Sei sulla pagina 1di 248

PROGRAMMA

DEGLI STUDI
2013-2014




















1

ATENEO PONTIFICIO
REGINA APOSTOLORUM






L'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, diretto dalla Congregazione dei
Legionari di Cristo, stato canonicamente eretto dalla Congregazione
per l'Educazione Cattolica il 15 settembre 1993, con le facolt di Teolo-
gia e Filosofia. L'11 luglio 1998, Giovanni Paolo II gli ha concesso il tito-
lo di Pontificio. Il 3 settembre 2004 stato concesso il decreto di ere-
zione canonica definitiva.
Il 26 febbraio 1999 stato affiliato alla Facolt di Filosofia, con decreto
della Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica, l'Istituto di Nostra
Signora di Thornwood a New York, con potere di conferire i gradi acca-
demici del biennio filosofico.
Il 23 aprile 1999 la Congregazione per l'Educazione Cattolica ha eretto
inoltre l'Istituto Superiore di Scienze Religiose, collegato alla Facolt di
Teologia, con potere di conferire il grado accademico di Baccalaureato
(laurea) e Licenza (Laurea Magistrale) in Scienze Religiose.
Dall'ottobre 2000 l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum si trasferito
nella nuova sede in Via degli Aldobrandeschi, 190.
Il 31 dicembre 2000 Sua Eminenza il Cardinale Angelo Sodano, Segreta-
rio di Stato di Sua Santit, ha benedetto i nuovi edifici dell'Ateneo,
nell'ambito delle celebrazioni per il 60 anniversario della fondazione
dei Legionari di Cristo e per la chiusura dell'Anno Santo.
Il 21 maggio 2001 la Congregazione per l'Educazione Cattolica ha ap-
provato ed eretto la Facolt di Bioetica per conferire i gradi accademici
di Baccalaureato, Licenza e Dottorato.
Il 13 novembre 2002 stato affiliato alla Facolt di Teologia, con decreto
della Congregazione per l'Educazione Cattolica, il Seminario Maggiore
di Trujillo (Per).
Inoltre fanno parte dell'Ateneo il Centro di Informatica per le Scienze
Umane, il Centro dipartimentale Master, Corsi di perfezionamento e spe-
cializzazione e Formazione a distanza (per l'insegnamento virtuale trami-
te teleconferenze), l'Istituto Sacerdos con il corso per gli Educatori nei
Seminari (per promuovere la formazione permanente dei rettori e forma-
tori dei seminaristi), l'Istituto per gli Studi Superiori sulla Donna, Istituto
di Etica Sociale ed Economica Fidelis, l'Istituto di Bioetica e diritti umani,
l'Istituto di Scienza e Fede, il Centro Studi Giovanni Paolo II.
3

INFORMAZIONI
GENERALI









4
























La missione dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum : formare leader
cristiani, specialmente ecclesiastici, e sviluppare una rigorosa ricerca, al
fine di creare una corrente culturale di pensiero che impregni di spirito
cristiano la societ, offrendo una risposta alle domande teoriche ed esi-
stenziali dell'uomo d'oggi, in piena comunione con il Magistero della
Chiesa.
Sar una comunit accademica:
- integrata e impegnata nell'eccellenza, dedicata di preferenza alla
formazione di leader cristiani, con una ricerca costante e specia-
lizzata;
- attenta ai bisogni della societ che la circonda e della Chiesa uni-
versale;
- matura nelle sue procedure e con un funzionamento efficiente e
sostenibile.
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > AUTORI T ACCADE MI CHE
5
AUTORIT ACCADEMICHE


Gran Cancelliere
Pro-Direttore Generale
della Congregazione dei Legionari di Cristo
P. Sylvester Heereman, L.C.


Rettore
P. Jess Villagrasa, L.C.



Vicerettore Accademico
P. Jos Enrique Oyarzn, L.C

Vicerettore Amministrativo
P. Luis Carlos Aguirre, L.C.



Decano della Facolt di Teologia
P. Edward McNamara, L.C.

Decano della Facolt di Filosofia
P. Rafael Pascual, L.C.

Decano della Facolt di Bioetica
P. Gonzalo Miranda, L.C.

Direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose
P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
6

Direttore dell'Istituto Sacerdos
P. Hctor Guerra, L.C.

Direttrice dell'Istituto di Studi Superiori sulla Donna
Prof.ssa Marta Rodrguez Daz

Direttore dell'Istituto di Bioetica e Diritti Umani
Prof. Alberto Garca Gmez

Direttore dell'Istituto Scienze e Fede
P. Rafael Pascual, L.C.

Direttore dell'Istituto di Etica Sociale ed Economica Fidelis
P. Michael Ryan, L.C.

Direttore del Centro Studi Giovanni Paolo II
P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.




Segretario Generale
P. Thomas Montanaro, L.C.

Prefetto della Biblioteca
Prof. Emilio Martnez Albesa

Assistente spirituale
P. Michael Ryan, L.C.

I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > DOCE NTI
7
DOCENTI
TEOLOGIA
Professori stabili
Ordinari
P. Pedro BARRAJN, L.C., Ph.L., S.T.D.
D. Mauro GAGLIARDI, Ph.Lr., S.T.D.
P. Juan Pablo LEDESMA, L.C., Ph.L.,Pat.L., S.T.D.
P. Edward MCNAMARA, L.C., S.T.D.
P. Paolo SCARAFONI, L.C., Ph.L., Ed.Lr., S.T.D.
Straordinari
P. Florin RODERO, L.C., Ph.L., S.T.D.
P. Pedro MENDOZA, L.C., Ph.L., S.S.L., S.T.D.
P. Miguel PAZ, L.C., Mc.Lr., Ph.L., S.T.D.
Aggregati
P. Marcelo BRAVO PEREIRA, L.C., Ph.L.,S.T.D.
Prof. Emilio MARTNEZ ALBESA, He.D., Gh.D.
P. Jos Enrique OYARZN, L.C., Ph.L., S.T.D.
D. George WOODALL, H.Lr., J.C.L., S.T.D.
Professori incaricati
P. David KOONCE, L.C., S.T.D.
P. Alberto MESTRE, L.C., Ph.-S.F.L., Ph.L., S.T.D.
Professori invitati
P. Roberto ASPE, L.C., Ga.Lr., Ph.L., J.C.D.
D. Ignacio E. ANDEREGGEN, Ph.D., S.T.D.
P. Jos Mara ANTN, L.C., S.T.D.
Prof. Walter BINNI, S.T.D., H.Lr.
P. Giovanni BOER, S.T.L.
D. Luis Miguel CASTILLO GUALDA, Lc.Lr., Pat.D.
D. Nunzio CAPIZZI, S.T.D.
P. Giuseppe CARUSO, O.S.A., Lc.Lr., Pat.D.
Mons. Krzysztof Olaf CHARAMSA, S.T.D., Ph.L.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
8
Prof.ssa Valentina COLOMBO, Ph.D.
P. Donal CORRY, L.C., Ph.L., S.T.D.
D. Carlo DELL'OSSO, Lc.Lr., Pat.D
Mons. Luigi FALCONE, Lc.Lr., Pat.L., A.L., J.C.D.
P. Hctor GUERRA, L.C., Ph.L., S.T.D.
Prof. Salvatore LA ROSA, Sp.Lr., Be.L.
P. Franois Marie LETHEL, O.C.D., S.T.D.
D. Bruno LIMA, J.C.D.
Prof. Mauro MERUZZI, S.T.D.
P. Guido Maria MIGLIETTA, O.S.J., S.T.D., Mc.D.
P. Gonzalo MIRANDA, L.C., Ph.L., S.T.D.
P. Dermot RYAN, L.C. Ph.L.,J.C.D.,S.T.L.
P. Michael RYAN, L.C., Ph.D.
P. Alfredo SIMN, O.S.B., S.T.D.
D. Luciano SOLE, S.T.D.
Prof.ssa. Angela TAGLIAFICO, S.T.D.
Mons. Giovanni VACCAROTTO, J.C.D.
Assistenti
P. Nicolas BOSSU, L.C., S.T.L.
P. Nikola DERPICH, L.C., S.T.L.
P. Rodrigo RAMREZ, L.C., Ph.L., H.L.
P. Nicola TOVAGLIARI, L.C., Ph.L., S.T.L.
P. Cristbal VILARROIG, L.C., Ph.L., S.S.L.
P. Tobias VLKL, L.C., Ing.D., S.T.L.
Emeriti
P. Javier GARCA, L.C. Ph.L., S.T.L.
P. Fidel QUIROZ, L.C., S.T.D., H.D.


FILOSOFIA
Professori stabili
Ordinari
Prof. D. Alain CONTAT, S.T.L. Ph.D.
Prof. P. Jos Antonio IZQUIERDO, L.C., S.T.L., Ph.D.
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > DOCE NTI
9
Prof. P. Fernando PASCUAL, L.C., Ph. D.
Prof. P. Rafael PASCUAL, L.C., Ph.D.
Prof. P. Michael RYAN, L.C., Ph.D.
Prof. P. Jess VILLAGRASA, L.C., S.T.L., Ph.D.
Aggregati
Prof. P. Juan Gabriel ASCENCIO, L.C., S.T.L., Ph.D.
Prof. P. Dominic FARRELL, L.C., Ph.L.
Prof. P. Albert GUTBERLET, L.C., Ph.D.
Prof. P. Jason MITCHELL, L.C., Ph.D.
Prof. Carmelo PANDOLFI, Ph.D.
Prof. P. Alex YEUNG, L.C., Ph.D.
Professori invitati
Prof. P. David ABAD, S.T.L., Lc.L.
Prof. D. Ignacio ANDEREGGEN, Ph.D.
Prof. Tommaso COZZI, BE.L.
Prof. Giuseppe D'ACUNTO, Ph.D.
Prof. D. Daniele D'AGOSTINO, Ph.D.
Prof. Luigi Giuseppe FURN Lc.Lr.
Prof. P. Eamon O'HIGGINS, Ph.D
Prof. P. Ramn LUCAS LUCAS, L.C., Ph.D.
Prof. Angelo MAROCCO, Ph.D.
Prof. Marco MARTORANA, Lt.Lr.
Prof. Randall MEISSEN, Ll.Lr.
Prof. Marco PALONE, Lc.Lr.
Prof.ssa Mariateresa PECA, MC.L.
Prof. P. Leopoldo PRIETO, Ph.D.
Prof. Pietro RAMELLINI, Bi.D.
Prof. Gianluca SADUN BORDONI, Ph.L.
Prof. Armin SCHWIBACH, Ph.D.
Prof. Costantino SIGISMONDI, Phys.D., S.T.L.
Prof. Guido TRAVERSA, Ph.D.
Assistenti
P. Rodrigo BITENCOURT, L.C., Ph.L.
P. Alberto CARRARA, L.C., Ph.L.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
10
BIOETICA
Professori stabili
Ordinari
P. Fernando FAB, L.C., Be.D., M.L.
P. Gonzalo MIRANDA, L.C., Ph.L., S.T.D.
P. Jos Mara ANTN, L.C., S.T.D.
Straordinari
P. Francisco BALLESTA, L.C., Be.D., M.L.
Prof. Alberto GARCA GMEZ, J.D.
Aggregati
P. Cristian BORGOO, L.C., Be.D., M.L.
Prof. Massimo LOSITO, Be.L., Bi.L.
Prof. Leonardo MACROBIO, Be.L.
P. Joseph THAM, L.C., Be.D., M.L.
Prof. Lucio ROMANO, M.D.
Emeriti
P. Roberto GONZLEZ, L.C., ST.D.
Docenti invitati
Prof. Francisco ALBERCA, Be.D., Ph.L.
Prof. Carlo BELLIENI, M.D.
Prof.ssa Giorgia BRAMBILLA, Be.D., O.L.
Prof. Gianfranco BUFFARDI, Be.D., Ps.Lr., Ph.L.
On. Carlo CASINI, J.D.
Prof. Vincenzo COMODO, SC.D., SDC.D., Be.D.
P. Maurizio FAGGIONI, O.F.M., S.T.D.
Prof.ssa Giulia GALEOTTI, St.L
Prof.ssa Gabriella GAMBINO, Be.D., Sp.L.
Prof. Salvatore LA ROSA, Sp.Lr., Be.L.
P. Fernando PASCUAL, L.C., Ph.D.
Prof. Pierluigi PAVONE, Ph.D.
Prof. Renzo PUCCETTI, M.D.
Prof.ssa Cristina ROLANDO, J.D.
P. Rodrigo SERRANO, L.C., Be.L., J.L.
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > DOCE NTI
11
S.E.R. Elio SGRECCIA, LT.D.
Prof.ssa Palma SGRECCIA
Prof. Francesco SILVESTRI, M.D.
D. Stefano TOGNACCI, S.D.B., Bi.L., Ps.L.
Prof. Daniele TORTORETO, Be.D., J.L.
D. George WOODALL, H.Lr., J.C.L., S.T.D.
ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE
Professori stabili
P. Marcelo BRAVO PEREIRA, L.C., Ph.L., S.T.D.
P. David KOONCE, L.C., S.T. D.
P. Alberto MESTRE, L.C., Ph.-S.F.L., Ph.L., S.T.D.
Prof.ssa Laura SALVO, Ps.D.
Prof.ssa Angela TAGLIAFICO, S.T. D.
Professori invitati
P. Alfonso AGUADO AGUARN, L.C., S.T.L.
P. Nicholas BOSSU, L.C., S.T.L.
Prof. Giuseppe CONGEDO, Ps.D.
Prof.ssa Barbara COSTANTINI, Ps.D.
P. Rodrigo BITENCOURT, L.C., Ph.L.
Prof.ssa Giorgia BRAMBILLA, M.Lr., Be.D.
D. Luis Miguel CASTILLO GUALDA, Lc.Lr., Pat.D.
Prof.ssa Caterina CIRIELLO F.I., Lt. Lr., He.L., S.T.D.
P. Pedro MENDOZA, L.C., S.S.L., S.T.D.
Prof. Mauro MERUZZI, S.T.D.
P. Octavio ORTIZ DE MONTELLANO, L.C., Ph.L., S.T.L.
P. Jos E. OYARZN, L.C., Ph.L., S.T.D.
P. Luis Alfonso OROZCO, L.C., S.T.D.
Prof. Nicola PARISI, S.T.D.
Prof. Pierluigi PAVONE, St.Lr., Ph.Lr, Ph.D.
Prof.ssa Michela PENSAVALLI, Ps.D.
P. Rodrigo RAMIREZ, L.C., Ph.L.
P. Michael RYAN, L.C., Ph.D.
P. Armando SANTORO, S.T.D.
Prof.ssa Grazia SOLFERINO, J.D.Lr.
Prof. Pasquale TROA, S.T.D.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
12
SIGLE
Gradi accademici
L. = Licenza
Lr. = Laurea
D. = Dottorato

Discipline
A. = Archeologia
Arc. = Architettura
Be. = Bioetica
Bi. = Biologia
Ec. = Economia
Ed. = Scienze dell'Educazione
Econ. = Economia e Finanza
Ga. = Gestione Aziendale
Gh. = Geografia e Storia
H. = Storia
He. = Storia Ecclesiastica
Inf. = Informatica
Ing. = Ingegneria
Infe. = Infermiera
J. = Giurisprudenza
J.C. = Diritto Canonico
J.D. = Giurisprudenza
Lc. = Lettere Classiche
Ll. = Lettere Latine
Lt. = Lettere
M. = Medicina
MC. = Medicina e Chirurgia
M.F. = Matrimonio e Famiglia
Pat. = Patrologia
Pe. = Pedagogia
Ph. = Filosofia
Phys. = Fisica
Pc. = Psichiatria
Ps. = Psicologia
Sc. = Sociologia
S.F. = Scienza della Formazione
S.S. = Sacra Scrittura
Sp. = Scienze Politiche
S.T. = Teologia
Tm. = Teologia Morale
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > NORME GE NE RAL I
13
NORME GENERALI
Ammissione e prima iscrizione ai cicli di baccalaureato e licenza
1. L'ammissione requisito indispensabile per l'immatricolazione o per
accedere a un nuovo ciclo di studi a una Facolt o Istituto dell'Ateneo.
L'ammissione decade qualora non sia seguita l'iscrizione nell'anno ac-
cademico in cui stata fatta la richiesta.
2. Per l'ammissione, lo studente dovr far pervenire, presso la Segreteria
di Facolt entro i termini prestabiliti, la seguente documentazione:
a. Scheda di Ammissione debitamente compilata.
b. Certificati accademici necessari all'ammissione a ciascuna delle
facolt (originale e due fotocopie):
- Baccalaureato in Teologia: Documento di studi pre-universitari e
Certificato del biennio filosofico o il certificato di baccalaureato
in Filosofia.
- Licenza in Teologia: Certificato di baccalaureato in Teologia
(conseguito presso una Facolt Ecclesiastica, con votazione mi-
nima di 8 /10). Per i religiosi e i sacerdoti il Decano verificher
gli studi effettuati e il raggiungimento degli obiettivi minimi e in
base a tale valutazione possibile che il singolo studente venga
sottoposto anche a un esame di ammissione.
- Baccalaureato in Filosofia: Documento di studi pre-universitari.
- Licenza in Filosofia: Certificato di baccalaureato in Filosofia
(conseguito presso una facolt ecclesiastica, con votazione mi-
nima di 8 /10).
- Baccalaureato in Bioetica: Documento di studi pre-universitari.
- Licenza in Bioetica e Licenza in Bioetica Intensiva: Certificato di
baccalaureato in Bioetica o in una delle seguenti aree disciplina-
ri: Scienza della Vita e dalla Salute, Filosofia, Teologia e Diritto,
con votazione minima di 8 /10).
- Baccalaureato in Scienze Religiose: documento di studi pre-uni-
versitari.
- Licenza in Scienze Religiose: Certificato di baccalaureato in
Scienze Religiose o Certificato di baccalaureato in Teologia.
3. Per accedere al ciclo di licenza quando si in possesso di titolo con-
seguito presso un'istituzione accademica non ecclesiastica, l'interessato
deve presentare al Decano il certificato del titolo posseduto ed il relativo
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
14
curricolo di studi. Il Decano, sentito il parere del Consiglio di Facolt,
decide se il richiedente pu essere ammesso e a quali condizioni pu es-
sere iscritto come studente ordinario.
4. L'esito dell'ammissione verr comunicato dalla Segreteria di facolt o
Istituto.
Immatricolazione e iscrizione ai cicli di baccalaureato e licenza
1. L'ammissione requisito indispensabile per l'immatricolazione e per
le successive iscrizioni.
2. Una volta consegnata la documentazione approvata dal Decano di
Facolt o Direttore di Istituto, la Segreteria Generale potr procedere sia
all'immatricolazione che all'iscrizione al nuovo ciclo, controllando la
completezza della documentazione necessaria:
- Scheda di ammissione firmata dal decano o direttore di istituto.
- Per i sacerdoti, religiosi e seminaristi si richiedono il timbro del
collegio e la firma del Rettore.
- Per sacerdoti diocesani che non risiedono in un collegio, l'atte-
stato di extracollegialit rilasciato dal Vicariato di Roma.
- Una fotocopia di un documento di identit, accompagnata
dall'originale, che deve essere esibito all'atto d'iscrizione.
- Due fotografie.
- Certificati originali e fotocopia dei documenti accademici richie-
sti dalla facolt.
- Per i religiosi, seminaristi e sacerdoti diocesani, una lettera del
proprio Ordinario e fotocopia.
- Per i laici, una lettera di presentazione firmata da un ecclesiasti-
co, preferibilmente il proprio parroco.
In assenza di uno qualunque dei documenti indicati, la Segreteria Gene-
rale non potr accogliere la richiesta di immatricolazione.
3. Una volta immatricolato, lo studente potr effettuare il pagamento
presso l'Economato.
4. La scelta dei corsi opzionali e seminari si potr effettuare via internet
entro le date stabilite nel calendario. Oltre queste date verr applicata
una mora per iscrizioni ai corsi in ritardo.
5. Su richiesta, la Segreteria Generale rilascer un certificato d'iscrizione
per il conseguimento del visto di studio presso le autorit consolari.
6. Lo studente pu immatricolarsi come ordinario presso un'unica Facolt.
7. In quanto iscritti ad una delle Facolt o Istituto, gli studenti devono ri-
spettare le norme disciplinari ed accademiche stabilite dall'Ateneo.
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > NORME GE NE RAL I
15
Iscrizioni agli anni successivi
1 Si tratta degli studenti che proseguono gli studi iniziati l'anno prece-
dente, senza richiedere nuove ammissioni ai cicli di studio o variazioni
al piano di studio.
2. Gli studenti gi immatricolati che intendono cominciare un nuovo ci-
clo nella stessa Facolt o in un'altra sono da considerarsi nuove ammis-
sioni e devono seguire l'iter dell'ammissione (cfr., Ammissione ai cicli di
baccalaureato e licenza).
3. Per formalizzare l'iscrizione agli anni successivi, lo studente dovr
consegnare in Segreteria Generale il rispettivo modulo assieme alla rice-
vuta di pagamento, entro i termini prestabiliti nel calendario Generale.
Oltre detti termini necessaria un'autorizzazione specifica da parte del
Rettore. Sar applicata un'indennit di mora.
4 Successivamente lo studente potr accedere al sistema per l'iscrizione
alle materie. La scelta dei corsi opzionali e seminari si potr effettuare via
internet entro le date stabilite nel calendario. Oltre queste date verr ap-
plicata una mora per iscrizioni ai corsi in ritardo.
Studenti fuori corso
Sono considerati studenti fuori corso gli studenti che, al termine della
durata regolare del ciclo di studi, non hanno completato la frequenza dei
corsi previsti o non hanno ancora superato i relativi esami.
Ammissione e iscrizione al ciclo di dottorato
1. Il candidato inizia il processo di ammissione presso la Segreteria di
Facolt, presentando la seguente documentazione:
a. Scheda di Ammissione debitamente compilata. (per i sacerdoti,
religiosi e seminaristi si richiedono il timbro del collegio e la fir-
ma del Rettore).
b. Due fotocopie di un documento d'identit (atto di nascita, pas-
saporto, carta d'identit).
c. Certificato accademico, necessario per l'ammissione, specifico
per ciascuna delle facolt, secondo lo schema seguente (origina-
le e due fotocopie):
- Dottorato in Teologia: Certificato di Licenza in Teologia (conse-
guito presso una Facolt ecclesiastica, con una votazione mini-
ma di 8,6/10).
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
16
- Dottorato in Filosofia: Certificato di Licenza in Filosofia (conse-
guito presso una Facolt ecclesiastica, con una votazione mini-
ma di 8,6/10).
- Dottorato in Bioetica: Certificato di Licenza in Bioetica o in Teo-
logia (conseguito presso una Facolt ecclesiastica, con una vota-
zione minima di 8,6/10). Il decano della facolt richieder agli
studenti con Licenza in Teologia l'assistenza ad alcuni corsi del
primo o del secondo ciclo, in particolare dell'area medica, giuri-
dica e bioetica.
d. Lettera di presentazione da parte di un'autorit ecclesiastica, se-
condo le seguenti specifiche:
- Se religioso, lettera del proprio superiore in originale e due foto-
copie della stessa. Se seminarista o sacerdote diocesano, lettera
del suo Vescovo in originale e due fotocopie della stessa.
- Gli studenti laici, non appartenenti al Trattato di Schengen, do-
vranno presentare una lettera dell'Ordinario, una del Nunzio
Apostolico e due fotocopie di ciascuna.
e. Tre fotografie a colori, formato tessera.
f. Certificato di extracollegialit (per i sacerdoti che non risiedono
in un collegio o convitto sacerdotale).
g. Fotocopia del permesso di soggiorno per gli studenti stranieri che
risiedono in Italia durante il periodo del dottorato.
2. Il Decano, se lo ritiene opportuno, effettuer un colloquio con il can-
didato. Successivamente confermer l'idoneit e indicher gli eventuali
approfondimenti.
3. Riconosciuta l'idoneit, il candidato presenta la documentazione alla
Segreteria Generale per lIscrizione ed effettua il pagamento dell'iscrizio-
ne presso l'Economato.
4. Relativamente alle fasi seguenti, (prima approvazione dell'argomento,
presentazione del progetto definitivo della tesi, consegna della tesi di
dottorato e sua pubblicazione), il candidato dovr seguire le norme pro-
prie delle Facolt consegnando la modulistica unitamente alla relativa
ricevuta di pagamento.
Convalide e dispense dai corsi
1. Per il riconoscimento degli studi realizzati in altre istituzioni accade-
miche, si dovr presentare l'apposita richiesta in Segreteria di facolt al-
legata ai documenti del processo di ammissione. I documenti richiesti
sono i seguenti:
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > NORME GE NE RAL I
17
a. Certificato di studi con voti e crediti, munito di timbro, data e
firma dell'Istituzione da cui proviene (originale e fotocopia).
b. Per ciascuna materia da dispensare va presentato un programma
munito di timbro, data e firma dell'Istituzione da cui lo studente
proviene, che indichi: (originale e fotocopia)
- descrizione dettagliata del corso;
- ore di lezione;
- nome del professore;
- bibliografia.
2. La domanda di dispensa dovr essere presentata all'inizio di ogni ciclo
(baccalaureato o licenza), per tutte le materie dell'intero ciclo.
3. La documentazione dovr essere tradotta in italiano qualora non sia in
una delle lingue riconosciute dall'Ateneo (latino, inglese, francese, tede-
sco, spagnolo, portoghese).
4. La richiesta sar esaminata dalla commissione di Facolt, che si pro-
nuncer sull'ammissibilit delle dispense. Il decanato comunicher agli
studenti l'esito circa la concessione delle dispense.
5. Non saranno esaminate le richieste presentate dopo la scadenza del
termine o presentate in modo incompleto.
Categorie di studenti
Gli studenti si classificano in ordinari, straordinari e uditori.
Ordinari: sono coloro che intendono conseguire gradi accademici e so-
no in possesso di tutti i requisiti richiesti a questo scopo.
Gli studenti che al termine della durata regolare del ciclo di studi non
hanno completato la frequenza dei corsi previsti o non hanno ancora su-
perato i relativi esami, sono considerati Studenti Fuori corso.
Straordinari: sono coloro che, in base al giudizio accademico di ingres-
so, devono integrare materie di approfondimento necessarie al comple-
tamento del titolo prescritto di accesso.
Uditori: sono coloro che si iscrivono soltanto ad alcuni corsi, con la fa-
colt di sostenerne i relativi esami.
Gradi accademici
1. I gradi accademici conferiti dalle Facolt sono:
Baccalaureato: si ottiene alla fine del primo ciclo di studi, o ciclo istitu-
zionale, secondo il curriculum determinato dalla rispettiva Facolt.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
18
Licenza: si ottiene alla fine del secondo ciclo di studi e abilita all'inse-
gnamento nelle scuole superiori non universitarie e nelle facolt pontificie.
Dottorato: si ottiene al termine del terzo ciclo di studi. Con il grado di
dottorato si considera raggiunta la maturit scientifica e si abilitati
all'insegnamento nelle universit.
2. Le norme di ciascuna Facolt definiscono quali siano gli studi, le eser-
citazioni e gli esami che si richiedono per ottenere ciascuno dei gradi ac-
cademici, e in quale misura gli esami e gli esercizi influiscano nel giudi-
zio ultimo per l'ottenimento del grado da parte del candidato. Nella se-
zione introduttiva ad ogni Facolt, saranno esposti i requisiti fondamenta-
li per ogni grado accademico.
3. l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha assunto l'impegno di ar-
monizzare il proprio sistema di assegnazione crediti a quello ECTS (Eu-
ropean Credit Transfert System) comunemente utilizzato in Europa, ade-
rendo pienamente alle indicazioni della Santa Sede concernenti il Pro-
cesso di Bologna.
Studi
1. La lingua ufficiale l'italiano.
2. Ogni studente sar automaticamente iscritto ai corsi obbligatori (pre-
scritti) e dovr iscriversi tramite internet ai corsi opzionali e seminari pre-
scelti, entro le date stabilite.
3. La frequenza a tutti i corsi obbligatoria.
Orario delle lezioni
Orario delle lezioni mattutine
I 08.30 - 09.15
II 09.30 - 10.15
III 10.30 - 11.15
IV 11.30 - 12.15
V 12.20 - 13.00

Orario delle lezioni pomeridiane
VI 15.30 - 16.15
VII 16.30 - 17.15
VII 17.30 - 18.15
IX 18.30 - 19.15

I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > NORME GE NE RAL I
19
Esami
1. Per essere ammesso agli esami, lo studente deve:
a. Essersi iscritto validamente al corso o seminario;
b. Aver frequentato regolarmente almeno 2/3 delle lezioni.
c. Essere in regola amministrativamente.
2. Gli esami potranno essere scritti, orali o nella forma di elaboratum, se-
condo le norme delle Facolt.
3. Per gli esami, la lingua ufficiale l'italiano. D'accordo con il professo-
re, gli esami possono tenersi nelle lingue riconosciute come ufficiali
dall'Ateneo: latino, italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, porto-
ghese.
4. Gli esami orali dei corsi di 3 e 5 ECTS avranno durata di 10 minuti,
mentre i corsi con pi ECTS avranno durata pari a 15 minuti. Gli esami
scritti avranno durata pari a 2 ore.
5. I cicli terminano soltanto con il superamento degli esami di tutte le
materie del curriculum. Questa anche la condizione indispensabile per
ricevere il titolo accademico corrispondente. Non saranno ammessi agli
esami finali di sintesi gli studenti il cui curriculum accademico sia in-
completo.
6. Il giudizio sugli esami viene espresso dai voti, in scala di dieci, secon-
do queste qualifiche:
0,0 - 5,9 non probatus
6,0 - 6,9 probatus
7,0 - 7,9 bene probatus
8.0 - 8,5 cum laude probatus
8,6 - 9,5 magna cum laude probatus
9,6 - 10 summa cum laude probatus

7. Nel corso dell'anno accademico, sono previste 4 sessioni di esami:
due ordinarie al termine di ogni semestre (gennaio e giugno), e due di
recupero (marzo-aprile e ottobre). Nelle sessioni ordinarie si possono
presentare solamente gli esami delle materie che sono state impartite nel
semestre appena concluso. Nelle sessioni di recupero possibile iscriver-
si a esami anche di semestri precedenti.
8. Ogni studente deve effettuare l'iscrizione on-line agli esami che inten-
de sostenere, entro il termine stabilito dal calendario generale.
obbligatoria l'iscrizione a qualsiasi tipo di esame: orale, scritto o per
mezzo di elaborato.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
20
In caso di mancata iscrizione entro il tempo indicato, lo studente deve
pagare una mora. In questo caso l'elenco di esami da sostenere dovr es-
sere presentato in Segreteria Generale con la relativa ricevuta di paga-
mento.
Di conseguenza: gli studenti che nella sessione ordinaria di gennaio de-
cidono, in ultima analisi, di non effettuare l'esame di una materia impar-
tita nel primo semestre e la presentano per la prima volta nella sessione
di recupero (marzo-aprile), in caso di mancato superamento della prova,
non potranno iscriversi all'esame della stessa materia nella sessione ordi-
naria successiva (giugno), ma dovranno ripresentarsi nella sessione di re-
cupero seguente (ottobre).
Allo stesso modo, gli studenti che nella sessione ordinaria di giugno che
decidono, in ultima analisi, di non effettuare l'esame di una materia im-
partita nel secondo semestre e la presentano per la prima volta nella ses-
sione di recupero (ottobre), in caso di mancato superamento della prova,
non potranno iscriversi all'esame della stessa materia nella sessione ordi-
naria successiva (febbraio): dovranno ripresentarsi nella sessione di recu-
pero seguente (marzo-aprile).
9. Qualora per motivi eccezionali uno studente non possa sostenere l'e-
same nell'ora o nel giorno previsto, pu richiedere che il proprio esame
venga spostato e sostenuto in un altro momento della sessione. In questo
caso lo studente dovr rivolgersi alla Segreteria di Facolt e compilare
l'apposito modulo di richiesta esame fuori orario. Nella richiesta lo
studente dovr indicare l'esame che intende spostare, il giorno e l'ora
proposta in cui intende sostenere l'esame. Il modulo deve contenere le
motivazioni per cui si richiede lo spostamento della prova. Per gli stu-
denti appartenenti a un collegio religioso, deve essere firmato dal proprio
Rettore. Al Decano della Facolt spetta l'autorit per autorizzare lo spo-
stamento della prova d'esame, avendo valutato attentamente le motiva-
zioni addotte sul modulo e la situazione dello studente.
10. Gli esami superati non si possono ripetere. Gli esami non superati si
devono ripetere se si tratta di corsi prescritti. Per i corsi opzionali, l'esa-
me pu essere ripetuto o si pu sostituire il corso con un altro corso op-
zionale. Gli esami non possono essere ripetuti nella stessa sessione.
11. Nel caso di iscrizione a un esame e mancato superamento dello stes-
so, il voto massimo che si pu ottenere per lo stesso esame nella sessione
successiva di 8/10. La mancata presentazione di un esame non ha con-
seguenze sulla votazione.
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > NORME GE NE RAL I
21
12. Gli esami dei corsi opzionali dovranno essere presentati entro e non
oltre la quarta sessione di esami dell'anno accademico successivo a quel-
lo in cui si tenuto il corso. Per i seminari, la mancata valutazione da
parte del professore, al termine di ogni sessione, produrr l'annullamento
ai fini del curriculum di studi.
13. Tutti gli studenti possono visualizzare i voti conseguiti durante gli e-
sami tramite internet. I voti degli studenti che appartengono a un Colle-
gio saranno inviati al rispettivo Superiore o al Rettore.
Plagio
Si ricorda che il lavoro scritto deve essere il risultato dello sforzo e della
redazione personale dello studente. Per riportare testi di altri autori, sia in
forma diretta (segnalati tra virgolette), sia in forma indiretta, si deve sem-
pre indicare in nota a pi di pagina la fonte usata (libro, testo in internet,
ecc.). La violazione di questa normativa significa commettere un plagio
(uso indebito di materiale altrui senza indicazione), penalizzato con la
sospensione del lavoro e con altre eventuali sanzioni disciplinari deter-
minate dal decano di facolt.
Relazioni con la Segreteria Generale
1. Gli studenti che appartengono a Collegi registrati come tali nell'Ate-
neo, devono avere un delegato, designato dal proprio Rettore o Superio-
re.
2. Il delegato si incarica di tutte le procedure ordinarie degli studenti del
proprio Collegio: ammissioni e iscrizioni all'Ateneo, certificati e diplomi.
3. Gli studenti che non appartengono a un Collegio realizzano le proce-
dure direttamente in Segreteria Generale.
Relazioni con le Segreterie di Facolt
1. Il delegato si incarica di tutte le procedure accademiche ordinarie de-
gli studenti del proprio Collegio: iscrizioni agli esami, piani di studio, di-
spense, eventuali cambi di corsi o seminari che richiedano autorizzazio-
ne del decano, etc.
2. Il delegato dovr depositare i documenti e le altre schede richieste
prima della data di scadenza, indicata nel calendario o specificata in ba-
checa.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
22
3. Sia per la consegna dei lavori scritti (elaborati e dissertazioni) come
per tutte le altre procedure, le segreterie di Facolt rilasceranno ai dele-
gati specifici moduli da compilare.
4. Gli studenti che non appartengono a un Collegio realizzano le proce-
dure direttamente presso la Segreteria di Facolt.
Orari di ricevimento e di apertura
1. Il Rettore, i Decani e gli Ufficiali ricevono, per appuntamento, nei
giorni ed orari che verranno indicati con avviso in bacheca all'inizio dei
corsi.
2. Segreteria Generale:
11.00 - 13.00 e 15.00 - 16.00 (da luned a gioved)
10:30 - 12:30 venerd
3. Biblioteca:
08.30 - 19.30 (da luned a venerd)
08.30 - 13.30 (sabato)
4. Economato:
11.00 - 13.00 e 15.00 - 16.00 (da luned a gioved)
10:30 - 12:30 venerd
Norme per la richiesta di certificati
1. I certificati d'iscrizione, di materie sostenute o di ottenimento del tito-
lo, si richiedono in Segreteria Generale, compilando un apposito modulo
e consegnando la ricevuta dell'avvenuto pagamento (da effettuarsi presso
l'economato).
2. I certificati si ritirano in Segreteria Generale cinque giorni lavorativi
dopo la richiesta.
3. I documenti realizzati possono essere spediti tramite posta prioritaria o
corriere assicurato pagando il relativo supplemento.
4. Prima di far richiesta del certificato di ottenimento titolo e del diploma
in pergamena, lo studente dovr verificare la propria situazione accade-
mica e la correttezza dei propri dati personali, nell'area riservata per lo
studente.
5. Tutte le richieste di certificazioni e diplomi pervenute dopo il 15 luglio
saranno completate nel mese di settembre.
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > NORME GE NE RAL I
23
Norme per la richiesta del diploma in pergamena
1. Il diploma in pergamena rilasciato a seguito del conseguimento di un
grado accademico, munito del sigillo dell'Universit e delle firme delle
Autorit competenti, deve essere richiesto in Segreteria Generale.
2. La Segreteria Generale verifica la presenza dei requisiti per il rilascio
del diploma. In caso di mancata completezza del piano di studi, la Se-
gretaria Generale lo comunicher allo studente affinch possa chiarire
direttamente in facolt la sua posizione accademica. Una volta risolte le
eventuali problematiche, lo studente dovr fare di nuovo richiesta dei
documenti presso la Segreteria Generale.
3. Il procedimento di preparazione del diploma inizia successivamente
alla consegna in Segreteria, da parte dal richiedente, della ricevuta di pa-
gamento (da effettuarsi presso l'economato).
4. Il diploma, in copia unica, pu essere ritirato esclusivamente dallo
studente interessato, dal delegato di collegio o da persona munita di de-
lega scritta, trenta giorni lavorativi dopo la richiesta.
Valutazione delle attivit del docente (SVAD)
Alla fine di ogni semestre viene proposta agli studenti la compilazione
del questionario per la valutazione dei docenti (SVAD), finalizzata al mi-
glioramento dei metodi di insegnamento impiegati presso il nostro Ate-
neo.
II questionario strutturato in 4 sezioni:
- Una breve autovalutazione dell'alunno, finalizzata a promuove-
re una riflessione sull'impegno profuso nello studio durante il pe-
riodo preso in considerazione.
- Una valutazione del metodo di insegnamento.
- Una valutazione generale del corso.
- La possibilit di esprimere brevi commenti sul professore, sul
corso e sull'Universit.
La compilazione del questionario obbligatoria.
I dati sono raccolti in forma anonima.
Riduzione delle tasse (RTA)
1. Date delle scadenze per le domande di riduzione:
a. Per l'anno accademico: entro e non oltre il 15 maggio.
b. Per il 2 semestre (febbraio-giugno): entro e non oltre il 15 no-
vembre.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
24
2. I requisiti sotto riportati sono da consegnare presso l'ufficio Servizio
Studenti entro le date stabilite. Verranno accettate soltanto le richieste la
cui documentazione completa. (Valida pure per chi deve fare spedi-
zione tramite posta, in questo caso fa fede il timbro postale e si richiede
contestualmente di anticiparne copia tramite fax o e-mail).
3. Non verranno accettate richieste per i programmi di Master e corsi
singoli come uditori.
4. La riduzione concessa per il Dottorato valida per tutta la durata del
ciclo, quindi non necessita di rinnovo.
5. Di seguito il materiale da presentare:
Laici
Prima richiesta
- Modulo interamente compilato
- Lettera personale di presentazione
- Lettera di presentazione di una autorit ecclesiastica
- Autocertificazione dei redditi con fotocopia dei documenti atte-
stanti lo stato economico e patrimoniale.
Rinnovo
- Modulo interamente compilato
- Se si richiedesse aumento di percentuale di riduzione, allegare
lettera personale unitamente alle fotocopie dei documenti atte-
stanti le modifiche allo stato economico e patrimoniale
- Allegare certificato attestante la media ponderata dell'anno ac-
cademico concluso.
Religiosi
Prima Richiesta
- Modulo interamente compilato
- Lettera personale di presentazione
- Lettera di richiesta da parte del Vescovo o del superiore reli-
gioso.
Rinnovo
- Modulo interamente compilato
- Lettera di richiesta di rinnovo da parte del Vescovo o del supe-
riore religioso
- Allegare certificato attestante la media ponderata dell'anno acca-
demico concluso.
6. L'iter che seguir la richiesta di riduzione:
a. Ricezione e protocollo dei documenti di ciascun richiedente
presso l'ufficio Servizi Studenti.
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > NORME GE NE RAL I
25
b. Valutazione da parte dell'Ateneo.
c. Risposta per iscritto sull'esito della richiesta.
7. Per richiedere il rinnovo della riduzione, necessario aver ottenuto,
nell'anno accademico precedente, una media accademica pari o supe-
riore a 8,5.
8. La riduzione delle tasse accademiche non include il pagamento dell'i-
scrizione annuale all'Ateneo, n il pagamento della tassa di rilascio di
diversi tipi di certificati da parte dalla Segreteria Generale.
9. Sulla homepage dell'Ateneo sar a disposizione la modulistica per fare
richiesta di RTA in formato PDF. Tale documentazione dovr essere con-
segnata all'ufficio Servizi Studenti presso lo sportello della Segreteria Ge-
nerale.
Tasse accademiche
Le tasse accademiche dei corsi di laurea si pagano ogni anno.
Il ciclo di baccalaureato di teologia, filosofia e bioetica dura tre anni.
Il ciclo di licenza di filosofia, teologia e bioetica dura due anni.
Qualora lo studente terminasse gli esami del suo corso di baccalaureato
o licenza in un tempo inferiore, tenuto a pagare l'intero ciclo secondo
la durata propria.
Il mancato pagamento dovuto impedisce di partecipare alla sessione di
esami e di prendere visione della propria situazione accademica. Impe-
disce anche di ottenere l'iscrizione al corso successivo. Il ritardo nei pa-
gamenti incorre nelle multe stabilite.
Per qualsiasi informazione di carattere amministrativo possibile rivol-
gersi allo sportello dell'economato negli orari di apertura.

Riscossione
1. I pagamenti includono l'iva.
2. Le tasse devono essere corrisposte per tutto il ciclo, anche nel caso in
cui si terminassero di dare gli esami prima del tempo.
3. L'iscrizione si versa ogni anno.
La tabella con l'importo delle causali per l'iscrizione verr pubblicato e
reso noto anche on-line.
Per qualsiasi informazione sempre possibile rivolgersi allo sportello
dell'economato negli orari di apertura.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
26
ALTRI SERVIZI
Biblioteca
1. La Biblioteca Pio XII dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum pos-
siede oltre 150.000 monografie e riceve circa mille periodici scientifici.
stata fondata contemporaneamente all'Ateneo, utilizzando i fondi biblio-
grafici provenienti dal Centro di Studi Superiori dei Legionari di Cristo. A
partire dal 1993 si arricchita con l'acquisto della Biblioteca De la Tor-
re Villar, specializzata in America Latina (pi di 13.000 volumi), col
Fondo Aldo Carotenuto (circa 20.000 volumi), col Fondo Tucci (circa
7.000 volumi), col Fondo Olmi (circa 3.000 volumi).
2. La Biblioteca aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale dal 2006,
pratica il prestito interbibliotecario nazionale ed internazionale e il do-
cument delivery.
Servizio WIFI per gli studenti APRA
Utenti del servizio
Gli utenti del servizio sono tutti gli studenti APRA che ne fanno richiesta
tramite apposita procedura presso la Segreteria Generale.
L'accesso al servizio
Il servizio WIFI permette agli studenti dell'Ateneo Pontificio Regina Apo-
stolorum di accedere a Internet tramite un identificativo personale e una
password. La rete filtrata tramite un apposito servizio esterno (openDNS)
per evitare che si faccia un uso non adeguato ai principi dell'Ateneo.
Le credenziali di accesso sono personali e non cedibili. Il nome utente
costituito dal numero di matricola preceduto da un solo zero, la
password personale e viene decisa dall'utente nel momento dell'attiva-
zione dell'account presso l'ufficio del dipartimento Sistemi negli orari di
ricevimento in cui gli addetti al servizio supportano gli utenti nel proces-
so di accesso al servizio stesso.
Ogni studente pu connettere un solo dispositivo al giorno alla rete WIFI.
Il sistema traccia l'avvenuto accesso alla rete senza fili e non permette ad
un medesimo utente di accedere con le stesse credenziali tramite pi di-
spositivi.
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > AL TRI S E RVI ZI
27
Durata del servizio
Il servizio ha la durata di un anno accademico e scade al termine dello
stesso. Il rinnovo non automatico, ma necessario richiedere una nuo-
va attivazione all'inizio del nuovo anno accademico.
Orari di sportello del dipartimento Sistemi
Il dipartimento Sistemi riceve gli studenti per aiutarli nel loro primo ac-
cesso alla rete WIFI e per eventuale supporto dal luned al venerd dalle
ore 13.00 alle 13.30.
Tutoria e altre attivit accademiche
1. Tutoria: i professori delle Facolt offrono il servizio di tutoria agli stu-
denti. Lo scambio di idee in privato con il professore permette di seguire
personalmente l'andamento accademico di ciascuno degli studenti.
2. Conferenze, simposi e congressi: l'Ateneo offre conferenze riguardanti
temi di rilevanza scientifica e culturale, al fine di mantenere gli studenti in
contatto con le circostanze concrete del mondo in cui devono lavorare e
con il quale devono effettuare il dialogo culturale, filosofico e teologico.
3. Visite archeologiche e culturali: sono proposte visite guidate nei luoghi
pi importanti della storia e dell'arte cristiana a Roma e nelle regioni vicine.
Assistenza spirituale
1. L'assistente spirituale dell'Ateneo disponibile per accompagnare spi-
ritualmente gli studenti. Gli studenti che lo desiderino possono libera-
mente giovarsi dell'assistenza spirituale rivolgendosi direttamente a lui.
2. La cappella il punto di riferimento della vita universitaria. Oltre che
nelle ricorrenze pi significative, la Messa viene celebrata quotidiana-
mente alle ore 12.30. Tutti i giorni disponibile un confessore.
3. Iniziative di carattere spirituale saranno proposte di volta in volta agli
studenti per mezzo di avvisi nelle bacheche.
4. Adorazione del Santissimo: il primo venerd di ogni mese la comunit
accademica invitata a partecipare durante l'arco della mattinata all'a-
dorazione del Santissimo Sacramento solennemente esposto nella Cap-
pella dell'Ateneo. L'adorazione si tiene per le intenzioni del Santo Padre.
Al termine della mattinata si impartisce la benedizione eucaristica.
5. Indulgenza plenaria: si pu ottenere l'indulgenza plenaria visitando la
Cappella Generale dell'Ateneo i giorni 25 marzo, 15 settembre, 12 e 25 di-
cembre e la Solennit del Sacro Cuore, rispettando le condizioni stabilite.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
28
DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE
NORME GENERALI - PAGAMENTI APRA

ORARIO SPORTELLO ECONOMATO APRA

dal luned al gioved 11.00 13.00
venerd 10.30 12.30
luned e mercoled 15.00 16.00

Saranno possibili aperture straordinarie in occasioni di eventi o convegni,
inizio corsi, ecc. La comunicazione di tale disponibilit sar resa nota
con un avviso posto allo sportello stesso e tramite web.
Art. 1 - Tasse e contributi. Modalit di pagamento e procedura
1. Il pagamento delle tasse e dei contributi pu essere effettuato in un'u-
nica soluzione oppure in pi rate.
2. Qualora il pagamento avvenga in un'unica soluzione entro i tempi
previsti si avr diritto ad una riduzione pari al 10% dell'importo della so-
la rata accademica; il predetto sconto si applica esclusivamente ai cicli di
licenza e baccalaureato delle facolt.
3. L'iscrizione si versa ogni anno. Lo studente iscritto a pi programmi
presso l'Ateneo paga solo un'unica iscrizione.
4. Le rate devono essere corrisposte per tutto il ciclo, anche nel caso in
cui si terminasse in anticipo rispetto al periodo previsto.
5. Nel caso di un'eventuale richiesta di ritiro o trasferimento si deve esse-
re in regola con la propria posizione amministrativa al momento della
richiesta.
6. In caso di richiesta di convalida e dispense presentate oltre i termini di
iscrizione si applica una sanzione come da tabella allegata.
7. Non sono previsti rimborsi di tasse e contributi, tranne in caso di motivi
gravi e documentabili, previa autorizzazione da parte del Rettore.
8. Il ritardato pagamento delle quote di iscrizione e delle rate accademi-
che comporta l'applicazione di un'indennit di mora pari ad 20,00 en-
tro cinque giorni di calendario della scadenza (annuale o semestrale), ed
50,00 dal sesto giorno di calendario della scadenza (annuale o seme-
strale).
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > DI PARTI ME NTO AMMI NI S T RAZI ONE
29
9. possibile effettuare i pagamenti con le seguenti modalit:
a. contanti, assegno, bancomat, carta di credito presso lo sportello
dell'Economato negli orari indicati;
b. bonifico bancario.
Art. 2 - Riduzione tasse accademiche
1. La concessione delle RTA avviene secondo il regolamento vigente.
2. Non sono accettate richieste di RTA per i Master.
3. Gli studenti appartenenti al collegio PCIMME pagano un importo pari
al 20% della quota intera di ciascun master ad esclusione della tassa di
iscrizione.
4. Non sono accettate richieste di RTA per corsi singoli come uditori.
5. La RTA concessa per il Dottorato non valida per tutto il ciclo ma ne-
cessita di rinnovo ogni volta che si procede con un avanzamento di tipo
accademico (approvazione dell'argomento; presentazione definitiva del
progetto di tesi; consegna della tesi) pur non avendo un termine di con-
segna; qualora durante lo stesso anno accademico lo studente riesca a
sostenere pi tappe accademiche non necessario presentare il rinnovo
della RTA gi concessa; si garantisce il rinnovo della stessa qualora lo
studente mantenga i requisiti che hanno portato all'assegnazione; la RTA
non si applica sulla prima iscrizione n sulle eventuali proroghe (vedi pa-
ragrafi successivi).
Art. 3 - Adempimenti amministrativi per l'ammissione, l'iscrizione
e esami
1. necessario aver regolarizzato la propria posizione amministrativa
dell'anno precedente prima di procedere con l'iscrizione ad un nuovo
anno accademico.
2. necessario aver regolarizzato la propria posizione amministrativa per
essere ammessi agli esami.
Art. 4 - Autenticit e veridicit dei dati
Sono previsti accertamenti sulla veridicit delle informazioni fornite dagli
studenti nell'autocertificazione ai sensi della vigente normativa. Dichia-
razioni omesse o false saranno immediatamente denunciate all'autorit
giudiziaria. Gli studenti responsabili saranno inoltre passibili di sanzione
anche in termini amministrativi da parte dell'Ateneo a seconda della gra-
vit del dolo. Le sanzioni potranno comportare la perdita dei benefici
dell'anno in corso, la perdita dei benefici passati, presenti e futuri, o la
sospensione dello studente per uno o pi anni.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
30
Art. 5 - Trasferimenti in ingresso e trasferimenti in uscita
1. Gli studenti possono effettuare trasferimenti presso l'Ateneo Pontificio
Regina Apostolorum seguendo le procedure indicate; gli studenti che ot-
tengono il trasferimento devono pagare le rate contributi indicate e sono
tenuti al versamento di una quota aggiuntiva pari a 50,00 quale contri-
buto amministrativo e di segreteria.
2. Gli studenti che richiedono il trasferimento presso un'altra Universit
devono essere in regola con le rate e contributi dovute al momento della
richiesta e sono tenuti al versamento di una quota aggiuntiva pari a
50,00 quale contributo amministrativo e di segreteria.
Art. 6 - Modalit e quote di pagamento uditori ai corsi
1. Gli uditori gi iscritti ad altri corsi dell'Ateneo Pontificio Regina Apo-
stolorum sono tenuti a pagare solo le quote come da programma acca-
demico e non l'iscrizione; i non iscritti pagano anche l'iscrizione.
2. Gli uditori dei Master e Diplomi pagano le quote come da programma
in allegato.
Art. 7 - Quote di pagamento certificati e diplomi
1. Il costo dei certificati e diplomi indicato nel programma di studi.
2. Qualora venga richiesta la spedizione del certificato/diploma al proprio
indirizzo di residenza, si fa riferimento alla tabella Spedizioni.
Art. 8 - Pagamenti corsi
1. I pagamenti per le facolt osservano il seguente iter:
a. Si considera uno studente regolare quando durante l'anno ac-
cademico frequenta i corsi e sostiene gli esami;
b. Si considera uno studente fuori corso quando non riesce a
terminare il proprio corso di studi durante la regolare durata;
qualora lo stesso debba solo sostenere l'esame finale ovvero e-
sami pi esame finale tenuto unicamente al pagamento della
quota di iscrizione; qualora lo studente debba frequentare anco-
ra i corsi, lo studente dovr pagare l'iscrizione e la quota come
uditore per i corsi mancanti.
2. Dottorato:
a. Il ciclo del dottorato si distingue in 4 fasi amministrative: iscri-
zione, approvazione argomento, presentazione definitiva della
tesi e consegna della tesi;
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > DI PARTI ME NTO AMMI NI S T RAZI ONE
31
b. Il termine massimo per concludere il ciclo del Dottorato sono 5
anni che decorrono dal pagamento della quota di iscrizione; da
questo momento lo studente per considerarsi regolare avr a
disposizione 5 anni per consegnare la tesi (la fase si conclude
con il pagamento consegna tesi definitiva);
c. Per tutti gli iscritti l'eventuale continuazione del Dottorato, oltre i
5 anni dalla data dell'iscrizione, richieder una proroga annua-
le e il versamento della relativa quota stabilita di anno in anno;
d. qualora siano decorsi 5 anni dal momento dell'iscrizione al Dot-
torato e lo studente non abbia ancora presentato nessun avan-
zamento dal punto di vista accademico (approvazione argomen-
to) tenuto nuovamente al versamento della quota di iscrizione;
da quel momento decorrono nuovamente i 5 anni per la conclu-
sione del Ciclo.
Art. 9 - Varie su pagamenti corsi Bioetica
1. Il Corso Estivo in Bioetica non viene pagato se lo studente gi iscritto
alla Licenza in Bioetica ed in regola con i pagamenti; qualora al con-
trario uno studente si iscrive e paga regolarmente il Corso Estivo e suc-
cessivamente si iscrive alla Licenza in Bioetica, gli verr decurtato dal
pagamento della licenza l'importo pagato del Corso Estivo. In tutti gli al-
tri casi il pagamento del Corso Estivo di Bioetica dovr essere regolar-
mente effettuato;
2. Il Master in Bioetica non viene pagato da chi iscritto e frequenta il
Baccalaureato in Bioetica. In tutti gli altri casi il pagamento del Master in
Bioetica dovr essere regolarmente effettuato.
Art. 10 - Convenzioni e/o accordi
Le convezioni o gli accordi sono presi esclusivamente con istituzioni
pubbliche o private e solo in casi eccezionali con il singolo studente
previa autorizzazione dell'Amministratore.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
32
TASSE ACCADEMICHE
CAUSALE EURO SCADENZA
BACCALAUREATO BIOETICA
Baccalaureato in Bioetica - Iscrizione 200,00 03/10/2013
Baccalaureato in Bioetica - Retta annuale 3.050,00 03/10/2013
Baccalaureato in Bioetica - 1
a
Rata 1.525,00 03/10/2013
Baccalaureato in Bioetica - 2
a
Rata 1.525,00 14/02/2014
BACCALAUREATO TEOLOGIA
Baccalaureato in Teologia - Iscrizione 200,00 03/10/2013
Baccalaureato in Teologia - Retta annuale 1.560,00 03/10/2013
Baccalaureato in Teologia - 1
a
Rata 780,00 03/10/2013
Baccalaureato in Teologia - 2
a
Rata 780,00 14/02/2014
BACCALAUREATO FILOSOFIA
Baccalaureato in in Filosofia - Iscrizione 200,00 03/10/2013
Baccalaureato in Filosofia - Retta annuale 1.560,00 03/10/2013
Baccalaureato in Filosofia - 1
a
Rata 780,00 03/10/2013
Baccalaureato in Filosofia - 2
a
Rata 780,00 14/02/2014

LICENZA BIOETICA
Licenza in Bioetica Iscrizione 200,00 03/10/2013
Licenza in Bioetica - Retta annuale 3.640,00 03/10/2013
Licenza in Bioetica - 1
a
. Rata 910,00 03/10/2013
Licenza in Bioetica - 2
a
Rata 910,00 18/12/2013
Licenza in Bioetica - 3
a
Rata 910,00 14/02/2014
Licenza in Bioetica - 4
a
Rata 910,00 18/04/2014
LICENZA TEOLOGIA
Licenza in Teologia - Iscrizione 200,00 03/10/2013
Licenza in Teologia - Retta annuale 2.380,00 03/10/2013
Licenza in Teologia - 1
a
Rata 1.190,00 03/10/2013
Licenza in Teologia - 2
a
Rata 1.190,00 14/02/2014
LICENZA FILOSOFIA
Licenza in Filosofia Iscrizione 200,00 03/10/2013
Licenza in Filosofia - Retta annuale 2.380,00 03/10/2013
Licenza in Filosofia - 1
a
Rata 1.190,00 03/10/2013
Licenza in Filosofia - 2
a
Rata 1.190,00 14/02/2014

FUORI CORSO
Iscrizione studente fuori corso (esami e/o esame
finale) 200,00 03/10/2013
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > DI PARTI ME NTO AMMI NI S T RAZI ONE
33
Iscrizione studente fuori corso (corsi da frequen-
tare + esami)
iscrizione +
quota come
uditore per i
corsi mancanti
03/10/2013
Iscrizione studente fuori corso ISSR 80,00 03/10/2013

DOTTORATO
Iscrizione Dottorato in Bioetica 400,00
Iscrizione Dottorato in Teologia 400,00
Iscrizione Dottorato in Filosofia 400,00
Approvazione dell'argomento in Bioetica 1.400,00
Approvazione dell'argomento in Teologia 1.150,00
Approvazione dell'argomento in Filosofia 1.150,00
Presentazione definitiva del progetto di Tesi in
Bioetica 1.400,00
Presentazione definitiva del progetto di Tesi in
Teologia 1.150,00
Presentazione definitiva del progetto di Tesi in
Filosofia 1.150,00
Consegna della Tesi dottorale in Bioetica 1.400,00
Consegna della Tesi dottorale in Teologia 1.150,00
Consegna della Tesi dottorale in Filosofia 1.150,00
Proroga Bioetica/Filosofia/Teologia
25% della quota per appro-
vazione dell'argomento

MASTER E DIPLOMI
Master in Consulenza filosofica e Antropol. Esist.
Iscrizione 200,00
17/01/2014
Master in Consulenza filosofica e Antropol. Esist. -
Retta annuale 1.920,00 17/01/2014
Master in Consulenza filosofica e Antropol. Esist. -
1
a
Rata 480,00 17/01/2014
Master in Consulenza filosofica e Antropol. Esist. -
2
a
Rata
480,00
18/04/2014
Master in Consulenza filosofica e Antropol. Esist. -
3
a
Rata
480,00
20/06/2014
Master in Consulenza filosofica e Antropol. Esist. -
4
a
Rata
480,00
20/09/2014
Master di primo livello in Scienza e Fede
Iscrizione 200,00 31/10/2013
Master di primo livello in Scienza e Fede - Retta
annuale 700,00 31/10/2013
Master di primo livello in Scienza e Fede - 1
a
Rata 350,00 31/10/2013
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
34
Master di primo livello in Scienza e Fede - 2
a
Rata 350,00 14/02/2014
Diploma di specializzazione in Scienza e Fede
Iscrizione 200,00 31/10/2013
Diploma di specializzazione in Scienza e Fede -
Retta annuale 350,00 31/10/2013
Diploma di specializzazione in Scienza e Fede -
1
a
Rata 175,00 31/10/2013
Diploma di specializzazione in Scienza e Fede -
2
a
Rata 175,00 14/02/2014
Diploma in Studi Sindonici - Iscrizione 200,00 31/10/2013
Diploma Studi Sindonici - Retta annuale 280,00 31/10/2013
Diploma Studi Sindonici - 1
a
Rata 140,00 31/01/2013
Diploma Studi Sindonici - 2
a
Rata 140,00 14/02/2014
Diploma di Perfezionamento in Bioetica
Iscrizione 200,00 31/10/2013
Diploma di Perfezionamento in Bioetica - Retta
annuale 390,00 31/10/2013
Diploma in Chiesa, Ecumenismo e Religioni -
Retta annuale 300,00 31/10/2013
Diploma in Chiesa, Ecumenismo e Religioni -1
a
-
rata 150,00 31/10/2013
Diploma in Chiesa, Ecumenismo e Religioni -2
a
-
rata 150,00 14/02/2014
Master e Diploma Storia della Chiesa nelle Ameri-
che - Iscrizione 200,00 31/10/2013
Master Storia della Chiesa nelle Americhe - Retta
Annuale 1800,00 31/10/2013
Master Storia della Chiesa nelle Americhe -1
a
rata 900,00 31/10/2013
Master Storia della Chiesa nelle Americhe - 2
a
rata 900,00 14/02/2014
Diploma Storia della Chiesa nelle Americhe -
Retta Annuale 900,00 31/10/2013
Diploma Storia della Chiesa nelle Americhe -1
a

rata 450,00 31/10/2013
Diploma Storia della Chiesa nelle Americhe - 2
a

rata 450,00 14/02/2014

Istituto Superiore di Scienze Religiose
Baccalaureato ISSR Iscrizione 100,00 03/10/2013
Baccalaureato Scienze Religiose - Retta annuale 550,00 31/10/2013
Baccalaureato Scienze Religiose - 1
a
Rata 275,00 31/10/2013
Baccalaureato Scienze Religiose - 2
a
Rata 275,00 14/02/2014
Licenza ISSR - Iscrizione 100,00 03/10/2013
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > DI PARTI ME NTO AMMI NI S T RAZI ONE
35
Licenza in Scienze Religiose - Retta Annuale 600,00 03/10/2013
Licenza in Scienze Religiose - 1
a
Rata 300,00 03/10/2013
Licenza in Scienze Religiose - 2
a
Rata 300,00 14/02/2014
Magistero Scienze Religiose (ad esaurimento) -
Iscrizione 100,00 03/10/2014
Magistero Scienze Religiose (ad esaurimento) -
Retta annuale 490,00 03/10/2013
Magistero Scienze Religiose (ad esaurimento) -
1
ra
Rata 245,00 03/10/2013
Magistero Scienze Religiose (ad esaurimento) -
2
da
Rata 245,00 14/02/2014
Master ISSR Iscrizione 100,00 10/10/2013
Master Psicopedagogia e formazione per la Vita
Consacrata ISRR - Retta annuale
450,00 31/10/2013
Master Psicopedagogia e formazione per la Vita
Consacrata ISRR - 1
a
Rata 225,00 31/10/2013
Master Psicopedagogia e formazione per la Vita
Consacrata ISRR - 2
a
Rata 225,00 14/02/2013
Diploma ISSR - Iscrizione 100,00 31/10/2013
Diploma ISSR - Iscrizione 100,00 31/10/2013
Diploma Psicologia Vita Consacrata ISSR - Retta
annuale 300,00 31/10/2013
Diploma Psicologia Vita Consacrata ISSR - 1
a

Rata 150,00 31/10/2013
Diploma Psicologia Vita Consacrata ISSR - 2
a

Rata 150,00 14/02/2014
Diploma ISSR Iscrizione 100,00 31/10/2013
Diploma Teologia Spirituale ISSR - Retta
annuale 300,00 31/10/2013
Diploma Teologia Spirituale ISSR - 1
a
Rata 150,00 31/10/2013
Diploma Teologia Spirituale ISSR - 2
a
Rata 150,00 14/02/2014

UDITORE
Uditore per credito 80,00
Uditore per credito ISSR 50,00
Uditore Master o Diploma Come specificato ad ogni programma

MOROSIT
Ritardo pagamento iscrizione e rate anno
accademico
entro 5 gg. 20,00; dal 6 gg.
50,00
Ritardo nella richiesta di convalide o dispense
oltre termini di scadenza 20,00

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
36
Tessera d'identificazione (successivo al primo
rilascio) 10,00

Ritardo nelle iscrizione ad ogni corso o
seminario, cambiato o aggiunto oltre termini di
scadenza
15,00


CERTIFICATI E DIPLOMI
Certificato di pre-iscrizione GRATIS
Certificato di iscrizione semplice (a partire dalla
seconda richiesta) 10,00

Certificato di iscrizione (con traduzione) 10,00
Certificato di iscrizione con testo speciale
(con/senza traduzione) 15,00

Certificato di materie sostenute 15,00
Certificati di iscrizione a.a in corso + materie
sostenute 15,00

Stampa semplice di materie sostenute 5,00

Certificato ottenimento titolo 25,00
Traduzione del Certificato ottenimento titolo
(inglese, spagnolo) 20,00

Diploma in pergamena Dottorato 130,00
Diploma in pergamena Licenza 120,00
Diploma in pergamena Baccalaureato 110,00
Diploma Master/Diploma 90,00
Diploma corso Diploma ISSR 25,00
Attestato di partecipazione (Esorcismo, ISSD,
Fidelis, etc) 30,00

Copia conforme Programma accademico (per ciclo)
(con/senza traduzione) 20,00

Copia conforme di certificazioni APRA 10,00
Certificato dichiarazione status legale Ateneo 10,00
Certificato Nulla Osta 10,00
Richiesta di ritiro, sospensione, trasferimento 50,00

SPEDIZIONI
Posta prioritaria 4,00
Corriere espresso assicurato per l'Italia 18,00
Corriere espresso assicurato per l'Europa 30,00
Corriere espresso assicurato per il resto del mondo 45,00

I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > CAL E NDARI O
37
CALENDARIO
Settembre 2013

1 Dom
2 Lun La Segreteria Generale e l' Economato riaprono al Pubblico
Fino al 3 ottobre: iscrizioni alle Facolt ed Istituti
Fino al 3 ottobre: presentazione ai Decani di Facolt delle richieste di-
spense e convalide dei corsi
Fino al 31 ottobre: iscrizione ai Master
Fino al 4 ottobre: selezione dei corsi del 1 semestre via web
3 Mar
4 Mer
5 Gio
6 Ven
7 Sab
8 Dom
9 Lun
10 Mar
11 Mer
12 Gio
13 Ven
14 Sab
15 Dom
16 Lun RTA Fino al 15 novembre: richiesta dell'RTA per il 2 semestre
dell'anno acc. 2013/2014
17 Mar
18 Mer
19 Gio
20 Ven
21 Sab
22 Dom
23 Lun
24 Mar
25 Mer
26 Gio
27 Ven
28 Sab
29 Dom
30 Lun
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
38

Ottobre 2013

1 Mar Fino all'12 ottobre: Iscrizione agli esami della 4
a
sessione 2012/2013
2 Mer
3 Gio Scadenza iscrizioni alle Facolt ed Istituti ed ai corsi del 1 semestre, Ul-
timo giorno per la richiesta ai Decani delle Facolt delle dispense e
convalide dei corsi
4 Ven ISSR - giornata di accoglienza
Scadenza selezione dei corsi via web
5 Sab ISSR - giornata di accoglienza
6 Dom
7 Lun Inizio dell'Anno Accademico. Messa dello Spirito Santo
Incontro dei nuovi studenti con le Autorit Accademiche
8 Mar Inizio dei corsi prescritti, opzionali e seminari
Esame preliminare di Latino per i nuovi studenti della Facolt di Filosofia
9 Mer Esame preliminare di Italiano per i nuovi studenti stranieri delle Facolt
di Filosofia
10 Gio Lezioni
11 Ven Lezioni
12 Sab Lezioni
Scadenza iscrizione agli esami della 4
a
sessione 2012/2013
13 Dom
14 Lun Lezioni
15 Mar Lezioni
16 Mer Lezioni
17 Gio Lezioni. Non ci sono lezioni nella terza e quarta unit
Inaugurazione dell'Anno Accademico Lectio Magistralis
18 Ven Lezioni
19 Sab Lezioni
20 Dom
21 Lun Lezioni. Fino al 31 ottobre: Esami della 4
a
sessione 2012/2013
22 Mar Lezioni. Esami della 4
a
sessione 2012/2013
23 Mer Lezioni. Esami della 4
a
sessione 2012/2013
24 Gio Lezioni. Esami della 4
a
sessione 2012/2013
25 Ven Lezioni. Esami della 4
a
sessione 2012/2013
26 Sab Lezioni
27 Dom
28 Lun Lezioni. Esami della 4
a
sessione 2012/2013
29 Mar Lezioni. Esami della 4
a
sessione 2012/2013
30 Mer Lezioni. Esami della 4
a
sessione 2012/2013
31 Gio Lezioni. Ultimo giorno degli esami della 4
a
sessione 2012/2013
Scadenza iscrizione ai Master
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > CAL E NDARI O
39

Novembre 2013

1 Ven Vacanza. Solennit di Tutti i Santi
2 Sab Lezioni
3 Dom
4 Lun Lezioni
5 Mar Lezioni
6 Mer Lezioni
7 Gio Lezioni. Giornata di Studio La filosofia e il concilio Vaticano II. Assi-
stono gli studenti della facolt di Filosofia
8 Ven Lezioni
9 Sab Lezioni
10 Dom
11 Lun Lezioni
Scadenza dei termini per la comunicazione alla Facolt di Filosofia
delle Opere Scelte per l'esame finale di Licenza
12 Mar Lezioni
13 Mer Lezioni
14 Gio Lezioni
15 Ven Lezioni. RTA - Ultimo giorno per la richiesta dell'RTA per il 2 seme-
stre del A. A. 2013/2014
16 Sab Lezioni
17 Dom
18 Lun Lezioni. Facolt di Bioetica, Fino al 23 novembre: Settimana intensiva
licenza in Bioetica
RTA Fino al 15 maggio: richiesta dell'RTA per il A. A. 2014/2015
19 Mar Lezioni
20 Mer Lezioni
21 Gio Lezioni. Congresso della facolt di Teologia Una mistica del secolo
XX: Gabrielle Bossis. Assistono gli studenti della Facolt di Teologia.
Cattedra Arosio. Lectio Magistralis del Prof. Giulio D'Onofrio
22 Ven Lezioni
23 Sab Lezioni
24 Dom
25 Lun Lezioni
26 Mar Lezioni
27 Mer Lezioni
28 Gio Lezioni
29 Ven Lezioni
30 Sab Lezioni
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
40

Dicembre 2013

1 Dom I Domenica di Avvento
2 Lun Lezioni
3 Mar Lezioni
4 Mer Lezioni
5 Gio Lezioni
6 Ven Lezioni
7 Sab Lezioni
8 Dom II Domenica di Avvento
9 Lun Lezioni
10 Mar Lezioni
11 Mer Lezioni
12 Gio Lezioni. Festa della Madonna di Guadalupe.
Indulgenza Plenaria concessa all'Ateneo in questo giorno
13 Ven Lezioni
14 Sab Lezioni
15 Dom III Domenica di Avvento
16 Lun Lezioni
17 Mar Lezioni
18 Mer Lezioni
19 Gio Lezioni
20 Ven Lezioni
21 Sab Lezioni
22 Dom IV Domenica di Avvento
23 Lun Vacanza fino al 6 gennaio 2014
24 Mar Vacanza
25 Mer Vacanza. Nativit del Signore
Indulgenza Plenaria concessa all'Ateneo in questo giorno
26 Gio Vacanza
27 Ven Vacanza
28 Sab Vacanza
29 Dom
30 Lun Vacanza
31 Mar Vacanza
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > CAL E NDARI O
41

Gennaio 2014

1 Mer Vacanza
2 Gio Vacanza
3 Ven Vacanza
4 Sab Vacanza
5 Dom
6 Lun Epifania del Signore
7 Mar Lezioni. Fino al 18 gennaio: iscrizione agli esami 1 Sessione ordinaria,
via web
Fino al 13 febbraio: ammissioni e iscrizioni alle Facolt ed Istituti per il 2
semestre. Selezione dei corsi del 2 semestre dal 3 al 13 febbraio
Fino al 13 febbraio: Presentazione ai Decani di Facolt delle richieste di-
spense e convalide dei corsi, per studenti di nuovo ingresso al 2 semestre
Fino al 18 gennaio, SVAD, Valutazione dei docenti da parte degli studen-
ti, per i corsi del 1 semestre
8 Mer Lezioni
9 Gio Lezioni
10 Ven Lezioni
11 Sab Lezioni. Scadenza per l'iscrizione agli esami 1 Sessione ordinaria
12 Dom
13 Lun Lezioni
14 Mar Lezioni
15 Mer Lezioni
16 Gio Lezioni
17 Ven Lezioni
18 Sab Ultimo giorno di lezioni del 1semestre
19 Dom
20 Lun Fino al 15 febbraio: Esami della 1
a
sessione ordinaria
21 Mar Esami della 1
a
sessione ordinaria
22 Mer Esami della 1
a
sessione ordinaria
23 Gio Esami della 1
a
sessione ordinaria
24 Ven Esami della 1
a
sessione ordinaria
25 Sab Esami della 1
a
sessione ordinaria
26 Dom
27 Lun Esami della 1
a
sessione ordinaria
28 Mar Esami della 1
a
sessione ordinaria
29 Mer Esami della 1
a
sessione ordinaria
30 Gio Esami della 1
a
sessione ordinaria
31 Ven Esami della 1
a
sessione ordinaria
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
42

Febbraio 2014

1 Sab Esami della 1
a
sessione ordinaria
2 Dom
3 Lun Fino al 13 febbraio: Selezione dei corsi del 2 semestre, via web
Esami della 1
a
sessione ordinaria
4 Mar Esami della 1
a
sessione ordinaria
5 Mer Esami della 1
a
sessione ordinaria
6 Gio Esami della 1
a
sessione ordinaria
7 Ven Esami della 1
a
sessione ordinaria
8 Sab Esami della 1
a
sessione ordinaria
9 Dom
10 Lun Esami della 1
a
sessione ordinaria
11 Mar Esami della 1
a
sessione ordinaria
12 Mer Esami della 1
a
sessione ordinaria
13 Gio Esami della 1
a
sessione ordinaria
Scadenza dei termini di ammissione e iscrizione al 2 semestre
Scadenza dei termini per la selezione dei corsi del 2 semestre
14 Ven Esami della 1
a
sessione ordinaria
15 Sab Esami della 1
a
sessione ordinaria
16 Dom
17 Lun Inizio dei corsi del 2 semestre
Settimana intensiva licenza in Bioetica fino a 22 febbraio
18 Mar Lezioni
19 Mer Lezioni
20 Gio Lezioni
21 Ven Lezioni
22 Sab Lezioni
23 Dom
24 Lun Lezioni
25 Mar Lezioni
26 Mer Lezioni
27 Gio Lezioni
28 Ven Lezioni
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > CAL E NDARI O
43

Marzo 2014

1 Sab Lezioni
2 Dom
3 Lun Lezioni
4 Mar Lezioni
5 Mer Mercoled delle Ceneri
Lezioni
6 Gio Lezioni
7 Ven Lezioni
8 Sab Lezioni
9 Dom I Domenica di Quaresima
10 Lun Lezioni
11 Mar Lezioni
12 Mer Lezioni
13 Gio Lezioni
14 Ven Lezioni
15 Sab Lezioni
16 Dom II Domenica di Quaresima
17 Lun Lezioni
Fino al 22 marzo: Iscrizione agli esami della 2 sessione straordinaria, via
web
18 Mar Lezioni
19 Mer Solennit di San Giuseppe. Vacanza
20 Gio Lezioni
21 Ven Lezioni
22 Sab Ultimo giorno per l'iscrizione agli esami della 2 sessione straordinaria
23 Dom III Domenica di Quaresima
24 Lun Lezioni
25 Mar Lezioni. Festa dell' Ateneo. Solennit della Annunciazione del Signo-
re
26 Mer Lezioni
27 Gio Lezioni
28 Ven Lezioni
29 Sab Lezioni
30 Dom IV Domenica di Quaresima
31 Lun Lezioni
Fino al'11 aprile: esami della 2
a
sessione straordinaria
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
44

Aprile 2014

1 Mar Lezioni
Esami della 2
a
sessione straordinaria
2 Mer Lezioni
Esami della 2
a
sessione straordinaria
3 Gio Lezioni
Esami della 2
a
sessione straordinaria
4 Ven Lezioni
Esami della 2
a
sessione straordinaria
5 Sab Lezioni
6 Dom V Domenica di Quaresima
7 Lun Lezioni. Esami della 2
a
sessione straordinaria. Settimana intensiva li-
cenza in Bioetica fino a 12 aprile
8 Mar Lezioni. Esami della 2
a
sessione straordinaria
9 Mer Lezioni. Esami della 2
a
sessione straordinaria
10 Gio Lezioni
Esami della 2
a
sessione straordinaria
11 Ven Lezioni
Ultimo giorno degli esami della 2
a
sessione straordinaria
12 Sab Lezioni
13 Dom Domenica delle Palme
14 Lun Vacanza
15 Mar Vacanza
16 Mer Vacanza
17 Gio Vacanza
18 Ven Vacanza
19 Sab Vacanza
20 Dom Pasqua di risurrezione
21 Lun Vacanza
22 Mar Vacanza
23 Mer Vacanza
24 Gio Vacanza
25 Ven Festa civile in Italia. Anniversario della Liberazione
Vacanza
26 Sab Vacanza
27 Dom II Domenica di Pasqua
28 Lun Lezioni
29 Mar Lezioni
30 Mer Lezioni. Scadenza consegna lavoro scritto di fine ciclo, (Baccalaureato
e Licenza), in cartaceo e digitale, presso tutte le facolt
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > CAL E NDARI O
45

Maggio 2014

1 Gio San Giuseppe Lavoratore
Festa civile in Italia. Festa del Lavoro
Vacanza
2 Ven Lezioni
3 Sab Lezioni
4 Dom III Domenica di Pasqua
5 Lun Lezioni. Is. Sacerdos, fino al 10 maggio: Corso sull'Esorcismo e preghiera di
liberazione
6 Mar Lezioni
7 Mer Lezioni
8 Gio Lezioni
9 Ven Lezioni
10 Sab Lezioni
11 Dom IV Domenica di Pasqua
12 Lun Lezioni
Fino al 24 maggio, SVAD, Valutazione dei docenti da parte degli studenti,
per i corsi del 2 semestre
13 Mar Lezioni
14 Mer Lezioni
15 Gio RTA - Ultimo giorno per la richiesta dell'RTA per l'anno acc. 2014/2015
Lezioni
16 Ven Lezioni
17 Sab Lezioni
18 Dom V Domenica di Pasqua
19 Lun Lezioni
Fino al 24 maggio: iscrizione agli esami 3 Sessione ordinaria, via web
20 Mar Lezioni
21 Mer Lezioni
22 Gio Lezioni
23 Ven Lezioni
24 Sab Lezioni. Scadenza per l'iscrizione agli esami 3 Sessione ordinaria
25 Dom VI Domenica di Pasqua
26 Lun Lezioni
27 Mar Lezioni
28 Mer Lezioni
29 Gio Lezioni
30 Ven Ultimo giorno di lezioni del 2 semestre
Licenza in Filosofia, Esame finale su gli autori e opere scelte
31 Sab Lezioni
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
46

Giugno 2014

1 Dom Solennit dell'Ascensione
2 Lun Festa civile in Italia. Festa della Repubblica
3 Mar Avvio ammissioni-iscrizioni per l'anno accademico 2014 - 2015
Fino al 25 giugno: Esami della 3
a
sessione ordinaria
4 Mer Esami della 3
a
sessione ordinaria
5 Gio Esami della 3
a
sessione ordinaria
6 Ven Esami della 3
a
sessione ordinaria
7 Sab Esami della 3
a
sessione ordinaria
8 Dom Solennit di Pentecoste
9 Lun Esami della 3
a
sessione ordinaria
10 Mar Esami della 3
a
sessione ordinaria
11 Mer Esami della 3
a
sessione ordinaria
12 Gio Esami della 3
a
sessione ordinaria
13 Ven Esami della 3
a
sessione ordinaria
14 Sab Esami della 3
a
sessione ordinaria
15 Dom Solennit della Santissima Trinit
16 Lun Esami della 3
a
sessione ordinaria
17 Mar Esami della 3
a
sessione ordinaria
18 Mer Esami della 3
a
sessione ordinaria
19 Gio Esami della 3
a
sessione ordinaria
Baccalaureato in Teologia, Esame di fine ciclo
20 Ven Esami della 3
a
sessione ordinaria
Licenza in Teologia, Esame finale scritto di Licenza
21 Sab Esami della 3
a
sessione ordinaria
22 Dom Solennit del Corpo e Sangue di N.S. Ges Cristo
23 Lun Esami della 3
a
sessione ordinaria
Settimana intensiva licenza in Bioetica fino a 28 giugno
24 Mar Esami della 3
a
sessione ordinaria
Licenza in Teologia, Esame finale delle opere e dell'area di approfon-
dimento
25 Mer Ultimo giorno degli esami della 3
a
sessione ordinaria
26 Gio
27 Ven
28 Sab
29 Dom Solennit dei SS. Pietro e Paolo
30 Lun
I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I > CAL E NDARI O
47

Luglio 2014

1 Mar
2 Mer
3 Gio
4 Ven
5 Sab
6 Dom
7 Lun
8 Mar
9 Mer
10 Gio
11 Ven
12 Sab
13 Dom
14 Lun
15 Mar
16 Mer
17 Gio
18 Ven
19 Sab La Segreteria Generale e l'Economato chiudono al pubblico
20 Dom
21 Lun
22 Mar
23 Mer
24 Gio
25 Ven
26 Sab
27 Dom
28 Lun
29 Mar
30 Mer
31 Gio
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
48

Settembre 2014

1 Lun La Segreteria Generale e L'Economato riaprono al pubblico
Fino al 2 ottobre: iscrizioni alle Facolt ed Istituti
Fino al 2 ottobre: richiesta ai Decani delle Facolt delle dispense e conva-
lide dei corsi
Fino al 31 ottobre: iscrizione ai Master
Fino al 4 ottobre: selezione dei corsi del 1 semestre via web


Ottobre 2014

1 Mer Fino al 11 ottobre: iscrizione agli esami della 4
a
sessione 2013/2014
2 Giov
3 Ven Scadenza iscrizioni alle Facolt ed Istituti ed ai corsi del 1 semestre,
Ultimo giorno per la richiesta ai Decani delle Facolt delle dispense e
convalide dei corsi
4 Sab Scadenza selezione dei corsi via web
5 Dom
6 Lun Inizio dell'Anno Accademico. Messa dello Spirito Santo.
Incontro dei nuovi studenti con le Autorit Accademiche
7 Mar Inizio dei corsi prescritti, opzionali e seminari


49

TEOLOGIA



P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
50
NORME DI FACOLT
FINALIT
1. Le attivit accademiche nella Facolt di Teologia si orientano all'ap-
profondimento del mistero di Dio e del suo disegno di salvezza in Ges
Cristo, rivelato nella Sacra Scrittura e trasmesso fedelmente dalla Chiesa,
affinch gli studenti acquisiscano una conoscenza accurata e organica
della dottrina cattolica, sappiano esporla e difenderla con chiarezza e
possano dialogare con gli altri cristiani e con gli uomini del nostro tem-
po.
2. La Facolt prepara gli studenti a esercitare i diversi servizi nella Chiesa
e, soprattutto, all'insegnamento per livelli superiori.
3. Per raggiungere questi obiettivi l'attivit dei docenti si orienta secondo
le seguenti direttive:
- Presentare tanto la teologia positiva quanto quella speculativa
secondo un sistema organico che rispecchia l'ordine e l'unit
delle verit della fede, partendo dalla Rivelazione attraverso la ri-
flessione teologica.
- Illuminare con la Parola di Dio le realt temporali considerando
la mentalit dell'uomo contemporaneo.
- Mettere in rilievo la funzione del Magistero della Chiesa, al qua-
le, per volont di Cristo, compete di custodire nella sua integrit
il deposito delle verit rivelate e interpretarlo autenticamente per
il bene del popolo di Dio.
- Fornire una visione chiara, completa e organica delle materie
principali, dando particolare risalto alla dottrina teologica di S.
Tommaso d'Aquino.
- Insegnare la Teologia non solo come trasmissione della dottrina,
ma come testimonianza della propria fede, affinch lo studio del-
le scienze sacre favorisca l'approfondimento dell'esperienza cri-
stiana e si converta in uno stimolo all'annuncio.
NORME PER IL BACCALAUREATO
1. Il ciclo istituzionale o triennio teologico offre un'esposizione comples-
siva e organica della dottrina cattolica e introduce gli studenti alla meto-
dologia scientifica della ricerca teologica.
TE OL OGI A > NORME DI F ACOL T
51
2. Per essere ammessi al primo ciclo nella Facolt di Teologia in ordine
al conseguimento del titolo accademico, si richiede di avere terminato il
biennio di studi filosofici o il suo equivalente (cf. Le verifiche indicate nel
decreto della riforma di filosofia, emanate dalla Congregazione per l'E-
ducazione Cattolica). Le materie di filosofia essenziali per accedere al
Baccalaureato sono: metafisica, logica, filosofia della conoscenza, antro-
pologia filosofica, filosofia del mondo fisico, teologia naturale, etica ge-
nerale e sociale, storia della filosofia.
3. Ogni studente che intende iscriversi al primo ciclo, deve saper leggere
e comprendere la lingua italiana nella quale vengono impartiti i corsi
prescritti: gli studenti stranieri che non presentino all'atto dell'immatrico-
lazione un valido certificato di conoscenza della lingua italiana, sono te-
nuti a presentare un esame preliminare di italiano. Oltre all'italiano,
richiesta la conoscenza di una delle seguenti lingue moderne: inglese,
francese, tedesco, portoghese o spagnolo.
4. All'inizio del primo ciclo di Baccalaureato, tutti gli studenti sono tenuti
a dimostrare una conoscenza sufficiente del latino, in modo da poter
leggere e tradurre i testi dei Padri della Chiesa, dei teologi medievali, del-
la liturgia e del Magistero della Chiesa.
5. All'inizio del primo ciclo, gli studenti devono frequentare i corsi pre-
scritti di Introduzione all'Ebraico biblico e di Greco biblico.
6. Gli studenti che hanno svolto una parte dei propri studi teologici pres-
so un seminario possono essere ammessi alla Facolt.
7. Esiste una normativa per la concessione di dispense. Gli studenti che
hanno studiato Teologia altrove, eccezionalmente possono chiedere una
dispensa per le materie gi sostenute, compilando l'apposito modulo (cf.
segreteria di Facolt).
Per la richiesta di dispensa si devono consegnare per ogni corso:
- Il certificato che attesti il titolo del corso, i crediti (numero di ore
settimanali) e il voto ottenuto, munito di timbro, data e firma
dell'istituzione da cui emesso.
- La descrizione completa del contenuto di ogni corso, con l'indi-
cazione del nome del Professore e della bibliografia usata.
- La domanda di dispensa dovr essere presentata all'inizio di ogni
ciclo (baccalaureato o licenza), per tutte le materie dell'intero ci-
clo. La richiesta va eseguita entro la prima settimana di lezione
presso la segreteria di Facolt, compilando l'apposito modulo di
richiesta di dispensa, insieme alla documentazione specifica. La
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
52
documentazione dovr essere tradotta qualora non sia in una
delle lingue riconosciute dall'Ateneo.
Questa richiesta sar esaminata dal Decano, che si pronuncer sull'am-
missibilit delle dispense. La Segreteria di Facolt comunicher agli stu-
denti l'esito circa la concessione delle dispense. Non saranno esaminate
le richieste presentate dopo la scadenza del termine o presentate in mo-
do incompleto.
8. Oltre ai corsi prescritti, ogni studente deve frequentare un seminario di
sintesi teologica nel sesto semestre del primo ciclo.
9. La Facolt offre nel primo ciclo alcuni corsi integrativi e attivit che,
sebbene non costituiscano parte del curriculum prescritto, sono utili al
completamento degli studi teologici e della formazione pastorale. La par-
tecipazione libera. I corsi non danno diritto a crediti ma sono riportati
nel certificato finale se il corrispondente esame sostenuto con esito po-
sitivo.
10. Nel primo ciclo di Teologia lo studente deve redigere un lavoro scrit-
to (15-20 pagine), sotto la direzione di un professore della Facolt, su un
tema teologico. Il titolo e il nome del direttore del lavoro scritto vanno
comunicati tramite apposita scheda in Segreteria di Facolt dagli studenti
di terzo anno, nelle date indicate dal calendario generale. Due copie del
lavoro scritto devono essere consegnate presso la Segreteria di Facolt
dagli studenti di terzo anno nelle date prefissate (cf. calendario generale).
Chi intende sostenere l'esame finale nella sessione di ottobre, deve con-
segnare le due copie del lavoro scritto nelle date specificate dal calenda-
rio generale.
11. Alla fine del primo ciclo lo studente deve superare l'esame comples-
sivo, che verte sulle principali materie dogmatiche e morali (cf. tesario
per l'esame complessivo).
12. Il totale dei crediti obbligatori per il conseguimento del grado acca-
demico di Baccalaureato previsto dalla Congregazione per l'Educazione
Cattolica di 180 ECTS. Il nostro programma prevede 183 ECTS, suddivi-
si nel modo seguente: corsi prescritti: 166 ECTS; seminario: 3 ECTS; lavo-
ro scritto di fine ciclo: 4 ECTS; esame complessivo: 10 ECTS.
NORME PER LA LICENZA
Finalit
1. Il secondo ciclo di licenza in Teologia organizzato in tre specializ-
zazioni: Teologia Dogmatica, Teologia Morale e Teologia Spirituale. O-
TE OL OGI A > NORME DI F ACOL T
53
gni specializzazione pu essere suddivisa in vari indirizzi o aree di ap-
profondimento. La finalit specifica del secondo ciclo il raggiungimen-
to di una sintesi teologica personale nella propria specializzazione, l'ac-
quisizione di un dominio della propria area di approfondimento, l'ap-
prendimento del metodo scientifico di ricerca e la preparazione per la
docenza. I corsi, i seminari, la tutoria personalizzata e le altre attivit del-
la facolt aiutano lo studente nella preparazione di questa sintesi. La dis-
sertazione per la licenza e la scelta delle opere teologiche sono l'oggetto
di un particolare studio personale e devono inserirsi in un tema dell'area
di approfondimento scelta.
Struttura generale del programma di studi
Scelta della specializzazione e dell'area di approfondimento
2. Nel momento dell'iscrizione al programma di licenza, ogni studente
deve comunicare la propria specializzazione (Teologia Dogmatica, Mo-
rale o Spirituale) e l'area di approfondimento rispettiva. Questa scelta in-
cider sulla scelta dei corsi sceglibili.
Corsi
3. I corsi si dividono in corsi prescritti, corsi opzionali e seminari.
I corsi prescritti approfondiscono temi fondamentali di ogni specializza-
zione e contribuiscono alla formazione di una sintesi personale e com-
prensiva della propria specializzazione.
I corsi opzionali offerti dalla propria Facolt o da altre Facolt, hanno per
oggetto lo studio dei temi delle aree di approfondimento.
I seminari introducono ai metodi di lavoro, di ricerca scientifica e di e-
sposizione organica di un tema specifico in un clima di collaborazione e
dialogo.
Tutoria
4. Gli alunni che lo desiderano possono chiedere un colloquio con i do-
centi dell'Ateneo, secondo gli orari di ricevimento inseriti nella bacheca
di Facolt. Nel dialogo intellettuale col professore l'alunno approfondisce
i problemi, risolve le difficolt, discute sui temi studiati e analizza il pro-
gramma personale di specializzazione, elaborato da ogni studente all'i-
nizio del secondo ciclo.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
54
Dissertazione per la Licenza
5. Durante il ciclo ogni alunno deve redigere una dissertazione per la Li-
cenza, su un tema della propria area di approfondimento, sotto la guida
di un professore della Facolt. L'estensione minima di cinquanta pagi-
ne. Tre copie della dissertazione, adeguatamente rilegate, devono essere
consegnate in Segreteria di Facolt nelle date stabilite dal calendario ge-
nerale. Insieme a queste copie si dovr consegnare il lavoro in forma e-
lettronica presso la Segreteria Generale. L'alunno deve compilare e fir-
mare il modulo di non plagio (cf. segreteria di Facolt).
Opere teologiche
6. Lo studente iscritto alla Licenza (Dogmatica e Spirituale) tenuto a
leggere e studiare due opere teologiche della propria area di approfon-
dimento, scelte tra quelle riportate nel Programma di Licenza in Teolo-
gia: temi e opere teologiche disponibili in Segreteria di Facolt e nella
pagina web. Si deve conoscere il senso generale del testo, il contesto,
l'importanza storica di esso, la terminologia, gli argomenti e la struttura
di tutta l'opera. La scelta delle opere viene approvata dal Decano. Per
quanto riguarda la specializzazione di Morale, l'alunno deve leggere e
conoscere il contenuto delle opere segnalate nel programma di morale,
che potr ritirare presso la segreteria di Facolt.
Scheda per la dissertazione e opere teologiche
7. Gli studenti del primo anno della Licenza in Teologia devono comu-
nicare in Segreteria di Facolt, tramite l'apposita scheda, il tema e diret-
tore della dissertazione, con la sua firma, e i titoli delle due opere teolo-
giche scelte per la licenza.
Esame finale
8. L'esame finale di Licenza composto da 3 parti:
- Una parte complessiva sui temi della propria specializzazione
che gli studenti realizzeranno per iscritto, dalla durata di 3 ore. Il
voto di questa parte ha un valore di 21 ECTS.
- Una parte orale di 30 minuti sull'area di approfondimento scelta.
Allo studente verr chiesto di sviluppare per almeno 30 minuti
uno degli argomenti contenuti nelle tracce dei temi che com-
pongono la propria area di approfondimento. Il voto di questa
parte ha un valore di 9 ECTS.
- Per quanto riguarda la specializzazione in Morale, l'esame ver-
ser, oltre che sull'area di approfondimento scelta, sul contenuto
TE OL OGI A > NORME DI F ACOL T
55
delle opere segnalate nel programma di morale. Il voto di questa
parte ha un valore di 18 ECTS.
- Una parte orale di 20 minuti sulle opere teologiche studiate. Il
voto di questa parte ha un valore di 9 ECTS.
Specializzazioni
9. Attualmente la facolt offre specializzazioni in Teologia Dogmatica,
Teologia Morale e Teologia Spirituale.
Curriculum
10. Il curriculum si compone di 120 ECTS necessari per l'ottenimento del
titolo di Licenza (STL) in Teologia Dogmatica, Teologia Morale e Teolo-
gia Spirituale, distribuiti nelle seguenti attivit:
- 8 Corsi prescritti 24 ECTS
- 8 Corsi opzionali 24 ECTS
- 4 Seminari 12 ECTS
- Dissertazione per la Licenza 21 ECTS
- Esame finale di Licenza 39 ECTS
Requisiti per l'ammissione
11. L'ammissione al secondo ciclo richiede che il candidato abbia otte-
nuto il grado accademico di Baccalaureato in Teologia (STB) presso una
Facolt teologica ecclesiastica e abbia completato le materie essenziali
di Filosofia (cf. decreto di riforma della Congregazione per l'Educazione
Cattolica), con un voto finale minimo di 8/10. Qualsiasi altro caso sar
attentamente esaminato dal Decano, il quale verificher gli studi effettua-
ti e il raggiungimento degli obiettivi minimi. In base a tale valutazione
possibile che il singolo studente venga sottoposto ad un esame di ammis-
sione.
13. Per accedere alla Licenza si richiede, oltre alla conoscenza della lin-
gua italiana, la conoscenza sufficiente per la lettura di due delle seguenti
lingue moderne: inglese, tedesco, spagnolo, portoghese o francese.
14. I candidati al ciclo di Licenza sono tenuti a dimostrare una cono-
scenza di livello ottimo del latino, in modo da essere in grado di leggere
e tradurre i testi dei Padri della Chiesa, dei teologi medievali, della litur-
gia e del Magistero della Chiesa. Tale conoscenza pu essere verificata
mediante il superamento di un esame preliminare all'inizio della Licen-
za.
15. Per essere ammessi alla Licenza si richiede inoltre la conoscenza del
greco biblico necessaria a leggere e tradurre agevolmente i testi del Nuo-
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
56
vo Testamento. Se questa conoscenza non certificata dal proprio curri-
culum, il Decano potr richiedere la frequenza dei corsi di greco offerti
dalla Facolt. Gli studenti che accedono alla Licenza immediatamente
dopo aver finito il ciclo di Baccalaureato in Teologia presso l'Ateneo Ponti-
ficio Regina Apostolorum, sono esonerati dall'esame preliminare di greco.
Licenza in Teologia Dogmatica
Finalit
12. La finalit del programma di Licenza in Teologia Dogmatica l'otte-
nimento di una conoscenza comprensiva, profonda e sistematica della
teologia dogmatica, e di una competenza specifica nell'area di appro-
fondimento (Fondamenti della teologia e teologia fondamentale, Teolo-
gia Trinitaria e Cristologia, Antropologia Teologica, Ecclesiologia ed e-
cumenismo, Teologia liturgica e sacramentaria). La Teologia Dogmatica
ha come punto focale il mistero della Persona e dell'opera di Ges Cri-
sto. I temi concernenti ciascun'area di approfondimento sono disponibili
nella Segreteria di Facolt.
Licenza in Teologia Morale
Finalit
13. La licenza in teologia morale si prefigge lo scopo di preparare gli stu-
denti ad avere una conoscenza comprensiva, profonda e organica della
teologia morale, sia fondamentale sia nelle principali aree speciali (Morale
familiare e sessuale, Morale della vita, Dottrina sociale della Chiesa), tale
da consentire loro una padronanza personale della materia e anche la
competenza necessaria per insegnare la teologia morale come tale (licentia
docendi). Un'attenzione particolare per la morale fondamentale sar pre-
stata esplicitamente nei seminari e attraverso i diversi elementi dei corsi
proposti. I corsi prescritti si concentreranno sullo studio dei fondamenti e
degli aspetti chiave di tutte le aree di specializzazione. Per una prepara-
zione adeguata e per facilitarne l'approfondimento, la lettura personale di
fonti e testi chiave, il cui elenco disponibile in segreteria di facolt, sar
considerata parte integrante dell'esame finale complessivo.
Licenza in Teologia Spirituale
Finalit
14. La finalit della licenza in teologia spirituale quella di offrire e otte-
nere una formazione ampia e qualificata, profonda e sistematica della
TE OL OGI A > NORME DI F ACOL T
57
teologia spirituale secondo vari aspetti: teologico, biblico, storico, spiri-
tuale e pastorale, e una competenza specifica in qualcuno di questi a-
spetti. L'orientamento di questa specializzazione per un verso la rifles-
sione teologica sulla vita spirituale incentrata sul mistero di Cristo e della
Chiesa, e per l'altro il vissuto cristiano convertito in sostanza della vita
personale ed ecclesiale.
NORME PER IL DOTTORATO
Il terzo ciclo, o Ciclo di Dottorato, finalizzato al conseguimento del
grado accademico di Dottore e consiste nella ricerca approfondita su un
tema teologico. La tesi dottorale, nella stesura della quale lo studente
seguito da un docente della Facolt, un apporto personale ed originale
dello studente alla scienza teologica. La durata minima della ricerca di
due anni dall'iscrizione.
L'estensione della dissertazione sar, di norma, di 250-400 pagine. La
tesi pu essere redatta, d'accordo con il direttore e il Decano, in una del-
le seguenti lingue moderne: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo,
portoghese. Dopo la difesa della tesi, la lettera di approvazione per la
pubblicazione (Vidimus e adprobavimus + l'imprimi potest), e la sua
pubblicazione si ottiene il titolo di dottore.
I. Ammissione e iscrizione al terzo ciclo
1. Per essere ammesso al Terzo Ciclo si richiede il titolo di Licenza in
Teologia ottenuta in una Facolt ecclesiastica con un voto minimo di
8.6/10 (magna cum laude), e la verifica da parte del Decano degli studi
pregressi di Filosofia e di Teologia. Qualsiasi altro caso sar attentamente
esaminato previo colloquio con il Decano, il quale verificher con il
Consiglio gli studi effettuati e il raggiungimento degli obiettivi prefissati,
sia attraverso la presentazione dei documenti, sia per mezzo di esami in-
tegrativi.
2. Al dottorando richiesta una buona padronanza di almeno tre fra le se-
guenti lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese,
adeguata alla comprensione della letteratura teologica. richiesta anche
una conoscenza sufficiente del latino e del greco.
3. Il candidato inizia il processo di ammissione presso la Segreteria di Fa-
colt, presentando la documentazione indicata nelle norme generali. Il
Decano conferma l'idoneit e indica l'eventuale piano di studi da integrare
come debito formativo. Una volta ricevuta la comunicazione dell'am-
missione, il candidato ritira il modulo e i documenti presso la Facolt; per
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
58
completare il processo di iscrizione dovr presentarsi in Segreteria Genera-
le con il modulo e i documenti richiesti ed effettuare il pagamento dell'i-
scrizione presso lEconomato.
II. Prima approvazione dell'argomento della tesi e del direttore
1. Dopo aver perfezionato l'iscrizione, il candidato tenuto a sostenere
un colloquio con il Decano per ottenere l'approvazione dell'argomento,
l'indicazione del direttore della tesi e l'eventuale piano di studio.
2. Il candidato prepara, per la prima fase del Dottorato, la presentazione
dell'argomento e consegna alla segreteria di facolt la scheda completa del-
le firme del candidato e Direttore. Una volta autorizzato l'argomento dal
Decano e dal Rettore, il candidato deve effettuare il pagamento della prima
rata entro un mese. La modulistica richiesta disponibile su Internet. La
presentazione dell'argomento (un allegato di 3-5 pagine) deve mostrare con
chiarezza la consistenza del progetto in modo da garantire che il tema
possa essere approfondito scientificamente e sviluppato in una dissertazio-
ne scritta di 250-400 pagine. Questa descrizione deve contenere i seguenti
elementi: a) l'importanza e novit del tema, b) un'esposizione sintetica del
contenuto, c) la specificit e metodologia della ricerca, d) alcune indica-
zioni essenziali di bibliografia. Sia il modulo sia l'allegato devono essere
firmati dal Direttore della tesi, dal Decano e dal Rettore.
3. Possono essere ammessi come direttori della tesi i professori stabili
della Facolt. A giudizio del Decano possono essere anche ammessi pro-
fessori invitati dalla Facolt o professori stabili o invitati da altre facolt
dell'Ateneo e da altre Universit.
4.Qualora lo studente non abbia consegnato la tesi per la difesa dopo
cinque anni dall'iscrizione, deve ripresentare l'argomento al Decano e
rinnovare la sua iscrizione pagando la tassa corrispondente.
5. L'eventuale cambiamento dell'argomento della tesi dovr essere richie-
sto nuovamente al Decano, con le stesse modalit della richiesta di prima
approvazione e con il pagamento della corrispondente rata.
6. Qualora il Decano lo ritenga opportuno, potr far revisionare il tema
ad altri censori.
III. Presentazione del progetto definitivo della tesi
1. Dopo un periodo di ricerca e di riflessione di durata non inferiore ai
quattro mesi, lo studente dovr consegnare al Direttore l'apposito modulo
di presentazione del progetto definitivo della tesi, completo della descri-
zione del progetto di 7-10 pagine contenente i seguenti elementi: a) una
sintesi dell'argomento della tesi, indicandone originalit e valore scientifi-
TE OL OGI A > NORME DI F ACOL T
59
co, b) la struttura logica di capitoli e sezioni, c) la bibliografia e le fonti
principali utilizzate.
2. Il modulo, firmato dal Direttore, deve essere consegnato al Decano,
insieme all'allegato, per richiederne l'approvazione.
3. Il Decano ha facolt di consegnare copie del progetto definitivo a due
esperti della Facolt per la loro valutazione. Sentite le loro opinioni, il
Decano pu firmare il modulo di approvazione e scrivere una lettera
specificando le sue osservazioni per il miglioramento del progetto. In ca-
so di un giudizio negativo, il Decano scriver una lettera chiedendo una
nuova presentazione del progetto e indicando gli emendamenti obbliga-
tori da seguire. Il dottorando pu ritirare presso la Segreteria di Facolt il
giudizio del Decano.
4. Una volta autorizzato dal Decano, lo studente deve pagare all'eco-
nomato entro un mese.
IV. Consegna della tesi
1. Lo studente deve consegnare in segreteria di facolt:
- il modulo per la consegna della tesi, disponibile sul sito o in Se-
greteria di Facolt;
- e il modulo di non plagio, (cfr. Segreteria di Facolt);
- cinque copie della tesi;
- una copia della tesi in formato elettronico;
- la ricevuta di pagamento della terza rata del Dottorato, effettua-
bile presso l'economato.
3. Una volta consegnata la tesi, il Decano nomina il secondo Revisore.
Lo studente non riceve comunicazione del nome del secondo Revisore.
4. Infine il Decano ha il diritto di nominare nuovamente altri censori
prima della difesa pubblica per valutare l'idoneit della tesi. Se il parere
risulta negativo, la difesa pubblica sar procrastinata.
V. Difesa della tesi
1. La tesi difesa pubblicamente davanti ad un tribunale di tre professori.
La commissione formata dal Direttore, dal secondo Revisore e dal Pre-
sidente nominato dal Decano. Questa difesa avverr non prima di due
mesi dopo la consegna.
2. Lo studente pu consegnare a tutti e tre i membri della Commissione
una copia del testo della sua esposizione. L'esposizione avr una durata di
30 minuti, a cui seguir la discussione con i professori sull'argomento della
dissertazione per una durata di circa 30 minuti con ognuno.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
60
3. Il voto complessivo del dottorato composto dal voto per la tesi (70%)
e dal voto per la difesa pubblica (30%).
4. Una settimana dopo la difesa pubblica della tesi, il candidato potr
visualizzare su Internet il risultato della difesa della tesi o richiedere il
certificato corrispondente presso la Segreteria Generale.
5. Il candidato pu richiedere presso la Segreteria di Facolt:
a. Il giudizio scritto del Direttore e del secondo revisore, con le in-
dicazioni degli eventuali emendamenti.
b. La lettera di approvazione per la pubblicazione (Vidimus et a-
dprobavimus + Imprimi potest).
c. Se il Decano ha considerato opportuno chiedere una revisione
del testo da pubblicare, una volta verificati gli eventuali emen-
damenti richiesti, lo studente pu sollecitare al Decano il certifi-
cato di approvazione per la pubblicazione della tesi.
VI. La pubblicazione della tesi
1. Il titolo di Dottore si ottiene una volta che la dissertazione stata pub-
blicata e ne siano state consegnate in Segreteria Generale 30 copie car-
tacee, insieme ad una in formato elettronico.
2. Lo studente pu pubblicare la tesi presso il dipartimento pubblicazioni
dell'Ateneo. Nel caso avvenisse in forma privata, il formato della pubbli-
cazione deve rispettare quello previsto dall'Ateneo e riportare l'approva-
zione della pubblicazione e il riferimento all'Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum. A tale scopo lo studente pu contattare il dipartimento di
pubblicazioni dell'Ateneo.
Nel caso che la tesi sia pubblicata da una casa editrice lo studente dovr
controllare che siano evidenziati i seguenti dati: l'approvazione della
pubblicazione e che si tratta di una tesi dell'Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum.
3. auspicabile che la tesi sia pubblicata per intero. Il Decano pu ap-
provarne, in casi particolari, la pubblicazione parziale.
4. Se la tesi pubblicata parzialmente deve riportare un indice specifico
dell'edizione ridotta, oltre all'indice originale e alla bibliografia comple-
ta.
5. Dopo aver consegnato in Segreteria Generale le 30 copie della tesi, lo
studente pu ordinare il suo Diploma di Dottorato presso la Segreteria Ge-
nerale, avendo pagato la corrispondente tassa all'Economato.

T E OL OGI A > CURRI CUL A
61
CURRICULUM DEL BACCALAUREATO
2012/15 - 2013/16
PRIMO ANNO
PTEO1001 Introduzione alla Teologia e metodologia teologica (5 ECTS)
PTEO1002 Introduzione alla Sacra Scrittura (3 ECTS)
PTEO1003 Pentateuco e libri storici dell'Antico Testamento (6 ECTS)
PTEO1004 Teologia fondamentale (6 ECTS)
PTEO1005 Storia della Chiesa: et Antica e Medievale (s. I-XV) (5 ECTS)
PTEO1006 Vangeli sinottici ed Atti degli Apostoli (6 ECTS)
PTEO1007 Cristologia e Soteriologia (6 ECTS)
PTEO1008 Dio uno e trino (6 ECTS)
PTEO1009 Patrologia I (s. I-III) (3 ECTS)
PTEO1010 Greco biblico (3 ECTS)
PTEO1A10 Greco biblico (3 ECTS)
PTEO1011 Dio Creatore e peccato originale (5 ECTS)
PTEO1012 Introduzione all'Ebraico Biblico (3 ECTS)
PTEO1A12 Introduzione all'Ebraico Biblico (3 ECTS)
PTEO1B12 Introduzione all'Ebraico Biblico (3 ECTS)
SECONDO ANNO
PTEO1013 Patrologia II (s. IV-V, fino a Calcedonia) (3 ECTS)
PTEO1014 Morale fondamentale (6 ECTS)
PTEO1015 Sacramenti in generale (3 ECTS)
PTEO1016 Ecclesiologia (6 ECTS)
PTEO1017 Diritto Canonico I (3 ECTS)
PTEO1018 Diritto Canonico II (3 ECTS)
PTEO1019 Liturgia (5 ECTS)
PTEO1020 Libri profetici (5 ECTS)
PTEO1021 Sacramento dell'ordine (3 ECTS)
PTEO1022 Sacramento dell'Eucaristia (3 ECTS)
PTEO1023 Storia della Chiesa: et Moderna e Contemporanea (5 ECTS)
PTEO1024 Sacramenti della penitenza ed unzione degli infermi (3 ECTS)
PTEO1025 Sacramento del matrimonio (3 ECTS)
PTEO1026 Sacramenti del battesimo e della confermazione (3 ECTS)
PTEO1027 Scritti paolini (6 ECTS)
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
62
TERZO ANNO
PTEO1028 Patrologia III (Da Calcedonia alla fine del s. VIII) (3 ECTS)
PTEO1055 Scritti giovannei e lettere cattoliche (6 ECTS)
PTEO1031 Mariologia (3 ECTS)
PTEO1032 Grazia (5 ECTS)
PTEO1033 Escatologia (3 ECTS)
PTEO1034 Salmi e libri sapienziali (5 ECTS)
PTEO1035 Teologia spirituale (3 ECTS)
PTEO1036 Dottrina sociale della Chiesa (5 ECTS)
PTEO1037 Teologia pastorale (3 ECTS)
PTEO1038 Morale sessuale e virt della castit (5 ECTS)
PTEO1039 Morale della vita (5 ECTS)
PTEO1040 Le virt teologali e cardinali (3 ECTS)
STEO1000 Seminario di sintesi teologica (3 ECTS)
ETEO1001 Lavoro scritto di fine ciclo (4 ECTS)
ETEO1002 Esame finale complessivo (10 ECTS)
VECCHIO ORDINAMENTO
2011/14
PRIMO ANNO
TP1A02 Introduzione alla Teologia e metodologia teologica (3c) (5
ECTS)
TP1002 Introduzione alla Sacra Scrittura (2c) (3 ECTS)
TP1003 Pentateuco e libri storici dell'Antico Testamento (4c) (6 ECTS)
TP1004 Teologia fondamentale (4c) (6 ECTS)
TP1007 Storia della Chiesa: et Antica e Medievale (s. I-XV) (3c) (5 ECTS)
TP1C08 Vangeli sinottici ed Atti degli Apostoli (4c) (6 ECTS)
TP1009 Cristologia e Soteriologia (4c) (6 ECTS)
TP1010 Dio uno e trino (4c) (6 ECTS)
TP1A11 Patrologia I (s. I-III) (2c) (3 ECTS)
TP1A13 Greco biblico (2c) (3 ECTS)
TP1B13 Greco biblico (2c) (3 ECTS)
TP1F13 Greco biblico (2c) (3 ECTS)
TP1032 Dio Creatore e peccato originale (3c) (5 ECTS)
TP1046 Introduzione all'Ebraico Biblico (2c) (3 ECTS)
TP1A46 Introduzione all'Ebraico Biblico (in Inglese) (2c) (3 ECTS)
TP1B46 Introduzione all'Ebraico Biblico (2c) (3 ECTS)
T E OL OGI A > CURRI CUL A
63
SECONDO ANNO
TP1B11 Patrologia II (s. IV-V, fino a Calcedonia) (2c) (3 ECTS)
TP1014 Morale fondamentale (4c) (6 ECTS)
TP1015 Sacramenti in generale (2c) (3 ECTS)
TP1018 Ecclesiologia (4c) (6 ECTS)
TP1A20 Diritto Canonico I (2c) (3 ECTS)
TP1B20 Diritto Canonico II (2c) (3 ECTS)
TP1022 Liturgia (3c) (5 ECTS)
TP1023 Libri profetici (3c) (5 ECTS)
TP1024 Sacramento dell'ordine (2c) (3 ECTS)
TP1025 Sacramento dell'Eucaristia (2c) (3 ECTS)
TP1026 Storia della Chiesa: et Moderna e Contemporanea (3c) (5
ECTS)
TP1028 Sacramenti della penitenza ed unzione degli infermi (2c) (3
ECTS)
TP1029 Sacramento del matrimonio (2c) (3 ECTS)
TP1030 Sacramenti del battesimo e della confermazione (2c) (3
ECTS)
TP1031 Scritti paolini (4c) (6 ECTS)
TERZO ANNO
TP1C11 Patrologia III (Da Calcedonia alla fine del s. VIII) (2c)
TP1017 Scritti giovannei e lettere cattoliche (4c) (6 ECTS)
TP1021 Mariologia (2c) (3 ECTS)
TP1033 Grazia (3c) (5 ECTS)
TP1034 Escatologia (2c) (3 ECTS)
TP1035 Salmi e libri sapienziali (3c) (5 ECTS)
TP1036 Teologia spirituale (2c) (3 ECTS)
TP1038 Dottrina sociale della Chiesa (3c) (5 ECTS)
TP1041 Teologia pastorale (2c) (3 ECTS)
TP1043 Morale sessuale e virt della castit (3c) (5 ECTS)
TP1044 Morale della vita (3c) (5 ECTS)
TP1045 Le virt teologali e cardinali (2c) (3 ECTS)
TS1001 Seminario di sintesi teologica (2c) (3 ECTS)
TE1001 Lavoro scritto di fine ciclo (8c) (4 ECTS)
TE1A03 Esame finale complessivo (23c) (10 ECTS)
TO1042 Pastorale del sacramento della riconciliazione
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
64
PROGRAMMA DEI CORSI
BACCALAUREATO
CORSI PRESCRITTI
Primo anno
Primo semestre
PTEO1001 Introduzione alla Teologia e metodologia teologica (5ECTS)
D. Mauro Gagliardi
PTEO1002 Introduzione alla Sacra Scrittura (3ECTS)
P. David Koonce, L.C.
PTEO1003 Pentateuco e libri storici dell'Antico Testamento (6ECTS)
D. Luciano Sole
PTEO1004 Teologia fondamentale (6ECTS)
P. David Koonce, L.C.
PTEO1011 Dio Creatore e peccato originale (5ECTS)
P. Pedro Barrajn, L.C.
PTEO1010 Greco biblico (3ECTS)
P. Pedro Mendoza, L.C.
PTEO1A10 Greco biblico (3ECTS)
D. Luis Miguel Castillo Gualda
Secondo semestre
PTEO1006 Vangeli sinottici ed Atti degli Apostoli (6ECTS)
P. Cristobal Vilarroig, L.C.
PTEO1007 Cristologia e Soteriologia (6ECTS)
D. Mauro Gagliardi
PTEO1008 Dio uno e trino (6ECTS)
P. Paolo Scarafoni, L.C.

T E OL OGI A > P ROGRAMMA DE I CORS I
65
PTEO1009 Patrologia I (s. I-III) (3ECTS)
P. Juan Pablo Ledesma, L.C.
PTEO1005 Storia della Chiesa: et antica e medievale (s. I-XV) (5ECTS)
P. Rodrigo Ramrez, L.C.
PTEO1012 Introduzione all'Ebraico Biblico (3ECTS)
P. Pedro Mendoza, L.C.
PTEO1A12 Introduzione all'Ebraico Biblico (3ECTS)
P. Cristbal Vilarroig, L.C.
PTEO1B12 Introduzione all'Ebraico Biblico (3ECTS)
D. Giovanni Boer
Secondo anno
Primo semestre
PTEO1015 Sacramenti in generale (3 ECTS)
P. Edward McNamara, L.C.
PTEO1016 Ecclesiologia (6 ECTS)
P. Nikola Derpich, L.C.
PTEO1017 Diritto Canonico I (3 ECTS)
Mons. Giovanni Vaccarotto
PTEO1020 Libri profetici (5 ECTS)
P. Pedro Mendoza, L.C.
PTEO1022 Sacramento dell'Eucaristia (3 ECTS)
P. Juan Pablo Ledesma, L.C.- P. Tobias Vlkl, L.C.
PTEO1023 Storia della Chiesa: et Moderna e Contemporanea (5 ECTS)
P. Fidel Quiroz, L.C.
PTEO1025 Sacramento del matrimonio (3 ECTS)
P. Miguel Paz, L.C.
PTEO1026 Sacramenti del battesimo e della confermazione (3 ECTS)
P. Juan Pablo Ledesma, L.C.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
66
Secondo semestre
PTEO1013 Patrologia II (s. IV-V, fino a Calcedonia) (3 ECTS)
P. Giuseppe Caruso, O.S.A.
PTEO1014 Morale fondamentale (6 ECTS)
P. Jos Mara Antn, L.C.
PTEO1018 Diritto Canonico II (3 ECTS)
Mons. Giovanni Vaccarotto
PTEO1019 Liturgia (5 ECTS)
P. Edward McNamara, L.C.
PTEO1021 Sacramento dell'ordine (3 ECTS)
D. Nunzio Capizzi
PTEO1024 Sacramenti della penitenza ed unzione degli infermi (3 ECTS)
P. Miguel Paz, L.C.
PTEO1027 Scritti paolini (6 ECTS)
P. Pedro Mendoza, L.C.
Terzo anno
Primo semestre
TP1017 Scritti giovannei e lettere cattoliche (4c)
Prof. Mauro Meruzzi
TP1021 Mariologia (2c)
P. Florin Rodero, L.C.
TP1033 Grazia (3c)
P. Pedro Barrajn, L.C.
TP1036 Teologia spirituale (2c)
P. Paolo Scarafoni, L.C.
TP1038 Giustizia e Dottrina sociale della Chiesa (3c)
D. George Woodall
TP1044 Morale della vita (3c)
P. Gonzalo Miranda, L.C.
T E OL OGI A > P ROGRAMMA DE I CORS I
67
TP1045 Le virt teologali e cardinali (2c)
P. Alberto Mestre, L.C.
Secondo semestre
TP1C11 Patrologia III (da Calcedonia alla fine del s.VIII) (2c)
D. Carlo Dell'Osso
TP1034 Escatologia (2c)
P. Jos Enrique Oyarzn, L.C.
TP1035 Salmi e libri sapienziali (3c)
D. Luciano Sole
TP1041 Teologia pastorale (2c)
P. Michael Ryan, L.C. - Collaboratori
TP1043 Morale sessuale e virt della castit (3c)
P. Roberto Gonzlez, L.C.
TO1042 Pastorale del sacramento della riconciliazione
Collaboratori
Seminari di sintesi (secondo semestre del terzo anno)
TS1C02 Sintesi teologica (2c)
P. Edward McNamara, L.C.
TS1J02 Sintesi teologica (2c)
P. David Koonce, L.C.
TS1I02 Sintesi teologica (2c)
D. Giovanni Boer
TS1L02 Sintesi teologica (2c)
P. Jos Enrique Oyarzn, L.C.
TS1O02 Sintesi teologica (2c)
P. Miguel Paz, L.C.
TS1P02 Sintesi teologica (2c)
P. Juan Pablo Ledesma, L.C.

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
68
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Corsi prescritti
Primo semestre
PTEO2008 Cristianesimo e religioni: contesto, problematica e metodo
teologico (3 ECTS)
P. Marcelo Bravo, L.C.
PTEO2019 Lo Spirito Santo e la sua opera di santificazione della Chiesa
secondo San Tommaso
1
(3 ECTS)
D. Ignacio Andereggen
Secondo semestre
PTEO2009 L'eucarestia tra Dogma, Liturgia e Spiritualit (3 ECTS)
D. Mauro Gagliardi
PTEO2010 La svolta verso l'esperienza nella teologia contemporanea (3
ECTS)
P. David Koonce, L.C.
Corsi opzionali
2

Primo semestre
OTEO2020 La Presenza di Cristo nella Liturgia (3 ECTS)
P. Edward McNamara, L.C.
OTEO2021 Il mistero di Cristo alla luce dello Spirito Santo (3 ECTS)
D. Luciano Sole
OTEO2023 La Cristologia di San Tommaso d'Aquino: i misteri della vita
di Cristo (3 ECTS)
3

D. Ignacio Andereggen
OTEO2024 Teologia di Dio Padre (3 ECTS)
Mons. Krzysztof O. Charamsa

1
Corso Intensivo.
2
I corsi saranno attivati con un numero minimo di 5 iscritti.
3
Corso Intensivo.
T E OL OGI A > P ROGRAMMA DE I CORS I
69
OTEO2028 Istituzione dell'Eucarestia (Secondo Luca) (3 ECTS)
P. Nicolas Bossu, L.C.
OTEO2036 Il mistero pasquale e la vita nuova del credente(3 ECTS)
D. Luciano Sole
OTEO2002 Elementos cannicos para la administracin de los sacra-
mentos (3 ECTS)
P. Roberto Aspe, L.C.
OTEO2043 Monoergismo e Monotelismo: dinamiche interiori del Verbo
incarnato(3 ECTS)
D. Carlo Dell'Osso
OTEO2044 La Chiesa nel Quarto Vangelo(3 ECTS)
Prof. Walter Binni
OTEO2045 Il primato della Chiesa di Roma dalle origini al IV secolo(3
ECTS)
Mons. Luigi Falcone
OTEO2048 La preghiera nella Sacra Scrittura (3 ECTS)
D. Giovanni Boer
OTEO2049 San Paolo: riflessione sulla figura della donna e sul matri-
monio(3 ECTS)
D. Giovanni Boer
OTEO2050 Storia della Teologia (secoli VII-XII)
P. Alfredo Simn, O.S.B.
Dal Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici
ISFD1001 La Scienza e la Teologia di fronte alla Sindone,(3 ECTS)
P. Gianfranco Berbenni ofm cap
ISFD1002 Storia della Sindone (3 ECTS)
Prof. Gian Maria Zaccone
Secondo semestre
OTEO2027 Il mistero della persona. Gli aspetti teologici e Filosofici (3
ECTS)
Mons. Krzysztof O. Charamsa
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
70
OTEO2029 La Dei Verbum e i suoi risvolti per la vita della Chiesa nella
recezione del Vaticano II (3 ECTS)
D. Nunzio Capizzi
OTEO2030 Le perfezioni dell'umanit di Cristo secondo San Tommaso
1

(3 ECTS)
D. Ignacio Andereggen
OTEO2031 Introduzione alle teologie di K. Rahner e H. U. von Baltha-
sar da una prospettiva tomistica
2
(3 ECTS)
D. Ignacio Andereggen
OTEO2035 Islam al plurale (3 ECTS)
Prof.ssa Valentina Colombo
OTEO2051 Archeologia Cristiana Roma Cristiana(3 ECTS)
Mons. Luigi Falcone
OTEO2052 Introduzione al pensiero di Origene.(3 ECTS)
P. Giuseppe Caruso, O.S.A.
OTEO2053 Il Munus Docendi della Chiesa nei suoi fondamenti giuridi-
co-teologici (3 ECTS)
D. Bruno Lima
OTEO2054 S. Bernardo e i Commenti al Cantico dei Cantici
P. Alfredo Simn O.S.B.
Seminari
3

Primo semestre
STEO2015 Questioni Fondamentali di Sacramentaria (3 ECTS)
P. Edward McNamara, L.C.
STEO2024 Reading Newman's Letter to the Duke of Norfolk (3 ECTS)
P. Donal Corry, L.C.

1
Corso Intensivo.
2
Corso Intensivo.
3
I seminari saranno attivati con un numero minimo di 5 iscritti.
T E OL OGI A > P ROGRAMMA DE I CORS I
71
STEO2009 Dalla fede alla teologia. I Documenti della Commissione
Teologica Internazionale (3 ECTS)
Mons. Krzysztof Olaf Charamsa
Secondo semestre
STEO2019 Temi scelti della Teologia del servizio alla comunit (3
ECTS)
P. Edward McNamara, L.C.
STEO2020 Dio-Trinit. Tra Agostino e Tommaso (3 ECTS)
Mons. Krzysztof O. Charamsa
STEO2025 50 anni dopo il Concilio Vaticano II: la questione dell'er-
meneutica e della trasmissione della fede.(3 ECTS)
D. Ralph Weimann
STEO2026 Fede e Ragione nel Concilio Vaticano I: lettura della Costi-
tuzione Dogmatica Dei Filius (3 ECTS)
P. Donal Corry, L.C.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
72
LICENZA IN TEOLOGIA MORALE
Corsi prescritti
Primo semestre
PTEO2020 Coscienza e prudenza (3 ECTS)
P. Alberto Mestre, L.C.
PTEO2011 La sessualit: orientamento sessuale, identit sessuale (3
ECTS)
D. George J. Woodall
Secondo semestre
PTEO2021 La vita umana: principi chiave, fondamenti, sviluppi, appli-
cazioni(3 ECTS)
D. George J. Woodall
PTEO2022 La virt e le virt in San Tommaso d'Aquino (3 ECTS)
P. Jos Mara Antn, L.C.
Corsi opzionali
1

Primo semestre
OTEO2025 Legge naturale e Legge evangelica (3 ECTS)
P. Guido Miglietta, O.S.J.
OTEO2026 Teologia della corporeit (3 ECTS)
P. Guido Miglietta, O.S.J.
OTEO2041 Il dibattito sul fine vita. Aspetti teologici e bioetici (3 ECTS)
Prof. Salvatore La Rosa
OTEO2055 La dimensin teologal y eclesial del pecado (3 ECTS)
P. Roberto Gonzlez, L.C.
OTEO2056 Il principio dell'inscindibilit tra l'aspetto unitivo e l'aspetto
procreativo dell'amore coniugale (3 ECTS)
D. George J. Woodall

1
I corsi saranno attivati con un numero minimo di 5 iscritti.
T E OL OGI A > P ROGRAMMA DE I CORS I
73
OTEO2057 Teologia Politica(3 ECTS)
1

Prof. Tommaso Cozzi
OTEO2049 San Paolo: riflessione sulla figura della donna e sul matri-
monio (3 ECTS)
D. Giovanni Boer
OTEO2022 Lo Spirito Santo e la sua opera di santificazione della Chiesa
secondo San Tommaso
2
(3 ECTS)
D. Ignacio Andereggen
OTEO2063 Antropologia della vocazione cristiana(3 ECTS)
P. Luis Alfonso Orozco L.C.
Dalla Facolt di Bioetica
BIOP2025 Fecondazione, gestazione e sviluppo (2 ECTS)
Prof.ssa Giorgia Brambilla
BIOP2034 Bioetica e sessualit (2 ECTS)
P. Roberto Gonzlez, L.C.
BIOP2038 Bioetica e rispetto della vita nascente (2 ECTS)
Prof. Leonardo Macrobio
BIOP2040 Bioetica Generale (2 ECTS)
P. Gonzalo Miranda, L.C
BIOP2045 Bioetica, tecnologia e procreazione (2 ECTS)
P. Joseph Tham, L.C.
BIOP2001 Bioetica e interventi medici sull'uomo (3 ECTS)
P. Fernando Fab, L.C.
Dalla Facolt di Filosofia
FILP2021 L'etica di Kant (2c) (3 ECTS)
Prof. Guido Traversa
FILO2074 Filosofia della famiglia (2c) (3 ECTS)
P. Michael Ryan, L.C.

1
Corso Intensivo
2
Corso Intensivo.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
74
FILO2076 Filosofia dell'economia (2c) (3 ECTS)
Prof. Tommaso Cozzi
FILO2077 Modelli di bioetica (2c) (3 ECTS)
P. Fernando Pascual, L.C.
Secondo semestre
OTEO2027 Il mistero della persona. Gli aspetti teologici e Filosofici (3
ECTS)
Mons. Krzysztof Olaf Charamsa
OTEO2030 Le perfezioni dell'umanit di Cristo secondo San Tommaso
(3 ECTS)
1

D. Ignacio Andereggen
OTEO2058 Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia
(S. Pinckaers) (3 ECTS)
P. Alberto Mestre, L.C.
OTEO2059 Autori e obbedienza nella famiglia, nella societ e nella
Chiesa (3 ECTS)
D. George J. Woodall
OTEO2060 Libert religiosa e Autorit politica(3 ECTS)
Prof. Emilio Martnez Albesa
OTEO2040 Il linguaggio come relazione spirituale (3 ECTS)
Prof. Salvatore La Rosa
OTEO2061 La Teologia nel Villaggio Globale (3 ECTS)
2

Prof. Tommaso Cozzi
OTEO2065 L'esperienza teologico spirituale di Ignazio di Loyola (3
ECTS)
Prof.ssa Angela Tagliafico
Dalla Facolt di Bioetica
BIOP2026 Bioetica e comportamenti a rischio (2 ECTS)
Prof.ssa Giorgia Brambilla

1
Corso Intensivo
2
Corso Intensivo
T E OL OGI A > P ROGRAMMA DE I CORS I
75
BIOP2031 Bioetica, Stato e societ (1 ECTS)
Prof. Alberto Garca Gmez
BIOP2004 Etica nella fase terminale della vita (3 ECTS)
P. Gonzalo Miranda, L.C.
Dalla Facolt di Filosofia
FILP2013 La filosofia morale contemporanea (2c) (3 ECTS)
P. Dominic Farrell, L.C.
FILO2023 Filosofia del diritto (2c) (3 ECTS)
Prof. Gianluca Sadun Bordoni
FILO2088 Etica e lavoro (2c) (3 ECTS)
Don George Woodall
FILO2089 Filosofia sociale del benessere (2c) (3 ECTS)
1

Prof. Tommaso Cozzi
FILO2090 Cambiamenti sociali, globalizzazione, valori (2c) (3 ECTS)
P. Michael Ryan, L.C.
Dal diploma dell'ISSD Ethos Femminile
FILO2093 Etica della differenza sessuale (3 ECTS)
Prof.ssa Giorgia Salatiello e Prof.ssa S. Zanardo
Seminari
2

Primo semestre
STEO2029 La teologia morale di San Tommaso d'Aquino (3 ECTS)
P. Jos Mara Antn, L.C.
Secondo semestre
STEO2013 Seminario di sintesi morale (seminario per gli studenti di se-
condo anno) (3 ECTS)
P. Jos Mara Antn, L.C.
STEO2023 Analisi casi morali difficili (3 ECTS)
P. Alberto Mestre, L.C.

1
Corso Intensivo
2
I seminari saranno attivati con un numero minimo di 5 iscritti.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
76
LICENZA IN TEOLOGIA SPIRITUALE
Corsi prescritti
Primo semestre
PTEO2017 Discernimento e Direzione Spirituale (3 ECTS)
Prof.ssa Angela Tagliafico
PTEO2019 Lo Spirito Santo e la sua opera di santificazione della Chiesa
secondo San Tommaso
1
(3 ECTS)
D. Ignacio Andereggen
Secondo semestre
PTEO2016 Storia della Spiritualit moderna e contemporanea (3 ECTS)
P. Fidel Quiroz, L.C.
PTEO2009 L'eucarestia tra Dogma, Liturgia e Spiritualit (3 ECTS)
D. Mauro Gagliardi
Corsi opzionali
2

Primo semestre
OTEO2020 La Presenza di Cristo nella Liturgia (3 ECTS)
P. Edward McNamara, L.C.
OTEO2036 Il mistero pasquale e la vita nuova del credente (3 ECTS)
D. Luciano Sole
OTEO2028 Istituzione dell'Eucarestia (Secondo Luca) (3 ECTS)
P. Nicolas Bossu, L.C.
OTEO2063 Antropologia della vocazione cristiana(3 ECTS)
P. Luis Alfonso Orozco L.C.
OTEO2064 La pedagogia della preghiera attraverso il castello interiore
di Teresa D'Avila (3 ECTS)
Prof.ssa Angela Tagliafico

1
Corso Intensivo.
2
I corsi saranno attivati con un numero minimo di 5 iscritti.
T E OL OGI A > P ROGRAMMA DE I CORS I
77
OTEO2048 La preghiera nella Sacra Scrittura (3 ECTS)
D. Giovanni Boer
Secondo semestre
OTEO2037 Introduzione al De principiis di Origene (3 ECTS)
P. Giuseppe Caruso, O.S.A.
OTEO2065 L'esperienza teologico-spirituale di Ignazio di Loyola (3
ECTS)
Prof.ssa Angela Tagliafico
OTEO2030 Le perfezioni dell'umanit di Cristo secondo San Tommaso
1

(3 ECTS)
D. Ignacio Andereggen
OTEO2035 Islam al plurale(3 ECTS)
Prof.ssa Valentina Colombo
OTEO2051 Archeologia Cristiana Roma Cristiana(3 ECTS)
Mons. Luigi Falcone
Del Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici
ISFD1003 Teologia e spiritualit della Sindone (3 ECTS)
P. Hctor Guerra, L.C. e collaboratori
Seminari
2

Primo semestre
STEO2018 S. Teresa di Liseux, Storia di un'anima (3 ECTS)
P. Franois Marie Lthel, O.C.D.
STEO2027 Le regole monastiche, canoniche e dei mendicanti nell'Oc-
cidente medievale (3 ECTS)
P. Rodrigo Ramrez Zambrano, L.C.
Secondo semestre
STEO2028 La teologia quale Via Pulchritudinis: dall'esperienza estetica
all'esperienza spirituale (3 ECTS)
Prof.ssa Angela Tagliafico

1
Corso Intensivo.
2
I seminari saranno attivati con un numero minimo di 5 iscritti.
P
R
I
M
O

A
N
N
O

D
I

T
E
O
L
O
G
I
A

-

P
R
I
M
O

S
E
M
E
S
T
R
E

(
A
U
L
A

D
1
0
2
)



L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

P
T
E
O
1
0
0
2

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l
l
a

S
a
c
r
a

S
c
r
i
t
t
u
r
a

P
.

K
o
o
n
c
e
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
0

G
r
e
c
o

b
i
b
l
i
c
o

P
.

M
e
n
d
o
z
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
B
1
0

G
r
e
c
o

b
i
b
l
i
c
o

P
.

A
b
a
d
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
4

T
e
o
l
o
g
i
a

F
o
n
d
a
m
e
n
t
a
l
e

P
.

K
o
o
n
c
e
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
1

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l
l
a

T
e
o
l
o
g
i
a

e

M
e
t
o
d
o
l
o
g
i
a

t
e
o
l
o
g
i
c
a

D
.

G
a
g
l
i
a
r
d
i

P
T
E
O
1
0
0
4

T
e
o
l
o
g
i
a

F
o
n
d
a
m
e
n
t
a
l
e

P
.

K
o
o
n
c
e
,

L
.
C
.

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

P
T
E
O
1
0
0
2

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l
l
a

S
a
c
r
a

S
c
r
i
t
t
u
r
a

P
.

K
o
o
n
c
e
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
0

G
r
e
c
o

b
i
b
l
i
c
o

P
.

M
e
n
d
o
z
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
B
1
0

G
r
e
c
o

b
i
b
l
i
c
o

P
.

A
b
a
d
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
4

T
e
o
l
o
g
i
a

F
o
n
d
a
m
e
n
t
a
l
e

P
.

K
o
o
n
c
e
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
1

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l
l
a

T
e
o
l
o
g
i
a

e

M
e
t
o
d
o
l
o
g
i
a

t
e
o
l
o
g
i
c
a

D
.

G
a
g
l
i
a
r
d
i

P
T
E
O
1
0
0
4

T
e
o
l
o
g
i
a

F
o
n
d
a
m
e
n
t
a
l
e

P
.

K
o
o
n
c
e
,

L
.
C
.

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

P
T
E
O
1
0
1
1

D
i
o

C
r
e
a
t
o
r
e

P
.

B
a
r
r
a
j

n
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
3

P
e
n
t
a
t
e
u
c
o

D
.

S
o
l
e

P
T
E
O
1
0
0
3

P
e
n
t
a
t
e
u
c
o

D
.

S
o
l
e



P
T
E
O
1
0
1
1

D
i
o

C
r
e
a
t
o
r
e

P
.

B
a
r
r
a
j

n
,

L
.
C
.

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

P
T
E
O
1
0
1
1

D
i
o

C
r
e
a
t
o
r
e

P
.

B
a
r
r
a
j

n
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
3

P
e
n
t
a
t
e
u
c
o

D
.

S
o
l
e

P
T
E
O
1
0
0
3

P
e
n
t
a
t
e
u
c
o

D
.

S
o
l
e



P
T
E
O
1
0
0
1

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l
l
a

T
e
o
l
o
g
i
a

e

M
e
t
o
d
o
l
o
g
i
a

t
e
o
l
o
g
i
c
a

D
.

G
a
g
l
i
a
r
d
i

V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5


P
T
E
O
1
A
1
0

G
r
e
c
o

b
i
b
l
i
c
o


D
.

C
a
s
t
i
l
l
o

G
u
a
l
d
a






C
o
m
u
n
i
c
h
i
a
m
o

c
h
e

n
e
l

p
e
r
i
o
d
o

d
e
l
l
a

s
e
t
t
i
m
a
n
a

i
n
t
e
n
s
i
v
a

d
i

B
i
o
e
t
i
c
a

(
d
a
l

1
9

N
o
v
e
m
b
r
e

a
l

2
4

N
o
v
e
m
b
r
e
)

t
u
t
t
e

l
e

l
e
z
i
o
n
i

n
e
l
l

A
u
l
a

D
1
0
2
,

s
a
r
a
n
n
o

s
p
o
s
t
a
t
e

n
e
l
l

A
u
l
a

D
1
0
1
.




P
R
I
M
O

A
N
N
O

D
I

T
E
O
L
O
G
I
A

-

S
E
C
O
N
D
O

S
E
M
E
S
T
R
E

(
A
U
L
A

D
1
0
2
)


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

P
T
E
O
1
0
0
8

D
i
o

U
n
o

e

T
r
i
n
o


P
.

S
c
a
r
a
f
o
n
i
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
6

V
a
n
g
e
l
i

S
i
n
o
t
t
i
c
i


P
.

V
i
l
a
r
r
o
i
g
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
9

P
a
t
r
o
l
o
g
i
a

I


P
.

L
e
d
e
s
m
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
2

I
n
t
r
o
d
.

E
b
r
a
i
c
o

B
i
b
l
i
c
o

(
A
2
0
1
)

P
.

M
e
n
d
o
z
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
A
1
2

I
n
t
r
o
d
.

E
b
r
a
i
c
o

B
i
b
l
i
c
o

P
.

V
i
l
a
r
r
o
i
g
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
7

C
r
i
s
t
o
l
o
g
i
a

e

S
o
t
e
r
i
o
l
o
g
i
a

D
.

G
a
g
l
i
a
r
d
i

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

P
T
E
O
1
0
0
8

D
i
o

U
n
o

e

T
r
i
n
o


P
.

S
c
a
r
a
f
o
n
i
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
6

V
a
n
g
e
l
i

S
i
n
o
t
t
i
c
i


P
.

V
i
l
a
r
r
o
i
g
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
9

P
a
t
r
o
l
o
g
i
a

I


P
.

L
e
d
e
s
m
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
6

V
a
n
g
e
l
i

S
i
n
o
t
t
i
c
i


P
.

V
i
l
a
r
r
o
i
g
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
7

C
r
i
s
t
o
l
o
g
i
a

e

S
o
t
e
r
i
o
l
o
g
i
a

D
.

G
a
g
l
i
a
r
d
i

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

P
T
E
O
1
0
0
6

V
a
n
g
e
l
i

S
i
n
o
t
t
i
c
i


P
.

V
i
l
a
r
r
o
i
g
,

L
.
C
.


P
T
E
O
1
0
1
2

I
n
t
r
o
d
.

E
b
r
a
i
c
o

B
i
b
l
i
c
o

(
A
2
0
1
)

P
.

M
e
n
d
o
z
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
5

S
t
o
r
i
a

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

a
n
t
i
c
a

e

m
e
d
i
e
v
a
l
e


P
.

R
a
m

r
e
z
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
7

C
r
i
s
t
o
l
o
g
i
a

e

S
o
t
e
r
i
o
l
o
g
i
a

D
.

G
a
g
l
i
a
r
d
i

P
T
E
O
1
0
0
8

D
i
o

U
n
o

e

T
r
i
n
o

P
.

S
c
a
r
a
f
o
n
i
,

L
.
C
.

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

P
T
E
O
1
A
1
2

I
n
t
r
o
d
.

E
b
r
a
i
c
o

B
i
b
l
i
c
o

P
.

V
i
l
a
r
r
o
i
g
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
5

S
t
o
r
i
a

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

a
n
t
i
c
a

e

m
e
d
i
e
v
a
l
e


P
.

R
a
m

r
e
z
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
5

S
t
o
r
i
a

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

a
n
t
i
c
a

e

m
e
d
i
e
v
a
l
e


P
.

R
a
m

r
e
z
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
0
7

C
r
i
s
t
o
l
o
g
i
a

e

S
o
t
e
r
i
o
l
o
g
i
a

D
.

G
a
g
l
i
a
r
d
i

P
T
E
O
1
0
0
8

D
i
o

U
n
o

e

T
r
i
n
o

P
.

S
c
a
r
a
f
o
n
i
,

L
.
C
.

V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5

P
T
E
O
1
B
1
2

I
n
t
r
o
d
.

E
b
r
a
i
c
o

B
i
b
l
i
c
o

D
.

B
o
e
r





C
o
m
u
n
i
c
h
i
a
m
o

c
h
e

n
e
l

p
e
r
i
o
d
o

d
e
l
l
a

s
e
t
t
i
m
a
n
a

i
n
t
e
n
s
i
v
a

d
i

B
i
o
e
t
i
c
a

(
D
a
l

8

A
p
r
i
l
e

a
l

1
2

A
p
r
i
l
e
)

t
u
t
t
e

l
e

l
e
z
i
o
n
i

s
a
r
a
n
n
o

s
p
o
s
t
a
t
e

d
a
l
l

A
u
l
a

D
1
0
2

a
l
l

A
u
l
a

D
1
0
1
.


S
E
C
O
N
D
O

A
N
N
O

D
I

T
E
O
L
O
G
I
A

-

P
R
I
M
O

S
E
M
E
S
T
R
E

(
A
U
L
A

D
2
0
2
)


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

P
T
E
O
1
0
1
7

D
i
r
i
t
t
o

C
a
n
o
n
i
c
o

I

M
o
n
s
.

V
a
c
c
a
r
o
t
t
o

P
T
E
O
1
0
1
6

E
c
c
l
e
s
i
o
l
o
g
i
a

P
.

D
e
r
p
i
c
h
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
0

L
i
b
r
i

p
r
o
f
e
t
i
c
i


P
.

M
e
n
d
o
z
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
2

E
u
c
a
r
i
s
t
i
a


P
.

L
e
d
e
s
m
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
5

S
a
c
r
a
m
e
n
t
i

i
n

G
e
n
e
r
a
l
e

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a
,

L
.
C
.

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

P
T
E
O
1
0
1
7

D
i
r
i
t
t
o

C
a
n
o
n
i
c
o

I

M
o
n
s
.

V
a
c
c
a
r
o
t
t
o

P
T
E
O
1
0
1
6

E
c
c
l
e
s
i
o
l
o
g
i
a

P
.

D
e
r
p
i
c
h
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
0

L
i
b
r
i

p
r
o
f
e
t
i
c
i


P
.

M
e
n
d
o
z
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
2

E
u
c
a
r
i
s
t
i
a


P
.

L
e
d
e
s
m
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
5

S
a
c
r
a
m
e
n
t
i

i
n

G
e
n
e
r
a
l
e

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a
,

L
.
C
.

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

P
T
E
O
1
0
2
6

B
a
t
t
e
s
i
m
o

e

C
o
n
f
e
r
m
a
z
i
o
n
e

P
.

L
e
d
e
s
m
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
0

L
i
b
r
i

p
r
o
f
e
t
i
c
i


P
.

M
e
n
d
o
z
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
6

E
c
c
l
e
s
i
o
l
o
g
i
a

P
.

D
e
r
p
i
c
h
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
5

M
a
t
r
i
m
o
n
i
o

P
.

P
a
z
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
3

S
t
.

C
h
i
e
s
a

M
o
d
.

e

C
o
n
t
e
m
p
o
r
a
n
e
a


P
.

Q
u
i
r
o
z
,

L
.
C
.

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

P
T
E
O
1
0
2
6

B
a
t
t
e
s
i
m
o

e

C
o
n
f
e
r
m
a
z
i
o
n
e

P
.

L
e
d
e
s
m
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
3

S
t
.

C
h
i
e
s
a

M
o
d
.

e

C
o
n
t
e
m
p
o
r
a
n
e
a


P
.

Q
u
i
r
o
z
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
6

E
c
c
l
e
s
i
o
l
o
g
i
a

P
.

D
e
r
p
i
c
h
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
5

M
a
t
r
i
m
o
n
i
o

P
.

P
a
z
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
3

S
t
.

C
h
i
e
s
a

M
o
d
.

e

C
o
n
t
e
m
p
o
r
a
n
e
a


P
.

Q
u
i
r
o
z
,

L
.
C
.

V

1
2
.
2
0
-
1
3
.
0
0






V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5









S
E
C
O
N
D
O

A
N
N
O

D
I

T
E
O
L
O
G
I
A

-

S
E
C
O
N
D
O

S
E
M
E
S
T
R
E

(
A
U
L
A

D
2
0
2
)


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

P
T
E
O
1
0
1
8

D
i
r
i
t
t
o

C
a
n
o
n
i
c
o

I
I

M
o
n
s
.

V
a
c
c
a
r
o
t
t
o

P
T
E
O
1
0
2
7

S
c
r
i
t
t
i

P
a
o
l
i
n
i

P
.

M
e
n
d
o
z
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
7

S
c
r
i
t
t
i

P
a
o
l
i
n
i

P
.

M
e
n
d
o
z
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
4

M
o
r
a
l
e


F
o
n
d
a
m
e
n
t
a
l
e


P
.

A
n
t

n
,

L
.
C
.


I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

P
T
E
O
1
0
1
8

D
i
r
i
t
t
o

C
a
n
o
n
i
c
o

I
I

M
o
n
s
.

V
a
c
c
a
r
o
t
t
o

P
T
E
O
1
0
2
7

S
c
r
i
t
t
i

P
a
o
l
i
n
i

P
.

M
e
n
d
o
z
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
7

S
c
r
i
t
t
i

P
a
o
l
i
n
i

P
.

M
e
n
d
o
z
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
4

M
o
r
a
l
e


F
o
n
d
a
m
e
n
t
a
l
e


P
.

A
n
t

n
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
9

L
i
t
u
r
g
i
a

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a
,

L
.
C
.

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

P
T
E
O
1
0
1
4

M
o
r
a
l
e


F
o
n
d
a
m
e
n
t
a
l
e


P
.

A
n
t

n
,

l
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
9

L
i
t
u
r
g
i
a

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
1

O
r
d
i
n
e

D
.

C
a
p
i
z
z
i

P
T
E
O
1
0
2
4

P
e
n
i
t
e
n
z
a

e

u
n
z
i
o
n
e


P
.

P
a
z
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
3

P
a
t
r
o
l
o
g
i
a

I
I


D
.

C
a
r
u
s
o

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

P
T
E
O
1
0
1
4

M
o
r
a
l
e


F
o
n
d
a
m
e
n
t
a
l
e


P
.

A
n
t

n
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
9

L
i
t
u
r
g
i
a

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
2
1

O
r
d
i
n
e

D
.

C
a
p
i
z
z
i

P
T
E
O
1
0
2
4

P
e
n
i
t
e
n
z
a

e

u
n
z
i
o
n
e

P
.

P
a
z
,

L
.
C
.

P
T
E
O
1
0
1
3

P
a
t
r
o
l
o
g
i
a

I
I


D
.

C
a
r
u
s
o

V

1
2
.
2
0
-
1
3
.
0
0







V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5







T
E
R
Z
O

A
N
N
O

D
I

T
E
O
L
O
G
I
A

-

P
R
I
M
O

S
E
M
E
S
T
R
E

(
A
U
L
A

A
2
0
2
)


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

T
P
1
0
2
1

M
a
r
i
o
l
o
g
i
a

P
.

R
o
d
e
r
o
,

L
.
C
.

T
P
1
0
4
4

M
o
r
a
l
e

d
e
l
l
a

v
i
t
a

P
.

M
i
r
a
n
d
a
,

L
.
C
.

T
P
1
0
3
8

D
o
t
t
r
i
n
a

s
o
c
i
a
l
e

D
.

W
o
o
d
a
l
l

T
P
1
0
3
3

G
r
a
z
i
a

P
.

B
a
r
r
a
j

n
,

L
.
C
.


I
I


9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

T
P
1
0
2
1

M
a
r
i
o
l
o
g
i
a

P
.

R
o
d
e
r
o
,

L
.
C
.

T
P
1
0
4
4

M
o
r
a
l
e

d
e
l
l
a

v
i
t
a

P
.

M
i
r
a
n
d
a
,

L
.
C
.

T
P
1
0
3
8

D
o
t
t
r
i
n
a

s
o
c
i
a
l
e

D
.

W
o
o
d
a
l
l

T
P
1
0
3
3

G
r
a
z
i
a

P
.

B
a
r
r
a
j

n
,

L
.
C
.

T
P
1
0
3
8

D
o
t
t
r
i
n
a

s
o
c
i
a
l
e

D
.

W
o
o
d
a
l
l

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

T
P
1
0
3
6

T
e
o
l
o
g
i
a

s
p
i
r
i
t
u
a
l
e

P
.

S
c
a
r
a
f
o
n
i
,

L
.
C
.

T
P
1
0
4
4

M
o
r
a
l
e

d
e
l
l
a

v
i
t
a

P
.

M
i
r
a
n
d
a
,

L
.
C
.

T
P
1
0
1
7

S
c
r
i
t
t
i

G
i
o
v
a
n
n
e
i

P
r
o
f
.

M
e
r
u
z
z
i

T
P
1
0
4
5

L
e

v
i
r
t


t
e
o
l
o
g
a
l
i

e

c
a
r
d
i
n
a
l
i

P
.

M
e
s
t
r
e
,

L
.
C
.

T
P
1
0
1
7

S
c
r
i
t
t
i

G
i
o
v
a
n
n
e
i

P
r
o
f
.

M
e
r
u
z
z
i

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

T
P
1
0
3
6

T
e
o
l
o
g
i
a

s
p
i
r
i
t
u
a
l
e

P
.

S
c
a
r
a
f
o
n
i
,

L
.
C
.

T
P
1
0
3
3

G
r
a
z
i
a


P
.

B
a
r
r
a
j

n
,

L
.
C

T
P
1
0
1
7

S
c
r
i
t
t
i

G
i
o
v
a
n
n
e
i

P
r
o
f
.

M
e
r
u
z
z
i

T
P
1
0
4
5

L
e

v
i
r
t


t
e
o
l
o
g
a
l
i

e

c
a
r
d
i
n
a
l
i

P
.

M
e
s
t
r
e
,

L
.
C
.

T
P
1
0
1
7

S
c
r
i
t
t
i

G
i
o
v
a
n
n
e
i

P
r
o
f
.

M
e
r
u
z
z
i

V

1
2
.
2
0
-
1
3
.
0
0







V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5









T
E
R
Z
O

A
N
N
O

D
I

T
E
O
L
O
G
I
A

-

S
E
C
O
N
D
O

S
E
M
E
S
T
R
E

(
A
U
L
A

A
2
0
2
)


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

T
P
1
C
1
1

P
a
t
r
o
l
o
g
i
a

I
I
I


D
.

D
e
l
l

O
s
s
o

T
P
1
0
4
3

M
o
r
a
l
e


S
e
s
s
u
a
l
e

P
.

G
o
n
z

l
e
z
,

L
.
C
.


T
P
1
0
3
5

S
a
l
m
i

e

L
i
b
r
i

S
a
p
i
e
n
z
i
a
l
i

D
.

S
o
l
e

T
P
1
0
3
4

E
s
c
a
t
o
l
o
g
i
a


P
.

O
y
a
r
z

n
,

L
.
C
.

I
I


9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

T
P
1
C
1
1

P
a
t
r
o
l
o
g
i
a

I
I
I

D
.

D
e
l
l

O
s
s
o

T
P
1
0
4
3

M
o
r
a
l
e


S
e
s
s
u
a
l
e

P
.

G
o
n
z

l
e
z
,

L
.
C
.

T
P
1
0
4
1

T
e
o
l
o
g
i
a


P
a
s
t
o
r
a
l
e

P
.

R
y
a
n
,

L
.
C
.

T
P
1
0
3
5

S
a
l
m
i

e

L
i
b
r
i

S
a
p
i
e
n
z
i
a
l
i

D
.

S
o
l
e

T
P
1
0
3
4

E
s
c
a
t
o
l
o
g
i
a


P
.

O
y
a
r
z

n
,

L
.
C
.

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

T
P
1
0
4
3

M
o
r
a
l
e


S
e
s
s
u
a
l
e


P
:

G
o
n
z

l
e
z
,

L
.
C
.

T
P
1
0
4
1

T
e
o
l
o
g
i
a


P
a
s
t
o
r
a
l
e

P
.

R
y
a
n
,

L
.
C
.

T
O
1
0
4
2

R
i
c
o
n
c
i
l
i
a
z
i
o
n
e

C
o
l
l
a
b
o
r
a
t
o
r
i


I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

T
S
1
C
0
2

P
.
M
c
N
a
m
a
r
a
,

L
.
C
.

T
S
1
J
0
2

P
.

K
o
o
n
c
e
,

L
.
C
.


T
S
1
I
0
2

D
.

B
o
e
r


T
S
1
L
0
2

P
.

O
y
a
r
z

n
,

L
.
C
.


T
S
1
O
0
2

P
.

P
a
z
,

L
.
C
.


T
S
1
P
0
2

P
.

L
e
d
e
s
m
a
,

L
.
C
.



T
P
1
0
3
5

S
a
l
m
i

e

L
i
b
r
i

S
a
p
i
e
n
-
z
i
a
l
i

D
.

S
o
l
e


T
O
1
0
4
2

R
i
c
o
n
c
i
l
i
a
z
i
o
n
e

C
o
l
l
a
b
o
r
a
t
o
r
i


V

1
2
.
2
0
-
1
3
.
0
0







V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5







L
I
C
E
N
Z
A

I
N

T
E
O
L
O
G
I
A

D
O
G
M
A
T
I
C
A

-

P
R
I
M
O

S
E
M
E
S
T
R
E


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

O
T
E
O
2
0
0
2

E
l
e
m
e
n
t
o
s

c
a
n

n
i
c
o
s

p
a
r
a

l
a

a
d
m
i
n
i
s
t
r
a
c
i

n

d
e

l
o
s

s
a
c
r
a
m
e
n
t
o
s

P
.

A
s
p
e

P
T
E
O
2
0
0
8

C
r
i
s
t
i
a
n
e
s
i
m
o

e

r
e
l
i
g
i
o
n
i

P
.

B
r
a
v
o

O
T
E
O
2
0
2
1

I
l

m
i
s
t
e
r
o

d
i

C
r
i
s
t
o

a
l
l
a

l
u
c
e

d
e
l
l
o

S
p
i
r
i
t
o

S
a
n
t
o
D
.

S
o
l
e

S
T
E
O
2
0
2
4

R
e
a
d
i
n
g

N
e
w
m
a
n

s

L
e
t
t
e
r

t
o

t
h
e

D
u
k
e

o
f

N
o
r
f
o
l
k


P
.

C
o
r
r
y

O
T
E
O
2
0
2
8

I
s
t
i
t
u
z
i
o
n
e

d
e
l
l
'
E
u
c
a
r
i
s
t
i
a

(
S
e
c
o
n
d
o

L
u
c
a
)

P
.

B
o
s
s
u

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

O
T
E
O
2
0
0
2

E
l
e
m
e
n
t
o
s

c
a
n

n
i
c
o
s

p
a
r
a

l
a

a
d
m
i
n
i
s
t
r
a
c
i

n

d
e

l
o
s

s
a
c
r
a
m
e
n
t
o
s

P
.

A
s
p
e

P
T
E
O
2
0
0
8

C
r
i
s
t
i
a
n
e
s
i
m
o

e

r
e
l
i
g
i
o
n
i

P
.

B
r
a
v
o

O
T
E
O
2
0
2
1

I
l

m
i
s
t
e
r
o

d
i

C
r
i
s
t
o

a
l
l
a

l
u
c
e

d
e
l
l
o

S
p
i
r
i
t
o

S
a
n
t
o
D
.

S
o
l
e

S
T
E
O
2
0
2
4

R
e
a
d
i
n
g

N
e
w
m
a
n

s

L
e
t
t
e
r

t
o

t
h
e

D
u
k
e

o
f

N
o
r
f
o
l
k


P
.

C
o
r
r
y


O
T
E
O
2
0
2
8

I
s
t
i
t
u
z
i
o
n
e

d
e
l
l
'
E
u
c
a
r
i
s
t
i
a

(
S
e
c
o
n
d
o

L
u
c
a
)

P
.

B
o
s
s
u


I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

O
T
E
O
2
0
4
3

M
o
n
o
n
e
r
g
i
s
m
o

e

M
o
n
o
t
e
l
i
s
m
o
:

d
i
n
a
m
i
c
h
e

i
n
t
e
r
i
o
r
i

d
e
l

v
e
r
b
o

i
n
c
a
r
n
a
t
o


D
.

D
e
l
l
'
O
s
s
o

O
T
E
O
2
0
4
8

L
a

p
r
e
g
h
i
e
r
a

n
e
l
l
a

S
a
c
r
a

S
c
r
i
t
t
u
r
a

D
.

B
o
e
r


O
T
E
O
2
0
2
3

L
a

C
r
i
s
t
o
l
o
g
i
a

d
i

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

d

A
q
u
i
n
o


D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

O
T
E
O
2
0
2
0

L
a

P
r
e
s
e
n
z
a

d
i

C
r
i
s
t
o

n
e
l
l
a

L
i
t
u
r
g
i
a

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a


P
T
E
O
2
0
1
9

L
o

s
p
i
r
i
t
o

S
a
n
t
o

e

l
a

s
u
a

o
p
e
r
a

d
i

s
a
n
t
i
f
i
c
a
z
i
o
n
e

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

S
T
E
O
2
0
1
5

Q
u
e
s
t
i
o
n
i

F
o
n
d
a
m
e
n
t
a
l
i

d
i

S
a
c
r
a
m
e
n
t
a
r
i
a

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5


O
T
E
O
2
0
4
3

M
o
n
o
n
e
r
g
i
s
m
o

e

M
o
n
o
t
e
l
i
s
m
o
:

d
i
n
a
m
i
c
h
e

i
n
t
e
r
i
o
r
i

d
e
l

v
e
r
b
o

i
n
c
a
r
n
a
t
o


D
.

D
e
l
l
'
O
s
s
o

O
T
E
O
2
0
4
8

L
a

p
r
e
g
h
i
e
r
a

n
e
l
l
a

S
a
c
r
a

S
c
r
i
t
t
u
r
a

D
.

B
o
e
r


O
T
E
O
2
0
2
3

L
a

C
r
i
s
t
o
l
o
g
i
a

d
i

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

d

A
q
u
i
n
o


D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

O
T
E
O
2
0
2
0

L
a

P
r
e
s
e
n
z
a

d
i

C
r
i
s
t
o

n
e
l
l
a

L
i
t
u
r
g
i
a

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a


P
T
E
O
2
0
1
9

L
o

s
p
i
r
i
t
o

S
a
n
t
o

e

l
a

s
u
a

o
p
e
r
a

d
i

s
a
n
t
i
f
i
c
a
z
i
o
n
e

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

S
T
E
O
2
0
1
5

Q
u
e
s
t
i
o
n
i

F
o
n
d
a
m
e
n
t
a
l
i

d
i

S
a
c
r
a
m
e
n
t
a
r
i
a

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a


V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5

O
T
E
O
2
0
2
4

T
e
o
l
o
g
i
a

d
i

D
i
o

P
a
d
r
e

M
o
n
s
.

C
h
a
r
a
m
s
a


O
T
E
O
2
0
4
9

S
a
n

P
a
o
l
o
:

r
i
f
l
e
s
s
i
o
n
e

s
u
l
l
a

f
i
g
u
r
a

d
e
l
l
a

d
o
n
n
a

e

s
u
l

m
a
t
r
i
m
o
n
i
o

D
.

B
o
e
r

O
T
E
O
2
0
2
3

L
a

C
r
i
s
t
o
l
o
g
i
a

d
i

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

d

A
q
u
i
n
o


D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n


O
T
E
O
2
0
4
4

L
a

C
h
i
e
s
a

n
e
l

Q
u
a
r
t
o

V
a
n
g
e
l
o

P
r
o
f
.

B
i
n
n
i

O
T
E
O
2
0
5
0

S
t
o
r
i
a

d
e
l
l
a

T
e
o
l
o
g
i
a

(
s
e
c
o
l
i

V
I
I
-
X
I
I
)

P
.

S
i
m

n

O
T
E
O
2
0
4
5

I
l

p
r
i
m
a
t
o

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

d
i

R
o
m
a

d
a
l
l
e

o
r
i
g
i
n
i

a
l

I
V

s
e
c
o
l
o

M
o
n
s
.

F
a
l
c
o
n
e

P
T
E
O
2
0
1
9

L
o

s
p
i
r
i
t
o

S
a
n
t
o

e

l
a

s
u
a

o
p
e
r
a

d
i

s
a
n
t
i
f
i
c
a
z
i
o
n
e

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n


S
T
E
O
2
0
0
9

D
a
l
l
a

f
e
d
e

a
l
l
a

t
e
o
l
o
g
i
a
.

I

D
o
c
u
m
e
n
t
i

d
e
l
l
a

C
o
m
m
i
s
s
i
o
n
e

T
e
o
l
o
g
i
c
a

I
n
t
e
r
n
a
z
i
o
n
a
l
e

M
o
n
s
.

C
h
a
r
a
m
s
a


P
T
E
O
2
0
1
9

e

O
T
E
O
2
0
2
3

d
i

D
.

I
g
n
a
c
i
o

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

(
I
n

m
a
n
i
e
r
a

i
n
t
e
n
s
i
v
a

d
a
l

6

n
o
v
e
m
b
r
e

a
l

1
7

d
i
c
e
m
b
r
e
)
.




L
I
C
E
N
Z
A

I
N

T
E
O
L
O
G
I
A

D
O
G
M
A
T
I
C
A

-

S
E
C
O
N
D
O

S
E
M
E
S
T
R
E


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

O
T
E
O
2
0
5
3


I
l

M
u
n
u
s

D
o
c
e
n
d
i

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

n
e
i

s
u
o
i

f
o
n
d
a
m
e
n
t
i

g
i
u
r
i
d
i
c
o
-
t
e
o
l
o
g
i
c
i


D
.

L
i
m
a

O
T
E
O
2
0
2
9

L
a

D
e
i

V
e
r
b
u
m

e

i

s
u
o
i

r
i
s
v
o
l
t
i

p
e
r

l
a

v
i
t
a

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

n
e
l
l
a

r
e
c
e
z
i
o
n
e

d
e
l

V
a
t
i
c
a
n
o

I
I

D
.

C
a
p
i
z
z
i

O
T
E
O
2
0
3
6

I
l

m
i
s
t
e
r
o

p
a
s
q
u
a
l
e

e

l
a

v
i
t
a

n
u
o
v
a

d
e
l

c
r
e
d
e
n
t
e
D
.

S
o
l
e

P
T
E
O
2
0
1
0

L
a

s
v
o
l
t
a

a
l
l
'
e
s
p
e
r
i
e
n
z
a

n
e
l
l
a

t
e
o
l
o
g
i
a

c
o
n
t
e
m
p
o
r
a
n
e
a

P
.

K
o
o
n
c
e

P
T
E
O
2
0
0
9

L
'
e
u
c
a
r
i
s
t
i
a

t
r
a

D
o
g
m
a
,

L
i
t
u
r
g
i
a

e

S
p
i
r
i
t
u
a
l
i
t


D
.

G
a
g
l
i
a
r
d
i

O
T
E
O
2
0
5
2

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l

p
e
n
s
i
e
r
o

d
i

O
r
i
g
e
n
e

P
.

C
a
r
u
s
o

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

O
T
E
O
2
0
5
3


I
l

M
u
n
u
s

D
o
c
e
n
d
i

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

n
e
i

s
u
o
i

f
o
n
d
a
m
e
n
t
i

g
i
u
r
i
d
i
c
o
-
t
e
o
l
o
g
i
c
i


D
.

L
i
m
a

O
T
E
O
2
0
2
9

L
a

D
e
i

V
e
r
b
u
m

e

i

s
u
o
i

r
i
s
v
o
l
t
i

p
e
r

l
a

v
i
t
a

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

n
e
l
l
a

r
e
c
e
z
i
o
n
e

d
e
l

V
a
t
i
c
a
n
o

I
I

D
.

C
a
p
i
z
z
i

O
T
E
O
2
0
3
6

I
l

m
i
s
t
e
r
o

p
a
s
q
u
a
l
e

e

l
a

v
i
t
a

n
u
o
v
a

d
e
l

c
r
e
d
e
n
t
e
D
.

S
o
l
e

P
T
E
O
2
0
1
0

L
a

s
v
o
l
t
a

a
l
l
'
e
s
p
e
r
i
e
n
z
a

n
e
l
l
a

t
e
o
l
o
g
i
a

c
o
n
t
e
m
p
o
r
a
n
e
a

P
.

K
o
o
n
c
e

P
T
E
O
2
0
0
9

L
'
e
u
c
a
r
i
s
t
i
a

t
r
a

D
o
g
m
a
,

L
i
t
u
r
g
i
a

e

S
p
i
r
i
t
u
a
l
i
t


D
.

G
a
g
l
i
a
r
d
i

O
T
E
O
2
0
5
2

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l

p
e
n
s
i
e
r
o

d
i

O
r
i
g
e
n
e

P
.

C
a
r
u
s
o

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

O
T
E
O
2
0
5
4

S
.

B
e
r
n
a
r
d
o

e

i

C
o
m
m
e
n
t
i

a
l

C
a
n
t
i
c
o

d
e
i

C
a
n
t
i
c
i

P
.

S
i
m

n

O
T
E
O
2
0
3
0

L
e

p
e
r
f
e
z
i
o
n
i

d
e
l
l
'
u
m
a
n
i
t


d
i

C
r
i
s
t
o

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

S
T
E
O
2
0
2
6

F
e
d
e

e

R
a
g
i
o
n
e

n
e
l

C
o
n
c
i
l
i
o

V
a
t
i
c
a
n
o

I
P
.

C
o
r
r
y

O
T
E
O
2
0
3
5

I
s
l
a
m

a
l

p
l
u
r
a
l
e

P
r
o
f
.
s
s
a

C
o
l
o
m
b
o

O
T
E
O
2
0
3
1

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l
l
e

t
e
o
l
o
g
i
e

d
i

K
.

R
a
h
n
e
r

e

H
.

U
.

v
o
n

B
a
l
t
h
a
s
a
r

d
a

u
n
a

p
r
o
s
p
e
t
t
i
v
a

t
o
m
i
s
t
i
c
a

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

S
T
E
O
2
0
1
9

T
e
m
i

s
c
e
l
t
i

d
e
l
l
a

T
e
o
l
o
g
i
a

d
e
l

s
e
r
v
i
z
i
o

a
l
l
a

c
o
m
u
n
i
t

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

O
T
E
O
2
0
5
4

S
.

B
e
r
n
a
r
d
o

e

i

C
o
m
m
e
n
t
i

a
l

C
a
n
t
i
c
o

d
e
i

C
a
n
t
i
c
i

P
.

S
i
m

n

O
T
E
O
2
0
3
0

L
e

p
e
r
f
e
z
i
o
n
i

d
e
l
l
'
u
m
a
n
i
t


d
i

C
r
i
s
t
o

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

S
T
E
O
2
0
2
6

F
e
d
e

e

R
a
g
i
o
n
e

n
e
l

C
o
n
c
i
l
i
o

V
a
t
i
c
a
n
o

I
P
.

C
o
r
r
y

O
T
E
O
2
0
3
5

I
s
l
a
m

a
l

p
l
u
r
a
l
e

P
r
o
f
.
s
s
a

C
o
l
o
m
b
o

O
T
E
O
2
0
3
1

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l
l
e

t
e
o
l
o
g
i
e

d
i

K
.

R
a
h
n
e
r

e

H
.

U
.

v
o
n

B
a
l
t
h
a
s
a
r

d
a

u
n
a

p
r
o
s
p
e
t
t
i
v
a

t
o
m
i
s
t
i
c
a

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

S
T
E
O
2
0
1
9

T
e
m
i

s
c
e
l
t
i

d
e
l
l
a

T
e
o
l
o
g
i
a

d
e
l

s
e
r
v
i
z
i
o

a
l
l
a

c
o
m
u
n
i
t

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a

V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5

O
T
E
O

2
0
2
7

I
l

m
i
s
t
e
r
o

d
e
l
l
a

p
e
r
s
o
n
a
.

G
l
i

a
s
p
e
t
t
i

t
e
o
l
o
g
i
c
i

e

F
i
l
o
s
o
f
i
c
i

M
o
n
s
.

C
h
a
r
a
m
s
a

O
T
E
O
2
0
3
0

L
e

p
e
r
f
e
z
i
o
n
i

d
e
l
l
'
u
m
a
n
i
t


d
i

C
r
i
s
t
o

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

O
T
E
O
2
0
5
1

A
r
c
h
e
o
l
o
g
i
a

C
r
i
s
t
i
a
n
a

R
o
m
a

C
r
i
s
t
i
a
n
a
M
o
n
s
.

F
a
l
c
o
n
e

O
T
E
O
2
0
3
1

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l
l
e

t
e
o
l
o
g
i
e

d
i

K
.

R
a
h
n
e
r

e

H
.

U
.

v
o
n

B
a
l
t
h
a
s
a
r

d
a

u
n
a

p
r
o
s
p
e
t
t
i
v
a

t
o
m
i
s
t
i
c
a

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n


S
T
E
O
2
0
2
5

5
0

a
n
n
i

d
o
p
o

i
l

C
o
n
c
i
l
i
o

V
a
t
i
c
a
n
o

I
I

D
.

W
e
i
m
a
n
n

S
T
E
O
2
0
2
0

D
i
o
-
T
r
i
n
i
t

.

T
r
a

A
g
o
s
t
i
n
o

e

T
o
m
m
a
s
o

M
o
n
s
.

C
h
a
r
a
m
s
a

O
T
E
O
2
0
3
0

e

O
T
E
O
2
0
3
1

d
i

D
.

I
g
n
a
c
i
o

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

(
I
n

m
a
n
i
e
r
a

i
n
t
e
n
s
i
v
a

d
a
l

1
8

f
e
b
b
r
a
i
o

a
l

2
7

m
a
r
z
o
)
.


L
I
C
E
N
Z
A

I
N

T
E
O
L
O
G
I
A

M
O
R
A
L
E

-

P
R
I
M
O

S
E
M
E
S
T
R
E


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

O
T
E
O
2
0
5
6

I
l

p
r
i
n
c
i
p
i
o

d
e
l
l

i
n
s
c
i
n
d
i
b
i
l
i
t


t
r
a

l

a
s
p
e
t
t
o

u
n
i
t
i
v
o

e

l

a
s
p
e
t
t
o

p
r
o
c
r
e
a
t
i
v
o

d
e
l
l

a
m
o
r
e

c
o
n
i
u
g
a
l
e

D
.

W
o
o
d
a
l
l

O
T
E
O
2
0
5
5


l
a

d
i
m
e
n
s
i

n

t
e
o
l
o
g
a
l

y

e
c
l
e
s
i
a
l

d
e
l

p
e
c
a
d
o

P
.

G
o
n
z

l
e
z

O
T
E
O
2
0
6
3

A
n
t
r
o
p
o
l
o
g
i
a

d
e
l
l
a

v
o
c
a
z
i
o
n
e

c
r
i
s
t
i
a
n
a
P
.

O
r
o
z
c
o

P
T
E
O
2
0
2
0

C
o
s
c
i
e
n
z
a

e

p
r
u
d
e
n
z
a

P
.

M
e
s
t
r
e

P
T
E
O
2
0
1
1

L
a

s
e
s
s
u
a
l
i
t

:

o
r
i
e
n
t
a
m
e
n
t
o

s
e
s
s
u
a
l
e
,

i
d
e
n
t
i
t


s
e
s
s
u
a
l
e

D
.

W
o
o
d
a
l
l

O
T
E
O
2
0
2
6

T
e
o
l
o
g
i
a

d
e
l
l
a

c
o
r
p
o
r
e
i
t

P
.

M
i
g
l
i
e
t
t
a

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

O
T
E
O
2
0
5
6

I
l

p
r
i
n
c
i
p
i
o

d
e
l
l

i
n
s
c
i
n
d
i
b
i
l
i
t


t
r
a

l

a
s
p
e
t
t
o

u
n
i
t
i
v
o

e

l

a
s
p
e
t
t
o

p
r
o
c
r
e
a
t
i
v
o

d
e
l
l

a
m
o
r
e

c
o
n
i
u
g
a
l
e

D
.

W
o
o
d
a
l
l

O
T
E
O
2
0
5
5


l
a

d
i
m
e
n
s
i

n

t
e
o
l
o
g
a
l

y

e
c
l
e
s
i
a
l

d
e
l

p
e
c
a
d
o

P
.

G
o
n
z

l
e
z

O
T
E
O
2
0
6
3

A
n
t
r
o
p
o
l
o
g
i
a

d
e
l
l
a

v
o
c
a
z
i
o
n
e

c
r
i
s
t
i
a
n
a
P
.

O
r
o
z
c
o

P
T
E
O
2
0
2
0

C
o
s
c
i
e
n
z
a

e

p
r
u
d
e
n
z
a

P
.

M
e
s
t
r
e

P
T
E
O
2
0
1
1

L
a

s
e
s
s
u
a
l
i
t

:

o
r
i
e
n
t
a
m
e
n
t
o

s
e
s
s
u
a
l
e
,

i
d
e
n
t
i
t


s
e
s
s
u
a
l
e

D
.

W
o
o
d
a
l
l

O
T
E
O
2
0
2
6

T
e
o
l
o
g
i
a

d
e
l
l
a

c
o
r
p
o
r
e
i
t

P
.

M
i
g
l
i
e
t
t
a

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

S
T
E
O
2
0
2
9

L
a

t
e
o
l
o
g
i
a

m
o
r
a
l
e

d
i

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

d

A
q
u
i
n
o

P
.

A
n
t

n

O
T
E
O
2
0
5
7

T
e
o
l
o
g
i
a

P
o
l
i
t
i
c
a

P
r
o
f
.

C
o
z
z
i

O
T
E
O
2
0
4
1

I
l

d
i
b
a
t
t
i
t
o

s
u
l

f
i
n
e

v
i
t
a
.

A
s
p
e
t
t
i

t
e
o
l
o
g
i
c
i

e

b
i
o
e
t
i
c
i

P
r
o
f
.

L
a

R
o
s
a

O
T
E
O
2
0
2
5

L
e
g
g
e

n
a
t
u
r
a
l
e

e

L
e
g
g
e

e
v
a
n
g
e
l
i
c
a

P
.

M
i
g
l
i
e
t
t
a

O
T
E
O
2
0
2
2

L
o

s
p
i
r
i
t
o

S
a
n
t
o

e

l
a

s
u
a

o
p
e
r
a

d
i

s
a
n
t
i
f
i
c
a
z
i
o
n
e

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n


I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

S
T
E
O
2
0
2
9

L
a

t
e
o
l
o
g
i
a

m
o
r
a
l
e

d
i

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

d

A
q
u
i
n
o

P
.

A
n
t

n

O
T
E
O
2
0
5
7

T
e
o
l
o
g
i
a

P
o
l
i
t
i
c
a

P
r
o
f
.

C
o
z
z
i

O
T
E
O
2
0
4
1

I
l

d
i
b
a
t
t
i
t
o

s
u
l

f
i
n
e

v
i
t
a
.

A
s
p
e
t
t
i

t
e
o
l
o
g
i
c
i

e

b
i
o
e
t
i
c
i

P
r
o
f
.

L
a

R
o
s
a

O
T
E
O
2
0
2
5

L
e
g
g
e

n
a
t
u
r
a
l
e

e

L
e
g
g
e

e
v
a
n
g
e
l
i
c
a

P
.

M
i
g
l
i
e
t
t
a

O
T
E
O
2
0
2
2

L
o

s
p
i
r
i
t
o

S
a
n
t
o

e

l
a

s
u
a

o
p
e
r
a

d
i

s
a
n
t
i
f
i
c
a
z
i
o
n
e

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n


V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5


O
T
E
O
2
0
5
7

T
e
o
l
o
g
i
a

P
o
l
i
t
i
c
a

P
r
o
f
.

C
o
z
z
i


O
T
E
O
2
0
4
9

S
a
n

P
a
o
l
o
:

r
i
f
l
e
s
s
i
o
n
e

s
u
l
l
a

f
i
g
u
r
a

d
e
l
l
a

d
o
n
n
a

e

s
u
l

m
a
t
r
i
m
o
n
i
o

D
.

B
o
e
r


O
T
E
O
2
0
2
2

L
o

s
p
i
r
i
t
o

S
a
n
t
o

e

l
a

s
u
a

o
p
e
r
a

d
i

s
a
n
t
i
f
i
c
a
z
i
o
n
e

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n


O
T
E
O
2
0
5
7

d
i

p
r
o
f
.

C
o
z
z
i

s
i

t
e
r
r
a
n
n
o

d
i

m
a
n
i
e
r
a

i
n
t
e
n
s
i
v
a
.



L
I
C
E
N
Z
A

I
N

T
E
O
L
O
G
I
A

M
O
R
A
L
E

-

S
E
C
O
N
D
O

S
E
M
E
S
T
R
E


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

O
T
E
O
2
0
5
9

A
u
t
o
r
i


e

o
b
b
e
d
i
e
n
z
a

n
e
l
l
a

f
a
m
i
g
l
i
a
,

n
e
l
l
a

s
o
c
i
e
t


e

n
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

D
.

W
o
o
d
a
l
l

P
T
E
O
2
0
2
2


L
a

v
i
r
t


e

l
e

v
i
r
t


i
n

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

d

A
q
u
i
n
o


P
.

A
n
t

n

P
T
E
O
2
0
2
1

L
a

v
i
t
a

u
m
a
n
a
:

p
r
i
n
c
i
p
i

c
h
i
a
v
e
,

f
o
n
d
a
m
e
n
t
i
,

s
v
i
l
u
p
p
i
,

a
p
p
l
i
c
a
z
i
o
n
i

D
.

W
o
o
d
a
l
l

O
T
E
O
2
0
5
8

L
e

f
o
n
t
i

d
e
l
l
a

m
o
r
a
l
e

c
r
i
s
t
i
a
n
a
.

M
e
t
o
d
o
,

c
o
n
t
e
n
u
t
o
,

s
t
o
r
i
a


(
S
.

P
i
n
c
k
a
e
r
s
)

P
.

M
e
s
t
r
e

O
T
E
O
2
0
6
0

L
i
b
e
r
t


r
e
l
i
g
i
o
s
a

e

A
u
t
o
r
i
t


p
o
l
i
t
i
c
a

P
r
o
f
.

M
a
r
t

n
e
z

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

O
T
E
O
2
0
5
9

A
u
t
o
r
i


e

o
b
b
e
d
i
e
n
z
a

n
e
l
l
a

f
a
m
i
g
l
i
a
,

n
e
l
l
a

s
o
c
i
e
t


e

n
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

D
.

W
o
o
d
a
l
l

P
T
E
O
2
0
2
2


L
a

v
i
r
t


e

l
e

v
i
r
t


i
n

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

d

A
q
u
i
n
o


P
.

A
n
t

n

P
T
E
O
2
0
2
1

L
a

v
i
t
a

u
m
a
n
a
:

p
r
i
n
c
i
p
i

c
h
i
a
v
e
,

f
o
n
d
a
m
e
n
t
i
,

s
v
i
l
u
p
p
i
,

a
p
p
l
i
c
a
z
i
o
n
i

D
.

W
o
o
d
a
l
l

O
T
E
O
2
0
5
8

L
e

f
o
n
t
i

d
e
l
l
a

m
o
r
a
l
e

c
r
i
s
t
i
a
n
a
.

M
e
t
o
d
o
,

c
o
n
t
e
n
u
t
o
,

s
t
o
r
i
a


(
S
.

P
i
n
c
k
a
e
r
s
)

P
.

M
e
s
t
r
e

O
T
E
O
2
0
6
0

L
i
b
e
r
t


r
e
l
i
g
i
o
s
a

e

A
u
t
o
r
i
t


p
o
l
i
t
i
c
a

P
r
o
f
.

M
a
r
t

n
e
z

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

S
T
E
O
2
0
2
3

A
n
a
l
i
s
i

c
a
s
i

m
o
r
a
l
i

d
i
f
f
i
c
i
l
i

P
.

M
e
s
t
r
e

O
T
E
O
2
0
3
0

L
e

p
e
r
f
e
z
i
o
n
i

d
e
l
l
'
u
m
a
n
i
t


d
i

C
r
i
s
t
o

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

O
T
E
O
2
0
6
1

L
a

T
e
o
l
o
g
i
a

n
e
l

V
i
l
l
a
g
g
i
o

G
l
o
b
a
l
e

P
r
o
f
.

C
o
z
z
i

O
T
E
O
2
0
4
0

I
l

l
i
n
g
u
a
g
g
i
o

c
o
m
e

r
e
l
a
z
i
o
n
e

s
p
i
r
i
t
u
a
l
e

P
r
o
f
.

L
a

R
o
s
a

S
T
E
O
2
0
1
3

S
e
m
i
n
a
r
i
o

d
i

s
i
n
t
e
s
i

m
o
r
a
l
e

P
.

A
n
t

n

O
T
E
O
2
0
6
5

L

e
s
p
e
r
i
e
n
z
a

t
e
o
l
o
g
i
c
o

s
p
i
r
i
t
u
a
l
e

d
i

I
g
n
a
z
i
o

d
i

L
o
y
o
l
a


P
r
o
f
.
s
s
a

T
a
g
l
i
a
f
i
c
o


I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

S
T
E
O
2
0
2
3

A
n
a
l
i
s
i

c
a
s
i

m
o
r
a
l
i

d
i
f
f
i
c
i
l
i

P
.

M
e
s
t
r
e

T
E
O
2
0
3
0

L
e

p
e
r
f
e
z
i
o
n
i

d
e
l
l
'
u
m
a
n
i
t


d
i

C
r
i
s
t
o

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

O
T
E
O
2
0
6
1

L
a

T
e
o
l
o
g
i
a

n
e
l

V
i
l
l
a
g
g
i
o

G
l
o
b
a
l
e

P
r
o
f
.

C
o
z
z
i

O
T
E
O
2
0
4
0

I
l

l
i
n
g
u
a
g
g
i
o

c
o
m
e

r
e
l
a
z
i
o
n
e

s
p
i
r
i
t
u
a
l
e

P
r
o
f
.

L
a

R
o
s
a

S
T
E
O
2
0
1
3

S
e
m
i
n
a
r
i
o

d
i

s
i
n
t
e
s
i

m
o
r
a
l
e

P
.

A
n
t

n

O
T
E
O
2
0
6
5

L

e
s
p
e
r
i
e
n
z
a

t
e
o
l
o
g
i
c
o

s
p
i
r
i
t
u
a
l
e

d
i

I
g
n
a
z
i
o

d
i

L
o
y
o
l
a


P
r
o
f
.
s
s
a

T
a
g
l
i
a
f
i
c
o


V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5

O
T
E
O

2
0
2
7

I
l

m
i
s
t
e
r
o

d
e
l
l
a

p
e
r
s
o
n
a
.

G
l
i

a
s
p
e
t
t
i

t
e
o
l
o
g
i
c
i

e

F
i
l
o
s
o
f
i
c
i

M
o
n
s
.

C
h
a
r
a
m
s
a


T
E
O
2
0
3
0

L
e

p
e
r
f
e
z
i
o
n
i

d
e
l
l
'
u
m
a
n
i
t


d
i

C
r
i
s
t
o

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

O
T
E
O
2
0
6
1

L
a

T
e
o
l
o
g
i
a

n
e
l

V
i
l
l
a
g
g
i
o

G
l
o
b
a
l
e

P
r
o
f
.

C
o
z
z
i




O
T
E
O
2
0
3
0

d
i

D
.

I
g
n
a
c
i
o

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

(
I
n

m
a
n
i
e
r
a

i
n
t
e
n
s
i
v
a

d
a
l

1
8

f
e
b
b
r
a
i
o

a
l

2
5

m
a
r
z
o
)
.

O
T
E
O
2
0
6
1

d
i

p
r
o
f
.

C
o
z
z
i

s
i

t
e
r
r
a
n
n
o

i
n

m
a
n
i
e
r
a

i
n
t
e
n
s
i
v
a
.



L
I
C
E
N
Z
A

I
N

T
E
O
L
O
G
I
A

S
P
I
R
I
T
U
A
L
E

-

P
R
I
M
O

S
E
M
E
S
T
R
E


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

S
T
E
O
2
0
2
7

L
e

r
e
g
o
l
e

m
o
n
a
s
t
i
c
h
e
,

c
a
n
o
n
i
c
h
e

e

d
e
i

m
e
n
d
i
c
a
n
t
i

n
e
l
l
'
O
c
c
i
d
e
n
t
e

m
e
d
i
e
v
a
l
e

P
.

R
a
m

r
e
z

O
T
E
O
2
0
6
3

A
n
t
r
o
p
o
l
o
g
i
a

d
e
l
l
a

v
o
c
a
z
i
o
n
e

c
r
i
s
t
i
a
n
a

P
.

O
r
o
z
c
o


P
T
E
O
2
0
1
7

D
i
s
c
e
r
n
i
m
e
n
t
o

e

D
i
r
e
z
i
o
n
e

S
p
i
r
i
t
u
a
l
e

P
r
o
f
.
s
s
a

T
a
g
l
i
a
f
i
c
o

O
T
E
O
2
0
2
8

I
s
t
i
t
u
z
i
o
n
e

d
e
l
l
'
E
u
c
a
r
i
s
t
i
a

(
S
e
c
o
n
d
o

L
u
c
a
)

P
.

B
o
s
s
u


I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

S
T
E
O
2
0
2
7

L
e

r
e
g
o
l
e

m
o
n
a
s
t
i
c
h
e
,

c
a
n
o
n
i
c
h
e

e

d
e
i

m
e
n
d
i
c
a
n
t
i

n
e
l
l
'
O
c
c
i
d
e
n
t
e

m
e
d
i
e
v
a
l
e

P
.

R
a
m

r
e
z

O
T
E
O
2
0
6
3

A
n
t
r
o
p
o
l
o
g
i
a

d
e
l
l
a

v
o
c
a
z
i
o
n
e

c
r
i
s
t
i
a
n
a

P
.

O
r
o
z
c
o


P
T
E
O
2
0
1
7

D
i
s
c
e
r
n
i
m
e
n
t
o

e

D
i
r
e
z
i
o
n
e

S
p
i
r
i
t
u
a
l
e

P
r
o
f
.
s
s
a

T
a
g
l
i
a
f
i
c
o

O
T
E
O
2
0
2
8

I
s
t
i
t
u
z
i
o
n
e

d
e
l
l
'
E
u
c
a
r
i
s
t
i
a

(
S
e
c
o
n
d
o

L
u
c
a
)

P
.

B
o
s
s
u


I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

S
T
E
O
2
0
1
8

S
.

T
e
r
e
s
a

d
i

L
i
s
e
u
x
,

S
t
o
r
i
a

d
i

u
n
'
a
n
i
m
a

P
.

L

t
h
e
l


O
T
E
O
2
0
4
8

L
a

p
r
e
g
h
i
e
r
a

n
e
l
l
a

S
a
c
r
a

S
c
r
i
t
t
u
r
a

D
.

B
o
e
r

O
T
E
O
2
0
2
0

L
a

P
r
e
s
e
n
z
a

d
i

C
r
i
s
t
o

n
e
l
l
a

L
i
t
u
r
g
i
a

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a


P
T
E
O
2
0
1
9

L
o

s
p
i
r
i
t
o

S
a
n
t
o

e

l
a

s
u
a

o
p
e
r
a

d
i

s
a
n
t
i
f
i
c
a
z
i
o
n
e

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

O
T
E
O
2
0
6
4

L
a

p
e
d
a
g
o
g
i
a

d
e
l
l
a

p
r
e
g
h
i
e
r
a

a
t
t
r
a
v
e
r
s
o

i
l

c
a
s
t
e
l
l
o

i
n
t
e
r
i
o
r
e

d
i

T
e
r
e
s
a

D

A
v
i
l
a

P
r
o
f
.
s
s
a

T
a
g
l
i
a
f
i
c
o

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

S
T
E
O
2
0
1
8

S
.

T
e
r
e
s
a

d
i

L
i
s
e
u
x
,

S
t
o
r
i
a

d
i

u
n
'
a
n
i
m
a

P
.

L

t
h
e
l


O
T
E
O
2
0
4
8

L
a

p
r
e
g
h
i
e
r
a

n
e
l
l
a

S
a
c
r
a

S
c
r
i
t
t
u
r
a

D
.

B
o
e
r

O
T
E
O
2
0
2
0

L
a

P
r
e
s
e
n
z
a

d
i

C
r
i
s
t
o

n
e
l
l
a

L
i
t
u
r
g
i
a

P
.

M
c
N
a
m
a
r
a


P
T
E
O
2
0
1
9

L
o

s
p
i
r
i
t
o

S
a
n
t
o

e

l
a

s
u
a

o
p
e
r
a

d
i

s
a
n
t
i
f
i
c
a
z
i
o
n
e

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

O
T
E
O
2
0
6
4

L
a

p
e
d
a
g
o
g
i
a

d
e
l
l
a

p
r
e
g
h
i
e
r
a

a
t
t
r
a
v
e
r
s
o

i
l

c
a
s
t
e
l
l
o

i
n
t
e
r
i
o
r
e

d
i

T
e
r
e
s
a

D

A
v
i
l
a

P
r
o
f
.
s
s
a

T
a
g
l
i
a
f
i
c
o

V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5




P
T
E
O
2
0
1
9

L
o

s
p
i
r
i
t
o

S
a
n
t
o

e

l
a

s
u
a

o
p
e
r
a

d
i

s
a
n
t
i
f
i
c
a
z
i
o
n
e

d
e
l
l
a

C
h
i
e
s
a

s
e
c
o
n
d
o

S
a
n

T
o
m
m
a
s
o

D
.

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n


P
T
E
O
2
0
1
9

d
i

D
.

I
g
n
a
c
i
o

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

(
I
n

m
a
n
i
e
r
a

i
n
t
e
n
s
i
v
a

d
a
l

6

n
o
v
e
m
b
r
e

a
l

1
7

d
i
c
e
m
b
r
e
)
.




L
I
C
E
N
Z
A

I
N

T
E
O
L
O
G
I
A

S
P
I
R
I
T
U
A
L
E

-

S
E
C
O
N
D
O

S
E
M
E
S
T
R
E


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5


O
T
E
O
2
0
3
6

I
l

m
i
s
t
e
r
o

p
a
s
q
u
a
l
e

e

l
a

v
i
t
a

n
u
o
v
a

d
e
l

c
r
e
d
e
n
t
e

D
.

S
o
l
e

P
T
E
O
2
0
1
6

S
t
o
r
i
a

d
e
l
l
a

S
p
i
r
i
t
u
a
l
i
t


m
o
d
e
r
n
a

e

c
o
n
t
e
m
p
o
r
a
n
e
a

P
.

Q
u
i
r
o
z

P
T
E
O
2
0
0
9

L
'
e
u
c
a
r
i
s
t
i
a

t
r
a

D
o
g
m
a
,

L
i
t
u
r
g
i
a

e

S
p
i
r
i
t
u
a
l
i
t


D
.

G
a
g
l
i
a
r
d
i

O
T
E
O
2
0
5
2

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l

p
e
n
s
i
e
r
o

d
i

O
r
i
g
e
n
e
.

P
.

C
a
r
u
s
o

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5


O
T
E
O
2
0
3
6

I
l

m
i
s
t
e
r
o

p
a
s
q
u
a
l
e

e

l
a

v
i
t
a

n
u
o
v
a

d
e
l

c
r
e
d
e
n
t
e

D
.

S
o
l
e

P
T
E
O
2
0
1
6

S
t
o
r
i
a

d
e
l
l
a

S
p
i
r
i
t
u
a
l
i
t


m
o
d
e
r
n
a

e

c
o
n
t
e
m
p
o
r
a
n
e
a

P
.

Q
u
i
r
o
z

P
T
E
O
2
0
0
9

L
'
e
u
c
a
r
i
s
t
i
a

t
r
a

D
o
g
m
a
,

L
i
t
u
r
g
i
a

e

S
p
i
r
i
t
u
a
l
i
t


D
.

G
a
g
l
i
a
r
d
i

O
T
E
O
2
0
5
2

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l

p
e
n
s
i
e
r
o

d
i

O
r
i
g
e
n
e
.

P
.

C
a
r
u
s
o

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

O
T
E
O
2
0
5
4

S
.

B
e
r
n
a
r
d
o

e

i

C
o
m
m
e
n
t
i

a
l

C
a
n
t
i
c
o

d
e
i

C
a
n
t
i
c
i

P
.

S
i
m

n


O
T
E
O
2
0
3
5

I
s
l
a
m

a
l

p
l
u
r
a
l
e

P
r
o
f
.
s
s
a

C
o
l
o
m
b
o

S
T
E
O
2
0
2
8

L
a

t
e
o
l
o
g
i
a

q
u
a
l
e

V
i
a

P
u
l
c
h
r
i
t
u
d
i
n
i
s
:

d
a
l
l

e
s
p
e
r
i
e
n
z
a

e
s
t
e
t
i
c
a

a
l
l

e
s
p
e
r
i
e
n
z
a

s
p
i
r
i
t
u
a
l
e

P
r
o
f
.
s
s
a

T
a
g
l
i
a
f
i
c
o

O
T
E
O
2
0
6
5

L

e
s
p
e
r
i
e
n
z
a

t
e
o
l
o
g
i
c
o

s
p
i
r
i
t
u
a
l
e

d
i

I
g
n
a
z
i
o

d
i

L
o
y
o
l
a


P
r
o
f
.
s
s
a

T
a
g
l
i
a
f
i
c
o


I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

O
T
E
O
2
0
5
4

S
.

B
e
r
n
a
r
d
o

e

i

C
o
m
m
e
n
t
i

a
l

C
a
n
t
i
c
o

d
e
i

C
a
n
t
i
c
i

P
.

S
i
m

n



O
T
E
O
2
0
3
5

I
s
l
a
m

a
l

p
l
u
r
a
l
e

P
r
o
f
.
s
s
a

C
o
l
o
m
b
o

S
T
E
O
2
0
2
8

L
a

t
e
o
l
o
g
i
a

q
u
a
l
e

V
i
a

P
u
l
c
h
r
i
t
u
d
i
n
i
s
:

d
a
l
l

e
s
p
e
r
i
e
n
z
a

e
s
t
e
t
i
c
a

a
l
l

e
s
p
e
r
i
e
n
z
a

s
p
i
r
i
t
u
a
l
e

P
r
o
f
.
s
s
a

T
a
g
l
i
a
f
i
c
o

O
T
E
O
2
0
6
5

L

e
s
p
e
r
i
e
n
z
a

t
e
o
l
o
g
i
c
o

s
p
i
r
i
t
u
a
l
e

d
i

I
g
n
a
z
i
o

d
i

L
o
y
o
l
a


P
r
o
f
.
s
s
a

T
a
g
l
i
a
f
i
c
o


V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5



O
T
E
O
2
0
5
1

A
r
c
h
e
o
l
o
g
i
a

C
r
i
s
t
i
a
n
a

R
o
m
a

C
r
i
s
t
i
a
n
a
M
o
n
s
.

F
a
l
c
o
n
e





P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
90
DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO IN
CHIESA, ECUMENISMO E RELIGIONI
Il quadro sociale contemporaneo, caratterizzato dal pluralismo religioso,
dal relativismo e dall'impegno della Chiesa Cattolica verso il dialogo con
le diverse confessioni cristiane e con le grandi religioni, pone i cattolici
d'oggi di fronte all'esigenza di approfondire la propria identit e di cono-
scere chiaramente le credenze e caratteristiche delle altre tradizioni reli-
giose, al fine di condurre un dialogo fruttuoso.
Per questo motivo la facolt di teologia dell'Ateneo Pontificio Regina Apo-
stolorum offre un Diploma in Chiesa, Ecumenismo e Religioni allo scopo
di fornire gli elementi necessari per affermare e dare consistenza alla pro-
pria fede di fronte alle altre confessioni e religioni. Allo stesso tempo si
punter a fornire le conoscenze per poter realizzare un dialogo ecumenico
e interreligioso solido e fecondo.
Il piano di studio del Diploma di due anni ciclici, e viene diviso in quat-
tro moduli che comprendono lo studio comparato delle religioni, le con-
fessioni cristiane e l'ecumenismo, le grandi religioni del mondo ed il dialo-
go interreligioso, ed i movimenti religiosi alternativi di spiritualit o pseudo
religiosi.
Obiettivi
Far conoscere la posizione della Chiesa Cattolica rispetto alle altre confes-
sioni cristiane e alle grandi religioni del mondo, presentando i rapporti sto-
rici con queste e studiando i documenti Pontifici, magisteriali e teologici
che esprimono le direttive e gli orientamenti di questi rapporti.
Esporre in modo chiaro e organico le dottrine, le tradizioni e la storia delle
principali confessioni cristiane e delle grandi religioni partendo da una
prospettiva cattolica per offrire gli argomenti di riferimento per capire i ne-
cessari riferimenti su quanto avvicina e distingue il cattolicesimo dalle altre
confessioni.
Presentare un approccio critico ai movimenti religiosi alternativi di spiri-
tualit o pseudo religiosi tramite lo studio delle loro caratteristiche e dottri-
ne, fornendo altres un'esposizione chiara dei criteri di discernimento e di
azione pastorale.
TE OL OGI A > DI PL OMA DI PE RF E ZI ONAME NTO I N CHI E S A, E CUME NI S MO E RE L I GI ONI
91
Destinatari
Laici, religiosi/e, seminaristi e sacerdoti interessati alla conoscenza dei rap-
porti della Chiesa Cattolica con le altre confessioni cristiane e con le gran-
di religioni del mondo. Il Master aperto a tutte le persone per cui rivesta-
no interesse (per motivi personali o/e pastorali) le diverse confessioni cri-
stiane, le religioni, e i movimenti religiosi alternativi o pseudo religiosi che
costituiscono oggi il panorama religioso, nonch la dottrina della Chiesa
Cattolica sul pluralismo cristiano e religioso.
Requisiti per l'iscrizione
Scuola media superiore o titolo di studio equivalente.
Ore di lezioni
Il Diploma ha una durata di due anni accademici ciclici, da ottobre a giu-
gno, ed suddiviso in quattro (4) moduli didattici integrati, della durata to-
tale di 182 ore circa. Le lezioni si svolgono i mercoled del calendario ac-
cademico dalle 15.00 alle 18.15, in forma ciclica.
Materiale didattico
Verr offerto materiale didattico aggiuntivo (non riassuntivo), in formato
elettronico, come complemento alle lezioni. Il Diploma comprende anche
letture guidate di testi tramite il sito internet dell'Ateneo.
Discipline ed esami
Per ottenere il titolo finale necessario:
- Frequentare le lezioni senza superare il 30% di assenze delle ore
di lezione
- Superare gli esami scritti alla fine di ogni semestre
- Seguire le attivit di lettura guidata di testi offerti tramite il sito
internet del Master, consegnando i lavori assegnati alla fine di
ogni lettura
- Redigere un lavoro scritto di minimo 20 pagine (la scelta del te-
ma dovr essere approvata dai coordinatori del Diploma)
Titolo ottenuto
Diploma di Perfezionamento in Chiesa, Ecumenismo e Religioni dell'Ate-
neo Pontificio Regina Apostolorum.

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
92
MODULI E DISCIPLINE
PRIMO SEMESTRE 2012-2013
Modulo 3: Chiesa e religioni. Storia, caratteristiche e dottrine particolari
delle grandi religioni del mondo, differenze e somiglianze con il cattolice-
simo, e impegno della Chiesa nel dialogo interreligioso.
- Lezione Magistrale: La Chiesa Cattolica e le religioni
- Le Religioni del Mondo: situazione e attualit
- Concetti e vocabolario del fenomeno religioso Religioni Autoc-
tone d'Africa, Oceania e America
- Sciamanesimo e Zoroastrismo
- L'Islam I: storia e divisioni
- L'Islam II: dottrina
- L'Islam III: religione e societ
- L'Induismo I: storia e divisioni - II: dottrina
- Il Buddismo I: storia e divisioni - II: dottrina
- Religioni asiatiche: Confucianesimo, Taoismo, Shintoismo
- Le Religioni del mondo: prospettive di dialogo Magistero e Religioni I
- Magistero e Religioni II: 1991-1999
- Magistero e Religioni III: 2000 a oggi
- Le Istituzioni Interreligiose.
SECONDO SEMESTRE 2012-2013
Modulo 4: Chiesa e Movimenti Religiosi Alternativi di Spiritualit e
Pseudo Religiosi. Storia e caratteristiche dei movimenti religiosi alternati-
vi e pseudo religiosi, con degli spunti chiari di discernimento delle loro
tendenze e problematiche.
- Lezione Magistrale: Chiesa e Movimenti Religiosi Alternativi di
Spiritualit e Pseudo Religiosi
- La problematica dei Movimenti Religiosi Alternativi e Pseudo Re-
ligiosi
- La Mappa dei Movimenti Religiosi Alternativi e Pseudo Religiosi
Radici storiche: manicheismo, gnosticismo, cabalistica e religioni
pagane
- Movimenti Religiosi Alternativi: nascita, dottrina e problematica
- Movimenti Religiosi Alternativi di matrice cristiana
- Movimenti Religiosi Alternativi di matrice orientale
TE OL OGI A > DI PL OMA DI PE RF E ZI ONAME NTO I N CHI E S A, E CUME NI S MO E RE L I GI ONI
93
- Movimenti Religiosi di matrice magica e neopagana [La Wicca;
il Neo-sciamanesimo]
- Movimenti Religiosi Alternativi di matrice New Age
- Movimenti esoterici e gnostici [Teosofia; Antroposofia]
- Gruppi del potenziale umano o di sviluppo personale [Sciento-
logy]
- Movimenti e gruppi satanici
- La massoneria storica e moderna
- Movimenti Religiosi Alternativi e Magistero della Chiesa
- Movimenti Religiosi Alternativi e discernimento spirituale e pa-
storale.
PRIMO SEMESTRE 2013-2014
Modulo 1: La fede Cattolica in rapporto ad altre confessioni cristiane
ed al pluralismo religioso. Gli aspetti fondanti della dottrina della Chie-
sa, e sulle altre confessioni cristiane e le religioni non cristiane, cos come i
nuovi movimenti religiosi.
- Lezione Magistrale: La Chiesa Cattolica oggi e le religioni del mondo
- La Chiesa Cattolica, le confessioni cristiane e le religioni del mondo
oggi
- La Chiesa Cattolica e il dialogo ecumenico: Introduzione
- La Chiesa Cattolica e il dialogo interreligioso: Introduzione
- La Chiesa Cattolica e i Movimenti Religiosi Alternativi: Introduzione
- Apologetica, Evangelizzazione, Ecumenismo e Dialogo
- Teologia delle religioni: situazione e prospettive
- Il linguaggio del dialogo Ecumenico ed Interreligioso: verit, tol-
leranza e dialogo Rivelazione e Fede nel contesto del Pluralismo
religioso
- Religioni comparate I: Creazione e Cosmovisione
- Religioni comparate II: Giustificazione, Redenzione e Salvezza
- Religioni comparate III: Chiesa, ministero, assemblea e comunit
credente
- Religioni comparate IV: Magistero e Tradizione
- Religioni comparate V: Antropologia teologica
- Religioni comparate VI: Escatologia e senso della storia
- Religioni comparate VII: Etica e Morale
- Religioni comparate VIII: Spiritualit, piet e mistica
- Religioni comparate IX: Ecumenismo, Religioni e Dialogo
- Le Chiese cattoliche orientali
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
94
SECONDO SEMESTRE 2013-2014
Modulo 2: Chiesa, confessioni cristiane ed Ebraismo. Storia, caratteri-
stiche e dottrine particolari delle confessioni cristiane non cattoliche, e
l'impegno della Chiesa nei rapporti ecumenici. L'Ebraismo e il dialogo E-
braico-cattolico.
- Lezione Magistrale: La Chiesa Cattolica e il Dialogo Ecumenico
- Le confessioni cristiane: situazione odierna
- Le Chiese Ortodosse
- Il primo protestantesimo: secolo XVI [Valdesi, Luterani, Riforma-
ti, Comunione Anglicana]
- Il secondo protestantesimo: secoli XVII-XVIII [le correnti pietiste,
Battisti, Metodisti, Movimenti di Restaurazione, Le International
Churches of Christ]
- Il terzo protestantesimo: secolo XIX [Fondamentalismo ed Evan-
gelismo, il Movimento Holiness]
- Il quarto protestantesimo: secolo XX [Pentecostali]
- Le confessioni cristiane: situazione del dialogo con la Chiesa
Cattolica
- Storia del Movimento Ecumenico
- Magistero ed Ecumenismo I: dal 1964 al 1993
- Magistero ed Ecumenismo II: dal 1994 al presente
- Magistero ed Ecumenismo III: i documenti bilaterali
- Le Istituzioni ecumeniche
- L'Ebraismo Magistero e dialogo con l'Ebraismo
Docenti
Il corpo docente costituito da docenti delle Facolt di Teologia, Filosofia
e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum di Roma. Ci sono anche diversi docenti invitati a tenere le
Lezioni Magistrali che inaugurano ogni Modulo o per la presentazione di
temi puntuali.
Coordinamento scientifico
P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.: Direttore del Diploma
Coordinamento e Informazione
Rodrigo Tllez Lpez de Lara (Informazioni ed Iscrizioni)
E-mail: rodrigote.tellez@upra.org - web: http://www.uprait.org
TE OL OGI A > MAS TE R DI I I L I VE L L O I N S T ORI A DE L L A CHI E S A NE L L E AME RI CHE
95
MASTER DI II LIVELLO E
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN
HISTORIA ECCLESIAE IN AMERICA

Realizzato congiuntamente con l'Universit Francisco de Vitoria (Ma-
drid), in collaborazione con l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea
del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Foro Hispanoamericano
Francisco de Vitoria, con il patrocinio del Pontificio Comitato di Scienze
Storiche e con gli auspici della Secretaria General Iberoamericana (SE-
GIB), offre quindi un titolo ecclesiastico e civile.
Il progetto del corso nasce dall'esigenza di arricchire le competenze dei
ricercatori, dei docenti e degli esperti nell'ambito della storiografia reli-
gioso-culturale del continente americano e in particolare nella Storia
della Chiesa nelle Americhe, disciplina cui mancata completamente
fino ad oggi ogni titolazione universitaria, nonostante circa la met dei
cattolici del mondo sia oggi d'origine americana. Questa esigenza oggi
sentita sia dalla Chiesa sia dalle popolazioni del continente americano,
ed quindi ampiamente condivisa.
Il corso vuole inoltre venire incontro alla duplice necessit scientifica, da
una parte, di superare le vedute alle volte troppo ristrette delle storiogra-
fie nazionali dei Paesi del continente americano e, dall'altra, di corregge-
re l'impostazione forse troppo eurocentrica della storiografia ecclesiastica
in genere.
Risponde pure a una particolare sensibilit per le esigenze di persone la-
tino-americane e nord-americane presenti, per diverse ragioni, in Italia,
cercando di venire incontro al loro desiderio di ricevere una formazione
umanistica a livello universitario di post laurea o, pi semplicemente, di
perfezionare la conoscenza della loro storia.
Obiettivi formativi
- perfezionamento come docente, ricercatore e scrittore della Sto-
ria della Chiesa nel continente americano;
- superamento delle storiografie di visioni ristrette, come quelle
nazionaliste, e aprirsi a una prospettiva regionale e globale;
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
96
- approfondire le radici cristiane delle culture americane all'inter-
no di una cornice pluralistica e di dialogo con le diverse tradi-
zioni religioso-culturali;
- illuminare con degli elementi critici alcune delle leggende nere
della Chiesa nelle Americhe, riconducendo questi argomenti dal-
le ideologie all'ambito scientifico;
- comprendere la genesi delle sfide odierne della nuova evange-
lizzazione nell'intero continente e favorire la collaborazione tra
Nord e Sud.
Conoscenze da acquisire
- quadro completo di riferimento della storia ecclesiastica dell'in-
tero continente americano;
- storia del rapporto tra fede e cultura, Chiesa e societ, radici cri-
stiane delle Americhe e processo di secolarizzazione;
- contributo storico alla costruzione dell'identit americana delle
diverse confessioni cristiane e delle altre religioni stabilite nel
continente.
Competenze da acquisire
- inserire criticamente i contributi delle proprie indagini nell'am-
pio orizzonte continentale e imparare a comunicare i risultati;
- formulare giudizi storici a base critica;
- imparare a muoversi tra gli archivi e i centri di ricerca in materia;
- migliorare la didattica per l'insegnamento della storia ecclesiastica.
Comitato Scientifico
- Prof. P. Bernard Ardura, O. Praem., Presidente del Pontificio
Comitato di Scienze Storiche
- Prof. Jos Antonio Benito Rodrguez, Accademia Peruviana di
Storia Ecclesiastica e Universit Cattolica Sedes Sapientiae, Lima
- Prof. Guzmn Carriquiry Lecour, Segretario della Pontificia Com-
missione per l'America Latina
- Prof. Luca Codignola, Universit di Genova
- Prof.ssa Marta Eugenia Garca Ugarte, Un. Autonoma del Messico
- Prof. lvaro Gngora Escobedo, Direttore Della Scuola di Storia
presso l'Universidad Finis Terrae, Santiago del Cile
- Prof. P. Fidel Gonzlez Fernndez, M.C.C.J., Pont. Univ. Grego-
riana e Urbaniana, Consultore della Congr. per le Cause dei Santi
TE OL OGI A > MAS TE R DI I I L I VE L L O I N S T ORI A DE L L A CHI E S A NE L L E AME RI CHE
97
- Prof. Mario Hernndez Snchez-Barba, Foro Hispanoamericano
Francisco de Vitoria e Universit Complutense di Madrid
Docenti
Pi di venti docenti specialisti di diverse nazionalit, provenienti da oltre
quindici istituzioni universitarie e di ricerca, nonch da tre organismi del-
la Santa Sede
Dinamica del Diploma di specializzazione
Il Diploma segue la medesima articolazione didattica del master, ma non
prevista la prova finale (richiesta solo per il master). Il monte ore com-
plessivo di 300 ore frontali con quattro esami orali.
Articolazione della didattica
CORSI: 50 ECTS
I periodo (gennaio-aprile)
- Storia delle Americhe I e II
- Ecclesiologia e Diritto canonico per storici
- Storia della Curia Romana e delle istituzioni ecclesiastiche
- Storia del Papato contemporaneo (da 1831)
- Metodologia e fonti per la Storiografia della Chiesa in America
- Storia della prima evangelizzazione delle Americhe
- Storia ecclesiastica dell'America ispanica (moderna)
- Storia dei rapporti Chiesa-Stato nell'America ispanica (moderna)
- Storia culturale e religiosa dell'America anglosassone
- Storia della Chiesa nell'America francofona e nel Canada
II periodo (aprile-luglio)
- Didattica della Storia Ecclesiastica
- Storia ecclesiastica latinoamericana (contemporanea)
- Storia dei rapporti Chiesa-Stato nell'America ispanica (contem-
poranea)
- Storia culturale ed ecclesiastica del Brasile
- Storia della Chiesa Cattolica negli Stati Uniti
- Agiografia latinoamericana
- Storia culturale dell'America ispanica
- Storia della Teologia latinoamericana dal Vaticano II a oggi
- Protestantesimo e nuovi movimenti religiosi in America Latina
Prova finale del Master: 10 ECTS
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
98
Destinatari
- Ricercatori, docenti e studiosi della storia della Chiesa nel conti-
nente americano
- Laureati nelle discipline ecclesiastiche
- Laureati nelle discipline storiche, umanistiche e sociali
Quota di partecipazione
Per la modulistica di iscrizione e le modalit di pagamento sono disponi-
bili informazioni aggiornate nella sezione Master e Diplomi del sito
Internet dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (www.uprait.org).
Orario e calendario
Lezioni previste dal giorno 9 gennaio al giorno 11 luglio 2014
Marted: 4 ore (15:30 19:30)
Gioved: 4 ore (15:30 19:30)
Venerd 4 ore (15:30 19:30)

Gennaio: 9, 10, 14, 16, 17, 21, 23, 24, 28, 30, 31
Febbraio: 4, 6, 7, 11, 13, 14, 18, 20, 21, 25, 27, 28
Marzo: 4, 6, 7, 11, 13, 14, 18, 20, 21, 25, 27, 28
Abril: 1, 3, 4, 7, 8, 10, 11, 29, 30
Maggio: 2, 6, 8, 9, 13, 15, 16, 20, 22, 23, 27, 29, 30
Giugno: 3, 5, 6, 10, 12, 13, 17, 19, 20, 24, 26, 27
Luglio: 1, 3, 4, 8, 10, 11
Lingua
Le lezioni si svolgono in italiano.
Requisiti per l'iscrizione
- Titolo di Laurea di secondo livello o equipollente (p.e. Licenza
ecclesiastica).
- Comprensione della lingua italiana e conoscenza di una di que-
ste lingue: spagnolo, inglese, portoghese o francese.
Preiscrizione dal 1 sett. al 15 nov. 2013 (cfr. pagina web).
Coordinamento accademico
Prof. Emilio Martnez Albesa
Per informazioni: Dipartimento di Alta Formazione - Coordinatore:
Dott. Pasquale Rossi - Tel. 06 66543976 - E-mail: masterinfo@upra.org

99

SCIENZE
RELIGIOSE







P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
100
INFORMAZIONI GENERALI
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose un'istituzione di studi superiori
di livello universitario, finalizzata alla formazione di insegnanti di reli-
gione e di altri operatori pastorali al servizio della chiesa.
L'Istituto fa parte dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, e dipende
dalla Facolt di Teologia di detto Ateneo.
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) stato eretto canonica-
mente dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica nel 1999 con la
missione di formare persone consacrate e laici interessati allo studio e
all'approfondimento delle scienze religiose a livello universitario, con
grande senso pastorale che permetta loro di svolgere un efficace aposto-
lato al servizio della Chiesa. L'ISSR ha ottenuto l'approvazione degli Sta-
tuti da parte della stessa Congregazione e il riconoscimento della Confe-
renza Episcopale Italiana per l'insegnamento della religione cattolica nel-
le scuole.
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose anche impegnato nella forma-
zione permanente della vita consacrata femminile, con corsi annuali,
semestrali ed estivi a livello nazionale e internazionale (Essere donna,
essere consacrata; Pastorale vocazionale nell'era digitale; Riscoprirsi
nella preghiera; Perseveranza e combattimento spirituale, ecc.).
FINALIT
- la preparazione di figure professionali inserite nelle dinamiche
culturali e operative della societ contemporanea, che possano
collaborare con i ministri sacri nella loro missione; la prepara-
zione di diaconi permanenti, insegnanti di Religione Cattolica,
catechisti, e altri animatori pastorali, procedendo in stretta co-
munione con i Pastori
- la formazione di laici e persone consacrate, finalizzata all'arric-
chimento della propria vita cristiana, alla capacit di dare ragio-
ne della propria fede, all'esercizio dell'apostolato loro proprio, e
in particolare alla loro partecipazione all'evangelizzazione;
- l'aggiornamento permanente di sacerdoti, diaconi, religiosi e lai-
ci nel campo teologico e delle scienze religiose.
S CI E NZE RE L I GI OS E > I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I
101
LAUREA (BACCALAUREATO) IN SCIENZE RELIGIOSE
1. Il programma degli studi per il conseguimento del Baccalaureato in
Scienze Religiose ha come principale obiettivo l'esposizione completa,
organica e unitaria della dottrina cattolica e dei suoi principali fonda-
menti filosofici, sottolineando il profilo pratico-pastorale in conformit ai
fini propri dell'Istituto.
2. Il programma degli studi del Baccalaureato in Scienze Religiose com-
prende un totale di 180 ECTS, distribuiti nel corso dei tre anni accademi-
ci.
3. Per iscriversi come studente ordinario occorre aver completato gli stu-
di medi superiori ed essere in possesso del titolo di studio che permette
di accedere agli studi universitari nel paese di provenienza.
4. Ogni studente che intende iscriversi al primo ciclo, deve saper leggere
e comprendere la lingua italiana nella quale vengono impartiti i corsi. Gli
studenti stranieri che non presentino all'atto dell'immatricolazione un
valido certificato di conoscenza della lingua italiana, sono tenuti a pre-
sentare l'esame preliminare di italiano. Alla fine del ciclo di studi lo stu-
dente dovr aver acquisito la conoscenza sufficiente per la lettura di una
delle seguenti lingue moderne: inglese, francese o spagnolo.
5. Nel primo ciclo lo studente deve redigere un lavoro scritto (tra 15/ 20
pagine), sotto la direzione di un docente dell'Istituto, su un tema perti-
nente al programma di studi dell'Istituto. Il titolo e il nome del direttore
del lavoro scritto andranno comunicati tramite apposita scheda in Segre-
teria di istituto dagli studenti di terzo anno, nelle date indicate nel calen-
dario generale. Due copie del lavoro scritto dovranno essere consegnate
presso la Segreteria d'Istituto nelle date prefissate (cfr. calendario genera-
le).
6. Alla fine del primo ciclo lo studente dovr superare l'esame comples-
sivo, che verter sulle seguenti aree: filosofica, biblica, dogmatica e mo-
rale. La modalit dell'esame sar orale davanti ad una commissione
composta da quattro esaminatori, ognuno dei quali esaminer il candida-
to separatamente per dieci minuti (cfr. tesario per l'esame complessivo).
7. Il totale dei crediti ECTS obbligatori per il conseguimento del grado
accademico di Baccalaureato di 180, suddivisi nel modo seguente:
- Corsi prescritti: 156 crediti;
- Lavoro scritto di fine ciclo: 8 crediti;
- Esame complessivo: 16 crediti.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
102
8. Qualora lo considerasse necessario, il docente valuter se richiedere
allo studente un eventuale lavoro scritto con lo scopo di una migliore as-
similazione della materia.
LAUREA MAGISTRALE (LICENZA) IN SCIENZE RELIGIOSE
1. Per essere ammessi al secondo ciclo si richiede di aver completato il
corso di Laurea (Baccalaureato) in Scienze Religiose presso un Istituto
Superiore di Scienze Religiose. Si possono ammettere anche, con un e-
same che ne dimostri l'idoneit, gli studenti che abbiano effettuato inte-
gralmente il sessennio filosofico-teologico.
2. Ogni studente che intende iscriversi al secondo ciclo, deve saper leg-
gere e comprendere la lingua italiana in cui vengono impartiti i corsi. Gli
studenti stranieri che non presentino all'atto dell'immatricolazione un
valido certificato di conoscenza della lingua italiana, sono tenuti a pre-
sentare l'esame preliminare di italiano (per la data, si veda il calendario
generale). Gli studenti stranieri che accedono alla Laurea Magistrale (Li-
cenza) in Scienze Religiose dopo aver finito il ciclo di Laurea (Baccalau-
reato) di Teologia presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum non so-
no tenuti a presentare n il certificato di conoscenza della lingua italiana,
n l'esame preliminare di italiano. Alla fine del ciclo di studi lo studente
dovr aver acquisito la conoscenza sufficiente per la lettura di due delle
seguenti lingue moderne: inglese, francese, tedesco, portoghese o spa-
gnolo.
3. Ogni studente che intende iscriversi al secondo ciclo dovr scegliere
la specializzazione che intende seguire. Le specializzazioni attualmente
offerte dall' Istituto Superiore di Scienze Religiose sono:
a. Pedagogico didattico in vista dell'insegnamento della religione
cattolica.
Lo scopo di questo programma offrire a coloro che diventeranno inse-
gnanti di religione cattolica e a quelli che svolgono gi questo delicato
compito, una formazione psico-pedagogica adeguata per fare fronte alle
sfide della secolarizzazione del terzo millennio. Le materie teologiche e
filosofiche insieme a quelle psicologiche e pedagogiche si affronteranno
a livello teorico, per sviscerare i contenuti; saranno affiancate da training
di apprendimento e dinamiche di gruppo, che favoriranno lo sviluppo di
alcune competenze necessarie nell'insegnamento dei contenuti e nella
formazione integrale della persona.
S CI E NZE RE L I GI OS E > I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I
103
b. Psicopedagogia e formazione per la vita consacrata e ministeriale
La vita consacrata e sacerdotale deve affrontare in questo terzo millennio
una sfida epocale, che esige per i candidati al sacerdozio e alla vita con-
sacrata una piena maturit umana e psicologica quale requisito fonda-
mentale. In generale la formazione intellettuale e la formazione spirituale
sono ben curate nelle case di formazione, mentre la formazione umana e
psicologica possono essere meno accurate per mancanza di strumenti
adatti. In questo contesto occorre preparare una nuova generazione di
formatori, capaci di utilizzare competenze psicopedagogiche adeguate
alle nuove esigenze.
c. Teologia spirituale
La specializzazione in spiritualit offre una conoscenza basilare della
dimensione spirituale della teologia e della vita cristiana, con una parti-
colare attenzione al campo della rivelazione, della dottrina e della storia
della spiritualit. Il corso prevede l'approfondimento di alcune tematiche
bibliche, la storia della spiritualit, le correnti spirituali nel loro sviluppo
storico, alcune figure importanti della vita spirituale, l'importanza e il
contributo dell'accompagnamento spirituale nel vissuto cristiano della
Chiesa. Vuole approfondire il percorso di conoscenza e di studio sulla
spiritualit in parte gi avviato nella laurea in scienze religiose.

4. In questo ciclo si dovr redigere la dissertazione per la Laurea Magi-
strale (Licenza), su un tema della propria area di approfondimento, sotto
la guida di un professore dell'Istituto. L'estensione minima sar di 70 pa-
gine. Ogni studente di 1 anno dovr consegnare presso la Segreteria d'I-
stituto, nelle date specificate nel calendario generale, la scheda con il
nome del Direttore e il tema della dissertazione che intender redigere,
firmata dal professore che la diriger. Le tre copie della dissertazione,
adeguatamente rilegate, dovranno essere consegnate dagli studenti di 2
anno presso la Segreteria d'Istituto, nelle date specificate nel calendario
generale. Soltanto dopo potranno concludere il percorso di studi.
5. Gli studenti sono tenuti a realizzare almeno tre colloqui con il diretto-
re della dissertazione nel corso dei due anni del ciclo. Questi colloqui
andranno registrati nell'apposita scheda Incontri per la Dissertazione,
disponibile presso la Segreteria d'Istituto. La scheda, firmata dal professo-
re, dovr essere consegnata alla Segreteria d'Istituto insieme alla disserta-
zione.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
104
6. La dissertazione dovr essere difesa pubblicamente davanti ad una
commissione di tre docenti. Potranno conseguire il titolo gli studenti che
avranno superato tutti gli esami del curriculum della Laurea Magistrale
(Licenza), abbiano consegnato la tesi di licenza nelle date specificate nel
calendario generale e abbiamo discusso pubblicamente la propria disser-
tazione.
7. Il totale dei crediti obbligatori per il conseguimento del grado acca-
demico di Laurea Magistrale (Licenza) di 120 ECTS suddivisi nel modo
seguente:
a. Pedagogico didattico in vista dell'insegnamento della religione
cattolica.
- Corsi prescritti: 96
- Lavoro scritto di fine ciclo e difesa pubblica: 24
b. Psicopedagogia e formazione per la vita consacrata
- Corsi prescritti: 96
- Lavoro scritto di fine ciclo e difesa pubblica: 24
c. Teologia spirituale
- Corsi prescritti: 96
- Lavoro scritto di fine ciclo e difesa: 24
S CI E NZE RE L I GI OS E > I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I
105
INSEGNAMENTO A DISTANZA
Vecchio ordinamento
Avviso
I titoli di Diploma e Magistero in Scienze Religiose vecchio ordinamen-
to non saranno pi rilasciati dopo il 2014. Per tanto gli studenti che de-
vono ancora completare i loro studi dovranno farlo entro il 2014. Coloro
che, alla scadenza non avranno terminato il percorso di studi potranno
richiedere l'attestato degli esami sostenuti.
CALENDARIO DEGLI ESAMI (ANNO 2013-14)
Prima sessione:
Dal 2 settembre al 5 ottobre: Iscrizioni agli esami
19 ottobre 2013: Sessione di esami ed esame di sintesi per il diploma
26 ottobre 2013: Esami di sintesi per titolo di Magistero
Seconda sessione:
Dal 9 dicembre al 10 gennaio: Iscrizioni agli esami
8 febbraio 2014: Sessione di esami ed esame di sintesi per il diploma
15 febbraio 2014: Esami di sintesi per titolo di Magistero

Terza sessione:
Dal 5 maggio al 6 giugno: Iscrizioni agli esami
14 giugno 2014: Sessione di esami ed esame di sintesi per il diploma
21 giugno 2014: Esami di sintesi per titolo di Magistero
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
106
BACCALAUREATO
CURRICULUM
Studenti iscritti per la prima volta
al primo anno nell'a.a. 2013-2014
PRIMO ANNO
PSCR1001 Introduzione alle Scienze Religiose (2 ECTS)
PSCR1002 Storia della Filosofia I (4 ECTS)
PSCR1003 Introduzione alla Teologia (4 ECTS)
PSCR1004 Introduzione alla Sacra Scrittura (4 ECTS)
PSCR1005 Storia della Chiesa antica e medievale (6 ECTS)
PSCR1006 Fondamenti filosofici delle Scienze Religiose I (Scienza e
Sapienza) (6 ECTS)
PSCR1007 Teologia dell'Antico Testamento I (Pentateuco e libri storici)
(4 ECTS)
PSCR1008 Teologia del Nuovo Testamento I (Sinottici e Atti degli Apo-
stoli) (4 ECTS)
PSCR1009 Teologia Fondamentale (4 ECTS)
PSCR1010 Dio, Uno e Trino (6 ECTS)
PSCR1011 Fondamenti filosofici delle Scienze Religiose II (Natura e
creatura) (6 ECTS)
PSCR1012 Patrologia (4 ECTS)
SECONDO ANNO
PSCR1013 Teologia dell'Antico Testamento II (Profeti) (4 ECTS)
PSCR1014 Morale Fondamentale (4 ECTS)
PSCR1015 Antropologia teologica ed escatologia (6 ECTS)
PSCR1016 Cristologia e Soteriologia (4 ECTS)
PSCR1017 Teologia Sacramentaria I (4 ECTS)
PSCR1018 Fondamenti filosofici delle Scienze Religiose III (La persona
umana e il suo agire) (6 ECTS)
PSCR1019 Teologia del Nuovo Testamento II (Scritti paolini) (4 ECTS)
S CI E NZE RE L I GI OS E > PROGRAMMA DE I CORS I
107
PSCR1020 Storia della Filosofia II (4 ECTS)
PSCR1021 Storia della Chiesa moderna (4 ECTS)
PSCR1022 Storia della Chiesa contemporanea (4 ECTS)
PSCR1023 Morale speciale (6 ECTS)
PSCR1024 Teologia Sacramentaria II (4 ECTS)
TERZO ANNO
PSCR1025 Teologia dell'Antico Testamento III (Salmi e libri sapienziali)
(4 ECTS)
PSCR1026 Ecclesiologia e Mariologia (6 ECTS)
PSCR1027 Teologia spirituale (4 ECTS)
PSCR1028 Psicologia generale (4 ECTS)
PSCR1029 Liturgia (4 ECTS)
PSCR1031 Teologia del Nuovo Testamento III (Scritti giovannei e lette-
re cattoliche) (4 ECTS)
PSCR1032 Diritto Canonico (6 ECTS)
PSCR1033 Pastorale e Catechetica generale (4 ECTS)
PSCR1034 Pedagogia Generale (4 ECTS)
PSCR1035 Dottrina Sociale della Chiesa (4 ECTS)
SSCR1001 Seminario di sintesi (4 ECTS)
ESCR1001 Esame complessivo (16 ECTS)
ESCR1002 Elaborato di fine ciclo (8 ECTS)

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
108
STUDENTI ISCRITTI PER LA PRIMA VOLTA
AL PRIMO ANNO NELL'A.A. 2012-2013
1

SECONDO ANNO
PSCR1014 Morale Fondamentale (4 ECTS)
PSCR1016 Cristologia e Soteriologia (4 ECTS)
PSCR1017 Teologia Sacramentaria I (4 ECTS)
PSCR1018 Fondamenti filosofici delle Scienze Religiose III (La persona
umana e il suo agire) (6 ECTS)
PSCR1019 Teologia del Nuovo Testamento II (Scritti paolini) (4 ECTS)
PSCR1020 Storia della Filosofia II (4 ECTS)
PSCR1021 Storia della Chiesa moderna (4 ECTS)
PSCR1022 Storia della Chiesa contemporanea (4 ECTS)
PSCR1023 Morale Speciale (6 ECTS)
PSCR1024 Teologia Sacramentaria II (4 ECTS)
PSCR1031 Teologia del Nuovo Testamento III (Scritti giovannei e lettere
cattoliche) (4 ECTS)
PSCR1033 Pastorale e Catechetica Generale (4 ECTS)
TERZO ANNO
PSCR1013 Teologia dell'Antico Testamento II (Profeti) (4 ECTS)
PSCR1015 Antropologia teologica ed escatologia (6 ECTS)
PSCR1025 Teologia dell'Antico Testamento III (Salmi e libri sapienziali)
(4 ECTS)
PSCR1026 Ecclesiologia e Mariologia (6 ECTS)
PSCR1027 Teologia Spirituale (4 ECTS)
PSCR1028 Psicologia generale (4 ECTS)
PSCR1029 Liturgia (4 ECTS)
PSCR1032 Diritto Canonico (6 ECTS)
PSCR1034 Pedagogia generale (4 ECTS)
PSCR1035 Dottrina Sociale della Chiesa (4 ECTS)
SSCR1001 Seminario di sintesi (4 ECTS)
ESCR1001 Esame complessivo (16 ECTS)
ESCR1002 Elaborato di fine ciclo (8 ECTS)

1
N.B. Il piano di studi ha subito delle modifiche rispetto a quanto riportato sull'ordine degli
studi dell'anno accademico 2012-2013.
S CI E NZE RE L I GI OS E > PROGRAMMA DE I CORS I
109
STUDENTI ISCRITTI PER LA PRIMA VOLTA
AL PRIMO ANNO NELL'A.A. 2011-2012
1

TERZO ANNO
HDP1017 Teologia sacramentaria I (2c) (4 ECTS)
HDP1019 Teologia del Nuovo Testamento II (Scritti paolini) (2c) (4
ECTS)
HDP1021 Storia della Chiesa moderna (2c) (4 ECTS)
HDP1023 Teologia sacramentaria II (2c) (4 ECTS)
HDP1035 Storia della Chiesa contemporanea (2c) (4 ECTS)
HDP1022 Morale speciale (3c) (6 ECTS)
HDP1026 Teologia spirituale (3c) (6 ECTS)
HDP1028 Liturgia (2c) (4 ECTS)
HDP1030 Teologia del Nuovo Testamento III (Scritti giovannei e lette-
re cattoliche) (2c) (4 ECTS)
HDP1032 Pastorale e Catechetica generale (2c) (4 ECTS)
HDP1034 Dottrina Sociale della Chiesa (2c) (4 ECTS)
HDS1001 Seminario di sintesi (2c) (4 ECTS)
HDE1002 Esame complessivo (8c) (16 ECTS)
HDE1001 Elaborato di fine ciclo (5c) (8 ECTS)

1
N.B. Il piano di studi ha subito delle modifiche rispetto a quanto riportato sull'ordine degli
studi dell'anno accademico 2011-2012.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
110
OFFERTA FORMATIVA
A. A. 2013-2014
Primo anno - Primo semestre
PSCR1001 Introduzione alle Scienze Religiose (2ECTS)
1
*
Coordina Prof.ssa Angela Tagliafico
PSCR1002 Storia della Filosofia I (4ECTS)
Prof. Pierluigi Pavone
PSCR1003 Introduzione alla Teologia (4ECTS)
P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.
PSCR1004 Introduzione alla Sacra Scrittura (4ECTS)
Prof.ssa Angela Tagliafico
PSCR1007 Teologia dell'Antico Testamento I (Pentateuco e libri storici)
(4ECTS)
Prof. Mauro Meruzzi
PSCR1006 Fondamenti filosofici delle Scienze Religiose I (Scienza e
Sapienza) (6ECTS)
P. Rodrigo Bitencourt, L.C.
PSCR1008 Teologia del Nuovo Testamento I (Sinottici e Atti degli Apo-
stoli) (4ECTS)
Prof. Mauro Meruzzi
Primo Anno - Secondo semestre
PSCR1005 Storia della Chiesa antica e medievale (6ECTS)
P. Rodrigo Ramrez, L.C.
PSCR1009 Teologia Fondamentale (4ECTS)
P. David Koonce, L.C.

1
Corso tenuto in modalit intensiva durante la settimana di accoglienza.
S CI E NZE RE L I GI OS E > PROGRAMMA DE I CORS I
111
PSCR1010 Dio, Uno e Trino (6ECTS)
P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.
PSCR1011 Fondamenti filosofici delle Scienze Religiose II (Natura e
creatura) (6ECTS)
P. Rodrigo Bitencourt, L.C.
PSCR1012 Patrologia (4ECTS)
D. Luis Castillo Gualda
Secondo anno - Primo semestre
PSCR1014 Morale Fondamentale (5ECTS)
P. Alberto Mestre, L.C.
PSCR1017 Teologia Sacramentaria I (4ECTS)
P. Alfonso Aguado Aguarn, L.C.
PSCR1018 Fondamenti filosofici delle Scienze Religiose III (La persona
umana e il suo agire) (4ECTS)
Prof. Giorgia Brambilla
PSCR1019 Teologia del Nuovo Testamento II (Scritti paolini) (4ECTS)
P. Pedro Mendoza, L.C.
PSCR1021 Storia della Chiesa moderna (4ECTS)
P. Rodrigo Ramrez, L.C.
PSCR1033 Pastorale e Catechetica generale (4ECTS)
Prof. Pasquale Troa
Secondo anno - Secondo semestre
PSCR1016 Cristologia e Soteriologia (4ECTS)
Prof.ssa Angela Tagliafico
PSCR1020 Storia della Filosofia II (4ECTS)
Prof. Pierluigi Pavone
PSCR1024 Teologia Sacramentaria II (4ECTS)
P. Alfonso Aguado Aguarn, L.C.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
112
PSCR1022 Storia della Chiesa contemporanea (4ECTS)
P. Rodrigo Ramrez, L.C.
PSCR1023 Morale speciale (6ECTS)
Prof. Giorgia Brambilla
PSCR1031 Teologia del Nuovo Testamento III (Scritti giovannei e lette-
re cattoliche) (4ECTS)
Prof. Nicola Parisi
Terzo anno - Primo semestre
HDP1017 Teologia sacramentaria I (2c) (4ECTS)
P. Alfonso Aguado Aguarn, L.C.
HDP1019 Teologia del Nuovo Testamento II (Scritti paolini) (2c)
(4ECTS)
P. Pedro Mendoza, L.C.
HDP1021 Storia della Chiesa moderna (2c) (4ECTS)
P. Rodrigo Ramirez, L.C.
HDP1026 Teologia spirituale (3c) (6ECTS)
Prof.ssa Angela Tagliafico
HDP1032 Pastorale e Catechetica generale (2c) (4ECTS)
Prof. Pasquale Troa
HDP1034 Dottrina Sociale della Chiesa (4ECTS)
P. Michael Ryan, L.C.
Terzo anno - Secondo semestre
HDP1023 Teologia sacramentaria II (2c) (4ECTS)
P. Alfonso Aguado Aguarn, L.C.
HDP1035 Storia della Chiesa contemporanea (2c) (4ECTS)
P. Rodrigo Ramrez, L.C.
HDP1022 Morale speciale (3c) (6ECTS)
Prof.ssa Giorgia Brambilla
S CI E NZE RE L I GI OS E > PROGRAMMA DE I CORS I
113
HDP1028 Liturgia (2c) (4ECTS)
P. Alfonso Aguado Aguarn, L.C.
HDP1030 Teologia del Nuovo Testamento III (Scritti giovannei e lette-
re cattoliche) (2c) (4ECTS)
Prof. Nicola Parisi
HDS1001 Seminario di sintesi (2c) (4ECTS)
P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.
HDE1002 Esame complessivo (8c) (16ECTS)
HDE1001 Elaborato di fine ciclo (5c) (8ECTS)
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
114
LAUREA MAGISTRALE (LICENZA)
IN SCIENZE RELIGIOSE
INDIRIZZO PEDAGOGICO DIDATTICO
1

Anno Accademico 2013-2014
PSCR2004 Psicologia dei gruppi (4 ECTS)
PSCR2025 Antropologia e Creazione (6 ECTS)
PSCR2026 Bibbia, Spiritualit e Cinema (6 ECTS)
PSCR2027 Didattica generale (4 ECTS)
PSCR2028 Legislazione Scolastica (4 ECTS)
PSCR2029 Psicologia dello sviluppo (4 ECTS)
PSCR2030 Libert per amare (6 ECTS)
PSCR2032 Il papato del sec. XIII e le sfide della Chiesa (4 ECTS)
PSCR2033 Psicologia dell'apprendimento (4 ECTS)
PSCR2034 L'istituzione dell'Eucarestia secondo Luca (6 ECTS)
Anno Accademico 2014-2015
PSCR2031 Dialogo Interreligioso (6 ECTS)
PSCR2036 Didattica IRC (4 ECTS)
PSCR2040 Laboratorio di didattica IRC (4 ECTS)
PSCR2018 Pedagogia della preghiera (6 ECTS)
PSCR2073 Principi morali e casi difficili (6 ECTS)
PSCR2074 Temi scelti di Bioetica (4 ECTS)
PSCR2078 Giovanni Paolo II e la famiglia (6 ECTS)
PSCR2079 Come fuggire al relativismo contemporaneo (4 ECTS)
PSCR2080 Psicologia della motivazione (4 ECTS)
PSCR2081 Psicopatologia dello sviluppo (4 ECTS)
ESCR2002 Discussione pubblica del lavoro scritto di fine ciclo (24
ECTS)

1
N.B. Il piano di studi ha subito delle modifiche rispetto a quanto riportato sull'ordine degli
studi dell'anno accademico 2012-2013.
S CI E NZE RE L I GI OS E > PROGRAMMA DE I CORS I
115
OFFERTA FORMATIVA
A. A. 2013-2014
INDIRIZZO PEDAGOGICO DIDATTICO
Primo semestre
PSCR2028 Legislazione Scolastica (4ECTS)
Prof.ssa Grazia Solferino
PSCR2029 Psicologia dello sviluppo (4ECTS)
Prof.ssa Laura Salvo
PSCR2030 Libert per amare (6ECTS)
P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.
PSCR2032 Il papato del sec. XIII e le sfide della Chiesa (4ECTS)
P. Rodrigo Ramrez, L.C.
PSCR2034 L'istituzione dell'Eucarestia secondo Luca (6ECTS)
P. Nicholas Bossu, L.C.
Secondo semestre
PSCR2027 Didattica generale (4ECTS)
Prof. Pasquale Troa
PSCR2033 Psicologia dell'apprendimento (4ECTS)
Prof.ssa Laura Salvo
PSCR2004 Psicologia dei gruppi (4ECTS)
Prof.ssa Michela Pensavalli
PSCR2025 Antropologia e Creazione (6ECTS)
P. Adrin Canal, L.C.
PSCR2026 Bibbia, Spiritualit e Cinema (6ECTS)
Prof. Mauro Meruzzi Prof.ssa Angela Tagliafico

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
116
LAUREA MAGISTRALE (LICENZA)
IN SCIENZE RELIGIOSE
INDIRIZZO PSICOPEDAGOGIA E
FORMAZIONE PER LA VITA CONSACRATA
1

Anno Accademico 2013-2014
PSCR2001 Pedagogia generale e processi educativi (4 ECTS)
PSCR2002 Profili psicologici e spirituali per l'apostolato (4 ECTS)
PSCR2003 Antropologia della vocazione cristiana (4 ECTS)
PSCR2005 Contributo della psicologia nella formazione (4 ECTS)
PSCR2006 Teologia e antropologia della castit consacrata (4 ECTS)
PSCR2007 Problematiche psicologiche e psichiatriche nella formazio-
ne (4 ECTS)
PSCR2009 Temi scelti di psicologia, religione e fede (4 ECTS)
PSCR2010 Programmazione, organizzazione e gestione dei percorsi
formativi (4 ECTS)
PSCR2011 Psicologia e grazia (4 ECTS)
PSCR2012 Vita Spirituale e implicazioni psicologiche (6 ECTS)
PSCR2017 Psicologia dei conflitti interpersonali nelle comunit e nei
gruppi (6 ECTS)
PSCR2020 Strumenti psicopedagogici per i formatori (4 ECTS)
Anno Accademico 2014-2015
PSCR2004 Psicologia dei gruppi (4 ECTS)
PSCR2008 Psicologia e sviluppo morale della persona (4 ECTS)
PSCR2013 Disciplina canonica nella formazione (idoneit, foro inter-
no, discernimento) (4 ECTS)
PSCR2014 Psicologia dei processi vocazionali I (6 ECTS)
PSCR2015 Psicologia dei processi vocazionali II (6 ECTS)
PSCR2016 Dinamiche psicologiche nella vita consacrata (4 ECTS)
PSCR2088 Pedagogia dell'orazione (4 ECTS)
PSCR2019 La direzione e l'accompagnamento spirituale (4 ECTS)
PSCR2023 Elementi di psicosomatica (4 ECTS)
PSCR2024 Leadership e autorit (4 ECTS)
ESCR2001 Discussione pubblica del lavoro scritto di fine ciclo (24 ECTS)

1
Il piano di studi ha subito delle modifiche rispetto a quanto riportato sull'ordine degli stu-
di dell'anno accademico 2012-2013.
S CI E NZE RE L I GI OS E > PROGRAMMA DE I CORS I
117

OFFERTA FORMATIVA
A. A. 2013-2014

Primo Semestre
PSCR2002 Profili psicologici e spirituali per l'apostolato (4ECTS)
Prof.ssa Laura Salvo - P. Michael Ryan, L.C.
PSCR2003 Antropologia della vocazione cristiana (4ECTS)
P. Luis Alfonso Orozco, L.C.
PSCR2005 Contributo della psicologia nella formazione (4ECTS)
Prof.ssa Laura Salvo
PSCR2007 Problematiche psicologiche e psichiatriche nella formazio-
ne (4ECTS)
Prof.ssa Barbara Costantini
PSCR2011 Psicologia e grazia (4ECTS)
P. Jos Oyarzn, L.C.
PSCR2017 Psicologia dei conflitti interpersonali nelle comunit e nei
gruppi (6ECTS)
Prof.ssa Michela Pensavalli
Secondo Semestre
PSCR2001 Pedagogia generale e processi educativi (4ECTS)
Collaboratori ISSR
PSCR2006 Teologia e antropologia della castit consacrata (4ECTS)
Collaboratori ISSR
PSCR2009 Temi scelti di psicologia, religione e fede (4ECTS)
P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
118
PSCR2010 Programmazione, organizzazione e gestione dei percorsi
formativi (4ECTS)
Prof.ssa Laura Salvo - P. Michael Ryan, L.C.
PSCR2012 Vita Spirituale e implicazioni psicologiche (6ECTS)
P. Armando Santoro, O.M.V.
PSCR2020 Strumenti psicopedagogici per i formatori (4ECTS)
Prof. Giuseppe Congedo
S CI E NZE RE L I GI OS E > PROGRAMMA DE I CORS I
119
LAUREA MAGISTRALE (LICENZA)
IN SCIENZE RELIGIOSE
INDIRIZZO TEOLOGIA SPIRITUALE
1

Anno Accademico 2013-2014
PSCR2034 L'istituzione dell'Eucarestia secondo Luca (6 ECTS)
PSCR2030 Libert per amare (6 ECTS)
PSCR2065 Elementi fondamentali di Teologia Spirituale I (4 ECTS)
PSCR2066 Grandi opere della spiritualit I (Patristica) (4 ECTS)
PSCR2085 La Filotea di San Francesco di Sales (4 ECTS)
PSCR2067 Grandi opere della spiritualit II (Medievale) (4 ECTS)
PSCR2068 Elementi fondamentali di Teologia Spirituale II (4 ECTS)
PSCR2087 La donna del profumo di Nardo (4 ECTS)
PSCR2026 Bibbia, Spiritualit e Cinema (6 ECTS)
PSCR2025 Antropologia e creazione (6 ECTS)
Anno Accademico 2014-2015
PSCR2031 Dialogo interreligioso (6 ECTS)
PSCR2070 Grandi opere della spiritualit III (Moderna) (4 ECTS)
PSCR2071 L'esperienza spirituale in Paolo (4 ECTS)
PSCR2072 Accompagnamento spirituale: Preghiera e discernimento (4
ECTS)
PSCR2073 Principi morali e casi difficili (6 ECTS)
PSCR2075 Grandi opere della spiritualit IV (Contemporanea) (4 ECTS)
PSCR2076 Via pulchritudinis (4 ECTS)
PSCR2086 La figura biblica di Giobbe (4 ECTS)
PSCR2078 Giovanni Paolo II e la famiglia (6 ECTS)
PSCR2018 Pedagogia della preghiera (6 ECTS)
ESCR2004 Discussione pubblica del lavoro scritto di fine ciclo (24
ECTS)

1
N.B. Il piano di studi ha subito delle modifiche rispetto a quanto riportato sull'ordine degli
studi dell'anno accademico 2012-2013.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
120
OFFERTA FORMATIVA
A. A. 2013-2014
INDIRIZZO TEOLOGIA SPIRITUALE
1

Primo semestre
PSCR2030 Libert per amare (6ECTS)
P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.
PSCR2034 L'istituzione dell'Eucarestia secondo Luca (6ECTS)
P. Nicholas Bossu, L.C.
PSCR2065 Elementi fondamentali di Teologia Spirituale I (4ECTS)
Prof.ssa Angela Tagliafico
PSCR2066 Grandi opere della spiritualit I (Patristica) (4ECTS)
Suor Caterina Ciriello
PSCR2085 La Filotea di San Francesco di Sales (4ECTS)
P. Alfonso Aguado Aguarn, L.C.
Secondo semestre
PSCR2067 Grandi opere della spiritualit II (Medievale) (4ECTS)
Sr. Caterina Ciriello
PSCR2068 Elementi fondamentali di Teologia Spirituale II (4ECTS)
Prof.ssa Angela Tagliafico
PSCR2087 La donna del profumo di Nardo (4ECTS)
Prof. Nicola Parisi
PSCR2026 Bibbia, Spiritualit e Cinema (6ECTS)
Prof.ssa Angela Tagliafico - Prof. Mauro Meruzzi
PSCR2025 Antropologia e creazione (6ECTS)
P. Adrin Canal, L.C.

1
N.B. Il piano di studi ha subito delle modifiche rispetto a quanto riportato sull'ordine degli
studi dell'anno accademico 2012-2013.
S CI E NZE RE L I GI OS E > PROGRAMMA DE I CORS I
121
MASTER E DIPLOMI
IN SCIENZE RELIGIOSE
MASTER E DIPLOMA
IN PSICOPEDAGOGIA E FORMAZIONE
PER LA VITA CONSACRATA E MINISTERIALE


Obiettivo
Incrementare le competenze dei formatori e fornire loro strumenti psico-
pedagogici adeguati alle sfide odierne.
Destinatari
Coloro che pur non avendo una laurea in Scienze Religiose o studi teo-
logici sono interessati al tema della psicopedagogia e formazione per la
vita consacrata e ministeriale, o che lavorano a contatto con l'ambiente
della formazione sacerdotale e religiosa (psicologi, psicoterapeuti, psi-
chiatri)
Requisiti di accesso
Master: Diploma di laurea
Diploma: Diploma di scuola media superiore o titolo di studio equivalen-
te.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
122
MASTER IN
PSICOPEDAGOGIA E FORMAZIONE
PER LA VITA CONSACRATA
CURRICULUM
Anno Accademico 2013-2014
PSCR2002 Profili psicologici e spirituali per l'apostolato (4 ECTS)
PSCR2006 Teologia e antropologia della castit consacrata (4 ECTS)
PSCR2007 Problematiche psicologiche e psichiatriche nella formazio-
ne (4 ECTS)
PSCR2012 Vita Spirituale e implicazioni psicologiche (6 ECTS)
PSCR2017 Psicologia dei conflitti interpersonali nelle comunit e nei
gruppi (6 ECTS)
PSCR2020 Strumenti psicopedagogici per i formatori (4 ECTS)
Anno Accademico 2014-2015
PSCR2013 Disciplina canonica nella formazione (idoneit, foro inter-
no, discernimento) (4 ECTS)
PSCR2014 Psicologia dei processi vocazionali I (6 ECTS)
PSCR2015 Psicologia dei processi vocazionali II (6 ECTS)
PSCR2016 Dinamiche psicologiche nella vita consacrata (4 ECTS)
PSCR2019 La direzione e l'accompagnamento spirituale (4 ECTS)
PSCR2024 Leadership e autorit (4 ECTS)
ESCR2001 Lavoro scritto (6 ECTS)
S CI E NZE RE L I GI OS E > PROGRAMMA DE I CORS I
123
OFFERTA FORMATIVA
A.A. 2013-2014
Primo Semestre
PSCR2002 Profili psicologici e spirituali per l'apostolato (4ECTS)
Prof.ssa Laura Salvo P. Michael Ryan, L.C.
PSCR2007 Problematiche psicologiche e psichiatriche nella formazio-
ne (4ECTS)
Prof.ssa Barbara Costantini
PSCR2017 Psicologia dei conflitti interpersonali nelle comunit e nei
gruppi (6ECTS)
Prof.ssa Michela Pensavalli
Secondo semestre
PSCR2006 Teologia e antropologia della castit consacrata (4ECTS)
Collaboratori ISSR
PSCR2012 Vita spirituale e implicazioni psicologiche (6ECTS)
P. Armando Santoro, O.M.V.
PSCR2020 Strumenti psicopedagogici per i formatori (4ECTS)
Prof. Giuseppe Congedo


P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
124
DIPLOMA IN
PSICOPEDAGOGIA E FORMAZIONE
PER LA VITA CONSACRATA
CURRICULUM
PSCR1040 Psicopedagogia generale e comunitaria della vita consacra-
ta (14 ECTS)
PSCR1041 Psicopedagogia umana e spirituale (14 ECTS)
PSCR1042 La persona integrata: dalla storia all'identit, la patologia e
l'influsso della grazia (14 ECTS)
PSCR1043 Applicazioni di processi di sviluppo umano (14 ECTS)
ESCR1005 Lavoro scritto (4 ECTS)

OFFERTA FORMATIVA
A. A. 2013-2014
Primo semestre
PSCR1040 Psicopedagogia generale e comunitaria della vita consacra-
ta (14 ECTS)
Collaboratori ISSR
Secondo semestre
PSCR1041 Psicopedagogia umana e spirituale (14 ECTS)
Collaboratori ISSR
S CI E NZE RE L I GI OS E > PROGRAMMA DE I CORS I
125
DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO
IN TEOLOGIA SPIRITUALE
Obiettivo
L'obiettivo del Diploma fornire in modo sintetico ma adeguato le basi
della tradizione spirituale della Chiesa, a tutti coloro che desiderano for-
marsi nel campo della teologia spirituale e dello sviluppo umano nell'u-
nione dell'anima con Dio.
Destinatari
Il Diploma si rivolge a coloro che non avendo una laurea in Scienze Re-
ligiose o non avendo effettuato studi teologici sono interessati ad appro-
fondire le tematiche della dimensione spirituale della teologia.
CURRICULUM
PSCR1044 Teologia spirituale I e spiritualit patristica (12 ECTS)
PSCR1045 Teologia spirituale II e spiritualit medievale (12 ECTS)
PSCR1046 Accompagnamento spirituale e spiritualit moderna (12 ECTS)
PSCR1047 La via della bellezza e spiritualit contemporanea (12 ECTS)
ESCR1005 Lavoro scritto (4 ECTS)


P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
126
OFFERTA FORMATIVA
A. A. 2013-2014
Primo semestre
PSCR1044 Teologia spirituale I e spiritualit patristica (12 ECTS)
Collaboratori ISSR
Secondo semestre
PSCR1045 Teologia spirituale II e spiritualit medievale (12 ECTS)
Collaboratori ISSR


127

FILOSOFIA




P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
128
INFORMAZIONI GENERALI
FINALIT
1. L'attivit accademica della Facolt di Filosofia ha come fine generale
la promozione della ricerca scientifica e dello studio organico delle di-
scipline filosofiche, in modo che gli studenti acquisiscano una cono-
scenza sistematica e coerente della realt, una struttura mentale solida e
un profondo amore della verit, come preparazione per poter dialogare
con gli uomini del nostro tempo e per realizzare fruttuosamente gli studi
di teologia.
2. I fini particolari degli studi filosofici sono: l'assimilazione delle leggi
del pensiero e dei primi principi della realt; la maturazione di un sano
senso critico e di un giusto discernimento etico; il dominio di un patri-
monio filosofico di perenne validit; la conoscenza delle correnti del
pensiero contemporaneo pi influenti nella societ; l'acquisizione del
metodo della ricerca scientifica e della docenza.
3. Per raggiungere questi fini l'attivit dei docenti si orienta secondo le
seguenti direttive:
- Insegnare non soltanto la filosofia nei suoi autori e nelle loro i-
dee, ma anche a filosofare servendosi della riflessione personale
rigorosamente logica ed argomentata.
- Presentare le materie filosofiche in modo strutturato e pi com-
pleto possibile, cercando di focalizzare bene i problemi filosofici
in questione, in modo che gli studenti si sentano interpellati per-
sonalmente da essi.
- Mettere in risalto i problemi che interessano il contesto filosofico
contemporaneo, affinch gli studenti sappiano intessere un di-
scorso usando la terminologia e i concetti della filosofia contem-
poranea, mantenendo la verit sostanziale ed una concezione
realista del mondo e dell'uomo.
- Dare un'importanza speciale ai principi fondamentali del pensie-
ro di San Tommaso d'Aquino, mantenendo l'apertura a diverse
manifestazioni della verit, in un genuino spirito tomista.
- Porre enfasi sui problemi e sulle nozioni filosofiche che in segui-
to avranno maggior incidenza nell'esposizione delle questioni
teologiche.
F I L OS OF I A > I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I
129
BACCALAUREATO
1. Per essere ammessi alla Facolt di Filosofia per il conseguimento del
titolo accademico, si richiede di aver terminato il curriculum di studi e di
aver ottenuto il corrispondente diploma, necessario per essere ammessi
in un'universit legittimamente costituita.
2. In adesione alle indicazioni della Santa Sede stabilite nel Decreto di
Riforma degli Studi Ecclesiastici di Filosofia, dall'anno accademico 2012-
2013 la durata del primo ciclo di studi di 3 anni. Inoltre la Facolt di
Filosofia armonizza il proprio sistema di assegnazione crediti a quello
dell'ECTS (European Credit Transfert System).
3. Ogni studente che intende iscriversi al primo ciclo deve saper leggere
e comprendere la lingua italiana.
Nel corso del ciclo di studi ogni studente deve studiare una seconda lin-
gua moderna differente dalla propria lingua madre: la facolt organizza
un corso di lingua italiana e un corso di lingua inglese; all'inizio del pri-
mo semestre del primo anno, nel giorno stabilito nel calendario generale
dell'Ateneo, tutti gli studenti devono presentare un esame preliminare per
determinare il livello del corso di lingua moderna in cui saranno inseriti.
4. All'inizio del secondo semestre del primo anno (per la data si veda il
calendario generale), tutti gli studenti devono presentare un esame preli-
minare di latino per dimostrare il livello di conoscenza posseduta in tale
materia ed essere abilitati a lavorare scientificamente con dei testi filoso-
fici latini. Sulla base del risultato conseguito, ogni studente verr inserito
in un corso di latino base, intermedio o avanzato, che si svolger per una
durata di 3 semestri. Al termine di ogni semestre lo studente dovr dimo-
strare la sua preparazione e superare il corrispettivo esame.
5. Ogni studente del primo ciclo deve frequentare tutti i corsi prescritti,
sei corsi opzionali e quattro seminari (dei quali uno deve essere il semi-
nario di sintesi nel sesto semestre) e superare gli esami corrispondenti.
Inoltre nel corso dei tre anni di studio lo studente deve dimostrare di aver
partecipato a una serie di attivit extracurriculari, per un ammontare ore
sufficiente a conseguire tre crediti ECTS.
6. Lo studente deve redigere un lavoro scritto sotto la direzione di uno
dei professori con un'estensione minima di 30 pagine. Gli studenti pos-
sono scegliere come direttore del lavoro scritto qualsiasi professore della
facolt di filosofia. Nel caso scelgano come direttore un professore di
un'altra facolt, la scheda deve ottenere l'approvazione del Decano pri-
ma della consegna presso la Facolt. Il tema e il direttore del lavoro scrit-
to vanno comunicati alla Facolt, tramite apposita scheda nelle date in-
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
130
dicate nel calendario generale. Due copie del lavoro devono essere con-
segnate presso la Facolt dagli studenti di 3 anno, nelle date specificate
nel calendario generale.
7. Alla fine del primo ciclo lo studente dovr superare l'esame comples-
sivo che segue il seminario di sintesi. Questo esame orale e si terr da-
vanti ad una commissione composta da due esaminatori, ognuno dei
quali esamina il candidato per dieci minuti sui temi stabiliti nell'elenco
pubblicato dalla Facolt.
8. Il totale dei crediti obbligatori per il conseguimento del grado acca-
demico di Baccalaureato di 183 ECTS suddivisi nel modo seguente:
materie obbligatorie fondamentali: 106 ECTS; materie obbligatorie com-
plementari: 26 ECTS, materie complementari opzionali: 18 ECTS, semi-
nari: 9 ECTS; seminario di sintesi 3 ECTS; crediti da attivit extracurricu-
lari 3 ECTS; lavoro scritto di fine ciclo: 8 ECTS; esame complessivo: 10
ECTS.

LICENZA
1. Per essere ammessi al secondo ciclo si richiede di aver completato il
corso di Baccalaureato in Filosofia presso una Facolt ecclesiastica. Si
possono ammettere anche, con un esame che ne dimostri l'idoneit, gli
studenti che abbiano effettuato integralmente il quinquennio filosofico-
teologico o il biennio filosofico in qualche centro non accademico, o co-
loro i quali abbiano ottenuto il grado accademico in un'universit civile,
purch abbiano completato, a giudizio del Decano, i corsi filosofici isti-
tuzionali. Tutti dovranno frequentare i corsi delle discipline principali del
primo ciclo che, secondo il parere del Decano, non fossero state suffi-
cientemente approfondite.
2. Dato che il secondo ciclo richiede che gli studenti dimostrino l'idonei-
t per gli studi filosofici, si ammetteranno solamente coloro che hanno
una media superiore agli 8/10.
3. Ogni studente che intende iscriversi al secondo ciclo, deve saper leg-
gere e comprendere la lingua italiana in cui vengono impartiti i corsi pre-
scritti. Nel corso del ciclo di studi ogni studente deve studiare una se-
conda lingua moderna differente dalla propria lingua madre: la facolt
organizza un corso di lingua italiana e un corso di lingua inglese; all'ini-
zio del primo semestre del primo anno, tutti gli studenti devono presenta-
F I L OS OF I A > I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I
131
re un esame preliminare per determinare il livello del corso di lingua
moderna in cui saranno inseriti.
4. I candidati al ciclo di Licenza sono tenuti a dimostrare una conoscen-
za del latino che li abiliti a lavorare scientificamente con dei testi filoso-
fici latini. Tale conoscenza deve essere dimostrata mediante il supera-
mento di un esame preliminare all'inizio del primo semestre. Coloro che
non superino l'esame preliminare, come debito formativo imposto per
l'ammissione alla Licenza, dovranno frequentale un corso di latino e su-
perare il corrispettivo esame. Gli studenti che accedono alla Licenza do-
po aver finito il ciclo di Baccalaureato di Filosofia presso l'Ateneo non
sono tenuti a presentare l'esame preliminare di latino.
5. Quando si iscrive al secondo ciclo, ogni studente deve scegliere il cur-
riculum di specializzazione che intende seguire. Le specializzazioni at-
tualmente offerte dalla Facolt di Filosofia sono:
- Curriculum di specializzazione in metafisica e teologia naturale
- Curriculum di specializzazione in antropologia
- Curriculum di specializzazione in etica
- Curriculum di specializzazione in filosofia della conoscenza e
della scienza
- Curriculum di specializzazione nel pensiero filosofico di Tom-
maso d'Aquino.
Il percorso della specializzazione richiede che lo studente:
- Completi i 4 corsi prescritti del proprio curriculum di specializ-
zazione
- Completi 5 corsi opzionali tra quelli segnalati nel curriculum di
specializzazione
- Rediga la dissertazione di Licenza su un argomento attinente alla
specializzazione
- Studi per l'esame finale di Licenza (FE2S02) due opere dell'area
della propria specializzazione scelte dall'elenco apposito dispo-
nibile on-line.
6. Ogni studente del secondo ciclo deve frequentare 4 corsi prescritti (u-
no per ogni semestre) di carattere complessivo sui principali temi filosofi-
ci. Alla fine del semestre si deve superare l'esame corrispondente. In ag-
giunta ad ogni studente richiesto di frequentare il corso prescritto intro-
duttivo, a carattere didattico-formativo.
7. Durante il biennio complessivamente lo studente deve frequentare,
oltre ai 5 corsi prescritti generali ed i 4 corsi prescritti di specializzazio-
ne, un minimo di 8 corsi opzionali di cui 5 devono essere appartenenti
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
132
alla propria specializzazione e uno deve essere un corso di lingua mo-
derna, tre seminari e un seminario di sintesi. Con il nulla osta del Decano
si possono scegliere corsi opzionali di un'altra Facolt o di un altro ciclo,
ma i loro crediti non devono superare la terza parte del totale.
8. Ogni studente deve studiare e approfondire una serie di temi determi-
nati dalla Facolt per acquisire la capacit di sintesi personale e sviluppa-
re il proprio senso critico. Questi temi sono oggetto dell'esame finale per
la Licenza.
9. Nel ciclo si deve redigere la dissertazione per la Licenza, sotto la gui-
da di un professore della Facolt. L'estensione minima di 50 pagine.
Ogni studente di 1 anno deve consegnare presso la Facolt, nelle date
specificate nel calendario generale, la scheda con il nome del Direttore e
il tema della dissertazione che intende redigere, firmata dal professore
che la dirige e dal professore che coordina il curriculum di specializza-
zione. Le tre copie della dissertazione, adeguatamente rilegate, devono
essere consegnate presso la Facolt, nelle date specificate nel calendario
generale, dagli studenti di 2 anno che intendano sostenere l'esame fina-
le nella 3 sessione.
10. Gli studenti sono tenuti a realizzare almeno tre colloqui con il diret-
tore della dissertazione nel corso dei due anni del ciclo. Questi colloqui
vanno registrati nell'apposita scheda Incontri per la Dissertazione, di-
sponibile presso la Segreteria di Facolt. La scheda, firmata dal professo-
re, deve essere consegnata insieme alla dissertazione.
11. Ogni studente deve leggere due opere filosofiche importanti attinenti
all'area di specializzazione e indicate nell'elenco stabilito dalla Facolt.
Gli studenti del 2 anno devono consegnare presso la Segreteria di Facol-
t, nelle date specificate nel calendario generale, la scheda con il titolo
delle opere prescelte.
12. Per il conseguimento del titolo necessario superare l'esame finale di
Licenza. L'esame consister in due parti: una orale, sulle due opere pre-
scelte e un'altra orale davanti ad una commissione di quattro professori,
ognuno dei quali esamina il candidato per quindici minuti sui temi di
sintesi filosofica stabiliti dalla Facolt. Saranno ammessi all'esame finale
solo gli studenti che abbiano superato tutti gli esami del curriculum di
Licenza e abbiano consegnato la dissertazione nelle date specificate nel
calendario generale.
13. Il totale dei crediti obbligatori per il conseguimento del grado acca-
demico di Licenza pari a 120 ECTS suddivisi nel modo seguente:
F I L OS OF I A > I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I
133
corsi prescritti generali: 23 ECTS; corsi prescritti di specializzazione 12
ECTS; corsi opzionali di specializzazione: 15 ECTS; corsi opzionali (in-
cluso lingua moderna) 9 ECTS; seminari: 9 ECTS; seminario di sintesi: 3
ECTS; dissertazione di licenza: 16 ECTS; esame finale sugli autori pre-
scelti: 10 ECTS; esame complessivo orale: 23 ECTS.

TERZO CICLO O DOTTORATO
Il terzo ciclo, o Ciclo di Dottorato, finalizzato al conseguimento del
grado accademico di Dottore. Consiste nella ricerca approfondita su un
tema filosofico e la preparazione della tesi dottorale sotto la guida di un
docente della Facolt nella quale lo studente offre un apporto personale
ed originale alla scienza filosofica. La sua durata minima di tre anni a
partire dalla iscrizione.
L'estensione della dissertazione sar, di norma, di 250-400 pagine. La
tesi pu essere redatta, d'accordo con il direttore e il Decano, in una del-
le seguenti lingue moderne: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo,
portoghese. Dopo la difesa della tesi e la sua pubblicazione si ottiene il
titolo di dottore.
I. Ammissione e iscrizione al terzo ciclo
1. Per essere ammesso al Terzo Ciclo si richiede il titolo di Licenza in Fi-
losofia ottenuta in una Facolt ecclesiastica con un voto minimo di
8.6/10 (magna cum laude). Qualsiasi altro caso riguardante l'ammissione
verr attentamente esaminato dal Decano, il quale provveder a verifica-
re gli studi effettuati e il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sia at-
traverso la presentazione dei documenti, sia per mezzo di esami integra-
tivi.
2. Al dottorando viene richiesta una buona padronanza di almeno tre fra
le seguenti lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, porto-
ghese tale da consentire la comprensione della letteratura filosofica.
richiesta inoltre la padronanza del latino.
Facolt, presentando la documentazione indicata nelle norme generali.
Il Decano conferma l'idoneit e indica l'eventuale piano di studi da inte-
grare come debito formativo. Una volta ricevuta la comunicazione
dellammissione, il candidato ritira il modulo e i documenti presso la Fa-
3. Il candidato inizia il processo di ammissione presso la Segreteria di
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
134
colt; per completare il processo di iscrizione dovr presentarsi in Segre-
teria Generale con il modulo e i documenti richiesti ed effettuare il pa-
gamento dell'iscrizione presso lEconomato.
II. Prima approvazione dell'argomento
della tesi e del direttore
1. A questo punto, il candidato sar tenuto a sostenere un colloquio con
il Decano per ottenere l'approvazione dell'argomento, l'indicazione del
direttore della tesi e l'eventuale piano di studio.
2. Il candidato prepara, per la prima fase del Dottorato, la presentazione
dell'argomento, e consegna la scheda, completa delle firme del Direttore
e del Decano, presso la Segreteria di Facolt. Una volta autorizzato l'ar-
gomento dovr effettuare il pagamento della prima rata entro un mese.
La modulistica di questa prima presentazione disponibile su Internet. La
presentazione dell'argomento (un allegato di 3-5 pagine) deve mostrare
con chiarezza la consistenza del progetto in modo da garantire che il
tema possa venire approfondito scientificamente e sviluppato in una dis-
sertazione scritta di 250-400 pagine. Questa descrizione deve contenere
i seguenti elementi: a) l'importanza e novit del tema, b) un'esposizione
sintetica del contenuto, c) la specificit e metodologia della ricerca, d)
alcune indicazioni essenziali di bibliografia. Sia il modulo sia l'allegato
devono essere firmati dal Direttore della tesi e dal Decano.
3. Possono essere ammessi come direttori della tesi i professori stabili
della Facolt. A giudizio del Decano possono essere anche ammessi pro-
fessori invitati dalla Facolt o professori stabili o invitati da altre facolt
dell'Ateneo.
4. L'approvazione dell'argomento conserva la sua validit per un periodo
di cinque anni. Qualora lo studente non abbia consegnato la tesi per la
difesa dopo cinque anni, deve ripresentare l'argomento al Decano e rin-
novare la sua iscrizione pagando la tassa corrispondente.
5. Una volta accettato l'argomento della tesi, per cambiarlo il Dottorando
dovr chiedere l'approvazione del nuovo tema, ricominciando i passi
sopra indicati e pagando la rata corrispondente.
III. Presentazione del progetto definitivo della tesi
1. Dopo un periodo di ricerca e di riflessione non minore di quattro mesi,
lo studente deve riempire l'apposito modulo di presentazione del proget-
to definitivo della tesi e redigere un documento di 7-10 pagine che con-
tenga i seguenti elementi: a) una sintesi dell'argomento della tesi, indi-
cando la sua originalit e valore scientifico, b) la struttura logica dei capi-
F I L OS OF I A > I NF ORMAZI ONI GE NE RAL I
135
toli e sezioni, c) la bibliografia e le fonti principali utilizzate. Questo mo-
dulo e gli allegati vengono presentati al Direttore per la sua firma.
2. Lo studente ottiene la firma del Direttore e consegna il modulo al De-
cano insieme con l'allegato per la sua approvazione.
3. Il Decano ha facolt di consegnare copie del progetto definitivo a due
esperti della Facolt per la loro valutazione. Sentite le loro opinioni, il
Decano pu firmare il modulo di approvazione e scrivere una lettera
specificando le sue osservazioni per il miglioramento del progetto. In ca-
so di un giudizio negativo, il Decano scriver una lettera chiedendo una
nuova presentazione del progetto e indicando gli emendamenti obbliga-
tori da seguire.
Il dottorando pu ritirare presso la Segreteria di Facolt il giudizio del
Decano.
4. Una volta autorizzato dal Decano lo studente dovr pagare all'eco-
nomato la tassa corrispondente entro un mese.
IV. Consegna della tesi
1. Lo studente deve riempire l'apposito modulo per la consegna della tesi
(disponibile su Internet o nella Segreteria di Facolt) e pagare la terza rata
del Dottorato presso l'economato dell'Ateneo.
2. Ottenuto l'apposito timbro dell'Economato, lo studente deve conse-
gnare il modulo e le 5 copie della tesi alla Segreteria di Facolt. Insieme
a queste copie si dovr anche consegnare il lavoro in forma elettronica.
3. Una volta consegnata la tesi, il Decano nomina il secondo revisore. Lo
studente non riceve comunicazione del nome del secondo revisore.
V. Difesa della tesi
1. La tesi viene difesa pubblicamente davanti ad un tribunale di tre pro-
fessori. La commissione formata dal Direttore, dal secondo revisore e
dal Presidente nominato dal Decano. Questa difesa avverr non prima di
due mesi dopo la consegna.
2. Lo studente deve consegnare a tutti e tre i membri della Commissione
una copia del testo della sua esposizione. L'esposizione avr una durata
di 30 minuti, dopo di che segue la discussione con i professori sull'argo-
mento della dissertazione per una durata di circa 30 minuti ognuno.
3. Il voto complessivo del dottorato composto dal voto per la tesi (70%)
e dal voto per la difesa pubblica (30%).
4. Una settimana dopo la difesa pubblica della tesi, il candidato potr
visualizzare su Internet il risultato della difesa della tesi o richiedere il
certificato corrispondente presso la Segreteria Generale.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
136
5. Il candidato pu richiedere presso la Segreteria di Facolt:
a. Il giudizio scritto del Direttore e del secondo revisore, con le in-
dicazioni degli eventuali emendamenti.
b. La lettera di approvazione per la pubblicazione (Vidimus et a-
dprobavimus + Imprimi potest).
c. Se il Decano ha considerato opportuno chiedere una revisione
del testo da pubblicare, una volta verificati gli eventuali emen-
damenti richiesti, lo studente pu sollecitare al Decano il certifi-
cato di approvazione per la pubblicazione della tesi.
VI. La pubblicazione della tesi
1. Il titolo di Dottore si ottiene soltanto una volta che la dissertazione
stata pubblicata e consegnata alla Segreteria Generale in 30 copie. Si de-
ve consegnare anche una copia in formato elettronico.
2. Lo studente pu pubblicare la tesi presso il dipartimento pubblicazioni
dell'Ateneo. Nel caso avvenisse in forma privata, lo studente tenuto a
concordarsi con il dipartimento di pubblicazione dell'Ateneo per assicu-
rare che venga rispettato lo stesso formato della collana di tesi previsto
dall'Ateneo.
Nel caso che la tesi venga pubblicata da una casa editrice lo studente
dovr controllare che vengano evidenziati i seguenti dati: l'approvazione
della pubblicazione e che si tratta di una tesi dell'Ateneo Pontificio Regi-
na Apostolorum.
3. auspicabile che la tesi venga pubblicata per intero. Pu anche essere
pubblicata parzialmente, sia per indicazione del Decano, sia per un mo-
tivo privato dello studente con l'approvazione del Decano.
4. Se la tesi pubblicata parzialmente si deve includere un indice speci-
fico dell'edizione ridotta; inoltre, deve sempre includere l'indice origina-
le e la bibliografia completa.
5. Dopo aver consegnato nella Segreteria Generale le 30 copie della tesi,
lo studente pu ordinare il suo Diploma di Dottorato presso la Segreteria
Generale avendo pagato la corrispondente tassa all'Economato.
F I L OS OF I A > BACCAL AURE ATO > CURRI CUL UM
137
CURRICULUM DEL
BACCALAUREATO
PRIMO ANNO TRIENNIO BACCALAUREATO
FILP1001 Introduzione alla filosofia (3c) (5 ECTS)
FILP1002 Logica I (3c) (5 ECTS)
FILP1003 Logica II (applicata) (2c) (3 ECTS)
FILP1004 Filosofia della conoscenza I (2c) (3 ECTS)
FILP1005 Filosofia della conoscenza II (4 c)(6 ECTS)
FILP1006 Filosofia della natura (4c) (6 ECTS)
FILP1007 Storia della filosofia antica (5c) (7 ECTS)
FILP1008 Storia della filosofia medievale (5c) (7 ECTS)
FILP1009 Metodologia dello studio (2c) (3 ECTS)
FILP1A\B10 Lingua moderna I (2c) (3 ECTS)
FILP1A\B11 Lingua moderna II (2c) (3 ECTS)
FILP1A\B\C\D12 Latino filosofico I (La filosofia nelle sue fonti) (2c) (3
ECTS)
FILO1003 Filosofia della scienza (2c) (3 ECTS)
FILS10.. 1 Seminario (2c) (3 ECTS)
SECONDO ANNO TRIENNIO BACCALAUREATO
FILP1013 Metafisica I (3c) (5 ECTS)
FILP1014 Metafisica II (4c) (6 ECTS)
FILP1015 Filosofia dell'uomo I (5c) (8 ECTS)
FILP1016 Filosofia dell'uomo II (3c) (5 ECTS)
FILP1017 Storia della filosofia moderna (5c) (7 ECTS)
FILP1018 Storia della filosofia contemporanea (5c) (7 ECTS)
FILP10A\B19 Lingua moderna III (2c) (3 ECTS)
FILP1020 Fede e ragione (3c) (5 ECTS)
FILP1A\B\C\D21 Latino filosofico II (La filosofia nelle sue fonti) (2c) (3
ECTS)
FILP1A\B\C\D22 Latino filosofico III (La filosofia nelle sue fonti) (2c) (3
ECTS)
FILO1005 Fenomenologia della religione (2c) (3 ECTS)
FILS10.. 1 Seminario (2c) (3 ECTS)
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
138
TERZO ANNO TRIENNIO BACCALAUREATO
FILP1023 Teologia filosofica (5c) (8 ECTS)
FILP1024 Filosofia morale I (5c) (8 ECTS)
FILP1025 Filosofia morale II (speciale) (3c) (5 ECTS)
FILP1026 Filosofia politica (3c) (5 ECTS)
FILO1004 Filosofia della religione (2c) (3 ECTS)
FILO1006 Filosofia del linguaggio (2c) (3 ECTS)
FILO10 2 Corsi opzionali (4c) (6 ECTS)
FILS10.. 1 Seminario (2c) (3 ECTS)
FS1002 Seminario di sintesi filosofica (2c) (3 ECTS)
FILX1001 Crediti da attivit extracurriculari (2c) (3 ECTS)
FILE1001 Lavoro scritto del primo ciclo (8 ECTS)
FILE1002 Esame complessivo di fine ciclo (10 ECTS)


F I L OS OF I A > BACCAL AURE ATO > P ROGRAMMA CORS I
139
PROGRAMMA DEI CORSI
BACCALAUREATO
CORSI OBBLIGATORI FONDAMENTALI
Primo anno - Primo semestre
FILP1001 Introduzione alla filosofia (3c) (5 ECTS)
P. Alex Yeung, L.C.
FILP1002 Logica (3c) (5 ECTS)
D. Alain Contat
FILP1004 Filosofia della conoscenza I (2c) (3 ECTS)
P. Jos Antonio Izquierdo, L.C.
FILP1007 Storia della filosofia antica (5c) (7 ECTS)
Prof. P. Fernando Pascual, L.C. - P. Rodrigo Bitencourt, L.C.
CORSI OBBLIGATORI COMPLEMENTARI
FILP1A10 Lingua moderna: Italiano I (Livello avanzato) (2c) (3 ECTS)
Prof. Marco Martorana
FILP1B10 Lingua moderna: Italiano I (Livello base) (2c) (3 ECTS)
Prof. Luigi Giuseppe Furn
FILP1C10 Lingua moderna: Inglese I (2c) (3 ECTS)
Prof.ssa Maria Teresa Peca
FILP1009 Metodologia dello studio (2c)

(3 ECTS)
P. Alex Yeung, L.C.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
140
Primo anno - Secondo semestre
CORSI OBBLIGATORI FONDAMENTALI
FILP1005 Filosofia della conoscenza II (4c) (6 ECTS)
P. Jos Antonio Izquierdo, L.C.
FILP1006 Filosofia della natura (4c) (6 ECTS)
P. Rafael Pascual, L.C.
FILP1008 Storia della filosofia medievale (5c) (7 ECTS)
Prof. Carmelo Pandolfi
FILP1003 Logica applicata (2c) (3 ECTS)
D. Alain Contat
CORSI OBBLIGATORI COMPLEMENTARI
FILP1A11 Lingua moderna: Italiano II (Livello avanzato) (2c) (3 ECTS)
Prof. Marco Martorana
FILP1B11 Lingua moderna: Italiano II (Livello base) (2c) (3 ECTS)
Prof. Luigi Giuseppe Furn
FILP1C11 Lingua moderna: Inglese II (2c) (3 ECTS)
Prof.ssa Maria Teresa Peca
FILP1A12 Latino filosofico I (Livello base) (2c)

(3 ECTS)
Prof. Marco Martorana
FILP1B12 Latino filosofico I (Livello intermedio) (2c)

(3 ECTS)
Prof. Marco Palone
FILP1C12 Latino filosofico I (Livello avanzato) (2c)

(3 ECTS)
Collaboratori
FILP1D12 Latino filosofico I
1
(2c)

(3 ECTS)
Fr. Randal Meissen, L.C.

1
Questo corso si terr in lingua inglese.
F I L OS OF I A > BACCAL AURE ATO > P ROGRAMMA CORS I
141
Secondo anno - Primo semestre
CORSI OBBLIGATORI FONDAMENTALI
FILP1013 Metafisica I (3c) (5 ECTS)
P. Jess Villagrasa, L.C.
FILP1015 Filosofia dell'uomo I (5c) (8 ECTS)
P. Ramn Lucas Lucas, L.C.
FILP1017 Storia della filosofia moderna (5c) (7 ECTS)
Prof. Guido Traversa
CORSI OBBLIGATORI COMPLEMENTARI
FILP1020 Fede e Ragione (3c) (5 ECTS)
P. Jason Mitchell, L.C.
FILP1A19 Lingua moderna: Italiano III (Livello avanzato) (2c) (3 ECTS)
Prof. Marco Martorana
FILP1B19 Lingua moderna: Italiano III (Livello base) (2c) (3 ECTS)
Prof. Luigi Giuseppe Furn
FILP1C19 Lingua moderna: Inglese III (2c) (3 ECTS)
Prof.ssa Maria Teresa Peca
FILP1A21 Latino filosofico II (Livello base) (2c)

(3 ECTS)
Prof. Marco Martorana
FILP1B21 Latino filosofico II (Livello intermedio) (2c)

(3 ECTS)
Prof. Marco Palone
FILP1C21 Latino filosofico II (Livello avanzato) (2c)

(3 ECTS)
P. David Abad, L.C.
FILP1D21 Latino filosofico II
1
(2c)

(3 ECTS)
Fr. Randal Meissen, L.C.

1
Questo corso si terr in lingua inglese.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
142
Secondo anno - Secondo semestre
FILP1014 Metafisica II (4c) (6 ECTS)
P. Jess Villagrasa, L.C.
FILP1016 Filosofia dell'uomo II (3c) (5 ECTS)
P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
FILP1018 Storia della filosofia contemporanea (5c) (7 ECTS)
Prof. Guido Traversa
CORSI OBBLIGATORI COMPLEMENTARI
FILP1A22 Latino filosofico III (Livello base) (2c)

(3 ECTS)
Prof. Marco Martorana
FILP1B22 Latino filosofico III (Livello intermedio) (2c)

(3 ECTS)
Prof. Marco Palone
FILP1C22 Latino filosofico III (Livello avanzato) (2c)

(3 ECTS)
Collaboratori
FILP1D22 Latino filosofico III
1
(2c)

(3 ECTS)
Fr. Randal Meissen, L.C.
CORSI OPZIONALI
Primo anno - Primo semestre

FILO1003 Filosofia della scienza (2c) (3 ECTS)
P. Rafael Pascual, L.C.
Secondo anno - Secondo Semestre
FILO1005 Fenomenologia della Religione (2c) (3 ECTS)
P. Alex Yeung, L.C.

1
Questo corso si terr in lingua inglese.
F I L OS OF I A > BACCAL AURE ATO > P ROGRAMMA CORS I
143
SEMINARI
Primo e secondo anno Secondo semestre
FILS1012 La religione in Romano Guardini (2c) (3 ECTS)
P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
FILS1013 Lettura e commento dei testi filosofici moderni e contempo-
ranei
1
(2c) (3 ECTS)
Prof. Guido Traversa
FILS1014 L'attualit dello Stoicismo: una particolare connessione tra
logica, metafisica ed etica (2c) (3 ECTS)
Prof. Guido Traversa
FILS1015 Il Fedone di Platone
2
(2c) (3 ECTS)
P. Fernando Pascual, L.C.
FILS1016 Il Sofista di Platone (2c) (3 ECTS)
P. Fernando Pascual, L.C.
FILS1017 L'immortalit dell'anima (2c) (3 ECTS)
Prof. Angelo Marocco
FILS1018 Il concetto di tempo in S. Agostino (2c) (3 ECTS)
Prof. Giuseppe D'Acunto
FILS1019 Rapporto mente-cervello, anima-corpo (2c) (3 ECTS)
Fr. Alberto Carrara, L.C.
FILS1020 Coscienza e libert tra filosofia e neuroscienze (2c) (3 ECTS)
Fr. Alberto Carrara, L.C.
FILS1021 S. Anselmo, Proslogion (2c) (3 ECTS)
Prof. Carmelo Pandolfi
FILS1022 E. Stein, Antologia dagli scritti speculativi (2c) (3 ECTS)
Prof. Carmelo Pandolfi

1
Seminario aperto solo agli studenti di secondo anno
2
Seminario aperto solo agli studenti di secondo anno
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
144
FILS1023 Trattato sulla felicit, Summa theologiae I-II, qq.1-5 (2c) (3
ECTS)
P. Alex Yeung, L.C.
FILS1024 Fede e Ragione: La filosofia di Sant'Agostino (2c) (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach
FILS1025 Questioni di storia della filosofia antica: Platone e Aristotele
(2c) (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach
FILS1026 Il 'De aeternitate mundi' di san Tommaso (2c) (3 ECTS)
P. Rafael Pascual, L.C.
F I L OS OF I A > L I CE NZA > CURRI CUL UM
145
CURRICULUM DELLA LICENZA
LICENZA 2012-14
FILP2004 Corso prescritto Introduzione alla licenza (2c) (3 ECTS)
FILP2 4 Corsi prescritti (12c) (20 ECTS)
FILP2 4 Corsi prescritti di specializzazione (8c) (12 ECTS)
FILO2 5 Corsi opzionali di specializzazione (10c) (15 ECTS)
FILO2 2 Corsi opzionali (4c) (6 ECTS)
FILO2007 1 Corso Approfondimento Lingua moderna (2c) (3 ECTS)
FILO20?? 1 Corso integrativo Latino filosofico
1

FILS2004 Seminario Introduzione ai temi di licenza (2c) (3 ECTS)
FILS2... 3 Seminari (6c) (9 ECTS)
FILE2001 Dissertazione di Licenza (16 ECTS)
FILE2S02 Esame sugli autori (10 ECTS)
FILE2002 Esame finale di Licenza (23 ECTS)

AREE DI SPECIALIZZAZIONE
Curriculum di specializzazione in Metafisica e teologia naturale
Coordinatore P. Jess Villagrasa, L.C.
Curriculum di specializzazione in Antropologia
Coordinatore P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
Curriculum di specializzazione in Etica
Coordinatore P. Michael Ryan L.C.
Curriculum di specializzazione in Filosofia della conoscenza e della scienza
Coordinatore P. Rafael Pascual, L.C.
Curriculum di specializzazione nel pensiero filosofico di Tommaso d'Aquino
Coordinatore P. Jos Antonio Izquierdo, L.C.

1
Il corso diretto ai soli studenti che non dimostrino, mediante il superamento di una pro-
va preliminare o l'attestazione di studi previ, una conoscenza del latino sufficiente a lavora-
re scientificamente con dei testi filosofici latini. Il corso si terr nel secondo semestre.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
146
LICENZA
Corsi PRESCRITTI
Primo semestre
FILP2004 Introduzione alla Licenza in Filosofia (2c) (3 ECTS)
P. Alex Yeung, L.C.
FILP2006 Essere Conoscere Dire (3c) (5 ECTS)
D. Alain Contat
Secondo semestre
FILP2026 La causalit metafisica nella storia del pensiero occidentale
(3c) (5 ECTS)
P. Jason Mitchell, L.C.
CORSI APPROFONDIMENTO LINGUA MODERNA
(1 semestre)
FILO2007 Approfondimento Lingua moderna: Italiano (Livello avanza-
to) (2c) (3 ECTS)
Prof. Marco Martorana
FILO2A07 Approfondimento Lingua moderna: Italiano (Livello base)
(2c) (3 ECTS)
Prof. Luigi Giuseppe Furn
FILO2008 Approfondimento Lingua moderna: Inglese (2c) (3 ECTS)
Prof.ssa Maria Teresa Peca
CORSO LINGUA LATINA
(2 semestre)
FILO20.. Corso integrativo Latino filosofico
1


1
Il corso diretto ai soli studenti che non dimostrino mediante il superamento di una prova
preliminare o l'attestazione di studi pregressi, una conoscenza del latino sufficiente a lavo-
rare scientificamente con dei testi filosofici latini. Il corso si terr nel secondo semestre.
F I L OS OF I A > L I CE NZA > CURRI CUL UM
147
Specializzazione in metafisica e teologia naturale
Il curriculum, senza rinunciare alla competenza storica, pensato pi
come un approccio essenziale e fondamentale all'insieme della filosofia
sistematica, e non tanto come una specializzazione in senso stretto. L'in-
tento di aiutare gli studenti a fare una sintesi filosofica fondata sulla di-
mensione metafisica della filosofia, attenta innanzitutto a dare una visio-
ne coerente del cosmo, dell'uomo e di Dio. Si ispira al patrimonio filoso-
fico perennemente valido, e pi specificamente a san Tommaso studiato
nei suoi principi capitali e seguito nella sua apertura ai problemi e alla
cultura degli uomini del proprio tempo. Per arrivare a questo scopo si
propongono sempre alcuni corsi in cui la metafisica messa in rapporto
con altri saperi (l'etica, la teologia) o presentata in prospettiva storica.
CORSI PRESCRITTI DI SPECIALIZZAZIONE
Primo semestre 2013-14
FILP2022 Concezioni di metafisica I: antichit e medioevo (2c) (3
ECTS)
P. Jess Villagrasa, L.C.
Secondo semestre 2013-14
FILP2023 Concezioni di metafisica II: moderno e contemporaneo (2c)
(3 ECTS)
P. Jess Villagrasa, L.C.
Primo semestre 2014-15
FILP2001 Metafisica sistematica I : il soggetto e i principi dell'ente (2c)
(3 ECTS)
D. Alain Contat
Secondo semestre 2014-15
FILP2002 Metafisica sistematica II: propriet e ordine dell'ente (2c) (3
ECTS)
P. Jason Mitchell, L.C.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
148
CORSI OPZIONALI
Primo semestre 2013-14
FILO2066 Le metafisiche dell'essenza: Enrico di Gand, Giovanni Duns
Scoto, Francisco Surez (2c) (3 ECTS)
D. Alain Contat
FILO2067 Gli argomenti per l'esistenza di Dio. Teologia filosofica ver-
sus teologia della Rivelazione. Verit e Rivelazione verit
della Rivelazione. L'argomento ontologico e la causalit
(2c) (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach
FILO2096 Neoplatonismo e metafisica tomistica (2c) (3 ECTS)
Prof. Carmelo Pandolfi
Secondo semestre 2013-14
FILO2084 tienne Gilson, Il tomismo (2c) (3 ECTS)
Prof. Carmelo Pandolfi
FILO2102 Metafisica dell'agire umano (2c) (3 ECTS)
D. Alain Contat
FILO2082 Le cinque vie di san Tommaso: storia ed interpretazioni (2c)
(3 ECTS)
P. Jason Mitchell, L.C.
F I L OS OF I A > L I CE NZA > CURRI CUL UM
149
Primo semestre 2014-15
FILO2050 Le figure della differenza ontologica nel tomismo del Nove-
cento (2c) (3 ECTS)
D. Alain Contat
FILO2064 Verit e metodo di Gadamer (2c) (3 ECTS)
P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
FILO2099 La filosofia heideggeriana: l'essere, l'uomo e il Sacro (2c) (3
ECTS)
Prof. Carmelo Pandolfi
FILO2039 La conoscenza di Dio: Sant'Anselmo d'Aosta e la storia del-
la prova ontologica dell'esistenza di Dio (2c) (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach
Secondo semestre 2014-15
FILO2031 Il binomio trascendentale / categoriale in Aristotele, san
Tommaso d'Aquino e Kant (2c) (3 ECTS)
D. Alain Contat
FILO2120 Da Kant a Hegel. Introduzione nella storia e nel sistema del
pensiero trascendentale (2c) (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach
FILO2105 Introduction to Analytic Philosophy: History and Problems
(2c) (3 ECTS)
P. Jason Mitchell
Specializzazione in antropologia
La specializzazione in antropologia intende offrire allo studente gli stru-
menti necessari per elaborare una sintesi dei principi fondamentali del
pensiero antropologico classico, in un genuino spirito tomista, e degli
sviluppi moderni e contemporanei pi rappresentativi. Questi ultimi ri-
chiedono un accurato discernimento perch se ne accolgano gli spunti
positivi, senza dimenticare di evidenziare le dinamiche meno accettabili.
Mettendo in risalto i problemi che riguardano il contesto filosofico e cul-
turale contemporaneo, gli studenti sapranno presentare con forza e coe-
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
150
renza una visione dell'uomo centrata sul concetto di persona, aperta
all'assoluto, ma anche dotata di numerose dimensioni essenziali quali la
storicit, la religiosit, la cultura, l'esistenza, l'intersoggettivit.
CORSI PRESCRITTI DI SPECIALIZZAZIONE
Primo semestre 2013-14
FILP2019 Una questione antropologica ancora aperta: rapporto ani-
ma-corpo (2c) (3 ECTS)
D. Daniele D'Agostino
Secondo semestre 2013-14
FILP2025 La metafisica della persona
1
(2c) (3 ECTS)
D. Ignacio Andereggen
Primo semestre 2014-15
FILP2009 Il Tractatus de homine di S. Tommaso (2c) (3 ECTS)
P. Jos Antonio Izquierdo, L.C.
Secondo semestre 2014-15
FILP2017 La problematica antropologica da Kant ai contemporanei
(2c) (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach

CORSI OPZIONALI
Primo semestre 2013-14
FILO2070 L'idea di persona nella fenomenologia: Husserl, Scheler,
Stein e Wojtyla (2c) (3 ECTS)
Prof. Angelo Marocco

1
Corso in modalit intensiva dal 17 febbraio per sei settimane il venerd III-IV e VI- VIII
unit didattica
F I L OS OF I A > L I CE NZA > CURRI CUL UM
151
FILO2071 Fondazione della metafisica dei costumi di Kant. (2c) (3
ECTS)
Prof. Armin Schwibach
FILO2073 Filosofia della cultura in Romano Guardini (2c) (3 ECTS)
P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
FILO2097 L'apertura dell'uomo all'Assoluto secondo diversi autori: K.
Rahner, J. De Finance, J.H. Newman, Zubiri, Heidegger,
Blondel (2c) (3 ECTS)
P. Alex Yeung , L.C.
Secondo semestre 2013-14
FILO2047 La persona in J. Marias (2c) (3 ECTS)
Prof. Giuseppe D'Acunto
FILO2085 Il problema antropologico in Platone ed Aristotele (2c) (3
ECTS)
P. Fernando Pascual, L.C.
FILO2102 Metafisica dell'agire umano (2c) (3 ECTS)
D. Alain Contat
Primo semestre 2014-15
FILO2037 L'antropologia di Romano Guardini (2c) (3 ECTS)
P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
FILO2058 Questioni interdisciplinari di antropologia
1
(2c) (3 ECTS)
P. Leopoldo Prieto
FILO2064 Verit e metodo di Gadamer (2c) (3 ECTS)
P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
FILO2100 L'Azione, di M. Blondel. (2c) (3 ECTS)
P. Eamonn O'Higgins, L.C.

1
Il corso si svolger in modalit intensiva, i giorni 4, 6, 8, 11, 13, 14, 15 novembre, dalle
ore 15:30 alle 18:15
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
152
FILO2101 Immortalit dell'anima nel pensiero contemporaneo e nelle
neuroscienze (2c) (3 ECTS)
D. Daniele D'Agostino
Secondo semestre 2014-15
FILO2011 K. Wojtyla, Persona e atto
1
(2c) (3 ECTS)
P. Juan Pablo Ledesma, L.C.
FILO2013 La posizione dell'uomo nel cosmo di M. Scheler (2c) (3
ECTS)
Prof. Angelo Marocco
FILO2026 Filosofia dell'educazione (2c) (3 ECTS)
P. Fernando Pascual, L.C.
Specializzazione in Etica
Tramite un'ampia selezione di corsi su temi di filosofia morale, il curricu-
lum intende fornire allo studente una comprensione globale dell'agire
morale. Intende anche offrire strumenti per costruire una metodologia di
etica applicata, a campi cos importanti come l'economia, la politica e la
bioetica. Si affrontano cos le questioni pi urgenti e sentite dell'etica: e-
sistono valori morali oggettivi in grado di unire gli uomini e di procurare
ad essi pace e felicit? Quali sono? Come riconoscerli? Come attuarli nel-
la vita delle persone e delle comunit? L'approfondimento della filosofia
morale coinvolge diversi aspetti della filosofia e offre una prospettiva pri-
vilegiata per la sintesi dei grandi temi e per il dialogo con il pensiero
contemporaneo. Rimangono sempre vive le domande fondamentali:
Cos' l'uomo? Come deve vivere?

CORSI PRESCRITTI DI SPECIALIZZAZIONE
Primo semestre 2013-14
FILP2021 L'etica di Kant (2c) (3 ECTS)
Prof. Guido Traversa

1
Il corso si terr in lingua spagnola in modalit seminario.
F I L OS OF I A > L I CE NZA > CURRI CUL UM
153
Secondo semestre 2013-14
FILP2013 La filosofia morale contemporanea (2c) (3 ECTS)
P. Dominic Farrell, L.C.
Primo semestre 2014-15
FILP2007 Etica economica e di impresa (2c) (3 ECTS)
P. Michael Ryan, L.C.
Secondo semestre 2014-15
FILP2016 La giustizia nella tradizione tomista (2c) (3 ECTS)
P. Dominic Farrell, L.C.
CORSI OPZIONALI
Primo semestre 2013-14
FILO2074 Filosofia della famiglia (2c) (3 ECTS)
P. Michael Ryan, L.C.
FILO2076 Filosofia dell'economia (2c) (3 ECTS)
Prof. Tommaso Cozzi
FILO2077 Modelli di bioetica (2c) (3 ECTS)
P. Fernando Pascual, L.C.
Secondo semestre 2013-14
FILO2023 Filosofia del diritto (2c) (3 ECTS)
Prof. Gianluca Sadun Bordoni
FILO2088 Etica e lavoro (2c) (3 ECTS)
D. George Woodall
FILO2089 Filosofia sociale del benessere (2c) (3 ECTS)
Prof. Tommaso Cozzi
FILO2090 Cambiamenti sociali, globalizzazione, valori (2c) (3 ECTS)
P. Michael Ryan, L.C.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
154
Primo semestre 2014-15
FILO2021 Etica dell'ambiente (2c) (3 ECTS)
Prof. Massimo Losito
FILO2053 Legge, secolarismo, religione e moralit (2c) (3 ECTS)
P. Michael Ryan, L.C.
Secondo semestre 2014-15
FILO2060 Tommaso d'Aquino sulle virt: storia, problemi e contributi
(2c) (3 ECTS)
P. Dominic Farrell, L.C
FILO2106 Politica, etica e religione (2c) (3 ECTS)
P. Alex Yeung, L.C.
Specializzazione in filosofia della conoscenza e della
scienza
1

I problemi sollevati dalle scienze naturali e dalle complessit della cono-
scenza umana diventano problemi per tutta la filosofia, e influenzano il
modo in cui viene impostato il senso della propria vita. Inoltre, una gran
parte della filosofia contemporanea prosegue l'indirizzo, iniziato nella
modernit, di occuparsi fondamentalmente del problema della cono-
scenza e della scienza. In tale prospettiva si dibatte la compatibilit fra
scienza e fede, tra storia e natura, tra la limitatezza della conoscenza e la
pretesa di conoscere delle verit assolute sui fondamenti della realt.
Perci, questo curriculum di specializzazione offre corsi adatti ad un ap-
profondimento sistematico e storico in tali questioni. In particolare, gli
studenti possono accreditare alcuni dei corsi opzionali della Licenza se-
guendo il Master in Scienza e Fede.

1
Gli studenti che completano il Master in Scienza e Fede possono ricevere fino a 12 ECTS
in sostituzione dei corsi opzionali della propria specializzazione.
F I L OS OF I A > L I CE NZA > CURRI CUL UM
155
CORSI PRESCRITTI DI SPECIALIZZAZIONE
Primo semestre 2013-14
FILP2011 L'empirismo inglese e l'idealismo tedesco (2c) (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach
Secondo semestre 2013-14
FILP2003 Conoscenza e realt in Tommaso d'Aquino (2c) (3 ECTS)
P. Rafael Pascual, L.C.
Primo semestre 2014-15
FILP2018 La nuova filosofia della scienza (2c) (3 ECTS)
P. Rafael Pascual, L.C.
Secondo semestre 2014-15
FILP2020 Le nuove forme di realismo (2c) (3 ECTS)
Prof. Guido Traversa
CORSI OPZIONALI
Primo semestre 2013-14
FILO2067 Gli argomenti per l'esistenza di Dio. Teologia filosofica ver-
sus teologia della Rivelazione. Verit e Rivelazione verit
della Rivelazione. L'argomento ontologico e la causalit
(2c) (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach
FILO2078 Strutture e questioni fondamentali di filosofia della cono-
scenza. Filosofia della conoscenza e filosofia della cultura
(2c) (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach
FILO2079 Una questione antropologica ancora aperta: rapporto ani-
ma-corpo (2c) (3 ECTS)
D. Daniele D'Agostino
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
156
FILO2080 L'immagine meccanicistica del mondo
1
(2c) (3 ECTS)
P. Leopoldo Prieto
FILO2094 Teorie sull'origine dell'universo in chiave filosofica (2c) (3
ECTS)
P. Rafael Pascual, L.C.

Dal Master in Scienza e Fede
FILO2092 Storia dell'astronomia
2
(2c) (3 ECTS)
Prof. Costantino Sigismondi
Secondo semestre 2013-14
FILO2082 Le cinque vie di san Tommaso: storia ed interpretazioni (2c)
(3 ECTS)
P. Jason Mitchell, L.C.
FILO2095 Filosofia della biologia (2c) (3 ECTS)
Prof. Pietro Ramellini
FILO2104 Neurofilosofia (2c) (3 ECTS)
P. Alex Yeung, L.C.
Primo semestre 2014-15
FILO2040 La costruzione dell'oggetto della natura. Il problema di reali-
smo / idealismo / internalismo / esternalismo / strumentalismo
per una filosofia della natura, concepito in discussione con le
scienze della natura e la filosofia della scienza (2c) (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach
FILO2024 Filosofia del linguaggio. Analisi linguistica e semiotica.
(Peirce, Wittgenstein, Eco). Problemi di ermeneutica (Hei-
degger, Gadamer) (2c) (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach

1
Il corso si svolger in modalit intensiva, i giorni 4, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15 novembre, dal-
le ore 15:30 alle 18:15.
2
Il corso si svolger in modalit intensiva, i giorni 5, 6, 9, 11, 12, 13, 16, 18 dicembre
2013, dalle ore 15:30 alle 18:15.
F I L OS OF I A > L I CE NZA > CURRI CUL UM
157
FILO2059 Scienza, filosofia e teologia: un dialogo possibile? (2c) (3
ECTS)
P. Rafael Pascual, L.C.
FILO2064 Verit e metodo di Gadamer (2c) (3 ECTS)
P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
Secondo semestre 2014-15
FILO2025 Filosofia dell'astronomia (2c) (3 ECTS)
Prof. Costantino Sigismondi
FILO2034 Introduzione alla filosofia analitica: storia e problemi
1
(2c)
(3 ECTS)
P. Jason Mitchell, L.C.
FILO2107 Le filosofie linguistiche del XX secolo (2c) (3 ECTS)
P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
Dal Master in Scienza e Fede
FILO2015 Biologia per filosofi
2
(2c) (3 ECTS)
Prof. Pietro Ramellini

Specializzazione nel pensiero filosofico
di S. Tommaso d'Aquino
Il programma intende offrire una presentazione sistematica della filosofia
di Tommaso d'Aquino, cercando di coprire idealmente tre sfere. Una in-
troduttiva generale, che sviluppi gli aspetti storici e culturali sulla persona
e l'opera, offrendo gli strumenti metodologici necessari per accedere alla
conoscenza del grande Maestro. Un'altra, pi sistematica dottrinale, che
presenti le grandi tematiche della sua filosofia per provocare la sintesi fi-
losofica: essere (mondo, uomo, Dio); agire (etica monastica e politica);
conoscere (logiche, psicologiche, critiche). Una terza pi testuale che
ponga in contatto diretto con le opere di Tommaso, esigendo una lettura-
studio non omissibile dei grandi trattati filosofici contenuti nella Summa
Theologiae (Dio, uomo, fine ultimo, atto umano, passioni, virt, legge), e

1
Il corso si terr in lingua inglese
2
Il corso si terr ogni gioved dalle ore 15:30 alle 17:15.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
158
una lettura complementare degli opuscoli e Questioni Disputate filosofi-
camente pi rilevanti (De ente, De veritate, De anima).

CORSI PRESCRITTI DI SPECIALIZZAZIONE
Primo semestre 2013-14
FILP2022 Concezioni di metafisica I: antichit e medioevo (2c) (3 ECTS)
P. Jess Villagrasa, L.C.
Secondo semestre 2013-14
FILP2003 Conoscenza e realt in Tommaso d'Aquino (2c) (3 ECTS)
P. Rafael Pascual, L.C.
Primo semestre 2014-15
FILP2019 Una questione antropologica ancora aperta: rapporto ani-
ma-corpo (2c) (3 ECTS)
D. Daniele D'Agostino
Secondo semestre 2014-15
FILP2014 La filosofia nella Summa Theologiae (Prima pars) (2c) (3
ECTS)
D. Alain Contat
CORSI OPZIONALI
Primo semestre 2013-14
FILO2079 Una questione antropologica ancora aperta: rapporto ani-
ma-corpo (2c) (3 ECTS)
D. Daniele D'Agostino
FILO2098 I nomi di Dio secondo San Tommaso (2c) (3 ECTS)
1

D. Ignacio Andereggen

1
Corso in modalit intensiva dal 6 novembre al 17 dicembre, i venerd 10.30-12.15 e dalle
15.30-17.15
F I L OS OF I A > L I CE NZA > CURRI CUL UM
159
FILO2096 Neoplatonismo e metafisica tomistica (2c) (3 ECTS)
Prof. Carmelo Pandolfi
Secondo semestre 2013-14
FILO2084 tienne Gilson, Il tomismo (2c) (3 ECTS)
Prof. Carmelo Pandolfi
FILO2102 Metafisica dell'agire umano (2c) (3 ECTS)
D. Alain Contat
FILO2082 Le cinque vie di san Tommaso: storia ed interpretazioni (2c)
(3 ECTS)
P. Jason Mitchell, L.C.
SEMINARI
Primo semestre
FILS2020 Il 'caso Galileo' (2c) (3 ECTS)
P. Rafael Pascual, L.C.
FILS2021 L'opposizione polare in Romano Guardini (2c) (3 ECTS)
P. Albert Gutberlet, L.C.
FILS2022 Tre scritti brevi sulla verit (2c) (3 ECTS)
P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
FILS2023 Vivere nella verit. Il pensiero di Josef Pieper (2c) (3 ECTS)
P. Eamonn O'Higgins, L.C.
FILS2024 S. Tommaso, Compendio di Teologia (2c) (3 ECTS)
Prof. Carmelo Pandolfi
FILS2025 La metafisica di Cartesio (2c) (3 ECTS)
Prof. Giuseppe D'Acunto
FILS2026 Analisi del testo L'uomo e la gente di Ortega y Gasset (2c)
(3 ECTS)
Prof. Giuseppe D'Acunto
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
160
FILS2027 Lettura e commento dei testi di filosofia contemporanea cri-
stiana (2c) (3 ECTS)
Prof. Guido Traversa
Secondo semestre
FILS2005 Antropologia ed etica in Max Scheler (2c) (3 ECTS)
Prof. Angelo Marocco
FILS2028 L'uomo in quattro filosofi contemporanei (2c) (3 ECTS)
P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
FILS2029 Questioni di terminologia filosofica (2c) (3 ECTS)
Prof. Guido Traversa
FILS2030 La filosofia come scienza pura e le scienze positive. E. Hus-
serl: La crisi delle scienze europee. Fenomenologia, storia,
progetto etico e morale nel contesto (2c) (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach
FILS2031 Filosofia e filosofie nel Catechismo della Chiesa Cattolica
(2c) (3 ECTS)
P. Albert Gutberlet, L.C.
SEMINARI DI SINTESI DI LICENZA
1

FILS2A02 Seminario di sintesi di Licenza (2c) (3 ECTS)
Prof. Carmelo Pandolfi
FILS2B02 Seminario di sintesi di Licenza (2c) (3 ECTS)
P. Alex Yeung, L.C.
FILS2C02 Seminario di sintesi di Licenza (2c) (3 ECTS)
Collaboratori
FILS2D02 Seminario di sintesi di Licenza (2c) (3 ECTS)
Collaboratori

1
Riservato agli studenti del secondo anno di licenza
F I L OS OF I A > CAL E NDARI O
161




ORARI


P
R
I
M
O

A
N
N
O

D
I

F
I
L
O
S
O
F
I
A

-

P
R
I
M
O

S
E
M
E
S
T
R
E

2
0
1
3
-
1
4


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5


I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

F
I
L
O
1
0
0
3

F
i
l
o
s
o
f
i
a

d
e
l
l
a

s
c
i
e
n
z
a

R
.

P
a
s
c
u
a
l

A
U
L
A

B
2
0
1

F
I
L
P
1
0
0
4



F
i
l
o
s
o
f
i
a

d
e
l
l
a

c
o
n
o
s
c
e
n
z
a

I
I
z
q
u
i
e
r
d
o

A
U
L
A

B
2
0
1

F
I
L
P
1
A
1
0

L
i
n
g
u
a

m
o
d
e
r
n
a

i
t
a
l
i
a
n
o

I

P
r
o
f
.

M
.

M
a
r
t
o
r
a
n
a

A
U
L
A

B
2
0
2


F
I
L
P
1
B
1
0

L
i
n
g
u
a

m
o
d
e
r
n
a

i
t
a
l
i
a
n
o

I

A
U
L
A

B
2
0
1

P
r
o
f
.

F
u
r
n



F
I
L
P
1
C
1
0

L
i
n
g
u
a

m
o
d
e
r
n
a

i
n
g
l
e
s
e

I

P
r
o
f
.
s
s
a

M
.
T
.

P
e
c
a

A
U
L
A

C
2
0
2

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

F
I
L
P
1
0
0
7

S
t
o
r
i
a

d
e
l
l
a

F
i
l
o
s
o
f
i
a

a
n
t
i
c
a

F
.

P
a
s
c
u
a
l

A
U
L
A

B
2
0
1

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

F
I
L
P
1
0
0
9

M
e
t
o
d
o
l
o
g
i
a

d
e
l
l
o

s
t
u
d
i
o

A
.
Y
e
u
n
g

A
U
L
A

B
2
0
1


F
I
L
P
1
0
0
1

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l
l
a

F
i
l
o
s
o
f
i
a
A
.
Y
e
u
n
g

A
U
L
A

B
2
0
1

F
I
L
P
1
0
0
2

L
o
g
i
c
a

I

C
o
n
t
a
t

A
U
L
A

B
2
0
1


F
I
L
P
1
0
0
7

S
t
o
r
i
a

d
e
l
l
a

F
i
l
o
s
o
f
i
a

a
n
t
i
c
a

F
.

P
a
s
c
u
a
l

A
U
L
A

B
2
0
1


F
I
L
P
1
0
0
1

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e


a
l
l
a

F
i
l
o
s
o
f
i
a

A
.
Y
e
u
n
g

A
U
L
A

B
2
0
1

V

1
2
.
2
0
-
1
3
.
0
0









P
R
I
M
O

A
N
N
O

D
I

F
I
L
O
S
O
F
I
A
-

S
E
C
O
N
D
O

S
E
M
E
S
T
R
E


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

F
I
L
P
1
0
0
6

F
i
l
o
s
o
f
i
a

d
e
l
l
a

n
a
t
u
r
a

R
.

P
a
s
c
u
a
l


A
U
L
A

B
2
0
1

F
I
L
P
1
0
0
3

L
o
g
i
c
a

I
I

(
a
p
p
l
i
c
a
t
a
)

C
o
n
t
a
t

A
U
L
A

B
2
0
1

F
I
L
P
1
0
0
5

F
i
l
o
s
o
f
i
a

d
e
l
l
a

c
o
n
o
s
c
e
n
z
a

I
I


I
z
q
u
i
e
r
d
o

A
U
L
A

B
2
0
1

F
I
L
P
1
0
0
5

F
i
l
o
s
o
f
i
a

d
e
l
l
a

c
o
n
o
s
c
e
n
z
a

I
I
I
z
q
u
i
e
r
d
o

A
U
L
A

B
2
0
1

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

F
I
L
P
1
0
0
8

S
t
o
r
i
a

d
e
l
l
a


f
i
l
o
s
o
f
i
a

m
e
d
i
e
v
a
l
e

P
a
n
d
o
l
f
i

A
U
L
A

B
2
0
1

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5


F
I
L
P
1
A
1
2

L
a
t
i
n
o

f
i
l
o
s
o
f
i
c
o

I

(
b
a
s
e
)

M
.

M
a
r
t
o
r
a
n
a

A
U
L
A

B
2
0
2


F
I
L
P
1
B
1
2
L
a
t
i
n
o

f
i
l
o
s
o
f
i
c
o

I

(
i
n
t
e
r
m
e
d
i
o
)

A
U
L
A

D
1
0
1

P
a
l
o
n
e


F
I
L
P
1
C
1
2

L
a
t
i
n
o

f
i
l
o
s
o
f
i
c
o

I

(
a
v
a
n
z
a
t
o
)


A
U
L
A

B
2
0
1

C
o
l
l
a
b
.


F
I
L
S
1
0
1
2

A
s
c
e
n
c
i
o


F
I
L
S
1
0
1
3

T
r
a
v
e
r
s
a


F
I
L
S
1
0
1
6


F
.

P
a
s
c
u
a
l

F
I
L
S
1
0
1
7

M
a
r
o
c
c
o


F
I
L
S
1
0
1
8

D

A
c
u
n
t
o


F
I
L
S
1
0
2
1

P
a
n
d
o
l
f
i


F
I
L
S
1
0
2
3

Y
e
u
n
g


F
I
L
S
1
0
2
6

R
.
P
a
s
c
u
a
l


F
I
L
P
1
0
0
6

F
i
l
o
s
o
f
i
a

d
e
l
l
a

n
a
t
u
r
a

R
.

P
a
s
c
u
a
l


A
U
L
A

B
2
0
1

F
I
L
P
1
A
1
1

L
i
n
g
u
a

m
o
d
e
r
n
a

i
t
a
l
i
a
n
o

I
I

P
r
o
f
.

M
.

M
a
r
t
o
r
a
n
a

A
U
L
A

B
2
0
2


F
I
L
P
1
B
1
1

L
i
n
g
u
a

m
o
d
e
r
n
a

i
t
a
l
i
a
n
o

I
I

P
r
o
f
.

L
.

F
u
r
n


A
U
L
A

B
2
0
1


F
I
L
P
1
C
1
1

L
i
n
g
u
a

m
o
d
e
r
n
a

i
n
g
l
e
s
e

I
I

P
r
o
f
.
s
s
a

M
.
T
.

P
e
c
a

A
U
L
A

C
2
0
1

V

1
2
.
2
0
-
1
3
.
0
0






1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5

F
I
L
S
1
0
1
9

C
a
r
r
a
r
a

F
I
L
S
1
0
2
0

C
a
r
r
a
r
a

F
I
L
P
1
0
0
8

S
t
o
r
i
a

d
e
l
l
a


f
i
l
o
s
o
f
i
a

m
e
d
i
e
v
a
l
e

P
a
n
d
o
l
f
i

A
U
L
A

B
2
0
1


F
I
L
P
1
D
1
2

L
a
t
i
n
o

f
i
l
o
s
o
f
i
c
o

I

(
i
n
g
l
e
s
e
)

A
U
L
A

B
2
0
1

M
.

M
e
i
s
s
e
n


F
I
L
S
1
0
2
5


S
c
h
w
i
b
a
c
h





S
E
C
O
N
D
O

A
N
N
O

D
I

F
I
L
O
S
O
F
I
A

-

P
R
I
M
O

S
E
M
E
S
T
R
E

2
0
1
3
-
1
4

1

D
a

n
o
v
e
m
b
r
e

i
l

c
o
r
s
o

t
e
r
r


d
u
e

o
r
e

a
n
c
h
e

i
l

g
i
o
v
e
d


p
r
i
m
a

e

s
e
c
o
n
d
a

o
r
a
.


2

L
e

l
e
z
i
o
n
i

d
e
l

g
i
o
v
e
d


s
i

t
e
r
r
a
n
n
o

f
i
n
o

a

n
o
v
e
m
b
r
e
.



3

Q
u
e
s
t
o

c
o
r
s
o

s
i

t
e
r
r


i
n

l
i
n
g
u
a

i
n
g
l
e
s
e
.


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5


F
I
L
P
1
0
1
3

M
e
t
a
f
i
s
i
c
a

I

P
.

J
.
V
i
l
l
a
g
r
a
s
a

A
U
L
A

B
2
0
2

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

F
I
L
O
1
0
2
0
1

M
i
t
c
h
e
l
l

A
U
L
A

B
2
0
2

F
I
L
P
1
0
1
5

F
i
l
o
s
o
f
i
a

d
e
l
l

u
o
m
o

L
u
c
a
s

A
U
L
A

B
2
0
2


F
I
L
P
1
0
1
5

F
i
l
o
s
o
f
i
a

d
e
l
l

u
o
m
o

L
u
c
a
s

A
U
L
A

B
2
0
2


F
I
L
P
1
0
1
5
2

F
i
l
o
s
o
f
i
a

d
e
l
l

u
o
m
o

L
u
c
a
s

A
U
L
A

B
2
0
2

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

F
I
L
P
1
A
1
4

L
a
t
i
n
o

f
i
l
o
s
o
f
i
c
o

I
I

(
b
a
s
e
)

P
r
o
f
.

M
a
r
t
o
r
a
n
a

A
U
L
A

B
2
0
2


F
I
L
P
1
B
1
4

L
a
t
i
n
o

f
i
l
o
s
o
f
i
c
o

I
I

(
i
n
t
e
r
m
e
d
i
o
)

P
r
o
f
.

P
a
l
o
n
e

A
U
L
A

B
2
0
1


F
I
L
P
1
C
1
4

L
a
t
i
n
o

f
i
l
o
s
o
f
i
c
o

I
I

(
a
v
a
n
z
a
t
o
)

C
o
l
l
a
b
o
r
a
t
o
r
i

A
U
L
A



F
I
L
P
1
D
1
4

L
a
t
i
n
o

f
i
l
o
s
o
f
i
c
o

I
I
3

M
e
i
s
s
e
n

A
U
L
A


F
I
L
P
1
0
1
3

M
e
t
a
f
i
s
i
c
a

I

P
.

J
.
V
i
l
l
a
g
r
a
s
a

A
U
L
A

B
2
0
2

F
I
L
P
1
0
1
7

S
t
o
r
i
a

F
i
l
.

M
o
d
e
r
n
a

T
r
a
v
e
r
s
a

A
U
L
A

B
2
0
2

F
I
L
P
1
A
1
9

L
i
n
g
u
a

m
o
d
e
r
n
a

i
t
a
l
i
a
n
o

I
I
I

P
r
o
f
.

M
.

M
a
r
t
o
r
a
n
a


F
I
L
P
1
B
1
9

L
i
n
g
u
a

m
o
d
e
r
n
a

i
t
a
l
i
a
n
o

I
I
I

P
r
o
f
.

F
u
r
n



F
I
L
P
1
C
1
9

L
i
n
g
u
a

m
o
d
e
r
n
a

i
n
g
l
e
s
e

I
I
I

P
r
o
f
.
s
s
a

M
.
T
.

P
e
c
a

F
P
1
0
1
7

S
t
o
r
i
a

F
i
l

M
o
d
e
r
n
a

T
r
a
v
e
r
s
a

A
U
L
A

B
2
0
2

V


1
2
.
2
0
-
1
3
.
0
0








S
E
C
O
N
D
O

A
N
N
O

D
I

F
I
L
O
S
O
F
I
A

-

S
E
C
O
N
D
O

S
E
M
E
S
T
R
E


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

F
I
L
P
1
0
1
5


F
i
l
o
s
o
f
i
a

d
e
l
l

u
o
m
o

A
s
c
e
n
c
i
o

A
U
L
A

B
2
0
2

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

F
I
L
P
1
A
2
2

L
a
t
i
n
o

f
i
l
o
s
o
-
f
i
c
o

I
I
I

(
b
a
s
e
)

M
.

M
a
r
t
o
r
a
n
a

A
U
L
A

B
2
0
2


F
I
L
P
1
B
2
2
L
a
t
i
n
o

f
i
l
o
s
o
f
i
-
c
o

I
I
I

(
i
n
t
e
r
m
e
d
i
o
)

A
U
L
A

D
1
0
1

P
a
l
o
n
e


F
I
L
P
1
C
2
2
L
a
t
i
n
o

f
i
l
o
s
o
f
i
-
c
o

I
I
I

(
a
v
a
n
z
a
t
o
)

A
U
L
A

B
2
0
1

F
I
L
P
1
0
1
5


F
i
l
o
s
o
f
i
a

d
e
l
l

u
o
m
o

A
s
c
e
n
c
i
o

A
U
L
A

B
2
0
2

F
I
L
P
1
0
1
4

M
e
t
a
f
i
s
i
c
a

I
I

P
.

J
.
V
i
l
l
a
g
r
a
s
a

A
U
L
A

B
2
0
2


F
I
L
P
1
0
1
8

S
t
o
r
i
a

F
i
l
.

C
o
n
t
e
m
p
o
r
a
n
e
a

T
r
a
v
e
r
s
a

A
U
L
A

B
2
0
2


I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

F
I
L
O
1
0
0
5

Y
e
u
n
g

A
U
L
A

B
2
0
2

F
I
L
P
1
0
1
4

M
e
t
a
f
i
s
i
c
a

I
I

P
.

J
.
V
i
l
l
a
g
r
a
s
a

A
U
L
A

B
2
0
2

F
I
L
S
1
0
1
2


A
s
c
e
n
c
i
o

F
I
L
S
1
0
1
3

T
r
a
v
e
r
s
a


F
I
L
S
1
0
1
6


F
.

P
a
s
c
u
a
l

F
I
L
S
1
0
1
7

M
a
r
o
c
c
o


F
I
L
S
1
0
1
8

D

A
c
u
n
t
o


F
I
L
S
1
0
2
1

P
a
n
d
o
l
f
i


F
I
L
S
1
0
2
3

Y
e
u
n
g


F
I
L
S
1
0
2
6

R
.
P
a
s
c
u
a
l

F
I
L
P
1
0
1
8

S
t
o
r
i
a

F
i
l
.

C
o
n
t
e
m
p
o
r
a
n
e
a

T
r
a
v
e
r
s
a

A
U
L
A

B
2
0
2

F
I
L
S
1
0
1
4

T
r
a
v
e
r
s
a

F
I
L
S
1
0
1
5


F
.

P
a
s
c
u
a
l

F
I
L
S
1
0
2
2

P
a
n
d
o
l
f
i

F
I
L
S
1
0
2
4

S
c
h
w
i
b
a
c
h

V

1
2
.
2
0
-
1
3
.
0
0







V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5

F
I
L
S
1
0
1
9

C
a
r
r
a
r
a

F
I
L
S
1
0
2
0

C
a
r
r
a
r
a


F
I
L
P
1
D
1
4
L
a
t
i
n
o

f
i
l
o
s
o
f
i
c
o

I
I
I

(
i
n
g
l
e
s
e
)

A
U
L
A

B
2
0
1

M
.

M
e
i
s
s
e
n

F
I
L
S
1
0
2
5


S
c
h
w
i
b
a
c
h




L
I
C
E
N
Z
A

D
I

F
I
L
O
S
O
F
I
A

-

P
R
I
M
O

S
E
M
E
S
T
R
E

2
0
1
3
-
1
4


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5

F
I
L
P
2
0
1
1

S
c
h
w
i
b
a
c
h


F
I
L
O
2
0
7
3

A
s
c
e
n
c
i
o


F
I
L
O
2
0
9
6


P
a
n
d
o
l
f
i

F
I
L
O
2
0
0
7
A
p
p
r
o
f
o
n
d
i
m
e
n
t
o

l
i
n
g
u
a

i
t
a
l
i
a
n
a

4
2

P
r
o
f
.

M
a
r
t
o
r
a
n
a

A
U
L
A

A
2
0
1


F
I
L
O
2
0
0
7
A
p
p
r
o
f
o
n
d
i
m
e
n
t
o

l
i
n
g
u
a

i
t
a
l
i
a
n
a

4
3

P
r
o
f
.

F
u
r
n


A
U
L
A

C
2
0
2


F
I
L
P
2
0
0
4

I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e

a
l
l
a

l
i
c
e
n
z
a

Y
e
u
n
g

A
U
L
A

D
2
0
1


F
I
L
O
2
0
6
6

C
o
n
t
a
t


F
I
L
O
2
0
6
7

S
c
h
w
i
b
a
c
h


F
I
L
O
2
0
9
7

Y
e
u
n
g

F
I
L
S
2
0
2
3

O

H
i
g
g
i
n
s

F
I
L
S
2
0
2
5

D

A
c
u
n
t
o

I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5

F
I
L
P
2
0
0
6

E
s
s
e
r
e

C
o
n
o
s
c
e
r
e

D
i
r
e

C
o
n
t
a
t

A
U
L
A

D
2
0
1


I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5

F
I
L
O
2
0
7
7

F
.

P
a
s
c
u
a
l


F
I
L
O
2
0
7
8

S
c
h
w
i
b
a
c
h


F
I
L
S
2
0
2
0

R
.

P
a
s
c
u
a
l

F
I
L
P
2
0
1
9
\
F
I
L
O
2
0
7
9

D

A
g
o
s
t
i
n
o


F
I
L
O
2
0
7
4


R
y
a
n

F
I
L
O
2
0
7
0

M
a
r
o
c
c
o

F
I
L
O
2
0
7
6

C
o
z
z
i

F
I
L
O
2
0
9
4

R
.

P
a
s
c
u
a
l

F
I
L
S
2
0
2
4

P
a
n
d
o
l
f
i


F
I
L
P
2
0
2
2

V
i
l
l
a
g
r
a
s
a

F
I
L
O
2
0
7
1

S
c
h
w
i
b
a
c
h


F
I
L
O
2
0
9
8
4
4

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n

F
I
L
S
2
0
2
6

D

A
c
u
n
t
o


F
I
L
S
2
0
2
1

G
u
t
b
e
r
l
e
t

F
I
L
S
2
0
2
2

A
s
c
e
n
c
i
o

V

1
2
.
2
0
-
1
3
.
0
0






V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5

F
I
L
O
2
0
9
2

S
i
g
i
s
m
o
n
d
i
4
5


F
I
L
O
2
0
8
0

P
r
i
e
t
o
4
6


F
I
L
S
2
0
2
7

T
r
a
v
e
r
s
a

F
I
L
O
2
0
0
8

A
p
p
r
o
f
o
n
d
i
-
m
e
n
t
o

l
i
n
g
u
a

i
n
g
l
e
s
e
4
7


P
r
o
f
.
s
s
a

M
.
T
.

P
e
c
a

F
I
L
P
2
0
2
1

T
r
a
v
e
r
s
a



4
2

I
l

c
o
r
s
o


r
i
s
e
r
v
a
t
o

a
g
l
i

s
t
u
d
e
n
t
i

d
i

p
r
i
m
o

a
n
n
o

d
i

L
i
c
e
n
z
a

4
3

I
l

c
o
r
s
o


r
i
s
e
r
v
a
t
o

a
g
l
i

s
t
u
d
e
n
t
i

d
i

p
r
i
m
o

a
n
n
o

d
i

L
i
c
e
n
z
a

4
4

C
o
r
s
o

i
n

m
o
d
a
l
i
t


i
n
t
e
n
s
i
v
a
:

d
a
l

6

n
o
v
e
m
b
r
e

a
l

1
7

d
i
c
e
m
b
r
e
,

i

v
e
n
e
r
d



1
0
.
3
0
-
1
2
.
1
5


e


d
a
l
l
e

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5


4
5

C
o
r
s
o

i
n

m
o
d
a
l
i
t


i
n
t
e
n
s
i
v
a
,

d
a
l

1
7

a
l

1
9

e

d
a
l

2
4

a
l

2
6

o
t
t
o
b
r
e
,

d
a
l
l
e

o
r
e

1
5
:
3
0

a
l
l
e

1
8
:
1
5
,

e

d
u
e

l
e
z
i
o
n
i

p
r
a
t
i
c
h
e

f
u
o
r
i

s
e
d
e

i
l

2
0

e

i
l

2
7

o
t
t
o
b
r
e
,

d
a
l
l
e

1
0
:
0
0

a
l
l
e

1
2
:
3
0
.

4
6

C
o
r
s
o

i
n

m
o
d
a
l
i
t


i
n
t
e
n
s
i
v
a
:

4
,
6
,
8
,
9
,
1
1
,
1
3
,
1
4
,
1
5

n
o
v
e
m
b
r
e

d
a
l
l
e

o
r
e

1
5
.
3
0

a
l
l
e

1
8
.
1
5

4
7

I
l

c
o
r
s
o


r
i
s
e
r
v
a
t
o

a
g
l
i

s
t
u
d
e
n
t
i

d
i

p
r
i
m
o

a
n
n
o

d
i

L
i
c
e
n
z
a



L
I
C
E
N
Z
A

D
I

F
I
L
O
S
O
F
I
A

-

S
E
C
O
N
D
O

S
E
M
E
S
T
R
E


L
u
n
e
d


M
a
r
t
e
d


M
e
r
c
o
l
e
d


G
i
o
v
e
d


V
e
n
e
r
d


I

8
.
3
0
-
9
.
1
5

I
I

9
.
3
0
-
1
0
.
1
5


F
I
L
S
2
B
0
2

S
e
m
i
n
a
r
o

s
i
n
t
e
s
i

Y
e
u
n
g



F
I
L
S
2
C
0
2

S
e
m
i
n
a
r
o

s
i
n
t
e
s
i

C
o
l
l
a
b
.



F
I
L
S
2
D
0
2

S
e
m
i
n
a
r
o

s
i
n
t
e
s
i

C
o
l
l
a
b
.


F
I
L
P
2
0
2
3

V
i
l
l
a
g
r
a
s
a


F
I
L
P
2
0
1
3

F
a
r
r
e
l
l


F
I
L
O
2
0
8
4

P
a
n
d
o
l
f
i

F
I
L
O
2
0
4
7


D

A
c
u
n
t
o

F
I
L
P
2
0
0
3

R
.
P
a
s
c
u
a
l

F
I
L
S
2
0
0
5

M
a
r
o
c
c
o


F
I
L
O
2
0
9
0

R
y
a
n

F
I
L
O
2
1
0
4

Y
e
u
n
g

F
I
L
S
2
0
3
0

S
c
h
w
i
b
a
c
h


F
I
L
S
2
A
0
2

S
e
m
i
n
a
r
i
o

s
i
n
t
e
s
i

P
a
n
d
o
l
f
i



I
I
I

1
0
.
3
0
-
1
1
.
1
5


F
I
L
P
2
0
2
6

C
a
u
s
a
l
i
t


m
e
t
a
f
i
s
i
c
a


M
i
t
c
h
e
l
l

A
U
L
A

D
2
0
1

I
V

1
1
.
3
0
-
1
2
.
1
5



F
I
L
O
2
0
8
2

M
i
t
c
h
e
l
l


F
I
L
O
2
0
8
8

W
o
o
d
a
l
l

F
I
L
O
2
1
0
2
C
o
n
t
a
t


F
I
L
O
2
0
2
3

S
a
d
u
n

B
o
r
d
o
n
i
F
I
L
O
2
0
8
5

F
.

P
a
s
c
u
a
l

F
I
L
S
2
0
2
8

A
s
c
e
n
c
i
o



F
I
L
O
2
0
8
9


C
o
z
z
i
4
8


F
I
L
P
2
0
2
5

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n
4
9


F
I
L
S
2
0
3
1

G
u
t
b
e
r
l
e
t


V
I
-
V
I
I

1
5
.
3
0
-
1
7
.
1
5



F
I
L
O
2
0
8
9


C
o
z
z
i
5
0

F
I
L
O
2
0
9
5

R
a
m
e
l
l
i
n
i


F
I
L
P
2
0
2
5

A
n
d
e
r
e
g
g
e
n
5
1


F
I
L
S
2
0
2
9

T
r
a
v
e
r
s
a



4
8

C
o
r
s
o

i
n
t
e
n
s
i
v
o

4
9

C
o
r
s
o

i
n
t
e
n
s
i
v
o
:

d
a
l

1
7

f
e
b
b
r
a
i
o


p
e
r

s
e
i

s
e
t
t
i
m
a
n
e

i
l

v
e
n
e
r
d



I
I
I
-
I
V

;

V
e
n
e
r
d


V
I
-

V
I
I
I

u
n
i
t


d
i
d
a
t
t
i
c
a


5
0

C
o
r
s
o

i
n
t
e
n
s
i
v
o

5
1

C
o
r
s
o

i
n
t
e
n
s
i
v
o

:

d
a
l

1
7

f
e
b
b
r
a
i
o

p
e
r

s
e
i

s
e
t
t
i
m
a
n
e

i
l

v
e
n
e
r
d



I
I
I
-
I
V

;

V
e
n
e
r
d


V
I
-

V
I
I
I

u
n
i
t


d
i
d
a
t
t
i
c
a

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
168
MASTER DI I LIVELLO IN CONSULENZA
FILOSOFICA E ANTROPOLOGIA
ESISTENZIALE
La Facolt di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
(www.upra.org) e l'Istituto di Filosofia e di Antropologia Clinica Esisten-
ziale, Counseling, ricerca e formazione (IFACEcrf www.ifacecrf.it), atti-
vano per il quarto anno consecutivo, il corso di Master in Consulenza
Filosofica ed Antropologia Esistenziale.
Il Master former professionisti d'aiuto in grado di utilizzare metodologie
e strumenti adeguati per coloro che sentono la necessit di una ricerca di
senso: nel loro vissuto individuale, nelle relazioni intersoggettive, nell'af-
frontare le problematiche sociali, nelle dinamiche aziendali, nell'impe-
gno per superare un proprio disagio o una problema legato ad una scelta,
nella gestione di un percorso di cura per una propria malattia o perch
impegnati nell'aiutare familiari o amici sofferenti, in un percorso di cre-
scita personale o nella ricerca di modalit congrue per esprimere la pro-
pria creativit, nella propria ricerca spirituale interna.
La formazione prevista dal Master approfondir aspetti particolari delle
scienze umane e delle metodologie di intervento d'aiuto, ed eserciter il
partecipando all'utilizzo di alcuni strumenti operativi, a sostenere ed aiu-
tare la crescita lavorativa, affettiva ed etica del singolo e dei gruppi.
A chi si rivolge
Il Master indirizzato a tutti i laureati in discipline umanistiche e filosofi-
che, in psicologia, in medicina, in scienze infermieristiche, economiche-
aziendali e giuridiche, cos come ad altri professionisti e dirigenti del
mondo del lavoro e della comunicazione che considereranno utile alla
loro professionalit quest'ulteriore competenza.
Sbocchi professionali
Il master forma una nuova figura professionale: il consulente filosofico
che pu operare nell'ambito aziendale, della comunicazione, della ge-
stione del disagio individuale e/o collettivo e della formazione. Questo
Master di grande utilit per tutti coloro che intendono non perdere le
opportunit lavorative aperte dalla legge sulle nuove professioni (n.4 del
2013) relativa al riconoscimento delle professioni senza albo.
FILOSOFIA > MASTER DI I LIVELLO IN CONSULENZA FILOSOFICA E ANTROPOLOGIA ESISTENZIALE
169
Cos' il consulente filosofico
La figura del Consulente Filosofico una professione d'aiuto che si or-
mai affermata nei paesi centro e nordeuropei e che sta trovando sempre
pi sbocchi professionali negli altri paesi.
Il consulente filosofico non uno psicologo o uno psicoterapeuta, non
orienta la sua opera alla guarigione da una qualche malattia psichica, ma
orienta la sua capacit professionale all'ascolto e stimola il singolo o il
gruppo consultante al ricondizionamento autonomo.
Il consulente filosofico non il professore esperto di filosofia che offre
una lezione privata, ma uno studioso di filosofia, formato in modo inter-
disciplinare che, grazie alle sue conoscenze e alle sue esperienze, in
grado di offrire una diversa chiave di lettura delle problematiche perso-
nali, di gruppo e/o aziendali.
Chi si rivolge al consulente filosofico prevalentemente una persona che
sta vivendo uno stato di disagio, un gruppo lavorativo che vive un con-
flitto interno, un'azienda che sembra non riuscire a soddisfare le proprie
esigenze a causa di varie problematiche. A volte le difficolt sono pi
profonde e nascono da un'anomala gestione psicologica, altre volte e-
mergono da condizionamenti sociali ed etici.
Il consulente offre dunque un orientamento, un suggerimento per arrivare
ad affrontare in maniera pi positiva e articolata le diverse problematiche
che gli vengono sottoposte.
Cosa offre il Master di Consulenza Filosofica
Il Master si avvarr di Docenti di eccellenza provenienti da diversi ambiti
disciplinari. La formazione in ambito antropologico-clinico-esistenziale
consentir al consulente filosofico di dirimere tra i problemi affrontati
quelli che scivolano verso una difficolt patologica e quelli che, inve-
ce, nascano dal disagio del singolo.
Le competenze richieste per poter esercitare questa professione vanno al
di l del conseguimento di una laurea nel campo umanistico e richiedo-
no un intenso e valido percorso formativo che aiuter a comprendere,
ascoltare, accogliere l'altro, in base alle dinamiche personali, familiari,
sociali e lavorative nelle quali si trova immerso, accompagnandolo
nell'elaborazione ed eventuale soluzione dei problemi.
Offrendo strumenti per conoscere con rigore e con un'adeguata capacit
valutativa lo stato attuale della dimensione antropologica delle realt
personali, sociali ed economico-aziendali e sulla formazione permanente
della Leadership aziendale, le competenze acquisite attraverso il Master
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
170
potenzieranno le capacit organizzative, strategiche, etiche e di respon-
sabilit sociale, di innovazione, di rispetto del valore della persona nelle
dinamiche di gruppi.
Il Master offre un ampio panorama di nuove opportunit lavorative, che
vanno dall'aiuto in un rapporto duale all'orientamento per singoli o
gruppi, alla consulenza per la gestione di ambienti lavorativi, alle crea-
zioni di mission ed etiche aziendali, senza tralasciare l'ampia competen-
za nell'aiuto alla crescita spirituale del singolo.
Alla luce di quanto qui espresso, il Master ha, quindi, l'obiettivo di forni-
re al filosofo, all'educatore, all'economista, al giurista, al sociologo, al
bioeticista, all'operatore sanitario, al comunicatore, un'adeguata com-
petenza di metodologie di orientamento ed ampliamento della scelta in-
dividuale e di gruppi, grazie anche ad una chiara padronanza delle tec-
niche di comunicazione.
Sinteticamente il professionista acquisir nel corso del Master le seguenti
competenze.
- Capacit critica filosoficamente fondata;
- Strumenti per orientare e sostenere le scelte spirituali ed etiche
del singolo;
- Capacit di discernimento clinico per individuare i confini di
possibili patologie o disabilit;
- Competenze in tecniche di comunicazione efficace e in logoa-
nalisi (analisi del linguaggio);
- Fondamenti etici e bioetici dell'agire umano;
- Fondamenti giuridici del vivere sociale;
- Strumenti di gestione dei gruppi e delle intersoggettivit anche in
ambito aziendale;
- Competenze per la gestione e l'orientamento delle mission a-
ziendali e dei parametri etici.

In tal modo viene anche rispettato l'intento dell'offerta di una chiave di
lettura pi ampia, dettata dalla conoscenza e dalla formazione filosofica,
per svolgere attivit di consulenza:
- individuale, intersoggettiva, rivolgendosi a piccoli gruppi identi-
ficati per tematiche personali e/o relative alle diverse professioni
quali ad esempio: giornalisti, artisti, insegnanti di differenti disci-
pline, giuristi, operatori sanitari, ecc.
- sociale, nelle aziende, nelle strutture ospedaliere, nei comitati
etici, nelle strutture di comunicazione e servizi sociali (consul-
FILOSOFIA > MASTER DI I LIVELLO IN CONSULENZA FILOSOFICA E ANTROPOLOGIA ESISTENZIALE
171
tori), all'interno delle iniziative culturali connesse alla formazio-
ne continua (operatori sanitari ed altro), nelle relazioni tra le di-
verse culture e religioni (come ad esempio il ruolo di mediatore
culturale).
Date utili per l'iscrizione
Le date utili sono: 2 dicembre 2013 al 31 gennaio 2014
Durata
Il Master di 320 ore frontali, si svolge in due semestri, un giorno a setti-
mana, il sabato, dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 17.30 pari a 240
ore e in due settimane intensive dedicate alle pratiche filosofiche: la
prima a giugno 2013, la seconda a settembre 2013; ciascuna settimana
durer dal luned al venerd dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle
18.00, pari a 80 ore.
Titolo
Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma in Consulenza filosofica e
Antropologia esistenziale.
Al fine del riconoscimento del titolo sono requisiti indispensabili:
a. la frequenza ai corsi; assenze pari o superiori al 30% delle ore di
lezione rendono il corso non accreditabile;
b. la partecipazione alle conferenze programmate e la consegna
degli elaborati richiesti dai relatori;
c. la realizzazione delle procedure di valutazione e autovalutazio-
ne in itinere
d. la presentazione di un lavoro scritto conclusivo di 50 pagine cir-
ca, degno di pubblicazione, su un tema approvato dal Direttore
accademico e diretto da uno dei professori del Master
In base alla convenzione con l'APRA, l'Istituto di scienze umane ed esi-
stenziali (ISUE, www.isue.it) riconoscer il titolo rilasciato dal Master in
Consulenza Filosofica e Antropologia esistenziale. Grazie a tale ricono-
scimento coloro che conseguiranno il titolo alla fine dell'anno di studio
potranno associarsi all' Istituto ed essere inseriti nel Registro degli Antro-
pologi Clinici Esistenziali, edito annualmente dall'ISUE, con la qualifica
di Educator.
Nell'alveo del percorso del Master, l'Istituto di Scienze Umane ed Esi-
stenziali propone agli iscritti al Master un ulteriore modulo integrativo,
ovviamente facoltativo e distinto dal Master stesso, che completer la
formazione adeguata, secondo le normative vigenti, per consentire al
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
172
partecipante di ottenere anche il titolo di Counselor Esistenziale. Questo
titolo d la facolt, per chi si associasse all'Istituto, di essere inserito nel
Registro degli Antropologi Clinici Esistenziali con la qualifica di Counse-
lor.
In estrema sintesi il Master, relativamente al riconoscimento ISUE, con-
sentir queste due opzioni formative:

Titolo Ore Iscrizione al registro
Consulente filosofico antropologo esi-
stenziale
320 Educator Esistenziale
Consulente filosofico antropologo esi-
stenziale + Counselor esistenziale
238 + integrazione di
40 ore formazione e 60
tirocinio
Educator e Counselor
Esistenziale
Il modulo formativo ed esercitativo sar realizzato in tre fine settimana
distribuiti durante il corso del Master. Il Corso sar attivato solo per un
minimo di 12 iscritti. Il costo supplementare da intendersi come distinto
dal costo del master (ovviamente costo aggiuntivo per coloro che aderi-
ranno anche all'integrazione formativa) sar , orientativamente, di
450,00 euro al netto di iva.
Per le attivit di tirocinio relative al Master e al Modulo integrativo ISUE
si sta provvedendo alla realizzazione di alcune convenzioni con Istitu-
zioni pubbliche e/o private.
Ambiti disciplinari e struttura formativa
Il Master si struttura in una parte introduttiva ed una proposta didattica
organizzata in nove moduli che si svilupperanno secondo diverse moda-
lit didattiche.
Parte introduttiva
Le Professioni d'aiuto
La Consulenza Filosofica e le metodiche di sostegno alla gestione azien-
dale e al management
L'Antropologia Clinica esistenziale e le forme di Counseling-Coaching
Metastoria e attualit delle relazioni di aiuto e consulenza
Sintesi dell'attuale offerta legislativa
FILOSOFIA > MASTER DI I LIVELLO IN CONSULENZA FILOSOFICA E ANTROPOLOGIA ESISTENZIALE
173
Area filosofica
Ontologia e Metafisica
Epistemologia e metodologia
Etica e Politica
Antropologia Filosofica
Teoria e pratica della consulenza filosofica
Area della comunicazione
Psicologia della comunicazione
Pragmatica della comunicazione umana
Logodinamica generativo trasformazionale e Logoanalisi coscienziale*
Percorso filosofico
Percorso clinico
Area psicologica
Psicologia generale
Modelli attuali e futuri delle neuroscienze
Principi di Psicodinamica, psicologia esistenziale e terapie sistemiche
Psicologia delle organizzazioni e dei gruppi
Area clinica
Malattia, concetto e limiti
Principi generali di psicopatologia
Strumenti di terapia in psichiatria
Elementi di semeiotica clinica psichiatrica e psicopatologica
Area economica-aziendale
Economia aziendale
Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione della comunicazione
Gestione e innovazione delle organizzazioni
Organizzazione aziendale
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
174
Area giuridica
Diritto del lavoro
Diritti fondamentali dell'uomo nel diritto naturale e nelle convenzioni
internazionali
Etica e Bioetica
Impresa societ e Mercato Finanziario
Filosofia del Diritto
Area della formazione
Gruppi di esercitazioni in strumenti comunicativi:
- in tecnica del dialogo
- in logodinamica generativo trasformazionale
- in metodologia dell'argomentazione
- in metodologia della consulenza filosofica
Gruppi di formazione:
- in metodiche di rilassamento
- in gestione personale
- in supervisione clinica

Area della supervisione
- Ascolto attivo del dialogo filosofico
- Cosa e come osservare
Area delle Pratiche filosofiche
- Consulenze individuali e di gruppo controllate ed analizzate

Moduli Ore frontali Ore lavoro Crediti
Parte introduttiva 24 72 3
Area filosofica 30 96 4
Area comunicazione 24 72 3
Area psicologica 18 48 2
Area clinica 18 48 2
Area economico-aziendale 30 96 4
Area giurdica 30 96 4
Area formazione 42 120 5
Area supervisione 24 72 3
Area pratiche filosofiche 80 240 10
Valutazione e autovalutazione 10
Preparazione elaborato finale 10
Totale ECTS 60
FILOSOFIA > MASTER DI I LIVELLO IN CONSULENZA FILOSOFICA E ANTROPOLOGIA ESISTENZIALE
175
In sintesi:
- Lezioni frontali: 240 ore; il sabato dalle ore 10.00-13.30 alle
14.00-17.30: 30 ECTS
- Pratiche filosofiche: 80 ore due settimane intensive dal luned al
venerd ; dalle ore 9.00-13.00 alle 14.00-18.00: 10 ECTS
- Valutazione ed autovalutazione in itinere: 10 ECTS
- Elaborato finale: 10 ECTS
Ammissione
Il master riservato a laureati in Filosofia, Lettere, Scienze politiche,
Scienze della Formazione, Scienze dell'educazione, Giurisprudenza, So-
ciologia, Economia, Psicologia, Medicina, Scienze infermieristiche.
Possono accedere al Master candidati sia italiani, sia stranieri.
La lingua l'italiano.
Servizi messi a disposizione
Accesso alla biblioteca dell'ateneo
Materiali di studio
Documentazione
Tutorato assistito
Accesso tramite Intranet alle Lezioni svolte e alle informazioni riguardan-
ti i corsi
Strumenti esercitativi in web
Consegna di un cd contenente le informazioni riportate su cartaceo e sli-
des durante le lezioni
Percorsi di tirocinio all'interno dell'APRA
Disponibilit all'attivazione di convenzioni con altri enti per le attivit di
tirocinio e volontariato
Costo
Il costo annuale, comprensivo di tassa di iscrizione, di euro 2120.00
(tassa d'iscrizione 200.00 euro; costo del Master 1920.00 euro, rateizza-
bili in quattro rate di 480.00 euro)
Per la modulistica di iscrizione e le modalit di pagamento sono dispo-
nibili informazioni aggiornate nella sezione Master e Diplomi del sito
Internet dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (www.uprait.org).
Sede dei corsi
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, via degli Aldobrandeschi 190,
00163, Roma.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
176
Altre sedi potranno essere attivate con svolgimento delle lezioni in confe-
renza telematica.
Comitato scientifico
Pedro Barrajn (Roma), Ferdinando Brancaleone (Salerno), Gianfranco
Buffardi (Napoli), Salvatore La Rosa (Roma), Rafael Pascual (Roma), Cri-
stina Rolando (Roma), Michael Ryan (Roma), Paolo Scarafoni (Roma),
Guido Traversa (Roma).
Coordinatore accademico
Prof. Guido Traversa (guido.traversa@gmail.com)
Calendario
Gennaio 11, 18, 25
Febbraio 1, 8, 15, 22
Marzo 1, 8, 15, 22
Aprile 12, 19, 26,
Maggio 3, 10, 17, 24
Giugno 7, 14, 21, 28 + Settimana intensiva dal 9 al 13
Settembre 13, 20,27 + Settimana intensiva dal 15 al 19
Ottobre 4, 11, 18, 25
Novembre 8, 16, 22 , 29
Dicembre 6: conclusione Master
Dicembre 9-15: consegna Tesina, Discussione Tesina e conseguimento
Diploma

Per informazioni
Dott. Pasquale Rossi (Dipartimento Master)
Tel. (+39) 06 66543937
Fax (+39) 06 66543829

Claudio Bonito (Assistente al Coordinamento accademico)
Email: coordinamento.master@gmail.com

Prof. Guido Traversa (Coordinatore accademico)
Tel. (+39) 06 665431
E-mail: guido.traversa@gmail.com

Web: www.uprait.org

177

BIOETICA




P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
178
NORME DI FACOLT
Finalit
La Facolt di Bioetica, partecipando alla missione dell'Ateneo Pontificio
Regina Apostolorum, intende approfondire e consolidare una corrente di
pensiero in linea con la Cultura della vita (cfr. EV), promuovendo il ri-
spetto integro di ogni persona umana dal concepimento fino alla morte
naturale e favorendo il dialogo tra le culture e le religioni.
Le finalit specifiche della Facolt sono:
a. La ricerca interdisciplinare delle questioni bioetiche (in ambito
biologico, medico, giuridico, socio-politico, ecologico, ecc.),
sopratutto di quelle relative alla vita umana.
b. L'insegnamento a livello universitario della bioetica, in piena
conformit al Magistero della Chiesa, con lo scopo di preparare
esperti in questa disciplina, principalmente tra operatori sanitari,
agenti della pastorale, educatori, comunicatori, giuristi e politici.
c. Favorire un'ampia divulgazione della Cultura della vita e della
bioetica personalista, soprattutto attraverso pubblicazioni, con-
gressi e interventi nei mezzi di comunicazione sociale.
Cicli di studio e altri programmi formativi
Il curriculum formativo della Facolt di bioetica si struttura in tre cicli:
- Primo ciclo, o Baccalaureato.
- Secondo ciclo, o Licenza.
- Terzo ciclo, o Dottorato.
Inoltre, la facolt offre i seguenti programmi formativi:
- Diploma di perfezionamento in bioetica.
- Corso estivo internazionale di aggiornamento in bioetica.
Primo ciclo o Baccalaureato
1. Il Primo Ciclo, o Baccalaureato, dura 3 anni (6 semestri) e offre alme-
no un totale di 180 ECTS. Adempiuti tutti i programmi e requisiti del pri-
mo ciclo lo studente ottiene il grado di Baccalaureato.
2. Per l'ammissione al Primo Ciclo necessario aver ottenuto il titolo di
studi pre-universitari richiesti per l'ingresso nell'Universit del paese di
origine dello studente.
3. Lo studente deve avere una conoscenza sufficiente della lingua italia-
na. Questa conoscenza, se non evidente, deve essere dimostrata attra-
BI OE TI CA > NORME DI F ACOL T
179
verso un apposito esame all'inizio dell'anno accademico. Gli alunni che
non hanno una conoscenza sufficiente della lingua italiana devono fre-
quentare il corso di lingua italiana offerto dalla facolt durante il primo
semestre.
4. Ogni studente di primo ciclo deve frequentare tutti i corsi e seminari di
studio, e superare gli esami corrispondenti. Per poter sostenere l'esame di
un corso, lo studente deve aver frequentato regolarmente almeno l' 80%
delle lezioni.
5. Ogni studente deve redigere un lavoro scritto sotto la direzione di uno
dei professori, e secondo le norme stabilite dall'Ateneo, con un'estensio-
ne di 15-20 pagine. Gli studenti del terzo anno devono consegnare pres-
so la Segreteria della Facolt la scheda di registrazione entro e non oltre
la data stabilita nel calendario generale dell'Ateneo.
6. Tirocinio: gli studenti sono tenuti a svolgere due programmi di tiroci-
nio pratico.
7. Alla fine del Ciclo lo studente deve sostenere un esame di sintesi.
Secondo ciclo o Licenza
1. Il Secondo Ciclo, o Licenza, dura 2 anni (4 semestri) e si orienta a fa-
vorire l'approfondimento e la specializzazione nei diversi temi ed ambiti
della bioetica.
2. Possono essere ammessi al Secondo Ciclo coloro che hanno ottenuto
una Laurea di Primo Ciclo (o un titolo equipollente) in bioetica o in una
disciplina congrua con qualcuna delle seguenti aree: scienze della vita e
della salute, filosofia, teologia e diritto. Ogni altro caso verr valutato at-
tentamente dal Decano, il quale analizzer gli studi previ effettuati e il
raggiungimento degli obiettivi, sia attraverso i relativi documenti, sia tra-
mite un apposito esame.
3. I corsi per la licenza si organizzano secondo due modalit: a) Corsi
settimanali, che si svolgono con lezioni settimanali durante un semestre;
b) Corsi intensivi, che si svolgono in due settimane intensive per seme-
stre. Alcuni corsi prescritti del programma intensivo devono anche essere
frequentati dagli studenti che seguono i corsi settimanali. Durante le set-
timane intensive s'interrompono le lezioni dei corsi settimanali.
4. Lo studente che frequenta i corsi settimanali deve avere una cono-
scenza sufficiente della lingua italiana. Questa conoscenza, se non e-
vidente, deve essere dimostrata attraverso un apposito esame all'inizio
dell'anno accademico. Gli alunni che non hanno una conoscenza suffi-
ciente della lingua italiana devono frequentare il corso di lingua italiana
offerto dalla facolt durante il primo semestre. Nel caso di studenti stra-
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
180
nieri che frequentano esclusivamente i corsi intensivi, la conoscenza del-
la lingua italiana auspicabile, ma non strettamente obbligatoria.
5. Il curriculum del Secondo Ciclo prevede un totale minimo di 120
ECTS. Ogni studente del Secondo Ciclo deve frequentare tutti i corsi co-
muni e completare con dei corsi opzionali il numero dei crediti even-
tualmente mancanti (a causa dei corsi prescritti che non deve frequentare
a motivo della propria formazione)
52
. Deve anche superare gli esami cor-
rispondenti.
6. Per poter sostenere l'esame di un corso, lo studente deve aver frequen-
tato regolarmente almeno l' 80% delle lezioni.
7. Ogni studente deve redigere una Tesi di laurea sotto la direzione di
uno dei docenti della Facolt (o, con autorizzazione del decano, di
un'altra facolt), secondo le norme stabilite dall'Ateneo, con un'estensio-
ne di 50-100 pagine. Dopo aver ottenuto dalla Segreteria di Facolt la
scheda per la registrazione della tesina, lo studente di primo anno di li-
cenza deve ottenere la firma di approvazione da parte del docente scelto
come direttore e consegnarla entro e non oltre le date stabilite. La Segre-
teria di Facolt rilascer allo studente una ricevuta al momento della
consegna. Gli studenti del secondo anno debbono consegnare presso la
Segreteria di Facolt 3 copie rilegate della Dissertazione e il testo in for-
mato elettronico, al meno due mesi prima della sessione in cui intendono
sostenere gli esami di fine ciclo. I tempi di vacanze non computano per
questi periodi.
8. Alla fine del Ciclo lo studente deve sostenere un esame scritto di sinte-
si e difendere la propria Tesi di laurea in una sessione orale. Per essere
ammessi all'esame scritto necessario aver frequentato tutti i corsi previ-
sti per il ciclo e aver superato i rispettivi esami; altres necessario aver
consegnato nei tempi dovuti la dissertazione scritta. Il contenuto dell'e-
same scritto riguarda tutti i temi proposti nel Tesario di licenza in bioeti-
ca.
Terzo ciclo o Dottorato
Il Terzo Ciclo, o Dottorato, finalizzato al conseguimento del grado ac-
cademico di Dottore. Consiste nella ricerca approfondita su un tema di
bioetica e la redazione della tesi dottorale sotto la guida di un docente
della Facolt (o, con l'approvazione del Decano, di unaltro docente),
nella quale lo studente offre un apporto personale ed originale alla bioe-
tica.

52
Cfr. nota nella sezione Curriculum formativo.
BI OE TI CA > NORME DI F ACOL T
181
La durata minima di due anni a partire dall'iscrizione.
L'estensione della dissertazione sar, di norma, di 250-400 pagine. La
tesi pu essere redatta, d'accordo con il direttore e con il Decano, in una
delle seguenti lingue moderne: italiano, inglese, francese, tedesco, spa-
gnolo, portoghese. Dopo la difesa della tesi e la sua pubblicazione si ot-
tiene il titolo di dottore.
A giudizio del Decano (in funzione della formazione gi acquisita in
ambito bioetico), il dottorando dovr seguire alcuni corsi del programma
di Licenza, e superare i relativi esami. La facolt organizza inoltre alcuni
incontri di orientamento per i dottorandi, che si terranno secondo un ca-
lendario specifico, normalmente una volta al semestre.
I. Ammissione e iscrizione al terzo ciclo
1. Per essere ammessi al Terzo Ciclo si richiede il titolo di Licenza in
Bioetica con un voto minimo di 8.6/10 (magna cum laude). Possono es-
sere anche ammessi al Terzo Ciclo coloro che hanno un titolo accade-
mico di Secondo Ciclo (laurea di specializzazione) in Bioetica o in un'al-
tra disciplina congrua con qualcuna delle seguenti aree: scienze della
vita e della salute, filosofia, teologia e diritto.
Ogni altro caso verr valutato attentamente dal Decano, il quale analiz-
zer gli studi previ effettuati e il raggiungimento degli obiettivi, sia attra-
verso i relativi documenti, sia tramite un apposito esame.
Qualsiasi altro caso riguardante l'ammissione verr attentamente esami-
nato dal Decano, il quale provveder a verificare gli studi effettuati e il
raggiungimento degli obiettivi prefissati, sia attraverso la presentazione
dei documenti, sia per mezzo di eventuali esami integrativi.
2. Il candidato inizia il processo di ammissione presso la Segreteria di
Facolt, presentando la documentazione indicata nelle norme generali.
Il Decano conferma l'idoneit e indica l'eventuale piano di studi da inte-
grare come debito formativo. Una volta ricevuta la comunicazione
dellammissione, il candidato ritira il modulo e i documenti presso la Fa-
colt; per completare il processo di iscrizione dovr presentarsi in Segre-
teria Generale con il modulo e i documenti richiesti ed effettuare il pa-
gamento dell'iscrizione presso lEconomato.
II. Prima approvazione del Progetto di tesi
1. Il candidato identifica un docente che desideri seguire la sua tesi in
qualit di Direttore. Possono essere ammessi come direttori i docenti sta-
bili o invitati della Facolt. Con il permesso del Decano possono essere
anche ammessi altri docenti.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
182
2. Lo studente elabora, sotto la guida del Direttore, il suo Progetto di tesi
in vista della Prima approvazione e lo consegna alla Segreteria di Facol-
t. La presentazione del Progetto include l'apposito modulo, firmato dal
candidato e dal Direttore, e un allegato di 3-5 pagine. Nella presentazio-
ne il candidato deve mostrare con chiarezza la consistenza del Progetto
in modo da garantire che il tema possa venire approfondito scientifica-
mente e sviluppato in una dissertazione scritta di 250-400 pagine. Que-
sta descrizione deve contenere i seguenti elementi: a) spiegazione chiara
dell'importanza e novit del tema, b) un'esposizione sintetica del conte-
nuto, c) un primo schema del testo, d) spiegazione della metodologia
della ricerca, e) un elenco bibliografico essenziale.
3. Il Decano, dopo la consultazione di uno o due revisori, comunica,
tramite la Segreteria di Facolt e il Coordinatore del Dottorato, l'appro-
vazione del Progetto; oppure chiede delle modifiche al Progetto stesso.
In questo secondo caso, il candidato deve ripresentare il Progetto per la
Prima approvazione, una volta effettuate le necessarie modifiche.
4. Ottenuta la Prima approvazione, il candidato dovr effettuare, entro
un mese, il pagamento della relativa tassa.
5. Il Progetto di tesi del candidato conserva la sua validit per un periodo
di cinque anni, a partire dalla data della sua Prima Approvazione. Qua-
lora lo studente non abbia consegnato la tesi per la difesa dopo cinque
anni, se intendesse continuare il lavoro dovr ripresentare l'argomento al
Decano e rinnovare la sua ammissione, pagando la tassa di ammissione.
6. Una volta approvato il Progetto della tesi, il candidato potr cambiarlo
integramente solo mediante la presentazione del nuovo Progetto per il
processo di Prima Approvazione. Se si tratta di una variazione minore,
pu essere approvata dal Decano con il consenso previo del Direttore.
III. Approvazione definitiva del Progetto di tesi
1. Dopo un periodo adeguato di ricerca e riflessione sotto la guida del
Direttore, e con il benestare di quest'ultimo, il candidato pu consegnare
alla Segreteria di Facolt il Progetto di tesi in vista della sua Approvazio-
ne definitiva. La presentazione del Progetto include l'apposito modulo,
firmato dal candidato e dal Direttore, e un allegato di 6-10 pagine. Que-
sta descrizione deve contenere i seguenti elementi: a) l'importanza e no-
vit del tema, b) un'esposizione sintetica del contenuto, c) l'indice previ-
sto della dissertazione; d) un'argomentazione convincente sulla novit e
la validit del Progetto; e) un elenco quasi definitivo della bibliografia.
2. Il Decano, dopo la consultazione di uno o due revisori, comunica,
tramite la Segreteria di Facolt e il Coordinatore del Dottorato, l'appro-
BI OE TI CA > NORME DI F ACOL T
183
vazione definitiva del Progetto; oppure chiede delle modifiche al Proget-
to stesso. In questo secondo caso, il candidato deve ripresentare il Pro-
getto per la Approvazione definitiva, una volta effettuate le necessarie
modifiche.
3. Ottenuta l'Approvazione definitiva, il candidato dovr effettuare, entro
un mese, il pagamento della relativa tassa.
4. Una volta approvato definitivamente il Progetto della tesi, il candidato
potr cambiarlo solamente mediante la presentazione del nuovo Progetto
al processo di Prima approvazione. Se si tratta di una variazione minore,
pu essere approvata dal Decano con il consenso previo del Direttore.
IV. Consegna della tesi
1. Lo studente deve riempire l'apposito modulo per la consegna della tesi
(disponibile su Internet o nella Segreteria di Facolt) e pagare la terza rata
del Dottorato presso l'economato dell'Ateneo.
2. Ottenuto l'apposito timbro dell'Economato, lo studente deve conse-
gnare il modulo e 5 copie rilegate della tesi alla Segreteria di Facolt. In-
sieme a queste copie si dovr anche consegnare il lavoro in forma elet-
tronica.
3. Una volta consegnata la tesi, il Decano nomina il Revisore della diser-
tazione, senza che il suo nome venga comunicato allo studente.
V. Difesa della tesi
1. La tesi viene difesa pubblicamente davanti ad un tribunale di tre do-
centi. La commissione formata dal Direttore, dal Revisore e dal Presi-
dente nominato dal Decano. Questa difesa avverr non prima di due me-
si dopo la consegna del testo.
2. L'esposizione avr una durata di 30 minuti, dopo la quale segue la di-
scussione con i docenti sull'argomento della dissertazione per una durata
di circa 30 minuti ognuno.
3. Il voto complessivo del dottorato composto dal voto per la tesi (70%)
e dal voto per la difesa pubblica (30%).
4. Una settimana dopo la difesa pubblica della tesi, il candidato potr
visualizzare su Internet il risultato della difesa della tesi e richiedere il
certificato corrispondente presso la Segreteria Generale.
5. Il candidato pu richiedere presso la Segreteria di Facolt:
a. Il giudizio scritto del Direttore e del secondo Revisore, con l'in-
dicazioni degli eventuali emendamenti.
b. La lettera di approvazione per la pubblicazione (Vidimus et a-
dprobavimus e imprimi potest).
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
184
c. Se il Decano ha considerato opportuno chiedere una revisione
del testo da pubblicare, una volta verificati gli eventuali emen-
damenti richiesti, lo studente pu sollecitare al Decano il certifi-
cato di approvazione per la pubblicazione della tesi.
VI. La pubblicazione della tesi
1. Il titolo di Dottore si ottiene soltanto una volta che la dissertazione
stata pubblicata e consegnata alla Segreteria Generale in 30 copie. Si de-
ve consegnare anche una copia in formato elettronico.
2. Lo studente pu pubblicare la tesi presso il dipartimento pubblicazioni
dell'Ateneo. Nel caso avvenisse in forma privata, lo studente tenuto a
concordarsi con il dipartimento pubblicazioni dell'Ateneo per assicurare
che venga rispettato lo stesso formato della collana di tesi previsto dall'A-
teneo.
Nel caso che la tesi venga pubblicata da una casa editrice lo studente
dovr controllare che vengano evidenziati i seguenti dati: l'approvazione
della pubblicazione e che si tratta di una tesi dell'Ateneo Pontificio Regi-
na Apostolorum.
3. auspicabile che la tesi venga pubblicata per intero. Pu anche essere
pubblicata parzialmente, sia per indicazione del Decano, sia per un mo-
tivo privato dello studente con l'approvazione del Decano.
4. Se la tesi pubblicata parzialmente si deve includere un indice speci-
fico della edizione ridotta; inoltre, deve sempre includere l'indice origi-
nale completo e la bibliografia completa.
5. Dopo aver consegnato nella Segreteria Generale le 30 copie della tesi,
lo studente pu ordinare il Certificato e il Diploma di Dottorato presso la
Segreteria Generale avendo pagato la corrispondente tassa all'Economa-
to.
BI OE TI CA > P RI MO CI CL O > BACCAL AURE ATO
185
PRIMO CICLO - BACCALAUREATO
OBIETTIVI FORMATIVI
Il titolo di primo ciclo pu essere conferito a studenti che:
a. Abbiano acquisito la conoscenza dei contenuti rilevanti per la
disciplina nelle seguenti aree tematiche: filosofia, teologia,
scienze della vita e della salute, diritto, scienze sociali e bioetica.
b. Abbiano dimostrato capacit di comprensione, in maniera orga-
nica e interdisciplinare, dei suddetti contenuti.
c. Abbiano dimostrato capacit d'identificare le problematiche bio-
etiche che possano essere coinvolte nella vita sociale e negli svi-
luppi culturali.
d. Abbiano dimostrato capacit d'identificare i diversi aspetti (Cfr.
1) coinvolti in una determinata problematica bioetica.
e. Abbiano dimostrato la capacit di offrire un giudizio/soluzione
ragionato sui problemi bioetici concreti, in armonia col Magiste-
ro della Chiesa.
f. Abbiano dimostrato la capacit di comunicare, a livello divulga-
tivo, tematiche (informazioni, idee, problemi e soluzioni ) per-
tinenti alla bioetica.
g. Abbiano dimostrato la capacit di comprensione della lingua in-
glese. Abbiano dimostrato la capacit d'utilizzare i moderni
mezzi di comunicazione.
h. Abbiano acquisito le competenze necessarie per sviluppare lavo-
ri d'insegnamento a livello pre-universitario, per la collaborazio-
ne nella ricerca, per la collaborazione nella consulenza sulle
questioni bioetiche all'interno di gruppi e istituzioni di diversa
tipologia.
i. Siano in condizioni d'immettersi nel II ciclo.
CURRICULUM
Ogni studente deve raggiungere 180 crediti, cos suddivisi:
Corsi e seminari: 152 ECTS
Tirocini: 8 ECTS
Elaborato scritto: 7 ECTS
Esame finale: 13 ECTS

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
186
ELENCO DEI CORSI E DELLE ALTRE ATTIVIT FORMATIVE
Di base
Area biomedica
BIOP1042 Elementi di Anatomia e Fisiologia (5 ETCS)
BIOP1026 Elementi di Biologia (3 ETCS)
BIOP1031 Elementi di Embriologia (5 ETCS)
BIOP1044 Elementi di Filosofia della medicina (3 ETCS)
BIOP1051 Elementi di Genetica (3 ETCS)
BIOP1010 Introduzione alla Medicina (2 ETCS)
Area filosofico teologica
BIOP1046 Elementi di gnoseologia (5 ETCS)
BIOP1013 Elementi di Logica (5 ETCS)
BIOP1015 Elementi di Metafisica (5 ETCS)
BIOP1020 Elementi di Teologia (3 ETCS)
BIOP1047 Elementi di Teologia morale (3 ETCS)
BIOP1045 Etica filosofica fondamentale (5 ETCS)
BIOP1061 Etica sociale e Dottrina sociale della Chiesa (3 ETCS)
BIOP1016 Filosofia dell'uomo (5 ETCS)
BIOP1052 I grandi misteri della fede cristiana (3 ETCS)
Area giuridica
BIOP1028 Elementi di Diritto Costituzionale (3 ETCS)
BIOP1056 Elementi di Diritto Internazionale e Pubblico (3 ETCS)
BIOP1058 Elementi di Diritto Penale (3 ETCS)
BIOP1067 Elementi di Diritto Privato (3 ETCS)
BIOP1048 Introduzione al Diritto (5 ETCS)
Caratterizzanti
Area bioetica
BIOP1053 Bioetica clinica (5 ETCS)
BIOP1064 Bioetica e ambiente (5 ETCS)
BIOP1065 Bioetica e fase terminale della vita (5 ETCS)
BIOP1057 Bioetica e organizzazione sanitaria (5 ETCS)
BIOP1063 Bioetica e problemi di biopolitica (5 ETCS)
BIOP1060 Bioetica e problemi sociali (5 ETCS)
BIOP1055 Bioetica e procreazione umana (5 ETCS)
BI OE TI CA > P RI MO CI CL O > BACCAL AURE ATO
187
BIOP1066 Bioetica e psicologia (5 ETCS)
BIOP1054 Bioetica e rispetto della vita nascente (5 ETCS)
BIOP1050 Bioetica, sessualit e vita umana (5 ETCS)
BIOP1041 Introduzione alla Bioetica (5 ETCS)
Integrativi
BIOP1059 Comunicazione in bioetica (4 ETCS)
BIOP1043 Informatica per bioeticisti (3 ETCS)
BIOP1001 Lingua Inglese 1 (3 ETCS)
53

BIOP1040 Lingua italiana (3 ETCS)
BIOP1049 Metodologia della ricerca in bioetica (3 ETCS)
BIOP1014 Metodologia dello studio (3 ETCS)
BIOP1062 Seminario di Sintesi (3 ETCS)
BIOT1001 Tirocinio 1 (4 ETCS)
BIOT1002 Tirocinio 2 (4 ETCS)

PROGRAMMA DEI CORSI
54

PRIMO ANNO DI BACCALAUREATO
Primo semestre
BIOP1042 Elementi di Anatomia e Fisiologia (5 ETCS)
P. Francisco Ballesta, L.C.
BIOP1026 Elementi di Biologia (3 ETCS)
Prof. Massimo Losito
BIOP1013 Elementi di Logica (5 ETCS)
P. Francisco Ballesta, L.C.
BIOP1015 Elementi di Metafisica (5 ETCS)
P. Fernando Fab, L.C.
BIOP1020 Elementi di Teologia (3 ETCS)
Prof. Leonardo Macrobio

53
Lo studente che abbia un buona conoscenza della lingua inglese, sar dispensato dal
decano della frequenza di questo corso.
54
Dato che nell'anno accademico 2013-2014 inizia il nuovo programma curricolare, si
attiver solo il Primo Anno.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
188
BIOP1041 Introduzione alla Bioetica (5 ETCS)
P. Gonzalo Miranda, L.C.
BIOP1010 Introduzione alla Medicina (2 ETCS)
P. Joseph Tham, L.C.
BIOP1040 Lingua italiana (3 ETCS)
Prof. Marco Martorana
BIOP1014 Metodologia dello studio (3 ETCS)
P. Fernando Fab, L.C.
Secondo semestre
BIOP1056 Elementi di Diritto Internazionale e Pubblico (3 ETCS)
Prof. Alberto Garca Gmez
BIOP1044 Elementi di Filosofia della medicina (3 ETCS)
P. Francisco Ballesta, L.C.
BIOP1046 Elementi di gnoseologia (5 ETCS)
Prof. Pierluigi Pavone
BIOP1047 Elementi di Teologia morale (3 ETCS)
D. George Woodall
BIOP1045 Etica filosofica fondamentale (5 ETCS)
P. Fernando Fab, L.C.
BIOP1016 Filosofia dell'uomo (5 ETCS)
Prof. Pierluigi Pavone
BIOP1043 Informatica per bioeticisti (3 ETCS)
Collaboratori
BIOP1048 Introduzione al Diritto (5 ETCS)
Prof. Alberto Garca Gmez



BI OE TI CA > S E CONDO CI CL O > L I CE NZA
189
SECONDO CICLO - LICENZA
I corsi per la licenza si organizzano secondo due modalit: a) Corsi set-
timanali, che si svolgono con lezioni settimanali durante un semestre; b)
Corsi intensivi, che si svolgono in due settimane intensive per semestre.
Alcuni corsi prescritti del programma intensivo devono anche essere fre-
quentati dagli studenti che seguono i corsi settimanali. Durante le setti-
mane intensive s'interrompono le lezioni dei corsi settimanali.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il titolo di secondo ciclo pu essere conferito a studenti che:
- Abbiano acquisito la conoscenza dei contenuti specializzati in
bioetica.
- Abbiano dimostrato capacit di comprensione, in maniera orga-
nica e interdisciplinare, dei suddetti contenuti.
- Abbiano dimostrato capacit d'identificare le problematiche bio-
etiche coinvolte nella specializzazione scelta.
- Abbiano dimostrato capacit d'identificare i diversi aspetti (Cfr.
primo ciclo 1) coinvolti in queste problematiche.
- Abbiano dimostrato la capacit di offrire un giudizio/soluzione
ragionato a queste problematiche, in armonia col Magistero del-
la Chiesa.
- Abbiano dimostrato la capacit di comunicare, a livello scientifi-
co, tematiche (informazioni, idee, problemi e soluzioni ) perti-
nenti all'area bioetica scelta per la propria specializzazione.
- Abbiano dimostrato una buona comprensione della lingua ingle-
se.
- Abbiano dimostrato la capacit d'utilizzare efficientemente i
moderni mezzi di comunicazione.
- Abbiano acquisito le competenze necessarie per l'insegnamento
accademico, la ricerca, la consulenza in materia bioetica e l'ap-
partenenza ai diversi tipi d'istituzioni.
- Siano in condizioni d'immettersi nel III ciclo.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
190

CURRICULUM
Ogni studente deve raggiungere 120 crediti, cos suddivisi:
- Corsi comuni: 50 ECTS
- Corsi d'indirizzo tematico: 45 ECTS
- Tesi di licenza: 12 ECTS
- Presentazione della tesi: 6 ECTS
- Esame finale: 7 ECTS
Nota:
I corsi comuni sono suddivisi in quattro aree: filosofico-teologica, bio-
medica, giuridica, bioetica.
Tutti gli studenti devono fare i corsi dell'area bioetica.
Per quanto riguarda le altre tre aree, gli studenti devono fare i corsi di
quelle nelle quali non hanno gi una formazione propria. Chi ha studiato
filosofia e teologia deve fare i corsi di medicina e diritto; chi ha studiato
le materie di medicina deve fare i corsi di filosofia-teologia e diritto; chi
ha studiato diritto deve fare quelli di filosofia-teologia e biomedicina. Chi
non provenisse da nessuna di queste aree e non avesse studiato il Bacca-
laureato nella nostra facolt, dovr fare tutti i corsi comuni.
Gli eventuali crediti mancanti, considerando i corsi non fatti in quanto
corrispondenti all'area della propria formazione, devono essere comple-
tati con i corsi disponibili nella categoria A scelta.
CORSI COMUNI
LICENZA IN MODALIT SETTIMANALE
Di base
Area biomedica
BIOO2069 Anatomia e Fisiologia umane (2 ETCS)
BIOO2079 Biologia Generale e cellulare (2 ETCS)
BIOO2070 Fecondazione, gestazione e sviluppo (2 ETCS)
BIOO2080 Genetica (1 ETCS)
BIOO2089 Il medico e la professione medica (1 ETCS)
BIOO2069 Storia e filosofia della medicina (2 ETCS)
BI OE TI CA > S E CONDO CI CL O > L I CE NZA
191
Area filosofico teologica
BIOO2093 Antropologia filosofica (3 ETCS)
BIOO2072 Etica generale (3 ETCS)
BIOO2087 Filosofia della conoscenza (1 ETCS)
BIOO2083 Introduzione alla Teologia (2 ETCS)
BIOO2067 Logica (1 ETCS)
BIOO2086 Metafisica (2 ETCS)
BIOO2066 Teologia morale fondamentale (1 ETCS)
Area giuridica
BIOO2076 Diritto Costituzionale e Organizzazione Politica (2 ETCS)
BIOO2077 Diritto Internazionale Pubblico (2 ETCS)
BIOO2092 Diritto Penale (1 ETCS)
BIOO2091 Diritto Privato (1 ETCS)
BIOO2074 Introduzione al Diritto e Filosofia del Diritto (3 ETCS)
Caratterizzanti
Area bioetica
BIOP2027 Bioetica della psicologia e della psichiatria (1 ETCS)
BIOP2026 Bioetica e comportamenti a rischio (1 ETCS)
BIOP2017 Bioetica e gestione dell'atto medico (2 ETCS)
BIOP2018 Bioetica e interventi medici sull'uomo (2 ETCS)
BIOP2023 Bioetica e rispetto della vita nascente (2 ETCS)
BIOP2019 Bioetica e sessualit (2 ETCS)
BIOP2022 Bioetica ed ecologia (2 ETCS)
BIOP2020 Bioetica Generale (2 ETCS)
BIOP2021 Bioetica, questioni di fine vita ed eutanasia (2 ETCS)
BIOP2024 Bioetica, Stato e societ (1 ETCS)
BIOP2025 Bioetica, tecnologia e procreazione (2 ETCS)
Corsi di indirizzo tematico: Ai corsi sopra elencati si aggiungeranno
quelli relativi ai quattro indirizzi tematici
55
(sotto), per un totale di 45
ETCS in ogni indirizzo.
Integrativi
BIOP2016 Comunicazione in Bioetica (2 ETCS)
BIOP2015 Metodologia della ricerca (2 ETCS)

55
Cfr. sotto.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
192
A scelta
BIOO2062 La Bioetica dalla prospettiva della donna 1 (3 ETCS)
56

BIOO2063 La Bioetica dalla prospettiva della donna 2 (3 ETCS)
BIOO2064 Bioetica e questione ambientale 1 (3 ETCS)
57

BIOO2065 Bioetica e questione ambientale 2 (3 ETCS)
BIOO2060 Attivit integrative di bioetica 1 (3 ETCS)
58

BIOO2061 Attivit integrative di bioetica 2 (3 ETCS)
Corsi di indirizzo tematico
59

Ogni studente, all'atto di iscrizione, sceglie uno dei quattro indirizzi pro-
posti:
- Bioetica, educazione e pastorale
- Bioetica e problemi di biomedicina
- Bioetica e questioni di inizio vita
- Bioetica e diritti umani

Per ogni indirizzo saranno offerti corsi e seminari di studio per un valore
totale di 45 ECTS.
Bioetica, pastorale ed educazione
L'indirizzo favorisce l'approfondimento specialistico delle dimensioni
teologiche, pastorali ed educazioni della bioetica.
Attraverso corsi prescritti e seminari di studio, lo studente approfondir le
seguenti conoscenze: elementi fondativi e storici della bioetica; dimen-
sione teologica della bioetica; strutture e istituzione ecclesiali e ospeda-
liere (cappellanie) legate alla bioetica; la Pastorale della vita; aspetti di
diritto canonico.
Coltiver anche le seguenti competenze: discernere e giudicare moral-
mente i casi della pastorale; approfondire l'approccio pastorale di fronte
alle problematiche di bioetica (nel sacramento della riconciliazione, la
direzione spirituale, etc.); predicare efficacemente il Vangelo della vita;
accompagnare spiritualmente e umanamente i pazienti sofferenti e i fa-

56
I corsi BIOO2062 e BIOO2063 corrispondono al Primo e Secondo modulo del Corso
estivo di bioetica, dal 30 giugno al 11 luglio 2014.
57
I corsi BIOO2062 e BIOO2063 corrispondono al Primo e Secondo modulo del Corso
estivo di bioetica, dal 30 giugno al 11 luglio 2014.
58
I crediti per BIOO2060 e BIOO2061 si ottengono attraverso la partecipazione in attivit
varie legate alla bioetica, organizzate dalla facolt o esterne. Per ottenerli si richiede la cer-
tificazione di ogni attivit presso la Segreteria della facolt.
59
Questi corsi si tengono nei secondi semestri in modalit intensiva.
BI OE TI CA > S E CONDO CI CL O > L I CE NZA
193
miliari; insegnare efficacemente nella scuola, corsi di preparazione al
matrimonio, etc.; somministrare i sacramenti e sacramentali per i malati.
Bioetica e problemi di biomedicina
L'indirizzo favorisce l'approfondimento specialistico delle problematiche
bioetiche legate alla pratica della biomedicina.
Attraverso corsi prescritti e seminari di studio, lo studente approfondir le
seguenti conoscenze: elementi formativi e storici della bioetica, special-
mente in ambito medico; questioni di bioetica relative agli interventi me-
dici ora in ambito ginecologico e neonatale; problemi etici nella speri-
mentazione e la ricerca medica; le nuove frontiere della medicina e della
biotecnologia; questioni etiche di fine vita.
Coltiver anche le seguenti competenze: discernere e giudicare etica-
mente sui casi che si presentano nella pratica medica nella ricerca; par-
tecipare efficacemente nei comitati di bioetica e di etica medica nella
realt della clinica in relazione ai protocolli di sperimentazione.
Bioetica e questioni di inizio vita
L'indirizzo favorisce l'approfondimento specialistico sui temi e sulle pro-
blematiche legate all'inizio della vita umana (Il problema dell'inizio della
vita umana, l'embrione e la ricerca scientifica, l'aborto diretto, l'infanti-
cidio neonatale, le TRA e problematiche collegate, la diagnosi prenatale
e reimpianto ).
Lo studente approfondir le seguenti conoscenze su queste problemati-
che: sviluppo storico, fenomeni biologici implicati, situazione legale a
livello internazionale e delle diverse nazioni, riflessione del Magistero
della Chiesa e critica adeguata delle visioni alternative.
Coltiver anche le seguenti competenze: capacit d'identificare e com-
prendere, in maniera organica e interdisciplinare, le problematiche bioe-
tiche coinvolte nell'inizio della vita umana; capacit d'identificare i di-
versi aspetti (scientifici, legali, filosofici, teologici ) coinvolti in queste
problematiche; capacit di offrire un giudizio/soluzione ragionato a que-
ste problematiche, in armonia col Magistero della Chiesa.
Bioetica e diritti umani
L'indirizzo favorisce l'approfondimento della dimensione giuridica delle
questioni di bioetica alla luce dei diritti umani.
Attraverso corsi prescritti e seminari di studio, lo studente approfondir le
seguenti conoscenze: storia della filosofia del diritto e dei diritti umani, la
dignit umana e le questioni di bioetica alla luce dei diritti umani, sia da
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
194
un punto di vista ius-filosofico che nell'ambito delle organizzazioni in-
ternazionali che si occupano di problematiche bioetiche.
Coltiver anche le seguenti competenze: Individuare i diritti umani in
gioco nelle diverse questioni di bioetica; analizzare e impostare
largomentazione bioetica con un linguaggio tecnico-giuridico accurato
e in sintonia con il linguaggio adoperato nel diritto internazionale; identi-
ficare le fonti della normativa internazionale in materia di bioetica e il
suo rapporto con il diritto nazionale; interpretare la normativa e la giuri-
sprudenza internazionale sulle problematiche bioetiche in una prospetti-
va realista dei diritti umani; offrire consulenza tecnica a persone e istitu-
zioni che si occupano di bioetica all'interno delle organizzazioni inter-
nazionali; illuminare l'incidenza del diritto internazionale nelle questioni
della attualit biogiuridica tali come la libert di coscienza in ambito sa-
nitario, le neurotecnologie e la protezione dell'integrit, la confidenziali-
t e la protezione della privacy nel rapporto medio-paziente, i diritti ri-
produttivi e l'ideologia del genere, la propriet intellettuale e le inven-
zioni biotecnologiche, la protezione dell'ambiente.
BI OE TI CA > P ROGRAMMA DE I CORS I
195
PROGRAMMA DEI CORSI
LICENZA IN MODALIT SETTIMANALE
PRIMO ANNO DI LICENZA
60

Primo semestre
BIOO2069 Anatomia e Fisiologia umane (2 ETCS)
P. Francisco Ballesta, L.C.
BIOO2093 Antropologia filosofica (3 ETCS)
Prof. Pierluigi Pavone
BIOP2023 Bioetica e rispetto della vita nascente (2 ETCS)
Prof. Leonardo Macrobio
BIOP2019 Bioetica e sessualit (2 ETCS)
P. Roberto Gonzlez, L.C.
BIOP2020 Bioetica Generale (2 ETCS)
P. Gonzalo Miranda, L.C.
BIOP2025 Bioetica, tecnologia e procreazione (2 ETCS)
P. Joseph Tham, L.C.
BIOO2070 Fecondazione, gestazione e sviluppo (2 ETCS)
Prof.ssa Giorgia Brambilla
BIOO2074 Introduzione al Diritto e Filosofia del Diritto (3 ETCS)
Prof. Alberto Garca Gmez
BIOO2067 Logica (1 ETCS)
P. Francisco Ballesta, L.C.
Solo studenti del secondo anno:
BIOP2001 Bioetica e interventi medici sull'uomo (3 ETCS)
61

P. Fernando Fab, L.C.

60
Dato che nell'anno accademico 2013-2014 inizia il nuovo programma curricolare, si
attiver solo il Primo Anno.
61
Questo corso viene offerto solamente agli studenti del secondo anno che si trovano in
transizione dal vecchio al nuovo programma accademico.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
196
Secondo semestre
BIOP2026 Bioetica e comportamenti a rischio (1 ETCS)
Prof.ssa Giorgia Brambilla
BIOP2024 Bioetica, Stato e societ (1 ETCS)
Prof. Alberto Garca Gmez
BIOP2016 Comunicazione in Bioetica (2 ETCS)
P. Gonzalo Miranda, L.C.
BIOO2091 Diritto Privato (1 ETCS)
Prof. Fabio Persano
BIOO2066 Teologia morale fondamentale (1 ETCS)
D. George Woodall
Solo per gli studenti del secondo anno:
BIOP2004 Etica nella fase terminale della vita (3 ETCS)
62

P. Gonzalo Miranda, L.C.

Nota: I corsi di Indirizzo tematico saranno annunciati pi avanti
63
.

62
Questo corso viene offerto solamente agli studenti del secondo anno che si trovano in
transizione dal vecchio al nuovo programma accademico.
63
Questi corsi si tengono in modalit intensiva nel secondo semestre.
BI OE TI CA > P ROGRAMMA DE I CORS I
197
LICENZA IN MODALIT INTENSIVA
PRIMO ANNO DI LICENZA
64

Primo semestre
(18-23 novembre 2013, 17-22 febbraio 2014)
BIOO2051 Anatomia e Fisiologia umane (2 ETCS)
P. Francisco Ballesta, L.C.
BIOO2093 Antropologia filosofica (3 ETCS)
Prof. Pierluigi Pavone
BIOP2023 Bioetica e rispetto della vita nascente (2 ETCS)
Prof. Leonardo Macrobio
BIOP2019 Bioetica e sessualit (2 ETCS)
P. Roberto Gonzlez, L.C.
BIOP2020 Bioetica Generale (2 ETCS)
P. Gonzalo Miranda, L.C.
BIOP2025 Bioetica, tecnologia e procreazione (2 ETCS)
P. Joseph Tham, L.C.
BIOO2070 Fecondazione, gestazione e sviluppo (2 ETCS)
Prof.ssa Giorgia Brambilla
BIOO2074 Introduzione al Diritto e Filosofia del Diritto (3 ETCS)
Prof. Alberto Garca Gmez
BIOO2067 Logica (1 ETCS)
P. Francisco Ballesta, L.C.
Solo per gli studenti del secondo anno:
BIOP2011 La gestione dell'atto medico e della medicina (3 ETCS)
65

P. Francisco Ballesta, L.C.

64
Dato che nell'anno accademico 2013-2014 inizia il nuovo programma curricolare, si
attiver solo il Primo Anno.
65
Questo corso viene offerto solamente agli studenti del secondo anno che si trovano in
transizione dal vecchio al nuovo programma accademico.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
198
Secondo semestre
(7-12 aprile 2014, 23-28 giugno 2014)
BIOP2026 Bioetica e comportamenti a rischio (1 ETCS)
Prof.ssa Giorgia Brambilla
BIOP2024 Bioetica, Stato e societ (1 ETCS)
Prof. Alberto Garca Gmez
BIOP2016 Comunicazione in Bioetica (2 ETCS)
P. Gonzalo Miranda, L.C.
BIOO2091 Diritto Privato (1 ETCS)
Prof. Fabio Persano
BIOO2066 Teologia morale fondamentale (1 ETCS)
D. George Woodall
Dal Corso Estivo di Aggiornamento in Bioetica:
BIOO2062 La Bioetica dalla prospettiva della donna (1) (3 ETCS)
Collaboratori
BIOO2063 La Bioetica dalla prospettiva della donna (2) (3 ETCS)
Collaboratori
Solo per gli studenti del secondo anno:
BIOP2008 Bioetica e ambiente (3 ETCS)
66

Prof. Massimo Losito

Nota: I corsi di Indirizzo tematico saranno annunciati pi avanti
67
.

66
Questo corso viene offerto solamente agli studenti del secondo anno che si trovano in
transizione dal vecchio al nuovo programma accademico.
67
Questi corsi si tengono in modalit intensiva nel secondo semestre.
BI OE TI CA > P ROGRAMMA DE I CORS I
199
TERZO CICLO - DOTTORATO
OBIETTIVI FORMATIVI
Il titolo di terzo ciclo pu essere conferito a studenti che:
a. Abbiano dimostrato di avere acquisito una approfondita cono-
scenza della bioetica e del suo metodo di ricerca.
b. Abbiano maturato la piena capacit di utilizzare le conoscenze
acquisite per concepire, disegnare e realizzare progetti originali
di ricerca, sulle tematiche pertinenti alle problematiche bioeti-
che, che contribuiscano al progresso scientifico della disciplina,
in armonia col Magistero della Chiesa.
c. Abbiano acquisito le competenze necessarie per l'insegnamento
della bioetica a livello del secondo ciclo universitario.

La facolt organizza incontri di orientamento per i dottorandi, che si ter-
ranno secondo un calendario specifico, normalmente una volta al seme-
stre.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
200
DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO IN
BIOETICA
La Facolt di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum offre un
Diploma di perfezionamento in Bioetica. Il corso dura quattro semestri
(due anni), al termine dei quali viene rilasciato il Diploma.
Finalit
Il Diploma in Bioetica indirizzato a tutti quelli che intendono inserire
nella loro attivit professionale e lavorativa una maggiore consapevolez-
za delle questioni bioetiche: sacerdoti, religiose e religiosi, studenti ec-
clesiastici, giuristi, medici e personale sanitario, insegnanti di religione,
catechisti ed altri agenti di pastorale e volontari impegnati nella difesa
della vita. Il Diploma in Bioetica permetter loro di approfondire gli ar-
gomenti della bioetica, conoscere i suoi fondamenti ed affrontare meglio
le sfide attuali nell'ambito biomedico, biogiuridico ed ambientale, alla
luce della morale cattolica in fedelt al Magistero della Chiesa.
Struttura ciclica
Il programma si svolge in modo ciclico, senza che sia prevista una pro-
pedeuticit tra i due anni. Ogni anno si svolge una met dei moduli pre-
visti dal programma globale.
Ammissione e iscrizione
Per l'ammissione si seguono le norme generali previste per la Facolt. In
dettaglio per il Diploma si richiede una laurea o un diploma universita-
rio, oppure il baccalaureato in teologia o in filosofia, o il diploma in
Scienze Religiose. Ogni altro caso sar valutato dal Decano della Facolt
di Bioetica.
- possibile iscriversi ogni anno. I nuovi iscritti riceveranno una
lezione introduttiva.
- Data di scadenza per l'iscrizione: 21 novembre 2013.
Discipline ed esami
Per ottenere il diploma si deve:
- Frequentare le lezioni; le assenze equivalenti ad un 20% delle
ore di lezione rendono invalido il corso.
BI OE TI CA > DI PL OMA DI P E RF E ZI ONAME NTO I N BI OE TI CA
201
- Superare l'esame previsto al termine di ognuno dei due anni; le
date per gli esami nell'anno accademico 2013-2014 sono giove-
d 28 novembre 2013 (esame di recupero del a.a. 2012-2013) e
gioved 15 maggio 2014 (esame finale).
Programma globale del Diploma
Il programma articolato nei seguenti nove moduli:
1. Bioetica generale. 1.1. Origine e diffusione della Bioetica. 1.2. Il pas-
saggio dall'etica medica alla Bioetica. 1.3. La giustificazione epistemolo-
gica dell'etica nelle scienze sperimentali. 1.4. Bioetica, deontologia e
medicina legale. 1.5. Gli ambiti della Bioetica. 1.6. Modelli della Bioeti-
ca attuale; principi della Bioetica. Bioetica dei principi e Bioetica delle
virt. 1.7. Il modello Personalista di Bioetica. 1.8. Medicina e Bioetica.
2. Bioetica e diritto. 2.1. Biodiritto: fondamenti; applicazioni. 2.2. Bioeti-
ca e deontologia medica. 2.3. Rapporto tra etica e diritto. 2.4. Dichiara-
zione dei diritti dell'uomo e principali documenti degli organismi inter-
nazionali. 2.5. I principi costituzionali e la loro valenza etica. 2.6. I ruoli
del diritto civile, penale e amministrativo nella tutela della vita umana e
della salute.
3. Bioetica e sessualit umana. 3.1. Antropologia della sessualit. Visioni
attuali della sessualit. 3.2. Bioetica e demografia. 3.3. Le politiche de-
mografiche ed ecologiche internazionali. 3.4. La procreazione umana.
3.5. Contraccezione, contragestazione e sterilizzazione. 3.6. I metodi na-
turali per la regolazione della fertilit. 3.7. Etica della regolazione della
fertilit. 3.8. Le disfunzioni della sessualit. 3.9. Omosessualit: concetto,
aspetti medici ed etici. 3.10. Transessualismo e riassegnazione del sesso.
4. Bioetica e inizio della vita. 4.1. L'origine della vita umana. 4.2. Lo sta-
tuto biologico dell'embrione umano. 4.3. Lo statuto antropologico
dell'embrione umano. 4.4. Il problema della sterilit. 4.5. La procreazio-
ne assistita; considerazioni etiche. 4.6. La diagnosi prenatale. 4.7. Le te-
rapie fetali. 4.8. La clonazione. 4.9. La realt dell'aborto. 4.10. Aborto:
etica e diritto. 4.11. Problemi etici in neonatologia. 4.12. Il neonato a-
nencefalo.
5. Bioetica e interventi medici sull'uomo. 5.1. La sperimentazione in me-
dicina. 5.2. Etica della sperimentazione sull'uomo. 5.3. Il concetto di
morte cerebrale. 5.4. Etica dei trapianti di organi. 5.5. Problemi etici del-
le trasfusioni. 5.6. Il progetto genoma umano. 5.7. Problemi etici dei test
e conoscenze genetiche. 5.8. Genetica e ingegneria genetica. 5.9. Pro-
blemi etici dell'ingegneria genetica e delle terapie genetiche.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
202
6. Bioetica, psichiatria e comportamenti a rischio. 6.1. Problemi etici del-
le psicoterapie. 6.2. Modelli interpretativi in psichiatria. 6.3. Prescrizione
degli psico-farmaci, impiego e diritti del paziente psichiatrico. 6.4. I
comportamenti a rischio. 6.5. Le tossicodipendenze: droga e alcolismo.
6.6. AIDS: dati scientifici ed epidemiologici; problemi etici. 6.7. Proble-
matiche etiche nella medicina del lavoro.
7. Bioetica e gestione dell'atto medico. 7.1. I fondamenti etici e giuridici
dell'attivit sanitaria. 7.2. Modelli di relazione medico-paziente. 7.3. Il
dialogo medico-paziente e i livelli della relazione medico-paziente. 7.4.
Etica dell'allocazione delle risorse. 7.5. Il concetto di qualit di vita e il
criterio costi-benefici. 7.6. Il ruolo del medico nell'allocazione delle ri-
sorse. 7.7. I Comitati di Etica: storia, diffusione e tipologie. 7.8. Funzione
e caratteristiche dei Comitati di Etica. 7.9. Metodologia di esame dei pro-
tocolli di sperimentazione.
8. Bioetica nella fase terminale della vita. 8.1. La morte della persona:
aspetti medici e filosofici. 8.2. Etica del comportamento medico nella fa-
se terminale. 8.3. Eutanasia: concetto e terminologia; storia e movimenti
pro-eutanasia attuali; situazione legale attuale. 8.4. L'antropologia del
movimento pro-eutanasia. 8.5. Eutanasia: la dottrina cattolica. 8.6. Euta-
nasia e dignit della morte: considerazioni filosofiche e giuridiche. 8.7. I
testamenti di vita e le dichiarazioni di volont dei pazienti. 8.8. Cure e
terapie palliative. 8.9. L'umanizzazione della medicina nella fase termi-
nale della vita. 8.10. La comunicazione della verit al malato grave.
8.11. L'attenzione psicologica e spirituale al malato grave.
9. Bioetica ed ambiente. 9.1 Il problema ecologico. 9.2 Correnti filosofi-
che attuali. 9.3 Ecologia e visione cristiana dell'ambiente. 9.4 Prevenzio-
ne dei rischi ambientali. 9.5 Il rispetto della natura e degli animali.
Programma per l'anno 2013-2014
Il programma per l'anno 2013-2014 tratter i moduli 1-4.
Nell'anno 2014-2015 si svolgeranno i corsi dei moduli 5-9.
Orario
Le lezioni si svolgono il gioved, come da calendario accademico in cor-
so, dalle ore 15.20 alle ore 18.30.
Calendario
24 ottobre 2013 Introduzione al diploma: solo per gli studenti di nuova
iscrizione.
19 dicembre 2013 Ultima lezione prima della pausa natalizia.
BI OE TI CA > DI PL OMA DI P E RF E ZI ONAME NTO I N BI OE TI CA
203
8 gennaio 2014 Prima lezione dopo la pausa natalizia.
23 gennaio 2014 Ultima lezione del primo semestre.
24 febbraio 2014 Prima lezione del secondo semestre.
10 aprile 2014 Ultima lezione prima della pausa pasquale.
8 maggio 2014 Prima lezione dopo la pausa pasquale.
15 maggio 2014 Ultimo giorno: Premio Una vita per la vita ed esame
finale.
Modalit a distanza
Le lezioni saranno trasmesse in videoconferenza, in modalit interattiva,
e si potranno frequentare presso alcuni centri convenzionati in varie citt
in Italia e all'estero (informazioni sul sito web dell'Ateneo -
www.uprait.org -, alla voce di men Formazione a distanza).
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
204
CORSO ESTIVO DI
AGGIORNAMENTO E BIOETICA
LA BIOETICA DALLA PROSPETTIVA DELLA DONNA
Dal 30 giugno al 11 luglio 2014 si svolger il 13 Corso Estivo Interna-
zionale di Aggiornamento in Bioetica. Il corso organizzato dalla Facol-
t di Bioetica, con la collaborazione dell'Istituto di Studi Superiori sulla
Donna, dell'Ateneo Regina Apostolorum.
Il titolo del corso : La Bioetica dalla prospettiva della donna.
68

Molte delle tematiche studiate dalla Bioetica sono collegate, a volte in
modo molto stretto e diretto, alla figura e alla realt della donna. Si pensi,
soprattutto, alle problematiche riguardanti l'inizio della vita. Ma anche su
altri temi si pu parlare di una prospettiva femminile.
Durante il corso estivo verranno approfondite tematiche come quelle
della questione femminile, il femminismo, il nuovo femminismo (pro-
posto, per esempio, da Papa Giovanni Paolo II), eccetera. Verranno stu-
diate anche le varie proposte per una Bioetica al femminile, sia dal
punto di vista contenutistico che da quello metodologico.
Saranno poi affrontate le tematiche classiche della Bioetica, come anche
quelle riguardanti le nuove frontiere della medicina e delle biotecnolo-
gie, dal punto di vista della donna.
Si possono seguire i due moduli che compongono il corso o uno dei due.
Calendario: Modulo 1: 30 giugno-4 luglio; Modulo 2: 7-11 luglio.

68
Il corso estivo integrato come corso opzionale nella Licenza in Bioetica. Ognuno dei
due moduli un corso di tre ECTS (BIOO2062 e BIOO2063), dovrano essere selezionati al
inizio del secondo semestre.

205


ISTITUTI




P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
206
ISTITUTO SACERDOS
L'Istituto Sacerdos si propone di sostenere i sacerdoti nel loro ruolo di
guide spirituali e servitori della comunione nel cuore della Chiesa e di
rispondere alle attuali esigenze di formazione sacerdotale dei vescovi,
delle diocesi e dei loro sacerdoti.
La diversit di programmi e di iniziative offre l'opportunit per la forma-
zione permanente, la crescita spirituale, le risorse efficaci della pastorale
e la fraternit sacerdotale.

Direttore Istituto Sacerdos: P. Hctor Guerra, L.C.
crs@arcol.org istitutosacerdos@arcol.org
Sito internet: www.sacerdosonline.com

Durante l'anno accademico si terranno i seguenti corsi e attivit:
Attivit di formazione intellettuale
Corso per formatori nei seminari (10c), dal 4 luglio al 30 luglio 2014.
Esercizi spirituali opzionali dal 26 giugno al 2 luglio. Include il corso
monografico di tre giorni: I mezzi di comunicazione sociale nella for-
mazione e apostolato sacerdotale.
Corso sull'esorcismo e preghiera di liberazione. Corso teorico-pratico
sul ministero dell'esorcismo, dal 5 al 10 maggio 2014.
Attivit di formazione spirituale
Corso di rinnovamento spirituale per sacerdoti a Gerusalemme: ses-
sione invernale dal 20 gennaio all'8 febbraio 2014; sessione estiva dal 14
luglio al 2 agosto 2014.
I S TI TUTO S ACE RDOS
207
XXIV CORSO INTERNAZIONALE
PER I FORMATORI DI SEMINARI
Descrizione
Il corso per gli Educatori nei Seminari ha come finalit aiutare i vescovi
diocesani nella preparazione e nell'aggiornamento di coloro che si dedi-
cano alla formazione dei futuri presbiteri. Il corso si realizza in un clima
di profonda spiritualit e offre, alla luce dell'esortazione apostolica Pasto-
res Dabo Vobis e la nuova edizione del Direttorio per il Ministero e la
Vita dei Presbiteri, una visione integrale del processo formativo.
Date
Arrivo e registrazione, 26 giugno. Esercizi spirituali (facoltativi), dal 26
giugno al 2 luglio. Arrivo per il corso, 3 luglio. Attivit accademiche, dal
4 al 30 Luglio. Partenza, 31 luglio.
Destinatari
Vescovi, rettori, vice-rettori, direttori spirituali e altri formatori
di seminari diocesani.
Luogo
Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae
via Pietro de Francisci s.n.c e largo Minervini
00165 Roma Italia
cfs@arcol.org
Crediti
Totale di 10c.
Modulo pastorale (1c)
- Importanza della pastorale vocazionale
- Strategie per la promozione vocazionale
- Criteri di discernimento
Modulo teologico (1c)
- La chiamata al sacerdozio e la mediazione ecclesiale
- Il seminario, comunit ecclesiale educativa
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
208
- La funzione ministeriale dei formatori
Modulo pedagogico (3c)
- Principi del processo formativo
- La maturazione umana del seminarista
- La preghiera e la sequela di Cristo
- La carit pastorale e i suoi canali
- Sviluppo intellettuale e formazione accademica
- Educazione alla comunione ecclesiale
- Contributo della psicologia al processo formativo
Modulo organizzativo (1c)
- Il progetto formativo
- L'equipe dei formatori
- Equilibrio tra libert e disciplina
- Analisi di casi pratici (2c)
- Seminario monografico (2c)
- I mezzi di comunicazione sociale nella formazione e apostolato
sacerdotale
Docenti
Mons. Tony Anatrella, (Francia), P. Roberto Gonzlez, L.C. (Messico), P.
Gonzalo Miranda, L.C. (Spagna), P. Michael Ryan, L.C. (Irlanda), P. An-
thony Bannon, L.C. (Irlanda), P. scar Turrin, L.C. (Spagna), P. Jess Vil-
lagrasa, L.C. (Spagna), P. Edward McNamara, L.C. (Irlanda), P. Deomar
de Guedes, L.C. (Brasile), P. Donal Corry, L.C. (Irlanda), P. Fernando Pa-
scual, L.C. (Spagna).


I S TI TUTO S ACE RDOS > CORS O DI RI NNOVAME NTO S PI RI T UAL E
209
CORSO DI RINNOVAMENTO
SPIRITUALE PER SACERDOTI A
GERUSALEMME
Descrizione:
Il corso organizzato dal Pontifical Institute Notre Dame of Jerusalem
Center e dall' Istituto Sacerdos di Roma e si svolge presso il Pontifical
Institute Notre Dame of Jerusalem Center. finalizzato al rinnovamento
spirituale dei sacerdoti per l'approfondimento della vocazione ricevuta.
Il corso presenta una visione biblica, storica e soprattutto spirituale dei
luoghi della redenzione di Ges Cristo.
Durante i giorni di permanenza a Gerusalemme e in Terra Santa sar of-
ferta ai partecipanti la possibilit di celebrare l'Eucaristia nei luoghi santi.
Visite guidate a Gerusalemme (il Cenacolo, Getsemani, il Calvario, Santo
Sepolcro, Dominus Flevit, la Chiesa della Flagellazione, Via Dolorosa,
Ecce Homo, etc.), Betlemme, Ein Karem, Nazareth, Tabor, Cana, Monte
Carmelo, Cafarnao, Tabga, Magdala, Mare di Galilea, Gerico, Qumran,
Mar Morto, Emmaus, Nablus, Taybeh.
Tra le varie attivit segnaliamo: tre giorni di esercizi spirituali, conferenze
di spiritualit sacerdotale, intensi momenti liturgici, rinnovo delle pro-
messe battesimali e sacerdotali, preghiera e riflessione personale, adora-
zione quotidiana al Santissimo Sacramento, opportunit per la direzione
spirituale e Sacramento della Riconciliazione, spazio per la convivenza
sacerdotale, incontri ecumenici ed interreligiosi e visite pastorali alle
comunit cristiane locali.
Date:
Corso invernale: 20 gennaio-8 febbraio 2014.
Corso estivo: 14 luglio-2 agosto 2014.
Luogo:
Pontifical Institute Notre Dame of Jerusalem Center
Paratroopers Road, 3 PO Box 20531 - Jerusalem, 91204 Tel.
972.262.79.111
www.notredamecenter.org
crs@arcol.org
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
210
Relatori delle diverse conferenze
Sua Beatitudine Mons. Fouad Twal, Patriarca Latino di Gerusalemme e
Terra Santa. S.E.R. Mons. Giuseppe Lanzarotto, Nunzio di Sua Santit
Francesco e Delegato apostolico, presso Israele e Palestina. P. Pierbattista
Pizzaballa, O.F.M. Custode di Terra Santa. P. Artemio Vitores,
O.F.M.Vice-custode di Terra Santa. P. Juan Solana, L.C. Charg del Ponti-
fical Institute Notre Dame of Jerusalem Center e attach culturale presso
lo stesso Istituto. P. Eamon Kelly, L.C. Vice-Charg del Pontifical Institute
Notre Dame of Jerusalem Center. Rabbi David Rosen, Directore Interna-
zionale per gli affari interreligiosi del American Jewish Committee, e
Fondatore della Associazione Rabbis for Human Rights.
Corso sull'esorcismo e preghiera di liberazione
Il corso vuol essere un aiuto ad approfondire la realt del ministero
dell'esorcismo nelle sue implicazioni teoriche e pratiche e un ausilio per
i vescovi nella preparazione dei sacerdoti che saranno chiamati a tale
ministero.
Si sviluppano temi concernenti gli aspetti antropologici, fenomenologici,
sociali; gli aspetti biblici, teologici, pastorali e spirituali; gli aspetti liturgi-
ci e canonici; gli aspetti legali, medici e psicologici.
Sono stati docenti:
S. E. R. Cardinale Angelo Comastri, S. E. R. Mons. Luigi Moretti, S. E. R.
Mons. Luigi Negri, S. E. R. Mons. Andrea Gemma, P. Pedro Barrajn,
L.C., P. Gabriele Amorth, S.S.P., P. Giancarlo Gramolazzo, F.D.P., P.
Francesco Bamonte, I.C.M.S., P. Franois Dermine, O.P., Don Aldo Buo-
naiuto, Don Fabio Arlati, Don Gabriele Nanni, Prof. Giuseppe Ferrari,
Prof. Tonino Cantelmi, Prof. Carlo Climati, Avv. Daniela de Zordo, Dott.
Giacomo Ebner, Prof.ssa Anna Maria Giannini, Prof. Adolfo Morganti,
Dott. Luigi Maffia, Dott.ssa Tiziana Terribile, Don Fiorenzo Castorri, P.
Carmine Antonio de Filippis, OFM, Cap, Dott. Enrico de Simone, P. Ren
Laurentin, Don Giuseppe Mihelcic, Don Gino Oliosi, Prof. Aureliano
Pacciolla, P. Tommaso Torres, CP, Prof. Matteo Borrini, Prof. Matteo
Marti, P. Cesare Truqui L.C, Prof. Don Paolo Morocutti, Prof. Mons. Da-
vide Salvatori, Dott. Valter Cascioli, Dott. Enrico De Simone, Prof.ssa Be-
atrice Ugolini, Prof.ssa Porzia Quagliarella.
I S TI TUTO S ACE RDOS > CORS O DI RI NNOVAME NTO S PI RI T UAL E
211
Date
Dal 5 al 10 maggio 2014
Luogo
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi, 190
00163 Roma
crs@arcol.org
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
212
ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI
SULLA DONNA
arrivata l'ora in cui la vocazione della donna si deve compiere in pie-
nezza, l'ora in cui la donna acquisisca nel mondo un'influenza, un peso,
un potere mai raggiunti fino adesso. Perci, in questo momento in cui
l'umanit conosce un cambiamento cos profondo, le donne piene dello
spirito del vangelo possono aiutare molto perch l'umanit non decada.
(Giovanni Paolo II)

L'Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell'Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum, di Roma risponde a queste parole del Beato Giovanni Pao-
lo II.
L'Istituto stato fondato a Roma nel 2003 e da allora opera nell'ambito
della formazione con il fine di accrescere la presenza e l'influenza delle
donne nella societ, partendo dal presupposto antropologico che, per
sua natura, la donna crea e trasmette cultura.
Compito dell'Istituto quello di formare la donna di oggi, inserita nei va-
ri ambiti sociali e politici, sulla verit del proprio ruolo, affinch possa
contribuire a costruire una societ pi responsabile.

ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI SULLA DONNA > MASTER IN CONCILIAZIONE, FAMIGLIA E LAVORO
213
MASTER IN CONCILIAZIONE,
FAMIGLIA E LAVORO
L'Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell'Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum organizza e promuove il Master universitario europeo in
Conciliazione Famiglia e Lavoro che giunge nell'a.a. 2013-2014 alla
sua V edizione.
Obiettivi Formativi
Il master analizzer l'attuale contesto socio-economico (le esigenze del
mercato, delle imprese e delle famiglie), per favorire competenze innova-
tive utili per rimettersi in gioco e rispondere con determinazione e com-
petenza alle tante sfide che gli impatti della crisi hanno a livello sistemi-
co.
Il master una piattaforma di riflessione e di dialogo con esperti, aziende
e istituzioni per sviluppare modelli culturali e organizzativi flessibili vali-
di per nuove soluzioni aziendali. In particolare il master fornisce gli
strumenti utili di progettazione e di realizzazione di iniziative di work
life-balance con particolare attenzione ai benefici per l'impresa, i di-
pendenti e le relative famiglie.
L'obiettivo offrire un quadro completo dell'argomento, attraverso un
programma nel quale sono coniugati elementi sia teorici che applicativi,
anche attraverso la lettura delle best practice derivanti dalle esperienze
aziendali pi virtuose.
Programma
Il Master articolato in quattro moduli tematici:
- Modulo 1: Area Etica e business
- Modulo 2: L'impresa e le nuove start-up
- Modulo 3: Cultura organizzativa e valorizzazione delle compe-
tenze
- Modulo 4: Flessibilit organizzativa e cultura manageriale della
conciliazione.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
214
Materie e discipline del corso
Modulo 1: Etica e business
Obiettivo formativo del modulo: offrire un'analisi dell'attuale contesto
socio-economico (le esigenze del mercato, delle imprese e delle fami-
glie), in una prospettiva di promozione dell'economia sociale e dell'etica
nel business.
Tematiche:
- La persona, la famiglia, il lavoro e l'economia
- Economia sociale e il bene comune
- Etica e business
- Globalizzazione, liberalizzazione, privatizzazione
- La finanza e le sue nuove tendenze
- L'innovazione tecnologica
- Leadership e impatto sul business
Modulo 2: L'impresa e le nuove start up
Obiettivo formativo: formare imprenditori/imprenditrici capaci di co-
gliere le sfide del mercato comprendendone le profonde dinamiche, in
grado di sviluppare nuove idee imprenditoriali, per rilanciare la propria
impresa e favorire lo scambio intergenerazionale.
Tematiche:
- L'impresa, l'imprenditore e il bene comune.
- Personalit e ruolo imprenditoriale
- Impresa, innovazione e internazionalit. Le nuove tendenze e gli
effetti sui sistemi economici
- Nuove tendenze delle strategie competitive delle imprese
- Perch fare impresa oggi
- La leadership imprenditoriale e impatto sul business
- Creazione e progettazione di start up (analisi di mercato, busi-
ness plan, ecc)
- Normative, finanziamenti (nazionali, bandi europei) e i servizi a
supporto della creazione d'impresa
- Imprenditorialit femminile.
Modulo 3: Cultura organizzativa e valorizzazione delle competenze
Obiettivo formativo: sviluppare consapevolezza, skills e competenze.
ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI SULLA DONNA > MASTER IN CONCILIAZIONE, FAMIGLIA E LAVORO
215
Tematiche:
- Motivazione e sviluppo delle risorse nelle organizzazioni
- La valorizzazione delle competenze
- Creativit e contributo individuale al processo di innovazione
- Diversity management
- Leadership manageriale e le nuove opportunit di management
nei sistemi e nelle culture organizzative
- Le caratteristiche della leadership manageriale femminile
- Fattori organizzativi relativi alla carriera
- I gruppi di lavoro (gestione, mediazione, ecc...).
Modulo 4: Flessibilit organizzativa e cultura manageriale della
conciliazione
Obiettivo formativo: fornire gli strumenti utili di progettazione e di rea-
lizzazione di iniziative di work life-balance con particolare attenzione
ai benefici per l'impresa, i dipendenti e le relative famiglie.
Tematiche:
- Responsabilit sociale d'impresa
- Flessibilit organizzativa concetto plurale tra societ, impresa e
persone
- La conciliazione nell'ottica sussidiaria e del capitale sociale
- Flessibilit spazio temporale del lavoro
- Le politiche di conciliazione
- Best practices aziendali (case studies)
- Le leggi e le modifiche apportate all'art. 9 della Legge 8 marzo
2000 n. 53
- Come progettare politiche di conciliazione (analisi del contesto,
ecc).
Articolazione della didattica
- Lezioni frontali e online
- Project work
- Seminari di studio e di ricerca
- Esami scritti intermedi
- Esame finale scritto e orale.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
216
Metodologia didattica
La metodologia didattica del Master, pur fornendo un adeguato inqua-
dramento teorico, segue un approccio pratico-operativo. Completano ed
arricchiscono le lezioni:
- L'analisi di case studies e la ricerca di soluzioni ad essi riferite
- Scambio di esperienza tra i partecipanti
- Esercitazioni, individuali e di gruppo
- Riferimenti alla realt aziendale.
Il processo di apprendimento facilitato dallo svolgimento di momenti di
riflessione collettiva sulle esperienze individuali che ciascun partecipante
vorr riportare.
Organi del master
Coordinatore del Master: Adele Ercolano
Comitato scientifico: Matilde Bini, Tommaso Cozzi, Adele Ercolano,
Marta Rodriguez.
Docenti
Il Master prevede il contributo sia di docenti universitari, sia di professio-
nisti di settore.
Francesco Belletti, Massimiliano Bracal, Valeria Caggiano, Massimo
Continisio, Tommaso Cozzi, Luciana D'Ambrosio Marri, Adele Ercolano,
Marcella Mallen, Alessandro Peracchi, Marta Rodriguez, Michael Ryan
L.C., Roberto Sorrenti, Maria Tringali.
Modalit di svolgimento
Il Master si svolger da gennaio a luglio 2014.
Titolo e suo conseguimento
A conclusione del Master verr rilasciato il Diploma di Master in Conci-
liazione Famiglia e Lavoro dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Destinatari
Il master si rivolge a tutti coloro che intendono acquisire, nell'ottica della
responsabilit sociale di impresa, pratiche innovative a supporto delle
risorse umane, dell'imprenditorialit, della flessibilit che favorisce il be-
nessere aziendale e la complessa relazione tra vita lavorativa e familiare.
In particolare il corso rivolto a:
- Tutti coloro che si occupano di organizzazione e di sviluppo del
potenziale umano all'interno di qualsiasi contesto organizzativo.
ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI SULLA DONNA > MASTER IN CONCILIAZIONE, FAMIGLIA E LAVORO
217
- Neo laureati che desiderano lavorare nel mondo aziendale e or-
ganizzativo
- Tutti coloro che desiderano ridefinire loro stessi il lavoro e la vita
- Tutti coloro che desiderano comprendere, scoprire e prendere
consapevolezza del valore del potenziale femminile.
Ammissione
Per partecipare al master occorre inviare a issdonna@upra.org:
- domanda di ammissione
- lettera di motivazione
- curriculum vitae
Tutte le domande pervenute alla Segreteria del Corso saranno valutate
dalla Direzione. Gli ammessi/e riceveranno comunicazione via e-mail
dell'ammissione al Master in Conciliazione Famiglia e Lavoro.
Per informazioni
Istituto di Studi Superiori sulla Donna
Coordinatore: Dott.ssa Adele Ercolano
Tel. 06. 66543903 Email: issdonna@upra.org
Sito: www.uprait.org
www.istitutodonna.it
www.masterfamiglialavoro.com

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
218
DIPLOMA DELL'ISTITUTO DI
STUDI SUPERIORI SULLA DONNA
ETHOS FEMMINILE
Le donne non saranno mai libere se non saranno fedeli alla loro natura
femminile Jaane Haaland Matlry

In un contesto di forti cambiamenti culturali ci si pone la domanda: c'
qualcosa che non cambia nell'essere uomo e donna? Che cosa ? Che
c' dietro alla teoria del gender che permea le politiche a livello nazio-
nale e internazionale?
Il diploma prevede un percorso di un anno in cui, partendo da un fon-
damento antropologico saldo, si approfondiranno le differenze tra uomo
e donna e si studieranno le caratteristiche dell'essenza femminile.
Modalit di svolgimento
I corsi si terranno tutti i marted dalle 9.30 alle 13.00
Quota di partecipazione
400 euro l'anno
Contatti
Marta Rodriguez, Direttrice dell'Istituto di Studi Superiori sulla Donna
martarodriguez@regnumchristi.net; issdonna@upra.org
Corsi brevi (novembre gennaio 2013)
- Contesto culturale e filosofico del femminismo (6 ore). Marta
Rodriguez
- Il pensiero sulla donna in Edith Stein (6 ore). P. Octavio Ortiz de
Montellano, L.C.
- Teoria del gender (4.30 ore). Marta Rodriguez
- Sor Juana Ines de la Cruz: una donna che ha sfidato il suo tempo
(4.30 ore). P. Javier Garcia, L.C.
- Donna e lavoro (7 ore). Laetitia Pouliquen
- La tutela della donna nella legislazione (7 ore). Cristina Rolando

I STI TUTO DI STUDI SUPERI ORI SULLA DONNA > ETHOS FEMMI NI LE
219
Corsi curriculari (gennaio - maggio 2014):
- La differenza sessuale e il concetto di persona (14 ore). Giorgia
Salatiello
- Etica della differenza sessuale (14 ore). Susy Zanardo
- Donna e famiglia nel mondo Islamico: La maternit, la differenza
di genere, il ruolo nelle famiglie. Valentina Colombo
- La donna nella teologia del corpo (12 ore).
SECONDO SEMESTRE 2014

FEBBRAIO MARTED
4 febbraio 11 febbraio 18 febbraio 25 febbraio
9:30-11:15 La differenza sessuale
e il concetto di
persona (G.Salatiello)
La differenza
sessuale e il
concetto di
persona
(G.Salatiello)
La differenza
sessuale e il
concetto di
persona
(G.Salatiello)
La differenza
sessuale e il
concetto di
persona
(G.Salatiello)
11:30-13:00 La donna nella
Teologia del corpo
La donna nella
Teologia del
corpo
La donna nella
Teologia del
corpo
La donna nella
Teologia del
corpo
MARZO MARTED
4 marzo 11 marzo 18 marzo 25 marzo
9:30-11:15 La differenza sessuale
e il concetto di
persona (G.Salatiello)
La differenza
sessuale e il
concetto di
persona
(G.Salatiello)
La differenza
sessuale e il
concetto di
persona
(G.Salatiello)
Etica della
differenza
sessuale
(S.Zanardo)
11:30-13:00 La donna nella
Teologia del corpo
La donna nella
Teologia del
corpo
La donna nella
Teologia del
corpo
Famiglia e Donna
nell'Islam
(V.Colombo)

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
220
APRILE MARTED
1 aprile 8 aprile 29 aprile
9:30-11:15 Etica della differenza sessuale
(S.Zanardo)
Etica della differenza
sessuale (S.Zanardo)
Etica della differenza
sessuale (S.Zanardo)
11:30-13:00 Famiglia e Donna nell'Islam
(V.Colombo)
Famiglia e Donna
nell'Islam
(V.Colombo)
Famiglia e Donna
nell'Islam
(V.Colombo)
MAGGIO MARTED
6 maggio 13 maggio 20 maggio 27 maggio
9:30-11:15 Etica della differenza
sessuale (S.Zanardo)
Etica della
differenza
sessuale
(S.Zanardo)
Etica della
differenza
sessuale
(S.Zanardo)
Etica della
differenza
sessuale
(S.Zanardo)
11:30-13:00 Famiglia e Donna
nell'Islam
(V.Colombo)
Famiglia e Donna
nell'Islam
(V.Colombo)
Famiglia e Donna
nell'Islam
(V.Colombo)
Famiglia e Donna
nell'Islam
(V.Colombo)

I S TI TUTO DI BI OE T I CA E DI RI T TI UMANI
221
ISTITUTO DI BIOETICA E
DIRITTI UMANI
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per I'Educazione, Ia Scienza e Ia
Cultura - UNESCO - ha firmato un accordo con I'Universit Europea di
Roma e I'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, col quale si stabilisce
una Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani.
La Cattedra inserita all'interno dell'Istituto di Bioetica e Diritti Umani e
sostenuta dalla Facolt di Bioetica del Regina Apostolorum e dalla Fa-
colt di Giurisprudenza dell'Universit Europea di Roma. La cattedra
promuove un ampio interscambio di idee e la condivisione di esperienze
diverse attraverso il dialogo tra le istituzioni di educazione superiore di
diversi paesi, specialmente dei paesi in via di sviluppo.
I nostri partner (UNITWIN) diretti sono Ia Universidade Agostinho Neto
(Luanda, Angola) e I'Universidad Anahuac (Citt del Messico, Messico).
La cattedra UNESCO stabilisce uno spazio di riflessione, studio e infor-
mazione sull'applicazione dei principi di bioetica nella scienza, Ia medi-
cina e le nuove tecnologie, alla luce della Dichiarazione Universale sulla
Bioetica e i Diritti Umani dell'UNESCO. Attraverso la formazione inte-
grale, la ricerca e I'informazione, Ia cattedra vuole contribuire al ricono-
scimento e la promozione di una visione globale ed integrale della bio-
etica, portando alla luce i valori e i principi universali e le loro implica-
zioni legali in relazione ai diritti umani.
Le principali aree di interesse della Cattedra sono le seguenti:
- Neurobioetica
- Bioetica, Multiculturalismo e Religioni
- Bioetica & Mass media
- Bioetica ed Arte
- Etica delle nanotecnologie
- Dignit ed equit nella salute delle donne
- Bioetica ed Ecologia umana
- Osservatorio di bioetica

L'Istituto sviluppa attivit specifiche. L'agenda delle attivit relative alle
aree di interesse di cui sopra :
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
222
Terzo Workshop Internazionale a Hong Kong
L'incontro consister in un workshop di due giorni in cui gli esperti di
bioetica, di buddismo, cristianesimo, confucianesimo, taoismo, indui-
smo, l'islam e l'ebraismo si riuniranno per discutere il significato e le im-
plicazioni di diritti umani e dei doveri che potrebbero influire sulle
scienze della vita, assistenza sanitaria e l'uso appropriato della tecnolo-
gia in questi campi. Il terzo giorno sar una conferenza aperta al pubbli-
co. Si svolger a Hong Kong dal 3 al 6 dicembre 2013.
Riunioni del Gruppo Neurobioetica, in coordinamento con l'Istituto
Scienza e Fede dell'Ateneo
Si terr l'ultimo venerd di ogni mese circa, dalle 16:30 alle 19:00.

Allo stesso tempo, durante il Corso Accademico ci saranno diverse attivi-
t aperte al pubblico o in gruppi di studio, incentrate su specifici argo-
menti della neurobioetica, della bioetica in relazione all'arte, la bioetica
in ambienti multiculturali e multireligiosi e dell'ecologia umana.
Per gli studenti c' la possibilit di collaborare con la Cattedra UNESCO
come Intern che consentir di acquisire l'esperienza per lavorare in di-
verse sezioni della stessa Cattedra: accademica, didattica, culturale,
promozione e diffusione, pubbliche relazioni, logistica.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Prof. Alberto Garcia, Direttore del-
la Cattedra UNESCO di Bioetica e Diritti Umani (agg@arcol.org)
www.unescobiochair.org

I S TI TUTO S CI E NZA E F E DE
223
ISTITUTO SCIENZA E FEDE
Nel mese di aprile del 2010 nasce l'Istituto Scienza e Fede il quale, in
collaborazione con le facolt di Teologia, Filosofia e Bioetica dell'Atene-
o, offre un Master in Scienza e Fede e un Diploma di specializzazione in
Studi Sindonici, in collaborazione con il Centro Internazionale di Sindo-
nologia.
L'Istituto Scienza e Fede (di seguito Istituto), viene eretto ai sensi degli
artt. 55, c. 2 e 87 della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana e
dell'art. 5 comma 2 dello Statuto dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolo-
rum (di seguito Ateneo) ed ha come oggetto lo studio, la ricerca e l'inse-
gnamento delle tematiche del rapporto tra scienza e fede, per fornire ri-
sposte alle nuove ed urgenti questioni etiche ed antropologiche che gli
incessanti sviluppi della scienza e della tecnica suscitano, cercando di
proporre, attraverso le proprie attivit didattiche e di ricerca, punti di in-
contro verso il dialogo e la comune ricerca della verit.
L'Istituto fa parte dell'Ateneo, il quale, in conformit alle norme vigenti,
patrocina, organizza, dirige, sovrintende ed garante delle attivit dell'I-
stituto come specificato nel presente statuto.
L'Istituto si ispira alle linee guida proposte dall'enciclica Fides et ratio di
Giovanni Paolo II, come:
a. la complementarit e l'aiuto reciproco tra la fede e la ragione
nella comune ricerca della verit
b. il ruolo particolare della filosofia nella conoscenza di verit fon-
damentali per l'esistenza dell'uomo (cf. FR 5)
c. la specificit, l'autonomia e il rispetto dei diversi ambiti del sape-
re
d. la fiducia nelle capacit della ragione di raggiungere la verit

Le finalit dell'Istituto sono:
a. L'insegnamento
b. La ricerca
c. La pubblicazione di libri, quaderni, articoli, notizie e simili
d. La diffusione e promozione delle proprie attivit, come mostre,
congressi, incontri, seminari di studio, presentazioni di libri, ecc.
e. la collaborazione con altre istituzioni ed iniziative simili

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
224
Per il raggiungimento delle finalit statutarie, l'Istituto organizza e svolge
le seguenti attivit:
a. Studio, ricerca ed insegnamento dei temi sul rapporto tra scienza
e fede.
b. Offerta di percorsi formativi a professionisti altamente specializ-
zati per lo sviluppo ed approfondimento delle proprie compe-
tenze teorico-culturali sul rapporto tra scienza e fede.
c. Attivit di ricerca con la costituzione di gruppi di lavoro formati
da esperti nelle varie materie di interesse sul tema.
d. Pubblicazioni di periodici e libri ordinati in collane o singolar-
mente, aventi ad oggetto i risultati delle proprie attivit di ricerca
o temi di interesse per le finalit dell'Istituto, nonch sussidi di-
dattici.
e. Organizzazione di incontri di studio su temi specifici, convegni,
conferenze, forum di discussione ed altre attivit per la diffusione
e la promozione delle attivit dell'Istituto.
f. Ogni altra attivit attinente al raggiungimento delle finalit statu-
tarie.

I S TI TUTO S CI E NZA E F E DE > MAS TE R I N S CI E NZA E F E DE
225

MASTER IN SCIENZA E FEDE
INFORMAZIONI GENERALI
L'Istituto Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum offre
un Master di primo livello in Scienza e Fede.
Il Master in Scienza e Fede rientra nel quadro del Progetto STOQ (Scien-
ce, Theology and the Ontological Quest), insieme alle Pontificie Univer-
sit Lateranense, Gregoriana, Santa Croce, Salesiana, San Tommaso d'A-
quino e Urbaniana, sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultu-
ra.
Presentazione
Il rapporto tra scienza e fede un tema con cui ci si confronta sempre
pi spesso: da una parte, gli incessanti sviluppi della scienza e della tec-
nica suscitano nuove ed urgenti questioni etiche ed antropologiche;
dall'altra, ci troviamo di fronte al cosiddetto pluralismo culturale e reli-
gioso, che suscita il bisogno di proporre punti d'incontro verso il dialogo
e la comune ricerca della verit.
Grazie ad una convenzione con lo SNADIR, gli insegnanti di religione
possono accedere al master e vedersi riconosciuti dei punti utili alle gra-
duatorie.
A chi si rivolge
Il Master si rivolge a tutte quelle persone che abbiano un forte desiderio a
sviluppare ed approfondire le competenze teoriche e culturali relative al
rapporto scienza e fede.
Quanto dura
Il Master dura quattro semestri (due anni).
Date per l'iscrizione
Grazie alla sua struttura ciclica, il Master pu accogliere nuovi studenti
all'inizio di ogni semestre. Le date utili sono: dal 1 settembre al 31 otto-
bre 2013 e dal 7 gennaio al 18 febbraio 2014.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
226
Ammissioni
Al Master di primo livello
Possono essere iscritti al Master tutti coloro che sono in possesso di lau-
rea (medici, scienziati, insegnanti di religione, insegnanti di scuola supe-
riore, catechisti, giornalisti religiosi, giornalisti scientifici, ecc.), ed inoltre
gli studenti che abbiano un diploma di baccalaureato in Filosofia o in
Teologia, o altri titoli di studio equipollenti.
Al Diploma
Possono essere iscritti al Diploma tutti coloro che sono in possesso del
titolo di scuola superiore.
Per il cultore della materia
Possono essere iscritti come cultori della materia tutti coloro che sono in
possesso del titolo di scuola superiore e che non intendono sostenere gli
esami.
Titolo ottenuto
Master di primo livello in Scienza e Fede. Il Master viene raggiunto com-
pletando il ciclo dei due anni e raggiungendo il numero di crediti richie-
sto. Come tale, questo Master riconosciuto come corso di perfeziona-
mento per la graduatoria dei docenti, in base ai crediti formativi acquisiti.
Oppure: Diploma di specializzazione in Scienza e Fede. Il Diploma vie-
ne raggiunto completando il ciclo dei due anni e raggiungendo il numero
di crediti richiesto. Come tale, questo Diploma riconosciuto come cor-
so di perfezionamento per la graduatoria dei docenti, in base ai crediti
formativi acquisiti.
Oppure: Attestato di Cultore della materia.
Come seguire il Master
Sono previste tre modalit per seguire i corsi e le conferenze del Master:
- modalit presenziale: le lezioni del Master si tengono presso l'A-
teneo Pontificio Regina Apostolorum, Via degli Aldobrandeschi,
190 Roma;
- modalit a distanza, tramite videoconferenza: qualora fosse rag-
giunto un numero sufficiente di iscritti, sar possibile partecipare
mediante video-conferenza dalle sedi distaccate gi operative
(Bologna) o da creare;
I S TI TUTO S CI E NZA E F E DE > MAS TE R I N S CI E NZA E F E DE
227
- modalit a distanza tramite internet: gli studenti a distanza pos-
sono seguire i corsi prescritti e le conferenze del Master da casa
propria via internet, senza aggravio di spese, con l'unico obbligo
di presenza agli esami.

Costo (comprensivo d'iscrizione):
- 900 (Master), di cui 200 per l'iscrizione e 700 divisibile in due
rate da 350, la prima contestualmente all'iscrizione e la seconda
all'inizio del semestre successivo.
- 550 (Diploma), di cui sempre 200 per iscrizione e 350 da divi-
dere in 2 rate come sopra.
- 300 (Cultore della materia) da pagare in una unica soluzione.
Pubblicazioni
Il Master curatore di diverse collane di volumi come quella dei Saggi
e quella dei Quaderni: testi agili seppur rigorosi, concepiti per far avvi-
cinare alle diverse tematiche un pubblico vasto e svariato. Inoltre pubbli-
ca gli atti dei convegni da esso organizzati.
Grazie ai numeri speciali su Scienza e Fede della rivista scientifica 21
Secolo, il Master diffonde gli articoli di studiosi e relatori che partecipano
alle nostre attivit.
Inoltre, vengono pubblicati libri in lingua inglese per un pubblico inter-
nazionale nella STOQ Series.
Utilit professionale
Il Master particolarmente indicato per le seguenti figure:
- religiose e religiosi impegnati nell'attivit pastorale;
- operatori religiosi nell'ambito di associazioni culturali cristiane
presenti sul territorio nazionale;
- docenti e studenti delle istituzioni culturali cattoliche (Atenei,
Universit, Istituti di Scienze Religiose);
- docenti di scuole statali che intendono specializzare la propria
formazione scientifica e culturale;
- tutti quei professionisti (medici, avvocati, scienziati) che, per mo-
tivi di lavoro, si trovano a porsi quesiti etici e morali;
- esperti nella progettazione di attivit didattiche interdisciplinari
(scuole medie inferiori e superiori, universit, master, formazione
a distanza);
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
228
- esperti in scienze della comunicazione e della globalizzazione;
- esperti sulle problematiche culturali, religiose e politiche dei
rapporti tra scienza e fede, da inserire negli organismi interna-
zionali governativi e non (ONU, UNESCO, Unione Europea,
Commissioni di Pari Opportunit, Istituzioni Pubbliche, Enti
Pubblici e Privati, Settore Non-Profit, Comitati Etici e di Bioeti-
ca);
- operatori nell'ambito della formazione e della divulgazione
scientifica (giornalisti, mass-mediologi e figure simili);
- operatori nell'ambito delle professioni d'aiuto.
I corsi
Ogni semestre include una sessione pomeridiana di quattro unit a ca-
denza settimanale (marted pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:40), due per
il corso prescritto, e due per i moduli di conferenze.
In pi vengono offerti ulteriori corsi opzionali, alcuni di essi di carattere
intensivo.
Ben dodici le tematiche sviluppate durante altrettanti corsi e moduli di
conferenze del Master: dalla fisica alla filosofia, dall'astronomia alla sto-
ria dei rapporti fra scienza e religione; fino ad affrontare argomenti di
grande attualit come la questione dello statuto dell'embrione e le bio-
tecnologie.
Pi di ventiquattro conferenze annuali tenute da altissime figure del
mondo della scienza, della teologia e della filosofia.
Sono previsti tre indirizzi: studi sindonici (SS), scienze naturali (SN), neu-
roscienze (NS).
Gli studenti che scelgono l'indirizzo di studi sindonici possono seguire i
corsi e conferenze offerti dal Diploma in Studi Sindonici.
Discipline ed esami
Ai fini del riconoscimento del titolo sono requisiti indispensabili:
- La frequenza ai corsi.
- Il superamento degli esami alla fine di ogni semestre.
- La partecipazione alle conferenze programmate e la consegna
degli esercizi pratici richiesti dai relatori.
- La presentazione di un lavoro scritto conclusivo di 25-30 pagine,
su un tema approvato dal Direttore accademico e diretto da uno
dei professori del Master.
I S TI TUTO S CI E NZA E F E DE > MAS TE R I N S CI E NZA E F E DE
229
- Il totale dei crediti considerati obbligatori per il conseguimento
del titolo del Master di primo livello di 60 ECTS, suddivisi nel
modo seguente:
a. Corsi prescritti: 12 ECTS
b. Corsi opzionali: 18 ECTS (almeno 6 ECTS del proprio indi-
rizzo)
c. Moduli di conferenze: 16 ECTS
d. Lavoro scritto: 9 ECTS
e. Partecipazione ad altre attivit fuori programma (altri corsi,
conferenze, congressi e simposi, corsi estivi, visite guidate,
ecc.) proposte dal Master o dagli stessi studenti (previa ap-
provazione del Direttore Accademico): 36 punti, equiva-
lenti a 5 ECTS.
- Il totale dei crediti considerati obbligatori per il conseguimento
del Diploma di specializzazione di 46 ECTS, suddivisi nel mo-
do seguente:
a. Corsi prescritti: 12 ECTS
b. Corsi opzionali: 6 ECTS
c. Moduli di conferenze: 16 ECTS
d. Lavoro scritto: 9 ECTS
e. Partecipazione ad altre attivit fuori programma (altri corsi,
conferenze, congressi e simposi, corsi estivi, visite guidate,
ecc.) proposte dal Master o dagli stessi studenti (previa ap-
provazione del Direttore Accademico): 24 punti, equiva-
lenti a 3 ECTS.
Programma globale del Master
La struttura didattica del Master organizzata in corsi e moduli di conferen-
ze.
Il programma si svolge in modo ciclico.

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
230
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
Primo semestre
Corso prescritto:
ISFP1003 Scienza e religione (3 ECTS)
Collaboratori
Corsi opzionali:
ISFO1001 Storia dell'astronomia (3 ECTS) (SN) (intensivo)
Prof. Costantino Sigismondi
ISFO1007 L'immagine meccanicistica del mondo (3 ECTS) (SN) (inten-
sivo)
Prof. P. Leopoldo Prieto
ISFO1011 Storia della Sindone (3 ECTS) (SS)
Prof. Gian Maria Zaccone
ISFO1008 Evoluzione e evoluzionismi (3 ECTS) (SN)
Prof. P. Alex Yeung, L.C.
Modulo 5: ISFM1005 La questione dei miracoli (2 ECTS)
(collaboratori)
Modulo 6: ISFM1006 Le fondamenta della materia fisica (2 ECTS)
(collaboratori)
Secondo semestre
Corso prescritto:
ISFP1004 Filosofia antica, mondo medievale e scienza moderna (3
ECTS)
P. Fernando Pascual, L.C.
Corsi opzionali:
ISFO1009 Fisica per filosofi (3 ECTS) (SN)
Prof. Matteo Siccardi
ISFO1010 Neurofilosofia (3 ECTS) (NS)
I S TI TUTO S CI E NZA E F E DE > MAS TE R I N S CI E NZA E F E DE
231
Prof. P. Alex Yeung, L.C.
Modulo 7: ISFM1007 Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale
(2 ECTS)
(collaboratori)
Modulo 8: ISFM1008 Biotecnologie e questioni bioetiche (2 ECTS)
(collaboratori)
ANNO ACCADEMICO 2014-2015
Primo semestre
Corso prescritto:
ISFP1001 Scienza, filosofia e teologia: un dialogo possibile? (3 ECTS)
(premiato dal Science and Religion Course Program Award
del CTNS)
P. Rafael Pascual, L.C.
Corsi opzionali:
ISFO1003 La scienza e la teologia di fronte alla Sindone (3 ECTS) (SS)
P. Gianfranco Berbenni, ofm cap.
ISFO1004 Elementi di neurobioetica (3 ECTS) (NS)
Dott.ssa Adriana Gini e collaboratori
Modulo 1: ISFM1001 Scienziati e credenti (2 ECTS)
(collaboratori)
Modulo 2: ISFM1002 Evoluzione e Creazione (2 ECTS)
(collaboratori)
Secondo semestre
Corso prescritto:
ISFP1002 L'antropologia cristiana di fronte alla scienza (3 ECTS)
P. Pedro Barrajn, L.C.
Corso opzionale:
ISFO1006 Biologia per Filosofi (3 ECTS) (SN)
Prof. Pietro Ramellini
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
232
Modulo 3: ISFM1003 La mediazione della filosofia tra la scienza e la
fede (2 ECTS)
(collaboratori)
Modulo 4: ISFM1004 Creazione e teorie sull'origine dell'universo (2
ECTS)
(collaboratori)
Comitato scientifico
Juan Arana (Sevilla), Pedro Barrajn (Roma), Gianfranco Basti (Roma),
Enrico Berti (Padova), Georges Cottier (Roma), Fiorenzo Facchini (Bolo-
gna), Ludovico Galleni (Pisa), Dominique Lambert (Namur), Rafael Pa-
scual (Roma), Vittorio Possenti (Venezia), Giovanni Prosperi (Milano),
Marcelo Snchez Sorondo (Roma), Jean Staune (Paris), Guido Traversa
(Roma), Piero Viotto (Milano).
Coordinamento scientifico
Rafael Pascual e Pedro Barrajn
Docenti e conferenzieri
Francesco Abbona (Torino), Evandro Agazzi (Genova), Juan Arana (Sevil-
la), Pedro Barrajn (Roma), Gianfranco Basti (Roma), Vincenzo Balzani
(Bologna), Carmen Beltrano (Roma), Gianfranco Berbenni (Roma), Marco
Bersanelli (Milano), Enrico Berti (Padova), Eric Bois (Nizza), Walter Bran-
dmller (Roma), Adrian Canal (Roma), Manuel Carreira (Madrid), Wil-
liam E. Carroll (Oxford), Gianluca Casagrande (Roma), Carlo Casini (Fi-
renze), Carlo Cirotto (Perugia), Georges Cottier (Roma), Paolo De Bernar-
dis (Roma), Antonio di Meo (Roma), Fiorenzo Facchini (Bologna), Cle-
mentina Ferrandi (Roma), Jos Funes (Vaticano), Ludovico Galleni (Pisa),
Mario Gargantini (Milano), Elio Gentili (Varese), Michel Ghins (Louvain),
Adriana Gini (Roma), Jos Luis Gutirrez (Roma), Paul Haffner (Roma),
Dominique Lambert (Namur), Marc Leclerc (Roma), Giuseppe Lorizio
(Roma), Ramn Lucas Lucas (Roma), Sabino Maffeo (Roma), Thierry Ma-
gnin (Saint-Etienne), Maria A. Mangione (Roma), Giorgio Manzi (Roma),
Luigi Mariani (Milano), Vincenza Mele (Roma), Gonzalo Miranda (Ro-
ma), Julio Moreno-Dvila (Granada), Fernando Pascual (Roma), Rafael
Pascual (Roma), Andrea Porcarelli (Bologna), Vittorio Possenti (Venezia),
Leopoldo Prieto (Roma), Giovanni Prosperi (Milano), Maria Luisa Pulito
(Roma), Pietro Ramellini (Roma), Lucio Romano (Napoli), Sergio Rondi-
nara (Roma), Melchor Snchez de Toca (Roma), Marcelo Snchez So-
I S TI TUTO S CI E NZA E F E DE > MAS TE R I N S CI E NZA E F E DE
233
rondo (Roma), Armin Schwibach (Roma), Horst Seidl (Roma), Angelo Ser-
ra (Roma), Matteo Siccardi (Roma), Costantino Sigismondi (Roma), Jean
Staune (Paris), Andrea Soddu (Liegi), Alberto Strumia (Bari), Patrick Theil-
lier (Lourdes), Alex Yeung (Roma), Piero Viotto (Milano), Gian Maria
Zaccone (Torino).

Calendario 2013-2014
1 semestre
Ottobre 2013
Marted 15: Inizio delle lezioni (corsi e conferenze)
Marted 22: lezioni
Marted 29: lezioni

Novembre 2013
Marted 5: lezioni
Marted 12: lezioni
Marted 19: lezioni
Marted 26: lezioni

Dicembre 2013
Marted 3: lezioni
Marted 10: lezioni
Marted 17: lezioni

Gennaio 2014
Marted 7: lezioni
Marted 14: lezioni

Esami 1 semestre: dal 27 gennaio al 14 febbraio
2 semestre
Febbraio 2014
Marted 18: Inizio delle lezioni (corsi e conferenze)
Marted 25: lezioni

Marzo 2014
Marted 4: lezioni
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
234
Marted 11: lezioni
Marted 18: lezioni
Marted 25: lezioni

Aprile 2014
Marted 1: lezioni
Marted 8: lezioni
Marted 29: lezioni

Maggio 2014
Marted 6: lezioni
Marted 13: lezioni
Marted 20: lezioni

Esami 2 semestre: dal 3 al 25 giugno
Patrocini
Pontificio Consiglio della Cultura
Fondazione Scienza e Fede
The Center for Theology and the Natural Sciences
Per informazioni
Dott. Marcello Tedeschi Dott. Raffaele Stirpe
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma
Tel. 06 66543854 - 06 66543817 Fax: 06 66543850
Web: http://www.upra.org/
http://www.stoqproject.it/
E-mail: mastersf@upra.org; mtedeschi@upra.org; raffaele.stirpe@upra.org

I S TI TUTO S CI E NZA E F E DE > DI PL OMA DI S PE CI AL I ZZAZI ONE I N S TUDI S I NDONI CI
235
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN
STUDI SINDONICI
In collaborazione con Othonia
il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino
e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma

Presentazione
L'Istituto Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, In
collaborazione con Othonia, il Centro Internazionale di Sindonologia di
Torino e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma, offre
per il quarto anno consecutivo un Diploma di specializzazione in Studi
Sindonici, il quale intende offrire un approccio sistematico alle sfide che
questo documento eccezionale suscita all'intelligenza e un approfondi-
mento del messaggio che propone alla fede e al cuore dei credenti.
A chi si rivolge
Questo ampio percorso si rivolge sia ad ecclesiastici che a laici, sia a
professori e ricercatori che a giornalisti, e in genere a coloro che voglio-
no approfondire, con un approccio interdisciplinare, il vasto e ricco am-
bito degli studi sindonici.
Durata
un anno diviso in due semestri
Iscrizione
dal 1 settembre al 31 ottobre 2013.
Modalit d'ammissione
- Diploma
- Cultore della materia
Requisiti per l'ammissione
a. Possono essere iscritti al Diploma tutti coloro che abbiano alme-
no una laurea triennale.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
236
b. Possono essere iscritti come cultori della materia quelli in pos-
sesso del titolo di scuola superiore.
Titolo ottenuto
- Diploma di specializzazione in Studi Sindonici
- Attestato di cultore della materia.
Per il conseguimento del Diploma si richiede: la frequenza ai corsi e su-
peramento degli esami; la partecipazione alle conferenze; la presenta-
zione di un lavoro scritto di 25-30 pagine su un tema approvato dal Co-
mitato Scientifico e diretto da uno dei professori del Diploma. Sono dun-
que richiesti 22 crediti ECTS: 13 dai corsi, 3 dalle conferenze e 6 dal la-
voro scritto.
Per i cultori della materia richiesta soltanto la partecipazione ai corsi e
alla conferenze.
Costo
- per il Diploma: 200 iscrizione e 280 di retta con la possibilit
di pagarlo in due rate
- per il Cultore della materia: 280 di retta da pagare interamente
in un unica soluzione
Come seguire il Diploma
Sono previste due modalit:
- modalit presenziale: presso l'Ateneo Pontificio Regina Aposto-
lorum
- modalit a distanza: tramite internet, attraverso un apposito link
che sar fornito senza costo aggiuntivo.
Calendario 2013-2014
1 semestre: dal 16 ottobre al 23 gennaio. Esami: dal 27 gennaio al 14
febbraio.
2 semestre: dal 19 febbraio al 28 maggio. Esami: dal 3 al 25 giugno.
I S TI TUTO S CI E NZA E F E DE > DI PL OMA DI S PE CI AL I ZZAZI ONE I N S TUDI S I NDONI CI
237
PROGRAMMA ACCADEMICO
I semestre
ISFD1001 corso introduttivo La Scienza e la Teologia di fronte alla Sin-
done (1s 3 ECTS) (modalit intensiva)
P. Gianfranco Berbenni ofm cap
Il corso si svolger in modalit intensiva, il mercoled e il gioved pome-
riggio, dalle 15:30 alle 17:15, secondo il seguente calendario: ott. 23-24;
nov. 6-7; 20-21; dic. 4-5; 18-19; gen. 15-16.

ISFD1002 Storia della Sindone (1s 3 ECTS)
Prof. Gian Maria Zaccone
Gioved pomeriggio, dalle 17:00 alle 18:30.
II semestre
ISFD1003 Teologia e spiritualit della Sindone (2s 3 ECTS)
P. Hctor Guerra LC e collaboratori
Mercoled pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:15.

ISFD1006 La ricerca scientifica sulla Sindone; lo STURP, storia e pro-
spettive (2s 2 ECTS)
Barrie Schwortz
Corso in inglese in modalit a distanza (videoregistrato) con traduzione
simultanea.

ISFD1007 La Sindone e gli studi archeologici (1s 2 ECTS) (intensivo)
Dott.ssa Ada Grossi
Il corso si svolger in modalit intensiva, i giorni 5-7 marzo 2014, dalle
15:30 alle 18:15.

ISFD1005 Serie di conferenze La Sindone e la Scienza
Prof. Antonio Cassanelli e collaboratori (2s 3 ECTS)
Mercoled pomeriggio, dalle 17:30 alle 19:00
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
238
Comitato scientifico
Nello Balossino, Bruno Barberis, Gianfranco Berbenni, Antonio Cassanel-
li, Hctor Guerra, Rafael Pascual, Gian Maria Zaccone.
Docenti e conferenzieri
Pierluigi Baima-Bollone, Nello Balossino, Bruno Barberis, Gianfranco
Berbenni, Manuel Carreira, Antonio Cassanelli, Avinoam Danin, Alberto
Di Giglio, Paolo Di Lazzaro, Giuseppe Ghiberti, Ada Grossi, Hctor
Guerra, Emanuela Marinelli, Adolfo Orozco, Rafael Pascual, Jorge-
Manuel Rodrguez, Barrie Schwortz, Petrus Soons, Gian Maria Zaccone.
Per informazioni
Maria Chiara Petrosillo
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi, 190
00163 Roma
Tel: +39 06 66543488
Email: othonia@upra.org
I S TI TUTO DI E TI CA E CONOMI CA E S OCI AL E F I DE L I S
239
ISTITUTO DI ETICA ECONOMICA E
SOCIALE FIDELIS
Missione e attivit
L'Istituto di Etica Sociale ed Economica Fidelis un centro di ricerca in eti-
ca applicata che aspira a promuovere una visione integrale dell'agire eco-
nomico rispettoso della dignit della persona e indirizzato verso il bene
comune. L'Istituto desidera incoraggiare i modelli di sviluppo e di organiz-
zazione economica, aziendale e sociale che siano economicamente van-
taggiosi, ma allo stesso tempo attenti alle problematiche bioetiche, alla
giustizia sociale e alla sostenibilit, nella convinzione che la persona uma-
na sta nel centro della teoria e della prassi sociale.
L'Istituto di Etica Sociale ed Economica Fidelis fa parte di una rete in-
ternazionale di centri di ricerca in etica applicata in sinergia con la rete
universitaria dei Legionari di Cristo. L'Istituto ambisce di realizzare la sua
missione tramite le attivit d'insegnamento, ricerca e consulenza.
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
240
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN
DIRITTO NOBILIARE E
SCIENZE ARALDICHE
L'Istituto di Etica Sociale ed Economica Fidelis e l'Istituto Internazionale
di Diritto Nobiliarie Storia ed araldica promuovono il Corso di Perfezio-
namento in Diritto Nobiliare e Scienze Araldiche.
Il corso ha un profilo storico, etico e giuridico. Il corso prefigge come
scopo il chiarire sotto il profilo filosofico, etico e giuridico il concetto e
l'esercizio della Nobilit. Questo necessario perch ci sono stati pe-
riodici tentativi di sistemare sotto il profilo ideologico e giuridico questa
materia complessa e perch chi maneggia codici e pandette rivendica di
essere il pi legittimato non solo a designare chi nobile e perch nei
diversi ordinamenti, statali o extrastatali, non solo a stabilire quale sar il
ruolo politico e sociale della nobilt, ma anche a conferire un sesto ra-
zionale alla congerie delle consuetudini instaurate col trascorrere dei se-
coli.
Calendario
Il corso avr una durata di un anno, e sar articolato in lezioni concen-
trate nel primo sabato di ogni mese (agosto escluso) per un totale di 80
ore, con inizio il 5 ottobre 2013.
Docenti
Il corpo docente composto da professori universitari e da tecnici del
settore.
Titolo
Al termine del corso, previa redazione di una tesi finale, verr rilasciato
un Attestato di Partecipazione al corso in Diritto Nobiliare e Scienza
Araldica.
Coloro che acquisiranno l'Attestato potranno presentare la domanda per
ottenere l'iscrizione quali Periti ed Esperti in Araldica presso le Camere di
Commercio.
FI DELI S > CORSO DI PERFEZI ONAMENTO I N DI RI TTO NOBI LI ARE E SCI ENZE ARALDI CHE
241
In presenza degli ulteriori requisiti previsti dall'apposito Regolamento po-
tranno ottenere la nomina a Procuratori legali arbitrali presso la Corte
Superiore di Giustizia Arbitrale, costituita presso l'Istituto.
Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico di Direzione del Corso di Perfezionamento costi-
tuito dai seguenti docenti universitari:
1) Prof. Avv. Raffaello Cecchetti (Universit di Pisa)
2) Prof. Avv. Riccardo Scarpa (Universit Roma tre)
3) Prof. Avv. Enrico Spagnesi (Universit di Pisa)
Coordinamento
Il coordinatore del Corso il Dott. Prof. Emilio Petrini Mansi che rimane
a disposizione per qualsiasi tipo di informazione e delucidazione attra-
verso i recapiti reperibili dal sito: ww.studiolegaledidirittonobiliare.com.
Materie
1) Araldica ed Araldica Ecclesiastica (10 ore) Gen. C.C. Avv. Domenico
Libertini
2) Diritto Nobiliare (10 ore) - Prof. Avv. Raffaello Cecchetti
3) Storia degli Ordini Cavallereschi (10 ore) - Prof. Avv. Riccardo Scarpa
4) Diritto dell'Arbitrato (10 ore) - Dr. Prof. Emilio Petrini Mansi
5) Istituzioni Medievali (10 ore) - Prof. Avv. Enrico Spagnes
6) Archivistica (5 ore) - Dr. Luca Fusai
7) Grafologia e Paleografia (10 ore) - Dr. Luca Fusai
8) Storia e Metodologia della Genealogia (5 ore) - Dr. Luca Fusai
9) Storia della Chiesa (10 ore) Mons. Prof. Fr Giovanni Scarabelli
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
242
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
ETICA, DIRITTO E
CURA DELLA PERSONA
L'impresa deve dotarsi in coscienza, di comportamenti etici, solidi, vissu-
ti e concreti, capaci di ispirare scelte operative nel rispetto dei valori u-
mani di lealt, di onest e di dignit del lavoro. Il pericolo quello di a-
vere tutto in ordine sulla carta ma non interiorizzato nella persone e nelle
situazioni concrete. Se sa che le leggi e le norme sono necessarie ma si
sa anche che rifacendosi solo alla tecnica e al rispetto delle leggi non ba-
sta. Il corso affronter questo problema declinando una teoria dell'etica
che possa dare risposte concrete alle sfide dell'impresa in quanto costrut-
trice di valori per gli individui e per la societ.
Il corso si terr nel primo semestre del anno scolastico 20013-2014; il
calendario concreto si pubblicher sul sito web del Ateneo.
CE NT RO S T UDI GI OVANNI PAOL O I I
243
CENTRO STUDI
GIOVANNI PAOLO II
Il Centro Studi Giovanni Paolo II, istituito dall'Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum, si propone di raccogliere le pubblicazioni gli scritti di e su
Giovanni Paolo II, come pure la documentazione fotografica, audiovisiva
e altri materiali significativi che riguardano la figura del grande Papa. Il
Centro Studi impegnato, inoltre, nella promozione di studi o ricerche
sulla vita, sul carisma, sulle opere, sulla significativa traccia lasciata nella
storia sia durante la sua vita e il suo Pontificato, come pure dopo la sua
morte. Il Centro, si propone di diffondere e approfondire i temi cari al
Servo di Dio Giovanni Paolo II, di cui potranno fruire tutti coloro che ne
avranno interesse.

Per informazioni: Avv. Grazia Solferino
Email: csgiovannipaoloII@upra.org - gsolferino@upra.org

P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
244
INDICE


INFORMAZIONI GENERALI

AUTORIT ACCADEMICHE............................................................................... 5
DOCENTI............................................................................................................ 7
Teologia................................................................................................. 7
Filosofia ................................................................................................. 8
Bioetica.................................................................................................. 10
Istituto Superiore di Scienze Religiose ................................................... 11
Sigle....................................................................................................... 12
NORME GENERALI............................................................................................. 13
Ammissione e prima iscrizione ai cicli di baccalaureato e licenza ....... 13
Immatricolazione e iscrizione ai cicli di baccalaureato e licenza ......... 14
Iscrizioni agli anni successivi................................................................. 15
Studenti fuori corso................................................................................ 15
Ammissione e iscrizione al ciclo di dottorato........................................ 15
Convalide e dispense dai corsi .............................................................. 17
Categorie di studenti.............................................................................. 17
Gradi accademici .................................................................................. 18
Studi ...................................................................................................... 18
Orario delle lezioni ............................................................................... 18
Esami ..................................................................................................... 19
Plagio..................................................................................................... 21
Relazioni con la Segreteria Generale..................................................... 21
Relazioni con le Segreterie di Facolt.................................................... 21
Orari di ricevimento e di apertura ......................................................... 22
Norme per la richiesta di certificati ....................................................... 22
Norme per la richiesta del diploma in pergamena................................. 23
Valutazione delle attivit del docente (SVAD) ....................................... 23
Riduzione delle tasse (RTA) ................................................................... 23
Tasse accademiche................................................................................ 25
ALTRI SERVIZI..................................................................................................... 26
Biblioteca .............................................................................................. 26
Servizio WIFI per gli studenti APRA....................................................... 26
Tutoria e altre attivit accademiche....................................................... 27
Assistenza spirituale............................................................................... 27
DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE............................................................... 28
NORME GENERALI - PAGAMENTI APRA............................................. 28
I NDI CE
245
TASSE ACCADEMICHE ......................................................................... 32
CALENDARIO..................................................................................................... 37

TEOLOGIA

NORME DI FACOLT ........................................................................................ 50
Finalit........................................................................................................ 50
Norme per il baccalaureato........................................................................ 50
Norme per la licenza .................................................................................. 52
Norme per il Dottorato ............................................................................... 57
CURRICULUM DEL BACCALAUREATO 2012/15 - 2013/16.............................. 61
PROGRAMMA DEI CORSI BACCALAUREATO................................................. 64
Corsi prescritti ............................................................................................. 64
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA.............................................................. 68
Corsi prescritti ............................................................................................. 68
Corsi opzionali............................................................................................ 68
Seminari...................................................................................................... 70
LICENZA IN TEOLOGIA MORALE ..................................................................... 72
Corsi prescritti ............................................................................................. 72
Corsi opzionali............................................................................................ 72
Seminari...................................................................................................... 75
LICENZA IN TEOLOGIA SPIRITUALE................................................................. 76
Corsi prescritti ............................................................................................. 76
Corsi opzionali............................................................................................ 76
Seminari...................................................................................................... 77
ORARI................................................................................................................ 78
DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO IN CHIESA, ECUMENISMO E RELIGIONI 90
MASTER DI II LIVELLO E DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN
HISTORIA ECCLESIAE IN AMERICA .............................................................. 90

SCIENZE RELIGIOSE

INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................. 100
BACCALAUREATO........................................................................................... 106
Curriculum................................................................................................ 106
Offerta formativa....................................................................................... 110
Indirizzo pedagogico didattico ................................................................. 114
Indirizzo psicopedagogia e formazione per la vita consacrata ................ 116
Indirizzo teologia spirituale ...................................................................... 119
P ROGRAMMA ACCADE MI CO 2 01 3- 2 01 4
246
MASTER E DIPLOMI IN SCIENZE RELIGIOSE.................................................. 121
Master e diploma in psicopedagogia e formazione
per la vita consacrata e ministeriale.......................................................... 121
Master in psicopedagogia e formazione per la vita consacrata............... 122
Diploma in psicopedagogia e formazione per la vita consacrata ........... 124
Diploma di perfezionamento in teologia spirituale................................... 125

FILOSOFIA

INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................. 128
Finalit...................................................................................................... 128
Baccalaureato........................................................................................... 129
Licenza ..................................................................................................... 130
Terzo ciclo o Dottorato............................................................................. 133
CURRICULUM DEL BACCALAUREATO.......................................................... 137
Primo anno Triennio Baccalaureato ......................................................... 137
Secondo anno Triennio Baccalaureato..................................................... 137
Terzo anno Triennio Baccalaureato.......................................................... 138
PROGRAMMA DEI CORSI................................................................................ 139
BACCALAUREATO........................................................................................... 139
Corsi opzionali.......................................................................................... 142
Seminari.................................................................................................... 143
Curriculum della licenza .......................................................................... 145
Aree di specializzazione........................................................................... 145
LICENZA........................................................................................................... 146
Corsi prescritti ........................................................................................... 146
Specializzazione in metafisica e teologia naturale ................................... 147
Specializzazione in antropologia.............................................................. 149
Specializzazione in Etica .......................................................................... 152
Specializzazione in filosofia della conoscenza e della scienza ................ 154
Specializzazione nel pensiero filosofico di S. Tommaso d'Aquino........... 157
Orario ....................................................................................................... 162
MASTER IN CONSULENZA FILOSOFICA E ANTROPOLOGIA ESISTENZIALE . 168

BIOETICA

NORME DI FACOLT ...................................................................................... 178
Finalit...................................................................................................... 178
Cicli di studio e altri programmi formativi ................................................ 178
Primo ciclo o Baccalaureato..................................................................... 178
Secondo ciclo o Licenza........................................................................... 179
I NDI CE
247
Terzo ciclo o Dottorato............................................................................. 180
PRIMO CICLO - BACCALAUREATO.........................................................185
Programma dei Corsi ................................................................................ 187
SECONDO CICLO - LICENZA..................................................................189
Obiettivi Formativi .................................................................................... 189
Curriculum................................................................................................ 190
Corsi comuni licenza in modalit settimanale .......................................... 190
PROGRAMMA DEI CORSI ......................................................................195
Licenza in modalit settimanale primo anno di licenza............................ 195
Licenza in modalit intensiva ................................................................... 197
TERZO CICLO - DOTTORATO................................................................199
DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO IN BIOETICA......................................200
CORSO ESTIVO DI AGGIORNAMENTO E BIOETICA................................204
La bioetica dalla prospettiva della donna .............................................. 204

ISTITUTI

ISTITUTO SACERDOS ...................................................................................... 206
XXIV corso internazionale per i formatori di seminari .............................. 207
Corso di rinnovamento spirituale per sacerdoti a Gerusalemme............... 209
Corso sull'esorcismo e preghiera di liberazione ....................................... 210
ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI SULLA DONNA .......................................... 212
Master in conciliazione, famiglia e lavoro............................................ 213
Diploma dell'ISSD - Ethos Femminile....................................................... 218
ISTITUTO DI BIOETICA E DIRITTI UMANI ..................................................... 221
ISTITUTO SCIENZA E FEDE.............................................................................. 223
Master in Scienza e fede........................................................................... 225
Diploma di specializzazione in studi sindonici ........................................ 235
ISTITUTO DI ETICA ECONOMICA E SOCIALE FIDELIS .................................. 239
Corso di perfezionamento in diritto nobiliare e scienze araldiche.......... 240
Corso di alta formazione Etica, diritto e cura della persona.................. 242
CENTRO STUDI GIOVANNI PAOLO II ....................................................... 243












































2013 Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
via degli Aldobrandeschi, 190 - 00163 Roma

Sito web: www.uprait.org
Email: segreteria@upra.org

Potrebbero piacerti anche