Sei sulla pagina 1di 2

Raccontaci brevemente quali sono i rapporti con la tua CoCa

In Co.Ca. sono tra i pi giovani, quindi non sempre facile far sentire la mia
voce. Nonostante questo cerco sempre di buttarmi nel confronto con i capi
meno giovani, quando possibile.
Raccontaci brevemente quali sono i rapporti con il tuo Staf
Abbiamo un efficace divisione dei compiti e dei ruoli e riusciamo a
compensarci a vicenda.
Raccontaci brevemente quali sono le principali difficolta' e i punti di forza che
incontri (o pensi di incontrare) nel servizio in Unita' in merito a
Essere testimone come adulto significativo:
difficolta': Mi sento in difetto verso i ragazzi pi grandi nel sentirmi un adulto
significativo sotto il profilo dell'istruzione, dato che sono uno studente fuori
corso. E' una mancanza a cui sto provando di porre rimedio.
punti di forza: Sono una persona estremamente disponibile e volenterosa,
aperta al confronto e pronta ed attenta nell'aiuto agli altri.
Conoscenza del Metodo e sua rielaborazione:
difficolta': talvolta sento la fatica di scrollarmi di dosso la prospettiva del
ragazzo, che mi appartenuta da quando avevo 8 anni.
punti di forza: avendo ben presente il mio percorso scout, riesco ad intuire
pi facilmente la sezione trasversale di alcuni strumenti del metodo, dalla
branca L/C alla R/S.
Relazione educativa con i ragazzi:
difficolta': Ho difficolt a relazionarmi con problemi della sfera
emotiva/emozionale dei ragazzi ed -in quello- ad approcciarmi come fratello
maggiore.
punti di forza: Per il resto credo di essere un buon "fratello maggiore"
Tecniche scout:
difficolta': gran parte delle mie conoscenze risalenti agli anni del reparto
sono oramai perdute... non ero un adolescente particolarmente volitivo.
punti di forza: quel poco che mi ricordo degli anni di esploratore riesco a
combinarlo bene con una grande inventiva e capacit di improvvisazione ed
adattamento.

Cosa pensi del tuo ruolo come educatore, soprattutto in merito a:


Capacita' di mettersi in discussione

Forse la caratteristica che pi mi contraddistingue la tendenza


all'autoanalisi ed all'autocritica. Ritengo che il costante mettere in
discussione il mio operato di questo tirocinio mi abbia permesso di migliorare
come educatore.
Desiderio di imparare:
Sono una persona curiosa ed aperta al nuovo, sempre bramosa di imparare
cose nuove.
Tempo e energie a disposizione:
Studi permettendo, dedico una parte rilevante della settimana agli scout.
Desiderio di confronto e scambio:
Talvolta posso apparire chiuso ed introverso, ma una prima fase
"esplorativa". Chi mi conosce sa che mi piace confrontare idee con persone
diverse e capire il punto di vista degli altri.

Potrebbero piacerti anche