Sei sulla pagina 1di 1
CORRIERE DELLA SERA pata == 20-11-2014 Pooinan 13, Fogo 1 Primo piano Le riforme II divorzio si fa « sen- za separazione, approvato in commissione al Senato con i voti di mezzo Pd, del MsS e di parte di I, crea grossi guainel- Ja famiglia della maggioranza: il Ned abbandona la commis- sione con Tex ministro Mauri Zio Sacconi che guida la rivolta dei cattolici («0 c® un chiari mento oppure lascio») mentre tra i Dem ben 30 senatori gui dati da Stefano Lepri, Giuseppe Cucca, Giampiero Dalla Zuan- 1a, Roberto Cociancich, Emma Fattorini, Giancarlo Sangalli e Rosa Maria De Giorgi firmano ‘un documento «contro la scel- ta» del loro partito «di varare il divorzio lampo che prevede Yabotizione del periodo di se- parazione». I governo, rappre- sentato dal sottosegretario En- rico Costa (Ned), non ha espresso un parere dopo aver invece dato un mezzo via libera ascorsa settimana con il sotto- segretario Cosimo Ferri. Per Costa, «il testo ora é decisa- mente migliorabile in aulay. Cosi per le coppie che non hanno figli minori, fighi porta tori di handicap e figli con me- no di 26 anni economicamente non autonomi, si apre la strada del «divorzio lampo» davanti al giudice quando oggi, invece, servono tre anni di separazione prima di sciogliere il matrimo- nio. Iltesto varato dalla Camera si posizionava su un punto dis mediazione: attesa di 6 mesi prima del divorzio in caso di separazione consensuale che diventavano 12 con la separa- zione giudiziale. lla fine, lare- latrice Rosanna Filippin (Pd) ha riformulato un emenda- ‘mento di Giuseppe Lumia (Pd) ma il testo del «divorzio lam- po» al Senatohaavutolo stesso Feffetto di uno tsunami. In commissione Giustizia, Forza Italia si é divisa in tre: Giacomo Caliendo non ha par- tecipato al voto, Lucio Malan ha detto no, Ciro Falanga ha votato si, Lega contraria mentre il so- jalista Enrico Buemi ha votato a favore. Nel Pd i si sono stati 6 ippin, Cirinna, Capacchione, Lo Giu- dice) con il voto contrario di Cucea. Con i voti del Mss la maggioranza & dunque andata alfronte laico. 130 «obiettori» del Pa («Tra dinoi ci sono anche non catto- ici», precisa Leprl) puntano ora. ripristinare in aula quan- to meno il testo della Camera, “Maurizio Sacconi (Ned) 8 duro:

Potrebbero piacerti anche