguardo. Nel sistema educativo italiano tutti gli studenti in possesso di diploma di scuola superiore sono liberi di iscriversi a una fa- colta di loro scelta, in genere senza esami di ammissione 0 re- strizioni di alcun tipo, e le spese per gli studi universitari sono molto contenute. Questo purtroppo favorisce anche il sovraf- follamento degli atenei. II diritto allo studio, sia a livello elementare che superiore, & uno dei principi alla base della vita democratica italiana: di qui deriva la politica di privilegiare le universiti pubbliche, 0 statali, e di garantire una serie di aiuti economici agli studenti capaci e meritevoli. Diverso & il discorso per le universita pri- vate, assai pil selettive e costose, ma meno diffuse. La durata di un corso di laurea varia dai quattro ai cinque anni (anche se adesso & in fase di sperimentazione la cosiddet- ta “Laurea breve"’) ma, a causa dei numerosi e difficili esami da superare, non tutti gli studenti arrivano alla meta. II livello medio di preparazione dei laureati italiani & piuttosto alto, in particolare nelle discipline scientifiche ed economiche. Le universita italiane sono spesso ospitate da antichi edifici: la Statale di Milano, per esempio, era un tempo un ospedale, costruito nel 1457. 1. Per iscriversi all'universita 2. L'universita di Siena 3. Gli italiani danno grande importanza A. Per conseguire una laurea in Italia 5. Grazie ai sussidi statali anche ali studenti pid: poveri 6. Le prime universita italiane 7. La Costituzione italiana afferma che lo studio 8. Molti si iscrivono all'universita Anche gli stranieri che frequentano i corsi di lingua e cultura italiana presso le universita di Perugia e Siena possono ammirare la bellezza di queste antiche costruzioni. AAAA D Ora abbinate in modo appropriato le parole della colonna A con quelle della colonna B, in modo da formare frasi di senso compitto, a ia A. risalgono all’XI secolo B. al titolo di “Dottore” C. ci wuole il diploma di scuola superiore. D. ma pochi si laureano davvero. E. sono necessari almeno quattro anni di studio. F. @ un diritto di ogni cittadino. G. possono pagarsi gli studi universitari. H. @ fra le pid antiche d'ltalia,

Potrebbero piacerti anche