Sei sulla pagina 1di 3
Noi & loro SU elo) di Roberto Marchesini foto di Roberto Della Vite FLESSIBILITA Ogni cane é diverso dallaltro, ha le proprie attitudini, il suo carattere e proprie specifiche doti cognitive. Ecco come riconoscere le caratteristiche peculiari dei nostri amici e come sviluppare alcune doti preziose per la convivenza con I'uomo 66 QUATTRO ZAMPE | L uando parliamo di capacita cognitiva di un cane intendia- mo un insieme composito di qualit?™the aiutano il soggetto a risolve- re quei piccoli problemi con cui si deve confrontare nella vita di tutti i giorni, ma non solo. Molti pensano che per sbriga- re le ordinarie faccende agli animali basti Vistinto e che il loro comportamento sia totalmente determinato, quasi in modo meccanico, da interruttori (come gli sti- moli o i segnali chiave) capaci di suscitare schemi molto rigidi di risposte. In realta, per poter sopravvivere, un animale deve avere la capacita di modulare il proprio comportamento e di poterlo riferire alle mille variabili di fluttuazione che inevita- bilmente 'ambiente presenta APPROCCIO COGNITIVO Modulare le proposte-risposte e riferrle al mondo peril cane significa: 1. saper valutare il proprio stato presente e confrontarlo con un’aspettativas 2, individuare in modo corretto lo stato del mondo non solo nei termini di rischi- opportunita presenti, ma altresi di lacuna- distanza rispetto alla propria aspettativa; 3, monitorare costantemente il risultato delle proprie azioni in riferimento sia al punto I che 2; 4, mantenere in panchina delle opzioni di riserva e delle contromosse da mettere in atto in caso di fallimento o criticita. Lapproccio cognitivo considera il com- portamento come Pesito di queste fun- zioni integrative e di interfaccia tra il soggetto e la realta esterna, ammettendo un sistema capace di mettere insieme tutte le informazioni e di elaborarle in modo complessivo e dinamico: tale & per Vappunto la mente. CRITERI Per valutare la mente di un cane prendere- mo in considerazione alcuni aspetti: 1. le vocazioni-attitudini nel modo di in terfacciarsi al mondo; 2. la capacita di apprendimento; 3.la vitalita cognitiva; 4.laflessibilita. Rispetto alle vocazioni avremo, per esem- pio, cani: a) pid portati al monitoraggio ossia a cer- care nel mondo e a farsi mappe cognitive della realt& conosciuta, come i Segugi, i Be- agle e in genere quelle razze che vengono coinvolte nelle attivita di ricerca; b) pitt portati alla collaborazione ella co- municazione, ovvero a quelle ativita dove & necessario sviluppare empatia e saper stare costantemente in relazione, come i Collie, i Labrador ma anche i molossoi © pitt portati alPinsight ovvero a cercare di trovare soluzioni in modo diretto agendo sul mondo, come i Levrieri ei cani da slita. ‘Tuttavia la variabile di “capacita di appren- dimento” ¢fortemente correlata alla vita del soggetto e pud essere potenviata attraverso una crescita ricca di opportunita esperien- ziali e un attaccamento sicuro. La flessibili CTT y é una delle doti pit importanti del cane, in quanto gli consente di adattare il comportamento UNA PRATICA UTILE Gli eserczi pit utili per accrescere la capacita diapprendimento sono quell rferiti alla me- ‘moria, gli esercizi che chiedono al soggetto i scegliere tra due o pitt target, i giochi che vanno a disciplinare le motivazioni. Rispetto alla vitalita, dobbiamo dire che normale che un cucciolo presenti una forte curiosita verso il mondo, che mantenga una forte attenzione verso i problemi, che abbia una tendenza a interagire con tutto quello che incontra e che rmettainatto delle soluzioni utili. Queste qua- lita inevitabilmente decadono con il passare dl tempo cosicché un cane anziano manife- sta in genere una scarsa curiositi, una bassa tendenza interattiva, una disattenzione di base come se fosse chiuso nel suo mondo, tuna minore tendenza a provare. Ancora una volta, tuttavia, non si deve dimenticare Pim- portanza degli eserczi di vitaita che possono essere ausiliati da tuti quei giocattolicognitivi che si basano proprio sull'azione del soggetto per ottenere un premio. Infine, prendiamo in considerazione la flessibilita cognitiva, ov- vero la capacita di dare una nuova risposta, frenare il comportamento impulsivo, evitare ufostinazione quando non si ottengono ri- i, Per Vintegrazione del cane nel- la societa umana la flessibilita cognitiva & forse la dote pitt importante, perché evita sia Fimpulsivita che Postinazione ma soprat- tutto perché consente al cane l'adattamento, Cisono cani fortemente dotati di flessibilita, si pensi ai retriever, e non a caso vengono ri- tenuti cani intelligent, anche se la flessiblita una delle doti cognitive. GLI ESERCIZI GIUSTI ESISTONO DIVERSI ACCORGIMENTI CHE FAVORISCONO LA FLESSIBILITA DEL CANE: ‘TUTTI GLI ESERCIZI DI DETOUR, DOVE IL CANE PER RAGGIUNGERE UN TARGET DEVE ALLONTANARS! DALLA VISTA DEL TARGET STESSO. GGLIESERCIZI DI CENTRIPETAZIONE, DOVE IL ‘CANE PER RAGGIUNGERE UN TARGET DEVE RIVOLGERS! AL PROPRIETARIO. ‘GLI ESERCIZI SOLUTIVI O DI PROBLEM SOLVING, DOVE IL CCANE PER RISOLVERE UNA CRITICITA DEVE METTERE IN AATTO UNA SOLUZIONE NUOVA. GLI ESERCIZI CONCETTUALI, DDOVE IL CANE DEVE FARSI UN'IDEA MENTALE DEL TARGET PER ESEMPIO IL CONCETTO DDI PALLINA, IL CONCETTO DI MAGGIORE, IL CONCETTO DI Nuovo. 2 | QUATTRO ZAMPE 67 LA PAROLA A ROBERTO MARCHESINI Perchéancheai cucciali piacciono‘barabini? «Fondamentalmente perché i bambini sono i miglio ri compagni di gioco dei cuccioli, in quanto accorda- no molte attenzioni, danno continuita al rapporto e hanno la loro stessa vitalita, Inoltre, sono partecipativi nella curiosita e negli entusiasmi e amano le interazio- ni ludiche e la corporeita alla pari nel gioco. I bambi- ni poi, come i cuccioli, hanno un forte scambio di affettivita e si aiutano vicendevolmente nel processo di distacco. Soprattutto non pongono di- stanza nella relazione e hanno un'interazione coerente» Ckpossonoresserecdetproblomi? «ll problema nasce se il bambino presenta degli stili interattivi scorretti. Questo pud accadere perché non ha ancora sviluppato un‘adeguata em- patia e fa fatica a comprendere la diversita tra lui e il suo amico a quattro zampe. Altri problemi possono sorgere se il cucciolo di uomo ha una te- lazione troppo vivace con l'animale portandolo a sviluppare un caratte re assai eccitabile. Allo stesso modo @ controproducente se il bambino & egocentrico ed @ portato a ritenere il pet come una estensione funziona- le ai suoi desideri. Va anche detto che una curiosita troppo vivida lo po- trebbe portare a mettere in atto comportamenti pericolosi per il cane e per sé stesso, cosi come la mancanza di consapevolezza piena delle con- seguenze delle sue azioni e la mancanza di responsabilita. # anche be- ne dire che il bambino di oggi presenta ulteriori problemi perché non é abituato a interagire con animali considera gli animali come delle icone a cui attribuisce qualita non reali titiene 'animale come qualcosa di straordinario con facili eccessi e manie @ abituato a interagire con oggetti (giocattoli o macchine) e tende a rite- nere il pet un oggetto non conosce le modalita corrette di approccio riferite alle diverse specie Qomepossiamerevitaresmvrappartorsbagliate? «Prima di tutto occorre ricordare che il genitore o, comunque, ladulto de- ve sempre vigilare sulla relazione e che la responsabilita di adozione di un pet deve essere assunta dal genitore, Occorre poi seguire dei percorsi edu- cativi per imparare il corretto approccio con animale. Owviamente il forte rapporto di identificazione che si crea tra bambino e cucciolo deve essere solo il punto di partenza, poisi devono insegnare le diversita. Inoltre @ importante mitigare legocentri- smo del bambino e favorire lo sv luppo dell'empatia>. = : = DL ee eee ERS Rea Tee ee mee eae SU eS UE Co ae eee TY Caen ea Ea eMC IERC rosi saggi pubblicati, spi 004) blicazione di diversi artico Teo ano: Imparare a conosce Geena eee cat Teta TEES er cin

Potrebbero piacerti anche