Sei sulla pagina 1di 1

Dal boom alla contestazione

Comincia Destra Di Due


Economico Esce Fra sociale
Le Legalizzazione Liberazione Lunga
Nel Per Presidente ritmi

LItalia di dieci anni prima, quella appena uscita dai bombardamenti, che si muove in bicicletta o al pi in
Lambretta, non esiste pi
Questo brano forse la descrizione pi sintetica ed efficace dellentusiasmo che ha creato il mito degli
anni 60: ancora oggi questo mito fa sognare gli italiani che li chiamano indimenticabili- insuperabili-
irripetibili... Gli anni 60 e 70 sono anche un periodo (1) grandi cambiamenti sociali che nascono dal
contrasto, a volte dallo scontro, (2) tradizione e innovazione che i giovani vivono in modo
particolarmente intenso. Oltre al boom (3) c quello discografico. Dal 1960, in quattro anni, (4) vendite
crescono di oltre il 50% e sulle note dei Beatles anche in Italia il rapporto tra la musica melodica e
romantica e i nuovi (5) segna un forte cambiamento generazionale.
La moda dei capelli ordinati e della gonna (6) contrasta con il casco doro di Caterina Caselli e la
minigonna lanciata da Mary Quant (1963). A livello (7), il rifiuto del perbenismo borghese e del modello
capitalistico portano alla contestazione studentesca del 68- 69. Si aprono cos gli anni settanta,
dominati da (8) profondi fenomeni. Da un lato, la progressiva emancipazione della donna che (9) dalle
mura di casa per rivendicare maggiori diritti. Nel 1969 nasce il Movimento per la (10) della Donna
(MLD), che avanzano richieste per listituzione del divorzio (introdotta (11) 1970 e confermata dopo il
referendum nel 1974), linformazione sui metodi anticoncezionali e la (12) dellaborto.
Dallaltro lato, il 1969 anche lanno della strage di Piazza Fontana a Milano: una bomba uccide 17
persone e (13) un periodo di tensione che contrappone il terrorismo nero di (14) ai gruppi di estrema
sinistra che credono nella necessit di iniziare la lotta armata (15) innescare il processo rivoluzionario.
LItalia entra negli anni di piombo che hanno come culmine il 1978, quando lorganizzazione terroristica
di estrema sinistra Brigate Rosse rapisce e uccide il (16) della Democrazia Cristiana Aldo Moro.

Potrebbero piacerti anche