Sei sulla pagina 1di 2

Virilio P.

Oggi è l’attimo che conta e non il luogo. Un evento non si definisce più nello
spazio ma nel tempo. Il cellulare, la televisione satellitare, Internet:
organizziamo la nostra vita intorno a un nuovo tempo reale che ha soppianto lo
spazio reale, che poi era la dimensione che avevamo conosciuto fin dal
Quattrocento».
«Il dominio delle immagini ha cambiato radicalmente le domande etiche ed estetiche
che ci dobbiamo porre. Dal secolo dei Lumi eravamo stati abituati a riflettere su
“vedere e sapere”, adesso il nuovo binomio su cui interrogarsi è invece “vedere e
potere”».
«Assistiamo a una tendenza straordinaria che io chiamo la “sincronizzazione delle
emozioni”. C’è una sorta di globalizzazione degli affetti, dal Grande Fratello
alle banlieues in fiamme, dall’Isola dei famosi all’uragano di New Orleans, dalle
bombe nel metrò allo tsunami, ai funerali del Papa».
«La diretta, live, sostituisce la vita, life. È la percezione astronomica della
realtà. La tv è un enorme caleidoscopio che ci rende infinitamente più vicini e
sensibili a quello che succede al di fuori del nostro orizzonte visivo. Nello
stesso momento, milioni di persone hanno il sentimento di vibrare all’unisono, è
una condizione incredibile che non si era mai verificata prima»

<La diretta, live, sostituisce la vita, life> Questa frase mi riporta in mente La
diretta live relativa alle Torri Gemelle, o "Twin Towers", sono sempre state
motivo di "attrazione" per i terroristi e luogo di attentati, il primo, il 26
Febbraio 1993 che ha però riguardato solo il piano terra delle torri, l' ultimo
che ne causò la distruzione l'11 Settembre 2001. La tragedia, la distruzione, la
caduta delle Torri Gemelle non sarà mai dimenticata....in quel giorno in tutto il
mondo milioni di persone hanno vibrato all’ unisono.
I medium hanno invaso tutti i campi della nostra vita. La tecnologia informatica
è in continua evoluzione, centinaia sono i programmi diffusi, collegamenti via
telefono e non con un qualsiasi computer attraverso i modem. Oggi questo
strumento è diventato indispensabile, non vi è una sola casa in cui non vi sia
un computer. I bambini utilizzano questi mezzi con una maestria unica sia per
imparare a scrivere che a disegnare;le stesse casalinghe gestiscono il bilancio
familiare ,dalla lista spese ai conti del condominio. Tutta la nostra vita è
regolata da un sistema informatico :quando si viaggia ci si trova davanti a
sistemi speciali che regolano il traffico e gli orari :se si va in banca o alla
posta ci si rende conto che ogni operazione viene effettuata o regolata da un
computer in tutti i campi quindi si registrano innumerevoli vantaggi :nella
medicina ,dove si può esplorare l’interno del corpo umano per scoprire ,prevenire
e curare le malattie. Nel campo dell’ingegneria civile ed edile,in quello
dell’arredamento e nel restauro di antichi e preziosi edifici. Attraverso i media,
più di tutti il computer, ci viene data una gran quantità di informazioni,
immagini e commenti, spesso è difficile determinare l’autenticità e l’affidabilità
dell’informazione contenuta nelle pagine web, che spesso sono auto-pubblicate da
persone con atteggiamenti chiaramente non neutrali ma di parte, o che comunque
scrivono notizie non vere. Alcuni sostengono però che internet rispecchi la
contraddittorietà del mondo reale e che l’apparente affidabilità dell’informazione
televisiva e giornalistica sia dovuta al ristretto numero di canali informativi ed
alla tendenza ad omologare le notizie su modelli comuni. Internet, la rete di
collegamento tra computer creata inizialmente per scopi militari e poi dalle
università e ricerche scientifiche per scambi d’informazioni, consente la
diffusione di notizie in pochi minuti, sostituendo gradualmente i mezzi di
comunicazione tradizionale. Internet, però, non viene utilizzata solo come fonte
di notizia, vi è infatti la possibilità di diversi utilizzi, anche i più
impensabili, che sono tra l’ascolto della radio in streaming, la visione di film,
partecipare a dibattiti su forum, fare ricerche scolastiche, e addirittura fare
nuove amicizie. Bisogna però guardare anche al rovescio della medaglia:sempre più
spesso si scoprono casi di internet-dipendenza da parte dei giovani ma anche tra
gli adulti. Questo avviene perché un soggetto che inizia a navigare sulla rete
scopre man mano le sue infinite offerte e potenzialità, alcune delle quali
diventano vere e proprie manie, come lo shopping, gioco d’azzardo, la visione di
materiale pornografico, il controllo ossessivo della posta elettronica o
dell’ultimo commento scritto su un forum;tutto ciò, accompagnato dalla
consapevolezza di navigare in completo anonimato e quindi non esporsi al giudizio
altrui, fa si che il soggetto preferisca in un certo modo la vita virtuale a
quella reale, allontanandosi dalla società esterna. Per questi motivi soprattutto
gli adolescenti, la componente sociale più esposta a questi tipi di influenze,
devono essere maggiormente seguiti dai genitori. Negli ultimi anni sono stati
introdotti servizi molto utili, come il pagamento on-line delle bollette, tasse
scolastiche, perfino telefonare con tariffe molto vantaggiose. Siamo entrati in
una nuova era, in cui tutto gira intorno alla rete web e non possono che trarre
benefici, anche i conservatori più scettici per rimanere al passo coi tempi.

Rosa Cesaro

Potrebbero piacerti anche