Sei sulla pagina 1di 3

Lo scopo di questa carta di esporre quei valori comuni nei quali i membri

dellassociazionepienamentesiriconosconoesullabasedeiqualiessihannodato
vita allassociazione. Essa vuole essere un punto di riferimento preciso, ma non
pretende di dare una risposta a tutte le domande e le contraddizioni che possono
nascereneltentativodimessainpraticadiquestivalori.

CARTADEIPRINCIPI
di
INGEGNERIASENZAFRONTIERE

Ingegneria(1)SenzaFrontiere(ISF)nataallinternodelmondouniversitarioefadi
questoluogoilcentroelasedeprivilegiatadellesueattivit,rivolgendosiinvia
preferenzialeastudenti,docenti,ricercatori,laureatiedoperatorinelsettoredelle
disciplinetecnicoscientifiche.Lassociazionecomunqueapertaatutticoloroche
desiderinocollaborarealraggiungimentodellesuefinalit.
LazionediISFnatadaldesideriodidarerisposteconcreteallenecessitdelle
comunitpisvantaggiatedelSuddelMondo(2)efadiquestoilpuntodipartenzadel
proprioimpegno.

ISFaccoglieiprincipidifraternit,condivisioneecollaborazionetratuttipopoli
dellaTerraefaproprigliidealidipaceegiustizia.Lesueazionirispettanoladignit
dellapersonaedelleComunit,lenecessitdellefuturegenerazioniegliecosistemi.

Finalit
LattivitdiISFsiproponedicreareunospaziodiprogettocomuneaNordea
Sud del Mondo(2) in cui elaborare, realizzare e diffondere pratiche e tecniche
ingegneristiche in grado di favorire la piena realizzazione di tutti gli individui e
comunitumane.

Strumenti
Per il conseguimento della sua finalit ISF intende adottare principalmente i
seguentistrumenti,tuttidiparidignitedimportanza:progettitecnicieprogettidi
ricerca,educazioneeformazione.
Iprogettitecnicihannolobiettivodifornireuncontributomaterialeepraticoperla
pienarealizzazionediindividuiecomunitumane.
I progetti di educazione sono volti a promuovere la presa di coscienza e la
comprensionedelleproblematichelegateagliinteressidiISF.
Iprogettidiformazioneriguardanolaformazioneditecniciqualificatiadaffrontare
laprogettazione,lagestioneel'usoditecnicheestrumentitecnologici,inaccordocon
laprospettivadiISF.
Iprogettidiricercasonovoltiadapprofondireleconoscenzetecnicoscientifiche,o
dieventualialtredisciplinecollegate,secondogliinteressielaprospettivadiISF.

Attenzioni
Indipendenza
ISFunassociazionesenzafinidilucro,indipendentedaqualsiasigoverno,parte
politica,interesseeconomicoecredoreligioso.
Collaborazioni
ISF nel perseguire la sua finalit ritiene fondamentale la collaborazione con
OrganismiNazionaliedInternazionali,Universit,OrganizzazioniNonGovernative,
EntiLocali,Impreseerealtsociali(3),purchquesticondividanoisuoiprincipi.
Finanziamenti
ISFfinanzialesueattivitmedianteifondimessiadisposizionedaiproprimembri,
dai propri sostenitori, e dalle organizzazioni suddette, riservandosi la facolt di
verificarnelaprovenienzaedivalutarelacoerenzadiquestaconipropriprincipi.In
ognicasolassociazioneconservalasuaassolutaindipendenzadaifinanziatori.

Interculturalit
Le azioni di ISF si fondano sulla tolleranza e sul rispetto della cultura di ogni
popolo.ISFindividualabasedelrapportotralediverseculturenellaparit enella
reciprocit(4),inquantofontediuncomunearricchimento.
Volontariato
LacollaborazionediciascunodeimembridiISFesclusivamentevolontaria,nel
sensochelattivitdaessisvoltaafavoredellassociazionenonvienedaquestain
alcunmodoretribuita.

Note:
Scopodelleseguentinotedichiarireleaccezioniconcuisonostatiutilizzati
alcuniterminiodespressionipresentinellaCarta.
Ingegneria:intesacomeinsiemedellescienzeapplicate.
(2)
Nord/SuddelMondo:nonintesiinsensostrettamentegeografico;indicano
situazionidibenessereeconomico/povertchecaratterizzanointereNazionio
Comunit.
(3)
Realtsociali:gruppiosingolichericopronoruolisignificativiallinternodelle
realtdiappartenenzaanchesenonformalmentericonosciuti.
(4)
Paritereciprocit:esprimonoildesideriodiinstaurareconlerealtconcuisi
collaboraunrapportodimutuoscambioevitandoassolutamentecondizionidi
subordinazioneodipendenzareciproca.
(1)

Potrebbero piacerti anche