Sei sulla pagina 1di 10

COMPRENSIONE SCRITTA (20 p.

)
PRIMA PARTE (1 X 10 item = 10 punti) Leggi il testo e segna le affermazioni vere della
tabella sotto facendo un cerchietto sulla V, quelle false facendo un cerchietto sulla F e
quelle non dette segnando NS.

LaStampa.it e Webster.it da oggi offrono ai
propri lettori una libreria online con
unofferta decisamente ampia: oltre 3,7
milioni di libri italiani e stranieri, dvd e
videogames. Con pochi click su
www.webster.it/lastampa, sar possibile
acquistare libri scegliendo allinterno di un
catalogo che comprende le ultime novit, i
classici, gli introvabili, gli stranieri in lingua
originale oltre alla possibilit di usufruire di
promozioni e sconti esclusivi, come
unampia offerta di libri scontati al 50%.
Nata nel 2000, Webster oggi il mediastore pi grande in Italia e offre un assortimento di
500.000 libri italiani, oltre 3 milioni di libri stranieri, 25.000 dvd e 3.500 videogiochi.
In aggiunta allampiezza di gamma, tra i fattori di successo ci sono oltre 600.000 clienti
soddisfatti dellelevata qualit del servizio offerto (in termini di rapidit e puntualit di
consegna), gli ottimi prezzi e le numerose promozioni (tra cui le spese di spedizione
gratuite sopra i 20 euro).
A differenza di quanto accade in una libreria "reale", in quelle virtuali i libri disponibili
possono essere centinaia di migliaia, compresi testi introvabili, specialistici, stampati
allestero, non facilmente reperibili.
Su www.webster.it/lastampa i libri sono divisi per argomento in reparti, proprio come le
librerie reali. Iscrivendosi alla newsletter si sar sempre aggiornati sulle novit del
momento, le offerte e gli sconti sui prezzi del catalogo.
La ricerca dei libri viene semplificata: basta inserire allinterno del motore di ricerca parole
chiave (autore, titolo, editore, fascia di prezzo, anno di edizione, genere etc.), ottenendo
immediatamente risultati con prezzo, disponibilit e tempi di consegna, che possono
essere ordinati secondo vari criteri (anno di pubblicazione, prezzo, rilevanza).

I testi, in particolare quelli "freschi di stampa", sono presentati con un breve articolo;
lutente ha la possibilit di lasciare un proprio commento, leggere quello degli altri,
verificare immediatamente la disponibilit o meno del libro e di metterlo nel carrello, cio
acquistarlo.
E se il libro ricercato non disponibile? E attivabile un servizio di prenotazione che terr
costantemente aggiornato lutente circa il reperimento del libro tramite con linvio di email
allutente.
I termini di spedizione dipendono dalla modalit prescelta, corriere espresso o poste
italiane, e vanno da un minimo di 1 o 2 giorni lavorativi ad un massimo di 5 o 6. Varie le
modalit di pagamento, carta di credito, postepay, bonifico bancario, lutente pu quindi
scegliere quella pi rispondente alle proprie esigenze.
E se voglio verificare lo stato dellordine? Basta accedere al Fai da te, da qui possibile
modificare un ordine, aggiungere altri elementi al carrello, modificare lindirizzo di
spedizione o i proprio dati personali e tante altre funzionalit della sezione personale.
La Stampa.it 17 maggio 2010



0. Questo lannuncio della biblioteca online pi grande dItalia V F NS
1. La proposta unesperienza inedita in Italia V F NS
2. La proposta frutto dellunione delle banche dati di due giornali V F NS
3. Esclusiva specializzazione in libri di ogni genere e data V F NS
4. possibile ricevere lesemplare nel negozio in tempo reale V F NS
5. Informazione aggiornabile per posta elettronica V F NS
6. Eventuali orientamenti sul contenuto del testo V F NS
7. Ordini esclusivamente su esistenze in catalogo V F NS
8. Rintracciabilit delle prenotazioni V F NS
9. Tempi e modalit di pagamento in base al tipo di prodotto V F NS
10. Ordini facilmente correggibili V F NS

ce ci gli le li
lo me mia n ne
noi nostra se sua

Lui era diverso da
0
...... noi...., bench fossimo cresciuti insieme. Bench fossimo cugini,
non.................
1
assomigliava di viso. Il suo viso era pallido, che neanche al sole diventava bruno,
con un ciuffo che..................
2
cadeva sugli occhi. Portava sempre in tasca dei giornali e dei libri e
leggeva continuamente, leggeva anche mangiando e Giovanni gli

rovesciava il libro per dispetto. I
piccoli giocavano e si picchiavano e mia madre veniva a schiaffeggiarli, e poi se la prendeva con
..................
3
che stavo seduta sul divano invece di andare ad aiutarla

coi piatti. Mio padre allora
le diceva che bisognava tirarmi su meglio. [...] Mio padre faceva lelettricista e il fotografo, e aveva
voluto che anche Giovanni imparasse da elettricista. Ma Giovanni non andava mai quando
....................
4
chiamavano. Di soldi non ...................
5
...............
6
erano abbastanza e mio padre
era sempre stanco e rabbioso. Veniva in casa un momento e .....................
7
.................
8
andava
subito, perch era un manicomio la casa, diceva. Ma diceva che non era colpa ...................
9
se
eravamo venuti su tanto male. Che la colpa era ................
10
e di mia madre.

Adattato da La strada che va in citt
0 noi 3 6 9
1 4 7 10
2 5 8

SECONDA PARTE (1 X 10 item = 10 punti)
Completate il testo inserendo gli elementi sottostanti nelle apposite caselle della griglia, come
nellesempio. Attenzione: ci sono due elementi in pi e lesempio (questultimo in corsivo).
COMPRENSIONE AUDITIVA (20 p.)
PRIMA PARTE (1 x 10 = 10 punti)

Ascolta le interviste e scegli linformazione esatta tra le alternative date, come
nellesempio 0. Riporta i risultati nella TABELLA DELLE RISPOSTE.



MARA, RITA E MARCO


0. Mara vive
a) a Roma
b) in Inghilterra
c) in unisola

1. Suo marito originario
a) della Spagna
b) di unisola britannica
c) di unisola proprio vicina

2. Mara
a) arreda le case degli italiani
b) porta mobili in Italia
c) vende mobili italiani

3. Mara vuole
a) che le sue bambine crescano nellisola
b) restare nellisola tropicale
c) tornare subito in Italia

4. Rita andata a Praga
a) per imparare il ceco
b) per lavoro
c) per studi

5. Rita insegna
a) italiano nella scuola superiore
b) agli adulti
c) gli esami di maturit

6. Rita pensa di
a) tornare in Italia
b) tornare in Germania
c) trasferirsi in unaltra citt


7. Marco vive in Germania da circa
a) 10 anni
b) 12 anni
c) 15 anni

8. Marco ha scelto la Germania
a) per amore
b) perch non era soddisfatto
c) per le donne bionde

9. Marco
a) fa delle traduzioni per una rivista
b) insegna a chi vuole diventare interprete
c) scrive articoli

10. A Marco piace Monaco perch
a) c una grande scelta culturale
b) dinverno fa freddo
c) piena di musei e fa freddo








0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
C



PRIMA PARTE (10 item x 1 punto = 10 punti)
Ascolterete due volte una ricetta.
Il testo che segue una riformulazione sintetica di quello che ascolterete. Completatelo
con le parole adeguate rispettando sia lesigenza di correttezza linguistica che quella di
coerenza di significato con ci che viene detto.
Non si deve usare un numero di parole superiore a 4 per ogni spazio in bianco.
Avete due minuti per leggere lesercizio, due minuti tra un ascolto e laltro e altri due
minuti alla fine.
Durante lascolto potete prendere appunti.
Solo si accettano le prove fatte a penna blu o nera. Mai a matita.

Spaghetti alla Puttanesca

La Puttanesca una ricetta proveniente 0 .......dallisola dIschia....................... Per
la sua preparazione serve uno 1.................................................................... tritato, un
pizzico di peperoncino, 2.................................................................... dolio extravergine
doliva, 400 gr. di pomodori freschi o 3...................................................................., pelati e
tagliati a pezzetti, quattro filetti di acciuga, sbriciolati con la forchetta,
4........................................................... nocciolate e spezzettate (100 gr.), un cucchiaio di
capperi, 5.................................................... e infine 450 gr. di spaghettini. Come vino, si
consiglia un bianco secco Vernaccia.
Per la preparazione di questo piatto ci si mettono
6.............................................................., mentre la cottura dura tra 25 e 30 m.
un piatto semplice. Prima di tutto, 7....................................................................
peperoncino in una padella, dopodich si uniscono i pomodori, i capperi e il resto degli
ingredienti, tranne lacciuga. Si fa cuocere il tutto per cinque minuti circa. Alla fine, i filetti
di acciuga. Si insaporisce e si lascia cuocere a 8 ............................................................
per altri 15-20 m., finch lolio non si separa dal pomodoro.
In quanto agli spaghetti, quando saranno al dente, 9................................................
disponeteli su un piatto di portata caldo. Versateci sopra il condimento e
10.................................................................... Va servito subito.
ESPRESSIONE SCRITTA (20 p.)

PRIMA PARTE (10 punti)
Dopo una festa scrivete una mail a un amico o amica in cui
raccontate le circostanze della festa: motivo, luogo, altri ospiti
descrivete velocemente una persona speciale l conosciuta e le vostre sensazioni
al riguardo
fissate un appuntamento con il destinatario della mail.
Scrivete un testo di 100 parole circa.

SECONDA PARTE (10 punti)
Lettera al direttore della scuola di lingue
La scuola di lingue che frequentate a Venezia ha alcune carenze (riscaldamento, orari,
attrezzature scarse, ecc.). Scrivete una lettera al direttore della scuola per esporgli i
problemi e suggerire delle modifiche.
Scrivete un testo di 100 parole circa.
ESPRESSIONE SCRITTA (20 p.)

SET 12
SECONDO BASICO

Candidato A

PRIMA PARTE
Descrivi come mangiano gli italiani e paragona le loro abitudini con quelle spagnole.

Hai 1 minuto a disposizione per preparare lintervento. Puoi prenderne appunti ma non leggerli.
Devi parlare per 2 minuti davanti alla commissione

SECONDA PARTE
Hai deciso di passare 15 giorni di vacanza in Italia insieme al tuo compagno. Adesso
dovete mettervi daccordo sulla data del viaggio, sul mezzo di trasporto, sullalloggio
e sullitinerario. Devi tenere presente che hai paura di volare e che per motivi di
lavoro puoi viaggiare solo dal primo al 15 agosto.
Hai 1 minuto a disposizione per preparare lintervento. Puoi prenderne appunti ma non leggerli.
Parla con il tuo compagno per 3 minuti circa.

SET 12 SECONDO BASICO

Candidato B

PRIMA PARTE
Descrivi come mangiano gli italiani e paragona le loro abitudini con quelle spagnole.

Hai 1 minuto a disposizione per preparare lintervento. Puoi prenderne appunti ma non leggerli.
Devi parlare per 2 minuti davanti alla commissione

SECONDA PARTE
Hai deciso di passare 15 giorni di vacanza in Italia insieme al tuo compagno. Adesso
dovete mettervi daccordo sulla data del viaggio, sul mezzo di trasporto, sullalloggio
e sullitinerario. Detesti viaggiare in agosto e guidare troppi kilometri.
Hai 1 minuto a disposizione per preparare lintervento. Puoi prenderne appunti ma non leggerli.
Parla con il tuo compagno per 3 minuti circa.

CHIAVI
COMPRENSIONE SCRITTA
PRIMA PARTE
Prova redatta da Paloma Pernas
0 Questo lannuncio della libreria pi grande dItalia V F NS
1 La proposta unesperienza inedita in Italia V F NS

2 La proposta frutto dellunione della banca dati di due giornali V F NS
3. Esclusiva specializzazione in libri di ogni genere e data V F NS
4. possibile ricevere lesemplare nel negozio in tempo reale V F NS
5. Aggiornamenti attuabili per posta elettronica V F NS
6. Eventuali orientamenti sul contenuto del testo V F NS
7. Ordini esclusivamente su esistenze in catalogo V F NS
8. Rintracciabilit delle prenotazioni V F NS
9. Tempi e modalit di pagamento in base al tipo di prodotto V F NS
10. Ordini facilmente correggibili V F NS
SECONDA PARTE
Prova redatta da Paloma Pernas
Lui era diverso da
0
...... noi...., bench fossimo cresciuti insieme. Bench fossimo cugini,
non.......ci..............
1
assomigliava di viso. Il suo viso era pallido, che neanche al sole
diventava bruno, con un ciuffo che........gli..........
2
cadeva sugli occhi. Portava sempre in
tasca dei giornali e dei libri e leggeva continuamente, leggeva anche mangiando e
Giovanni gli

rovesciava il libro per dispetto. I piccoli giocavano e si picchiavano e mia
madre veniva a schiaffeggiarli, e poi se la prendeva con ...me...............
3
che stavo
seduta sul divano invece di andare ad aiutarla

coi piatti. Mio padre allora le diceva che
bisognava tirarmi su meglio. [...] Mio padre faceva lelettricista e il fotografo, e aveva
voluto che anche Giovanni imparasse da elettricista. Ma Giovanni non andava mai
quando .....lo...............
4
chiamavano. Di soldi non ........ce...........
5
............n...
6
erano
abbastanza e mio padre era sempre stanco e rabbioso. Veniva in casa un momento e
...........se..........
7
.........ne........
8
andava subito, perch era un manicomio la casa, diceva.
Ma diceva che non era colpa ..........sua.........
9
se eravamo venuti su tanto male. Che la
colpa era .......nostra.........
10
e di mia madre.

COMPRENSIONE AUDITIVA
PRIMA PARTE
Mara, Rita e Marco:
Brano audio tratto da V.V.A.A., Espresso 2, Alma Ed., Un. 8, traccia 26
Prova redatta da Paloma Pernas
320

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
C B C A C B C A A B A



SECONDA PARTE
Brano tratto da T. Marin, Ascolto Medio, Ed. Edilingua, track 1
Prova redatta da Paloma Pernas
Spaghetti alla puttanesca
1. spicchio daglio
2. due cucchiai
3. in scatola
4. olive nere
5. sale e pepe nero
6. dieci minuti
7. si soffriggono aglio e
8. fuoco moderato
9. scolateli e
10. mescolate bene

Redazioni scritte da Alamudena / Paloma Pernas ed espressioni orali da Paloma Pernas

Potrebbero piacerti anche