Sei sulla pagina 1di 1

CubeCode: la programmazione a portata di tutti

Ehi fratellone ma cos un IF?! Mammina ma che ci faccio con un FOR??? Pap ma il WHILE e
il FOR sono uguali?!
Niente paura, arrivato CubeCode! Siamo nel 2014 e oramai il saper programmare diventato un
Must! Quasi tutte le aziende cercano persone che sappiano programmare, e che conoscano almeno
un linguaggio di programmazione e allora perch non cominciare da piccoli?
Questa la domanda che si sono posti alcuni giovani romani, una notte, durante lhackathon
organizzato da Codemotion al tempio di Adriano per larduino day, perch non portare la
programmazione ad un livello veramente tangibile per i bambini? O per qualsiasi persona che non
abbia mai programmato?
Toccare il codice! Questo stato lobiettivo della nottata.
Ce lhanno fatta e in mattinata sul loro tavolo cerano dei cubetti, si avete letto bene, dei cubetti;
non dei semplici cubetti ma proprio il cubetto IF, il cubetto FOR e cos via. Dopo la prima idea,
passato un po' di tempo, e il progetto si evoluto: niente PC e niente fili, questi erano i target da
raggiungere per la fiera delle fiere a ottobre.
Quale migliore occasione della Maker Faire 2014 per far testare questo nuovo tipo di
programmazione ai non addetti ai lavori?
La Maker Faire il pi grande evento di innovazione al mondo una mostra dedicata a tutta la
famiglia che mette al centro innovazione, creativit e inventiva, e in questo progetto non manca
niente di tutto questo, davvero.
Come possibile osservare dalla foto, ogni cubetto ha una sua funzione, ci sono i cubetti numerici,
quelli con gli operatori logici e matematici, le variabili e i principali costrutti della programmazione
come lIF, e il WHILE.
Il codice si costruisce posizionando i vari blocchi sulla griglia magnetica, componendo cubo dopo
cubo il proprio programma.
I vari colori identificano il grado di difficolt, cos con quelli trasparenti si possono compiere varie
azioni come accendere il led, lo speaker o scrivere sullo schermo semplicemente usando il cubetto
PRINT, LIGHT e SUOND, e fare semplici operazioni matematiche; anche bambini di 6 anni
possono scrivere il loro primo vero piccolo programma.
Aumentando di poco la difficolt si introduce il concetto di variabile, a cui pu essere dato un
valore semplicemente dalle manopole poste in basso. Infine si introducono, con i cubetti blu, il
concetto di controllo condizionale e di ciclo.
Il fatto di toccare con mano una cosa astratta come le righe di codice, ha fatto sorridere anche
programmatori esperti, e reso alla portata di tutti quello che prima non lo era, i bambini vogliono
toccare e sperimentare ogni cosa, ed facile attirare la loro attenzione con una forma particolare,
maneggevole e familiare, come il cubo. Unaltra cosa veramente importante il feedback
immediato che questo strumento riesce a dare, specialmente per gli utenti pi piccoli, per i quali
riuscire a comandare una luce, uno schermo e una cassa veramente fondamentale per riuscire a
capire cosa si sta facendo.
Portare nelle scuole la programmazione! Anche in quelle primarie, quello che vogliono i giovani
inventori di Cubecode.
In questo video di Toms Hardware Italia potete vedere il funzionamento di Cubecode

Potrebbero piacerti anche